Training Masimo Pulsossimetria Anatomia e Fisiologia © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Anatomia e Fisiologia: Introduzione Questa presentazione illustrera’: > Principi del sistema cardiocircolatorio > Principi del sistema respiratorio > Trasporto gassoso > Emoglobina ed ematocrito > Conclusione © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Sistema cardiocircolatorio • Il cuore ha la funzione di pompa idraulica per la circolazione del sangue a tutti i distretti dell’organismo umano. • Anatomicamente e’ diviso in 4 camere: • 2 Atrii: Posizionati nella parte superiore dell’organo, ricevono il sangue circolante • 2 Ventricoli: Posizionati nella parte inferiore, pompano il sangue in circolo © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Ciclo cardiaco • Sistole Atriale: contrazione degli atrii di destra e di sinistra, che avviene normalmente nello stesso momento • Il 70% del sangue fluisce passivamente all’interno dei ventricoli • Sistole Ventricolare: Contrazione dei ventricoli di destra e di sinistra che va a forzare il sangue all’esterno del cuore • Diastole Cardiaca: fase di rilassamento dopo contrazione in preparazione del riempimento. Diastole ventricolare=I ventricoli si rilassano, diastole atriale=gli atrii si rilassano. © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Sistema circolatorio Il sistema circolatorio puo’ essere diviso in due parti: Circolazione polmonare: parte destra del cuore Circolazione sistemica: parte sinistra del cuore © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Sistema circolatorio Il sangue e’ trasportato ai vari distratti antomici tramite vasi sanguigni. Tipi di vasi sanguigni: 1) Arterie: trasportano il sangue ossigenato verso l’organismo 2) Arteriole: collegano le arterie ai capillari 3) Vene: trasportano il sangue deossigenato al cuore 4) Venule: collegano le vene ai capillari 5) Capillari: permettono lo scambio di fluidi e sostanze chimiche tra sangue e tessuti © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Perfusione La perfusione consiste nella distribuzione delle sostanze nutrienti e ossigeno dalla circolazione sanguigna ai tessuti. • 2 tipi di perfusione: • Centrale: al cuore, polmoni, cervello e addome • Periferica: alle estremita’ © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Perfusione • Fattori che possono influenzare la perfusione: • • • • • Temperatura Frequenza Cardiaca Volume sanguigno Vasodilatazione Vasocostrizione © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Sistema respiratorio • • • • • • L’aria viene inalata dal naso o dalla bocca Passa attraverso la trachea La trachea prosegue quindi nei 2 bronchi Questi a loro volta si suddividono in bronchioli polmonari Alla fine dei bronchioli ci sono piccole sacche: gli alveoli Gli alveoli sono in stretto contatto col sangue, permettono scambi gassosi tra sangue e aria. © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Sistema respiratorio • • • • Il sangue viene pompato dal cuore nei polmoni Nei polmoni il sangue ‘raccoglie’ ossigeno e ritorna al cuore Il cuore successivamente pompa il sangue ossigenato nel corpo dove avvine lo scambio ossigeno/ anidride carbonica tra le cellule e il sangue Il sangue così deossigenato ritorna al cuore dal quale viene pompato ai polmoni per immagazzinare nuovamente ossigeno © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Circolazione fetale • Il feto ottiene nutrienti e ossigeno attraverso la placenta e il cordone ombelicale dalla madre • L’emoglobina fetale ha una maggiore affinita’ per l’ossigeno dell’emoglobina degli adulti • Il sangue fetale bypassa i polmoni usando due shunts: 1) Dotto arterioso 2) Forame ovale • Questi shunts dovrebbero chiudersi dopo la nascita in modo da ripristinare la circolazione cardiorespiratoria fisiologica © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Problemi di perfusione fetale La mancata chiusura del dotto arterioso puo’ essere rilevata misurando la saturazione dell’ossigeno pre-duttale e confrontandola con quella post-duttale. Siti pre-duttale: > Braccio dx e testa Siti post-duttale: > Braccio sx e gambe © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Problemi di perfusione fetale Quando varie sedi sono monitorate le sedi centrali: > Orecchio > Fronte > Naso > Guancia Offrono una riposta piu’ rapida delle sedi periferiche: > Mani > Piedi I test pre e post duttali sono utili nel determinare la pervieta’ del dotto arterioso e l’efficienza polmonare nei neonati © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Trasporto Gassoso > L’ossigeno viene trasportato nel sangue in due forme: > Nei globuli rossi, combinato con l’emoglobina = 98% > Dissolto nel plasma= 2% > La CO2 viene trasportato nel sangue in 3 forme: > Nei globuli rossi, combinato con l’emoglobina = 23% > Dissolto nel plasma= 7% > Come ioni di bicarbonato (HCO3) = 70% © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina • La curva di dissociazione dell’ossiemoglobina dimostra la relazione tra ossigeno plasmatico e ossiemoglobina • La dissociazione e’ il processo attraverso cui l’ossigeno si slega dall’emoglobina e si dissolve nel plasma • La pressione parziale dell’ossigeno (PaO2) puo’ aumentare fino a livelli molto alti (es: terapia iperbarica) ma la saturazione periferica aumenta fino e non oltre il 100% © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina Uno spostamento a destra della curva e’ indicativo di un minor quantitativo di O2 legato all’Hb alveolare con un piu’ facile rilascio di O2 nei tessuti. Cause: Acidosi acuta Ipercarbia Iperpiressia Presenza Disemoglobine Aumentati livelli di 2,3,DPG © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Curva di dissociazione dell’ossiemoglobina Uno spostamento a sinistra indica che negli alveoli un maggior quantitativo di O2 e’ legato all’Hb ma a livello tissutale questo non viene rilasciato altrettanto efficacemente. Cause: Alcalosi acuta Ipocarbia Ipotermia Carbossiemoglobinemia Metemoglobinemia Altre disemoglobine © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Emoglobina ed ematocrito I componenti principali del sangue sono: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sospesi nel plasma © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Emoglobina (Hb) © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Emoglobina • L’emoglobina è composta da 4 unità • Ogni sottounità contiene una molecola di ferro (Fe+) che lega l’ossigeno • Per questo ogni molecola di Hb può legare 4 molecole di ossigeno formando così ossiemoglobina © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Emoglobina Sangue arterioso e sangue venoso presentano diversi livelli di Hb a causa di una maggiore emodiluizione del sangue arterioso. Le misurazioni arteriose risulteranno in media inferiori di circa 0.7g/dl rispetto a quelle venose. Questo comporta una riduzione corrispondente dell’ematocrito a livello venoso (in media -2%) © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Ematocrito (Htc) L’ematocrito viene definito come il rapporto tra l’intero volume dei globuli rossi e il volume totale del sangue. Valori di riferimento: Adulti: 40-48% del volume sanguigno Neonati: fino al 60% L’Htc viene utilizzato insieme ad Hb e SpO2 per determinare soglie trasfusionali © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Ematocrito © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Conclusione Tutti i tessuti e gli organi richiedono una costante disponibilita’ di O2 per sopravvivere. Quattro elementi sono necessari per garantire questa disponibilita’: 1. Trasferimento di O2 dai polmoni nel plasma 2. Immagazzinamento dell’O2 nell’Hb 3. Trasporto dell’O2 ai tessuti attraverso la circolazione 4. Scambio dell’O2 a livello tissutale, luogo di effettivo utilizzo © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL Conclusione La disponibilita’ generale di O2 ai tessuti e’ determinata da: 1. Concentrazione di Hb 2. Grado di saturazione dell’Hb con l’O2 3. Gittata cardiaca © 2009-2010 Masimo Corporation - CONFIDENTIAL