POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria PROGETTO DI UNO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE Relatore: Prof. Enrico TIRONI Correlatori: Sig. Giorgio CATTANEO Ing. Giovanni UBEZIO Tesina di Laurea di: Mattia RUPANI Matr. Nr. 823172 Anno Accademico 2014/2015 …alla mia famiglia Desidero ringraziare inizialmente il Sig. Giorgio Cattaneo per avermi dato la possibilità di lavorare a questo interessante progetto presso il laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’azienda Ortea S.p.A. Ringrazio il Prof. Enrico Tironi per avermi guidato nella stesura di questo elaborato. Inoltre desidero ringraziare l’ Ing. Giovanni Ubezio e il Dott. Marco Bugliesi per il supporto professionale, le puntuali indicazioni e i consigli che mi hanno fornito in questo periodo di collaborazione. In modo particolare desidero ringraziare l’ Ing. Simone Lottici per la grande disponibilità, la grande pazienza e l’enorme collaborazione mostrata. Ringrazio inoltre tutti i colleghi di lavoro con la quale ho stabilito un rapporto di sincera amicizia e di grande simpatia, lavorando sempre in un clima di serenità e fiducia. Desidero ringraziare in modo particolare la mia famiglia, papà Bruno e mamma Donatella, per avermi dato la possibilità di raggiungere questo traguardo, mia sorella Daniela per il costante supporto morale. Infine desidero ringraziore Vanessa per essere sempre stata al mio fianco in questo percorso di studi. Mattia Rupani SOMMARIO SOMMARIO 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................... 1 2 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE ..................... 2 2.1 NORMA CEI EN 50160 .................................................................................................................... 3 2.2 VARIAZIONE DELLA FREQUENZA .................................................................................................... 4 2.3 VARIAZIONE DELL’AMPIEZZA ......................................................................................................... 5 2.3.1 Variazione della tensione di breve durata ......................................................................................... 5 2.3.2 Variazione della tensione di lunga durata ......................................................................................... 5 2.3.3 Interruzioni della tensione ................................................................................................................. 6 2.4 DEFORMAZIONE DELLE FORME D’ONDA ........................................................................................ 7 2.5 DISSIMMETRIA DELLA TENSIONE .................................................................................................... 7 2.6 SOLUZIONI ATTUALI PER LA STABILIZZAZIONE DELLA TENSIONE ..................................................... 9 3 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE ......................................................... 12 3.1 STABILIZZATORE DI TENSIONE DI TIPO SERIE ................................................................................ 12 3.2 STABILIZZATORE DI TENSIONE DI TIPO PARALLELO ....................................................................... 13 3.3 SIMULAZIONI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORI ...................................................... 14 3.3.1 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea = Uload a vuoto ............. 16 3.3.2 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea=Uload e carico puramente resistivo ........................................................................................................................................................ 19 3.3.3 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload a vuoto ........... 22 3.3.4 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload e carico puramente resistivo ...................................................................................................................................... 25 3.3.5 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload a vuoto ...................... 29 3.3.6 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload e carico puramente resistivo ........................................................................................................................................................ 33 3.3.7 Ulteriori considerazioni ................................................................................................................... 37 3.4 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI STABILIZZATORE .............................................................................. 38 4 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO ..................................................................................................................................... 40 4.1 MODULO DI CONVERSIONE .......................................................................................................... 42 4.1.1 Dimensionamento dell’induttanza di commutazione in uscita all’inverter ..................................... 43 4.1.2 Condensatori in uscita al modulo di conversione ............................................................................ 45 4.2 CONVERTITORE STABILIZZANTE ................................................................................................... 46 4.3 DIMENSIONAMENTO DELL’INDUTTANZA DI DISACCOPPIAMENTO ............................................... 49 4.3.1 Prime simulazioni ............................................................................................................................ 49 4.3.2 Risultati delle simulazioni con tensione di rete pari al valore nominale e variazione della tensione di rete del -­‐20% rispetto al valore nominale. ............................................................................................... 56 4.3.3 Risultati delle simulazioni con variazioni della tensione di rete del -­‐20%, -­‐10%, 0%, +10% e +20% rispetto al valore nominale a vuoto, a carico 50% e a carico 100%. ............................................................. 65 4.3.4 Risultati delle simulazioni per alimentare un carico di potenza maggiore della nominale ............. 71 4.3.5 Risultati delle simulazioni considerando i condensatori in uscita all’inverter ................................. 75 I SOMMARIO 4.4 CONVERTITORE AUSILIARIO ......................................................................................................... 77 4.4.1 Condensatori elettrolitici ................................................................................................................. 80 5 LOGICA DI CONTROLLO ........................................................................................................... 81 5.1 SCHEDA DI SUPERVISIONE ............................................................................................................ 81 5.2 IL DIGITAL SIGNAL PROCESSOR ..................................................................................................... 83 5.3 TECNICA DI CONTROLLO ............................................................................................................... 84 5.3.1 Anello di tensione ............................................................................................................................ 85 5.3.2 Anello di corrente ............................................................................................................................ 86 6 PROVE SPERIMENTALI ............................................................................................................. 89 6.1 STRUMENTI DI MISURAZIONE ...................................................................................................... 92 6.2 PRIMA ACCENSIONE DELLA SINGOLA GAMBA D’INVERTER ........................................................... 93 6.3 INSERIMENTO DELLA GAMBA EQUILIBRATRICE ............................................................................ 96 6.4 VERIFICA TERMICA DELLE INDUTTANZE DI COMMUTAZIONE ..................................................... 101 7 CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 106 8 9 APPENDICE ........................................................................................................................... 107 8.1 APPENDICE A: ANDAMENTO DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE DURANTE LE SIMULAZIONI PER LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI STABILIZZATORE DA PROGETTARE ............................................................. 107 8.1.1 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea = Uload a vuoto ........... 107 8.1.2 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea=Uload e carico puramente resistivo ...................................................................................................................................................... 109 8.1.3 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload a vuoto ......... 111 8.1.4 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload e carico puramente resistivo .................................................................................................................................... 113 8.1.5 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload a vuoto .................... 115 8.1.6 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload e carico puramente resistivo ...................................................................................................................................................... 117 8.2 APPENDICE B: RISULTATI OTTENUTI DALLE SIMULAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DELL’INDUTTANZA DI DISACCOPPIAMENTO. .......................................................................................... 119 8.2.1 Risultati della prima simulazione ................................................................................................... 119 8.3 APPENDICE C: DATASHEET DEI COMPONENTI DEL MODULO DI CONVERSIONE ........................... 126 8.3.1 Datasheet degli IGBT ..................................................................................................................... 126 8.3.2 Datasheet dei condensatori elettrolitici ........................................................................................ 127 8.3.3 Datasheet del trasduttore di corrente ........................................................................................... 128 8.3.4 Datasheet delle ventole ................................................................................................................. 129 8.3.5 Datasheet dei condensatori in uscita all’inverter .......................................................................... 130 8.4 APPENDICE D: DATI TECNICI DELLE INDUTTANZE DI COMMUTAZIONE E DISACCOPPIAMENTO ... 131 8.4.1 Dati tecnici dell’induttanza di commutazione ............................................................................... 131 8.4.2 Dati tecnici dell’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice .................................... 132 8.4.3 Dati tecnici dell’induttanza disaccoppiamento .............................................................................. 133 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 134 II INDICE DELLE FIGURE INDICE DELLE FIGURE Figura 1. Schematizzazione di alcune tipologie di variazione dell'ampiezza della tensione ..................................................... 6 Figura 2. Schema di principio di uno stabilizzatore elettromeccanico di tipo serie .................................................................. 9 Figura 3. Trasformatore booster ............................................................................................................................................. 10 Figura 4. Regolatore di tensione a colonna e toroidale .......................................................................................................... 10 Figura 5. Fase di assemblaggio di uno stabilizzatore elettromeccanico ................................................................................. 11 Figura 6. Schema di principio dello stabilizzatore di tipo serie. .............................................................................................. 12 Figura 7. Schema di principio dello stabilizzatore di tipo parallelo. ........................................................................................ 13 Figura 8. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie. ................................................................................... 14 Figura 9. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo. ............................................................................. 15 Figura 10. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. ....................... 16 Figura 11. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. ............................... 16 Figura 12.Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. .................. 17 Figura 13. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. ......................... 17 Figura 14. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 19 Figura 15. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizioneUlinea=Uloada carico puramente resistivo.19 Figura 16. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 20 Figura 17. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. .............................................................................................................. 21 Figura 18. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. ....................... 22 Figura 19. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. ............................................................................................................................................... 23 Figura 20. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. ............ 23 Figura 21. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. ............................................................................................................................................... 24 Figura 22. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 25 Figura 23. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. .............................................................................................................. 26 Figura 24. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 27 Figura 25. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. .............................................................................................................. 27 Figura 26. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo e Istab perfettamente in quadratura con la Uload.. ...................................................................................................... 28 Figura 27. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. ....................... 29 Figura 28. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. ............................................................................................................................................... 30 Figura 29. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. ................. 30 Figura 30. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. ............................................................................................................................................... 31 Figura 31. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 33 Figura 32. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. .............................................................................................................. 34 Figura 33. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. .................................................................................................................................................................................. 34 III INDICE DELLE FIGURE Figura 34. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. .............................................................................................................. 35 Figura 35. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo e Istab perfettamente in quadratura con la Uload. ....................................................................................................... 36 Figura 36. Tipologia circuitale scelta per la progettazione di una nuova linea di stabilizzatori elettronici di tensione. ......... 39 Figura 37. Vista 3D di una gamba d'inverter fornita dall’azienda EC&C s.r.l. .......................................................................... 40 Figura 38. Schema di principio di una gamba d’inverter monofase (configurazione half-­‐bridge). ......................................... 42 Figura 39. Relazione tra il valore di picco-­‐picco e il valore efficace di un'onda triangolare. .................................................. 43 Figura 40.Induttanza di commutazione utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. 44 Figura 41. Condensatore in polipropilene utilizzato per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione ........................... 45 Figura 42. Convertitore stabilizzante. ..................................................................................................................................... 46 Figura 43. Schema circuitale dell’apparato in monofase. ....................................................................................................... 46 Figura 44. Diagramma vettoriale corrispondente allo schema circuitale dell’apparato monofase. ....................................... 47 Figura 45. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore a vuoto. ....................................................................... 50 Figura 46. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore a carico. ....................................................................... 50 Figura 47. Componente continua che si viene a creare durante l’inserzione by-­‐pass, tramite commutatore statico, quando l’angolo δ è maggiore di 60°. ................................................................................................................................................... 56 Figura 48. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=1,5mH. .... 58 Figura 49. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=2mH. ....... 60 Figura 50. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=2,5mH. .... 62 Figura 51. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=3mH. ....... 64 Figura 52. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=1,5mH. .... 66 Figura 53. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=2mH. ....... 68 Figura 54. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=2,5mH. .... 69 Figura 55. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore con L=3mH. ....... 71 Figura 56. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore con i condensatori a vuoto. ........................................ 72 Figura 57. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore con i condensatori a carico. ........................................ 72 Figura 58. Induttanza di disaccoppiamento utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione ........................ 76 Figura 59. Convertitore ausiliario. ........................................................................................................................................... 77 Figura 60. Vista 3D della possibilità di connettere più gambe d'inverter monofase tra loro mediante le bus-­‐bar. ............... 78 Figura 61. Vista dall’alto di un modulo di conversione. .......................................................................................................... 79 Figura 62.Vista laterale di un modulo di conversione. ............................................................................................................ 79 Figura 63. Condensatore elettrolitico utilizzato per la prototipazione dello stabilizzatore elettronico trifase. ..................... 80 Figura 64. Layout della scheda di supervisione fornita dall’azienda SPIB.IT ........................................................................... 81 Figura 65. Scheda di supervisione fornita dall’azienda SPIB.IT utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione. .................................................................................................................................................................................. 82 Figura 66. Schema a blocchi della tecnica di controllo del convertitore stabilizzante. ........................................................... 84 Figura 67. Regolatore proporzionale integrale. ...................................................................................................................... 85 Figura 68. Legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia. ......................................................................................................... 86 Figura 69. Regolatore predittivo. ............................................................................................................................................ 87 Figura 70.Laboratorio di ricerca e sviluppo Ortea S.p.A in cui si sono svolte le prime prove. ................................................ 89 Figura 71. Circuito equivalente completo dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. .............................................. 90 Figura 72. Inserimento dei componenti magnetici all’interno della macchina. ...................................................................... 91 Figura 73. Inserimento delle gambe d’inverter.. ..................................................................................................................... 91 Figura 74. Vista frontale e vista laterale dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase assemblato. ............................. 92 Figura 75. Schema del circuito di prova per la prima accensione della singola gamba d'inverter. ......................................... 93 Figura 76. Prima accensione della gamba d’inverter .............................................................................................................. 94 Figura 77. Spegnimento improvviso della gamba d’inverter. ................................................................................................. 95 Figura 78. Schema del circuito di prova con l’inserimento della gamba equilibratrice. ......................................................... 96 Figura 79. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita ................................................................. 97 Figura 80. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita ................................................................. 97 Figura 81. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita ................................................................. 98 Figura 82. Funzionamento del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita .......................................................... 98 IV INDICE DELLE FIGURE Figura 83.Ripple della corrente d’uscita della gamba d’inverter. ........................................................................................... 99 Figura 84. Ripple della corrente d’uscita della gamba d’inverter. .......................................................................................... 99 Figura 85. Tensione equamente ripartita sui condensatori elettrolitici. .............................................................................. 100 Figura 86. Andamento della temperatura del nucleo delle induttanze di commutazione. .................................................. 102 Figura 87. Alcune temperature rilevate con la termocamera durante l’arco della giornata. ............................................... 102 Figura 88. Andamento della temperatura del nucleo delle induttanze di commutazione. .................................................. 104 Figura 89. Induttanza di commutazione della gamba dell'inverter con il pacco di lamierini del nucleo maggiorato. .......... 105 Figura 90. Grandezze elettriche della rete. ........................................................................................................................... 107 Figura 91. Grandezze elettriche del carico. ........................................................................................................................... 107 Figura 92. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. ............................................................................................................ 107 Figura 93. Grandezze elettriche della rete. ........................................................................................................................... 108 Figura 94. Grandezze elettriche del carico. ........................................................................................................................... 108 Figura 95. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. ............................................................................................................ 108 Figura 96. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. ................................................................................ 108 Figura 97. Grandezze elettriche della rete. ........................................................................................................................... 109 Figura 98. Grandezze elettriche del carico. ........................................................................................................................... 109 Figura 99. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. ............................................................................................................ 109 Figura 100. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 110 Figura 101. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 110 Figura 102. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 110 Figura 103. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. .............................................................................. 110 Figura 104. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 111 Figura 105. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 111 Figura 106. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 111 Figura 107. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 112 Figura 108. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 112 Figura 109. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 112 Figura 110. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. .............................................................................. 112 Figura 111. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 113 Figura 112. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 113 Figura 113. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 113 Figura 114. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 114 Figura 115. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 114 Figura 116. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 114 Figura 117. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento ............................................................................... 114 Figura 118. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 115 Figura 119. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 115 Figura 120. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 115 Figura 121. Grandezze elettriche della rete .......................................................................................................................... 116 Figura 122. Grandezze elettriche del carico .......................................................................................................................... 116 Figura 123. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 116 Figura 124. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. .............................................................................. 116 Figura 125. Grandezze elettriche della rete. ......................................................................................................................... 117 Figura 126. Grandezze elettriche del carico. ......................................................................................................................... 117 Figura 127. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 117 Figura 128. Grandezze elettriche della rete .......................................................................................................................... 118 Figura 129. Grandezze elettriche del carico .......................................................................................................................... 118 Figura 130. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. .......................................................................................................... 118 Figura 131. Grandezze elettriche dell’induttanza di disaccoppiamento. .............................................................................. 118 V INDICE DELLE TABELLE INDICE DELLE TABELLE Tabella 1. Classificazione dei problemi di rete fornita dall’ IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) Std. 1159-­‐ 1995 .......................................................................................................................................................................................... 8 Tabella 2. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. .......... 17 Tabella 3. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. .... 18 Tabella 4. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea=Uload nel funzionamento a vuoto ....................................................................................................................................................................................... 18 Tabella 5. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 20 Tabella 6. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 20 Tabella 7. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea=Uload nel funzionamento a carico puramente resistivo ...................................................................................................................................................... 21 Tabella 8. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. .......... 22 Tabella 9. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. .... 24 Tabella 10. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a vuoto ....................................................................................................................................................................................... 25 Tabella 11. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 26 Tabella 12. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 27 Tabella 13. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a carico puramente resistivo. ..................................................................................................................................................... 28 Tabella 14. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. ........ 29 Tabella 15. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. .. 31 Tabella 16. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea>Uload nel funzionamento a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 32 Tabella 17. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 33 Tabella 18. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. ............................................................................................................................................................... 34 Tabella 19. Risultati a confronto dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a carico ........... 36 Tabella 20. Valori delle induttanze di disaccoppiamento considerati per le simulazioni. ...................................................... 49 Tabella 21. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=0,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ............................................................................................................................................................................ 52 Tabella 22. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ....................................................................................................................................................................................... 52 Tabella 23. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ............................................................................................................................................................................ 53 Tabella 24. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ....................................................................................................................................................................................... 53 Tabella 25. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5 mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ............................................................................................................................................................................ 53 Tabella 26. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ....................................................................................................................................................................................... 54 Tabella 27. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ............................................................................................................................................................................ 54 VI INDICE DELLE TABELLE Tabella 28. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4mH nelle condizione in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ....................................................................................................................................................................................... 55 Tabella 29. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ............................................................................................................................................................................ 55 Tabella 30. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. ....................................................................................................................................................................................... 55 Tabella 31. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. .......................................................................... 57 Tabella 32. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. ................................................................................... 59 Tabella 33. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. .......................................................................... 61 Tabella 34. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. ................................................................................... 63 Tabella 35. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. ....................................................................................... 65 Tabella 36. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. ................................................................................................. 67 Tabella 37. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. ....................................................................................... 68 Tabella 38. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%,-­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. ................................................................................................. 70 Tabella 39. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=100µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 73 Tabella 40. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=200µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 73 Tabella 41. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=300µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 73 Tabella 42. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=400µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 73 Tabella 43. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=500µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 73 Tabella 44. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=600µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 74 Tabella 45. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=700µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 74 Tabella 46. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=800µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 74 Tabella 47. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=900µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 74 Tabella 48. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=1000µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 74 VII INDICE DELLE TABELLE Tabella 49. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=1100µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. ...................................................................................................................................................................................... 75 Tabella 50. Temperature rilevate, delle induttanze di commutazione della gamba stabilizzante e della gamba equilibratrice, durante l'arco della giornata. ......................................................................................................................... 101 Tabella 51.Temperature rilevate durante l'arco della giornata con la nuova induttanza di commutazione della gamba equilibratrice. ........................................................................................................................................................................ 104 Tabella 53. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=0,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. .......................................................................................................................................................................... 119 Tabella 54. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. ..................................................................................................................................................................................... 120 Tabella 55.Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. .......................................................................................................................................................................... 121 Tabella 56. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2 mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. ..................................................................................................................................................................................... 122 Tabella 57. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. .......................................................................................................................................................................... 123 Tabella 58. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. ..................................................................................................................................................................................... 123 Tabella 59. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. .......................................................................................................................................................................... 124 Tabella 60. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. ..................................................................................................................................................................................... 124 Tabella 61. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. .......................................................................................................................................................................... 125 Tabella 62. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. ..................................................................................................................................................................................... 125 VIII INTRODUZIONE 1 INTRODUZIONE Gli stabilizzatori di tensione sono dei dispositivi che vengono sempre più utilizzati per mantenere costante il valore nominale della tensione elettrica ai capi di un nodo utilizzatore. Questi dispositivi svolgono un ruolo essenziale in tutti quei contesti in cui è necessario garantire una buona qualità dell’energia elettrica nel tempo, a causa della presenza di carichi sensibili alla variazione della tensione di alimentazione. Pertanto gli stabilizzatori di tensione risultano essere necessari all’interno di numerosi contesti industriali in cui una variazione di tensione potrebbe causare problemi a livello produttivo provocando perdite economiche elevate per l’azienda come per esempio nel settore dell’imbottigliamento. In questo progetto si è voluto identificare e progettare presso l’azienda Ortea S.p.A. di Cavenago di Brianza una nuova tipologia di stabilizzatori di tensione elettronici trifase, di potenza compresa tra alcune decine ed alcune centinaia di kVA, in sostituzione agli stabilizzatori elettromeccanici fino ad ora utilizzati. L’utilizzo di uno stabilizzatore di tensione elettronico rispetto a quello già prodotto all’interno dell’azienda Ortea S.p.A. di tipo elettromeccanico potrebbe garantire prestazioni maggiori nella stabilizzazione della tensione elettrica ai capi del nodo utilizzatore (tempo di reazione più veloce a seguito di una variazione della tensione). Questo elaborato è strutturato in due sezioni: nella prima parte ho effettuato delle simulazioni informatiche per poter scegliere la tipologia di stabilizzatore migliore per la realizzazione di una nuova serie di stabilizzatori di tensione elettronici trifase. In particolare ho confrontato due diverse tipologie: la tipologia serie e la tipologia parallelo, analizzandone le caratteristiche elettriche, tensione e corrente, e dedicando particolare attenzione al flusso di potenza attiva e reattiva fra la rete di alimentazione e il nodo utilizzatore. Una volta identificata la tipologia migliore dello stabilizzatore, ho dimensionato i vari componenti costituenti la nuova macchina. In modo particolare ho effettuato delle simulazioni utilizzando il software di programmazione Matlab-­‐ Simulink grazie alle quali ho ottenuto il valore ottimale dell’induttanza di disaccoppiamento. L’induttanza di disaccoppiamento è un componente magnetico di fondamentale importanza per il corretto funzionamento della nuova serie di stabilizzatori di tensione elettronici trifase in quanto permette di controllare il flusso di potenza attiva da fornire al carico. Infine, nella seconda parte, sono state effettuate le prime prove sperimentali sul prototipo dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. Inizialmente si è voluto testare il funzionameto di una singola gamba d’inverter del prototipo verificando che l’implementazione del firmware sul microprocessore sia corretta. I risultati ottenuti rappresentano solamente le prove iniziali effettuate sul dispositivo; ulteriori prove sono attualmente in corso presso il laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’azienza Ortea S.p.A che permetteranno di verificare l’effettiva capacità del dispositivo di stabilizzare la tensione elettrica ai capi del nodo utilizzatore. 1 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE 2 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE Al giorno d’oggi con un maggior utilizzo di dispositivi sempre più precisi e performanti grazie all’evolvere delle tecnologie, risulta necessario fornire al nodo utilizzatore una tensione pressoché costante al suo valore nominale, in quanto i carichi risultano essere molto più sensibili alla variazione della tensione. Il problema della qualità dell’energia riveste una notevole importanza in molteplici ambiti della vita quotidiana, come ad esempio uffici, ospedali, processi produttivi e cicli di lavorazione in cui l’interruzione dell’energia può causare gravi danni. Con lo sviluppo tecnologico attuale è si necessario che sia presente la continuità dell’alimentazione elettrica ma non sufficiente: occorre anche che l’energia abbia delle caratteristiche tali per cui non si producano inconvenienti nella conduzione delle attività. Il primo concetto che deve essere fissato per comprendere cosa si debba intendere per qualità dell’alimentazione elettrica o qualità dell’energia elettrica è che l’energia elettrica è un prodotto industriale. In base alle norme ISO (Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni), la qualità è l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare le esigenze espresse. Si deve tener presente che gli impianti elettrici sono frequentemente interessati da disturbi di natura elettromagnetica provenienti dalle reti di distribuzione e dai carichi da esse alimentati, disturbi che possono provocare sia malfunzionamenti che guasti su molti componenti dell’impianto. Pertanto le caratteristiche dell’energia elettrica non sempre corrispondono a quelle ideali attese, cioè senza disturbi. Ogni utente desidererebbe disporre sempre ed in ogni punto del proprio impianto di una tensione idealmente immune da disturbi, caratterizzata cioè da parametri pari ai valori nominali di riferimento. In realtà la costanza di questi parametri sarà tanto più desiderabile dall’utente quanto maggiore è la sensibilità del proprio impianto a queste caratteristiche. La qualità dell’energia elettrica che un generico utente ritiene necessaria per la propria attività non è quindi un concetto assoluto, ma dipenderà dalla sensibilità degli utilizzatori verso i disturbi (aspetto tecnico) e dalle conseguenze dei disservizi (aspetto economico) risultando variabile da caso a caso. In questi termini la qualità dell’energia può sembrare in tutto e per tutto simile alla qualità di qualsiasi altro prodotto; occorre però tener presente che mentre tutte le proprietà qualitative di un prodotto tradizionale vengono definite dal produttore dello stesso e dalla propria catena commerciale, nel caso del prodotto energia elettrica, la responsabilità del soddisfacimento dei requisiti qualitativi dipende solo parzialmente dall’azienda produttrice/distributrice; l’utente consumatore è infatti in grado di modificare le caratteristiche qualitative dell’alimentazione nell’istante stesso in cui acquista e quindi consuma il prodotto energia elettrica. Quindi i disturbi che interessano un utente dipendono sia dalle caratteristiche della rete di distribuzione, sia da quelle del proprio impianto e dal comportamento e dalla sensibilità dei propri carichi; le condizioni che si presentano non sono sempre uniformi e l’entità 2 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE dei problemi può variare da caso a caso fino al raggiungimento di situazioni molto critiche che possono compromettere la funzionalità o la sicurezza delle persone [1]. Le applicazioni elettroniche negli impianti, sia industriali che civili, hanno apportato una evoluzione sia nelle potenzialità che nella facilità di utilizzo di sistemi e apparecchiature. Il sistema però è sempre più sensibile alle perturbazioni della tensione di alimentazione quindi sorge la necessità di prendere provvedimenti per rimanere immuni da questi fenomeni e per evitare danni e malfunzionamenti ai componenti dell’impianto. 2.1 NORMA CEI EN 50160 Nell’ambito della normativa relativa alla qualità del servizio, di fondamentale importanza è la norma "CEI EN 50160: Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica" [2]. Tale norma infatti, nata e sviluppata a livello europeo, prende in considerazione il tema della qualità dell’alimentazione elettrica per fornire condizioni di alimentazione soddisfacenti al funzionamento delle apparecchiature dell’utente e, allo stesso tempo, di evitare aumenti di costo non necessari nella fornitura di energia elettrica. La norma limita il suo campo alla sola “fornitura” di energia elettrica, escludendo la definizione di livelli di compatibilità, di emissione, o di immunità, per le apparecchiature ma, considerando l'energia elettrica come un “prodotto” con particolare natura, definisce e descrive i limiti e i valori massimi attesi entro cui gli utenti possono aspettarsi che rimangano contenute le caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione a Media e Bassa Tensione. La norma è applicabile solo in condizioni di esercizio normali cioè quando è in grado di soddisfare l’alimentazione del carico, eliminare i guasti e riprendere il servizio con mezzi e procedimenti ordinari, escludendo ogni condizione al di fuori del controllo del fornitore, quali: • condizioni climatiche eccezionali ed altri disastri naturali; • interferenze da parte di terzi; • azioni industriali (soggette a obblighi legali); • forza maggiore; • deficit di potenza dovuti ad eventi esterni; • atti delle autorità pubbliche. La norma può temporaneamente essere sospesa per esempio nel caso di indisponibilità all’utenza di parte del sistema di alimentazione a seguito di guasti o per la necessità di eseguire lavori di manutenzione o costruzione (casi in cui è preferibile alimentare il maggior numero possibile di utenti, a costo di un peggioramento delle caratteristiche della tensione, piuttosto che avere una completa interruzione dell’alimentazione). Vanno esclusi infine quei casi in cui le apparecchiature o gli impianti degli utenti non siano conformi alle norme ed alle regolamentazioni. I termini definiti nella norma possono essere però superati in tutto o in parte da regole contrattuali stabilite tra fornitore e Cliente (ad esempio i Contratti di Qualità). 3 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE In generale la norma contempla le caratteristiche della tensione di alimentazione riguardanti: • frequenza; • ampiezza; • forma d’onda; • simmetria delle tensioni trifase. Queste caratteristiche sono soggette a variazioni durante il normale esercizio di un sistema elettrico a seguito di variazioni del carico, disturbi generati da particolari apparecchiature e dal verificarsi di guasti. Le caratteristiche variano in modo aleatorio sia nel tempo, con riferimento ad uno specifico terminale di consegna, sia nella posizione, con riferimento ad un qualunque istante assegnato [3]. A causa di queste variazioni ci si può aspettare il superamento dei livelli delle caratteristiche in un ridotto numero di casi. La norma CEI EN 50160 non è una “norma EMC”, infatti non stabilisce i livelli di compatibilità per i quali poter valutare l’immunità delle apparecchiature, una volta definiti gli ambienti elettromagnetici di riferimento, ma definisce e descrive i limiti e i valori massimi attesi entro cui gli utenti possono aspettarsi che rimangano contenute le caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione, caratteristiche che possono essere oltrepassate per il 5% di un determinato periodo di osservazione, ma che si riferiscono a tutti i terminali di consegna di una rete. Pertanto, per alcune caratteristiche della tensione, i valori forniti dalla norma sono più elevati dei livelli di compatibilità, poiché non si considera la possibilità che tali valori possano essere superati in alcuni punti della rete. 2.2 VARIAZIONE DELLA FREQUENZA Le variazioni di frequenza sono scostamenti della frequenza di alimentazione dalla frequenza nominale della rete (50 Hz) e dipendono essenzialmente da eventi relativi al sistema di generazione e trasmissione ed in particolare: • • • distacco di grossi gruppi generatori; apertura di linee di interconnessione "importanti"; commutazione di grossi carichi. La norma prevede una distinzione tra sistemi con interconnessione sincrona ai sistemi adiacenti e sistemi isolati più deboli ed in particolare, con riferimento al valore medio misurato in un intervallo di 10 secondi, le variazioni di frequenza indicate sono, per le reti sia MT sia BT: • sistemi con connessione sincrona ad un sistema interconnesso: 50 Hz ±1% durante il 95% di un anno e 50 Hz +4% / -­‐6% durante il 100% del tempo. • sistemi senza connessione sincrona ad un sistema interconnesso (ad esempio, reti in operazione in isola): 50 Hz ±2%, per il 95% durante una settimana e 50 Hz ±15% durante il 100% del tempo; 4 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE 2.3 VARIAZIONE DELL’AMPIEZZA L’ampiezza della tensione per le reti BT corrisponde alla tensione nominale pari a 230 V fase-neutro per sistemi trifase a 4 conduttori e a 230 V fase-fase per sistemi a 3 conduttori. La variazione dell’ampiezza è l’aumento o la diminuzione del valore ideale di tensione causato da fenomeni transitori (Figura 1). I transitori si classificano in due categorie: • TRANSITORI DI TIPO IMPULSIVO: variazione improvvisa della tensione a frequenza diversa da 50 Hz; è dovuto per esempio ad una sovratensione dovuta a fulminazione. • TRANSITORI DI TIPO OSCILLATORIO: variazione improvvisa oscillatoria, a frequenza diversa da quella di rete, della tensione. A seconda della frequenza a cui avviene il fenomeno si classificano in alta frequenza (maggiore di 500kHz), media frequenza (5-­‐500kHz) e bassa frequenza (inferiore a 5 Hz). Una causa dei fenomeni oscillatori a media e alta frequenza è per esempio l’inserzione di banchi di condensatori mentre a bassa frequenza l’inserzione dei trasformatori. 2.3.1 Variazione della tensione di breve durata Queste variazioni possono essere di tipo istantaneo, momentaneo o temporaneo in funzione del tempo di permanenza del disturbo. Si classificano in: • BUCHI DI TENSIONE (VOLTAGE SAG): è una riduzione della tensione di ampiezza variabile dal 10% al 90% del valore efficace della tensione, alla frequenza di esercizio, per un periodo compreso tra 10 ms ed un minuto. Sono associati a guasti come i cortocircuiti od all’inserzione di grossi carichi. I buchi di tensione sono eventi casuali imprevedibili e la loro frequenza annuale varia fortemente a seconda del tipo di rete di distribuzione e dal punto di osservazione. Nel caso la tensione si annulla completamente non si ha più un buco di tensione ma un’interruzione breve. • SOVRATENSIONI DI BREVE DURATA (VOLTAGE SWEEL): è un aumento della tensione nell’intervallo 110%-­‐180% del valore efficace della tensione o della corrente, alla frequenza di esercizio, per un periodo da 10 ms ad un minuto. Sono associati alla disinserzione di grossi carichi o guasti come i cortocircuiti. 2.3.2 Variazione della tensione di lunga durata Queste variazioni comprendono tutte le modifiche al valore efficace della tensione a frequenza di esercizio che durano più di un minuto. Si possono classificare in: • SOVRATENSIONI (OVERVOLTAGE): è un aumento del valore efficace della tensione maggiore del 110%, a 50 Hz, per più di un minuto. È dovuto al distacco di grossi carichi o inserzioni di condensatori. 5 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE • SOTTOTENSIONI (UNDERVOLTAGE): è una riduzione del valore efficace della tensione a meno del 90%, a 50 Hz, per più di un minuto. È dovuto a sovraccarichi o inserzione di condensatori. 2.3.3 Interruzioni della tensione • INTERRUZIONI DELLA TENSIONE PROGRAMMATE: quando gli utenti sono preavvisati direttamente o mediante annunci sui mezzi di informazione, per consentire l’esecuzione di lavori programmati. • INTERRUZIONI DELLA TENSIONE ACCIDENTALI: causate da guasti transitori o permanenti per lo più legati ad eventi esterni; queste interruzioni si possono dividere a loro volta in interruzioni brevi (di durata inferiore a tre minuti) ed interruzioni lunghe (di durata superiore a tre minuti). Figura 1. Schematizzazione di alcune tipologie di variazione dell'ampiezza della tensione. (a) buchi di tensione; (b) sovratensioni non impulsive; (c) variazioni lente; (d) sovratensioni impulsive di lunga durata; (e) sovratensioni impulsive di media durata; (f) sovratensioni impulsive di breve durata; (g) transitori di commutazione. 6 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE 2.4 DEFORMAZIONE DELLE FORME D’ONDA Per deformazione delle forme d’onda si intende lo scostamento permanente della forma d’onda sinusoidale a frequenza di esercizio caratterizzata principalmente dal contenuto spettrale della forma d’onda deformata. Si suddivide in: • OFFSET DC. È la presenza di una componente continua oltre la componente sinusoidale che può causare effetti dannosi come la saturazione dei nuclei magnetici dei trasformatori, con conseguenti sovratemperature. • DISTORSIONE ARMONICA: le armoniche sono tensioni o correnti con frequenza pari ad un multiplo intero della frequenza fondamentale del sistema elettrico, la cui presenza determina una distorsione della forma d’onda dell’alimentazione. Le armoniche sono generate in minima parte dal sistema di distribuzione e per la maggior parte da apparecchi utilizzatori con caratteristica tensione/corrente non lineare. • INTERARMONICHE. Sono componenti di tensione e di corrente sinusoidali che hanno frequenze non multiple intere della frequenza fondamentale di esercizio. • FLICKER. È un effetto delle interarmoniche. Se una serie di variazioni rapide di tensione (anche di ampiezza inferiore al 10% della nominale) si ripresenta periodicamente con una frequenza compresa tra 0,5 e 35 Hz, ha origine il fenomeno del flicker, ovvero della sensazione visiva provocata dalle fluttuazioni dell’intensità di illuminazione delle lampade. • NOTCHING. È un disturbo periodico della tensione causato dal normale funzionamento dei convertitori statici, quando la corrente viene commutata da una fase all’altra. • NOISE. È un segnale di contenuto spettrale di ampia banda in frequenza (fino a 200kHz) sovrapposto alla componente alla frequenza fondamentale. • FLUTTUAZIONE DELLA TENSIONE. È una variazione dell’inviluppo della forma d’onda della tensione, comprese nell’intervallo 90%-­‐110% del valore efficace della tensione. 2.5 DISSIMMETRIA DELLA TENSIONE • VARIAZIONE DELLA FASE: le tensioni sono rappresentate con dei vettori rotanti caratterizzati da un modulo (ampiezza) e una fase, che ne descrive l’andamento nel tempo. Quando la fase subisce degli scostamenti, possono verificarsi dei problemi nei sistemi trifasi, dove i tre vettori di tensione sono sfasati in condizioni ideali di 120°: possono quindi accadere dei problemi legati ad esempio alla commutazione degli interruttori statici dei convertitori, che vengono azionati quando si verifica l’inserzione delle sinusoidi, che non è più fissata ad un determinato valore di fase. 7 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE • DISSIMMETRIA DELLA TENSIONE DI FASE: si verifica quando le tensioni di fase non sono della stessa ampiezza e non sono sfasate di 120°. Lo squilibrio del carico sulle tre fasi ed alcuni tipi di guasto modificano le ampiezze delle tensioni di fase e alterano il normale sfasamento di 120° tra le fasi per cui il sistema trifase non risulta più simmetrico. Nella seguente tabella (Tabella1) si riporta la classificazione dei problemi di rete fornita dall’ IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) Std. 1159-­‐1995 [4]. CATEGORIA Transitori Impulsivi Nanosecondo Microsecondo Millisecondo Oscillatori Bassa frequenza Media frequenza Alta frequenza Variazioni di breve durata Istantanee Sag (buco di tensione) Sweel Momentanee Interruzioni Sag (buco di tensione) Sweel Temporanee Interruzioni Sag (buco di tensione) Sweel Variazioni di lunga durata Interruzioni prolungate Sottotensioni Sovratensioni Dissimmetrie Distorsioni DC offset Armoniche Interarmoniche Notching Noise Fluttuazioni della tensione Variazioni della frequenza SPETTRO DURATA 5 ns (tempo di salita) 1 ms (tempo di salita) 0,1 ms (tempo di salita) <50 ns 50 ns - 1 ms > 1 ms < 5 kHz 5-500 kHz 0,5-5 MHz 0,3 - 50 ms 20 µs 5 µs 0-4 p.u. 0-8 p.u. 0-4 p.u. 0,5 - 30 periodi 0,5 - 30 periodi 0,1-0,9 p.u. 1,1-1,8 p.u. 0,5 periodi - 3 s 30 periodi - 3 s 30 periodi - 3 s < 0,1 p.u. 0,1-0,9 p.u. 1,1-1,4 p.u. 3 s - 1 min 3 s - 1 min 3 s - 1 min < 0,1 p.u. 0,1-0,9 p.u. 1,1-1,4 p.u. > 1 min > 1 min > 1 min Permanente 0 p.u. 0,8 - 0,9 p.u. 1,1 - 1,2 p.u. 0,5 - 2% 0 -100 kHz 0 - 5 kHz Larga banda < 25 Hz Permanente Permanente Permanente Permanente Intermittente < 10 s AMPIEZZA 0 - 0,1% 0 - 20% 0 - 2% 0 - 1% 0,1 - 7% Tabella 1. Classificazione dei problemi di rete fornita dall’ IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) Std. 1159-­‐1995. 8 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE 2.6 SOLUZIONI ATTUALI PER LA STABILIZZAZIONE DELLA TENSIONE Per ovviare ai problemi relativi alla qualità della tensione elettrica molte aziende hanno immesso sul mercato diversi prodotti capaci di stabilizzare la tensione e compensare i buchi di tensione. Un esempio molto diffuso per ovviare a questo problema è quello di collegare a monte del carico un UPS (Uninterruptible Power Supply). Un altro esempio è quello di collegare uno stabilizzatore di tensione a monte del carico. Infatti molte aziende si sono specializzate nel fornire questi tipi di dispositivi in modo tale da mantenere la tensione ai morsetti del carico pari al suo valore nominale. L’azienda dove ho avuto la possibilità di effettuare lo stage, ORTEA S.p.A., è specializzata nella costruzione e produzione di stabilizzatori di tensione elettromeccanici detti di tipo serie. Di sotto si riporta uno schema sintetico del dispositivo (Figura 2): INGRESSO USCITA TM U1 U2 TM V1 V2 TM W1 W3 PVI PVO VT VT VT N N M M M N1 N2 PVI: multimetro digitale ingresso TM: trasformatore buck/boost VT: regolatore di tensioner M: motoriduttore cc N1: scheda base N2: scheda LED di segnalazione PVO: multimetro digitale uscita Figura 2. Schema di principio di uno stabilizzatore elettromeccanico di tipo serie. 9 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE Come si vede dallo schema di principio, lo stabilizzatore elettromeccanico è composto principalmente da: • un trasformatore booster in serie alla linea (Figura 3); Figura 3. Trasformatore booster. • un regolatore di tensione elettromeccanico motorizzato (Figura 4), che può essere a forma di colonna oppure a forma toroidale (dipende dalle potenze in gioco); Figura 4. Regolatore di tensione a colonna e toroidale. 10 LA QUALITA’ DELL’ENERGIA: IL PROBLEMA DELLA VARIAZIONE DELLA TENSIONE • un circuito elettronico di controllo. In funzione del valore della tensione di rete, il circuito elettronico di controllo varia la posizione dei carrelli posizionati lungo la colonna del regolatore di tensione, fornendo la tensione ai capi dell’avvolgimento primario del booster in modo tale da ottenere ai morsetti del carico una tensione pari al suo valore nominale [5]. Figura 5. Fase di assemblaggio di uno stabilizzatore elettromeccanico. 11 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE L’idea attuale dell’azienda è quella di procedere con lo studio di una nuova serie di stabilizzatori di tensione trifase elettronici, di potenza compresa tra alcune decine ed alcune centinaia di kVA, eliminando così la parte meccanica del prodotto. Lo scopo di questo capitolo è quello di individuare quale tipologia di stabilizzatore seguire per lo studio del nuovo stabilizzatore di tensione elettronico tra le seguenti: • stabilizzatore di tensione tipo serie; • stabilizzatore di tensione tipo parallelo. 3.1 STABILIZZATORE DI TENSIONE DI TIPO SERIE Di seguito viene mostrato lo schema di principio dello stabilizzatore di tensione di tipo serie (Figura 6). Booster Rete carico Stabilizzatore Batteria di condensatori Convertitore ausiliario Figura 6. Schema di principio dello stabilizzatore di tipo serie. Come si evince dallo schema di principio lo stabilizzatore di tipo serie presenta: • Un trasformatore booster per interconnessione con la linea; • Un convertitore statico con lo scopo di stabilizzare la tensione al carico (stabilizzatore); • Un convertitore ausiliario che oltre a fornire potenza attiva al dispositivo stabilizzante e l’alimentazione necessaria al DC-­‐bus, può funzionare anche da filtro attivo e come rifasatore. 12 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE L’avvolgimento secondario del trasformatore booster è inserito in serie alla linea, mentre all’avvolgimento primario sono collegati il convertitore stabilizzante e il convertitore ausiliario. A seguito di una variazione della tensione di rete, mediante una logica di controllo di tensione ai capi dell’avvolgimento primario del booster, verrà fornito quel valore esatto di tensione, che riportato al secondario sarà sommato o sottratto, in modo tale da ottenere ai morsetti del nodo utilizzatore la tensione nominale desiderata. 3.2 STABILIZZATORE DI TENSIONE DI TIPO PARALLELO Di seguito viene mostrato lo schema di principio dello stabilizzatore di tensione di tipo parallelo (Figura 7). carico Induttanza di disaccoppiamento Rete Stabilizzatore Convertitore ausiliario Batteria di condensatori Figura 7. Schema di principio dello stabilizzatore di tipo parallelo. Come si evince dallo schema di principio lo stabilizzatore di tipo parallelo presenta: • Un’induttanza di disaccoppiamento tra i carichi e la linea; • Un convertitore statico con lo scopo di stabilizzare la tensione al carico e di compensare le distorsioni armoniche di correnti del carico (stabilizzatore); • Un convertitore ausiliario per scambiare potenza reattiva con la rete elettrica in modo da rifasarla. A seguito di una variazione di tensione della rete, la logica di controllo del convertitore stabilizzante permetterà di compensare questa differenza scambiando solo potenza reattiva con la rete (nei capitoli successivi il funzionamento di questa tipologia di stabilizzatore sarà descritto più nel dettaglio). 13 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3 SIMULAZIONI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORI Per la scelta della tipologia di stabilizzatore da considerare per l’evoluzione del progetto sono state eseguite delle simulazioni dimensionali trascurando il controllo, che verrà analizzato nel capitolo 5 una volta scelta la tipologia. Per effettuare queste prime simulazioni è stato utilizzato l’ambiente di simulazione GeckoCircuits simulation. In questa fase si è preferito schematizzare lo stabilizzatore di tensione come un unico componente senza specificarne la topologia circuitale interna, per cui booster e inverter vengono simulati come un unico componente: generatore ideale. Nella tipologia serie lo stabilizzatore di tensione viene rappresentato mediante un generatore ideale di tensione, mentre nella tipologia parallelo lo stabilizzatore di tensione viene rappresentato mediante un generatore ideale di corrente ed un’induttanza in serie alla linea. Allo stesso modo anche la rete di alimentazione viene considerata come una sorgente ideale di tensione e con potenza di corto circuito di valore infinito. Per semplicità di trattazione delle simulazioni si trascura il convertitore ausiliario in quanto il suo funzionamento risulta ininfluente ai fini dello scopo prefissato (mantenere costante e di valore nominale la tensione al nodo utilizzatore). Di conseguenza, solo per semplificare le simulazioni, non si considera il convertitore ausiliario sapendo che il suo contributo è legato al rifasamento della rete. In seguito, invece, per il dimensionamento completo del dispositivo saranno considerati tutti i componenti. Gli elementi da considerare per la simulazione sono: • Rete di alimentazione; • Stabilizzatore di tensione; • Carico. Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nel quale, in serie al generatore ideale di tensione Ulinea (rete di alimentazione), viene collegato un altro generatore ideale di tensione Ustab (stabilizzatore di tensione) e il carico Rload (Figura 8). Ustab Uload Ulinea Figura 8. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie. 14 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nel quale, in serie al generatore ideale di tensione Ulinea (rete di alimentazione), viene collegata un’induttanza L1 che disaccoppia la rete di alimentazione dallo stabilizzatore (Figura 9). Nelle simulazioni il valore di L1 è stato calcolato in modo tale da ottenere una caduta di tensione pari al 20% del valore nominale quando il carico è pari al suo valore nominale. Inoltre viene collegato in parallelo al carico Rload un generatore ideale di corrente Istab, con funzione di stabilizzatore di tensione. Uload Urete Ustab Figura 9. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo. In entrambi i circuiti sono state inserite delle resistenze Rshunt per motivi legati alla simulazione. Inizialmente, allo scopo di confrontare le due tipologie di stabilizzatore, si sottoporranno i due circuiti alle seguenti condizioni di funzionamento: • Tensione della linea pari alla tensione del carico (Ulinea = Uload ); • Tensione della linea minore della tensione del carico (Ulinea < Uload ); • Tensione della linea maggiore della tensione del carico (Ulinea > Uload). Infine per ogni ipotetica situazione si effettuerà la simulazione con: • Funzionamento a vuoto; • Carico puramente resistivo. Il confronto avverrà inizialmente mettendo in relazione le caratteristiche elettriche, tensione e corrente, dei due generatori del singolo circuito, dedicando particolare attenzione al flusso di potenza attiva e reattiva tra la rete di alimentazione e lo stabilizzatore (per maggiori dettagli si rimanda all’APPENDICE A: andamento delle grandezze elettriche durante le simulazioni per la scelta della tipologia di stabilizzatore da progettare). Si è voluto inoltre tracciare il diagramma vettoriale per visualizzare in forma grafica le relazioni tra le varie grandezze elettriche ponendo la tensione di linea sull’asse verticale come riferimento. 15 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Si metteranno poi in relazione tra di loro i risultati e i commenti dei singoli circuiti nelle varie condizioni di funzionamento. Rimane da precisare che queste simulazioni verranno eseguite tralasciando l’autoconsumo, ovvero ipotizzando rendimenti unitari dei singoli generatori, soprattutto dello stabilizzatore di tensione. 3.3.1 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea = Uload a vuoto 3.3.1.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto (Figura 10) e il corrispondente diagramma vettoriale (Figura11). Ustab Uload Ulinea Figura 10. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. Ulinea=Uload Figura 11. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. 16 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea pari alla nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 2): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 230 0 0 0 / Stabilizzatore 0 0 0 0 0 Tabella 2. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. Dai risultati ottenuti si nota che lo stabilizzatore non da nessun contributo. Nella tabella con il termine DC-­‐Bus si intende la sezione in continua che alimenta l’inverter. 3.3.1.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto (Figura 12) e il corrispondente diagramma vettoriale (Figura13). Uload Ulinea Ustab Figura 12.Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. Ulinea=Uload Figura 13. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. 17 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea pari alla nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 3): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 230 0 0 0 / Stabilizzatore 230 0 0 0 0 Tabella 3. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a vuoto. Dai risultati ottenuti si nota che, anche in questo caso, lo stabilizzatore non da nessun contributo. Il diagramma vettoriale delle grandezze elettriche è lo stesso del caso precedente. 3.3.1.3 Confronto tra le due tipologie di stabilizzatore Si confrontano ora le due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione di linea coincida con il valore nominale della tensione del carico nel funzionamento a vuoto. In questa situazione tutte e due le tipologie degli stabilizzatori schematizzati si comportano allo stesso modo, ovvero come “spettatori esterni”: • Lo stabilizzatore di tipo serie si comporta come un corto circuito; • Lo stabilizzatore di tipo parallelo si comporta come un circuito aperto. Questo risultato lo si può riscontrare nei risultati riportati nella tabella di seguito in cui si nota che le grandezze elettriche dello stabilizzatore ottenute dalla simulazione sono nulle (Tabella4). Va da sé che il flusso di potenza attiva tra i componenti principali dei circuiti e lo scambio di potenza reattiva con la rete sono nulli. LINEA STABILIZZATORE Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 230 0 0 0 0 0 0 0 0 Parallelo 230 0 0 0 230 0 0 0 0 Tabella 4. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea=Uload nel funzionamento a vuoto 18 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3.2 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea=Uload e carico puramente resistivo Sia nella simulazione come stabilizzatore di tipo serie che di tipo parallelo si è ipotizzato un carico Rload=1,6Ω (circa 33kW di potenza, corrispondente, nel caso di stabilizzatore trifase, ad una potenza di circa 100kW). 3.3.2.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo (Figura 14) e il corrispondente diagramma vettoriale (Figura15). Ustab Uload Ulinea Figura 14.Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. Ulinea=Uload Ilinea=Istab Figura 15. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. 19 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea pari alla nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 5): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 230 144 ≈ 33 0 / Stabilizzatore 0 144 0 0 0 Tabella 5. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. Dai risultati ottenuti si nota che lo stabilizzatore non dà nessun contributo. Inoltre in questa situazione di funzionamento, pur con lo stabilizzatore inattivo, l’intera corrente del carico attraversa i componenti elettronici di potenza determinando perdite considerevoli. 3.3.2.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo (Figura 16). Uload Ulinea Ustab Figura 16.Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. Come si verifica dall’analisi degli andamenti delle grandezze elettriche (per maggiori dettagli si rimanda all’APPENDICE A: andamento delle grandezze elettriche durante le simulazioni per la scelta della tipologia di stabilizzatore da progettare) si osserva che la corrente di linea presenta uno sfasamento rispetto alla tensione di linea (il vettore corrente sarà composto anche da una componente in quadratura) dovuta alla presenza dell’induttanza di disaccoppiamento. Questo significa che vi è uno scambio di potenza reattiva con la rete. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di rete pari alla nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 6): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 230 144 ≈ 33 ≈ 6,8 / Stabilizzatore 230 0 0 0 0 Tabella 6. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. 20 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dai risultati ottenuti si nota che lo stabilizzatore non da nessun contributo. Per maggior chiarezza, di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito parallelo nella condizione in cui la tensione del carico coincide con il valore nominale della tensione di linea e con carico puramente resistivo e il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 17). JXL*Ilinea Ulinea Uload Ilinea Figura 17. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea=Uload a carico puramente resistivo. 3.3.2.3 Confronto tra i due stabilizzatori Si confrontano i risultati ottenuti dalle simulazioni delle due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione al carico coincide con il valore nominale della tensione di linea e il carico puramente resistivo di valore R=1,6Ω. Anche in questa situazione gli stabilizzatori schematizzati non danno nessun contributo per entrambe le tipologie circuitali. Infatti, dai risultati riportati nella tabella di seguito (Tabella 7), le potenze gestite dallo stabilizzatore sono nulle. Questo è dovuto anche alle ipotesi iniziali di rendimenti unitari. Linea Stabilizzatore Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 230 144 ≈ 33 0 0 144 0 0 0 Parallelo 230 144 ≈ 33 ≈ 6,8 230 0 0 0 0 Tabella 7. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea=Uload nel funzionamento a carico puramente resistivo. 21 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Si noti che, nello stabilizzatore di tipo parallelo, oltre che al flusso di potenza attiva tra la rete di alimentazione e il carico, vi è anche lo scambio di una modesta potenza reattiva tra la rete di alimentazione e l’induttanza di disaccoppiamento. Mentre nello stabilizzatore di tipo serie, tutta la corrente del carico attraversa i semiconduttori dell’inverter, il che, rimuovendo l’ipotesi di rendimento unitario, determinerebbe considerevoli perdite. 3.3.3 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload a vuoto Sia nella simulazione come stabilizzatore di tipo serie che di tipo parallelo si è imposta una tensione di linea pari al valore nominale ridotto del 10%. Inoltre tutti i diagrammi sotto riportati presentano le stesse scale e l’origine della base dei tempi è stata fatta partire da 40ms per evitare il transitorio iniziale determinato solamente da problemi di simulazione. 3.3.3.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto (Figura 18). Ustab Uload Ulinea Figura 18. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea minore rispetto alla tensione nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 8): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [W] Potenza Reattiva [VAr] Potenza DC-Bus [W] Linea 207 0 0 0 / Stabilizzatore 23 0 0 0 0 Tabella 8. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. 22 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Per maggiore chiarezza di seguito vengono riportate sui medesimi diagrammi gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito serie nella condizione in cui la tensione di linea è inferiore del 10% rispetto al valore nominale nel funzionamento a vuoto ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 19). Uload Ustab Ulinea Figura 19. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. Il contributo fornito dallo stabilizzatore di tipo serie è soltanto di tensione in fase con la tensione esistente di linea per cui non vi è passaggio di corrente nel circuito e quindi neanche scambio di potenza. 3.3.3.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto (Figura 20). Uload Ulinea Ustab Figura 20. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. 23 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea minore rispetto alla tensione nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella9): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [W] Linea 207 77 (φ=-90°) 0 ≈15,7 / Stabilizzatore 230 77(φ=90°) 0 ≈15,7 0 Tabella 9. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. Per maggiore chiarezza, di seguito vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito parallelo nella condizione in cui la tensione di linea sia minore del 10% rispetto al suo valore nominale nel funzionamento a vuoto ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 21). UL=JXL*Istab Uload Istab Ulinea Ilinea Figura 21. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a vuoto. Lo stabilizzatore di tensione di tipo parallelo, per riuscire a fornire il valore nominale della tensione al carico, deve erogare una certa quantità di corrente sfasata di 90° in ritardo rispetto alla tensione di rete Ulinea. In questo modo la corrente che attraversa l’induttanza di disaccoppiamento crea una caduta di tensione che risulta in anticipo rispetto a se stessa e quindi in fase rispetto alla tensione di rete. 3.3.3.3 Confronto tra i due stabilizzatori Si confrontano ora le due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione di linea sia minore del suo valore nominale e funzionamento a vuoto, precisamente si applica una variazione pari al 10%. Nella tabella di seguito sono riportati i risultati delle simulazioni delle due tipologie circuitali (Tabella 10). 24 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Linea Stabilizzatore Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 207 0 0 0 23 0 0 0 0 Parallelo 207 77(φ =- 90°) 0 ≈15,7 230 77(φ= 90°) 0 ≈15,7 0 Tabella 10. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a vuoto Dai risultati si nota che, nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo serie, il contributo fornito è soltanto di tensione in fase con la tensione esistente di linea per cui non vi è passaggio di corrente nel circuito e quindi neanche scambio di potenza. Invece nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo parallelo il contributo fornito è di corrente reattiva che va ad interagire con l’induttanza serie, ottenendo così la stabilizzazione voluta; tale corrente reattiva viene immessa in linea (dallo stabilizzatore alla rete). Si noti che, nell’ipotesi di rendimento unitario, il DC-­‐Bus non deve fornire potenza attiva dato che lo stabilizzatore genera solamente corrente reattiva. 3.3.4 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload e carico puramente resistivo Sia nella simulazione come stabilizzatore di tipo serie che di tipo parallelo si è ipotizzato un carico Rload=1,6Ω (circa 33kW di potenza, corrispondente, nel caso di stabilizzatore trifase, ad una potenza di circa 100kW). 3.3.4.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo (Figura 22). Ustab Uload Ulinea Figura 22. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. 25 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea minore rispetto alla tensione nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 11): Linea 207 144 ≈29,8 0 / Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Stabilizzatore 23 144 ≈3,3 0 0 Tabella 11. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. Per maggiore chiarezza, di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito serie nella condizione in cui la tensione di linea sia inferiore del 10% rispetto al valore nominale nel funzionamento a carico puramente resistivo ed il corrispondente diagramma di carico (Figura 23). Ustab Uload Ulinea Ilinea=Istab Figura 23. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. Il contributo fornito dallo stabilizzatore di tipo serie è sempre di tensione in fase con la tensione di linea esistente (comportamento simile allo stabilizzatore serie nel funzionamento a vuoto) ma in questa condizione di funzionamento lo stabilizzatore deve scambiare potenza attiva. 26 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3.4.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo (Figura 24). Uload Ulinea Ustab Figura 24. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di rete minore rispetto alla tensione nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 12): Linea 207 154 (φ =23°) ≈29,3 ≈12,7 / Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Stabilizzatore 230 88 (φ=90°) 0 ≈20,3 0 Tabella 12. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. Per maggiore chiarezza, di seguito vengono riportate sui medesimi diagrammi gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito parallelo nella condizione in cui la tensione di linea sia minore del 10% rispetto al suo valore nominale nel funzionamento a carico puramente resistivo ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura25). JXL*Ilinea Uload Ulinea Ilinea Iload Istab d Istab Istab q Figura 25. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo. 27 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE In questa ipotesi di funzionamento lo stabilizzatore di tensione deve iniettare una corrente in quadratura rispetto alla tensione di linea in modo tale da ottenere ai capi del nodo utilizzatore la tensione nominale. Di conseguenza, rispetto al caso del funzionamento a vuoto, la tensione sul carico non risulta in fase con il vettore Ulinea, per via dell’impedenza composta dall’induttanza di disaccoppiamento XL e dal carico Rload. Quindi il vettore della corrente Istab non può essere contemporaneamente in quadratura con i due vettori di tensione. Nel diagramma vettoriale si riconoscono le componenti in fase Istab d e in quadratura Istab q della corrente Istab rispetto alla tensione del carico Uload, mentre risulta completamente in quadratura rispetto alla tensione di linea Ulinea. Per questo motivo, come si vede nel diagramma vettoriale riportato di seguito (Figura 26), il generatore di corrente dello stabilizzatore ruoterà il proprio angolo di fase fino a riportare il vettore Istab perfettamente in quadratura con il vettore della tensione di carico Uload=Ustab in modo tale che la potenza attiva richiesta dal carico sia totalmente fornita dalla rete di alimentazione. JXL*Ilinea Uload Ulinea Ilinea Iload Istab Figura 26. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea<Uload a carico puramente resistivo e Istab perfettamente in quadratura con la Uload.. 3.3.4.3 Confronto tra i due stabilizzatori Si confrontano ora le due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione di linea sia minore del suo valore nominale e carico puramente resistivo, precisamente si applica una variazione pari al 10%. Nella tabella di seguito sono riportati i risultati delle simulazioni delle due tipologie circuitali (Tabella 13). LINEA STABILIZZATORE Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 207 144 ≈29,8 0 23 144 ≈3,3 0 0 Parallelo 207 154 (φ=- 23°) ≈29,3 ≈12,7 230 88 (φ =90°) 0 ≈20,3 0 Tabella 13. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a carico puramente resistivo. 28 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dai risultati si nota che, nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo serie, il contributo fornito è sempre di tensione in fase con la tensione di linea esistente (comportamento simile allo stabilizzatore serie nel funzionamento a vuoto). In questa tipologia circuitale lo stabilizzatore deve fornire la potenza attiva pari alla differenza del valore di tensione della rete rispetto al suo valore nominale moltiplicato per la corrente del carico. Invece con il contributo della corrente in ritardo di 90° dello stabilizzatore di tipo parallelo, la tensione al carico viene sfasata di qualche grado in ritardo rispetto alla tensione di rete e la linea interagisce con lo stabilizzatore scambiando solamente potenza reattiva. La potenza attiva richiesta dal carico è quindi totalmente fornita dalla rete. 3.3.5 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload a vuoto Per la simulazione, in entrambi i casi, si è imposta una tensione pari al valore nominale aumentato del 10%. Inoltre tutti i diagrammi sotto riportati presentano le stesse scale e l’origine della base dei tempi è stata fatta partire da 40ms per evitare il transitorio iniziale determinato solamente da problemi di simulazione. 3.3.5.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto (Figura 27). Ustab Uload Ulinea Figura 27. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea maggiore rispetto alla tensione nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 14): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 253 0 0 0 / Stabilizzatore 23 0 0 0 0 Tabella 14. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. 29 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Per maggiore chiarezza, di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito serie nella condizione in cui la tensione di linea è maggiore del 10% rispetto al valore nominale nel funzionamento a vuoto ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 28). Ustab Ulinea Uload Figura 28. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. Il contributo fornito dallo stabilizzatore di tensione tipo serie è soltanto di tensione in opposizione di fase con la tensione esistente di linea per cui non vi è passaggio di corrente nel circuito e quindi neanche scambio di potenza. 3.3.5.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto (Figura 29). Ulinea Uload Ustab Figura 29. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. 30 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di rete maggiore rispetto alla tensione nominale a vuoto, si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 15): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 253 77 (φ =90°) 0 ≈17,8 / Stabilizzatore 230 77 (φ=- 90°) 0 ≈17,8 0 Tabella 15. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. Per maggiore chiarezza di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito parallelo nella condizione in cui la tensione di linea è maggiore del 10% rispetto al suo valore nominale nel funzionamento a vuoto ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 30). Istab Ulinea UL=JXL*Istab Uload Ilinea Figura 30. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a vuoto. Lo stabilizzatore di tensione tipo parallelo, per riuscire a fornire il valore nominale della tensione al carico, deve erogare una certa quantità di corrente sfasata di 90° in anticipo rispetto alla tensione di linea Ulinea. In questo modo la corrente che attraversa l’induttanza di disaccoppiamento crea una caduta di tensione che risulta essere in ritardo rispetto a se stessa e quindi in fase (ma in questo caso in opposizione di fase) rispetto alla tensione di linea. 31 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3.5.3 Confronto tra i due stabilizzatori Si confrontano ora le due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione di linea sia maggiore del suo valore nominale nel funzionamento a vuoto, precisamente si applica una variazione pari al 10%. Nella tabella di seguito sono riportati i risultati delle simulazioni delle due tipologie circuitali (Tabella 16). LINEA STABILIZZATORE Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 253 0 0 0 23 0 0 0 / Parallelo 253 77(φ= 90°) 0 ≈17,8 230 77 (φ =- 90°) 0 ≈17,8 0 Tabella 16. Risultati a confronto delle simulazioni dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea>Uload nel funzionamento a vuoto. Dai risultati si nota che, nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo serie, il contributo fornito è soltanto di tensione in opposizione di fase con la tensione esistente di linea per cui non vi è passaggio di corrente nel circuito e quindi neanche scambio di potenza. Invece nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo parallelo il contributo fornito è di corrente reattiva che va ad interagire con l’induttanza serie, ottenendo così la stabilizzazione voluta; tale corrente reattiva viene assorbita dalla rete (dalla linea allo stabilizzatore) al contrario rispetto al funzionamento con tensione di rete minore della nominale a vuoto in cui tale corrente era immessa in linea. Nell’ipotesi di rendimento unitario, il DC-­‐Bus non deve fornire potenza attiva dato che lo stabilizzatore genera solamente corrente reattiva. 32 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3.6 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload e carico puramente resistivo Sia nella simulazione come stabilizzatore di tipo serie che di tipo parallelo si è ipotizzato un carico Rload=1,6Ω (circa 33kW di potenza, corrispondente, nel caso di stabilizzatore trifase, ad una potenza di circa 100kW). 3.3.6.1 Stabilizzatore di tipo serie Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo (Figura 31). Ustab Uload Ulinea Figura 31. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea maggiore rispetto alla tensione nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 17): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 253 144 ≈36 0 / Stabilizzatore 23 144 ≈3,3 0 0 Tabella 17. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. Per maggiore chiarezza, di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito serie nella condizione in cui la tensione di linea sia maggiore del 10% rispetto al valore nominale nel funzionamento a carico puramente resistivo ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 32). 33 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Ustab Uload Ulinea Ilinea=Istab Figura 32. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo serie nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. Il contributo fornito dallo stabilizzatore di tipo serie è sempre di tensione in opposizione di fase con la tensione di linea esistente (comportamento simile allo stabilizzatore serie nel funzionamento a vuoto) ma in questa condizione di funzionamento lo stabilizzatore deve scambiare potenza attiva. 3.3.6.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Di seguito viene mostrato il circuito di simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo (Figura 33). Uload Ulinea Ustab Figura 33. Circuito per la simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. Dalla simulazione, nel caso di funzionamento con tensione di linea maggiore rispetto alla tensione nominale a carico (Rload=1,6 Ω), si sono ottenuti i seguenti valori riportati in tabella (Tabella 18): Tensione [V] Corrente [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Linea 253 165 (φ =23°) ≈38,4 ≈16,3 / Stabilizzatore 230 56 (φ =270°) 0 ≈12,9 0 Tabella 18. Risultati ottenuti dalla simulazione dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. 34 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE Per maggiore chiarezza, di seguito, vengono riportate sui medesimi grafici gli andamenti delle tensioni e delle correnti del circuito parallelo nella condizione in cui la tensione di linea è maggiore del 10% rispetto al suo valore nominale nel funzionamento a carico puramente resistivo ed il corrispondente diagramma vettoriale (Figura 34). JXL*Ilinea Ulinea Uload Iload Ilinea Istab q Istab Istab d Figura 34. Andamento delle tensioni e delle correnti e diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo. In questa ipotesi di funzionamento lo stabilizzatore di tensione deve iniettare una corrente in quadratura rispetto alla tensione di linea in modo tale da ottenere ai capi del nodo utilizzatore la tensione nominale. Di conseguenza, rispetto al caso del funzionamento a vuoto, la tensione sul carico non risulta essere in fase con il vettore Ulinea, per via dell’impedenza composta dall’induttanza di disaccoppiamento XL e dal carico Rload. Quindi il vettore della corrente Istab non può essere contemporaneamente in quadratura con i due vettori di tensione. Nel diagramma vettoriale si riconoscono le componenti in fase Istab d e in quadratura Istab q della corrente Istab rispetto alla tensione del carico Uload, mentre risulta completamente in quadratura rispetto alla tensione di linea Ulinea. Per questo motivo, come si vede nel diagramma vettoriale riportato di seguito (Figura 35),il generatore di corrente dello stabilizzatore ruoterà il proprio angolo di fase fino a riportare il vettore Istab perfettamente in quadratura con il vettore della tensione di carico Uload=Ustab e far sì che la potenza attiva richiesta dal carico sia totalmente fornita dalla rete di alimentazione. 35 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE JXL*Ilinea Ulinea Uload Iload Ilinea Istab Figura 35. Diagramma vettoriale dello stabilizzatore di tipo parallelo nella condizione Ulinea>Uload a carico puramente resistivo e Istab perfettamente in quadratura con la Uload. 3.3.6.3 Confronto tra i due stabilizzatori Si confrontano ora le due tipologie circuitali nella condizione in cui la tensione di linea è maggiore del suo valore nominale e carico puramente resistivo, precisamente si applica una variazione pari al 10%. Nella tabella di seguito sono riportati i risultati delle simulazioni delle due tipologie circuitali (Tabella 19). LINEA STABILIZZATORE Grandezze Tensione Ulinea [V] Corrente Ilinea [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Tensione Ustab [V] Corrente Istab [A] Potenza Attiva [kW] Potenza Reattiva [kVAr] Potenza DC-Bus [kW] Serie 253 144 ≈36 0 23 144 ≈3,3 0 / Parallelo 253 165 (φ =23°) ≈38,4 ≈16,3 230 56 (φ =270°) 0 ≈12,8 0 Tabella 19. Risultati a confronto dei due tipi di stabilizzatore nel caso di Ulinea<Uload nel funzionamento a carico Dai risultati si nota che, nel caso di stabilizzatore di tensione di tipo serie, il contributo fornito è sempre di tensione in opposizione di fase con la tensione di linea esistente (comportamento simile allo stabilizzatore serie nel funzionamento a vuoto). In questa tipologia circuitale lo stabilizzatore deve scambiare potenza attiva pari alla differenza del valore di tensione della rete rispetto al suo valore nominale moltiplicato per la corrente del carico. Invece con il contributo della corrente in anticipo di 90° dello stabilizzatore di tipo parallelo, la tensione al carico viene sfasata di qualche grado in ritardo rispetto alla tensione di rete e la linea interagisce con lo stabilizzatore scambiando potenza reattiva. Rispetto alla situazione in cui la tensione di linea è minore della tensione nominale, per ottenere la stabilizzazione della tensione al carico il circuito deve cedere potenza reattiva alla linea di alimentazione. 36 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.3.7 Ulteriori considerazioni In precedenza sono state simulate le due diverse tipologie circuitali nelle condizioni di funzionamento per valutare i diversi comportamenti mettendo in relazione le caratteristiche elettriche. Si vuole fare ora un ulteriore passo avanti evidenziando i diversi comportamenti delle due tipologie circuitali prendendo in considerazione anche l’esistenza di alcuni componenti reali che costituiscono l’apparato. Verranno di seguito sviluppate alcune considerazioni qualitative riguardante: • IGBT; • Potenza drenata dal DC-­‐Bus; • Rete di alimentazione. Per la conformazione dello stabilizzatore di tensione di tipo serie, tutta la corrente del carico passa nei semiconduttori e questo crea delle perdite. Ovverosia le perdite dello stabilizzatore sono legate alla potenza del carico indipendentemente dal valore della tensione di rete. Per lo stabilizzatore di tensione di tipo parallelo la corrente iniettata è indipendente dalla potenza del carico, ma è proporzionale allo scostamento del valore della tensione di rete rispetto al suo valore nominale. Quindi le perdite negli IGBT sono legate a tale differenza. Considerando che lo scambio di potenza attiva è inevitabile in presenza del carico indipendentemente dal valore di tensione, lo stabilizzatore di tensione di tipo serie scambia una potenza attiva con il DC-­‐ Bus proporzionale allo scarto del valore della tensione di rete moltiplicato per la corrente del carico. Tuttavia questa tipologia ha il vantaggio di non scambiare potenza reattiva con la rete di alimentazione. Lo stabilizzatore di tensione di tipo parallelo non scambia potenza attiva con il DC-­‐Bus ma scambia potenza reattiva con la rete di alimentazione proporzionale allo scarto del valore della tensione di rete. In base a queste considerazioni si deduce che: • Lo stabilizzatore di tipo serie deve avere una fonte esterna che alimenta il DC-­‐Bus in modo tale da avere la possibilità di stabilizzare la tensione al carico al valore nominale e compensare la potenza attiva fornita dallo stabilizzatore, nonché le perdite degli IGBT dovute al passaggio di corrente; • Lo stabilizzatore di tensione di tipo parallelo riesce a riportare il valore di tensione al suo valore nominale creando un angolo di sfasamento tra la tensione di rete e la sua corrente, in modo tale da scambiare solo potenza reattiva con la rete. Va de se che per lo stabilizzatore di tensione tipo parallelo occorre aggiungere al circuito un apparato in grado di rifasare l’impianto, anche se tale dispositivo non è strettamente necessario per il funzionamento del sistema ammesso di tollerare l’immissione in rete di corrente reattiva. 37 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE 3.4 SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI STABILIZZATORE Le simulazioni e considerazioni effettuate in precedenza a riguardo delle due possibili tipologie circuitali per la progettazione di una nuova linea di stabilizzatori elettronici evidenziano che: • Lo stabilizzatore di tipo serie risulta essere la tipologia di prodotto più economica rispetto alla tipologia di tipo parallelo. L’economicità del prodotto cresce all’aumentare del rapporto spire del trasformatore booster. Questo perché aumentando il rapporto spire diminuisce il valore massimo di tensione che lo stabilizzatore può compensare, quindi il trasformatore sarà dimensionato per una tensione minore e di conseguenza sarà più economico. Per esempio con un rapporto di trasformazione N=5, si avrà una tensione sul lato primario (in serie alla linea) una tensione pari a 46 V (230/5) (la macchina stabilizzante potrà compensare fino a 46 V), mentre con N=10 una tensione pari a 23 V (230/10), quindi di conseguenza il trasformatore booster dimensionato per un rapporto spire pari a 10 sarà più economico rispetto a quello con N=5. L’utilizzo di un trasformatore booster con un elevato rapporto spire richiede un ulteriore studio per reagire correttamente nel caso di cortocircuito lato a carico. In questa situazione si avrebbe ai capi dell’avvolgimento primario una tensione pari a 230 V che riportata al secondario corrisponderà a 230*N, un valore elevato e inaccettabile sia per il trasformatore booster che per l’elettronica. Un aspetto indubbiamente positivo di questa tipologia di prodotto è che permette la completa sostituzione dell’autotrasformatore e della parte di regolazione degli stabilizzatori elettromeccanici attualmente presenti negli stabilizzatori prodotti e assemblati in ORTEA. Nonostante questi vantaggi, questa configurazione non è in grado di sopperire ai buchi di tensione profondi e alle, sia pur brevi, interruzioni della fornitura dell’energia elettrica. • Lo stabilizzatore con la topologia di tipo parallelo non ha nessuna difficoltà nell’adempiere tutte le funzioni richieste con discrete prestazioni. In aggiunta è la configurazione che consente la massima affidabilità e l’evoluzione del prodotto in altre applicazioni. Di contro presenta l’impatto economico più elevato rispetto alla tipologia serie con trasformatore booster integrato. Dato che, all’aumentare del valore dell’induttanza, si alleggerisce l’impatto dei componenti elettronici, occorrerà identificare la giusta proporzione tra il dimensionamento del componente magnetico e quello dei convertitori. La tipologia circuitale scelta per la progettazione di una nuova linea di stabilizzatori elettronici di tensione è quella di tipo parallelo. Di seguito viene rappresentato lo schema dello stabilizzatore includendo anche il convertitore ausiliario (Figura 36). 38 ANALISI DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI STABILIZZATORE carico! Induttanza!di! disaccoppiamento! rete! Convertitore!ausiliario! Stabilizzatore! Batteria!di!condensatori! Figura 36.Tipologia circuitale scelta per la progettazione di una nuova linea di stabilizzatori elettronici di tensione. ! Le frecce nella medesima figura identificano il flusso di potenza che si verifica durante il funzionamento normale. Questa tipologia di stabilizzatore non è dipendente dalla potenza attiva del carico, ma, per svolgere la sua funzione, utilizza solamente flussi di potenza reattiva. La batteria di condensatori è stata inserita poiché è utile, per l’estensione del funzionamento del dispositivo, alla funzione di soppressione dei buchi di tensione da parte della rete di alimentazione. Si noti che nello schema a blocchi il simbolo rappresentante il banco di condensatori è stato sdoppiato, per evidenziare la possibilità di separare completamente i DC-­‐Bus del convertitore ausiliario e dello stabilizzatore; questo non avrà influenza sull’effettivo dimensionamento della capacità. Dai risultati ottenuti dalle precedenti simulazioni e dagli studi eseguiti si è considerata l’idea di associare il convertitore stabilizzante della tipologia parallelo ad un generatore ideale di tensione piuttosto che un generatore di corrente come da considerazioni fino ad ora svolte. Questo cambiamento porta intrinsecamente un vantaggio nel funzionamento: il generatore di tensione è in grado di filtrare le armoniche in presenza di un carico distorcente. 39 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO In questo capitolo si vogliono analizzare e dimensionare i componenti principali che costituiscono lo stabilizzatore di tensione elettronico trifase di tipo parallelo. Come si è visto dal capitolo precedente, lo stabilizzatore di tensione elettronico trifase è un dispositivo composto da: • Nr 3 inverter monofase funzionanti da convertitore ausiliario (dispositivo trifase); • Nr 3 inverter monofase funzionanti da convertitore stabilizzante (dispositivo trifase); • Nr 1 inverter monofase funzionante da gamba equilibratrice (si vedrà nel seguito del progetto che occorrerà questo elemento per equilibrare il punto centrale della tensione del DC bus. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo 6.3); • Nr 3 induttanze di disaccoppiamento. Si intuisce dall’elenco sopra, che l’inverter risulta essere il dispositivo fondamentale e di maggior rilevanza per il funzionamento della macchina intesa come stabilizzatore di tensione trifase. In questa prima fase di prototipazione del dispositivo verranno utilizzati degli inverter del commercio forniti dall’azienda EC&C s.r.l. (Figura 37). Questi moduli di conversione sono inverter monofase con la possibilità di connettersi tra di loro mediante DC-­‐bus. Figura 37. Vista 3D di una gamba d'inverter fornita dall’azienda EC&C s.r.l. 40 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Quasi tutta la componentistica è contenuta all’interno del modulo di conversione, poi a ciascun inverter verranno associati un’induttanza di commutazione e un gruppo di condensatori funzionanti da filtri armonici. Il dispositivo è stato dimensionato considerando i seguenti parametri elettrici: • Potenza del convertitore stabilizzante Pn = 100 kVA. • Corrente nominale di uscita dell’inverter I =150 A. Conservativamente si è fatta la scelta, per la progettazione del prototipo, di realizzare gruppi di commutazione di potenza Pn = Pload (come si vedrà in seguito, questo non è sempre necessario). • Frequenza di commutazione dell’inverter fsw= 4 kHz. • Tensione nominale in valore efficace V= 400 V. 41 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.1 MODULO DI CONVERSIONE Per modulo di conversione si intende una gamba d’inverter necessaria per il passaggio dal funzionamento in continua al funzionamento in alternata. A questo dispositivo saranno poi associati un’induttanza di commutazione e un condensatore funzionante in alternata per ottenere in uscita dall’inverter una forma d’onda sinusoidale. I due convertitori trifase, che costituiscono lo stabilizzatore di tensione, presentano la medesima configurazione e sono collegati allo stesso DC-­‐Bus. Sono inverter tradizionalmente denominati a tensione impressa o VSI (Voltage Sourge Inverter) infatti al lato continua è presente una sorgente di tensione realizzata tramite due capacità C che hanno sostanzialmente il compito di mantenere costante la tensione di alimentazione nello stadio d’ingresso dell’inverter, in modo tale da generare una tensione o una corrente di uscita controllabile [6]. Il modulo di conversione presenta una configurazione half-­‐bridge, ovvero è formata da due interruttori statici connessi in serie (in questo caso sono interruttori IGBT), ciascuno dei quali munito di un diodo in antiparallelo in modo da rendere l’interruttore unidirezionale in tensione e bidirezionale in corrente. La serie degli interruttori è connessa in parallelo alla serie di due condensatori elettrolitici uguali, la cui capacità deve essere elevata in modo da rendere ragionevole !"# l’ipotesi che la tensione nel punto centrale rimanga pressoché costante, di valore pari a , rispetto $ al bus in continua [7]. Il carico è connesso tra i punti intermedi dei due rami. Nella figura sottostante viene mostrato lo schema di principio di una gamba d’inverter monofase (Figura 38). Figura 38. Schema di principio di una gamba d’inverter monofase (configurazione half-­‐bridge). 42 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.1.1 Dimensionamento dell’induttanza di commutazione in uscita all’inverter Per induttanza di commutazione si indica il componente magnetico che viene posto all’uscita di ogni gamba dei convertitori. Facendo riferimento ai dati iniziali del progetto, si dimensiona l’induttanza di commutazione per ottenere un ripple di corrente pari al 10% del valore nominale. 𝑖&'(()* % = 10 % Il ripple che si sovrappone al segnale fondamentale presenta un andamento a forma d’onda triangolare (Figura 39) [8]. Ipicco 𝐼&12 = 𝐼('##? √3 𝐼('##? ('##? = 𝐼('##? ∗ 2 Figura 39. Relazione tra il valore di picco-­‐picco e il valore efficace di un'onda triangolare. Inizialmente si calcola il valore efficace della corrente: 𝑃4 33000 [𝑊] 𝐼&12 = = = 143,5 [𝐴] 𝑉4 230 [𝑉] con cui si ricava il valore di picco: 𝐼('##? = 𝐼&12 ∗ 3 = 143,5 ∗ 3 = 248,6 [𝐴] Moltiplicando per 2 il valore di picco si ottiene il valore picco picco della corrente: 𝐼('##? ('##? = 𝐼('##? ∗ 2 = 248,6 ∗ 2 = 497,1 [𝐴] Infine moltiplicando per la corrente di ripple percentuale si ottiene il valore della corrente di ripple da considerare per il dimensionamento dell’induttanza di commutazione: 𝑖𝑟𝑖𝑝𝑝𝑙𝑒% 10 𝐼&'(()* (( = ∗ 𝐼('##? ('##? = ∗ 497,1 = 49,7 [𝐴] 100 100 Tramite il valore della corrente di ripple appena calcolato e la tensione del DC bus si ottiene il valore dell’induttanza di commutazione: 𝑉JK 400 𝐿= = = 1,0 [𝑚𝐻] 2 ∗ 𝑓2M ∗ 𝐼&'(()*(( 2 ∗ 4000 ∗ 49,7 43 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Nella figura seguente (Figura 40) viene mostrata l’induttanza di commutazione utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione trifase elettronico. Figura 40. Induttanza di commutazione utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. Per maggiori dettagli a riguardo dell’induttanza di commutazione si rimanda all’Appendice D: Dati tecnici induttanze di commutazione e disaccoppiamento. 44 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.1.2 Condensatori in uscita al modulo di conversione Facendo riferimento ai valori elencati sopra, si dimensionano i condensatori all’uscita dell’inverter per ottenere un ripple di tensione pari a 5 V. 𝑉&'(()* = 5 [𝑉] 10 ∗ 143,48 𝐼&'(()* &12 100 𝐶= = = 114,17 [𝜇𝐹] 2 ∗ 𝜋 ∗ 𝑓2M ∗ 𝑉&'(()* 2 ∗ 𝜋 ∗ 4000 ∗ 5 Si sceglie come taglia unitaria 100 µF in grado di sopportare il ripple dovuto alla commutazione e di compensarlo. Per la prototipazione sono stati utilizzati dei condensatori in polipropilene dotati di dispositivo antiscoppio forniti dalla ICAR (Figura 41). Per maggiori dettagli si rimanda all’Appendice C: Datasheet dei componenti del modulo di conversione. Figura 41. Condensatore in polipropilene utilizzato per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. Nel proseguo dello studio dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase si vedrà che in alcune condizioni di funzionamento occorrerà aumentare la capacità connettendo più elementi in parallelo. 45 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.2 CONVERTITORE STABILIZZANTE Il convertitore stabilizzante è costituito da tre moduli di conversione collegati tra loro attraverso il DC bus (Figura 42) ed è collegato in parallelo al carico. Figura 42. Convertitore stabilizzante. L’inverter stabilizzante è controllato in modo tale da comportarsi da generatore di tensione con il compito di stabilizzare (portare al valore nominale) la tensione al nodo utilizzatore e, di conseguenza, compensare le distorsioni armoniche del carico. Pertanto, facendo riferimento allo schema circuitale dell’apparato in monofase riportato sotto (Figura 43), si possono svolgere le seguenti considerazioni: j XL*IL Irete VRete Rete Icarico IL Iaux Convertitore ausiliario XL Istab Vcarico Figura 43. Schema circuitale dell’apparato in monofase. Carico 46 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Applicando la legge di Kirchhoff alla maglia, sotto l’ipotesi che: • lo stabilizzatore stia funzionando in parallelo con la rete; • la tensione al nodo utilizzatore sia pari al suo valore nominale (come da obbiettivo dello stabilizzatore); • tutta l’energia reattiva iniettata nel nodo utilizzatore dal convertitore stabilizzante per portare la tensione pari al suo valore nominale, è parimenti scambiata fra il convertitore ausiliario e la rete, ma di segno opposto. In questo modo la corrente prelevata dalla rete sarà solo la componente attiva richiesta dal carico a meno delle perdite dei convertitori. 𝑉 &*U* − 𝑗𝑋Y ∗ 𝐼 Y − 𝑉 #Z&'#? = 0 Dati per noti il valore della corrente richiesta dal carico, il fattore di potenza (quindi l’angolo di sfasamento fra la tensione e la corrente) ed il valore della reattanza dovuta all’ induttanza di disaccoppiamento inserita fra la rete e il carico, dall’ equazione si evidenzia, tramite il diagramma vettoriale di seguito (Figura 44), che l’unica variabile indipendente risulta essere la tensione di rete. Vrete J XL*IL Vcarico δ Irete Icarico IL Istab Figura 44. Diagramma vettoriale corrispondente allo schema circuitale dell’apparato monofase. Il lavoro del convertitore stabilizzante, durante il parallelo con la rete, sarà quello di regolare l’angolo di carico δ “delta” (angolo di sfasamento tra la tensione di rete e la tensione del carico) per garantire istantaneamente il flusso di potenza attiva dalla rete al carico in funzione della variazione della tensione di rete. 47 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Si analizza ora il circuito rappresentato in precedenza, per ricavare la potenza trasmessa dalla rete al carico [9]. Dalla legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia, 𝑉 &*U* − 𝑗𝑋Y ∗ 𝐼 Y − 𝑉 #Z&'#? = 0 si ricava che la corrente che attraversa l’induttanza di disaccoppiamento è pari a: 𝑉 &*U* − 𝑉 #Z&'#? 𝐼 Y = 𝑗𝑋Y La potenza complessa risulta essere: 𝑆 = 𝑉𝐼Y = 𝑃 + 𝑗𝑄 e quindi si indica come potenza trasmessa dalla rete al carico: 𝑉&*U* ∗ 𝑉4 𝑃 = sin 𝛿 𝑋Y Dall’equazione appena ricavata si evince che la potenza trasmessa dalla rete al carico è strettamente dipendente dal valore dell’induttanza di disaccoppiamento. 48 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.3 DIMENSIONAMENTO DELL’INDUTTANZA DI DISACCOPPIAMENTO L’induttanza di disaccoppiamento è quel componente magnetico che viene interposto fra la rete e il carico, oppure fra la rete e il nodo utilizzatore nel caso in cui più carichi sono collegati allo stesso punto. In questo modo creando un angolo di sfasamento tra la tensione di rete e la tensione del carico (dovuto alla caduta di tensione ai capi dell’induttanza di disaccoppiamento) è possibile controllare la potenza attiva da fornire al carico. Infatti tramite il controllo e la variazione di questo angolo è possibile prelevare tutta la potenza attiva utile al carico interamente dalla rete e non dal convertitore stabilizzante, che scambierà quindi solo potenza reattiva con la rete. Tramite il controllo e la variazione di questo angolo si otterrà la stabilizzazione di tensione e la potenza richiesta dal carico, quindi il dimensionamento di questo componente magnetico è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. 4.3.1 Prime simulazioni Mediante l’ambiente di programmazione Matlab-­‐Simulink sono state eseguite diverse simulazioni in modo tale da ottenere il valore di “ottimo” del valore induttivo del componente magnetico. Ovvero si cercherà, tra tutti i valori di induttanza possibili, quello che, a fronte di un angolo di sfasamento “ragionevole1” permette di minimizzare la corrente che fluisce attraverso il convertitore stabilizzante. In questo modo il convertitore stabilizzante scambia solo potenza reattiva con la rete per stabilizzare la tensione ai capi del carico. Per determinare il valore dell’induttanza di disaccoppiamento sono stati scelti dei valori induttivi tali che la caduta di tensione ai capi del componente magnetico a carico nominale sia pari al 10%,20%,…100% della tensione nominale come si vede dalla tabella seguente (Tabella 20) con le equazioni di riferimento. ∆𝑣% ∗ 𝑉4 𝑍Y = 100 𝐼 𝑍Y 𝐿= 2∗𝜋∗𝑓 Δv% L [mH] 10 0,5 20 1 30 1,5 40 2 50 2,5 60 3 70 3,5 80 4 90 4,5 100 5 Tabella 20. Valori delle induttanze di disaccoppiamento considerati per le simulazioni. 1 Considerazioni legate all’opportunità di inserire, in alcuni casi, un commutatore statico nello stabilizzatore elettronico trifase, consigliano di non sfasare eccessivamente la tensione di uscita della macchina rispetto a quella di rete (per maggiori dettagli fare riferimento al paragrafo 4.3.2 risultati delle prime simulazioni). 49 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Le prime simulazioni sono state eseguite nel funzionamento a vuoto e a carico 100%, nella condizione in cui la tensione di rete sia pari al valore della tensione nominale e nel caso peggiore in cui la tensione di rete è minore del 20% rispetto alla nominale. Siccome la logica di funzionamento dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase, è a fasi indipendenti, per comodità si riportano di seguito soltanto i circuiti di simulazione monofase a vuoto (Figura 45) e a carico (Figura 46). • CIRCUITO NEL FUNZIONAMENTO A VUOTO Figura 45. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore a vuoto. • CIRCUITO NEL FUNZIONAMENTO A CARICO Figura 46. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore a carico. 50 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Per entrambi i circuiti di simulazione, la rete e lo stabilizzatore sono stati rappresentati come generatori ideali di tensione, mentre il carico come una resistenza di valore 1,6 Ω, pari a 33 kW. Per tutte le condizioni di funzionamento si riportano i valori: • della tensione di rete; • della potenza attiva di rete; • della potenza reattiva di rete; • della corrente di linea; • della tensione ai capi dell’induttanza di disaccoppiamento; • della potenza attiva dello stabilizzatore; • della potenza reattiva dello stabilizzatore; • della tensione ai capi dello stabilizzatore; • della corrente dello stabilizzatore; • del valore dell’angolo di carico δ; • della corrente del carico; • della tensione ai capi del carico; • della potenza attiva del carico; • della potenza reattiva del carico; Si riportano di seguito le tabelle coi valori ottenuti da queste simulazioni in cui si evidenzia il valore dell’angolo di sfasamento δ minimo per cui tutta la potenza attiva del carico viene fornita dalla rete (Tabella 21-­‐30). Nelle tabelle, per convenzione, con Prete e Qrete negativa si intende potenza iniettata dalla rete verso il carico; con Pstab e Qstab negativa si intende potenza iniettata dal convertitore stabilizzante verso la rete, mentre con Pstab e Qstab positiva si intende potenza assorbita dal convertitore stabilizzante. Per maggiori dettagli sui risultati ottenuti si rimanda all’APPENDICE B: Risultati ottenuti dalle simulazioni per il dimensionamento dell’induttanza di disaccoppiamento. 51 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 0,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 5,5 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 198,5 -­‐32223 -­‐1547 31,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 5,5 10,6 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐784 -­‐1547 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 413,8 0 53792 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 413,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐67241 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 7 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 471,4 -­‐32778 51787 74,1 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 7 426,2 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐229 -­‐69244 325 203,1 33000 0 Tabella 21. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=0,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 1 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 11 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 198 -­‐32075 -­‐3088 62,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 11 19,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐932 -­‐3088 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 206,9 0 26896 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 206,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐33620 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 14 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 306,1 -­‐32534 22901 96,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 14 231,5 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐473 -­‐37615 325 203,1 33000 0 Tabella 22. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 1,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 17 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 203,8 -­‐32765 -­‐4896 96 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 17 30,2 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐242 -­‐4896 325 203,1 33000 0 52 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 137,9 0 17931 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 137,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐22413 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO δ [gradi] 21 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 263,8 -­‐32129 11976 124,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 21 174,7 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐878,1 -­‐28368 325 203,1 33000 0 Tabella 23. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 2 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 23 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 206 -­‐32841 -­‐6681 129,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 23 41,1 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐166 -­‐6681 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 103,4 0 13448 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 103,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐16810 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 29 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 253,7 -­‐32599 5017 159,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 29 155,3 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐408,5 -­‐25241 325 203,1 33000 0 Tabella 24. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 2,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 29 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 207,2 -­‐32599 -­‐8430 162,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 29 51,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐408,4 -­‐8430 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 82,8 0 10758 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 82,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐13448 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO δ [gradi] 37 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 249,1 -­‐32373 -­‐73,4 195,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 37 149,5 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐634 -­‐24280 325 203,1 33000 0 Tabella 25. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5 mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. 53 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 3 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 35 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 207,4 -­‐32139 -­‐10134 195,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 35 62,59 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐867 -­‐10134 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 68,9 0 8965 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 68,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐11207 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 47 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 255,5 -­‐32784 -­‐5290 240,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 47 156,7 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐223 -­‐25462 325 203,1 33000 0 Tabella 26. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 3,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 41 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 207 -­‐31510 -­‐11761 227,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 41 73,1 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐1498 -­‐11761 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 59,1 0 7685 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 59,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐9605 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 61 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 267 -­‐32925 -­‐10949 293,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 61 173,8 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐72,2 -­‐28239 325 203,1 33000 0 Tabella 27. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 4 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 47 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 206,2 -­‐30735 -­‐13364 259,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 47 83,4 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐2271 -­‐13364 325 203,1 33000 0 54 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 51,7 0 6724 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 51,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐8405 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 79 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 298,8 -­‐33002 -­‐20481 375,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 79 219,2 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐5 -­‐35610 325 203,1 33000 0 Tabella 28. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 4,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 53 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 205,1 -­‐29834 -­‐14874 290,1 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 53 93,6 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐3173 -­‐14874 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 45,9 0 5977 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 45,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐7471 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 90 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 294,4 -­‐29885 -­‐23908 416,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 90 230,7 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐3122 -­‐37355 325 203,1 33000 0 Tabella 29. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4,5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 60 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 206,9 -­‐29116 -­‐16810 324,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 60 106,1 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐3891 -­‐16810 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 41,4 0 5380 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 41,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐6724 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 90 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 264,9 -­‐26896 -­‐21517 416,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 90 210,3 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐6111 -­‐33620 325 203,1 33000 0 Tabella 30. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=5mH nelle condizioni in cui Vrete=0.8Vload e Vrete= Vload a vuoto e a carico 100%. 55 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.3.2 Risultati delle simulazioni con tensione di rete pari al valore nominale e variazione della tensione di rete del -­‐20% rispetto al valore nominale. Da queste prime simulazioni si evince che il valore induttivo di 4,5 mH e 5 mH, corrispondente rispettivamente ad una caduta di tensione ai capi dell’induttanza di disaccoppiamento pari al 90% e 100% della tensione nominale, sono inaccettabili. Questo perché, a seguito di una variazione del valore di tensione di rete, lo stabilizzatore oltre a fornire la tensione nominale, deve anche fornire una parte di potenza attiva richiesta dal carico. Con le induttanze da 3,5 mH e 4 mH, corrispondenti rispettivamente ad una caduta di tensione ai suoi capi pari al 70% e 80%, invece, il convertitore stabilizzante riesce sia a fornire il valore nominale di tensione al carico che permettere il flusso di potenza attiva solo dalla rete, ma l’angolo di carico che si ottiene è prossimo al valore limite. Con questa affermazione si intende che l’angolo di carico deve essere compreso tra 0° e 60°, ovvero i fasori delle tensioni in gioco formano, al massimo, un triangolo equilatero di valore nominale. Questo a tutela di alcune tipologie di carichi (motori elettrici, trasformatori) che non accettano brusche variazioni di fase della tensione di alimentazione nel passaggio di funzionamento della macchina, tramite commutatore statico, da stabilizzante a by-­‐pass. Nella figura seguente si può osservare che, nella situazione in cui l’angolo δ è maggiore di 60° (in questo caso 70°), la tensione al carico durante la commutazione presenta un’elevata componente continua che porta alla saturazione dei componenti magnetici connessi (Figura 47). 1 0,5 0 -­‐0,5 1 17 33 49 65 81 97 113 129 145 161 177 193 209 225 241 257 273 289 305 321 337 353 TENSIONE [pu] 1,5 -­‐1 -­‐1,5 ANGOLO δ [gradi] Vrete Vload Figura 47. Componente continua che si viene a creare durante l’inserzione by-­‐pass, tramite commutatore statico, quando l’angolo δ è maggiore di 60°. Per questa considerazione anche questi due valori sono inaccettabili. Mentre con le induttanze da 0,5mH e 1mH, corrispondenti rispettivamente ad una caduta ai suoi capi pari al 10% e 20%, il convertitore stabilizzante riesce sia a fornire il valore nominale di tensione al carico che permettere il flusso di potenza attiva solo dalla rete, ma la corrente che passa attraverso l’inverter stabilizzante è superiore al valore nominale di 150 A considerato nelle ipotesi iniziali (213 A di picco).Per questo motivo anche queste due induttanze non sono utili al nostro scopo. Dopo queste prime considerazioni sono state eseguite altre simulazioni sulle induttanze da 1,5 , 2, 2,5 e 3 mH. Per queste prove si considerano variazioni della tensione di rete del -­‐20 %, -­‐10%, 0%, +10% e +20% rispetto al valore nominale, a vuoto, a carico 50% e carico 100%. Si riportano di seguito le tabelle coi valori ottenuti da queste simulazioni (Tabella 31-­‐34) ed i corrispondenti grafici (Figura 48-­‐ 51). 56 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 1,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 8 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 96,2 -­‐15597 -­‐1090 45,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 101,6 325 8 8,73 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 0 -­‐907 -­‐1090 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 10 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 137,9 0 17931 65 260 174,9 -­‐15595 16569 82,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 171,3 325 10 146,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐22413 -­‐935 -­‐23775 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 19 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 69 0 10087 32,5 292,5 226,7 -­‐32836 4591 106,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 214,5 325 19 102,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 -­‐11207 -­‐170 -­‐16702 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 9 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 69 0 10087 32,5 292,5 123,7 -­‐15778 8844 58,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 122,7 325 9 76,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐11207 -­‐725,5 -­‐12446 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 69 0 10087 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 69 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐11207 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 15 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 69 0 -­‐12327 32,5 357,5 201,1 -­‐31907 -­‐16526 94,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 214,5 325 15 43,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 11207 -­‐1101 7006 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 8 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 69 0 -­‐12327 32,5 357,5 107,8 -­‐17756 -­‐13527 57,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 122,8 325 8 61,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 11207 652 10005 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 69 0 -­‐12327 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 69 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 11207 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 13 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 137,9 0 -­‐26896 65 390 219,7 -­‐30252 -­‐30343 103,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 245,5 325 13 118 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 22414 -­‐2750 18967 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 7 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 137,9 0 -­‐26896 65 390 165,9 -­‐16389 -­‐27897 78,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 171,3 325 9 131,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 22414 -­‐114 21411 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 137,9 0 -­‐26896 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 137,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 22414 Tabella 31. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. 57 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 25 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO ANGOLO [gradi] 20 15 VariazioneVrete-­‐20% 10 VariazioneVrete -­‐10% Vrete=Vstab 5 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 300 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 250 200 150 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 200 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE STABILIZZATORE [A] 180 160 140 120 100 80 60 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 40 20 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 Figura 48. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=1,5mH. 58 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 2 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 11 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 99,2 -­‐16038 -­‐1544 62,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 101,6 325 11 9,92 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 0 -­‐466 -­‐1544 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 14 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 103,4 0 13448 65 260 153 -­‐16266 11451 96,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 145 325 14 115,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐16810 -­‐236,7 -­‐18807 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 25 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 51,7 0 7564 32,5 292,5 218,6 -­‐31969 477,2 137,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 209,6 325 25 95,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 -­‐8405 -­‐1038 -­‐15492 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 12 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 51,7 0 7564 32,5 292,5 114,9 -­‐15727 5912 72,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 113,9 325 12 62,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐8405 -­‐776 -­‐10058 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 51,7 0 7564 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 51,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐8405 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 20 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 51,7 0 -­‐9245 32,5 357,5 195,4 -­‐31622 -­‐14821 122,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 209,6 325 20 19,38 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 8405 -­‐1385 2829 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 10 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 51,7 0 -­‐9245 32,5 357,5 107,8 -­‐16041 -­‐10556 67,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 113,9 325 10 42,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 8405 -­‐462 6924 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 51,7 0 -­‐9245 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 51,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 8405 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 19 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 390 213,7 -­‐32837 -­‐25667 134,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 228 325 19 69,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 16808 -­‐170 11315 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 9 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 390 136,4 -­‐15778 -­‐21414 85,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 9 95,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐726 15568 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 103,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 16808 Tabella 32. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. 59 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 35 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 30 ANGOLO [gradi] 25 20 15 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 10 Vrete=Vstab 5 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 300 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 250 200 150 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 180 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 160 CORRENTE STABILIZZATORE [A] 140 120 100 80 60 40 20 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 Figura 49. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=2mH. 60 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 2,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 14 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 325 100,9 -­‐16267 -­‐1997 79,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 14 12,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐236,7 -­‐1997 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 101,6 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 17 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 260 137,2 -­‐15727 8408 107,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 17 97,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐776,2 -­‐15796 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 32 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 292,5 220,3 -­‐32069 3144 173 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 32 98,2 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐938 -­‐15920 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 15 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 292,5 110,5 -­‐15663 3990 86,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 15 54,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐840 -­‐8786 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 41,4 0 6051 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 41,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐6724 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 26 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 357,5 199,6 -­‐32424 -­‐14882 156,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 26 5,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐583 -­‐761 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 13 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 357,5 106,7 -­‐16630 -­‐9292 83,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 13 29,6 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 135 4827 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 41,4 0 -­‐7396 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 41,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 6724 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 24 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 390 205,8 -­‐32825 -­‐23113 161,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 24 39,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 -­‐188 6472 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 12 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 103,4 0 -­‐20172 65 390 125,8 -­‐16775 -­‐17901 98,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,9 325 12 71,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 16808 272 11685 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 82,8 0 -­‐16135 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 82,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 13448 Tabella 33. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. 61 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 35 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 30 ANGOLO [gradi] 25 20 15 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 10 Vrete=Vstab 5 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 300 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 250 200 VariazioneVrete-­‐20% 150 VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 160 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO VariazioneVrete-­‐20% 140 CORRENTE STABILIZZATORE [A] VariazioneVrete -­‐10% 120 Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% 100 Variazione Vrete +20% 80 60 40 20 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 Figura 50. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=2,5mH. 62 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 3 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 17 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 101,9 -­‐16383 -­‐2448 96,1 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 101,6 325 17 15,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 0 -­‐121 -­‐2448 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] -­‐16500 0 -­‐16500 0 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 21 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 68,9 0 8965 65 260 131,9 -­‐16065 5988 124,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 122,8 325 21 87,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐11207 -­‐439,1 -­‐14184 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 40 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 34,5 0 5043 32,5 292,5 226,4 -­‐32416 6755 213,4 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 206,1 325 40 107,2 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 -­‐5603 -­‐592 -­‐17401 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 19 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 34,5 0 5043 32,5 292,5 113,4 -­‐16418 2296 106,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 107,3 325 19 51,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 -­‐5603 -­‐85 -­‐8531 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 292,5 34,5 0 5043 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 34,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐5603 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 32 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 34,5 0 -­‐6164 32,5 357,5 202,3 -­‐32663 -­‐15530 190,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 206,1 325 32 23,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 5603 -­‐345 3762 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 15 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 34,5 0 -­‐6164 32,5 357,5 100,5 -­‐15593 -­‐8263 94,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 107,3 325 15 21,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 5603 -­‐551 3503 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 357,5 34,5 0 -­‐6164 32,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 34,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 5603 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 29 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 68,9 0 -­‐13448 65 390 201,3 -­‐32599 -­‐21879 189,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 214,5 325 29 17,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐33000 11207 -­‐409 2776 Vload PICCO [V] 325 325 Iload PICCO [A] 203,1 203,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 33000 0 33000 0 Iload PICCO [A] 101,6 101,6 CARICO Pload [W] Qload [Var] 16500 0 16500 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 50% δ [gradi] 0 14 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 68,9 0 -­‐13448 65 390 115 -­‐16267 -­‐15445 108,42 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 122,8 325 14 56,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐16500 11207 -­‐237 9210 Vload PICCO [V] 325 325 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 390 68,9 0 -­‐13448 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 68,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 11207 Tabella 34. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto, a carico 50% e carico 100%. 63 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 50 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 45 ANGOLO [gradi] 40 35 30 25 VariazioneVrete-­‐20% 20 VariazioneVrete -­‐10% 15 Vrete=Vstab 10 Variazione Vrete +10% 5 Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 300 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 250 200 150 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 CORRENTE STABILIZZATORE [A] 180 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO 160 VariazioneVrete-­‐20% 140 VariazioneVrete -­‐10% 120 Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% 100 Variazione Vrete +20% 80 60 40 20 0 0 5000 10000 15000CARICO [W]20000 25000 30000 35000 Figura 51. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=3mH. 64 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.3.3 Risultati delle simulazioni con variazioni della tensione di rete del -­‐20%, -­‐10%, 0%, +10% e +20% rispetto al valore nominale a vuoto, a carico 50% e a carico 100%. Da queste simulazioni si nota che tutti e quattro i valori induttivi del componente magnetico sono utilizzabili per stabilizzare la tensione ai capi di un carico da 100 kW di potenza. A seguito di questi risultati, si utilizza un ulteriore aspetto per il dimensionamento dell’induttanza di disaccoppiamento. Allo scopo di identificare il valore induttivo ottimale si analizza quale valore induttivo del componente magnetico consente al convertitore stabilizzante di stabilizzare la tensione ai capi di un carico di potenza maggiore della nominale. Appare evidente che, in funzione dei valori induttivi, il convertitore stabilizzante permette di alimentare carichi maggiori di 100 kW. Di conseguenza appare logico identificare il valore dell’induttanza di disaccoppiamento che permetta di alimentare il carico di potenza più elevata possibile. Si riportano di seguito le tabelle coi valori ottenuti da queste simulazioni (Tabella 35-­‐38) ed i corrispondenti grafici (Figura 52-­‐55). • INDUTTANZA DA 1,5 mH TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 29 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 351,7 δ [gradi] 31 Vrete PICCO [V] 292,5 Irete PICCO [A] 356,4 δ [gradi] 36 Vrete PICCO [V] 325 Irete PICCO [A] 426,5 δ [gradi] 45 Vrete PICCO [V] 357,5 Irete PICCO [A] 557,9 δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 664,3 RETE Prete [W] -­‐43465 Qrete [Var] 6690 VL PICCO [V] 159,5 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 29 Istab PICCO [A] 207,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐544 -­‐33654 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 270,8 CARICO Pload [W] Qload [Var] 44000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 406,3 CARICO Pload [W] Qload [Var] 66000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 541,7 CARICO Pload [W] Qload [Var] 88000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 650 CARICO Pload [W] Qload [Var] 105800 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐51947 Qrete [Var] -­‐4320 VL PICCO [V] 168 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 31 Istab PICCO [A] 157,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐864 -­‐25612 TENSIONE DI RETE UGUALE RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐65872 Qrete [Var] -­‐21403 VL PICCO [V] 200,8 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 36 Istab PICCO [A] 132,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐143 -­‐21403 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐87167 Qrete [Var] -­‐47357 VL PICCO [V] 263 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 45 Istab PICCO [A] 153,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐851 -­‐24896 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐104510 Qrete [Var] -­‐76645 VL PICCO [V] 313,35 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 51 Istab PICCO [A] 168,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐1111 -­‐33622 Tabella 35. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. 65 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 60 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO ANGOLO [gradi] 50 40 VariazioneVrete-­‐20% 30 VariazioneVrete -­‐10% 20 Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% 10 Variazione Vrete +20% 0 0 20000 40000 60000 CARICO [W] 80000 100000 120000 700 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 600 500 VariazioneVrete-­‐20% 400 VariazioneVrete -­‐10% 300 Vrete=Vstab 200 Variazione Vrete +10% 100 Variazione Vrete +20% 0 0 20000 40000 60000 CARICO [W] 80000 100000 120000 CORRENTE STABILIZZATORE [A] 250 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO 200 150 VariazioneVrete-­‐20% VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 20000 40000 60000 CARICO [W] 80000 100000 120000 Figura 52. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=1,5mH. 66 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 2 mH TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 40 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 332,9 δ [gradi] 44 Vrete PICCO [V] 292,5 Irete PICCO [A] 371,3 δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 325 Irete PICCO [A] 445,3 δ [gradi] 54 Vrete PICCO [V] 357,5 Irete PICCO [A] 495,3 δ [gradi] 60 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 576 RETE Prete [W] -­‐43221 Qrete [Var] -­‐2283 VL PICCO [V] 209,2 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 40 Istab PICCO [A] 200,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐789 -­‐32542 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 270,8 CARICO Pload [W] Qload [Var] 44000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 406,3 CARICO Pload [W] Qload [Var] 66000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 464,3 CARICO Pload [W] Qload [Var] 75440 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 541,7 CARICO Pload [W] Qload [Var] 88000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐52248 Qrete [Var] -­‐13666 VL PICCO [V] 234 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 44 Istab PICCO [A] 182,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐264 -­‐29636 TENSIONE DI RETE UGUALE RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐65320 Qrete [Var] -­‐31155 VL PICCO [V] 279,9 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 51 Istab PICCO [A] 191,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐695 -­‐31156 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐74798 Qrete [Var] -­‐47357 VL PICCO [V] 311,2 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 54 Istab PICCO [A] 182,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐647 -­‐29705 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐87347 Qrete [Var] -­‐70602 VL PICCO [V] 361,9 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 60 Istab PICCO [A] 206,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐671 -­‐33622 Tabella 36. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. 70 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 60 ANGOLO [gradi] 50 VariazioneVrete-­‐20% 40 VariazioneVrete -­‐10% 30 Vrete=Vstab 20 Variazione Vrete +10% 10 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 CARICO [W] 60000 70000 80000 90000 100000 700 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE DI RETE [A] 600 500 VariazioneVrete-­‐20% 400 VariazioneVrete -­‐10% 300 Vrete=Vstab 200 Variazione Vrete +10% 100 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 CARICO [W] 60000 70000 80000 90000 100000 67 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO CORRENTE STABILIZZATORE [A] 250 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO 200 VariazioneVrete-­‐20% 150 VariazioneVrete -­‐10% 100 Vrete=Vstab Variazione Vrete +10% 50 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 CARICO [W] 60000 70000 80000 90000 100000 Figura 53. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=2mH. • INDUTTANZA DA 2,5 mH TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 44 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 289,3 RETE Prete [W] -­‐37367 Qrete [Var] -­‐4338 VL PICCO [V] 227,2 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 44 Istab PICCO [A] 175,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐355 -­‐28544 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 232,2 CARICO Pload [W] Qload [Var] 37700 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 232 CARICO Pload [W] Qload [Var] 44000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 361,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 58650 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 406,33 CARICO Pload [W] Qload [Var] 66000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 46 Vrete PICCO [V] 292,5 Irete PICCO [A] 310 δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 325 Irete PICCO [A] 356,3 δ [gradi] 52 Vrete PICCO [V] 357,5 Irete PICCO [A] 382,8 δ [gradi] 55 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 426,7 RETE Prete [W] -­‐43532 Qrete [Var] -­‐12427 VL PICCO [V] 243,1 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 46 Istab PICCO [A] 155,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐478 -­‐25201 TENSIONE DI RETE UGUALE RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐52255 Qrete [Var] -­‐24924 VL PICCO [V] 279,9 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 51 Istab PICCO [A] 153,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐556 -­‐24925 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐58285 Qrete [Var] -­‐35824 VL PICCO [V] 300,5 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 52 Istab PICCO [A] 133,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐394 -­‐21704 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐66096 Qrete [Var] -­‐50536 VL PICCO [V] 335 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 55 Istab PICCO [A] 128,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 81,7 -­‐20958 Tabella 37. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. 68 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 70 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 60 ANGOLO [gradi] 50 40 VariazioneVrete-­‐20% 30 VariazioneVrete -­‐10% 20 Vrete=Vstab 10 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 450 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO 400 CORRENTE DI RETE [A] 350 300 VariazioneVrete-­‐20% 250 VariazioneVrete -­‐10% 200 Vrete=Vstab 150 100 Variazione Vrete +10% 50 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 200 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO CORRENTE STABILIZZATORE [A] 180 160 140 120 100 80 VariazioneVrete-­‐20% 60 VariazioneVrete -­‐10% Vrete=Vstab 40 Variazione Vrete +10% 20 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 Figura 54. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=2,5mH. 69 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • INDUTTANZA DA 3 mH TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 57 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 302,3 δ [gradi] 60 Vrete PICCO [V] 292,5 Irete PICCO [A] 328,9 δ [gradi] 58 Vrete PICCO [V] 325 Irete PICCO [A] 334,4 δ [gradi] 58 Vrete PICCO [V] 357,5 Irete PICCO [A] 352,4 δ [gradi] 60 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 384,3 RETE Prete [W] -­‐37595 Qrete [Var] -­‐11447 VL PICCO [V] 284,9 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 57 Istab PICCO [A] 194,6 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐127 -­‐31619 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 232,2 CARICO Pload [W] Qload [Var] 37700 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 270,8 CARICO Pload [W] Qload [Var] 44000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 295,5 CARICO Pload [W] Qload [Var] 48000 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 361,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 58650 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐43674 Qrete [Var] -­‐20172 VL PICCO [V] 310 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 60 Istab PICCO [A] 189,6 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐335 -­‐30818 TENSIONE DI RETE UGUALE RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐47519 Qrete [Var] -­‐26340 VL PICCO [V] 315,1 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 58 Istab PICCO [A] 162,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐492 -­‐26338 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 10% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐52271 Qrete [Var] -­‐35138 VL PICCO [V] 332,1 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 58 Istab PICCO [A] 143,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐541 -­‐23371 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% RETE Prete [W] -­‐58232 Qrete [Var] -­‐47068 VL PICCO [V] 361,9 PICCO [V] 325 Vstab FASE [gradi] 60 Istab PICCO [A] 137,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐447,6 -­‐22413 Tabella 38. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH considerando variazioni della Vrete del -­‐20%, -­‐10%,0%, +10% e +20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100%. 70 VARIAZIONE ANGOLO DELTA IN FUNZIONE DEL CARICO 60 ANGOLO [gradi] 50 VariazioneVrete-­‐20% 40 VariazioneVrete -­‐10% 30 Vrete=Vstab 20 Variazione Vrete +10% 10 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 450 VARIAZIONE CORRENTE DI RETE IN FUNZIONE DEL CARICO 400 CORRENTE DI RETE [A] 350 300 VariazioneVrete-­‐20% 250 VariazioneVrete -­‐10% 200 150 Vrete=Vstab 100 Variazione Vrete +10% 50 Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 70 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO CORRENTE STABILIZZATORE [A] 250 VARIAZIONE CORRENTE DELLO STABILIZZATORE IN FUNZIONE DEL CARICO 200 150 VariazioneVrete-­‐20% 100 VariazioneVrete -­‐10% Vrete=Vstab 50 Variazione Vrete +10% Variazione Vrete +20% 0 0 10000 20000 30000CARICO [W]40000 50000 60000 70000 Figura 55. Andamento dell’angolo di carico δ, della corrente di rete e della corrente dello stabilizzatore nelle diverse condizioni di funzionamento in funzione del carico, con L=3mH. 4.3.4 Risultati delle simulazioni per alimentare un carico di potenza maggiore della nominale Dai valori ottenuti dalle simulazioni, riportati nelle precedenti tabelle e nei corrispondenti grafici, si evince che con le induttanze da 2,5 mH e 3 mH, il convertitore stabilizzante riesce a stabilizzare la tensione ai capi di un carico al massimo di 37,7 kW monofase (113kW trifase) nella condizione peggiore in cui la tensione di rete è minore della tensione nominale del 20%. Invece, confrontando i valori ottenuti con i valori induttivi di 1,5 mH e 2 mH, si nota che considerando il valore di 2 mH, nella condizione peggiore di funzionamento, il convertitore stabilizzante è attraversato da una corrente minore rispetto al caso in cui si considera il valore induttivo di 1,5 mH. In questo modo un convertitore stabilizzzante da 100 kW nel caso peggiore di tensione di rete minore del 20% rispetto alla tensione nominale, è in grado di alimentare un carico pari a 132 kW di potenza (+32%). Si noti che a tensioni di rete migliori (per esempio -­‐10%) questa potenza si incrementa considerevolmente: Pload = 158,4 kW (+58%). 71 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Da quest’ultime considerazioni il valore induttivo scelto per l’induttanza di disaccoppiamento è quello di 2 mH. Si effettuano ora ulteriori simulazioni con questo valore induttivo, considerando anche la presenza dei condensatori in uscita dal convertitore stabilizzante e valutando possibili variazioni del valore capacitivo. Si riportano di seguito i circuiti di simulazione con in aggiunta i condensatori uscita inverter a vuoto (Figura 56) e a carico (Figura57) e le tabelle coi valori ottenuti da queste simulazioni (Tabella 39-­‐49). Figura 56. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore con i condensatori a vuoto. Figura 57. Circuito monofase per la simulazione dello stabilizzatore con i condensatori a carico. 72 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • C = 100µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 40 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 332,9 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐43221 -­‐2283 VL PICCO [V] 209,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 40 190,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐789 -­‐32542 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 270,8 CARICO Pload [W] Qload [Var] 44000 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 113,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 18468 Tabella 39. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=100µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=200µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 45 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 368,8 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐47546 -­‐6246 VL PICCO [V] 231,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 45 204,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐464 -­‐33185 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 295,5 CARICO Pload [W] Qload [Var] 48000 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 123,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 20125 Tabella 40. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=200µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C = 300µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 45 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 332,9 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐47546 -­‐6246 VL PICCO [V] 231,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 45 194,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐464 -­‐33185 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 295,5 CARICO Pload [W] Qload [Var] 48000 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 134,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 21788 Tabella 41. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=300µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=400µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 45 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 332,9 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐47546 -­‐6246 VL PICCO [V] 231,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 45 183,6 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐464 -­‐29865 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 295,5 CARICO Pload [W] Qload [Var] 48000 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 144,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 23445 Tabella 42. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=400µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=500µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 411,6 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐52256 -­‐11477 VL PICCO [V] 258,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 51 205,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐555 -­‐33439 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 154,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 25106 Tabella 43. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=500µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. 73 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • C=600µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 411,6 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐52256 -­‐11477 VL PICCO [V] 258,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 51 195,6 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐555 -­‐31780 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 164,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 26765 Tabella 44. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=600µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=700µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 411,6 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐52256 -­‐11477 VL PICCO [V] 258,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 51 185,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐555 -­‐30121 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 174,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 28425 Tabella 45. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=700µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=800µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 411,6 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐52256 -­‐11477 VL PICCO [V] 258,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 51 175,2 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐555 -­‐28461 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 185,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 30084 Tabella 46. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=800µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=900µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 51 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 411,6 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐52256 -­‐11477 VL PICCO [V] 258,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 51 165 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐555 -­‐26802 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 325 CARICO Pload [W] Qload [Var] 52800 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 195,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 31742 Tabella 47. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=900µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. • C=1000µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 60 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 474 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐58232 -­‐20172 VL PICCO [V] 297,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 -­‐60 208,3 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐447 -­‐33835 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 361,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 58650 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 205,5 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 33402 Tabella 48. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=1000µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. 74 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO • C=1100µF TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO MAGGIORE 100% δ [gradi] 60 Vrete PICCO [V] 260 Irete PICCO [A] 474 RETE Prete [W] Qrete [Var] -­‐58232 -­‐20172 VL PICCO [V] 297,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 -­‐60 198,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] -­‐447 -­‐32179 Vload PICCO [V] 325 Iload PICCO [A] 361,1 CARICO Pload [W] Qload [Var] 58650 0 TENSIONE DI RETE MAGGIORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete PICCO [V] 390 Irete PICCO [A] 103,4 RETE Prete [W] Qrete [Var] 0 -­‐20172 VL PICCO [V] 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 215,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 35058 Tabella 49. Valori ottenuti dalle simulazioni con C=1100µF considerando una variazione della Vrete del -­‐20% rispetto alla tensione nominale a carico maggiore del 100% e una variazione della Vrete del +20% rispetto alla tensione nominale a vuoto. 4.3.5 Risultati delle simulazioni considerando i condensatori in uscita all’inverter Dai valori ottenuti si evince che, considerando i condensatori in uscita del convertitore stabilizzante, la situazione migliora nel caso peggiore di tensione di rete minore del 20% rispetto alla nominale sia come corrente che attraversa lo stabilizzatore, sia come potenza massima raggiungibile oltre il valore nominale di 100kW. Nello stesso tempo però peggiora la condizione a vuoto in cui la tensione di rete è maggiore del 20% rispetto al valore nominale: all’aumentare del valore capacitivo dei condensatori, la corrente che attraversa il convertitore stabilizzante aumenta. Il valore limite che si ottiene è pari a 1000µF di condensatori in uscita dallo stabilizzatore in cui si riesce a stabilizzare la tensione nominale ai capi di carico di potenza 58650W per fase (175kW trifase) mantenendo la corrente che attraversa il convertitore minore della nominale e l’angolo di carico al di sotto del valore limite considerato. Questo significa che con un inverter stabilizzante dimensionato a 100 kW, è possibile stabilizzare la tensione ai capi di un carico di potenza maggiore del 75% in tutto il range di variazione della tensione di rete (+-­‐ 20%). Va da sé che se il range di stabilizzazione fosse +-­‐10% sarebbe possibile incrementare la potenza alimentata dal carico. 75 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Di seguito viene mostrata in figura l’induttanza di disaccoppiamento utilizzata per il progetto dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase (Figura 58). Figura 58. Induttanza di disaccoppiamento utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. Per maggiori dettagli si rimanda all’Appendice D: Dati tecnici induttanze di commutazione e disaccoppiamento. 76 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.4 CONVERTITORE AUSILIARIO Come visto in precedenza, il convertitore stabilizzante per fornire la tensione nominale al carico, deve necessariamente scambiare potenza reattiva con la rete. Risulta quindi evidente la necessità di inserire un dispositivo in grado di compensare questo scambio di potenza reattiva. Per questo motivo lo stabilizzatore di tensione elettronico trifase è composto dal convertitore stabilizzante e dal convertitore ausiliario con lo scopo di rifasare l’impianto. È costituito anch’esso da tre moduli di conversione collegati tra loro attraverso il DC bus (Figura 59). Il convertitore ausiliario deve essere dimensionato con una potenza tale da compensare questa corrente reattiva iniettata in rete dal convertitore stabilizzante. Dai risultati delle simulazioni effettuate in precedenza per il dimensionamento dell’induttanza di disaccoppiamento si nota che la corrente iniettata in rete dallo stabilizzatore è al massimo pari a 147 A, quindi si sceglie di comporre il convertitore ausiliari con tre gambe d’inverter delle medesime caratteristiche elettriche e meccaniche del convertitore stabilizzante (stessi componenti). Figura 59. Convertitore ausiliario. L’unica differenza tra i due convertitori, come si vedrà nel capitolo 5, sarà la logica di funzionamento e comando di ciascuno. 77 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO Come si è accennato all’inizio del capitolo 4, i moduli di conversione sono forniti dall’azienda EC&C s.r.l. (Figura60-­‐62) e sono costituiti da: • Nr 2 condensatori elettrolitici della Itelcond da 6800µF l’uno; • Nr 1 Half Bridge Module SKM400GB12T4 Semikron da 400A; • Nr 1 radiatore; • Nr 3 Bus-­‐bar (connessione in continua fra i condensatori elettrolitici e il ponte IGBT nei tre punti – positivo / negativo e punto centrale). • Nr 2 ventole di dissipazione; • Nr 1 scheda driver. • Nr 1 Trasduttore di corrente ad effetto hall per la lettura di corrente in uscita dalla gamba d’inverter (LEM). BUS-­‐BAR + CONNESSIONE MODULI TRAMITE BUS-­‐BAR LEM IGBT BUS-­‐BAR PUNTO CENTRALE (CP) VENTOLE BUS-­‐BAR -­‐ Figura 60. Vista 3D della possibilità di connettere più gambe d'inverter monofase tra loro mediante le bus-­‐bar. 78 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO BUS-­‐BAR IGBT VENTOLE SCHEDA DRIVER Figura 61. Vista dall’alto di un modulo di conversione. CONDENSATORI ELETTROLITICI BUS-­‐BAR IGBT CONDENSATORI ELETTROLITICI RADIATORE Figura 62.Vista laterale di un modulo di conversione. Per maggiori dettagli si rimanda ai vari datasheet inseriti nell’Appendice C: Datasheet dei componenti del modulo di conversione. 79 DIMENSIONAMENTO DELLO STABILIZZATORE DI TENSIONE ELETTRONICO TRIFASE DI TIPO PARALLELO 4.4.1 Condensatori elettrolitici I condensatori elettrolitici sono collocati al DC bus di ogni modulo di conversione. Per ogni inverter vengono collegati due condensatori in serie, uno tra il punto positivo e il punto centrale ed uno tra il punto centrale e il punto negativo. Per la prototipazione sono stati scelti dei condensatori della Itelcond (Figura 63) con i seguenti dati ricavati dal datasheet: • Capacità C=6800 µF; • Il case è indicato con la sigla DJ; • Sono di forma cilindrica con un diametro di 76 mm e un’altezza pari a 220 mm. Figura 63. Condensatore elettrolitico utilizzato per la prototipazione dello stabilizzatore elettronico trifase. Per maggiori dettagli si rimanda all’Appendice C: Datasheet dei componenti del modulo di conversione. 80 LOGICA DI CONTROLLO 5 LOGICA DI CONTROLLO 5.1 SCHEDA DI SUPERVISIONE Allo scopo di spiegare le tecniche di controllo della logica di funzionamento dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase, illustrate nei capitoli precedenti, sono stati sviluppati appositi algoritmi finalizzati alla loro implementazione su sistema digitale a microprocessore. Tale sistema per la sua flessibilità di utilizzo e per la possibilità che offre di apprestare innumerevoli modifiche agli algoritmi di controllo implementati, prende il nome di sistema di sviluppo ed è costituito da una scheda di supervisione digitale di controllo prodotta dall’azienda SPIB.IT, equipaggiata con un DSP (Digital Signal Processor) TMS320F28335 della TEXAS INSTRUMENT, ovvero un microprocessore appositamente realizzato per impieghi legati al controllo digitale di motori e applicazioni di potenza che consente di eseguire 150 milioni di istruzioni al secondo, impiegando circa 6,67 ns per completare la maggior parte delle istruzioni. La scheda di supervisione dispone dei principali dispositivi necessari all’analisi dello stato del sistema e alla gestione dei codici di programma caricati sulla memoria del microprocessore, mentre quest’ultimo incorpora al suo interno quelle unità funzionali che sono indispensabili sia per eseguire i calcoli che per gestire i segnali digitali diretti dal mondo esterno verso la scheda e viceversa. Nella figura seguente viene mostrato il layout della scheda di supervisione digitale impiegata per l’implementazione dei programmi di controllo (Figura 64). +15 V CANALI PWM +24 V MODBUS OC RELE’ CAN Figura 64. Layout della scheda di supervisione fornita dall’azienda SPIB.IT INGRESSI NTC DSP JTAG SPI ALIMENTAZIONE 81 VENTOLE LOGICA DI CONTROLLO In essa si evidenziano: • il DSP TMS320F28335; • la porta di comunicazione seriale RS-­‐485 (modbus); • la porta di emulazione di tipo JTAGjet-­‐C2000F; • 4x2 canali PWM; • 17 ingressi tensione corrente; • 2 uscite relè; • 1 can; • 1 spi; • 4 sonde di temperatura NTC; • 2 relè; • 2 alimentazioni ventole; • 4 uscite oc; • alimentazione singola 24 V; • uscite 2x15V 1°,+/-­‐15V 0,5A La scheda di supervisione (Figura 65) è sviluppata per avere piena compatibilità con i moduli di potenza di produzione EC&C nei quali fornisce le informazioni necessarie a comandare gli IGBT e acquisire le misure di tensione e corrente mediante dei sensori per la regolazione. Come visto nei capitoli precedenti ogni convertitore è costituito da tre inverter monofase dotati ciascuno di una scheda driver per il comando degli IGBT. Queste schede driver sono gestite da due schede di supervisione costituite ciascuna da un microprocessore DSP: una per il convertitore ausiliario ed una per il convertitore stabilizzante. Figura 65. Scheda di supervisione fornita dall’azienda SPIB.IT utilizzata per la prototipazione dello stabilizzatore di tensione. 82 LOGICA DI CONTROLLO 5.2 IL DIGITAL SIGNAL PROCESSOR Il DSP TMS320F28335, come si è accennato, è un microprocessore appositamente realizzato per l’impiego nel campo del controllo digitale delle macchine elettriche, il quale grazie all’elevato livello di integrazione dei componenti interni e alla particolare struttura della memoria assicura una elevata velocità di elaborazione e garantisce la possibilità di operare a frequenze di ciclo molto elevate. Inoltre esso è dotato di specifiche unità che consentono di generare in modo automatico modulazioni di tipo PWM con o senza bande d’isteresi, simmetriche oppure asimmetriche, secondo le modalità specificate dal programmatore. Il funzionamento del microprocessore è scandito dal controllore di processo, il quale amministra tutte le operazioni interpretando le varie istruzioni e assegnando i rispettivi compiti alle diverse unità di cui è costituito il DSP. Tutte le operazioni sono sincronizzate da un segnale periodico detto clock del processore di frequenza stabilita [10]. Un particolare registro, il program counter, contiene l’indirizzo di memoria di ogni istruzione successiva a quella in esecuzione e ad ogni passo di programma esso viene incrementato di una unità oppure modificato da istruzioni quali salti, chiamate a subroutine o da attivazione di interrupt esterni. L’unità centrale di elaborazione comprende una unità di calcolo aritmetico-­‐logica a 32 bit (CALU) che si occupa di effettuare tutte le operazioni booleane (AND, OR, NOT,…) nonché le operazioni aritmetiche di somma e sottrazione. I risultati dei calcoli vengono inviati ad un registro accumulatore (ACC), anch’esso a 32 bit, a cui sono affiancati otto registri ausiliari (AR0-­‐AR7) a 16 bit dotati di una unità aritmetica (ARAU) dedicata all’assegnazione indiretta del contenuto delle locazioni di memoria. Tra i vari registri si trovano anche gli stack, i quali consentono, una volta che sia stata eseguita una istruzione o che si sia manifestato un interrupt, il trasferimento su di sé delle informazioni contenute negli altri registri per poi consentirne il recupero al termine dell’elaborazione. Di grande importanza sono anche i registri di stato (status register) che contengono informazioni sullo stato delle unità hardware del processore e consentono di variarne alcune impostazioni. Le operazioni di moltiplicazione vengono compiute per mezzo di un moltiplicatore che esegue il prodotto fra due grandezze a 16 bit, una contenuta nell’apposito registro per la moltiplicazione (TREG) e la seconda contenuta in una certa locazione di memoria, e memorizza il risultato nel registro del prodotto (PREG) a 32 bit. Sono presenti inoltre tre unità di traslazione (Shifter) che permettono di applicare un certo fattore di scala ad un qualsiasi numero che debba essere salvato in una certa locazione di memoria o in un dato registro. L’impiego di celle di memoria a 16 bit in combinazione con registri a 32 bit e opportune operazioni di traslazione sulle grandezze elaborate permette infatti di minimizzare gli errori di discretizzazione e troncamento. 83 LOGICA DI CONTROLLO 5.3 TECNICA DI CONTROLLO Sul DSP di entrambe le schede è implementato un firmware che permette il corretto funzionamento dello stabilizzatore elettronico di tensione trifase. Il convertitore stabilizzante ha lo scopo di stabilizzare la tensione ai capi del nodo utilizzatore facendo in modo che tutta la potenza attiva necessaria al carico sia prelevata interamente dalla rete. All’interno del DSP di questo convertitore è implementato un firmware con la seguente tecnica di controllo: Vref Vmis ΔV PI Iref ΔI PREDITTIVO DUTY PWM L SENSORE I F Imis C TV N Figura 66. Schema a blocchi della tecnica di controllo del convertitore stabilizzante. Come si evince dallo schema a blocchi mostrato nella figura precedente (Figura 66) la tecnica di controllo è costituita da una regolazione ad anello chiuso e più precisamente un anello interno di corrente ed un anello esterno di tensione. In un regolatore ad anello chiuso la variabile da controllare è misurata e confrontata con il valore di riferimento, la differenza, o errore (ε), è successivamente elaborata secondo un algoritmo prefissato. Il risultato di questa elaborazione costituisce il valore d’ingresso dell’attuatore [11]. 84 LOGICA DI CONTROLLO 5.3.1 Anello di tensione L’anello di regolazione esterno è un anello di tensione ed è costituito da un regolatore proporzionale integrale (PI). Il regolatore è costituito da due parti: una parte proporzionale e una parte integrativa. La parte proporzionale analiticamente corrisponde a 𝑃 = 𝐾f ∗ ε mentre l’azione integrale analiticamente corrisponde all’espressione U 𝐼 = 𝐾h ∗ k 𝜀𝛿𝑡. Il regolatore PI (Figura 67) riceve in ingresso una differenza di tensione ottenuta dalla lettura della tensione in uscita dall’inverter ed il valore di tensione di riferimento impostato e la trasforma in un valore di corrente di riferimento secondo la seguente equazione: U 𝐼&*l = 𝐾f ∗ 𝜀 + 𝐾h ∗ dove k U 𝜀𝛿𝑡 = 𝐾f ∗ 𝛥𝑉 + 𝐾h ∗ 𝛥𝑉𝛿𝑡 k 𝛥𝑉 = 𝑉&*l − 𝑉1'2 KPε Iref ΔV Vref Vmis U 𝜀𝛿𝑡 k KI ∫ Figura 67. Regolatore proporzionale integrale. Tarando opportunamente i valori di Kp e KI, rispettivamente costante proporzionale e integrale del regolatore, si fa in modo di ridurre il più possibile il ΔV tra la tensione di riferimento e il valore di tensione misurato. Il valore di corrente che si ricava dal regolatore sarà il riferimento per l’anello interno di corrente. 85 LOGICA DI CONTROLLO 5.3.2 Anello di corrente L’anello interno di controllo del convertitore stabilizzante è un anello di corrente ed è costituito da un regolatore predittivo. Il regolatore predittivo implementa un algoritmo che consente di prevedere direttamente il valore del duty cycle (D) esatto che deve essere applicato al PWM per ottenere la tensione nominale di riferimento. È un regolatore molto semplice che comporta un sensibile miglioramento del controllo nonché una migliore risposta dinamica della macchina rispetto alla variazione del valore di riferimento. In particolare è un regolatore stabile, ovvero evita al sistema di oscillare (non possiede intrinsecamente il fenomeno di overshoot) [12]. 𝑉Y 𝐷𝑉JK L 𝑉1'2 C Cel Cel Figura 68. Legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia. 𝑉JK 2 𝑉JK 𝑉JK 2 Applicando la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia rappresentata nella figura precedente (Figura 68), si ricava la seguente equazione: 𝑉JK 𝐷𝑉JK − 𝑉Y − 𝑉1'2 − = 0 2 da cui sostituendo: 𝐿 𝑉Y = 𝛥𝐼 ∗ 𝑇 si ricava il duty cycle: 1 𝐿 𝑉JK 1 𝐿 𝑉JK 𝐷𝑈𝑇𝑌 = 𝛥𝐼 ∗ + 𝑉1'2 + = 𝐼&'l − 𝐼1'2 ∗ + 𝑉1'2 + 𝑉JK 𝑇 2 𝑉JK 𝑇 2 Dove: • VDC: tensione del DC bus; • Irif: corrente in uscita dall’anello di regolazione di tensione esterno all’istante n+1; • Imis: corrente letta in uscita dalla gamba dell’inverter all’istante n; • L: valore dell’induttanza di commutazione; 86 LOGICA DI CONTROLLO • T: periodo di commutazione; • Vmis: tensione misurata ai capi dei condensatori d’uscita inverter. 𝑉1'2 𝑉JK Iref ΔI Imis 𝐿 𝑉JK ∗ 𝑇 DUTY 1 2 Figura 69. Regolatore predittivo. In questo modo al variare del ΔI di corrente in ingresso al regolatore predittivo si regola il duty cycle degli IGBT. Il campionamento viene effettuato ad una frequenza 10 volte superiore rispetto alla frequenza di commutazione. Allo scopo di limitare la banda passante del segnale di filtro, ad un valore tale che possa essere correttamente gestita dal regolatore, viene effettuata la media su 10 campioni acquisiti (in questo modo si massimizza l’immunità ai disturbi inevitabilmente presenti sul segnale di tensione). Nell’implementazione di questo regolatore all’interno del DSP sono state fatte le seguenti approssimazioni: • Il valore dell’induttanza di commutazione è considerato costante a 1 mH. Maggior precisione si otterrebbe se si considerasse la sua curva di variazione. • Il tempo morto durante la commutazione degli IGBT non viene compensato. Queste approssimazioni non incidono pesantemente sulla precisione della regolazione perché comunque al di fuori di questo anello di regolazione è presente l’anello di tensione che riesce a compensarle. 87 LOGICA DI CONTROLLO In conclusione si può dire che, a seguito di una variazione della tensione ai morsetti della rete, varierà il ΔV di tensione in ingresso al regolatore PI (anello esterno di tensione), di conseguenza il valore di corrente di riferimento all’ingresso del regolatore predittivo (anello interno di corrente) e quindi il valore del duty cycle da assegnare al PWM. Infatti al variare della tensione di rete Vrete, dalla seguente formula: 𝑉&*U* ∗ 𝑉2UZs 𝑃= ∗ sin 𝛿 𝑋Y varierà l’angolo di carico δ impostato nella tensione di riferimento in ingresso Vref al regolatore esterno di tensione: 𝑃 ∗ 𝑋Y 𝛿 = sintu ∗ 𝑉&*U* ∗ 𝑉2UZs 𝑉&*l = 𝑉v ∗ sin(𝜔𝑡 + 𝛿) Il convertitore ausiliario ha solo lo scopo di rifasare la rete, quindi all’interno del suo DSP è implementato un firmware con una logica di controllo in corrente predittiva simile a quella mostrata per il convertitore stabilizzante. 88 PROVE SPERIMENTALI 6 PROVE SPERIMENTALI In questo capitolo si vogliono mostrare le prime prove effettuate sul prototipo dello stabilizzatore di tensione trifase elettronico. Le prove sono state eseguite presso il laboratorio di ricerca e sviluppo Ortea SpA (Figura 70). Figura 70.Laboratorio di ricerca e sviluppo Ortea S.p.A in cui si sono svolte le prime prove. Lo stabilizzatore di tensione elettronico trifase, come visto nei capitoli precedenti, è un dispositivo composto da 3 gambe d’inverter monofase costituenti il convertitore ausiliario, tre gambe d’inverter monofase costituenti il convertitore stabilizzante e una gamba d’inverter monofase denominata gamba equilibratrice. Il motivo dell’utilizzo di questa gamba si vedrà nel proseguo di questo capitolo. Di seguito viene mostrato il circuito equivalente completo della macchina trifase (Figura 71) in cui si evidenziano il convertitore ausiliario, il convertitore stabilizzante, le induttanze di disaccoppiamento e la gamba equilibratrice. 89 PROVE SPERIMENTALI N -­‐ C Ce N -­‐ + L1 L2 L3 Lc C Lc C Lc C L Lc C Lc C Lc Ce Lce L1 L2 L3 + Figura 71. Circuito equivalente completo dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase. 90 PROVE SPERIMENTALI Di seguito vengono mostrate alcune fasi di assemblaggio del prototipo trifase (Figura 72-­‐74). Figura 72. Inserimento dei componenti magnetici all’interno della macchina. Dall’immagine si evidenziano le induttanze di disaccoppiamento (cerchio bianco) e le induttanze di commutazione (cerchio verde). Figura 73. Inserimento delle gambe d’inverter. Dall’immagine si evidenzia il gruppo di gambe d’inverter che costituiscono il convertitore ausiliario (cerchio bianco), il gruppo di gambe d’inverter che costituiscono il convertitore stabilizzante (cerchio verde), la gamba equilibratrice (cerchio blu) e i condensatori in uscita dalle gambe d’inverter (cerchio rosso). 91 PROVE SPERIMENTALI Figura 74. Vista frontale e vista laterale dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase assemblato. 6.1 STRUMENTI DI MISURAZIONE Per le prove sperimentali sul prototipo dello stabilizzatore di tensione elettronico trifase sono stati utilizzati i seguenti strumenti di misura: • Nr. 1 oscilloscopio MD03034 della TEKTRONIX; • Nr. 2 alimentatori in corrente continua GPS-­‐2303 della GWINSTEK; • Nr. 2 multimetri digitali 87V della FLUKE; • Nr. 2 variatori di tensione della VARSAN; • Nr. 2 pinze amperometriche i400S della FLUKE; • Nr. 2 pinze di tensione THDP0200 della TEKTRONIX; • Nr.1 analizzatore di rete 435 della FLUKE dotato di 4 pinze di corrente e 4 pinze di tensione. 92 PROVE SPERIMENTALI 6.2 PRIMA ACCENSIONE DELLA SINGOLA GAMBA D’INVERTER Prima di procedere con le prove sulla macchina trifase, si è preferito inizialmente verificare il funzionamento di una singola gamba d’inverter, in modo tale da verificare il funzionamento del firmware caricato nel microprocessore della scheda di supervisione. Di seguito viene riportato lo schema del circuito di prova (Figura 75). L1 L L1 Var1 + Ce CP Var2 Lc Ce -­‐ N C N Figura 75. Schema del circuito di prova per la prima accensione della singola gamba d'inverter. Nello schema si indica con L l’induttanza di disaccoppiamento, con LC l’induttanza di commutazione, con C il condensatore in uscita della gamba d’inverter e Ce i condensatori elettrolitici. Come si evince dallo schema del circuito di prova sono presenti due variatori di tensione. Il primo, Var1, è stato inserito in modo tale da applicare la tensione di rete a gradini e non direttamente il valore nominale. Questo per motivi precauzionali nel caso di malfunzionamento del dispositivo. Il secondo variatore di tensione, Var2, è stato inserito per precaricare i condensatori elettrolitici in continua del DC-­‐bus. Per ricavare la parte in continua necessaria al DC-­‐bus del modulo di conversione è stato inserito un ponte raddrizzatore monofase all’uscita del secondo variatore. Così facendo si alimentano i condensatori elettrolitici del modulo. 93 PROVE SPERIMENTALI Questa prova consiste nel precaricare, mediante l’utilizzo del variatore di tensione Var2, i condensatori elettrolitici della gamba d’inverter fino ad una tensione pari a 650 V. A questo punto, mediante l’utilizzo del variatore di tensione Var1, si alimenta la gamba d’inverter fino alla tensione nominale di 230 V. Mediante la scheda di supervisione, alimentata a 24V dall’alimentatore in corrente continua, si dà il comando di avvio agli IGBT, a questo punto inizierà la commutazione. Nella figura di seguito si mostra l’immagine ricavata dall’oscilloscopio rappresentante l’inizio della commutazione degli IGBT (Figura 76). In particolare in verde è rappresentata la tensione di rete, in azzurro la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. Figura 76. Prima accensione della gamba d’inverter. In verde viene rappresentata la tensione di rete, in azzurro la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. In particolare si evidenzia l’istante iniziale di commutazione (cerchio bianco). Dopo diversi minuti di funzionamento si è riscontrato un fenomeno di saturazione nell’induttanza di commutazione che ha causato la non simmetria della forma d’onda della corrente in uscita dalla gamba d’inverter e quindi lo spegnimento del dispositivo. Di seguito viene mostrata l’immagine ricavata dall’oscilloscopio rappresentante l’imprevisto appena spiegato (Figura 77) in cui in verde viene mostrata la tensione di rete, in azzurro la tensione in uscita dalla gamba d’inverter e in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. 94 PROVE SPERIMENTALI Figura 77. Spegnimento improvviso della gamba d’inverter. Dopo diversi minuti di funzionamento la gamba d’inverter si spegne inaspettatamente come si vede dalla corrente di uscita della gamba rappresentata in rosa che da un andamento sinusoidale e simmetrico passa ad un andamento non sinusoidale e non simmetrico e successivamente si porta a 0. In verde si mostra la tensione di rete e in azzurro la tensione in uscita dalla gamba d’inverter. Dopo varie prove a riguardo si è verificato che la causa di questo continuo spegnimento riguarda la tensione applicata ai condensatori elettrolitici. Dopo una serie di analisi si è notato che la tensione al DC-­‐bus era si pari al valore nominale di 750 V, ma non equamente ripartita ai capi dei due condensatori elettrolitici. Ovvero la tensione ai capi del condensatore elettrolitico inserito tra il polo positivo (+) e il punto centrale (CP) e la tensione ai capi del condensatore elettrolitico inserito tra il polo negativo (-­‐) e il punto centrale non risultava essere la stessa. In particolare ai capi del condensatore elettrolitico inserito tra + e CP la tensione risultava maggiore rispetto alla tensione ai capi del condensatore elettrolitico inserito tra CP e -­‐. Per questo motivo si dice che il punto centrale dei condensatori elettrolitici non è stabile. Per ovviare a questo inconveniente si è deciso di inserire un’ulteriore gamba d’inverter con solamente lo scopo di mantenere stabile il punto centrale dei condensatori e quindi una tensione su entrambi i condensatori elettrolitici uguale e pari a circa 375 V. 95 PROVE SPERIMENTALI 6.3 INSERIMENTO DELLA GAMBA EQUILIBRATRICE Visto l’inconveniente dell’instabilità del punto centrale dei condensatori elettrolitici (tensione non equamente ripartita tra i due componenti al DC-­‐bus), si è scelto di inserire nel circuito di prova una ulteriore gamba d’inverter con solamente lo scopo di stabilizzare il punto centrale dei condensatori. Nella seguente figura si vuole mostrare lo schema del circuito di prova con l’inserimento di questa nuova gamba d’inverter denominata gamba equilibratrice (Figura 78). L1 L L1 Var1 + Ce CP Var2 Ce Ce Lce Lc Ce -­‐ C N N Figura 78. Schema del circuito di prova con l’inserimento della gamba equilibratrice. Nello schema del circuito di prova mostrato nella precedente figura si evidenzia mediante un rettangolo tratteggiato la gamba equilibratrice inserita in parallelo con l’altra gamba d’inverter. Con Lce si intende l’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice. Questa prova consiste nel precaricare, mediante l’utilizzo del variatore di tensione Var2, i condensatori elettrolitici della gamba d’inverter fino ad una tensione pari a 650 V. A questo punto, mediante l’utilizzo del variatore di tensione Var1, si alimenta la gamba d’inverter fino alla tensione nominale di 230 V. Mediante la scheda di supervisione, alimentata a 24V dall’alimentatore in corrente continua, si dà il comando di avvio agli IGBT, a questo punto inizierà la commutazione. Nelle figure di seguito si mostrano le immagini ricavate dall’oscilloscopio durante questa prova in cui in verde viene mostrata la tensione di rete, in giallo la tensione in uscita dalla gamba d’inverter e in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter (Figura 79-­‐84). 96 PROVE SPERIMENTALI Figura 79. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita. In verde viene rappresentata la tensione di rete, in giallo la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. In particolare si evidenzia l’istante iniziale di commutazione (cerchio bianco). Figura 80. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita. In verde viene rappresentata la tensione di rete, in giallo la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. In particolare si mostra con il cerchio bianco l’istante iniziale di commutazione. 97 PROVE SPERIMENTALI Figura 81. Accensione del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita. In verde viene rappresentata la tensione di rete, in giallo la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. In particolare si mostra con il cerchio bianco l’istante iniziale di commutazione. Figura 82. Funzionamento del dispositivo con anche la gamba equilibratrice inserita. In verde viene rappresentata la tensione di rete, in giallo la tensione in uscita dalla gamba d’inverter ed in rosa la corrente in uscita dalla gamba d’inverter. Si nota che non si presenta più l’inconveniente della non simmetria della forma d’onda d’uscita della gamba d’inverter e l’inevitabile spegnimento del dispositivo. 98 PROVE SPERIMENTALI Figura 83.Ripple della corrente d’uscita della gamba d’inverter. In rosa si evidenzia il ripple della corrente in uscita dalla gamba d’inverter, in verde viene rappresentata la tensione di rete ed in giallo la tensione d’uscita dalla gamba d’inverter. Figura 84. Ripple della corrente d’uscita della gamba d’inverter. In rosa si evidenzia il ripple della corrente in uscita dalla gamba d’inverter, in verde viene rappresentata la tensione di rete ed in giallo la tensione d’uscita dalla gamba d’inverter. 99 PROVE SPERIMENTALI Dalle immagini ricavate dall’oscilloscopio e mostrate in precedenza si evince che l’imprevisto che portava al fenomeno di saturazione nell’induttanza di commutazione, causando la non simmetria della forma d’onda della corrente in uscita dalla gamba d’inverter, quindi inevitabilmente lo spegnimento del dispositivo, è stato risolto. Verificando infatti, mediante l’utilizzo di un multimetro digitale, la tensione ai capi dei condensatori elettrolitici si nota che ora è equamente ripartita su entrambi (Figura 85). 2 1 Figura 85. Tensione equamente ripartita sui condensatori elettrolitici. In particolare nell’immagine 1 si mostra la tensione rilevata ai capi del condensatore inserito tra il polo positivo (+) del DC-­‐bus e il punto centrale (CP), mentre nell’immagine 2 si mostra la tensione rilevata ai capi del condensatore inserito tra il polo negativo (-­‐) del DC-­‐bus e il punto centrale (CP). 100 PROVE SPERIMENTALI 6.4 VERIFICA TERMICA DELLE INDUTTANZE DI COMMUTAZIONE Dopo avere effettuato la prima accensione della gamba d’inverter (commutazione IGBT) e inserito la gamba equilibratrice si sono svolte delle prove termiche sulle induttanze di commutazione: • induttanza di commutazione della gamba d’inverter; • induttanza di commutazione della gamba equilibratrice. Durante la prova avvenuta per un’intera giornata si è fatto funzionare il dispositivo composto da una gamba d’inverter e la gamba equilibratrice a vuoto, con la tensione di alimentazione coincidente con la tensione di rete. Quindi in questa modalità di funzionamento la temperatura del nucleo è il parametro tenuto sotto osservazione. Lo schema relativo a questa prova è il medesimo rappresentato nella figura 78. Nella seguente tabella si riportano i valori di temperatura ottenuti mediante l’utilizzo di una termocamera delle induttanze di commutazione della singola gamba d’inverter e della gamba equilibratrice (Tabella 50). Ore 9,30 10,00 10,30 11,00 11,30 12,00 12,30 13,00 13,30 14,00 14,30 15,00 15,30 16,00 T nucleo gamba T nucleo gamba singola [°C] equilibratrice[°C] 30 30 36 43 41 73 65 100 80 120 87 131 94 142 97 147 100 152 101 152 104 154 104 154 105 160 105 161 Tabella 50. Temperature rilevate, delle induttanze di commutazione della gamba stabilizzante e della gamba equilibratrice, durante l'arco della giornata. Di seguito si mostra in un diagramma l’andamento temporale della temperatura rilevata durante l’arco della giornata dell’induttanza di commutazione della gamba d’inverter e l’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice (Figura 86). 101 PROVE SPERIMENTALI TEMPERATURA [°C] ANDAMENTO TEMPERATURA 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 8,30 9,00 9,30 10,00 10,30 11,00 11,30 12,00 12,30 13,00 13,30 14,00 14,30 15,00 15,30 ORE Figura 86. Andamento della temperatura del nucleo delle induttanze di commutazione. In verde si evidenzia l’andamento della temperatura della singola gamba d’inverter, mentre in rosso si evidenzia l’andamento della temperatura del nucleo della gamba equilibratrice. Figura 87. Alcune temperature rilevate con la termocamera durante l’arco della giornata. 102 PROVE SPERIMENTALI Le misure della temperatura negli avvolgimenti delle bobine non sono state evidenziate perché le misure rilevate non evidenziano problematiche di natura termica. Inoltre si è riscontrato un comportamento diverso delle temperature nelle due induttanze. Infatti durante la prova i valori della temperatura nell’ induttanza della singola gamba d’inverter risultano di valore nettamente inferiore rispetto alla temperatura nel nucleo dell’induttanza all’uscita della gamba equilibratrice (come anche evidenziato dal grafico). Dopo un’intera giornata di prova, la temperatura nel nucleo dell’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice si è stabilizzata intorno a 160 °C. Mentre il valore di temperatura di regime del nucleo dell’induttanza di commutazione della singola gamba d’inverter si è fissato intorno a 110°C. Pertanto a seguito di questi risultati di prova si ritiene che: -­‐ l’induttanza della singola gamba d’inverter non presenta problematiche di natura termica anche se soltanto una prova termica con lo stabilizzatore funzionante con il carico può dare una risposta più esaustiva e definitiva. Occorre pertanto tenere sotto osservazione le medesime induttanze nelle future prove; -­‐ la temperatura raggiunta nel nucleo dall’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice non è accettabile. È necessario intervenire per ridurre la differenza dalle altre induttanze testate nella medesima prova. Per far fronte a questa situazione di natura termica inizialmente si è scelto di intervenire dal punto di vista meccanico per cercare di ridurre la temperatura di regime del nucleo di almeno 40°C. La modifica che è stata effettuata è quella dell’aumento del pacco dei lamierini del nucleo passando da un valore attuale di 90mm ad un valore di 120mm. Così facendo si lavora ad un valore di induzione più basso (aumenta il traferro) e si riducono le perdite. Di seguito si mostrano in tabella i valori di temperatura ottenuti con la nuova induttanza (Tabella 51) e il diagramma dell’andamento temporale della temperatura rilevata durante l’arco della giornata dell’induttanza di commutazione della gamba d’inverter e la nuova induttanza di commutazione della gamba equilibratrice (Figura 88). 103 PROVE SPERIMENTALI Ore 8,30 9,00 9,30 10,00 10,30 11,00 11,30 12,00 12,30 13,00 13,30 14,00 14,30 15,00 15,30 16,00 16,30 17,00 17,30 T nucleo gamba T nucleo gamba singola [°C] equilibratrice[°C] 27 27 38,7 34,5 52 44,7 65,1 53,4 76 62,4 85,1 68,8 90,3 71,6 95,8 76,6 98,3 77,7 99,5 79,7 101 80 103 81,7 104 83,7 104 84 104 84,3 104 84,3 104 85,1 104 85,1 104 85,2 Tabella 51.Temperature rilevate durante l'arco della giornata con la nuova induttanza di commutazione della gamba equilibratrice. TEMPERATURA [°C] ANDAMENTO TEMPERATURA 110 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 8,30 9,00 9,30 10,00 10,30 11,00 11,30 12,00 12,30 13,00 13,30 14,00 14,30 15,00 15,30 16,00 16,30 17,00 17,30 ORE Figura 88. Andamento della temperatura del nucleo delle induttanze di commutazione. In verde si evidenzia l’andamento della temperatura della singola gamba d’inverter, mentre in rosso si evidenzia l’andamento della temperatura del nucleo della nuova induttanza di commutazione della gamba equilibratrice. 104 PROVE SPERIMENTALI Dai valori ottenuti si nota che avendo modificato il pacco dei lamierini dell’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice la situazione migliora molto, infatti ora la temperatura si stabilizza intorno a 85 [°C]. Di seguito viene mostrata in figura l’induttanza di commutazione utilizzata per la gamba equilibratrice con il pacco di lamierini del nucleo maggiorato (Figura 89). Figura 89.Induttanza di commutazione della gamba dell'inverter con il pacco di lamierini del nucleo maggiorato. Per maggiori dettagli si rimanda all’Appendice D: Dati tecnici induttanze di commutazione e disaccoppiamento. 105 CONCLUSIONI 7 CONCLUSIONI Gli stabilizzatori di tensione elettronici trifase sono dei dispositivi che permettono di mantenere costante la tensione elettrica ai capi del nodo utilizzatore. Rispetto agli attuali stabilizzatori di tensione elettromeccanici prodotti dall’azienda Ortea S.p.A, questi dispositivi rappresentano un forte progresso tecnologico in quanto garantiscono migliori prestazioni a seguito di una variazione della tensione. Grazie al minor tempo di reazione, questi dispositivi permettono un maggiore controllo sul valore della tensione nominale ai capi del nodo utilizzatore. In questo elaborato sono mostrati i dati ottenuti dalle prime prove sperimentali effettuate sul prototipo di stabilizzatore elettronico trifase. Dai risultati ottenuti si evidenzia il corretto funzionamento delle gambe d’inverter presenti all’interno del dispositivo. Inoltre sono state effettuati dei test termici sulle induttanze di commutazione per verificare il valore limite di temperatura del componente magnetico durante il funzionamento dello stabilizzatore elettronico trifase. I risultati ottenuti rappresentano solamente un primo passo nello studio del corretto funzionamento del nuovo dispositivo. Ulteriori prove sperimentali sono in corso all’interno del laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’azienda Ortea S.p.A. In particolare le prossime prove fondamentali saranno quelle di verificare l’effettiva capacità del dispositivo progettato di stabilizzare la tensione ai capi del nodo utilizzatore a seguito di variazioni della tensione nominale. 106 APPENDICE 8 APPENDICE 8.1 APPENDICE A: ANDAMENTO DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE DURANTE LE SIMULAZIONI PER LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI STABILIZZATORE DA PROGETTARE 8.1.1 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea = Uload a vuoto 8.1.1.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 90. Grandezze elettriche della rete. Figura 91. Grandezze elettriche del carico. Figura 92. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 107 APPENDICE 8.1.1.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 93. Grandezze elettriche della rete. Figura 94. Grandezze elettriche del carico. Figura 95. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 96. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. 108 APPENDICE 8.1.2 Funzionamento con tensione di linea e di carico di valore nominale Ulinea=Uload e carico puramente resistivo 8.1.2.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 97. Grandezze elettriche della rete. Figura 98. Grandezze elettriche del carico. Figura 99. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 109 APPENDICE 8.1.2.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 100. Grandezze elettriche della rete. Figura 101. Grandezze elettriche del carico. Figura 102. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 103. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. 110 APPENDICE 8.1.3 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload a vuoto 8.1.3.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 104. Grandezze elettriche della rete. Figura 105. Grandezze elettriche del carico. Figura 106. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 111 APPENDICE 8.1.3.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 107. Grandezze elettriche della rete. Figura 108. Grandezze elettriche del carico. Figura 109. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 110.Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. 112 APPENDICE 8.1.4 Funzionamento con tensione di linea minore della tensione nominale Ulinea<Uload e carico puramente resistivo 8.1.4.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 111. Grandezze elettriche della rete. Figura 112. Grandezze elettriche del carico. Figura 113. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 113 APPENDICE 8.1.4.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 114. Grandezze elettriche della rete. Figura 115. Grandezze elettriche del carico. Figura 116. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 117. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento 114 APPENDICE 8.1.5 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload a vuoto 8.1.5.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 118. Grandezze elettriche della rete. Figura 119.Grandezze elettriche del carico. Figura 120. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 115 APPENDICE 8.1.5.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 121. Grandezze elettriche della rete Figura 122. Grandezze elettriche del carico Figura 123. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 124. Grandezze elettriche dell'induttanza di disaccoppiamento. 116 APPENDICE 8.1.6 Funzionamento con tensione di linea maggiore della nominale Ulinea>Uload e carico puramente resistivo 8.1.6.1 Stabilizzatore di tipo serie Figura 125. Grandezze elettriche della rete. Figura 126. Grandezze elettriche del carico. Figura 127. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. 117 APPENDICE 8.1.6.2 Stabilizzatore di tipo parallelo Figura 128. Grandezze elettriche della rete Figura 129. Grandezze elettriche del carico Figura 130. Grandezze elettriche dello stabilizzatore. Figura 131. Grandezze elettriche dell’induttanza di disaccoppiamento. 118 APPENDICE 8.2 APPENDICE B: RISULTATI OTTENUTI DALLE SIMULAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DELL’INDUTTANZA DI DISACCOPPIAMENTO. 8.2.1 Risultati della prima simulazione • INDUTTANZA DA 0,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 4 5 5,5 6 7 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 36,1 -­‐5867 -­‐51,2 5,7 325 72,2 -­‐11733 -­‐204,8 11,3 325 108,4 -­‐17595 -­‐460,7 17 325 144,4 -­‐23452 -­‐818,9 22,7 325 180,5 -­‐29302 -­‐1279,3 28,4 325 198,5 -­‐32223 -­‐1547 31,2 325 216,5 -­‐35142 -­‐1842 34 325 252,8 -­‐40973 -­‐2505 39,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 1 167 325 2 130,9 325 3 94,8 325 4 59 325 5 24,1 325 5,5 10,6 325 6 17,3 325 7 51,4 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐27140 -­‐51,2 325 203,1 33000 0 -­‐21274 -­‐204,8 325 203,1 33000 0 -­‐15412 -­‐460,7 325 203,1 33000 0 -­‐9555 -­‐818,9 325 203,1 33000 0 -­‐3705 -­‐1279,3 325 203,1 33000 0 -­‐784 -­‐1547 325 203,1 33000 0 2135 -­‐1842 325 203,1 33000 0 7966 -­‐2505 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 413,8 0 53792 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 413,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐67241 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 5,5 7 8 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 413,8 0 53792 65 260 415,1 -­‐4694 53751 65,2 260 418,8 -­‐9386 53628 65,8 260 425 -­‐14076 53424 66,8 260 450,3 -­‐25779 52554 70,7 260 471,4 -­‐32778 51787 74,1 260 487,7 -­‐37432 51175 76,6 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 460,9 325 1 449,2 325 2 439,5 325 3 432 325 5,5 423,7 325 7 426,2 325 8 430,8 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐67241 325 203,1 33000 0 -­‐28813 -­‐67281 325 203,1 33000 0 -­‐23621 -­‐67403 325 203,1 33000 0 -­‐18931 -­‐67609 325 203,1 33000 0 -­‐7228 -­‐68478 325 203,1 33000 0 -­‐229 -­‐69244 325 203,1 33000 0 4424 -­‐69858 325 203,1 33000 0 Tabella 52. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=0,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 119 APPENDICE • INDUTTANZA DA 1 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 18 -­‐2934 -­‐25 5,7 325 36 -­‐5860 -­‐102 11,3 325 54 -­‐8798 -­‐230 17 325 72 -­‐11726 -­‐410 22,7 325 90 -­‐14651 -­‐640 28,4 325 108 -­‐17571 -­‐921 34 325 126 -­‐20486 -­‐1253 39,7 325 144 -­‐23395 -­‐1635 45,3 325 162 -­‐26297 -­‐2070 51 325 180 -­‐29191 -­‐2554 56,6 325 198 -­‐32075 -­‐3088 62,3 325 216 -­‐34950 -­‐3673 67,9 325 234 -­‐37814 -­‐4308 73,6 325 252 -­‐40668 -­‐4993 79,2 325 270 -­‐43508 -­‐5727 84,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 1 185,1 325 2 167 325 3 149 325 4 131 325 5 113 325 6 95,1 325 7 77,4 325 8 60 325 9 43,2 325 10 28,3 325 11 19,9 325 12 25,574 325 13 39,7 325 14 56,3 325 15 73,6 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐30007 -­‐25 325 203,1 33000 0 -­‐27141 -­‐102 325 203,1 33000 0 -­‐24209 -­‐230 325 203,1 33000 0 -­‐21261 -­‐410 325 203,1 33000 0 -­‐18357 -­‐640 325 203,1 33000 0 -­‐15436 -­‐921 325 203,1 33000 0 -­‐12521 -­‐1253 325 203,1 33000 0 -­‐9612 -­‐1635 325 203,1 33000 0 -­‐6710 -­‐2070 325 203,1 33000 0 -­‐3816 -­‐2554 325 203,1 33000 0 -­‐932 -­‐3088 325 203,1 33000 0 1942 -­‐3673 325 203,1 33000 0 4807 -­‐4308 325 203,1 33000 0 7760 -­‐4993 325 203,1 33000 0 10501 -­‐5727 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 206,9 0 26896 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 206,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐33620 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 11 14 15 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 206,9 0 26896 65 260 207,5 -­‐2347 26876 65,2 260 209,4 -­‐4693 26815 65,8 260 212,5 -­‐7038 26712 66,8 260 272,5 -­‐25660 24425 85,6 260 306,1 -­‐32534 22901 96,2 260 318,1 -­‐34806 22314 99,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 289,9 325 1 280,1 325 2 270,8 325 3 262,3 325 11 226,7 325 14 231,5 325 15 235,4 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐33620 325 203,1 33000 0 -­‐30660 -­‐33641 325 203,1 33000 0 -­‐28314 -­‐33702 325 203,1 33000 0 -­‐25969 -­‐33805 325 203,1 33000 0 -­‐7347 -­‐36091 325 203,1 33000 0 -­‐473 -­‐37615 325 203,1 33000 0 1799 -­‐38202 325 203,1 33000 0 Tabella 53. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 120 APPENDICE • INDUTTANZA DA 1,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 12 -­‐1955 -­‐17 5,68 325 24 -­‐3911 -­‐68 11,3 325 36 -­‐5865 -­‐153 17 325 48 -­‐7817 -­‐272 22,7 325 60,1 -­‐9767 -­‐426 28,4 325 72,1 -­‐11714 -­‐613 34 325 84,2 -­‐13658 -­‐835 39,7 325 96,2 -­‐15597 -­‐1090 45,3 325 108,2 -­‐17531 -­‐1379 51 325 120,2 -­‐19460 -­‐1702 56,6 325 132,2 -­‐21383 -­‐2059 62,3 325 144,1 -­‐23300 -­‐2449 67,9 325 156,1 -­‐25210 -­‐2872 73,6 325 168,1 -­‐27111 -­‐3328 79,2 325 180 -­‐29005 -­‐3818 84,8 325 191,9 -­‐30890 -­‐4341 90,5 325 203,8 -­‐32765 -­‐4896 96 325 215,8 -­‐34631 -­‐5484 101,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 1 191 325 2 179 325 3 167 325 4 155 325 5 143 325 6 131,1 325 7 119,1 325 8 107,4 325 9 95,6 325 10 84 325 11 72,6 325 12 61,6 325 13 51,1 325 14 41,7 325 15 34 325 16 29,7 325 17 30,2 325 18 35,2 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐31052 -­‐17 325 203,1 33000 0 -­‐29096 -­‐68 325 203,1 33000 0 -­‐27142 -­‐153 325 203,1 33000 0 -­‐25190 -­‐272 325 203,1 33000 0 -­‐23240 -­‐426 325 203,1 33000 0 -­‐21294 -­‐613 325 203,1 33000 0 -­‐19350 -­‐835 325 203,1 33000 0 -­‐17410 -­‐1090 325 203,1 33000 0 -­‐15476 -­‐1379 325 203,1 33000 0 -­‐13545 -­‐1702 325 203,1 33000 0 -­‐11624 -­‐2059 325 203,1 33000 0 -­‐9707 -­‐2449 325 203,1 33000 0 -­‐7797 -­‐2872 325 203,1 33000 0 -­‐5895 -­‐3328 325 203,1 33000 0 -­‐4002 -­‐3818 325 203,1 33000 0 -­‐2117 -­‐4341 325 203,1 33000 0 -­‐242 -­‐4896 325 203,1 33000 0 1623 -­‐5484 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 137,9 0 17931 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 137,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐22413 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO δ [gradi] 0 1 2 3 17 21 22 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 137,9 0 17931 65 260 138,4 -­‐1564 17917 65,2 260 139,7 -­‐3129 17876 65,8 260 141,6 -­‐4692 17808 66,8 260 228,6 -­‐26212 14013 107,8 260 263,8 -­‐32129 11976 124,3 260 272,8 -­‐33585 11402 128,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 245,6 325 1 237,7 325 2 230 325 3 222,7 325 17 167,4 325 21 174,7 325 22 178,1 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐22413 325 203,1 33000 0 -­‐31442 -­‐22427 325 203,1 33000 0 -­‐29878 -­‐22468 325 203,1 33000 0 -­‐28314 -­‐22536 325 203,1 33000 0 -­‐6795 -­‐26331 325 203,1 33000 0 -­‐878,1 -­‐28368 325 203,1 33000 0 577,7 -­‐28942 325 203,1 33000 0 Tabella 54.Valori ottenuti dalle simulazioni con L=1,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 121 APPENDICE • INDUTTANZA DA 2 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 9 -­‐1467 -­‐13 5,68 325 18 -­‐2933 -­‐51 11,3 325 26 -­‐4399 -­‐115 17 325 36 -­‐5860 -­‐205 22,7 325 45 -­‐7325 -­‐320 28,4 325 54 -­‐8785 -­‐462 34 325 63 -­‐10243 -­‐626 39,7 325 72 -­‐11700 -­‐818 45,3 325 81 -­‐13148 -­‐1035 51 325 90 -­‐14595 -­‐1277 56,6 325 99 -­‐16038 -­‐1544 62,3 325 108 -­‐17475 -­‐1840 67,9 325 117 -­‐18907 -­‐2154 73,6 325 126 -­‐20334 -­‐2497 79,2 325 135 -­‐21754 -­‐2864 84,8 325 144 -­‐23167 -­‐3256 90,5 325 153 -­‐24574 -­‐3672 96 325 162 -­‐25973 -­‐4113 101,7 325 171 -­‐27364 -­‐4579 107,3 325 180 -­‐28746 -­‐5068 112,9 325 189 -­‐30121 -­‐5582 118,5 325 198 -­‐31486 -­‐6120 124 325 206 -­‐32841 -­‐6681 129,6 325 215 -­‐34186 -­‐7266 135,1 325 224 -­‐35521 -­‐7875 140,7 325 233 -­‐36845 -­‐8506 146,2 325 241 -­‐38158 -­‐9161 151,7 325 250 -­‐39459 -­‐9838 157,3 325 259 -­‐40748 -­‐10538 162,8 325 268 -­‐42025 -­‐11261 168,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 1 194 325 2 185,1 325 3 176,1 325 4 167 325 5 158 325 6 149,1 325 7 140,1 325 8 131,3 325 9 122,4 325 10 113,6 325 11 104,86 325 12 96,3 325 13 87,8 325 14 79,5 325 15 71,5 325 16 63,8 325 17 58,6 325 18 50,1 325 19 44,7 325 20 40,7 325 21 38,7 325 22 38,8 325 23 41,1 325 24 45,3 325 25 50,9 325 26 57,4 325 27 64,7 325 28 72,4 325 29 80,4 325 30 88,8 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐31540 -­‐13 325 203,1 33000 0 -­‐30074 -­‐51 325 203,1 33000 0 -­‐28861 -­‐115 325 203,1 33000 0 -­‐27144 -­‐205 325 203,1 33000 0 -­‐25682 -­‐320 325 203,1 33000 0 -­‐24222 -­‐462 325 203,1 33000 0 -­‐22764 -­‐626 325 203,1 33000 0 -­‐21310 -­‐818 325 203,1 33000 0 -­‐19859 -­‐1035 325 203,1 33000 0 -­‐18412 -­‐1277 325 203,1 33000 0 -­‐16970 -­‐1544 325 203,1 33000 0 -­‐15532 -­‐1840 325 203,1 33000 0 -­‐14100 -­‐2154 325 203,1 33000 0 -­‐12674 -­‐2497 325 203,1 33000 0 -­‐11253 -­‐2864 325 203,1 33000 0 -­‐9840 -­‐3256 325 203,1 33000 0 -­‐8433 -­‐3672 325 203,1 33000 0 -­‐7034 -­‐4113 325 203,1 33000 0 -­‐5643 -­‐4579 325 203,1 33000 0 -­‐4260 -­‐5068 325 203,1 33000 0 -­‐2886 -­‐5582 325 203,1 33000 0 -­‐1521 -­‐6120 325 203,1 33000 0 -­‐166 -­‐6681 325 203,1 33000 0 1179 -­‐7266 325 203,1 33000 0 2514 -­‐7875 325 203,1 33000 0 3838 -­‐8506 325 203,1 33000 0 5151 -­‐9161 325 203,1 33000 0 6452 -­‐9838 325 203,1 33000 0 7741 -­‐10538 325 203,1 33000 0 9018 -­‐11261 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 103,4 0 13448 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 103,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐16810 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 1 2 3 23 29 30 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 103,4 0 13448 65 260 103,8 -­‐1174 13438 65,1 260 104,7 -­‐2347 13407 65,8 260 106,2 -­‐3519 13356 66,7 260 211,5 -­‐26273 8103 132,8 260 253,7 -­‐32599 5017 159,4 260 260,8 -­‐33620 4439 163,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 227,9 325 1 221,7 325 2 215,3 325 3 209,2 325 23 142,5 325 29 155,3 325 30 158,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐16810 325 203,1 33000 0 -­‐31834 -­‐16820 325 203,1 33000 0 -­‐30660 -­‐16851 325 203,1 33000 0 -­‐29488 -­‐16902 325 203,1 33000 0 -­‐6734 -­‐22155 325 203,1 33000 0 -­‐408,5 -­‐25241 325 203,1 33000 0 613 -­‐25820 325 203,1 33000 0 Tabella 55. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2 mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 122 APPENDICE • INDUTTANZA DA 2,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 27 28 29 30 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 193,2 -­‐30525 -­‐7328 151,8 325 200,2 -­‐31567 -­‐7870 157,2 325 207,2 -­‐32599 -­‐8430 162,7 325 214,2 -­‐33620 -­‐9008 168,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 27 47,6 325 28 49,3 325 29 51,9 325 30 55,6 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐2480 -­‐7328 325 203,1 33000 0 -­‐1439 -­‐7870 325 203,1 33000 0 -­‐408,4 -­‐8430 325 203,1 33000 0 613 -­‐9008 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 82,8 0 10758 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 82,8 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐13448 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO δ [gradi] 0 29 37 38 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 82,8 0 10758 65 260 202,9 -­‐26079 4014 162,7 260 249,1 -­‐32373 -­‐73,4 195,6 260 254,8 -­‐33118 -­‐645 200,1 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 219,3 325 29 131,4 325 37 149,5 325 38 152,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐13448 325 203,1 33000 0 -­‐6928 -­‐20193 325 203,1 33000 0 -­‐634 -­‐24280 325 203,1 33000 0 111 -­‐24852 325 203,1 33000 0 Tabella 56. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=2,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 3 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 34 35 36 37 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 201,6 -­‐31334 -­‐9579 190 325 207,4 -­‐32139 -­‐10134 195,4 325 213,11 -­‐32936 -­‐10701 200,9 325 218,9 -­‐33722 -­‐11283 206,2 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 34 59,8 325 35 62,59 325 36 65,85 325 37 69,6 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐1674 -­‐9580 325 203,1 33000 0 -­‐867 -­‐10134 325 203,1 33000 0 -­‐72 -­‐10701 325 203,1 33000 0 715 -­‐11283 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 68,9 0 8965 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 68,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐11207 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 35 47 48 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 68,9 0 8965 65 260 197,9 -­‐25712 858,5 86,5 260 255,5 -­‐32784 -­‐5290 240,7 260 260,2 -­‐33313 -­‐5867 245,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 214,5 325 35 127,1 325 47 156,7 325 48 160,3 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐11207 325 203,1 33000 0 -­‐7295 -­‐19314 325 203,1 33000 0 -­‐223 -­‐25462 325 203,1 33000 0 306 -­‐26039 325 203,1 33000 0 Tabella 57. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 123 APPENDICE • INDUTTANZA DA 3,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 40 41 42 43 44 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 202,2 -­‐30872 -­‐11237 222,3 325 207 -­‐31510 -­‐11761 227,6 325 211,8 -­‐32137 -­‐12336 232,9 325 216,7 -­‐32755 -­‐12903 238,2 325 221,5 -­‐33364 -­‐13480 243,5 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 40 70,4 325 41 73,1 325 42 76,1 325 43 79,4 325 44 82,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐2135 -­‐11237 325 203,1 33000 0 -­‐1498 -­‐11761 325 203,1 33000 0 -­‐870 -­‐12336 325 203,1 33000 0 -­‐252 -­‐12903 325 203,1 33000 0 357 -­‐13480 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 59,1 0 7685 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 59,1 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐9605 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 41 61 62 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 59,1 0 7685 65 260 194,4 -­‐25208 -­‐1740 214 260 267 -­‐32925 -­‐10949 293,6 260 270,9 -­‐33275 -­‐11527 297,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 211,5 325 41 126,6 325 61 173,8 325 62 177,3 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐9605 325 203,1 33000 0 -­‐7799 -­‐19031 325 203,1 33000 0 -­‐72,2 -­‐28239 325 203,1 33000 0 268,2 -­‐28819 325 203,1 33000 0 Tabella 58. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=3,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 4 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 45 46 47 48 49 50 51 52 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 197,9 -­‐29715 -­‐12309 248,8 325 202,1 -­‐30230 -­‐12832 253,9 325 206,2 -­‐30735 -­‐13364 259,2 325 210,4 -­‐31231 -­‐13905 264,3 325 214,2 -­‐31717 -­‐14454 269,5 325 218,6 -­‐32193 -­‐15012 274,7 325 222,7 -­‐32660 -­‐15578 279,8 325 226,8 -­‐33116 -­‐16152 284,9 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 45 78,4 325 46 80,8 325 47 83,4 325 48 86,2 325 49 89,3 325 50 92,5 325 51 95,9 325 52 99,4 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐3290 -­‐12309 325 203,1 33000 0 -­‐2776 -­‐12832 325 203,1 33000 0 -­‐2271 -­‐13364 325 203,1 33000 0 -­‐1776 -­‐13905 325 203,1 33000 0 -­‐1290 -­‐14454 325 203,1 33000 0 -­‐814 -­‐15012 325 203,1 33000 0 -­‐347 -­‐15578 325 203,1 33000 0 109,1 -­‐16152 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 51,7 0 6724 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 51,7 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐8405 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 47 79 80 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 51,7 0 6724 65 260 191,6 -­‐24588 -­‐3967 240,8 260 298,8 -­‐33002 -­‐20481 375,5 260 301,8 -­‐33109 -­‐21058 379,3 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 209,6 325 47 128,5 325 79 219,2 325 80 222,7 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐8405 325 203,1 33000 0 -­‐8419 -­‐19097 325 203,1 33000 0 -­‐5 -­‐35610 325 203,1 33000 0 102 -­‐36187 325 203,1 33000 0 Tabella 59. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 124 APPENDICE • INDUTTANZA DA 4,5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 51 52 53 54 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 197,9 -­‐29031 -­‐13847 279,8 325 201,5 -­‐29437 -­‐14357 284,9 325 205,1 -­‐29834 -­‐14874 290,1 325 208,7 -­‐30221 -­‐15399 295,1 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 51 88,6 325 52 91 325 53 93,6 325 54 96,3 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐3976 -­‐13847 325 203,1 33000 0 -­‐3570 -­‐14357 325 203,1 33000 0 -­‐3173 -­‐14874 325 203,1 33000 0 -­‐2785 -­‐15399 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 45,9 0 5977 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 45,9 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐7471 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 53 89 90 91 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 45,9 0 5977 65 260 189,2 -­‐23867 -­‐5923 267,5 260 291,8 -­‐29660 -­‐23386 412,7 260 294,4 -­‐29885 -­‐23908 416,2 260 296,9 -­‐29880 -­‐24429 419,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 208,3 325 53 131,8 325 89 227,5 325 90 230,7 325 91 233,9 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐7471 325 203,1 33000 0 -­‐9140 -­‐19371 325 203,1 33000 0 -­‐3127 -­‐36834 325 203,1 33000 0 -­‐3122 -­‐37355 325 203,1 33000 0 -­‐3126 -­‐37865 325 203,1 33000 0 Tabella 60. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=4,5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. • INDUTTANZA DA 5 mH TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 0 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 0 TENSIONE DI RETE UGUALE ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 58 59 60 61 62 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 325 0 0 0 0 325 200,6 -­‐28511 -­‐15804 315,1 325 203,7 -­‐28818 -­‐16304 320,1 325 206,9 -­‐29116 -­‐16810 324,9 325 210 -­‐29404 -­‐17321 330,1 325 213,1 -­‐29685 -­‐17836 334,7 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 203,1 325 58 101,2 325 59 103,6 325 60 106,1 325 61 108,9 325 62 111,65 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 0 325 203,1 33000 0 -­‐4495 -­‐15804 325 203,1 33000 0 -­‐4189 -­‐16304 325 203,1 33000 0 -­‐3891 -­‐16810 325 203,1 33000 0 -­‐3602 -­‐17321 325 203,1 33000 0 -­‐3322 -­‐17836 325 203,1 33000 0 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A VUOTO δ [gradi] 0 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 41,4 0 5380 65 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 41,4 STABILIZZATORE Pstab[W] Qstab [Var] 0 -­‐6724 TENSIONE DI RETE MINORE DEL 20% RISPETTO ALLA TENSIONE DELLO STABILIZZATORE A CARICO 100% δ [gradi] 0 60 89 90 91 Vrete Irete RETE VL PICCO [V] PICCO [A] Prete [W] Qrete [Var] PICCO [V] 260 41,4 0 5380 65 260 189,7 -­‐23293 -­‐8069 297,9 260 262,7 -­‐26892 -­‐21048 412,7 260 264,9 -­‐26896 -­‐21517 416,2 260 267,2 -­‐26892 -­‐21987 419,8 Vstab Istab PICCO [V] FASE [gradi] PICCO [A] 325 0 207,3 325 60 137,8 325 89 207,5 325 90 210,3 325 91 213,2 STABILIZZATORE Vload Iload CARICO Pstab[W] Qstab [Var] PICCO [V] PICCO [A] Pload [W] Qload [Var] -­‐33000 -­‐6724 325 203,1 33000 0 -­‐9714 -­‐20172 325 203,1 33000 0 -­‐6115 -­‐33151 325 203,1 33000 0 -­‐6111 -­‐33620 325 203,1 33000 0 -­‐6115 -­‐34090 325 203,1 33000 0 Tabella 61. Valori ottenuti dalle simulazioni con L=5mH nelle condizioni in cui Vrete= Vload e Vrete = 0.8Vload a vuoto e a carico 100%. 125 APPENDICE 8.3 APPENDICE C: DATASHEET DEI COMPONENTI DEL MODULO DI CONVERSIONE I moduli di conversione utilizzati per questo progetto di tesi sono stati forniti dall’azienda EC&C srl. Di seguito vengono inseriti i dati dei principali componenti che lo costituiscono: 8.3.1 Datasheet degli IGBT 126 APPENDICE 8.3.2 Datasheet dei condensatori elettrolitici 127 APPENDICE 8.3.3 Datasheet del trasduttore di corrente 128 APPENDICE 8.3.4 Datasheet delle ventole 129 APPENDICE 8.3.5 Datasheet dei condensatori in uscita all’inverter 130 APPENDICE 8.4 APPENDICE D: DATI TECNICI DELLE INDUTTANZE DI COMMUTAZIONE E DISACCOPPIAMENTO 8.4.1 Dati tecnici dell’induttanza di commutazione 131 APPENDICE 8.4.2 Dati tecnici dell’induttanza di commutazione della gamba equilibratrice 132 APPENDICE 8.4.3 Dati tecnici dell’induttanza disaccoppiamento SCHEDA TECNICA 133 BIBLIOGRAFIA 9 BIBLIOGRAFIA [1] D. CENNI, L. GAIA. “La qualità dell’energia. I disturbi in rete e sui carichi: valutazioni, misure e soluzioni”. Prima edizione. Milano. Editoriale Delfino 2008. [2] COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. CEI EN 50160. “Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica”. Milano, Italia. 2011, Maggio. [3] ENEL ENERGIA. “Guida alla qualità dell’alimentazione elettrica negli impianti industriali”. Roma. 2006. [4] IEEE Standards Board. IEEE Std. 1159. IEEE Recommended Practice for Monitoring Electric Power Quality A Status Update. Chicago IL, USA. 2008. [5] Documentazione interna Ortea S.p.A. [6] Estratti delle dispense del corso di “Conversione statica negli impianti elettrici. Convertitori totalmente controllati”. [7] A. SPAZZOLI. “Analisi e ottimizzazione di un convertitore multilivello per sistemi fotovoltaici multistringa connessi alla rete”. Tesi di laurea magistrale. Cesena. 2012. [8] Estratti degli appunti alle lezioni di Elettronica di Potenza. [9] E. TIRONI. “Appunti alle lezioni di Impianti Elettrici”. Terza edizione. Milano. Cusl 2011. [10] J. BAUER. “Single-­‐Phase Pulse Width Modulated Rectifier”. Acta Polytechnica. Vol. 48 No. 3/2008. [11] L. ORSINI. “Manuale propedeutico sulle tecniche di regolazione (Le tecniche di regolazione dei processi spiegate tramite esempi)”. Verona. 2007. [12] S. MINISGALLO. “Tecniche digitali per il controllo di coppia dei motori asincroni in applicazioni di trazione elettrica stradale”. Tesi di Dottorato. Bologna. 2002. 134