GRIGLIA PER LA PROGETTAZIONE DI UNA ATTIVITA’ Titolo LA CELLULA E IL SUO METABOLISMO Scuola : Liceo Scientifico Classe: II Insegnanti: Santitoro, D’Amico Data 23/02/2012………………… Traguardi e obiettivi di apprendimento 1. conoscere la cellula, gli organelli e il metabolismo 2. acquisire il lessico specifico della disciplina 3. capacità di operare collegamenti con discipline correlate Obiettivi trasversali interagire efficacemente nel gruppo: a) ascoltare attivamente b) chiedere aiuti e chiarimenti c) rispettare i tempi altrui comunicare efficacemente imparare ad imparare essere responsabili Competenze trasversali esercitarsi ad esprimere il proprio pensiero rispetto ad un nuovo contenuto richiamare alla memoria informazioni recenti o pregresse Contenuto/argomento: la cellula e il metabolismo: respirazione cellulare e fotosintesi Strutture cooperative 1. Carosello……………………………………… 2. …………………………………………………… 3. ……………………………………………………………… 4. …………………………………………………………….. Grandezza del gruppo: 6 gruppi da quattro Criteri e modalità di formazione delle coppie e dei gruppi: I gruppi sono formati dall’insegnante in base al rendimento degli alunni. La classe viene divisa in 4 sottogruppi : alto – medio alto- medio basso- basso. Si sceglie un ragazzo/a da ogni sottogruppo per formare il gruppo di lavoro. Materiali I materiali potranno essere di due tipi: 1) articoli semplici, presi da riviste scientifiche relativi a 6 argomenti differenti ma inerenti a quello oggetto di studio; 2) materiali preparati dall’insegnante tratti dai libri di testo Criteri e modalità di valutazione (compresa autovalutazione, supervisione reciproca, …) Criteri: Esposizione dei concetti chiara e specifica Prendere appunti in modo schematico e corretto Elaborare una mappa concettuale completa e logicamente strutturata Modalità: Autovalutazione, fornendo una check-list Valutazione insegnante su verifica finale del modulo Valutazione insegnante su materiale prodotto dai ragazzi Osservazione dell’insegnante sulle modalità di lavoro del gruppo Eventuali modalità di osservazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Abilità sociali connesse/da allenare 1. ascolto attivo 2. saper chiedere aiuto e chiarimenti 3. saper rispettare i tempi degli altri 4. condividere un’idea Modalità di insegnamento delle abilità sociali far sperimentare all’interno del gruppo l’ascolto reciproco e il rispetto dei tempi (“imparare facendo”) Input per la revisione Riflettere sul funzionamento del gruppo. L’insegnante alla fine dell’attività propone ai vari gruppi le seguenti domande/stimoli: 1) Quali comportamenti hanno aiutato il gruppo a lavorare bene? Elencatene almeno 3? 2) Cosa avete imparato oggi che non sapevate fare? 3) Altro ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… SEQUENZA DI LAVORO Modalità e tempi Consegne e attività 3 ore in totale 15’ formazione dei gruppi con la relativa disposizione dei banchi copione di lavoro ( allegato in fondo alla griglia) con indicazioni e modalità di svolgimento della consegna ogni gruppo riceve il proprio articolo/materiale sull’argomento che sarà così suddiviso: 1. caratteristiche generali delle cellule eucarioti 2. caratteristiche generali delle cellule procarioti 3. organelli 4. mitocondrio e respirazione cellulare 5. cloroplasto e fotosintesi 6. metabolismi utili all’uomo: fermentazione La struttura utilizzata consente ad ogni studente di condividere più volte il 45’ medesimo contenuto e perciò di raggiungere un buon livello di padronanza di abilità espressive nel parlato. Si procede in questo modo: ogni gruppo sceglie il proprio speaker (n.1) e gli ascoltatori ( rispettivamente n.2,3.4) 50’ (10’ per ogni singola rotazione) ogni gruppo studia il proprio materiale In questa fase, mentre lo speaker rimane seduto: i membri 2, 3 e 4 di ogni singolo gruppo a rotazione si sposteranno e ascolteranno i contenuti degli altri gruppi in base al resoconto fatto dallo speaker gli ascoltatori prendono qualche breve e sintetico appunto Allo scadere dei 10 minuti, gli ascoltatori di ogni gruppo si alzano nuovamente e ruotano in senso orario, scalando nel gruppo successivo. Osservazioni 60: 20’+40’ Quando gli ascoltatori hanno terminato il loro giro e sono rientrati nel gruppo base: Espongono allo speaker quanto ascoltato aiutandosi con gli appunti presi Elaborano una mappa concettuale che consegneranno all’insegnante Fase necessaria come feedback alla fine della sequenza di lavoro Email: [email protected] annarita.santitoro@ istruzione.it