QI GONG E FIBROMIALGIA
Secondo le metodiche tradizionali cinesi per il miglioramento della salute, una
regola basilare, è che l'individuo deve essere considerato un'unica unità
inscindibile. Il medico cinese per fare la propria diagnosi, per formulare un
sistema d'intervento e per applicarlo, deve indiscutibilmente considerare
insieme, l'aspetto fisico e quello emozionale.
Un altro aspetto molto importante per la cultura cinese è che un problema
emozionale può andare a colpire il suo organo o viscere correlato e
viceversa. Per semplificare quanto detto, si può dire ad esempio, che,
l'emozione della rabbia può far irrigidire i tendini, i muscoli e causare disordini
al fegato. Perchè l'ira è l'emozione negativa dell'organo fegato ed i tendini e i
muscoli sono correlati per i medici cinesi a quell'organo. Per contro un
problema al fegato può causare sbalzi di umore e rabbia. Un altro esempio
può essere nel caso in cui una persona ha difficoltà a digerire gli alimenti è
possibile che possa provare anche pensieri ripetitivi e rimuginio. Questo
accade perché il pensiero ossessivo, secondo l'ottica cinese, può essere
causato da un disturbo dell'apparato digerente.
Una sindrome come la Fibromialgia trova nella cultura cinese una conferma
nel suo riconoscimento, in quanto si tratta di una patologia psicosomatica.
Questa cultura da anche una risposta sul perchè chi soffre di questa malattia
ha svariati sintomi.
Oltre ad una giusta alimentazione il massaggio cinese tuina (eseguito
moderatamente) ed un lavoro psicologico che sono metodi molto efficaci,
viene consigliato anche e soprattutto un giusto e costante movimento nel
tempo. Le antiche popolazioni della Cina che tanto investirono, nei secoli,
sulla ricerca della lunga vita idearono e perfezionarono delle ginnastiche che
ritrovavano, mantenevano e miglioravano la salute.
Il Qi Gong (o ginnastiche della salute) si basa sul controllo del pensiero,
sull'esecuzione di movimenti coordinati al respiro e sulla corretta postura.
Alcune sequenze di Qi Gong lavorano sugli organi ed i visceri, rinforzandoli e
migliorandoli nelle sue funzioni fisiologiche ed emozionali. Altri esercizi
lavorano più sulla struttura ossea, sulla struttura articolare e sul sistema
nervoso. I tendini ed i muscoli invece sono tonificati e rilassati da altri esercizi
ancora. E' importante sottolineare che ogni sequenza di Qi Gong, anche se
specifica per un tipo di problema lavora anche sempre su tutto il corpo.
Secondo la mia esperienza le sequenze di Qi Gong adatte a ridurre i dolori
causati della fibromialgia sono: i wu gong (5 esercizi), i ba duan jing (8
esercizi del broccato) e gli yi jin jing (esercizi di trasformazione dei tendini e
dei muscoli). Per ottenere un buon risultato il Qi Gong dovrebbe essere
praticato ogni giorno. In generale, il tempo minimo da dedicare alla pratica del
Qi Gong per ottenere dei miglioramenti è di 10 minuti al dì, (meglio la mattina,
non la sera dopo le 10,00). Studi recenti confermano che in tre mesi circa si
iniziano ad ottenere i primi risultati, dopo sei mesi si nota un netto
miglioramento.
WUGONG
(Cinque esercizi)
Wugong o i cinque esercizi fanno parte della categoria degli esercizi "del
Palo Eretto", hanno la finalità energetica di armonizzare i cosi detti 5
Movimenti: organi, visceri, canali, sistemi, apparati e strutture a essi collegati.
La pratica costante di questi cinque esercizi costituisce un apporto molto
importante per riacquisire l'equilibrio psicofisico.
1. WU JI: (assenza di polarità) questa postura ha la finalità di pacificare lo
Shen (sminuendo il suo significato lo shen può essere paragonato alla
mente) e regolare la respirazione per riportare l'armonia nelle funzioni
di tutti gli organi. L'assunzione di una posizione dritta e centrata prepara
sia il corpo che la mente all'avvio cosciente dei successivi quattro
esercizi.
2. Tai Ji: (polarità suprema) in questo esercizio viene ricercata la
"rotondità" da esprimere nei vari distretti corporei: rachide, arti superiori,
torace, bacino e incurvatura degli arti inferiori. La postura cosi detta del
palo eretto o Zanzhuang sostiene le funzioni del Rene e ne favorisce
l'armonia con quelle del cuore: possono essere trattati tutti i dis'equilibri
di questi due organi e dei visceri e dei sistemi a essi collegati.
L'esecuzione di questo esercizio, avendo, quindi, anche la finalità di
pacificare lo Shen, è utile da praticare non solo all'inizio ma anche alla
fine della giornata, qualora si dovesse soffrire d'insonnia. Inoltre,
sostenendo la funzione del Ming Men (fuoco organico o ministeriale),
apporta calore nei canali degli arti superiori e inferiori e nel canale
(meridiano) straordinario o curioso di vaso governatore (che scorre
lungo il rachide), promuovendone la circolazione di Qi e sangue. Una
verifica di quanto affermato è la percezione del riscaldamento delle
proprie estremità.
3. Kai He: (aprire e chiudere) questo esercizio sostiene le funzioni del
Rene e del Polmone e, quindi, tratta tutte le disarmonie di questi due
4. organi, dei visceri e dei sistemi a essi collegati. Inoltre, viene migliorata
la funzionalità articolare della gabbia toracica, del cingolo scapolare e
dell'articolazione scapolo-omerale. Inoltre, promuove la circolazione di
Qi e sangue nei canali (meridiani) degli arti superiori.
5. Sheg Jiang: (salire e scendere) questo esercizio sostiene le funzioni
del Rene e del Fegato e, quindi tratta le loro disarmonie e dei visceri e,
dei sistemi a essi collegati. Inoltre, favorisce il coordinamento "altobasso" del movimento articolare degli arti superiori e inferiori e
promuove la circolazione di Qi e sangue nei canali (meridiani) degli arti
inferiori.
6. Xu Shi: (vuoto e pieno) questo esercizio ha la finalità di favorire
l'armonizzazione di tutto il sistema dei 5 movimenti sostenendo le
funzioni di Milza-Pancreas e Stomaco (che rappresentano il centro, la
stabilità!) e, quindi, tratta tutte le disarmonie determinate dalla perdita di
equilibrio di questi due organi, del viscere accoppiato e dei sistemi a
essi collegati. Inoltre migliora l'equilibrio, le relazioni articolari degli arti
superiori e inferiori (le "tre corrispondenze esterne" o "le tre armonie") e
le articolazioni delle caviglie, migliora la struttura legamentosa del
cingolo pelvico e promuove la circolazione del Qi e sangue nei canali
degli arti inferiori
BA DUAN JIN
(otto pezzi di broccato)
I punti fondamentali da considerare di questa antica ginnastica sono: la
postura, il movimento e il respiro; Il tutto coadiuvato dal pensiero per la
sincrona esecuzione degli aspetti citati. Può essere praticato in modo
marziale, curativo, preventivo, meditativo, a seconda dello scopo e delle
caratteristiche del praticante (sportivo, sedentario, giovane, anziano, …).
Gli “Otto Pezzi di Broccato” sono esercizi di Qi gong della categoria
esercizi "del Palo Eretto”. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso
del tempo perché potessero rappresentare un esercizio completo rivolto al
benessere psico-fisico del praticante. I Ba duan jin possono essere fatti, uno
per volta, o in un’unica sequenza. Possono essere praticati in ogni momento
del giorno. Sono esercizi rivolti al nutrimento energetico e nella loro
esecuzione la tensione muscolare deve essere moderata.(a differenza degli
esercizi di trasformazione YIJINJING). Per ottenere benefici da quest’arte, è
importante fare almeno tre ripetizioni a esercizio e la pratica costante nel
tempo. In generale le finalità di questi esercizi sono:

risveglio muscolare ed articolare (tonificazione ed elasticità)

riallineamento muscolo-scheletrico (equilibratura posturale)

riequilibrio energetico degli organi interni (ovvero rendere spontanea
la circolazione del QI negli organi)

un sano flusso del QI il nostro corpo.
YIJINJING
(classico della trasformazione dei tendini, dei muscoli e delle capsule articolari)
Le origini e lo sviluppo delle malattie
Un prolungato stato statico del corpo può dar luogo ad uno spasmo
muscolare (crampo), allo spasmo del JIN (tandineo-articolare e dei
legamenti) e alla cattiva circolazione del QI e del sangue.
La colonna vertebrale è una struttura d'importanza vitale, infatti per le
metodiche cinesi della salute è la radice della vita. La colonna vertebrale è
la chiave della buona salute, in quanto sovrintende all'approvvigionamento
delle sostanze nutritive di tutto il corpo; attraverso i due canali straordinari
che scorrono lungo di essa. E al corretto funzionamento del sistema
nervoso e del metabolismo.
Se il rachide è sano anche il corpo è in salute. Le sue disfunzioni invece,
sono all'origine delle malattie e dell'invecchiamento.
Un disturbo alle vertebre cervicali può causare cefalee, vertigini,
offuscamento della vista e altro; un problema alle vertebre toraciche può
generare palpitazioni (o cardiopalmo), senso di soffocamento al petto,
disturbi addominali ecc.; un disturbo alle vertebre lombari può causare
l'incontinenza delle urine e delle faci, dolori alle gambe e il loro
intorpidimento.
Le sintomatologie della colonna, se lievi, possono anche provocare:
insonnia, amnesia, cattiva circolazione del sangue alle mani e ai piedi,
l'ipertensione, ecc. Se le sintomatologie della colonna sono gravi, possono
causare anche paralisi, un eccesso delle sue curve fisiologiche,
deformazione degli arti inferiori.
La tecnica dello YIJINJING
Lo YIJINJING fa parte della serie di pratiche di QI GONG "del Palo Eretto",
elaborate per il mantenimento della salute. Sono esercizi sicuri e affidabili.
L'intensità dei movimenti, il loro ordine e la loro combinazione, rispondono ai
principi della cinetica. Le caratteristiche più importanti sono:
A) Morbidezza, armoniosità, leggerezza, agilità e continuità.
La morbidezza e l'armoniosità indicano il movimento non rigido (rilassato),
sciolto (non impacciato), leggero, aperto e ampio.
La lentezza indica che per fare il movimento, è necessario che il baricentro
del corpo sia fermo e stabile, e che siano ben distinti i movimenti "vuoti"
(finti) da quelli "pieni" (reali).
L'agilità è legata alla traiettoria del movimento che deve essere curva,
senza angolazioni e non lineare, inoltre, l'effetto del movimento si deve
sentire in ogni parte del corpo seguendo le curvature fisiologiche dello
stesso.
La continuità deve essere mantenuta quando viene invertito il movimento
da pieno a vuoto e viceversa, e quando viene effettuato il cambiamento
della posizione del corpo; l'esecuzione deve essere sciolta con ritmo
costante e senza interruzioni.
B) "Il nesso tra rilassamento e tensione e la compatibilità tra dinamismo e
staticità".
Il rilassamento riguarda due aspetti e sono quello mentale e quello fisico. Il
rilassamento della mente è la liberazione dallo stress psicologico e tensione
fisiologica, mentre, per rilassamento del corpo s'intende la distensione delle
articolazioni, dei muscoli e degli organi interni. Il rilassamento è un percorso
di allenamento che va dall'interno all'esterno e dalla superficie alla
profondità. Esso è una sensazione di calma e leggerezza e di assenza di
stress della mente, del corpo e del respiro.
La tensione negli esercizi deve essere in misura adeguata ed il movimento
deve essere lento. La tensione che dura solo un attimo, si manifesta alla
fine di un'azione e prima dell'inizio della successiva, a differenza del
rilassamento che deve accompagnare costantemente tutti i movimenti
dall'inizio alla fine.
Il dinamismo e la staticità si riferiscono alle manifestazioni esterne dei
movimenti.
Per dinamismo, s'intende che sotto la guida dell'intenzione, i movimenti
devono essere: leggeri, agili, consecutivi, confortevoli e naturali.
Per staticità invece è inteso che durante l'allenamento i movimenti devono
essere radicati e stabili, soprattutto nelle azioni lente e sotto sforzo, oppure,
quando
osservando
il
praticante
dall'esterno,
sembra
che
ci
sia
un'interruzione dell'esercizio; i muscoli in quel momento sono in una
continua contrazione eccentrica.
Durante gli esercizi, occorre pensarli con attenzione e praticare il QI
GONG dopo averli compresi profondamente.
c) "l'unione tra lo SHEN lo XING e il QI"
lo SHEN è lo stato mentale e il normale stato di consapevolezza, mentre lo
XING è il corpo fisico comprese le sue azioni. Lo SHEN e lo XING sono un
tutt'uno inseparabile e si stimolano a vicenda. Nella pratica dello YIJINJING
e necessario che il movimento del corpo segua le intenzioni della mente.
Attraverso l'allenamento della mente e del corpo, si può sostenere il QI e
stimolare la sua circolazione, rafforzando lo stato di salute.