PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
Classe I Sez. C-D-F-G-N
Anno scolastico 2014 – 15
Prof.ssa Maria Marilyn MONTESANO
OBIETTIVI
UNITÀ
conoscenze
6
L’atmosfera e i fenomeni
meteorologici
(pagg. 69-86)
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
La composizione dell’aria
Le suddivisioni dell’atmosfera
Le origini dell’atmosfera
Il riscaldamento terrestre
L’inquinamento atmosferico
La pressione atmosferica
I venti e la circolazione generale dell’aria
L’umidità dell’aria
I fenomeni meteorologici e le loro cause
La previsione del tempo
– Gli elementi e i fattori del clima
7
Il clima e le sue variazioni – I principali tipi climatici e la loro distribuzione
(pagg. 87-98)
geografica
– Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e
la vegetazione
– I tipi di clima presenti in Italia
– I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale
abilità
competenze
– Misurare la temperatura massima e minima in un
certo luogo
– Calcolare l’escursione termica
– Stabilire la direzione da cui spira il vento
– Misurare la quantità di pioggia caduta
– Leggere una carta meteorologica
1, 2, 3, 5, 7
– Leggere un diagramma climatico
– Costruire un diagramma climatico date
temperature e precipitazioni medie mensili
– Classificare il clima di una regione conoscendo
l’andamento degli elementi climatici durante
l’anno
1, 2, 3, 5, 6, 7
8
L’idrosfera marina
(pagg. 99-110)
– La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del
– Individuare i fattori responsabili dei principali
nostro pianeta
moti dell’idrosfera marina
– Le caratteristiche delle acque marine
– Calcolare l’ora nelle quale in una località si
– Le differenze tra oceani e mari
ripeterà un’alta o una bassa marea
– Le caratteristiche dei fondi oceanici
– Origine e caratteristiche del moto ondoso
– Le cause e il ritmo delle maree
– L’origine delle correnti marine e la loro importanza
per il clima e la vita sul pianeta
– L’inquinamento delle acque marine
1, 2, 5, 7
9
L’idrosfera continentale
(pagg. 111-120)
– Il ciclo dell’acqua
– Le caratteristiche che rendono una roccia
permeabile o impermeabile
– Che cos’è una falda idrica
– Le caratteristiche dei fiumi
– Il bacino idrografico di un fiume: il Tevere
– Tipologie di laghi
– Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai
– L’inquinamento delle acque continentali
– Calcolare la pendenza media di un fiume
– Calcolare la portata di un fiume date l’area della
sezione trasversale dell’alveo e la velocità
dell’acqua
– Distinguere i vari elementi che formano un
ghiacciaio
1, 2, 5, 7
10
I materiali della Terra
solida
(pagg. 121-138)
–
–
–
–
–
–
–
– Distinguere le rocce magmatiche, le sedimentarie
e le metamorfiche
– Distinguere una roccia magmatica intrusiva da
una effusiva
– Classificare una roccia sedimentaria clastica in
base alle dimensioni dei frammenti che la
costituiscono
1, 2, 3, 7
Le caratteristiche e le proprietà dei minerali
I principali gruppi di minerali
I tre gruppi principali di rocce
Il ciclo litogenetico
Formazione delle rocce magmatiche
Formazione delle rocce sedimentarie
Formazione delle rocce metamorfiche
– I metodi per stabilire l’età di una roccia
– I principi della stratigrafia
– Il significato del termine radioattività riferito ad
alcuni elementi chimici
– Risalire all’ambiente di sedimentazione di una
roccia sedimentaria clastica
– Stabilire se una roccia metamorfica è scistosa o
meno
– Stabilire l’età relativa di una roccia sedimentaria
che contiene un fossile guida
11
I fenomeni vulcanici
(pagg. 139-152)
–
–
–
–
–
–
– Distinguere un vulcano centrale da uno lineare
– Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcanostrato, un cono di scorie
– Leggere la carta che riporta la distribuzione dei
vulcani attivi sulla superficie terrestre
1, 2, 3, 7
12
I fenomeni sismici
(pagg. 153-164)
– Il meccanismo all’origine dei terremoti
– I tipi di onde sismiche e il sismografo
– Come vengono utilizzate le onde sismiche nello
studio dell’interno della Terra
– La magnitudo
– La scala Richter
– L’intensità di un terremoto
– La scala MCS
– La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla
Terra
– I possibili interventi di difesa dai terremoti
– Determinare la posizione dell’epicentro di un
terremoto dai sismogrammi di tre stazioni
sismiche
– Determinare la magnitudo di un sisma da un
sismogramma usando la scala Richter
– Interpretare la carta della distribuzione dei
terremoti
– Tenere i comportamenti adeguati in caso di
terremoto
1, 2, 3, 5, 6, 7
13
La struttura della Terra
(pagg. 165-182)
–
–
–
–
– Calcolare la velocità di separazione di due
continenti conoscendo l’età delle rocce del fondo
oceanico per le quali è nota la distanza da una
dorsale
– Collegare fenomeni sismici e vulcanici al
movimento delle placche
– Riconoscere sul campo diaclasi e faglie nelle
formazioni rocciose
– Distinguere faglie dirette e faglie inverse
– Riconoscere formazioni rocciose piegate
– Distinguere anticlinali e sinclinali
1, 2, 4, 7
–
–
–
–
14
Il modellamento del
rilievo
(pagg. 183-198)
Gli Alunni
Che cosa sono i vulcani
Quali sono i prodotti dell’attività vulcanica
Che forme hanno i vulcani
I diversi tipi di eruzioni vulcaniche
I fenomeni legati all’attività vulcanica
La distribuzione dei vulcani sulla superficie
terrestre
La struttura interna della Terra
Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici
Le placche litosferiche
I tipi di margini tra placche litosferiche e i
movimenti delle placche a essi associati
Come si originano una catena montuosa e un
oceano
Le modalità di propagazione del calore all’interno
della Terra
Le probabili cause del movimento delle placche
Le forme più comuni della deformazione delle
rocce
– In che modo le rocce vengono degradate dagli
agenti atmosferici
– Il carsismo
– Che cos’è il suolo e a quali fattori è legata la sua
formazione
– Le frane
– Le forme di erosione e di deposito dovute all’azione
delle acque correnti
– Le forme di erosione e di deposito dovute all’azione
dei ghiacciai
– La morfologia dei vari tipi di coste
– Come agisce il vento sul rilievo terrestre
– Stabilire sul campo o da una fotografia se il suolo 1, 2, 5, 7
contiene humus
– Riconoscere sulla carta geografica foci a delta o a
estuario
– Riconoscere le caratteristiche principali di una
costa
– Riconoscere sul campo alcune forme del rilievo e
ipotizzarne l’origine e l’evoluzione