Programma svolto di Scienze Anno scolastico 2014/15 Classe 2^ F Docente: prof.ssa Eliana Bertocchi Libri di testo in adozione: “ Invito alla Biologia ” - Curtis _ Barnes _ Schnek - Flores - Ed. Zanichelli “ Le soluzioni della Chimica ” – Celestino – Ed. Linx “Il calcolo stechiometrico” – Passeri – Ed. Linx Ripasso dei prerequisiti di chimica: Classificazione della materia in sostanze pure e miscugli; proprietà dei metalli e non metalli. Leggi quantitative ( Lavoisier, Proust e Dalton ) e teoria atomica di Dalton; bilanciamento delle reazioni chimiche Attività di approfondimento: Visita alla miniera di Schilpario: proprietà dei metalli, attività estrattiva e sfruttamento da parte dell’uomo delle risorse minerarie Proprietà dell’atomo, stechiometria: Dalla Teoria atomica al concetto di molecola. Limiti della Teoria atomica. Scoperta della natura elettrica della materia e delle particelle subatomiche. Numero atomico. Massa atomica assoluta e relativa, unità di massa atomica. Isotopi e numero di massa. Massa molecolare, concetto di mole, numero di Avogadro. Esercizi. Stechiometria delle reazioni chimiche. Significato dei coefficienti stechiometrici nelle reazioni chimiche. Reagente limitante. Esercizi. Formula minima e molecolare di un composto. Volume molare dei gas a c.n. Attività di laboratorio: reazioni con metalli alcalini ( Li, Na, K ) e metalli alcalino terrosi ( Mg ) Attività di laboratorio: elettrolisi dell’acqua Attività di approfondimento: Lettura ( “La nascita della Chimica moderna e la scoperta dei gas” ) Soluzioni: Concentrazione delle soluzioni: molarità, % m/m e v/v. Esercizi. Proprietà colligative ( innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico ); curve di solubilità. Solubilità di sali e di gas Attività di laboratorio: preparazione di soluzioni a concentrazione definita Attività di laboratorio: diluizione di soluzioni a concentrazione definita e calcolo della densità Struttura dell’atomo e legami chimici: Rappresentazione secondo Lewis, significato di configurazione elettronica; legami chimici tra atomi ( covalente puro e polare, ionico ). Significato di reticolo cristallino nei composti ionici. 1 Legame idrogeno. Proprietà dell’acqua e importanza nel mondo vivente Macromolecole biologiche: Atomo di carbonio e tetravalenza; Composti inorganici e organici. Gruppi funzionali delle molecole organiche. Formula bruta e di struttura di un composto organico. Reazioni di condensazione e idrolisi: definizione di polimero e monomero. Glucidi: descrizione strutturale ( monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi ) e funzionale; Fotosintesi e nutrizione autotrofa ed eterotrofa. Respirazione cellulare. Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; eterogeneità di funzione e strutturale delle proteine. Lipidi: struttura e funzione ( trigliceridi e fosfolipidi ). Acidi nucleici: struttura del nucleotide. Cellula: Dall’osservazione di Hooke alla Teoria cellulare. Struttura della cellula eucariote e procariote. Forma e dimensioni della cellula. Descrizione strutturale e funzionale della cellula procariote Descrizione strutturale e funzionale della cellula eucariote ( organuli e strutture ) Descrizione strutturale della membrana cellulare. Attività di laboratorio: uso del microscopio Attività di laboratorio: osservazione di cellule vegetali ( epidermide di foglia ) 06 giugno ’15 Firma insegnante Firma studenti 2 Lavoro estivo – classe 2^ F Anno scolastico 2014-15 Tutti gli studenti devono svolgere per settembre il seguente lavoro: Lettura del libro “ I grandi della medicina – Le scoperte che hanno cambiato la vita ” di L. Sterpellone – Ed. Donzelli Leggere i seguenti capitoli, di ognuno fare una sintesi, anche utilizzando i punti proposti: 1. E. Jenner – Il vaccino contro il vaiolo. Causa del vaiolo Significato di vaccino – Etimologia del termine Come si arriva alla scoperta e alla preparazione del vaccino Risposta della comunità scientifica rispetto a questa scoperta 2. I. Semmelweis – La febbre puerperale Come si arriva a stabilire la causa della malattia Significato di asepsi Prove sperimentali eseguite per arrivare ad una conclusione Risposta della comunità scientifica rispetto a questa scoperta 3. J. Lister – Asepsi in chirurgia Osservazioni iniziali Significato di asespsi e conseguenze positive nella pratica chirurgica Metodi disinfettanti: pregi e difetti Breve ricerca su Internet riguardo ai contributi di Pasteur nella microbiologia 4. P. Ehrlich – Approccio all’immunità Studi sulle cellule dell’organismo e in particolare sui globuli bianchi Significato di immunologia, di tossine e antitossine Meccanismi di difesa del sistema immunitario 5. R. Koch – Nasce la batteriologia Ipotesi da cui parte Malattia del carbonchio: causa, modalità di trasmissione e cura Tubercolosi: causa, modalità di trasmissione e cura Osservazioni sperimentali Conclusioni a cui arriva ( i postulati di Koch ) 6. A. Fleming – La scoperta della penicillina Importanza dell’osservazione iniziale Verifica sperimentale e osservazioni Sperimentazione animale Difficoltà incontrate e come si arrivava al superamento Sperimentazione sull’uomo Il caso Tiberio 3 7. S. Waksman – La vittoria sul bacillo di Koch Breve ricerca su Internet sul significato di batteri Gram –positivi e Gram-negativi Come si arriva alla scoperta del primo antibiotico e sua applicazione Significato di “terapia di sostituzione” Relazione tra Guerra mondiale diffusione della malattia Per gli studenti con sospensione di giudizio in Scienze: 1. Ripassare tutti gli argomenti affrontati durante l’anno 2. Rivedere le attività di laboratorio eseguite e gli esercizi svolti ( comprese le numerose schede di esercitazione fornite nel corso dell’anno ) 3. Risolvere gli esercizi allegati ( ad integrazione delle schede e degli esercizi svolti durante l’anno ) in preparazione alla verifica scritta del 29/08/15 e orale successivo. Gli esercizi andranno consegnati in occasione dell’orale. Prerequisiti di Chimica: leggi ponderali e teoria atomica 1. Attraverso esperimenti di laboratorio 15,5 g di rame si combinano esattamente con 8 g di zolfo per dare luogo ad un composto chiamato solfuro di rame ( CuS ). Stabilisci: Quanto solfuro di rame si è formato. Quanti g di rame e di zolfo occorrono per preparare 500g di solfuro di rame Quanto solfuro di rame si formerà se si mettono a reagire 15,5 g di rame con 15,5 di zolfo 2. Nel triossido di zolfo SO3 il rapporto di combinazione tra Zolfo e Ossigeno è di 1:1,5. Calcola quanti grammi di zolfo si combinano con 200 gr di O. 3. Nella reazione tra fosforo e ossigeno si ottiene il composto anidride fosforica P 2O5. Sapendo che si ottengono 2,29g di composto per ogni grammo di fosforo reagito, calcola da quanto ossigeno si è partiti se si ottengono 300g di composto. 4. Riprendi la reazione dell’es.3: la reazione chimica che la descrive è: P4 + 5 O2 → 2P2O5 Quali sostanze sono elementi e quali composti? Rifletti sul significato dei coefficienti stechiometrici e “leggi” la reazione chimica sia in termini microscopici ( atomi e molecole ) che macroscopici ( moli ) Se si ottengono 142g di P2O5 a partire da 80g di ossigeno, trova la massa di fosforo dalla quale si è partiti. Trova il rapporto in massa con cui fosforo e ossigeno reagiscono per formare il composto. Questa esperienza è stata svolta in laboratorio: descrivi le osservazioni fatte 5. Cosa afferma la teoria atomica in riferimento al comportamento degli atomi durante una reazione chimica? Perché è in grado di spiegare la legge di Lavoisier? 4 6. L’immagine proposta rappresenta un concetto che viene enunciato nella Teoria atomica: descrivi. ( immagine sullo schermo ) Atomo Hg Atomo S Proprietà dell’atomo, stechiometria: 1. Completa le tabelle. 2. 3. Calcola la massa molare dei seguenti composti: ( utilizza correttamente l’unità di misura ) Na3PO4 CuCl2 Ag2CO3 Cambiava qualcosa se ti fosse stato richiesto di calcolare la massa molecolare? 4. Un composto contiene 52,2% di C, il 13,0% di H, il 34,8% di O. Calcola la formula minima del composto. 5. Un refrigerante utilizzato nei motori delle automobili contiene il 38,7% di C, il 9,7% di H e il 51,6% di O. La sua massa molare è 62,0 g/mol. Quale è la formula del composto? 6. Quante molecole sono contenute in 5 moli di metano CH4? Quanti atomi di idrogeno sono contenuti in tale quantità? E quanti atomi di carbonio? 7. A quale massa corrispondono 1025 atomi di ferro? E se fossero di oro, la massa è maggiore, minore oppure uguale? 8. Ha una massa maggiore una quantità di sostanza pari a 2,5 moli di acqua oppure di alcol etilico ( CH3CH2OH )? Contengono un numero maggiore, minore o uguale di molecole? Motiva. 5 9. Un composto contiene 25,24% in massa di zolfo e 74,76% di fluoro. Quale è la sua formula minima? La massa molare di questo composto è 254,1g/mol. Trova la formula molecolare. 10. Il butano ha formula minima C2H5 e massa molare 58,12g/mol. Quale è la formula molecolare del butano? 11. Quante molecole sono contenute in un gas idrogeno che occupa un volume di 10L a c.n.? Cambia qualcosa se si considerasse ossigeno anziché idrogeno? Come ti spieghi? 12. E’ data la reazione seguente da bilanciare: Al2O3 + C → Al + CO2 Quante moli di carbonio occorrono per fare reagire 1,5 moli di Al2O3? Quante moli di Al si ottengono facendo reagire 3,5 mol di Al2O3? A quante moli corrispondono 200 g di Al2O3? Quante sono le moli di alluminio che si ottengono da 350 g di Al2O3? Quanti grammi di alluminio si ottengono da 75 g di Al2O3? Quante moli di CO2 si ottengono da 350 g di Al2O3? 13. Parti dalla reazione: 2KClO3 → 2KCl + 3 O2 Quanti grammi di clorato di potassio KClO 3 occorre decomporre per ottenere 0,5L di ossigeno misurato in condizioni c.n.? 14. L’equazione della fotosintesi clorofilliana è la seguente. luce 6H2O + 6 CO2 C6H12O6 + 6 O2 Calcola di quanti grammi di CO2 necessita una pianta per produrre 1000 g di glucosio C6H12O6. 15. E’ data la reazione Mg + O2 → MgO Dopo aver effettuato il bilanciamento, calcola quanti grammi di ossido di magnesio si formano se si fanno bruciare 15g di magnesio. Quanti grammi di ossigeno sono necessari? A quante molecole di ossigeno corrispondono? A quanti atomi di magnesio corrispondono? Soluzioni: 1. Una bottiglia contiene una soluzione al 15%m/m di soluto. Calcola la quantità di soluto presente in 150g di soluzione. 2. Calcola quanti grammi di CuSO4 occorrono per preparare 2,5L di soluzione al 15%massa/volume. Converti in molarità. 3. Una soluzione contiene 48g di soluto in 550g di solvente e ha una densità d = 1,08g/cm3. Calcola la concentrazione percentuale massa/volume della soluzione. 4. Prepari 300mL di una soluzione sciogliendo 22g di KCl: trova la molarità. Indica, passaggio per passaggio, come procedi in laboratorio. Trova la % m/v 6 5. Calcola la quantità di grammi di NaCl contenuti in 450mL di una soluzione 1,2M. Quante molecole di soluto si trovano in questo quantitativo di soluzione? 6. Una soluzione si ottiene sciogliendo 2,5 moli di NaCl in 0,5Kg di acqua. Calcola la % m/m della soluzione. 7. Data la reazione chimica da bilanciare: Zn + HCl → ZnCl2 + H2 Trovare quanto zinco è necessario per reagire completamente con 200 mL di una soluzione 0,58M. Trovare quanto dicloruro di zinco si ottiene. Trovare quanti L di H2 si ottengono se si opera in condizioni STP. 8. Data la reazione H2SO4 + BaCl2 → 2HCl + BaSO4 Trovare il reagente in eccesso se si hanno a disposizione 95g di H2SO4 e 240g di BaCl2. 9. Riprendi la reazione dell’es. 15: se si consumano 40g di ossigeno, vengono bruciati completamente 50g di magnesio? 10. Trovare quanti grammi di solfato di sodio Na2SO4 occorrono per preparare 750mL di una soluzione 2,5M. Se alla soluzione ottenuta viene aggiunta una quantità di acqua pari a 150mL, trovare la concentrazione finale. 11. Una soluzione con concentrazione 0,7M il cui volume è di 1,5L, viene sottoposta a riscaldamento che provoca l’evaporazione di 250mL di acqua. Esprimi la nuova molarità della soluzione. 12. Ti viene chiesto in laboratorio di preparare una soluzione al 3% m/m di saccarosio: indica il procedimento, fase per fase, che seguiresti, specificando i materiali e gli strumenti che utilizzeresti. Struttura dell’atomo e legami chimici: 1. Rappresenta 3 molecole di acqua e indica i legami covalenti polari e legami idrogeno. 2. Rappresenta secondo il modello dei livelli energetici la configurazione dell’atomo di zolfo. Come si presenta rispetto a quella dell’atomo di ossigeno? Motiva. 3. Rappresenta secondo il modello dei livelli energetici la configurazione dell’atomo di magnesio. Come si presenta rispetto a quella dell’atomo di sodio? Motiva. 4. Considera la formula NaCl e HCl: quali legami si hanno? Motiva e descrivi il significato delle due formule. 5. Calore specifico dell’acqua: dopo aver definito il termine, spiega cosa significa che l’acqua ha un calore specifico elevato. Specifica poi l’importanza per gli esseri viventi di vivere in un ambiente acquatico. 6. Descrivi cosa accade a livello di legami tra molecole di acqua quando avviene il passaggio di stato della fusione. Macromolecole biologiche: 1. Spiega quello che accade all’interno dell’organismo quando si introduce con l’alimentazione una proteina ( arriva nella descrizione fino alle cellule ). 2. Individua analogie tra amido, cellulosa e glicogeno; individua le differenze. 7 3. Analizza la fig. 2 a pag. A23del libro: descrivi quello che accade e individua una situazione nella cellula in cui questo processo avviene. Quando e dove avviene il processo inverso della fig.? Descrivi. 4. Organizza una risposta completa che consideri i seguenti punti relativi alla figura sotto riportata Riconoscimento della struttura rappresentata Descrizione dei legami che portano a tale struttura Classificazione delle proteine con questa struttura e funzione svolta Fai un esempio di proteina con questa struttura. Componi una sola frase utilizzando i termini indicati ( puoi utilizzarli nell’ordine che preferisci ma fai in modo che vengano stabilite delle relazioni corrette ): nucleotidi / reazioni di condensazione / monomeri / acidi nucleici 5. fosfolipidi / code / teste / molecole di acqua lattosio / monosaccaridi / disaccaride 6. Facendo riferimento all’immagine a pag. A37 dimostra come la struttura primaria di una proteina sia fondamentale per garantirne la sua funzione. 7. Scrivi la formula di struttura di un amminoacido. 8. Descrivi l’immagine 27 a pag. A36. E’ possibile che la reazione descritta avvenga nell’organismo umano? Se sì, indica in quale situazione; se no, fornisci una motivazione. Cellula: 1. Descrivi in un max. di 5 righe l’ipotesi endosimbiotica. 2. Descrivere i processi della fotosintesi e respirazione cellulare) e associarli agli organuli della cellula eucariote in cui avvengono specificando se si tratta di cellula animale, vegetale oppure entrambe. 3. Produrre una tabella di sintesi degli organuli della cellula eucariote che preveda i seguenti parametri: nome organulo Descrizione strutturale Descrizione funzionale Indicare in quale cellula è presente ( animale, vegetale oppure entrambe ) 4. Descrivi una situazione studiata in cui si ha un elevato rapporto superficie / volume e spiega l’importanza di tale adattamento. 5. Utilizza il disegno della membrana cellulare a pag. A65 e indica per ogni molecola rappresentata la funzione svolta ( strutturale, di trasporto, … ) 6. La membrana cellulare è detta semipermeabile perché : solo l’ acqua può entrare liberamente nessuna molecola organica può entrare liberamente solo alcune molecole possono entrare liberamente 8 le molecole idrofobiche non passano liberamente per diffusione perché sono insolubili nei lipidi solubili permette il passaggio verso gradiente di qualsiasi molecola 7. Gli enzimi: sono molecole organiche qualsiasi che aumentano la velocità di una reazione sono molecole proteiche che aumentano la velocità di una reazione sono proteine che aumentano la energia di attivazione di una reazione chimica sono molecole inorganiche che aumentano la energia di attivazione di una reazione chimica agiscono sul substrato favorendo il velocizzarsi di una reazione chimica e sono specifici 8. La forma delle cellule è mantenuta dal citoscheletro dalla membrana cellulare dalla fluidità della membrana cellulare dalla concentrazione dei soluti 9. Tutte le cellule possiedono la membrana cellulare: è vero? no, le cellule vegetali possiedono solo la parete cellulare no, la possiedono soltanto le cellule eucariote no, certi procarioti non hanno la membrana sì, tutte la possiedono 10. Osservi al microscopio ottico delle cellule: cosa vai ad osservare per stabilire che si tratta di cellule procariote? Motiva la risposta. 11. Scrivi tre affermazioni che siano vere sia per la cellula procariote che eucariote. 12. Scrivi tre affermazioni che siano vere per la cellula vegetale e non per quella animale. 13. Descrivi in 5 righe l’esperienza di Hooke, evidenziando l’importanza che essa ha avuto nella storia della Biologia. 14. Definisci i seguenti termini: potere di risoluzione lisosoma nucleolo 15. Descrivi l’immagine 22 a pag. A72, evidenziando le funzioni svolte dal reticolo endoplasmatico rugoso e dall’apparato di Golgi. 16. Es. 3-4-5-6-7-8- 9-10-11-12-pag. A80. 9