APPUNTI DI STORIA La Mesopotamia (dal greco mésos, “in mezzo

APPUNTI DI STORIA
LA MESOPOTAMIA, GLI EGIZI, GLI ITTITI, GLI EBREI, I FENICI
LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA
INTRODUZIONE
La Mesopotamia (dal greco mésos, “in mezzo”, e potamós, “fiume”) è una regione storica
che comprende la pianura alluvionale tra i fiumi Tigri ed Eufrate, limitata a sud dalla loro
confluenza e a nord dall'Altopiano d'Armenia. Possibile luogo nel Neolitico di scoperta
dell'agricoltura, vi si svilupparono gli antichi regni e civiltà dei Sumeri, degli Accadi, dei
Cassiti, dei Babilonesi e degli Assiri . Fu oggetto di contesa tra il Regno dei Parti e Roma
che non riuscì mai a occuparla stabilmente. Nell'alto Medioevo fu contesa tra Bizantini e
Sassanidi. Conquistata dagli Arabi tra il 633 e il 640, fino al X sec. fu centro del califfato
abbaside. Passò sotto il dominio ottomano nel XVI sec. Attualmente la Mesopotamia è
territorio nazionale dell'Iraq.
I SUMERI
I Sumeri, antico popolo asiatico originario forse dei monti dello Zagros, tra Turchia e Iran,
dalla metà del IV millennio a.C. diedero vita nella bassa Mesopotamia alla prima cultura
urbana. In una fase iniziale (3500 - 3000 a.C.), dominata dalla città di Uruk, i Sumeri
conobbero un fiorente sviluppo demografico e commerciale, con la fondazione di
insediamenti coloniali in area elamitica, assira e anatolica orientale. La crisi tra la fine del IV
e il principio del III millennio a.C. (periodo protodinastico I) provocò un brusco arresto della
crescita della popolazione e un ristagno dei commerci. Nell'ambito delle acquisizioni tecniche
e scientifiche, la civiltà sumera raggiunse un notevole sviluppo: conosceva l'uso della barca a
vela e del carro nei trasporti, del mattone, dell'arco e della volta nell'edilizia, oltreché quello
della scrittura. I medici sumeri possedevano una profonda conoscenza della farmacologia
erboristica, mentre gli astronomi calcolarono le fasi lunari e divisero l'anno in 365 giorni di 24
ore ciascuno.
Religione e civiltà. Dio, in sumero Anu, si manifesta in una molteplicità di aspetti identificati
con divinità minori, quali Enlil (dio del vento e delle tempeste), Enki (la terra), Inanna (dea
della fertilità) verso cui in particolare si rivolgeva la devozione popolare. Ogni città aveva
inoltre una propria divinità tutelare che la reggeva e che risiedeva nel tempio centrale. I
templi, le ziggurat, erano edifici a base quadrata, formati da piani sempre più ristretti,
all'interno dei quali si officiavano i riti religiosi. La religione costituiva l'aspetto unificante
della civiltà cui facevano capo le diverse città. A capo di ogni città vi era un re chiamato lugàl
(grande uomo) o ènsi (governatore). Questi era considerato rappresentante di Dio in terra,
inviato per la sicurezza e l'ordine del paese. Aveva quindi anche funzione di “gran Sacerdote”.
Nel III millennio nacque il “palazzo” come sede del re, che sostituirà il tempio relativamente
all'amministrazione politica, economica e militare. Nella società si distinguevano tre classi
sociali: i liberi (classe dominante di proprietari terrieri, funzionari, sacerdoti, ufficiali
militari), i semiliberi (coltivatori, operai, artigiani, commercianti, che godevano della libertà
ma non potevano possedere terre), gli schiavi (persone di umile condizione, prigionieri,
1
persone che avevano perduto la libertà). La vita economica si basava sull'agricoltura,
l'artigianato e il commercio.
L'apogeo dei Sumeri. Superata la crisi iniziale, il seguito del III millennio a.C. rappresentò la
fase di massima fioritura di questa civiltà. La scrittura si trasformò in un sistema fonetico
sillabico, che utilizzava il carattere cuneiforme. La situazione politica fu caratterizzata da un
accentuato policentrismo, con una serie di città-Stato di dimensioni quasi equivalenti: a sud
Uruk, Ur, Eridu; nell'area orientale Lagash e Umma; più a nord Nippur, Kish, Eshnunna.
Lo scontro con gli Accadi. I periodi protodinastico II e III (2750 - 2600 e 2600 - 2350 a.C.)
furono segnati da guerre di confine tra le città e da tentativi di costituire egemonie regionali,
come il vasto dominio costituito dal re di Uruk, Lugalzaggizi (2350 - 2325 a.C.), che
sottomise Ur, Umma, Nippur e Lagash. Sconfitto Lugalzaggizi dagli Accadi, ebbe inizio la
sottomissione dei Sumeri alla dinastia di Accad (2335 - 2193 a.C.). Gli Accadi erano di
origine semitica e invasero la regione del fiume Tigri guidati dal re Sargon. La fusione tra
Sumeri e Accadi originò un forte Regno nella Mesopotamia meridionale con capitale Accad,
culla della civiltà babilonese. L'invasione dei Gutei, popolo nomade delle montagne dell'Iran,
i quali sconfissero gli Accadi, permise in seguito ai Sumeri di recuperare la loro autonomia
(periodo neosumerico, 2190 - 2000 a.C.).
L'opera di Ur-Nammu. Ur-Nammu (2112 - 2095 a.C.), inizialmente governatore di Ur per
conto del re di Uruk Utukhegal, unificò le città sumeriche in un Impero centralizzato. Emanò
il primo codice di leggi organico e impose un sistema comune di pesi e misure. Sotto Ibbi-Sin
l'Impero entrò in crisi (2028 - 2004 a.C.) e fu poi sopraffatto dai nomadi amorrei ed elamiti, i
quali saccheggiarono e conquistarono Ur. L'eredità culturale e politica dei Sumeri fu raccolta
dalla civiltà paleobabilonese.
I BABILONESI
La popolazione babilonese abitava la regione mesopotamica nella parte meridionale del piano
tra Tigri ed Eufrate sino a una linea a nord dell'odierna Baghdad.
II primo Impero babilonese. L'ultimo re di Ur, Ibisuen, soggiacque a invasori semiti che
insediarono dinastie a Babilonia, Mari e altre città della regione. Con Hammurabi, la
prevalenza degli Amorrei dette vita al primo Impero babilonese, estesosi fino al golfo Persico.
Sul piano amministrativo Hammurabi rimpiazzò i principi locali sostituendoli con governatori
da lui nominati e si proclamò “re di Sumer e di Accad”. Della sua attività è testimonianza
fondamentale il Codice di Hammurabi che stabiliva le norme che avrebbero dovuto regolare
la convivenza civile di tutti i sudditi del suo Impero. Con il suo successore Samsuiluna (1750
- 1712 a.C.) iniziò il declino che porterà alla caduta dell'Impero nel 1595, a seguito di una
scorreria degli Ittiti. Nel 1530 a.C. il territorio babilonese verrà conquistato dai Cassiti ,
popolo di origine caucasica che dominerà la regione per 400 anni senza influire in modo
rilevante sulla cultura e sulla civiltà.
II secondo Impero babilonese. Nel 626 il caldeo Nabopolassar si proclamò re di Babilonia
e fondò un nuovo Impero, procedendo a conquiste in Mesopotamia occidentale, Siria e
Palestina. La massima fioritura del nuovo Regno, che divenne la maggiore potenza del Medio
Oriente, si ebbe sotto il suo successore Nabucodonosor II (605 - 562 a.C.), vincitore contro
l'Egitto e distruttore di Gerusalemme. Babilonia, adornata con fastose opere urbanisticoarchitetto-niche (tra cui la famosa Torre di Babele, una ziggurat alta 90 metri, fatta costruire
dallo stesso Nabucodonosor), rivestì un ruolo economico e commerciale primario in tutto il
Medio Oriente. Nel 539 a.C. i Persiani, che avevano affermato il loro potere a oriente di
Babilonia, conquistarono la regione con Ciro il Vecchio, riducendola a satrapia (dal gr.
satrápé, “governatore”) del loro Impero, insieme a una parte dell'Assiria.
2
GLI EGIZI
INTRODUZIONE
I primi documenti scritti della civiltà egizia risalgono al 3000 a.C. Prima di questa data il paese era
diviso in due regni: a nord quello del Basso Egitto, comprendente la zona del delta del Nilo ed
economicamente più progredito, a sud quello dell'Alto Egitto, che comprendeva la valle del fiume e
che, a causa dell'esiguità del terreno coltivabile, possedeva un'economia più fragile che compensava
con incursioni nei paesi vicini, grazie a un esercito efficiente. Fu l'Alto Egitto a realizzare il processo di
unificazione del paese attorno al 3000 a.C.: la doppia corona portata dai sovrani, bianca, simbolo
della valle, rossa, del delta, stava a indicare le due regioni unite nel nuovo Regno. Il Nilo è sempre
stato per gli Egizi la fonte primaria di sostentamento. I terreni inondati periodicamente dalle piene
sono infatti fertilissimi. Fin dal Neolitico, quindi, la civiltà egizia raggiunse un notevole sviluppo
attestato, fra l'altro, dall'uso precoce della scrittura.
L’ANTICO REGNO
Il periodo più florido dell'Egitto fu tra il III e il II millennio a.C. in cui si succedettero 21
dinastie di faraoni. Questo periodo è solitamente diviso in: Regno Antico (3000-2000 a.C.),
Regno Medio (2000-1700 a.C.) e Regno Nuovo (1570-1100 a.C.). Sotto le prime due
dinastie, dette tinite dalla capitale Thinis, si definì l'organizzazione burocraticoamministrativa: il faraone controllava il suo Regno attraverso funzionari che amministravano
le province. Al faraone Zoser si deve il grandioso complesso funerario di Saqqara. I
successori Cheope, Chefren e Micerino lasciarono le grandi vestigia costituite dalle loro
tombe, le piramidi di Giza. Tra il 2200 e il 2050 a.C. si ebbe un periodo di crisi causata dagli
abusi compiuti dai governatori delle province, che si sottrassero progressivamente all'autorità
del faraone.
IL MEDIO REGNO
I sovrani tebani dell'XI dinastia riportarono il paese all'antico splendore; assoggettarono la
Nubia, ricca di miniere d'oro, condussero campagne in Asia Minore e, bonificando l'area del
Fayûm, estesero i terreni coltivabili. Un momento di debolezza si ebbe ancora tra il 1780 e il
1670 a.C. allorché il popolo asiatico degli Hyksos penetrò nel paese insediandosi nella zona
del delta.
IL NUOVO REGNO
Furono ancora i sovrani delle dinastie tebane tra il 1570 e il 1085 a.C. a superare la crisi. Il
faraone Ramesse II (fine sec. XIII) affrontò gli Ittiti nella battaglia di Qadesh, stabilendo il
primo Trattato di pace della storia. Nel sec. XI nuovi processi di disgregazione interna (dovuti
anche al fatto che la capitale religiosa si trovava a Tebe, quella politica a Tanis) portarono alla
crisi che sfociò nel dominio degli Assiri nel sec. VII a.C. La dinastia Saitica (660-525 a.C.)
diede l'ultimo segno di splendore.
3
L’EGITTO DEI FARAONI
La complessa organizzazione burocratica dipendeva dalla vastità del Regno. A capo era il
faraone il cui trono si trasmetteva ereditariamente: aveva un potere assoluto ed era
considerato una divinità incarnata, a capo pertanto anche della religione. Al sovrano
spettavano 5 nomi che ne definivano i rapporti con una o più divinità. Sotto il faraone vi era il
visir, una sorta di primo ministro; quindi vi erano i governatori provinciali che
amministravano le diverse zone del Regno. Le tre classi sociali più elevate erano quella dei
sacerdoti, degli scribi e dei militari. I sacerdoti officiavano i riti religiosi nei templi,
presiedevano le cerimonie funebri e il culto dei morti, interpretavano i sogni e i responsi degli
dei. Erano inoltre responsabili della coltivazione delle terre del faraone. Gli scribi avevano il
monopolio della scrittura ed erano importanti come funzionari e impiegati dello Stato. I
militari ebbero più o meno importanza a seconda della politica estera di ogni faraone. Il resto
della popolazione era formato da contadini, operai, artigiani, commercianti e schiavi.
RELIGIONE E CULTURA
La religione egizia contemplava oltre al culto di molteplici divinità zoomorfe (corpo umano
e testa di montone, di vacca, di cane, di falco), il culto solare. Il dio Sole (Atum-Ra a Eliopoli,
Ptah a Menfi, Thot a Ermopoli, finché sotto la XII dinastia prevalse la raffigurazione di
Amon con sede nei templi di Karnak) era adorato come vincitore del caos originario e
creatore del mondo. Tra le altre divinità maggiori vi erano Osiride (dio del Nilo e della
vegetazione e poi signore dei morti), sua sorella sposa Iside, Hathor e Nut (dee del cielo),
Seth (dio del male). La dottrina religiosa insegnava la sopravvivenza dell'anima e l'esistenza
di un tribunale per i defunti che regolava la metempsicosi o trasmigrazione delle anime. Il
riferimento al passaggio in altri corpi animali o umani non va inteso alla lettera, ma allude,
servendosi dell'analogia con il nostro mondo, ai differenti destini postumi degli esseri in altri
stati di esistenza, a seconda del grado di conoscenza e purificazione realizzati in vita. Una
vera e propria rivoluzione religiosa fu operata dal faraone Amenofi IV (1353-36 a.C.) che
sostituì al culto di Amon quello monoteistico di Aton, Dio unico e universale, generatore
delle altre divinità, simboleggiato dal disco solare; spostò inoltre la capitale da Tebe a
Akhetaton e mutò il suo nome in Ekhnaton (“amato da Aton”). Accentuò così il culto della
sua persona, ridimensionando il ruolo dei sacerdoti. In campo culturale gli egizi dettero un
notevole impulso a scienze quali la geometria, l'ingegneria idraulica, la meteorologia,
l'astronomia (tutte necessarie per l'ottimizzazione dell'agricoltura: calcolo periodico delle
piene, misurazione dei terreni, canalizzazione dei campi), la medicina, la chirurgia e
l'architettura. Grande importanza storica ebbe la scrittura geroglifica, costituita da
ideogrammi.
I PRINCIPALI FARAONI
Ramesse II. Fu faraone dal 1290 al 1234 a.C. Figlio di Seti I, apparteneva alla XIX dinastia.
Cercò di sottrarre la Siria al controllo ittita, ma nella battaglia di Qadesh nel 1278 a.C. non
uscì un vincitore chairo, per cui fu stablito il primo trattato di pace scritto che accomunava i
due contedente. Negli anni finali del regno dovette fronteggiare i primi attacchi dei “Popoli
del mare”. L'intensa attività edilizia monumentale testimonia la floridezza economica
dell'Egitto di Ramesse II.
4
Ramesse III . Fu il secondo faraone della XX dinastia e regnò dal 1183 al 1152 a.C. Respinse
i “Popoli del mare” dalla frontiera orientale ma non riconquistò la Palestina. In seguito
respinse un'invasione di tribù libiche. Fu ucciso da una congiura di palazzo.
Tutankhamon. Fratello minore di Ekhnaton-Amenofi IV, gli succedette giovanissimo. Spinto
dalla classe sacerdotale, revocò le riforme religiose del fratello riportando la capitale a Tebe e
abbandonando il culto di Aton. I suoi generali ripresero la politica espansionistica in Asia.
Morì a 18 anni. La sua tomba fu ritrovata intatta nel 1923.
LA PERDITA DELL’INDIPENDENZA
Nel 525 a.C. i Persiani, guidati da Cambise, fecero dell'Egitto una semplice provincia del loro
Impero. La conquista da parte di Alessandro Magno (332 a.C.) portò nel paese la cultura
grecoellenistica. Alla spartizione dell'Impero dopo la morte di Alessandro, l'Egitto fu
assegnato a Tolomeo Lago, fondatore, con il nome di Tolomeo I Sotere, della dinastia
tolemaica che regnò dal 321 al 30 a.C. L'efficiente struttura burocratica introdotta dai Tolomei
diede un impulso positivo al commercio, all'agricoltura e alla cultura (fondazione di
Alessandria). La vita politica rimase travagliata dai conflitti dinastici e, con la regina
Cleopatra VII, le vicende dell'Egitto si intrecciarono con quelle di Roma: dopo la vittoria di
Ottaviano su Antonio ad Azio nel 31 a.C., l'Egitto divenne provincia romana. Con
Diocleziano fu diviso in tre province e inserito nella diocesi orientale con capitale Antiochia.
Infine, con la conquista araba del VII sec. divenne parte della civilizzazione islamica.
HITTITI, EBREI E FENICI
INTRODUZIONE
La popolazione indoeuropea degli Ittiti si stanziò nell'Anatolia centrale all'inizio del II
millennio a.C., in un territorio abitato da popolazioni deboli e povere, che non ebbe difficoltà
ad assoggettare. Ebrei e Fenici erano popolazioni di origine semitica. I Fenici si insediarono
lungo la costa del Mediterraneo orientale, a cavallo degli attuali Libano e Israele, un
territorio in parte montuoso e in parte pianeggiante, estremamente frammentato, ragione per
la quale non si costitui mai uno stato unitario ma solo tante piccole città indipendenti. I
Fenici sono noti per l'invenzione dell'alfabeto . La popolazione ebraica, inizialmente
costituita da tribù nomadi guidate da “patriarchi” (anziani saggi), alla fine del II millennio
a.C. lasciò le sedi originarie della Mesopotamia per emigrare verso la Siria, la Palestina e
poi l'Egitto (XVIII sec.). Qui, nel XVI sec., venne perseguitata e indotta a fuggire per una
supposta complicità con gli invasori Hyksos e a causa del monoteismo che contrastava
l'idolatria faraonica. Secondo la tradizione biblica, Mosè guidò una nuova migrazione nel
sec. XIII, portando il popolo fuori dall'Egitto per condurlo in Palestina.
GLI ITTITI
Dopo una prima fase caratterizzata dalla coesistenza di regni indipendenti, la regione degli
Ittiti fu unificata da Hattusili I (1650 a.C. ca). In seguito a un processo di consolidamento
interno (1400-1380 a.C. ca), il Regno ittita divenne con Suppiluliuma I (1370-1342 a.C. ca)
una grande potenza del Vicino Oriente che in un ventennio di guerre (gli Ittiti furono i primi a
5
usare il carro da guerra) sottomise il Regno dei Mitanni e i suoi stati vassalli della Siria
settentrionale, l'Anatolia centroccidentale e parte del Libano.
La decadenza. Il tramonto dell'Impero ittita, con l'ultimo sovrano Suppiluliuma II (12201182 a.C. ca), va collocato nella vasta crisi che sconvolse il Vicino Oriente, associata in
genere all'invasione dei “Popoli del mare”. Con quest'espressione vengono indicati genti di
provenienza balcanica che, a partire da XIV sec. a.C., comparvero nel Mediterraneo orientale
e che nel XII sec. a.C. dilagarono in Anatolia e in Siria. Questi rasero al suolo e
saccheggiarono la capitale ittita, Hattusas. La Cilicia e la Siria rimasero indipendenti ma si
frammentarono in piccoli stati che tennero in vita la cultura ittita ancora per alcuni secoli
(periodo neoittita), fino a quando furono sottomessi dagli Assiri (secc. XI-VIII a.C.).
Società e cultura. L'Impero ittita era una sorta di stato federativo, in quanto i popoli
conquistati mantenevano i loro sovrani pur collaborando con gli Ittiti e pagando loro tributi.
Gli Ittiti si distinsero nella giurisprudenza, e il “Decreto di Telipinus”, che segnò il passaggio
dalla monarchia elettiva a quella ereditaria, può essere considerato la prima legge di tipo
costituzionale della storia, in quanto mirava a impedire che il re scegliesse arbitrariamente il
suo successore.
GLI EBREI
Acquisito il controllo della Palestina, la terra che Dio aveva promesso ai padri della religione
ebraica, verso il 1000 a.C. le tribù ebraiche si federarono in un regime monarchico portato al
culmine della potenza dal secondo sovrano, Davide (inizio X sec. a.C.), che sconfisse Filistei
e Aramei e stabilì la capitale del Regno a Gerusalemme. Alla morte di Salomone (ca 961922 a.C.), figlio di Davide, le tribù settentrionali si ribellarono e il paese si scisse in due stati:
il Regno di Giuda a sud, fedele ai discendenti di Salomone e il ribelle Regno di Israele a
nord. Il politeismo dei popoli vicini causò l'intervento dei Profeti che cercarono di preservare
la purezza del monoteismo. Per l'indebolimento conseguente alla scissione il Regno di Israele
fu conquistato dagli Assiri nel 722 a.C. e quello di Giuda fu abbattuto nel 587 a.C. dai
Babilonesi che distrussero Gerusalemme e deportarono parte della popolazione in
Mesopotamia (“cattività babilonese”). Il re persiano Ciro concesse agli Ebrei di fare ritorno
nella loro terra (538 a.C.), ma essi furono sottomessi successivamente ai Persiani e ai
Macedoni. Insediatisi in Egitto in seguito al coinvolgimento nel conflitto tra Seleucidi e
Tolomei, gli Ebrei di Palestina ebbero riconosciuta l'autonomia sotto gli Asmonei. La
persistenza di divisioni interne tra Farisei, Sadducei ed Esseni, che vivevano in modo diverso
la religione, favorì l'intromissione di Roma che impose il protettorato nel 63 a.C. e intervenne
poi militarmente contro la resistenza religiosa e nazionale degli Zeloti che perseguivano la
costituzione di uno Stato ebraico anche tramite pratiche terroristiche. Nel 70 d.C. Tito
distrusse il Tempio di Gerusalemme, ma una nuova rivolta nel 135 d.C. portò alla distruzione
dell'intera città.
La religione ebraica è la prima delle tre religioni (le altre due sono il Cristianesimo e l'Islam)
che hanno in Abramo il loro comune patriarca. Il “monoteismo abramico”, nelle sue differenti
rivelazioni, sottolinea particolarmente l'unicità e l'assolutezza di Dio che gli uomini sono
divenuti incapaci di riconoscere perché caduti nell'idolatria. La religione ebraica si fonda
sull'Alleanza stipulata tra Dio (YHWH, nome non pronunciabile indicato dalle sole
consonanti) e Abramo, alleanza rinnovata sul monte Sinai, con la consegna a Mosè delle
Tavole della Legge di Dio. Dio, rivelatosi a Mosè come, “Colui che è”, ha nei confronti degli
uomini un rapporto di intima vicinanza che traspare però in modo evidente solo in chi si
dispone a una fede sincera. I testi sacri delle religioni ebraica e cristiana sono raccolti nella
Bibbia (dal gr. tà biblìa, “i libri”), che consta di due grandi parti: la Miqrah ossia “Lettura”,
6
cui si attiene il Giudaismo e che i cristiani chiamano Antico Testamento, e il “libro della
Nuova Alleanza” che il Cristianesimo associa al primo come Nuovo Testamento. I testi più
antichi della Bibbia ebraica si rifanno alle tradizioni “elohista” e “yahvista” (perché usano nel
Pentateuco per identificare Dio rispettivamente i termini Elohim e YHWH) e risalgono al
1000-750 a.C. A questi si aggiunsero altre tradizioni (ad esempio quella deuteronomista), i
Libri profetici e i Testi sapienziali o Agiografi (VIII-III sec. a.C.), e per i cristiani il corpus
del Nuovo Testamento, scritto tra il 51-52 e l'inizio del II sec. d.C.
I FENICI
I Fenici, secondo Erodoto provenienti dal Golfo Persico, instaurarono forti legami con i
popoli della costa siriaca del Mediterraneo. Solo nella II metà del II millennio a.C. si
dedicarono a un'attività marinara regolare, svolgendo, con i principati costieri di Biblo e Tiro,
una funzione di intermediazione tra l'Egitto e la Mesopotamia. Lo sconvolgimento provocato
nel Mediterraneo dai “Popoli del mare” attorno al 1200 a.C., favorì l'espansione economica e
commerciale dei Fenici, soprattutto delle città di Tiro e Sidone. In seguito vennero create
colonie in Spagna e Africa, tra cui Cartagine e Tartesso. I Fenici esercitarono in questo
periodo anche un'egemonia culturale che portò alla diffusione del loro alfabeto. L'ascesa della
potenza assira interruppe lo sviluppo della civiltà fenicia. Nel 675 a.C. cadde Sidone, mentre
Tiro dovette sottomettersi a Babilonia un secolo dopo. Sotto il dominio persiano la Fenicia fu
trasformata in provincia imperiale. Quando Alessandro Magno conquistò la regione, Tiro
cercò di resistere ma, dopo un lungo assedio, capitolò nel 332 a.C.
7