25/03/2011
1
1
25/03/2011
2
25/03/2011
Nel cranio si possono rilevare caratteri misurabili (craniometria) e
descrittivi (craniologia).
Splancnocranio Æ cranio facciale o viscerale)
neurocranio Æ cranio cerebrale
Calvaria Æ cranio senza faccia
Per i caratteri misurabili sono necessari opportuni strumenti:
¾compasso a branche dritte o di scorrimento o calibro;
¾compasso piccolo a branche curve o di spessore;
¾goniometro (in genere applicato ad un compasso);
¾cranioforo o craniostato, per l'orientamento del cranio.
calva o calotta Æ cranio senza né faccia né base cranica
Non usare il termine teschio (lasciamolo ai pirati!), anche
se molto usato.
Il cranio dovrebbe essere orientato secondo piani determinati.
Piano di Francoforte ( o piano auricolo-orbitario) :
¾i punti orbitali inferiori (punti più bassi del bordo orbitale
inferiore)
¾i porion (punti mediani della parte superiore del meato acustico
esterno).
In genere si considera solo il piano passante per porion-punto orbitale
inferiore di sinistra.
Ricordando che le misure si eseguono per convenzione sul lato sinistro
del cranio
Molte di queste misure possono essere inoltre
utilizzate per diagnosticare il sesso di un individuo,
oppure per calcolare indici che permettono di valutare
la robustezza ed il carico di stress biomeccanico o un
uso maggiore di un arto rispetto al controlaterale
(indice di lateralizzazione).
3
25/03/2011
1. (g-op): Lunghezza massima del cranio: distanza in linea retta dalla
glabella all’ opistocranion (g: glabella: è situata sulla bozza frontale media, al
di sopra della sutura naso-front ale, è il punto anteriore più sporgente tra le
due arcate sopraorbitarie; op: opistocranion : è il punto più lontano dalla
glabella, situato sull’occipitale, sul piano sagittale mediano); compasso a
branche curve.
8. (eu-eu): Larghezza massima del
cranio: distanza in linea retta fra i
due punti più sporgenti lateralmente,
di solito sui parietali (eu: euryon),
alcuni mm al di sopra della sutura
squamosa, evitando di raccogliere la
misura lungo le linee temporali;
compasso a branche curve.
10. (co-co): Diametro frontale
massimo fra i due punti coronali
(corion: è il punto situato più
lateralmente lungo la sutura coronale);
compasso scorrevole.
51. (mf-ek): Larghezza orbitale
determinata da una retta parallela al
margine superiore dell’orbita che
parte dall’incrocio della sutura
maxillo-frontale con il bordo mediale
dell’orbita (mf: punto maxillofrontale) e termina sul bordo laterale
dell’orbita, in genere, nel punto più
distante (ek: ectoconchion); compasso
scorrevole.
52. (h.orb.): Altezza orbitale:
distanza massima verticale tra i bordi
superiore ed inferiore dell’orbita,
misurata perpendicolarmente alla
larghezza (51.mf-ek); compasso
scorrevole.
9. (ft-ft): Diametro frontale minimo:
diametro orizzontale più corto tra le
due linee temporali (ft: punto
frontotemporale); compasso
scorrevole.
45. (zy-zy): Larghezza bizigomatica:
è la distanza fra i due punti più
laterali dell'arcata zigomatica (zy:
zighion o punto zigomatico); compasso
scorrevole.
54. (l.naso): Larghezza del naso:
larghezza massima dell’apertura
piriforme sul piano orizzontale;
compasso scorrevole.
55. (n-ns): Altezza del naso:
distanza in linea retta dal nasion al
punto nasospinale (ns: punto più basso
del bordo inferiore dell’apertura
piriforme, sul piano sagittale
mediano); compasso scorrevole.
11. (au-au): Diametro biauricolare:
distanza in linea retta tra i due punti
auricolari (aurion: è il punto più sporgente
della radice posteriore dell'arcata
zigomatica subito al di sopra del meato
acustico esterno); compasso a branche
curve.
7. (ba-o): Lunghezza massima del forame
occipitale: distanza fra il basion e l’ opistion
(o: opistion: punto più posteriore del forame
magno, sul piano sagittale mediano);
compasso scorrevole.
op
ba
16. (la.fo): Larghezza massima del forame
occipitale, viene misurata
perpendicolarmente alla lunghezza (7.ba-o)
4
25/03/2011
5. (n-ba): Distanza dal nasion al
basion (n: nasion: punto d’incontro
delle suture naso-frontali; ba:
basion: è il punto più anteriore del
bordo del forame magno, sul piano
sagittale mediano); compasso a
branche curve.
17. (ba-br): Altezza del cranio
misurata fra il basion ed il bregma
(br: bregma: punto d’incontro tra le
suture coronale e sagittale);
compasso a branche curve.
48. (n-pr): Altezza superiore della
faccia: distanza tra nasion e
prostion; compasso scorrevole.
40. (ba-pr): Lunghezza della
faccia: è la distanza in linea retta
fra il basion ed il prostion (pr:
prostion: punto più sporgente del
margine alveolare superiore, tra i
due incisivi centrali); compasso
scorrevole.
65. (kdl-kdl): Larghezza bicondilare o intercondiloidea: è la distanza in linea
retta tra i punti più laterali del condilo mandibolare (kdl: condilion laterale);
compasso scorrevole.
66. (go-go): Larghezza bigoniale: è la distanza in linea retta tra i due punti
più sporgenti verso l’esterno dell’angolo mandibolare (go: gonion); compasso
scorrevole.
69.3 (s.f.m.): Spessore del corpo mandibolare misurato a livello del forame
mentoniero, perpendicolarmente all’asse lungo del corpo mandibolare; compasso
scorrevole.
69. (id-gn): Altezza della sinfisi
mandibolare: è la distanza in
linea retta tra il punto
infradentale e lo gnation (id:
infradentale: punto più elevato
tra i due incisivi centrali
mandibolari, sulla faccia esterna;
gn: gnation: è il punto più basso
della sporgenza del mento, lungo
il piano sagittale mediano);
compasso scorrevole.
60. (pr-alv): Lunghezza maxilloalveolare (palato): distanza in
linea retta dal prostion al punto
alveolare (alv: punto d'incontro
del piano sagittale mediano con
la retta congiungente i margini
posteriori dei processi alveolari);
compasso scorrevole.
61. (ekm-ekm): Larghezza
maxillo-alveolare: distanza in
linea retta tra i due punti
ectomalari (ekm: è il punto più
laterale della superficie esterna
del mascellare, al di sopra del
secondo molare); compasso
scorrevole.
68. (l.mand.): Lunghezza della
mandibola: è la distanza tra il
punto del mento più prominente ed
il punto di mezzo di una linea
tangente gli angoli della
mandibola; mandibulometro.
70. (go-kdm): Altezza della
branca montante della mandibola:
è la distanza in linea retta dal
punto più alto del capitello della
mandibola al gonion;
mandibulometro o compasso
scorrevole.
71.a. (lmn.br.): Larghezza
minima della branca montante,
misurata nel punto più stretto;
compasso scorrevole.
69.1 (h.f.m.): Altezza del corpo della
mandibola: distanza dal margine alveolare al
margine inferiore della mandibola, misurata
all’altezza del forame mentoniero;
compasso scorrevole.
5
25/03/2011
In base a queste misure è possibile
calcolare alcuni indici che
caratterizzano la forma del cranio. Gli
indici sono sempre costruiti in modo
che al numeratore sia la misura più
piccola e rapportando il risultato a 100.
Gli indici antropometrici possono
essere utilizzati nella
caratterizzazione morfologica di una
popolazione e nella valutazione di alcuni
aspetti funzionali legati ad attività
biomeccanica.
Indice cefalico (orizzontale)
(8/1x100): rapporto percentuale
tra la larghezza massima e la
lunghezza massima. Delinea la
forma allungata (dolicocranio) o
rotondeggiante (brachicranio)
della calotta cranica.
dolicocrania fino a 74.9 (crani
allungati)
mesocrania 75.0-79,9 (crani medi)
brachicrania maggiore di 80,0
(crani arrotondati)
Tale indice non rappresenta una grandezza ma una forma. Un indice
cefalico 75 indica, per esempio, che la larghezza del cranio è pari al
75 per cento della lunghezza.
L'indice cefalico varia
superiore di una o due
ha un indice superiore
brevilinei hanno indice
popolazione
in funzione dell'età (il neonato ha indice
unità a quello dell'adulto), del sesso (la donna
a quello dell'uomo), del tipo costituzionale (i
cefalico superiore ai longilinei), della
La dolicocrania è caratterizza l’umanità arcaica fino al Mesolitico.
Dolicocrani Æ Africani ed Australiani sono , gli Asiatici
Brachicrani Æ popolazioni di origine mongolica
Gli Europei sono variabili, secondo le popolazioni Æ Nordici e
Mediterreni sono dolicocrani, Alpini e Dinarici brachicrani
In Italia al Nord predomina la brachicefalia, al Sud e nelle grandi
isole la meso-dolicocefalia.
6
25/03/2011
indice cranico di altezza-(vertico-longitudinale)
brachicefalia
(altezza/lungh.antero-posteriore) (17/1x100): rapporto percentuale tra
l’altezza misurata al bregma e la lunghezza massima. Esprime il grado di
appiattimento del cranio
mesocefalia
x-69,9: camecrania (crani bassi)
dolicocefali
70,0-74,9: ortocrania (crani medi)
75,0-x: ipsicrania (crani alti)
In genere donne ed adulti hanno il cranio basso rispetto ad uomini e bambini.
I Neri in genere sono ipsicrani,
i Mongoli ipsi-orto-camecrani,
i Bianchi ipsi-ortocranici.
Indice vertico-trasversale
Indice vertico-trasversale esprime il rapporto in percentuale tra
l'altezza auricolare della testa e la larghezza della testa (Indice
vertico-trasversale= altezza auricolare x 100/larghezza).
20/8x100
Tapeinocefalia
valore inferiore a 79,9
Metriocefalia
valore compreso tra 80 e 85,9
Acrocefalia
valore superiore a 86
Indice gnatico (alveolare) (40/5x100): rapporto percentuale tra la lunghezza
della faccia e la lunghezza nasion-basion. Esprime il grado di prognatismo
della faccia.
x-97,9: ortognato - faccia piatta
98,0-102,9: mesognato
103,0-x: prognato - faccia sporgente
Indice nasale (54/55x100): rapporto percentuale tra la larghezza e l’altezza
del naso. Esprime la forma più o meno allungata dell’apertura piriforme
x-46,9: leptorrino – naso lungo e stretto
47,0-50,9: mesorrino
51,0-57,9: camerrino - naso basso e largo
58,0-x: ipercamerrino
7
25/03/2011
Indice frontale trasverso (9/10x100): rapporto percentuale tra il diametro
frontale minimo e massimo. Delinea la curvatura della fronte
x-80: fronte convessa
100-x: fronte pianeggiante
Indice orbitale (52/51x100): rapporto percentuale tra l’altezza e la
larghezza dell’orbita. Esprime la forma più o meno circolare dell’orbita.
x-75,9: cameconco
76,0-84,9: mesoconco
85,0-x: ipsiconco
Indice del forame occipitale (16/7x100): rapporto percentuale tra la
larghezza e la lunghezza del forame magno. Esprime la forma più o meno
circolare del forame occipitale.
x-81,9: stretto
82,0-85,9: medio
86,0-x: largo
8