Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Unione Europea
Fondi strutturali 2007-2013
Regione Sicilia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“GAETANO CURCIO”
ISPICA
Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA
Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara
Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547
e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it
__________
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
per classi parallele e indirizzi
competenze trasversali e specifiche, livelli minimi di apprendimento
criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione
materiali e strumenti didattici
percorso e scansione temporale
__________
ITALIANO
nel
PRIMO ANNO
di
LICEI
e
ISTITUTI PROFESSIONALI
__________
anno scolastico
2013 / 2014
A - Competenze trasversali e specifiche disciplinari
In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, al termine
dell'anno scolastico, e in misura adeguata al primo anno del primo biennio dell'istruzione superiore,
gli studenti dovranno dar prova di
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
•
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
•
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
•
Acquisire capacità di seguire un ordine razionale nell’esposizione delle proprie idee e
nell’organizzazione della propria attività scolastica
•
Acquisire e sviluppare interessi culturali
•
Acquisire ed elaborare valori comportamentali
•
Individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare
attenzione a opere fondative per la civiltà occidentale
•
Conoscere opere di autori anche stranieri e della nostra tradizione letteraria
A/bis - Competenze trasversali e specifiche disciplinari - Livelli minimi di apprendimento
In relazione alle competenze individuate dalle Indicazioni nazionali di riferimento, per ottenere una
valutazione sufficiente, tanto in occasione delle singole prove e verifiche in itinere, quanto al
termine del trimestre e dell'anno scolastico, gli studenti, in misura adeguata al primo anno del
primo biennio dell'istruzione superiore, dovranno dar prova di
•
Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione
•
Riconoscere le principali funzioni della lingua
•
Riconoscere i meccanismi di formazione del lessico e saper analizzare la parola nei suoi
costituenti
•
Riconoscere l’ortografia e i fenomeni fonetici
•
Saper coordinare le idee e organizzarle in appunti coerenti
•
Saper ascoltare e cogliere l’essenza di una produzione letta, udita, o trasmessa attraverso i
media
•
Saper strutturare logicamente una produzione scritta e orale
•
Acquisire le capacità di sintesi e di analisi di un testo narrativo in relazione alle categorie
narratologiche
•
Riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio poetico
•
Conoscere gli elementi distintivi del mito e del genere epico
•
Riconoscere alcune tipologie testuali (narrazione, diario, lettera) e la loro specificità
strutturale e linguistica
•
Saper comporre una pagina di diario, una lettera, una relazione
•
Saper creare, attraverso esercizi di scrittura specifici, testi di genere diverso
B - Criteri e metodologie per l'insegnamento, le verifiche, la valutazione
Il docente attuerà l'insegnamento avvalendosi di quelle, tra le seguenti forme e metodologie
didattiche, che riterrà maggiormente opportune ed efficaci in base alle circostanze e alle condizioni
del gruppo classe e dei singoli allievi
 Lezione frontale espositivo-sintetica
 Lezione interattiva (brainstorming, discussione guidata, problem solving...)
 Lettura analitico-interpretativa di testi letterari e no
 Attività laboratoriale
 Attività di ricerca e/o approfondimento, individuali o di gruppo, autonome o guidate
Nel corso dell'anno il docente assicurerà un congruo numero di verifiche avvalendosi di quelli, tra i
seguenti mezzi e metodi di verifica, che riterrà maggiormente opportuni ed efficaci in relazione alle
competenze e alle conoscenze da rilevare e misurare
 Partecipazione attiva alla lezione con interventi pertinenti e risposte significative
 Esposizione analitico-sintetica in forma di colloquio
 Interrogazione
 Lettura, analisi e interpretazione di testi letterari
 Lettura, analisi e interpretazione di apparati paratestuali
 Prove scritte di lingua italiana
 Produzione di relazioni e/o report sull'attività laboratoriale svolta
 Redazione di dossier sull'attività di ricerca e/o approfondimento svolta
 Verifiche scritte strutturate e semi-strutturate
Nella valutazione delle singole verifiche (formative al termine di ogni singolo modulo e sommative
alla fine del trimestre o dell'anno scolastico) il docente terrà conto:
- del grado di acquisizione e di sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari acquisite
- della quantità e della qualità delle conoscenze apprese
A partire dal quadro derivante dalle verifiche, il docente fonderà la valutazione complessiva finale
sugli oggettivi elementi di merito emersi nel corso dell'intero anno scolastico
In particolare, l'attribuzione del voto di sufficienza ‒ tanto nel caso di singole prove o verifiche,
quanto in relazione alla valutazione complessiva finale ‒ scaturirà dal conseguimento effettivo dei
livelli minimi di apprendimento nell'ambito delle competenze e delle conoscenze disciplinari
specifiche (cfr. Quadro A/bis)
C - Materiali e strumenti didattici
Il docente si avvarrà di quelli, tra i seguenti strumenti didattici, che riterrà maggiormente efficaci e
funzionali all'attuazione delle metodologie d'insegnamento e di verifica prescelte
 Manuale in adozione
 Brani letterari antologizzati e annotati
 Fotocopie e/o dispense integrative
 Mappe concettuali, tabelle di riepilogo
 Diapositive, CD, DVD
 Software didattici
 Internet
 Lavagna elettronica LIM
 Videoproiettore
 Lettore CD, televisore, lettore DVD
 PC
 Vocabolario della lingua italiana
 Dizionari speciali, lessici e/o glossari (sinonimi e contrari, locuzioni, retorica e stilistica...)
D - Percorso e scansione temporale
Nell'arco dell'anno il docente svilupperà il seguente percorso didattico di cui viene proposta una
scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere
necessaria in adeguamento alle reali e oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere
•
MODULO 0
◦ test d’ingresso: abitudini sociolinguistiche e culturali, competenze morfosintattiche,
abilità logiche, capacità d’ascolto, comprensione e produzione di un testo scritto, ecc.
◦ la fonologia, il verbo
◦ la comunicazione e le abilità di base
◦ gli appunti
•
MODULO 1
◦ il verbo, la punteggiatura, l’articolo, il nome
◦ la frase semplice e la frase complessa, il nucleo della frase semplice: la frase minima o
nucleare
◦ il mito: lettura e analisi di brani antologici
◦ laboratorio di scrittura: il verbale, il riassunto, l’articolo di cronaca
◦ gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 2
◦ il nome, il verbo
◦ la frase semplice: l’espansione della frase minima, i diversi tipi di frase semplice
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici
◦ il testo: che cos’è, come è fatto, come funziona
◦ laboratorio di scrittura: la descrizione
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 3
◦ l'aggettivo, il verbo
◦ la sintassi della frase semplice
◦ la lingua muta nel tempo: la storia della lingua italiana
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 4
◦ il verbo, il pronome
◦ la sintassi della frase semplice
◦ la lingua muta nello spazio: le varietà geografiche dell’italiano
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici
◦ laboratorio di scrittura: il diario, la lettera
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 5
◦ il verbo, l’avverbio
◦ la sintassi della frase semplice
◦ la formazione delle parole: radice e desinenza, per derivazione
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici, il giallo
◦ il genere epico, l’epica greca: l'incipit dell'Iliade e dell'Odissea
◦ laboratorio di scrittura: il testo espositivo
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 6
◦ la preposizione
◦ la sintassi della frase semplice
◦ la formazione delle parole per composizione
◦ epica: lettura e analisi di brani antologici
◦ laboratorio di scrittura: la relazione, l'intervista, il dossier
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 7
◦ la congiunzione, l'interiezione
◦ la sintassi della frase semplice
◦ la formazione delle parole per abbreviazione, le famiglie di parole
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici
◦ laboratorio di scrittura: il commento di un testo narrativo
◦ il quotidiano in classe
•
MODULO 8
◦ elementi di narratologia: lettura e analisi di brani antologici
◦ epica: l'epica latina, lettura e analisi di brani dell'Eneide
◦ lettura e produzione di varie tipologie testuali
percorso didattico
MODULO 0
MODULO 1
MODULO 2
set
ott
X
X
X
nov
periodo di svolgimento previsto
dic
gen
feb
mar
X
X
X
MODULO 4
X
X
MODULO 5
X
MODULO 6
X
MODULO 8
mag
X
MODULO 3
MODULO 7
apr
X
X
X
X
X