I nervi cranici riassunti a base di “trattato di anatomia umana

UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PAVIA –
FACOLTÀ DI MEDICINA
E CHIRURGIA, II ANNO
I NERVI CRANICI
RIASSUNTI A BASE DI “TRATTATO DI
ANATOMIA UMANA – VOLUME II”
PROF. ANTONIO TAZZI
Michael Bahar 2008 ©
Nervi cranici
I nervi cranici si staccano dalla superficie
encefalica.
Sono
numerati
progressivamente procedendo in senso
rostro-caudale. Escono dalla cavità
cranica passando attraverso i forami
della base cranica (guarda la foto). Tutti i
nervi cranici dalla superficie ventrale e
laterale tranne il paio del nervo trocleare
(IV) che emerge dorsalmente ma poi
portandosi in posizione ventrale.
A differenze dei nervi spinali (che sono
l’unione delle radici posteriori e anteriori
e sono sempre misti motori + sensitivi) i
nervi
cranici
possono
essere
esclusivamente motori, sensitivi o misti.
Secondo la natura delle fibre sono divisi
in motori somatici e motori viscerali, e in
sensitivi somatici e sensitivi viscerali.
Alcuni nervi encefalici contengono fibre
effettrici viscerali del parasimpatico.
Spesso le fibre pregangliari lasciano il
nervo d’origine per decorrere assieme
alle fibre di altri nervi cranici e
raggiungere poi il loro ganglio
parasimpatico posto nelle vicinanze del
corrispondente territorio d’innervazione.
I paio: Nervo olfattivo
Nervo cranico
I olfattivo
II ottico
III Oculomotore
IV trocleare
V trigemino
VI abducente
VII Facciale
VIII Vestibolococleare
IX glossofaringeo
X vago
XI accessorio
XII ipoglosso
Canali di uscita
Lamina cribrosa dell’etmoide
Canale ottico
Fessura orbitale superiore
Fessura orbitale superiore
Fessura orbitale superiore (1° branca)
Foro rotondo (2° branca)
Foro ovale (3° branca)
Fessura orbitale superiore
Foro acustico interno e canale facciale
Canale acustico interno
Foro lacero posteriore
Foro lacero posteriore
Foro lacero posteriore
Canale dell’ipoglosso
Il nervo olfattivo è deputato al senso dell’olfatto. E’ un nervo esclusivamente sensoriale. Origina dalla
mucosa olfattiva delle fosse nasali, dove si trovano le cellule olfattive (neuroni sensoriali primari). Le loro
neuriti amielinici si uniscono in fascetti (filamenti olfattivi) i quali attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide
e raggiungono la superficie inferiore del bulbo olfattivo. Qui prendono contato con le cellule mitrali del bulbo
olfattivo. Le cellule e i filamenti olfattivi fino al bulbo costituiscono la via olfattiva periferica. Il bulbo olfattivo
poi si continua e si collega al encefalo per creare la via olfattiva centrale.
II paio: Nervo ottico
Il nervo ottico è un nervo esclusivamente sensoriale che assicura la visione. Origina dalle cellule gangliari
(multipolari) della retina i loro assoni emergono dal polo posteriore del bulbo oculare. Nella sua porzione
intraorbitaria, sulla faccia laterale del nervo ottico si
appoggia il ganglio ciliare (nervo oculomotore). Nella
stesa sede il nervo ottico incontra l’arteria centrale
della retina, ramo dell’arteria oftalmica. Il nervo entra
nel cranio attraverso il foro ottico. A livello del chiasma
ottico le fibre che originano dal lato nasale di entrambe
le retine s’incrociano passando contro lateralmente,
mentre quelle che originano dal lato temporale non
s’incrociano. Il nervo ottico è un derivato del diencefalo
ed è avvolto dalle meningi. Per questo può essere
considerato parte del sistema nervoso centrale.
Interruzione delle vie ottiche differiscono secondo la
sede della lesione. Distinguiamo lesione del nervo
ottico, del chiasma, corticale o retinica.
III paio: Nervo oculomotore
Il nervo oculomotore è un nervo somatomotore e visceroeffettore generale. Assicura la motilità dei muscoli
estrinseci dell’occhio (che non sono innervati dal IV e dal VI nervo cranico) e dei muscoli intrinseci del bulbo
oculare. Il nucleo delle fibre somatomotrici si trova nel tegmento mesencefalico. Le fibre visceroeffettori
pregangliari parasimpatiche, per l’innervazione della muscolatura intrinseca dell’occhio originano dal nucleo
di Edinger-Westphal posto nel tegmento del mesencefalo e terminano formando contatti sinaptici sui
neuroni del ganglio ciliare. Dal ganglio originano le fibre postgangliari per i muscoli intrinseci dell’occhio
(Nella foto si può vedere I muscoli dell’occhio innervati dal nervo oculomotore).
Il nervo oculomotore emerge dal tronco
encefalico in corrispondenza del solco
dell’oculomotore a livello della parte mediale
dei peduncoli cerebrali. Si porta in avanti,
attraversa la dura madre e decorre nella
parete laterale del seno cavernoso. Esce dal
cranio attraverso la fessura orbitale superiore
e si divide in due rami, superiore e inferiore,
che penetrano nella cavità orbitale. Il ramo
superiore innerva i muscoli retto superiore ed
elevatore della palpebra (‫ )עפעף‬superiore.
Il ramo inferiore innerva i muscoli retto mediale, retto inferiore e obliquo inferiore. Dal ramo per il muscolo
obliquo inferiore nasce la radice breve del ganglio ciliare, composta dalle fibre pregangliari del nervo
originate dal nucleo di Edinger-Westphal e che terminano nel ganglio ciliare. Dal ganglio partono fibre
postgangliari per i muscoli ciliare e sfintere dell’iride che provvedono rispettivamente all’accomodazione e
alla miosi (restringimento della pupilla).
IV paio: Nervo Trocleare
Il nervo trocleare è un nervo somatomotore che assicura la motilità del muscolo obliquo superiore. Il suo
nucleo di origine si trova nel mesencefalo. Le sue fibre s’incrociano sulla linea mediana prima della loro
emergenza in corrispondenza del solco
trasversale, che segna il confine tra la lamina
quadrigemina e il velo midollare superiore. In
nervo circonda il peduncolo cerebrale e si
dirige in avanti, in posizione sub aracnoidea
sulla base cranica, penetra il seno cavernoso
sotto il nervo oculomotore e sopra il nervo
oftalmico entra nella cavità orbitaria
attraverso la fessura orbitaria superiore per
innervare il muscolo obliquo superiore
dell’occhio dove termina. Nella paralisi del
muscolo obliquo superiore è compromessa la
rotazione del bulbo oculare in basso e
all’esterno per cui l’occhio è lievemente
ruotato in dentro e in alto.
V paio: Nervo Trigemino
Il nervo trigemino è il più voluminoso dei nervi cranici. E’ un nervo misto con una componente
somatomotrice e una somatosensitiva generale. Assicura la motilità ai muscoli masticatori, al muscolo
milioideo, al ventre anteriore del digastrico, in parte al tensore del velo palatino e al tensore del timpano.
Assicura la sensibilità della cute e della mucosa della faccia.
La
componente
somatomotrice
(branchiale) origina nel nucleo masticatorio
(nucleo motorio del V), situato nel
tegmento del ponte, sotto il pavimento del
4° ventricolo. Immerga insieme al
componente
sensitivo
dalla
faccia
ventrolaterale del ponte. Poi passa senza
interrompersi sotto il ganglio di Gasser e si
continua con il nervo mandibolare.
Il nucleo sensitivo del trigemino e un lungo
nucleo a forma di canale diviso in tre parti:
nucleo della radice discendente (bulbare –
sensitività
esterocettiva
protopatica),
nucleo principale (pontino – sensitività
esterocettiva
epicritica)
e
nucleo
mesencefalico
per
la
sensibilità
propriocettiva incosciente dei muscoli
masticatori. A questi nuclei arrivano prolungamenti dei neuroni T localizzati nel ganglio di Gasser. Il ganglio è
posto nel cavo di Meckel, all’apice della roca petrosa, lateralmente al seno cavernoso. Al ganglio di Gasser
arrivano le tre branche del nervo trigemino: oftalmica, mascellare e mandibolare. Queste branche sono
responsabili per l’innervazione sensitiva della quasi totalità della testa e faccia.
Alle tre branche del trigemino sono annessi gangli del parasimpatico encefalico (A questi gangli giungono
fibre pregangliari da nuclei di altri nervi cranici e originano fibre postgangliari che si portano ai relativi
territori d’innervazione con i rami delle tre branche del trigemino):
1. Al nervo oftalmico è annesso il ganglio ciliare.
2. Al nervo mascellare è annesso il ganglio sfenopalatino.
3. Al nervo mandibolare sono annessi i gangli sottomandibolari, sottolinguale e otico.
Nervo oftalmico – Un nervo sensitivo che innerva la parte anteriore del cuoio capelluto, la cute frontale,
dorso del naso, la parte anteriore delle fosse nasali e i seni sferoidali, frontali ed etmoidali. Dal ganglio di
Gasser va in avanti e in alto e si divide prima della fessura orbitaria superiore in rami collaterali meningei (il
più importante – nervo del tentorio, tenda del cervelletto) e in tre nervi: frontale, lacrimale e naso ciliare.



Il nervo frontale entra nella cavità
orbitaria con la fessura orbitaria
superiore e si divide in rami per la
parte media della palpebra (‫ )עפעף‬e la
radice del naso.
Il nervo lacrimale entra nella cavità
orbitaria con la fessura orbitaria
superiore e nella parte laterale della
volta orbitaria penetra la ghiandola
lacrimale e innerva la cute laterale
della palpebra superiore e della
regione temporale.
Il nervo naso ciliare entra nella cavità
orbitaria attraverso l’anello tendineo
dello Zinn e si divide nei rami
terminali.
Ganglio ciliare – si trova sul nervo ottico nel tessuto adiposo dell’orbita. Il ganglio ciliare è connesso al nervo
oftalmico e fa parte del sistema parasimpatico encefalico. Il ganglio ciliare è formato da tre radici:
1. Radice oculomotoria (radice breve) – origina dal ramo inferiore del nervo oculomotore. E’ formata da
fibre parasimpatiche provenienti dal nucleo di Edinger-Westphal (mesencefalo) che decorrano nel
nervo oculomotore fino al ganglio ciliare. Le fibre postgangliari sono costituite dai nervi ciliari brevi
che innervano il muscolo ciliare e il muscolo sfintere della pupilla.
2. Radice naso ciliare (radice lunga) – è un ramo collaterale sensitivo del nervo naso-ciliare. Contiene
fibre sensitive dal ganglio di Gasser che vanno alla scalera e alla cornea e fibre postgangliari
ortosimpatiche vasomotrici dirette al muscolo dilatatore (‫ )מרחיב‬dell’iride.
3. Radice ortosimpatica – contiene fibre vasomotorie dal ganglio cervicale superiore che penetrano nel
bulbo oculare e innervano il muscolo dilatatore dell’iride.
Dal ganglio ciliare originano i nervi ciliari brevi che si portano al bulbo oculare e attraversando la sclera
penetrano nell’interno del bulbo. Le fibre parasimpatiche innervano il muscolo ciliare (accomodazione –
‫ )הסתגלות לאור‬e il muscolo sfintere della pupilla, mentre quelle simpatiche il muscolo dilatatore della
pupilla. La pupilla è quindi innervata da fibre antagoniste parasimpatiche (restringimento, miosi) e
simpatiche (dilatazione, midrasi).
Nervo mascellare – nervo sensitivo che nasce dal ganglio di Gasser e va in avanti sotto il nervo oftalmico.
Esce dal cranio attraverso il foro rotondo dello sfenoide e penetra nella fossa sfenopalatina per terminare
nella fessura infraorbitaria. Durante il suo precorso il nervo mascellare si divide in vari rami collaterali: il
nervo meningeo medio, il nervo zigomatico, i nervi sfenopalatini e i nervi alveolari superiori. Il nervo
mascellare innerva la cute fra la palpebra inferiore e il labro superiore, la mucosa del naso, del palato e
dell’arcata gengivale.
Ganglio sfenopalatino – annesso al nervo mascellare. Al ganglio arrivano fibre parasimpatiche pregangliari
dal nucleo muco-naso-lacrimale del nervo facciale. Le fibre post gangliari vanno alla ghiandola lacrimale e le
ghiandole della mucosa del naso e del palato.
Nervo mandibolare – è un nervo misto. E’ il ramo più grosso del nervo trigemino. La sua radice motrice passa
sotto il ganglio di Gasser e si unisce alla radice sensitiva prima del foro ovale. Esce dal cranio attraverso il
foro ovale dello sfenoide e va alla fossa infratemporale, dove si divide nei suoi rami terminali:
1. Ramo anteriore – Da origine a nervi che innervano i muscoli: massetere, temporale e buccinatore
(sensitivo).
2. Ramo posteriore – Da origine ai nervi linguali e al nervo pterigoideo interno (somatomotore).
La parte motoria del nervo che nasce dal suo nervo pontino distribuisce ai muscoli masticatori (massetere,
temporale, pterigoideo interno ed esterno), al muscolo miloioideo, al ventre anteriore del muscolo
digastrico, al muscolo tensore del velo del palato e il muscolo tensore del timpano. La parte sensitiva del
nervo che nasce dai neuroni a T del ganglio di Gasser innerva la cute del labbro inferiore, il mento (‫ )סנטר‬le
guancie, l’orecchio e la mucosa della lingua della guancia e del pavimento orale.
Ganglio otico dell’Arnold – si trova nella fossa infratemporale, medialmente al nervo mandibolare. Le fibre
pregangliari originate dal nucleo salivatorio inferiore arrivano tramite il nervo piccolo petroso superficiale
(parte del nervo glossofaringeo). Le fibre postgangliari innervano la ghiandola parotide e le ghiandole salivari
minori delle gengive e delle labbra.
Gangli sottolinguali e sottomandibolari – le loro fibre postgangliari sono responsabili all’innervazione
secretiva delle ghiandole sottolinguali e sottomandibolari. Le fibre pregangliari di questi gangli arrivano al
nucleo salivatorio superiore con le fibre del nervo linguale (ramo del nervo facciale). A volta il ganglio
sottolinguale manca e In questi casi il ganglio sottomandibolare sostituisce il ganglio sottolinguale.
Il nervo trigemino assicura la motilità ai muscoli masticatori, al muscolo miloideo, al ventre anteriore del
digastrico, in parte al tensore del velo palatino e al tensore del timpano. Assicura la sensibilità della cute e
della mucosa della faccia.
VI paio: Nervo abducente
Nervo motore somatico che nasce dal suo nucleo nel ponte, sotto il pavimento del 4° ventricolo. Perfora la
dura madre e scorre sotto il trigemino verso l’osso temporale, in vicinanza all’apice della piramide e si
immette nella estremità posteriore del seno cavernoso addossato alla arteria carotide interna, avendo
lateralmente i nervi trocleare ed oftalmico. Esce dal cranio attraverso la fessura orbitaria superiore, penetra
nella cavità orbitaria e innerva il muscolo retto laterale dell’occhio.
Il nervo abducente assicura la motilità del muscolo retto laterale. Nelle lesioni di questo nervo sarà
impossibile ruotare il bulbo oculare all’esterno.
VII paio: Nervo faciale
Il nervo faciale è un nervo misto che ha i
suoi nuclei nel ponte ed è formato da due
parti:
1. Nervo faciale propriamente detto
– Nervo motore somatico che
innerva la muscolatura mimica
della faccia. Nasce dal nucleo
motore del nervo facciale nella
calotta del ponte. Insieme alle
fibre motorie decorrono fibre del
sistema nervoso parasimpatico
(destinate
al
ganglio
sfenopalatino) che hanno il loro
nucleo
nel
ponte
(nucleo
muconasolacrimale) e innervano
la ghiandola lacrimale e quella
della mucosa del naso e del
palato.
2. Il nervo intermedio di Wrisberg –
Nervo misto con fibre sensitive somatiche e viscerali con origine nel ganglio dal ganglio genicolato
che portano la sensibilità della regione del padiglione auricolare (somatica generale), la regione
mastoidea e la sensibilità gustativa dai 2/3 anteriori della lingua (sensibilità gustativa). Il nervo
intermedio contiene inoltre fibre parasimpatiche dal nucleo salivatorio superiore che vanno al
ganglio sottolinguale e sottomandibolare e innervano queste ghiandole.
Ganglio genicolato – Il nervo intermedio nasce dal ganglio genicolato che è situato lungo il decorso del
nervo entro il canale facciale della piramide dell’osso temporale. Il nervo intermedio termina al nucleo della
radice discendente del trigemino (informazione dolorifica/tattile della testa) e nel nucleo del tratto solitario
(informazione gustativa che attraverso il VPM talamico arriva alla corteccia dell’insula).
Il nervo faciale nasce, dopo aver creato un arco intorno al nucleo del nervo abducente (quest’arco è
denominato “ginocchio del nervo faciale”) ai limiti fra il bulbo e il ponte (fossa sopra olivare). Prosegue in
avanti e lateralmente e penetra il meato acustico interno e poi entra nel canale faciale. Il nervo esce dal
cranio attraverso il foro stilo mastoideo come il nervo faciale propriamente detto, va all’interno della
ghiandola parotide e verso il ramo posteriore della mandibola si divide nei rami terminali: il ramo
temporofaciale e il ramo cervicofaciale (tavola 117 dell’atlante di Netter).
Lungo il suo precorso, poco dopo il ganglio genicolato e prima del uscita dal cranio, il nervo faciale emette i
suoi rami collaterali intrapetrosi (nervo grande petroso superficiale, il nervo stapedio e la corda del
timpano) e i suoi rami collaterali extrapetrosi (nervo digastrico e nervo auricolare posteriore).
Rami intrapetrosi:



Nervo grande petroso superficiale – Un ramo collaterale del nervo faciale, formato da fibre
pregangliari parasimpatiche, che nasce al ginocchio del nervo faciale e va alla faccia anterosuperiore della piramide dell’osso temporale coperto dalla dura madre. Esce dal cranio attraverso il
foro lacerno anteriore e si unisce al nervo petroso profondo dell’ortosimpatico (che nasce da fibre
postgangliari dal ganglio cervicale superiore) . I due nervi formano insieme il nervo vidiano che va al
ganglio sfenopalatino che le sue fibre postgangliari vanno alla ghiandola lacrimale e alle ghiandole
della mucosa nasale e palatina (le fibre ortosimpatiche hanno attività vasodilatrice).
Nervo stapedio – innerva il muscolo stapedio.
Corda del timpano – passa nella cavità timpanica. Nella fossa infratemporale si unisce al nervo
mandibolare del trigemino. Costituita da fibre pregangliari parasimpatiche originate dal nucleo
salivatorio superiore e destinate ai gangli sottomandibolari e sottolinguali. Contiene anche fibre
sensitive originate dal ganglio genicolato che raccolgono sensibilità dai 2/3 anteriori della lingua.
Rami extrapetrosi:




Nervo auricolare posteriore – contiene fibre sensitive per la cute del padiglione auricolare e la
regione mastoidea.
Nervo per il muscolo digastrico – si distribuisce al ventre posteriore del muscolo digastrico e al
muscolo stilo ioideo. In genere, i rami terminali del nervo facciale sono prettamente motori e
originano dal nervo nel suo decorso dentro la ghiandola parotide.
Nervo temporofaciale – va verso l’alto e in avanti e si divide in numerosi rami che innervano i
muscoli pellicciai (mimici).
Nervo cervicofaciale – Si distribuisce ai muscoli della regione del mento e del labro inferiore e al
muscolo platisma.
Il nervo faciale assicura la motilità della muscolatura mimica della faccia. Il nervo intermedio raccoglie la
sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua e contiene fibre visceroeffettori parasimpatiche.
Nella lesione periferica del nervo faciale manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici (‫השרירים‬
‫)האחראים על הבעות הפנים‬.
VIII paio: Nervo vestibolo cocleare
Il nervo vestibolo-cocleare è un nervo esclusivamente sensoriale. E’ costituito di due parti distinti – il nervo
vestibolare e il nervo cocleare.
1. Nervo vestibolare – deputato a ricevere e trasportare gli stimoli che costituiscono il senso
dell’equilibrio. Origina dal ganglio vestibolare di scarpa, che si trova nel fondo del meato acustico
interno. Le fibre nervosa periferiche originata dalle cellule bipolari del ganglio vestibolare si
portano alla macule acustiche dell’utricolo e del sacculo e alle creste ampollari dei canali
semicircolari . Le fibre centri fiche formano la radice vestibolare che, come la radice cocleare,
penetra nel cranio attraverso il meato acustico interno e va a terminare nei nuclei vestibolari nel
ponte (in parte nel bulbo).
Dal bulbo il 2° neurone va al talamo e alla formazione reticolare per arrivare alla corteccia o al
cervelletto. Inoltre le fibre dei nervi vestibolari possono creare archi riflessi per il mantenimento
del tono muscolare. L’attività del nervo vestibolare è fondamentale per mantenere l’equilibrio del
corpo umano.
2. Nervo cocleare – riceve e trasporta i stimoli uditivi che creano il senso dell’udito. Origina nei gangli
spirali di Corti che sono situati dentro il canale spirale della chiocciola ossea. I neuroni bipolari del
ganglio inviano le fibre periferiche alle cellule acustiche dell’organo spirale di Corti. Le fibre
centrali creano piccoli fasci che si uniscono e formano la radice cocleare che con la radice
vestibolare penetra nel cranio attraverso il meato acustico interno (al livello dell’angolo pontocerebellare) e termina nei nuclei cocleari ventrale e dorsale del ponte (in parte nel bulbo). Dai
nuclei cocleari i 2° neuroni si incrociano e formano il lemnisco laterale che va al talamo e poi con la
radiazione acustica arriva alla corteccia acustica primaria (aree 41,42).
IX Paio: Nervo glossofaringeo
Il nervo glossofaringeo è un nervo misto sensitivo somatico, sensitivo viscerale, motore somatico e
viscerale (parasimpatico cerebrale):
1. Fibre motrici – originano dal nucleo ambiguo nel bulbo e innervano i muscoli stilofaringeo e
costrittore superiore della faringe. Le fibre parasimpatiche pregangliari originano nel nucleo
salivatorio inferiore (Bulbo) e innervano le ghiandole parotide e salivatorie minori.
2. Fibre sensitive somatiche – hanno origine in neuroni a T del ganglio superiore e raccolgano
stimoli sensitivi del timpano e delle tube uditive e afferiscono al nucleo della radice discendente
del trigemino.
3. Fibre sensitive viscerali – fibre che vanno dal ganglio petroso (inferiore) a portare gli stimoli dal
1/3 posteriore della lingua e la sensibilità della mucosa faringea al nucleo del tratto solitario.
Il nervo glossofaringeo nasce dal bulbo ed esce dal cranio tramite il forame giugulare, collocato al
davanti e medialmente al nervo vago e al accessorio. Mentre attraversa il forame giugulare, il nervo
glossofaringeo presenta il ganglio superiore e subito dopo il ganglio petroso. Passa fra la vena
giugulare interna e l’arteria carotide interna e arriva alla parete laterale della faringe. Termina alla base
della lingua, dove emette i
rami linguali (sono i suoi rami
terminali sensitivi). I rami
collaterali sono il nervo
timpanico, i rami faringei,
ramo del seno carotideo, ramo
per il muscolo stilofaringeo,
rami tonsillari e i rami linguali.
Il nervo glossofaringeo è
responsabile alla motilità dei
muscoli della faringe, raccoglie
la sensibilità dell’orecchio
medio, della lingua e della
faringe.
Ha
importanza
fondamentale nei movimenti
della
deglutizione,
in
particolare quella dei cibi
solidi.
X paio: nervo vago
Il nervo vago è un nervo misto che possiede una componente motoria somatica e motoria viscerale
(parasimpatica), sensitiva somatica, sensitiva viscerale e gustativa. E’ il nervo più importante del sistema
parasimpatico. Il nervo vago emerge dal solco laterale posteriore del bulbo con numerose radicole che si
uniscono in un tronco che esce dal cranio tramite il foro giugulare.
1. Fibre motori somatici – originano dal nucleo ambiguo del bulbo e innervano i muscoli striati del
palato, Laringe e faringe.
2. Fibre pregangliari parasimpatiche – provengono da neuroni che nascono dal nucleo motore
dorsale del vago e vanno ai gangli parasimpatici annessi al cuore, apparato respiratorio,
digerente e urinario.
3. Fibre sensitive somatiche – fibre che dal ganglio giugulare (superiore) portano la sensibilità
cutanea del meato acustico esterno e del padiglione auricolare. Attraverso la radice discendente
del V paio terminano nel nucleo del trigemino.
4. Fibre viscerali generali e gustative – originano nel ganglio nodoso (inferiore) portano la
sensibilità viscerale degli apparati respiratorio, digerente e urinario e la sensibilità gustativa dalla
radice della lingua. Le fibre della sensibilità viscerale trasportano la sensibilità degli stessi organi
innervati dal componente parasimpatico del nervo. Inoltre portano i stimoli sensitivi del seno
carotideo e del glomo carotideo al nucleo del tratto solitario nel bulbo. Queste vie afferenti non
trasportano la sensibilità dolorifica dei visceri (lo fanno i nervi spinali con le fibre sensitive del
ortosimpatico.
Il nervo vago, dopo che esce
dal foro giugulare, scende nel
collo indietro la vena giugulare
interna e l’arteria carotide
interna che insieme formano il
fascio vascolo nervoso del
collo. Alla base del collo il vago
di
destra
scende
posteriormente
alla
vena
succlavia e anteriormente
all’arteria succlavia, ed entra
nella cavità toracica. Il vago di
sinistra, invece, decorre fra
l’arteria carotide comune e
quella succlavia, entra nella
cavità toracica e incrocia
anteriormente l’arco dell’aorta.
I vaghi entrano nella cavità
toracica
incrociando
anteriormente
il
corrispondente bronco. Il vago
di sinistra scende anteriormente all’esofago formando il plesso esofageo anteriore, mentre il vago destro
scende posteriormente all’esofago e forma il plesso esofageo posteriore. Dopo aver formato i plessi
esofagei, I due vaghi percorrono il orifizio esofageo del diaframma per giungere la cavità addominale. Il
vago sinistro termina alla piccola curvatura dello stomaco formando il plesso gastrico anteriore. Il vago di
destra forma il plesso gastrico posteriore e poi confluisce nel ganglio celiaco destro dell’ortosimpatico.
Durante il loro tragitto i nervi vaghi emettono rami collaterali a livello cervicale, toracico e addominale e
rami anastomotici (rami tramite altri nervi cranici) con il ganglio cervicale superiore (tramite i nervi
glossofaringeo, accessorio del vago e ipoglosso).



Rami collaterali del tratto cervicale – Rami faringei e i rami cardiaci superiori più il nervo
laringeo superiore (per il muscolo tensore delle corde vocali).
Rami collaterali del tratto toracico – Rami cardiaci inferiori, tracheali, bronchiali (che con i rami
dell’ortosimpatico formano il plesso polmonare), esofagei e il nervo laringeo inferiore.
Rami collaterali del tratto addominale – Rami gastrici ed epatici dal vago di sinistra. Il vago di
destra va direttamente al ganglio celiaco.
Il nervo vago provvede all’innervazione non soltanto di regioni della testa come gli altri nervi cranici, ma
discende nella parte toracica e addominale formando plessi. Il vago innerva l’albero bronchiale e l’apparato
digerente fino alla meta del colon trasverso, inoltra partecipa alla deglutizione e alla mobilità delle corde
vocali.
XI paio: Nervo accessorio
Il nervo accessorio è un nervo motore somatico con fibre che originano dal nucleo spinale del nervo
accessorio (al limite fra bulbo e midollo) posto lateralmente e alla base delle corna anteriori dei primi
cinque segmenti cervicali. Da questa parte del midollo spinale entra nel cranio attraverso il foro occipitale e
si unisce a fibre del nucleo ambiguo (del nervo IX glossofaringeo) che insieme escono dal cranio dal forame
giugulare (dove passano il nervo vago e glossofaringeo). Il fato che nasce fuori del cranio è una particolarità
di questo nervo. Dopo che esce dal forame giugulare, scende nel collo e incrocia la vena giugulare interna.
Scende fino alla faccia profonda del muscolo sternocleidomastoideo e termina alla fascia profonda del
muscolo trapezio, lo innerva e qui termina.
Il nervo accessorio provvede alla innervazione dei muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. In caso di
lesione di questo nervo compare la paralisi del muscolo sternocleidomastoideo e del trapezio omolaterali.
Si nota la difficoltà nella rotazione della testa verso il lato opposto del muscolo paralizzato e si nota un
abbassamento della spala omolaterale.
XII paio: Nervo ipoglosso
Il nervo ipoglosso è un nervo esclusivamente motore somatico che origina dal nucleo nel nervo ipoglosso
nel bulbo. Il nervo emerge con numerose radicole dal solco laterale anteriore del bulbo che si uniscono ad
un tronco unico prima di uscire dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso che si trova vicino al foro
occipitale. Dopo che esce dal cranio, scende nel collo tra il nervo vago e la vena giugulare interna e si
addossa poi all’arteria carotide esterna fin che arriva all’osso ioideo. Da li va alla faccia inferiore della
lingua, dove termina e innerva la muscolatura striata della lingua.
Fra i suoi rami collaterali i rami per muscoli tiro ioideo, ioglosso, stiloglosso e genioglosso e il ramo
discendente che si stacca dal nervo dal nervo a livello del suo incrocio con l’arteria carotide esterna e a
livello del muscolo omoioideo forma una curva denominata ansa dell’ipoglosso, incrociandosi con il plesso
cervicale.
Il nervo ipoglosso provvede l’innervazione della muscolatura della lingua. Il suo nucleo riceve solo fibre
crociate (dalla via piramidale) e perciò nelle lesione monolaterali del nervo e’ paralizzata la meta
controlaterale della lingua.