Liceo Classico Scientifico “Euclide” Programma Italiano a.s. 2011/12

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “EUCLIDE”
PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2011/12
CLASSE II B CLASSICO
Docente: Ornella Valentini
Testi in adozione:


G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 2-4.
B. Panebianco a cura di, Alighieri Dante, La Divina Commedia, Clio.
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI:
 L’età umanistico-rinascimentale: la distinzione tra Umanesimo e Rinascimento; le strutture
politiche, economiche e sociali; Firenze comunale; la corte; l’accademia, l’univeristà e le scuole
umanistiche, stamperie e biblioteche; intellettuale cittadino e intellettuale cortigiano. L’Umanesimo: il
mito della “rinascita”, la visione antropocentrica, il rapporto coi classici, il principio di imitazione, la
riscoperta dei testi antichi, la filologia, gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica, Umanesimo
civile e Umanesimo cortigiano, il platonismo; la lingua: latino e volgare.
 Lettura, analisi e commento di: Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo, (brano
antologizzato tratto dall’Oratio de hominis dignitate) [Percorso 1; T 5].
L’edonismo nella cultura rinascimentale. I canti carnascialeschi; Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco
e Arianna [Percorso 2; T 1].
La fioritura culturale del Rinascimento: strutture politiche, economiche, sociali; centri di produzione e
diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; la questione della lingua.
 Il poema cavalleresco: i cantari e la loro evoluzione. La riproposta dei valori cavallereschi: il
Morgante di Luigi Pulci: la degradazione del modello; l’Orlando innamorato di Matteo Maria
Boiardo: la materia del poema; valori cavallereschi e valori umanistici; la struttura narrativa.
 Il teatro nell’età umanistico-rinascimentale: la commedia; l’evoluzione del genere; le strutture
teatrali e testuali.
 Il Rinascimento maturo: classicismo e precettiamo; la corte; l’accademia; la questione della lingua.
 Ludovico Ariosto: la vita. L’Orlando furioso: le fasi della composizione; la materia; l’organizzazione
dell’intreccio; il motivo dell’ “inchiesta”; l’organizzazione dello spazio e del tempo; labirinto e
ordine: struttura narrativa e visione del mondo; il significato della materia cavalleresca; l’ironia, lo
straniamento e l’abbassamento; personaggi sublimi e personaggi pragmatici; il pluralismo prospettico
e la narrazione polifonica; la lingua.
 Dall’Orlando furioso: lettura, analisi e commento di: canto I; canto XXIII, ottave 102-106; 115119; 124-136; canto XXIV, ottave 4-8; canto XXXIV, ottave 70-87.
 Niccolò Machiavelli: la vita; il pensiero politico: teoria e prassi, la politica come scienza autonoma, il
metodo, la concezione naturalistica dell’uomo e il principio di imitazione, il giudizio pessimistico
sulla natura umana, l’autonomia della politica dalla morale, lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna,
realismo e utopia, lingua e stile.
 L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre
1513 [Percorso 6; T 1];
 Dal Principe: lettura, analisi e commento di: Dedica, cap. I, cap. XVIII, cap. XXV;
 Lettura, analisi e commento della Mandragola.
 Francesco Guicciardini: il pensiero; il confronto con Machiavelli.
 L’età controriformistica: dalla Riforma alla Controriforma; le istituzioni culturali; il Manierismo.
 Torquato Tasso: la vita e la personalità. L’Aminta. La Gerusalemme Liberata; la poetica: verisimile,
giovamento, diletto; unità e varietà, lo stile sublime; gli intenti dell’opera e la realtà effettiva del
poema; il “bifrontismo”; l’opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica; uno e
molteplice nella struttura ideologica della Liberata; la revisione del poema e la Gerusalemme
conquistata.
Dalla Gerusalemme liberata, lettura, analisi e commento di: canto I, ottave 1-5.






Il Barocco: un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali; il significato del termine “barocco”; la
predominanza del senso della vista; meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca; i caratteri
generali della lirica: i marinisti.
 La lirica barocca: Giovan Battista Marino: Onde dorate [Percorso 1; T 1]; Bella schiava; Anton
Maria Narducci: Per i pidocchi della sua donna.
L’età della ragione e l’Arcadia: le origini e le finalità dell’Accademia dell’Arcadia; Pietro
Metastasio e la riforma del melodramma.
L’Illuminismo: il concetto di Illuminismo; le radici culturali; cosmopolitismo, filantropismo, deismo.
L’Illuminismo in Italia: la condizione dell’intellettuale; i luoghi della produzione culturale: stampa
periodica, accademia, corte e salotto; l’Accademia dei Trasformati e la Società dei Pugni; Il dibattito
sulla tortura e la pena di morte: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene e Pietro Verri, Osservazioni
sulla tortura; le riviste: il Caffè.
Carlo Goldoni: la vita. La riforma della commedia: una riforma graduale; dalla “maschera” al
“carattere”; dal canovaccio al copione; il rapporto tra caratteri e ambienti: la commedia borghese; le
opposizioni alla riforma. L’itinerario della commedia goldoniana: la prima fase: la celebrazione del
mercante; la seconda fase: incertezze e soluzioni eclettiche; i testi più maturi; la fase parigina.
 Lettura, analisi e commento de La locandiera. Le interpretazioni critiche.
Giuseppe Parini: la vita e l’impegno letterario. Il rapporto con gli Illuministi: l’atteggiamento verso
l’Illuminismo francese; i dissensi dall’Illuminismo lombardo; le posizioni verso la nobiltà.
Il Giorno: i caratteri del poemetto; gli strumenti della satira.
 Dal Mezzogiorno: lettura, analisi e commento di: “La vergine cuccia”, vv. 497-556.
Ugo Foscolo: la vita.
DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA:
 Inferno: lettura, analisi e commento dei seguenti canti: XXVI, XXXII (vv. 124-133), XXXIII (vv. 190), XXXIV.
 Purgatorio: la struttura; l’ordinamento morale; la nascita del Purgatorio. Lettura, analisi e commento
dei seguenti canti: I, III, V, VI.
LA PRATICA DEL TESTO:
 L’analisi del testo letterario; l’articolo di giornale; il saggio breve.
La docente
Cagliari, 06.06.2012
_____________________________________
Gli allievi
_____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “EUCLIDE”
PROGRAMMA LATINO A.S. 2011/12
CLASSE II B CLASSICO
Docente: Ornella Valentini
Testi in adozione:





G. Pontiggia - M.C. Grandi, Letteratura latina 2, Principato;
M. Menghi, Novae voces. Lucrezio, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Catullo, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Cicerone, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Orazio, B. Mondadori.
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI:
 Marco Porcio Catone: la vita e la personalità: la polemica contro l’individualismo e l’ellenizzazione.
Le opere: Origines; De agri cultura; Praecepta ad Marcum filium.
 La tarda repubblica: il quadro storico e il contesto culturale.
 Tito Lucrezio Caro: le notizie biografiche e la personalità. L’epicureismo a Roma. L’opera: il genere e
la struttura; l’epicureismo di Lucrezio; le fonti e i modelli; la poetica; lingua e stile.
 Dal De rerum natura: lettura metrica, traduzione, analisi e commento di: libro I, vv. 1-43, 62-101.
 Gaio Valerio Catullo: la vita e la personalità. L’ambiente letterario e la poesia neoterica. La figura di
Clodia e il rapporto d’amore. Il liber: struttura, temi, poetica, modelli, metrica, lingua e stile.
 Dal Liber: lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei carmi:V, VIII, XI, XXXIX, XLIII,
XLIX, LI, LVIII, LXX, LXXII, LXXVI, LXXXIV, LXXXV, LXXXVII, CIX.
 Marco Tullio Cicerone: la vita e la personalità. Oratoria e retorica; gli indirizzi retorici: le “scuole”
asiana, atticista e rodiese; il sistema retorico: i generi dell’eloquenza, i compiti dell’oratore, le parti
dell’orazione; le parti della retorica. L’attività oratoria (con particolare attenzione alle Verrine e alle
Catilinarie). Le opere retoriche. Le opere politico-filosofiche. Le opere filosofiche.
 Catilinaria I, 1: lettura, traduzione, analisi e commento.
 Pro Milone: il contesto storico, i fatti, i protagonisti, il processo e le procedure giudiziarie. Dalla
narratio, lettura, traduzione, analisi e commento di capp.: IX, X; dalla confirmatio extra causam,
lettura, traduzione, analisi e commento del cap XXVII.
 Gaio Giulio Cesare: la vita e la personalità. Le opere; i Commentarii de Bello Gallico e de Bello
Civili; il genere; le opere perdute; il Corpus Caesarianum; autorappresentazione e obiettività; l’interesse
etnografico; lingua e stile.
 L’età augustea: il quadro storico; il contesto culturale; il “circolo” di Mecenate.
 Quinto Orazio Flacco: la vita e la personalità; il rapporto con Mecenate e Augusto. La produzione
poetica.
 Dai Sermones: Satira I, 6, vv. 45-64; Satira I, 9, vv. 1-13.
 Dai Carmina: lettura metrica, traduzione, analisi e commento di Ode I, 11.
LA LETTURA METRICA:
 Esametro dattilico; distico elegiaco; endecasillabo falecio; trimetro giambico scazonte; strofe saffica;
sistema asclepiadeo quinto (asclepiadeo maggiore).
La docente
Cagliari, 06.06.2012
_____________________________________
Gli allievi
_____________________________________
___________________________________
LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “EUCLIDE”
PROGRAMMA ITALIANO A.S. 2011/12
CLASSE II A CLASSICO
Docente: Ornella Valentini
Testi in adozione:


G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 2-4.
B. Panebianco a cura di, Alighieri Dante, La Divina Commedia, Clio.
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI:
 L’età umanistico-rinascimentale: la distinzione tra Umanesimo e Rinascimento; le strutture
politiche, economiche e sociali; Firenze comunale; la corte; l’accademia, l’univeristà e le scuole
umanistiche, stamperie e biblioteche; intellettuale cittadino e intellettuale cortigiano. L’Umanesimo: il
mito della “rinascita”, la visione antropocentrica, il rapporto coi classici, il principio di imitazione, la
riscoperta dei testi antichi, la filologia, gli studia humanitatis e la pedagogia umanistica, Umanesimo
civile e Umanesimo cortigiano, il platonismo; la lingua: latino e volgare.
 Lettura, analisi e commento di: Giovanni Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo, (brano
antologizzato tratto dall’Oratio de hominis dignitate) [Percorso 1; T 5].
L’edonismo nella cultura rinascimentale. I canti carnascialeschi; Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco
e Arianna [Percorso 2; T 1].
La fioritura culturale del Rinascimento: strutture politiche, economiche, sociali; centri di produzione e
diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; la questione della lingua.
 Il poema cavalleresco: i cantari e la loro evoluzione. La riproposta dei valori cavallereschi:
 Il Morgante di Luigi Pulci: la degradazione del modello; XVIII, ottave 112-119 [Percorso 1; T 1];
 L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: la materia del poema; valori cavallereschi e valori
umanistici; la struttura narrativa; I, I, 1-4, 8-9, 11-12, 19-34 [Percorso 1; T 3].
 Il teatro nell’età umanistico-rinascimentale: la commedia; l’evoluzione del genere; le strutture
teatrali e testuali.
 Il Rinascimento maturo: classicismo e precettiamo; la corte; l’accademia; la questione della lingua.
 Ludovico Ariosto: la vita. L’Orlando furioso: le fasi della composizione; la materia; l’organizzazione
dell’intreccio; il motivo dell’ “inchiesta”; l’organizzazione dello spazio e del tempo; labirinto e
ordine: struttura narrativa e visione del mondo; il significato della materia cavalleresca; l’ironia, lo
straniamento e l’abbassamento; personaggi sublimi e personaggi pragmatici; il pluralismo prospettico
e la narrazione polifonica; la lingua.
 Dall’Orlando furioso: lettura, analisi e commento di: canto I, ottave 1-59; canto XXIII, ottave 102106; 111-136; canto XXIV, ottave 4-8; canto XXXIV, ottave 70-87.
 Niccolò Machiavelli: la vita; il pensiero politico: teoria e prassi, la politica come scienza autonoma, il
metodo, la concezione naturalistica dell’uomo e il principio di imitazione, il giudizio pessimistico
sulla natura umana, l’autonomia della politica dalla morale, lo Stato e il bene comune, virtù e fortuna,
realismo e utopia, lingua e stile.
 L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre
1513 [Percorso 6; T 1];
 Dal Principe: lettura, analisi e commento di: Dedica, cap. I, cap. XV, cap. XVIII, cap. XXV;
 Lettura, analisi e commento della Mandragola.
 Francesco Guicciardini: il pensiero; il confronto con Machiavelli.
 L’età controriformistica: dalla Riforma alla Controriforma; le istituzioni culturali; il Manierismo.
 Torquato Tasso: la vita e la personalità. L’Aminta. La Gerusalemme Liberata; la poetica: verisimile,
giovamento, diletto; unità e varietà, lo stile sublime; gli intenti dell’opera e la realtà effettiva del
poema; il “bifrontismo”; l’opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica; uno e
molteplice nella struttura ideologica della Liberata; la revisione del poema e la Gerusalemme
conquistata.






Dalla Gerusalemme liberata, lettura, analisi e commento di: canto I, ottave 1-5.
Il Barocco: un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali; il significato del termine “barocco”; la
predominanza del senso della vista; meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca; i caratteri
generali della lirica: i marinisti.
 La lirica barocca: Giovan Battista Marino: Bella schiava; Anton Maria Narducci: Per i pidocchi
della sua donna.
L’età della ragione e l’Arcadia: le origini e le finalità dell’Accademia dell’Arcadia; Pietro
Metastasio e la riforma del melodramma.
L’Illuminismo: il concetto di Illuminismo; le radici culturali; cosmopolitismo, filantropismo, deismo.
L’Illuminismo in Italia: la condizione dell’intellettuale; i luoghi della produzione culturale: stampa
periodica, accademia, corte e salotto; l’Accademia dei Trasformati e la Società dei Pugni; Il dibattito
sulla tortura e la pena di morte: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene e Pietro Verri, Osservazioni
sulla tortura; le riviste: il Caffè.
Carlo Goldoni: la vita. La riforma della commedia: una riforma graduale; dalla “maschera” al
“carattere”; dal canovaccio al copione; il rapporto tra caratteri e ambienti: la commedia borghese; le
opposizioni alla riforma. L’itinerario della commedia goldoniana: la prima fase: la celebrazione del
mercante; la seconda fase: incertezze e soluzioni eclettiche; i testi più maturi; la fase parigina.
 Lettura, analisi e commento de La locandiera. Le interpretazioni critiche.
Giuseppe Parini: la vita e l’impegno letterario. Il rapporto con gli Illuministi: l’atteggiamento verso
l’Illuminismo francese; i dissensi dall’Illuminismo lombardo; le posizioni verso la nobiltà.
Il Giorno: i caratteri del poemetto; gli strumenti della satira.
 Dal Mezzogiorno: lettura, analisi e commento di: “La vergine cuccia”, vv. 497-556.
Ugo Foscolo: la vita.
DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA:
 Inferno: lettura, analisi e commento dei seguenti canti: XXVI, XXXII (vv. 124-133), XXXIII (vv. 190), XXXIV.
 Purgatorio: la struttura; l’ordinamento morale; la nascita del Purgatorio. Lettura, analisi e commento
dei seguenti canti: I, III, V, VI.
LA PRATICA DEL TESTO:
 L’analisi del testo letterario; l’articolo di giornale; il saggio breve.
La docente
Cagliari, 06.06.2012
_____________________________________
Gli allievi
_____________________________________
_____________________________________
_____________________________________
LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “EUCLIDE”
PROGRAMMA LATINO A.S. 2008/09
CLASSE II A CLASSICO
Docente: Ornella Valentini
Testi in adozione:





G. Pontiggia - M.C. Grandi, Letteratura latina 2, Principato;
M. Menghi, Novae voces. Lucrezio, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Catullo, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Cicerone, B. Mondadori;
M. Gori, Novae voces. Orazio, B. Mondadori.
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI:
 Publio Terenzio Afro: le notizie sulla vita; il “circolo scipionico”; le commedie; i prologhi polemici;
l’humanitas; le teorie pedagogiche.
 La tarda repubblica: il quadro storico e il contesto culturale.
 Tito Lucrezio Caro: le notizie biografiche e la personalità. L’epicureismo a Roma. L’opera: il genere e
la struttura; l’epicureismo di Lucrezio; le fonti e i modelli; la poetica; lingua e stile.
 Dal De rerum natura: lettura metrica, traduzione, analisi e commento di: libro I, vv. 1-43, 62-101.
 Gaio Valerio Catullo: la vita e la personalità. L’ambiente letterario e la poesia neoterica. La figura di
Clodia e il rapporto d’amore. Il liber: struttura, temi, poetica, modelli, metrica, lingua e stile.
 Dal Liber: lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei carmi:V, VIII, XI, XXXIX, XLIII,
XLIX, LI, LVIII, LXX, LXXII, LXXVI, LXXXIV, LXXXV, LXXXVII, CI, CIX.
 Marco Tullio Cicerone: la vita e la personalità. Oratoria e retorica; gli indirizzi retorici: le “scuole”
asiana, atticista e rodiese; il sistema retorico: i generi dell’eloquenza, i compiti dell’oratore, le parti
dell’orazione; le parti della retorica. L’attività oratoria (con particolare attenzione alle Verrine e alle
Catilinarie). Le opere retoriche. Le opere politico-filosofiche. Le opere filosofiche.
 Catilinaria I, 1: lettura, traduzione, analisi e commento.
 Pro Milone: il contesto storico, i fatti, i protagonisti, il processo e le procedure giudiziarie. Dalla
narratio, lettura, traduzione, analisi e commento di capp.: IX, X.
 Gaio Giulio Cesare: la vita e la personalità. Le opere; i Commentarii de Bello Gallico e de Bello
Civili; il genere; le opere perdute; il Corpus Caesarianum; autorappresentazione e obiettività; l’interesse
etnografico; lingua e stile.
 L’età augustea: il quadro storico; il contesto culturale; il “circolo” di Mecenate.
 Quinto Orazio Flacco: la vita e la personalità; il rapporto con Mecenate e Augusto. La produzione
poetica.
 Dai Sermones: Satira I, 6, vv. 45-64; Satira I, 9, vv. 1-13.
 Dai Carmina: lettura metrica, traduzione, analisi e commento di Ode I, 11.
LA LETTURA METRICA:
 Esametro dattilico; distico elegiaco; endecasillabo falecio; trimetro giambico scazonte; strofe saffica;
sistema asclepiadeo quinto (asclepiadeo maggiore).
La docente
Cagliari, 06.06.2012
_____________________________________
Gli allievi
_____________________________________
___________________________________