BSL L05 Italian

annuncio pubblicitario
Lezioni di Fisiologia
con
Biopac Student Lab
Revisione Manuale PL3.7.3
100208
(US: 061808)
Richard Pflanzer, Ph.D.
Professore Associato
Università dell’Indiana Facoltà di Medicina
Università Purdue Facoltà di Scienze
J.C. Uyehara, Ph.D.
Biologo
BIOPAC Systems, Inc.
William McMullen
Vice Presidente
BIOPAC Systems, Inc.
BIOPAC® Systems, Inc.
42 Aero Camino
Goleta, CA 93117 USA
(805) 685-0066, Fax (805) 685-0067
Email: [email protected]
Sito Web: http://www.biopac.com
© BIOPAC Systems, Inc.
Lezione 5
ELETTROCARDIOGRAFIA I
Componenti dell’ ECG
Lezione 5: ECG I
Pagina 2
ELETTROCARDIOGRAFIA I
ECG I
RAPPORTO DATI
Nome Studente:
Lab.Classe:
Data:
I. Dati e Calcoli
Profilo Soggetto
Nome
Altezza
Età
Peso
Sesso:
Maschio / Femmina
A. Supino, Riposo, Respiro Regolare (usare i dati del Segmento 1)
Completa le successive tabelle con i dati richiesti dalla lezione, e calcola la Media ed il Range se applicabile.
Tabella 5.3
Misura
da
Canale
ΔT
CH 2
BPM
CH 2
Ciclo Cardiaco
2
1
3
Media
Range
Tabella 5.4
Componente
ECG
Ciclo 1
Durata
Δ T [CH 2]
Ciclo 2 Ciclo 3
Media
Ciclo 1
Ampiezza(mV)
Δ [CH 2]
Ciclo 2 Ciclo 3
onda P
intervallo PR
segmento PR
complesso QRS
intervallo QT
segmento ST
onda T
Tabella 5.5
Valori Ventricolari
Intervallo QT
(corrisponde alla Sistole Ventricolare)
Termine onda T alla seguente onda R
(corrisponde alla Diastole Ventricolare)
Ciclo 1
CH 2 Δ T
Ciclo 2
Ciclo 3
Media
Media
Pagina 3
Biopac Student Lab
B. Seduto, Respiro profondo
Tabella 5.6
Ritmo
n °CH
Ciclo 1
Ciclo 2
Ciclo 3
Media
Ciclo 2
Ciclo 3
Media
Inspirazione
ΔT
CH 2
BPM
CH 2
Espirazione
ΔT
CH 2
BPM
CH 2
C. Seduto
Tabella 5.7
Frequenza
Cardiaca
n °CH
ΔT
CH 2
BPM
CH 2
Ciclo 1
D. Dopo esercizio
Tabella 5.8
Valori Ventricolari
Ciclo 1
CH 2 Δ T
Ciclo 2
Ciclo 3
Media
Intervallo QT
(corrisponde alla Sistole Ventricolare)
Termine onda T alla seguente onda R
(corrisponde alla Diastole Ventricolare)
II. Sommario Dati e Domande
E. Frequenza Cardiaca (BPM)
Stato
Media
Range
Supino, respiro regolare
Seduto, respiro profondo, inspirazione
Supino, respiro profondo, espirazione
Seduto, respiro regolare
Dopo esercizio – avvio registrazione
Dopo esercizio – fine registrazione
Spiega le variazioni della frequenza cardiaca nelle diverse condizioni. Descrivi i meccanismi fisiologici che sono
alla base di queste variazioni.
Lezione 5: ECG I
Pagina 4
F. Durata (Δ T)
Ritmo
Misura
Media
Range
Supino, respiro regolare
Inspirazione
Espirazione
Supino, respiro profondo
Inspirazione
Espirazione
Ci sono differenze nel ciclo cardiaco collegate al ciclo respiratorio?
Misura
Media
Range
Supino, respiro regolare
Sistole Ventricolare
Diastole Ventricolare
Dopo esercizio
Sistole Ventricolare
Diastole Ventricolare
Quali variazioni intervengono nella durata della sistole e della diastole tra il riposo ed il dopo-esercizio?
G. Revisione Dati
1. Ad ogni complesso QRS è sempre associata un’onda P?
Si
No
2. Descrivi le forme delle onde P e T:
3. Le durate e le ampiezze di tutti i soggetti rientrano all’interno dei valori normali indicati nella Tabella
5.2? Si No
4. I segmenti S-T misurano principalmente tra –0.1 mV and 0.1 mV?
Si
No
5. Nella registrazione c’é una “deriva” della linea di base?
Si
No
6. Nella registrazione c’é un “rumore” della linea di base?
Si
No
Fine Lezione 5 Rapporto Dati
Scarica