La Teoria Del Legame Di Valenza Gli ottantanove elementi presenti in natura producono più di quindici milioni di sostanze diverse,producono tutti i corpi dell’Universo:come si spiega? Gli atomi isolati tendono a unirsi in aggregati stabili in cui i singoli atomi sono tenuti insieme da forze di natura elettrica che vengono definite legami chimici. Un semplice esperimento rivela l’esistenza di legami di natura diversa tra gli atomi nelle molecole: Michael Faraday nel 1832 notò che l’acqua pura non conduce la corrente elettrica. Infatti facendo sciogliere in acqua cloruro di sodio, si forma una soluzione che conduce la corrente;invece una soluzione di acqua e zucchero non la conduce. La differenza nella conducibilità elettrica fra sale, acqua e zucchero dipende dal diverso tipo di legame chimico che esiste fra gli atomi costituenti le tre sostanze. Quando due atomi si legano, la molecola risultante è un sistema a energia minore e quindi più stabile rispetto ai due atomi isolati;per questo in natura si trovano pochissimi atomi isolati. Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame chimico, solo gli elettroni più esterni partecipano all’operazione. Il nucleo e i rimanenti elettroni non intervengono. Ed è qui che si parla di legame di valenza. Gli elettroni di valenza di un elemento possono essere rappresentati graficamente mediante il simbolo di Lewis, costituito dal simbolo chimico dell’elemento circondato da un numero di punti pari al suo numero di elettroni di valenza. Gruppo Configurazione Elettronica esterna I periodo II periodo III periodo IA s1 H Li Na IIA IIIA s2 Be Mg s 2p 1 B Al IVA VA VIA VIIA 0 s 2p 2 s 2p 3 s 2p 4 s 2p 5 s 2p 6 F Cl He Ne Ar C Si N P O S La configurazione a ottetto di elettroni periferici è la più stabile possibile: mentre gli atomi che la possiedono tendono a mantenerla, gli altri atomi hanno una certa tendenza a modificare la loro configurazione elettronica periferica per portarsi a configurazioni identiche, o vicine, a quelle dei gas nobili, cioè alle configurazioni a ottetto. Per arrivare alla realizzazione della struttura a ottetto l’atomo può combinarsi con un altro atomo in tre modi: *con perdita di elettroni (formazione di cationi); *con assunzione di elettroni (formazione di anioni); *mettendo i comune elettroni esterni. In generale, quando nello strato esterno sono presenti più di quattro elettroni, si ha maggior tendenza ad assumere con la formazione dell’anione; viceversa, gli atomi con meno di quattro elettroni periferici tendono a formare cationi. Quindi i metalli tendono a formare cationi, i non metalli invece hanno facilità ad assumere elettroni formando anioni. I tipi di legame che si stabiliscono dagli atomi dipende dalla loro struttura elettronica e dall’elettronegatività degli atomi coinvolti. I principali tipi di legame sono: *Il legame ionico che si stabilisce tra elementi con valori molto diversi di elettronegatività, tra un metallo e un non metallo. *Il legame metallico che tiene uniti gli atomi di elementi metallici o di miscele omogenee di essi,le leghe. *Il legame covalente che si stabilisce tra elementi con valori non eccessivamente differenti di elettronegatività, tra elementi non metallici, e dà molecole come O 2, O3, PCl3, SO2 ecc… Il legame covalente avviene mediante la compartecipazione di una coppia di elettroni (doppietto di legame). La condivisione si realizza quando i due atomi si dispongono con un’orientazione e a una distanza tale che i gusci esterni carenti di elettroni dell’uno e dell’altro atomo possono parzialmente sovrapporsi. A volte i due elettroni di legame sono forniti dallo stesso atomo, che ha un doppietto disponibile: è l’atomo donatore di due elettroni, mentre quello che riceve il doppietto è l’atomo accettare. Questo tipo di legame è chiamato legame dativo. MONOSSIDO DI CARBONIO ACETILENE ACIDO CIANIDRICO Quando si forma un legame covalente, due orbitali atomici si sovrappongono e si fondono formando un orbitale molecolare. Se la sovrapposizione è frontale si forma un legame covalente σ a simmetria sferica LEGAME σ Se la sovrapposizione è laterale si forma un legame covalente π i quali sono invece simmetrici rispetto a un asse e contengono un lobo positivo e uno negativo. Quindi la sovrapposizione di un orbatale s con uno p sarà massima se l’orientazione è Due orbitali p presentano due reciprochi orientamenti con possibilità di sovrapposizione I primi danno luogo ad un legame di tipo σ, il secondo dà luogo a un legame di tipo π. Quando gli atomi formano un numero di legami covalenti superiore al numero al numero di elettroni spaiati posseduti, gli orbitali attuano un processo di ibridazione che porta alla formazione degli orbitali ibridi *IBRIDAZIONE SP 1S BERILLIO *IBRIDAZIONE SP2 1S BORO SP2 SP *IBRIDAZIONE SP3 SP3 CARBONIO *IBRIDAZIONE SP3D SP3D FOSFORO