a15tris funzione cardiovascolare sistema circolatorio

sistema linfatico
passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica
estremità a fondo cieco (capillari linfatici)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
51
pareti formate da un singolo strato di endotelio
esistenza di valvole
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
52
linfa:
liquido chiaro giallastro (acqua, piccoli soluti, proteine interstiziali, materiale articolato)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
53
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
54
il dotto linfatico destro ed il dotto
toracico raccolgono tutta la linfa
convogliata dalle vene linfatiche e
la riversano nel sistema venoso a
livello delle vene giugulari interne
il movimento della linfa avviene
grazie alle onde peristaltiche del
muscolo liscio delle pareti dei vasi
linfatici e grazie ai movimenti del
corpo (contrazioni muscolari
scheletriche che causano
compressioni locali)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
55
sistema venoso
le venule sono vasi più piccoli delle arteriole
le venule più piccole sono simili ai capillari (scambiano sostanze con l’interstizio)
vene, vene cave
la pressione venosa è di ca. 12-15 mmHg,
scende a 0-5 mmHg a livello dell’atrio destro
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
56
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
57
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
58
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
59
le vene periferiche sono dotate di valvole
semilunari unidirezionali
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
60
localizzate più in superficie delle arterie; facilmente distendibili
funzione di serbatoio di volume (le arterie sono serbatoi di pressione)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
61
pressione venosa centrale e ritorno venoso
sono importanti regolatori della pressione atriale destra e quindi della gettata cardiaca e del
flusso di sangue agli organi
pompa muscolare scheletrica
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
62
pressione media delle vene dei piedi
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
63
pompa respiratoria
inspirazione
espirazione
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
64
tono venomotorio
determinato dal simpatico e da altri fattori
volume ematico
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
65
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
66
controllo della pressione arteriosa
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
67
R = resistenza idraulica = 8ηl/πr4
il raggio del vaso può essere facilmente modificato
PAM = GC * R
il controllo delle resistenze permette di controllare la PAM ed il flusso di
sangue attraverso gli organi
le arteriole contribuiscono al 60% della resistenza totale:
controllo locale (intrinseco)
riflessi simpatici (estrinseco neuronale)
controllo ormonale (estrinseco ormonale)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
68
controllo locale del flusso
in generale, aumentata attività metabolica e ipossia producono vasodilatazione, e viceversa
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
69
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
70
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
71
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
72
sono presenti anche
meccanismi di
autoregolazione miogena
(dopo uno stiramento il
vaso si contrae)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
73
controllo estrinseco (nervoso ed ormonale) del flusso
la regolazione nervosa della muscolatura liscia dei vasi (arterie, arteriole, venule, vene)
compete esclusivamente al sistema ortosimpatico (unica eccezione sono i vasi del pene e
della clitoride)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
74
la noradrenalina neuronale determina vasocostrizione
l’adrenalina ormonale (dalla ghiandola surrenale) determina vasodilatazione
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
75
essendo l’innervazione simpatica l’unica in grado di controllare la vasocostrizione, esiste un
tono simpatico basale che mantiene le fibre vasocostrette in condizioni fisiologiche
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
76
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
77
l’adrenalina ha alta affinità per β2-AR
in molti distretti sono presenti sia α1-AR che β2-AR (ad es. vasi della muscolatura scheletrica,
cardiaca e del fegato)
l’azione dipende dalla concentrazione di adrenalina e dalla densità recettoriale
altri fattori ormonali:
vasopressina (ADH) e angiotensina II
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
78
modello teorico più completo: sistema a doppia pompa
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
79
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
80
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
81
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
82
barocettori arteriosi
la regolazione nervosa agisce per mantenere la PAM costante
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
83
recettori sensibili allo stiramento
(meccanocettori)
rilevano la pressione del sangue
(pressocettori) diretto all’encefalo
(recettori carotidei) e al corpo
(recettori aortici)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
84
sono delle terminazioni nervose libere in contatto con la tunica media della muscolatura
liscia dei vasi
nei glomi (corpi aortici e carotidei) sono contenuti i chemocettori periferici (implicati nella
regolazione della respirazione ma anche della PAM)
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
85
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
86
sono recettori fasici
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
87
centri di controllo bulbo-pontini
i barocettori carotidei, attraverso il nervo del seno carotideo (nervo di Hering) ed il
glossofaringeo (IX nervo cranico), proiettano nella regione del nucleo del tratto solitario
(NTS); i barocettori aortici lo fanno attraverso il nervo vago (X nervo cranico)
NTS proietta al gangli simpatici
tramite il bulbo ventrolaterale
caudale (CVLM) e rostrale
(RVLM)
NTS proietta ai neuroni
parasimpatici localizzati nel
nucleo ambiguo e nucleo
motore dorsale del vago
i nuclei RVLM hanno attività
pacemaker che genera il tono di
vasocostrizione basale
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
88
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
89
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
90
la funzione cardiovascolare
può essere modulata da
recettori periferici diversi
dai barocettori arteriosi, ad
es. i volocettori ed i
barocettori cardiopolmonari
oppure i chemocettori
periferici e centrali;
l’integrazione avviene a
livello dei centri bulbopontini
esiste una stretta
integrazione funzionale in
parallelo tra sistema
circolatorio e respiratorio
la PAM può essere
modulata anche da centri
encefalici superiori, ad es.
ipotalamo e corteccia
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
91
il sistema barocettoriale esercita anche un controllo della PAM attraverso la modulazione
del rilascio di ormoni (indotta da scariche simpatiche):
l’adrenalina surrenalica (aumento della gettata cardiaca e della resistenza vascolare
periferica)
la vasopressina ipotalamo-ipofisaria (ritenzione idrica e vasocostrizione arteriolare)
l’angiotensina II del sistema renina-angiotensina renale (vasocostrizione, inibizione della
produzione di urina, stimolo della sete)
le grosse vene, le arterie polmonari e le pareti degli atrii contengono recettori da
stiramento a bassa pressione:
vengono stimolati attraverso variazioni di volume del sangue venoso ed agiscono di
concerto ai barocettori arteriosi sui centri bulbari
Prof. Davide Cervia - Fisiologia – Funzione cardiovascolare: sistema circolatorio
92