1 La lingua latina, come tutte le lingue, ha attraversato

annuncio pubblicitario
Storia della lingua italiana – Isabella Chiari - a.a. 2002/2003
Facoltà di Scienze umanistiche, Università La Sapienza di Roma
LA PRONUNZIA DELLA LINGUA LATINA
La lingua latina, come tutte le lingue, ha attraversato diverse fasi di variazione. Anche la pronunzia
è cambiata nel tempo. Si conoscono due norme di pronuncia del latino: una, quella che solitamente
si impara a scuola, è una pronuncia tarda del latino, molto vicina a quella dell’italiano attuale; si
tratta della cosiddetta pronunzia romana ecclesiastica. Vi è tuttavia un’altra pronunzia, più antica,
più vicina alla reale pronunzia del latino classico, meno nota, che si chiama pronunzia restituta
(pronuntiatio restituta), usata nella lettura dei testi latini in tutta Europa. Si tratta della pronunzia
del ceto colto della città di Roma nel I secolo a. C.
Nel nostro corso di Storia della lingua italiana partiremo direttamente dalla pronunzia romana
ecclesiastica, poiché da questa iniziano le variazioni fonetiche tipiche dei volgari italiani. Tuttavia
segnaliamo in una tabella le principali differenze nella pronunzia delle parole.
Le consonanti
Lettera
<C>
Pronunzia restituta
Pronunzia romana ecclesiastica
(occlusiva velare sorda)
(affricata prepalatale sorda)
CAELUM
<G>
(occlusiva velare sonora)
?(affricata prepalatale sonora)
MAGISTER
<V>
(approssimante labiovelare)
(fricativa labiodentale sonora)
(occlusiva e nasale)
(nasale palatale)
VENIO
<GN>
GNOSIS
<TI>
(occlusiva alveodentale sorda)
(affricata alveodentale sorda)
GRATIA
Le vocali
Lettera
Pronunzia restituta
<Y>
(vocale anteriore arrotondata)
come la <u> del francese o del tedesco
<ü>
LYRA
<E>
Pronunzia romana ecclesiastica
(vocale anteriore)
aperta o
chiusa
chiusa in variazione1
EST
<AE>
con accento sul primo elemento
con accento sul primo elemento
GRAECUS
<OE>
con accento sul primo elemento
con accento sul primo elemento
COENA
1
Tendenzialmente in latino le E in sillaba chiausa erano pronunziate aperte le E in sillaba chiusa erano pronunziate chiuse
1
Storia della lingua italiana – Isabella Chiari - a.a. 2002/2003
Facoltà di Scienze umanistiche, Università La Sapienza di Roma
Da ricordare inoltre che:
<GL> di GLADIUS si pronunzia sempre
, mai con la laterale palatale.
<-S->, la sibilante in posizione intervocalica era sempre sorda
,
I dittonghi latini (sequenze di vocali nella stessa sillaba) sono solamente AE OE AU EU UI.
L’accento in questi casi cade sul primo elemento. Avremo quindi ÁETAS, FÓEDUS, PRÓELIUM
nella pronunzia restituta.
In tutti gli altri casi le sequenze vocaliche formano iato, dunque le vocali appartengono a
due sillabe diverse. La sillabazione latina del verbo VENIO è ve.ni.o (mentre in italiano
sarebbe naturalmente ve.nio), di FILIOLUM è fi.li.o.lum (con accento sulla seconda sillaba).
Bisogna notare inoltre che nel gruppo <QU>, il secondo elemento è un’approssimante
,
quindi la parola ANTIQUUS, va sillabata an.ti.quus (non *an.ti.qu.us) e va pronunziata
.
2
Scarica