POLITICA ECONOMICA SECS/P02 ECONOMIA E FINANZA I 8

annuncio pubblicitario
Facoltà di Economia - A.A. 2007/2008
Insegnamento
POLITICA ECONOMICA
Settore scientifico
disciplinare
SECS/P02
Corso di Laurea
ECONOMIA E FINANZA
Semestre
I
Crediti formativi
8
Docente
Rinaldo Brau
Obiettivi formativi
Il corso si propone di dotare lo studente dei principali strumenti metodologici e di analisi
che caratterizzano il moderno dibattito sul ruolo e sui limiti dell’intervento pubblico in
economia. Il ruolo e gli strumenti di intervento dello Stato sono analizzati sia secondo una
prospettiva positiva basata sulle principali teorie del funzionamento dei mercati privati e
dei “mercati politici”, sia secondo una prospettiva normativa che illustra i principali
strumenti di intervento dell’autorità politica nella regolazione dei mercati e degli assetti
istituzionali.
Programma
1. MERCATO, STATO E TEORIA DELLA POLITICA ECONOMICA.
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
Distinzione tra economia politica e politica economica.
Mercato ideale, mercato reale e campo d’azione dello Stato (settore pubblico)
I criteri di scelta delle istituzioni: efficienza ed equità
La teoria normativa della politica economica:
− La programmazione
− Gli obiettivi della politica economica.
− Gli strumenti della politica economica.
− La critica di Lucas.
Le componenti della struttura istituzionale dello Stato (elettori, governo, parlamento
e autorità amministrative indipendenti) come operatori razionali
2. FALLIMENTI DEL MERCATO PRIVATO E DEL MERCATO POLITICO
(“NON MERCATO”)
Fallimenti del mercato: aspetti microeconomici
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
Mercato di concorrenza, postulati fondativi e teoremi dell’economia del benessere
Fallimenti alla luce del primo teorema dell’economia del benessere
− mercati non concorrenziali
− mercati incompleti (esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica)
Fallimenti del mercato alla luce del secondo teorema dell’economia del benessere:
iniquità distributive e beni meritori
L’acquisizione di nuove "conoscenze ed informazioni" (progresso tecnico) come
esempio di inefficienza dinamica.
Fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici
2.5.
2.6.
2.7.
2.8.
Instabilità economica, disoccupazione, inflazione e ritardi nello sviluppo
Disoccupazione e inflazione nell’analisi keynesiana, monetarista e della nuova
macroeconomia classica
Teorie della disoccupazione involontaria come rigidità reali
Fallimenti di mercato nelle teorie della crescita
Fallimenti del non mercato
2.9. I gruppi di interesse
2.10. I cicli politico-economici
2.11. Problemi di delega e burocrazia
1/2
3. LE POLITICHE PER LA SOLUZIONE DEI FALLIMENTI DEL MERCATO
PRIVATO.
A. Politiche microeconomiche.
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
3.5.
3.6.
Funzioni di garanzia e attribuzione dei diritti di proprietà
La regolamentazione nelle sue varie forme
Privatizzazioni, liberalizzazioni, politiche antimonopolistiche e controllo dei prezzi
Le politiche industriali.
Le politiche regionali e la programmazione negoziata
Le politiche redistributive e lo stato sociale
B. Politiche a livello macroeconomico.
3.7.
3.8.
3.9.
3.10.
3.11.
3.12.
3.13.
3.14.
Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale: reddito e imposte nel modello
keynesiano
Spesa pubblica e finanziamento della spesa
Il debito pubblico
La politica dei redditi e dei prezzi
Le politiche commerciali
Politiche macroeconomiche e istituzioni pubbliche internazionali
Le politiche dell’Unione Europea
− Politica monetaria, valutarie e fiscale
− Fondi strutturali e politiche redistributive
− Politiche industriali, commerciali e ambientali
L’internazionalizzazione e le sfide della globalizzazione per l’intervento pubblico
4. LE POLITICHE E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI PER IL FALLIMENTO
DEL “MERCATO POLITICO”
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
Istituzionalisimo e neoistituzionalismo
La critica dell’istituzionalismo evoluzionista alla presunta “completezza” del
mercato privato
− La prospettiva di F. von Hayek
− La prospettiva di D. North
− La prospettiva di J. Shumpeter
La critica del neoistituzionalismo contrattualista all’istituzionalismo evoluzionista.
La struttura istituzionale compatibile con il funzionamento del mercato di
concorrenza (privato): il costituzionalismo contrattuale.
La concorrenza istituzionale.
Il federalismo istituzionale ed il federalismo fiscale.
5. Analisi e prescrizioni di politica economica in alcuni articoli classici della teoria
economica contemporanea.
- G. Akerlof: Il mercato dei "bidoni". L'incertezza della qualità e il meccanismo di
mercato
- H. Hansmann: La proprietà dell’impresa
- J. Buchanan e Y. Yoon: Symmetric tragedies: commons and anticommons
- C. Wolf: Una teoria dei fallimenti delle attività del non-mercato
- D. Sappington e J. Stiglitz: Privatizzazioni, Informazione e Incentivi
- D. Li, J. Feng e H. Jiang: Imprenditori istituzionali
Testi consigliati
N. Acocella, Politica Economica e Strategie Aziendali, Carocci, Roma, 2006, capitoli 1-8;
11-12; 15, 17-20.
G. Sabattini, Il ruolo della "mano visibile" dello Stato, Angeli, Milano, Capitoli 7-8.
Dispense distribuite in aula (in lingua originale e tradotte) a integrazione dell’analisi di
welfare e sul punto 5 del programma.
Prova d’esame
Esame scritto con eventuale integrazione orale.
Altre informazioni
utili
Il materiale didattico sarà messo a disposizione nel sito:
http://www.econoca.it/did_docenti_dett.asp?id=6
2/2
Scarica