Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Sistema nervoso 2 1 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Sistema nervoso degli animali 2 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Encefalo 3 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Circolazione e barriera emato­encefalica Sostanze che passano la BEE: ossigeno, biossido di carbonio, etanolo, steroidi. Sostanze che non passano la BEE: molecole sopra i 500 dalton, batteri, anticorpi. 4 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Ventricoli cerebrali e meningi 5 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Dal sistema nervoso centrale al periferico 6 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Sistema nervoso periferico E' composto di nervi misti, sensoriali e motori, dei quali abbiamo coscienza e no Quelli di cui abbiamo coscienza e controllo (anche parziale), vanno sotto il nome di Quelli di cui non abbiamo coscienza né controllo, vanno sotto il nome di sistema nervoso somatico sistema nervoso autonomo Sistema enterico Composto da circa 100 milioni di neuroni. Possiede una certa autonomia. Regola le funzioni digestive al di sotto dell'esofago. Sistema parasimpatico riposare e digerire (acetilcolina) Sistema simpatico combattere o fuggire (noradrenalina) 7 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Encefalo 8 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Funzioni dell'encefalo STRUTTURA ENCEFALICA FUNZIONI PRINCIPALI Tronco encefalico Trasmette i dati da e verso altri centri dell'encefalo; contribuisce al mantenimento dell'omeostasi; coordina i movimenti del corpo Midollo allungato Controlla funzioni quali la respirazione, la circolazione, la deglutizione, la digestione Ponte Controlla la respirazione Mesencefalo Riceve e integra le informazioni uditive; coordina i riflessi visivi; invia informazioni ai centri superiori Cervelletto Coordina i movimenti del corpo; ha un ruolo nell'apprendimento e nella memorizzazione delle risposte motorie Talamo Funziona da centro di elaborazione e smistamento delle informazioni sensoriali dirette al telencefalo e da centro di smistamento delle risposte motorie in uscita dal telencefalo Ipotalamo Funziona da centro di controllo omeostatico; controlla la ghiandola ipofisi; serve da orologio biologico (nuclei soprachiasmatici) Telencefalo Svolge sofisticate funzioni di integrazione; ha un ruolo fondamentale nella memoria, nell'apprendimento, nel linguaggio, nelle emozioni; formula risposte comportamentali complesse 9 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Aree cerebrali Corteccia prefrontale: emozioni e risoluzione di problemi corteccia motoria associativa: coordinazione dei movimenti complessi corteccia motoria primaria: inizio movimenti volontari corteccia somatosensitiva primaria: riconoscimento informazioni sensitive corteccia sensitiva associativa: elaborazione informazioni sensitive corteccia visiva associativa: elaborazione delle informazioni visive corteccia visiva: riconoscimento di stimoli visivi semplici area di Wernicke: comprensione del linguaggio corteccia uditiva associativa: elaborazione delle informazioni uditive corteccia uditiva: riconoscimento delle qualità dei suoni (volume, tono) corteccia inferotemporale: elaborazioni legate alla memoria area di Broca: produzione del linguaggio 10 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 orologio biologico 11 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Sonno/veglia E' uno stato dell'organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell'attività relazionale (rapporti con l'ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è prontamente reversibile. 12 Sistema nervoso_2.notebook May 19, 2015 Il sistema limbico a Amigdala: riconosce espressioni facciali, elabora stimoli olfattivi . E' archivio della memoria emozionale, compara stimoli emotivi con situazioni già vissute e spesso agisce più in fretta della corteccia. Associa eventi a emozioni Ippocampo: forma e rievoca i ricordi Memoria: a breve termine, a lungo termine e procedurale 13