Curriculum della prof. Maria Teresa Fera Si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Messina nel 1974 e si specializza in Microbiologia e Virologia. Assistente nella medesima Facoltà, presso la cattedra di Microbiologia dal 4-2-1977 al 31-101977 e, successivamente, presso la cattedra di Patologia generale dall'1-11-1977 al 31-71980. Ricercatore di Microbiologia e Microbiologia Clinica dal 1980. A partire dal 2006 è professore associato nel SSD MED/07 (Microbiologia e Microbiologia clinica) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina. Dal 1997 alla data odierna ha ricoperto l’incarico di insegnamento di ‘Microbiologia e Microbiologia Clinica ‘ presso corsi di Laurea triennali quali: Infermierstica, Infermieristica Pediatrica ed Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. In tutti questi anni ha ricoperto e ricopre numerosi insegnamenti in varie Scuole di Specializzazione dell’Università di Messina : Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (a.a 1991-95 ‘Agenti Antimicrobici’ ; a.a 1996-97 ‘Batteriologia’ ; dal 1998 ad oggi ‘Microbiologia’); Scuola di Specializzazione in Farmacologia (dal 1999 ad oggi ‘Microbiologia e Microbiologia Clinica’), Scuola di Specializzazione in Pediatria (dal 2000 ad oggi ‘Microbiologia e Microbiologia Clinica’), Dal 2001 fa parte del Collegio dei docenti nel Dottorato in Biotecnologie Microbiche e Proliferazione cellulare dell’Università di Messina. L’attività di ricerca ha riguardato, in particolare: - la sperimentazione dell'attività di molecole chemioantibiotiche su ceppi batterici Gram-negativi e Gram-positivi sia con sistemi semiautomatici che con metodiche tradizionali; - problemi di identificazione di batteri Gram-positivi e di Gram-negativi mediante sistemi tradizionali e nuovi sistemi semiautomatici; - aderenza batterica ed effetti di concentrazioni subletali di molecole chemioantibiotiche sull'aderenza di alcuni ceppi batterici a cellule epiteliali umane; - il ruolo dell 'H. pylori nelle gastriti croniche attive e quindi l'isolamento, la colonizzazione, la patologia provocata da questo batterio e la correlazione con le risposte anticorpali; la produzione di citochine in corso di colonizzazione gastrica da parte dell' H. pylori e l'identificazione dei vari tipi cellulari responsabili della loro produzione, mediante tecniche di immuno-istochimica; la colonizzazione della mucosa gastrica da parte dell' H. pylori su pazienti diabetici ed obesi; l’azione di comuni molecole chemioantibiotiche su H. pylori; la sperimentazione di nuovi 6-desfluorochinoloni su ceppi di H. pylori; la relazione tra p53 elemento chiave nel controllo della stabilità genomica, i relativi anticorpi e la presenza di H. pylori nella mucosa di pazienti con varie patologie; - utilizzazione di metodi molecolari quali PCR e FISH per valutare la presenza e i meccanismi di persistenza di batteri di interesse medico quali Arcobacter spp., H. pylori nell’ambiente sopratutto sotto forma vitale ma non coltivabile (VBNC). I risultati di queste ricerche sono stati oggetto di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali di grande prestigio e diffusione e presentati a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali. E’ stata responsabile scientifica dell'Unità Operativa di Messina nel progetto MURST 1998 con argomento “Isolamento di Vibrio e di Arcobacter dalle acque costiere di Messina”, nell’ambito del progetto"Biologia, metodi di rilevamento e applicazioni di batteri di interesse medico presenti nelle acque" e responsabile scientifica dell'Unità Operativa di Messina nel progetto MURST 2000 con argomento “Caratterizzazione molecolare di Arcobacter spp. in ambiente acquatico”., nell’ambito del progetto “Batteri patogeni responsabili di malattie a trasmissione idrica: studio mediante saggi colturali e molecolari. Programma di Microbiologia e Microbiologia Clinica per il corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Caratteristiche dei batteri Classificazione e nomenclatura Struttura e funzione dei batteri Membrana citoplasmatica Parete cellulare Polimeri extracellulari Flagelli Pili (fimbrie) Spora Coltivazione batterica Colorazioni Osservazione microscopica Metabolismo microbico Respirazione Fermentazione Interazione ospite-parassita I microrganismi come commensali e parassiti Fattori microbici e processi infettivi Fattori dell’ospite che influenzano il processo infettivo La risposta immunitaria Antigeni e anticorpi Reazioni antigene-anticorpi Immunità umorale e cellulare Vaccini Sieri immuni Genetica batterica Riproduzione batterica Ricombinazione genica nei batteri Sterilizzazione e disinfezione Considerazioni generali Metodi fisici Metodi chimici Disinfezione di strumenti critici Disinfezione di strumenti semicritici Disinfezione di oggetti non critici Microbiologia Speciale: Batteriologia Cenni su: Stafilococchi Streptococchi Pneumococchi Neisserie Emofili Bordetelle Brucelle Enterobatteri Micobatteri Corinebatteri Clostridi Spirochete Rickettsie Clamidie Virologia Cenni su: Morfologia e struttura dei virus Classificazione dei virus Replicazione virale Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenicità virale Virus a DNA e malattie ad essi associate Virus a RNA e malattie ad essi associate Micologia Cenni su: Morfologia e struttura dei miceti Interazione ospite-parassita e meccanismi di patogenicità fungina Classificazione delle micosi Principali miceti patogeni per l’uomo Modalità di trasmissione delle infezioni fungine Protozoologia Cenni su: Morfologia e struttura dei protozoi Principali protozoi patogeni per l’uomo Modalità di trasmissione delle infezioni protozoarie Testi consigliati: Robert F. Boyd Fondamenti di Microbiologia Medica Antonio Delfino Editore Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica Edizioni Esculapio orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento telefonico (090/2213313) o via e-mail ([email protected]) Metodo di valutazione: esame orale