Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano I Corso per Operatori Sezionali ONC - TAM Aspetti vegetazionali delle Alpi Orientali Paluzza (UD) Sabato 12 Ottobre 2013 Suddivisione sistematica del Regno Vegetale Alghe Tallofite Licheni Epatiche Assenza di fusto, foglie e radici Briofite Regno Piante Muschi Licopodi Equiseti Pteridofite Felci Cormofite (Tracheofite) Presenza di fusto, foglie e radici Assenza di fiori Seme non protetto Spermatofite Presenza di fiori Gimnosperme Angiosperme Seme con 2 cotiledoni Dicotiledoni Monocotiledoni Seme protetto dal frutto Seme con 1 cotiledoni Caratteri per il riconoscimento di una pianta Aster alpinus Classificazione Astro alpino Aster alpinus L. Regno Plantae Phylum Magnoliophyta Classe Magnoliopsida Sottoclasse Asteridae Ordine Asterales Famiglia Asteraceae Genere Aster Specie A. alpinus Distribuzione e Habitat Tipo corologico: Orofita - Circumboreale. Distribuzione: zone fredde e temperatofredde dell'Europa, Asia e Nord America. In Italia è presente in tutto il centro-nord, fino all’Abruzzo. Habitat: pascoli alpini, praterie aride, ambienti rupestri o detritici; si rinviene sia su terreni calcarei che silicei. Distribuzione altitudinale: diffuso nei piani vegetazionali subalpino e alpino, dai 1500 ai 2800(3000)m. In particolari condizioni ecologiche può scendere fin verso i 300 – 400 m s.l.m. Distribuzione e Habitat Forma Biologica: H scap - Emicriptofita scaposa: pianta erbacea perenne per mezzo di gemme svernanti poste a livello del terreno, con asse fiorale eretto, spesso privo di foglie. Utilizzo delle chiavi dicotomiche Fattori che determinano la distribuzione delle comunità vegetali 1. Clima: 2. Suolo: 3. T° aria; precipitazioni; P atm; esposizione; umidità; radiazioni solari; vento ph; granulometria; ecc. Uomo: attività agro-silvo-pastorali • Macroclima clima regionale (latitudine; longitudine; orografia; oceanicità) • Mesoclima clima locale (fattori principalmente topografici: es. inversione termica) • Microclima clima di un punto limitato della superficie terrestre (rilievo orografico; esposizione; struttura del suolo; pendenza; microhabitat; modificazioni antropiche; ecc.); salendo di quota il microclima (es. rupi, creste ventose, vallette nivali, ecc.) e la natura del substrato (acido/basico) assumono sempre maggiore importanza rispetto al clima regionale. La vegetazione potenziale delle Alpi Orientali FASCE QUOTA T° media annua VEGETAZIONE POTENZIALE Nivale > 2500 m n.d. Crittogame Alpica 2100-2500 m < 3°C Praterie di altitudine Boreale (Subalpina) 1800-2100 m 3 – 6 °C Aghifoglie sempreverdi Subatlantica (Montana) 1000-1800 m 6 – 10 °C Latifoglie decidue Centroeuropea (Collinare) 500-1000 m 10 – 13 °C Latifoglie decidue Mediterranea 0-500 m (assente) 17 °C Latifoglie sempreverdi Vegetazione reale delle Alpi Orientali FASCE VEGETAZIONE REALE Nivale > 2500 m Alpica 2100-2500 m Alghe, muschi e licheni; piante a pulvino; praterie frammentarie Praterie di altitudine Brughiere a rododendro e mirtillo Arbusteti subalpini Boreale (subalpina) 1800-2100 m Cembrete Lariceti Peccete subalpine Subatlantica (montana) 1000-1800 m Peccete montane Faggete Centroeuropea (collinare) 500-1000 m Arbusteti di clima temperato Boschi di latifoglie decidue Boschi di latifoglie decidue Struttura: • strato arboreo • strato arbustivo • strato erbaceo ricco e continuo • muschi: poco abbondanti Alberi: rovere, roverella, cerro, sorbi, aceri, carpini, tigli, frassini, castagno, olmi, ontano nero, sambuco, betulla, pino silvestre, pioppo tremolo Arbusti: corniolo, viburno, ciliegio, nocciolo, pungitopo, fusaggine Boschi di roverella Versanti caldi e soleggiati Roverella (Quercus pubescens pubescens) ) Bosco collinare di carpino nero e orniello (Orno-Ostrieto) Versanti freschi Orniello Fraxinus ornus Carpino nero Ostrya carpinifolia Acero montano (Acer pseudoplatanus) Pioppo tremulo (Populus tremula) Betulla (Betula pendula) Tiglio (Tilia platyphyllos) Olmo montano (Ulmus glabra) Castagneti Alberi: castagno, roverella, tremulo pino rovere, silvestre, cerro, pioppo Boschi di faggio Alberi: sulle Alpi, faggio associato ad abete bianco, abete rosso, frassino maggiore, olmo montano, acero riccio, acero montano Arbusti: maggiociondolo; nelle radure sorbo montano e sorbo degli uccellatori Faggio Fagus sylvatica Faggio Fagus sylvatica Fiori Frutti Colori autunnali Sottobosco Specie Epatica Hepatica nobilis a fioritura precoce Elleboro Helleborus niger Ciclamino Cyclamen purpuraescens Polmonaria Pulmonaria officinalis Dente di cane Erithronium densdens-canis Sottobosco Leucojum vernum Scilla Scilla bifolia Croco Crocus albiflorus Bucaneve Galanthus nivalis Primula Primula elatior Foreste di abeti Struttura • strato arboreo: denso • strato arbustivo nelle peccete subalpine • strato lianoso: talvolta presente • strato erbaceo: continuo nelle formazioni aperte; ridotto nei boschi chiusi • strato muscinale: ben rappresentato • altri componenti: funghi e licheni Peccete: abete rosso (Picea abies) Abetine: abete bianco (Abies alba) Pecceta montana Pecceta subalpina Clematide alpina Clematis alpina Mirtillo nero Vaccinium myrtillus Mirtillo rosso Vaccinium vitis-idaea Porcino Boletus edulis Amanita Amanita muscaria Chiodino Armillariella mellea Bosco misto in autunno Pinete Clima: • continentale (inverni freddi, estati aride) Struttura: • strato arboreo aperto • strato arbustivo ricco di specie eliofile (erica, ginepro) Pino nero Pinus nigra Pino silvestre Pinus sylvestris Pianella della Madonna Cypripedium calceolus Dafne striata Daphne striata Erica carnea Erica herbacea Uva ursina Arctostaphylos uva uva--ursi Bosco d’alta quota Lariceti – Larix decidua Cembrete - Pinus cembra Rododendro-Vaccinieti Rododendro ferrugineo Rhododendron ferrugineum Mirtillo nero Vaccinium myrtillus Falso mirtilloVaccinium uliginosum Mirtillo rosso Vaccinium vitisvitis-idaea Mughete – Pinus mugo Rododendro peloso Rhododendron hirsutum Praterie e pascoli d’alta quota Genziana gialla Gentiana lutea Negritella rossa Nigritella miniata Gymnadenia conopsea Genziana del koch Gentiana kochiana Nardeto Genziana punteggiata Gentiana punctata Arnica Crepide aranciata Arnica montana Crepis aurea Gentiana verna Primula farinosa Primula farinosa Pulsatilla alpina Pulsatilla alpina Stella alpina Leontopodium alpinum Astro alpino Seslerieto-Sempervireto Aster alpinus Sassifraga verdeverde-azzurra Saxifraga caesia Firmeto Camedrio Dryas octopetala Gentiana clusii Orecchia d’orso Primula auricula Achillea del Clavena Achillea clavenae Raponzolo di roccia Physoplexis comosa Fessure delle rocce Bonarota Paederota bonarota Potentilla persicina Potentilla nitida Primula tirolese Primula tyrolensis Macereti Cerastio Cerastium uniflorum Sassifraga a foglie opposte Saxifraga oppositifolia Silene acaule Silene acaulis Papavero alpino Papaver rhaeticum Linaria Linaria alpina Erba storna Thlaspi rotundifolia Spillo di dama Armeria alpina Campanula dei ghiaioni Campanula cochlearifolia Ambienti nivali Salice retuso Salix retusa Salice reticolato Salix reticulata Ranuncolo dei ghiacciai Ranunculus glacialis Grazie per l’attenzione! Chiara