Economia Monetaria Marco Di Cintio A.A. 2008-2009 (II anno – 8 crediti) c.d.l. Economia e Finanza - classe 28 Testo di riferimento - Pittaluga, G.B., Economia Monetaria, Hoepli, III edizione 2007 - Dispense: disponibili presso la copisteria di biologia. Programma dettagliato Parte II (II esonero) Cap 4 – La domanda di moneta e di attività finanziarie (Fondamentali: par. da 4.1 a 4.6 + dispense; Leggere anche i restanti paragrafi) a) La domanda di moneta nella teoria neoclassica: Equazione degli scambi (Fisher 1911) Equazione di Cambridge (Marshall 1923) b) La domanda di moneta in Keynes (1936) c) L’approccio di portafoglio alla domanda di moneta (Tobin 1958) d) La domanda di moneta in Friedman (escluse pagg. 102 e 103) e) La domanda di moneta transattiva nei modelli delle scorte (Baumol – Tobin 1956) Cap 5 – L’offerta di moneta (Fondamentali: par. da 5.1 a 5.7 + dispense + appendice; Leggere anche i restanti paragrafi) a) L’approccio del moltiplicatore monetario b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa: Equilibrio del mercato monetario Equilibrio del mercato della base monetaria Equilibrio del mercato delle riserve bancarie Equilibrio del mercato dei depositi bancari c) Mercato monetario e mercato interbancario overnight Domanda e offerta di riserve L’integrazione del mercato monetario nell’area dell’euro: EONIA, EURIBOR d) Strumenti di controllo del mercato monetario e dei tassi di interesse a breve termine e) Comportamento delle banche e determinazione dei tassi bancari (Klein – Monti 1971) f) Il razionamento del credito (Stiglitz- Weiss 1981): Il modello di Stiglitz – Weiss con selezione avversa Il modello di Stiglitz – Weiss con azzardo morale g) Struttura per scadenza dei tassi di interesse e politica monetaria: Tassi a pronti, tassi a termine impliciti e curva dei rendimenti Teorie della struttura per scadenza dei tassi di interesse - La teoria delle aspettative Cap 6 – La trasmissione della politica monetaria (Fondamentali: appendici; Leggere anche i restanti paragrafi) a) La derivazione dello schema IS-LM b) La costruzione delle curve di domanda e offerta aggregata Cap 7 – Moneta prezzi e livello dell’output (Fondamentali: tutti i paragrafi – esclusa appendice) a) Le cause dell’inflazione: b) c) d) e) f) Inflazione da costi Inflazione da domanda L’iperinflazione La sintesi neoclassica di Keynes e la curva di Phillips: Curva di Phillips tradizionale Curve disutilità sociale e curva di Phillips Le critiche alla curva di Phillips: Il monetarismo (Friedman 1968) - curva di Phillips aumentata delle aspettative - sorprese inflazionistiche - curva di Phillips di breve e lungo periodo L’approccio delle aspettative razionali (Lucas 1972) (esclusa pag. 212) - La nuova macroeconomia classica - Superneutralità della moneta e interventi inattesi La teoria del real business cycle (Prescott 1982) - disturbi casuali alla funzione di produzione La nuova macroeconomia Keynesiana (esclusa figura pag. 216): Microfondazioni alle rigidità reali - Teoria dei salari di efficienza - Teoria dei contratti impliciti Microfondazioni alle rigidità nominali - Teoria dei menu-costs Economia dell’informazione e fluttuazioni dell’output (Stiglitz 2003) (esclusa fig. pag.218) Cap 8 e 9 – Obiettivi finali e regole semplici di politica monetaria (Sostituiti dalle dispense – è tuttavia consigliabile leggere i paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.6.3, 9.9) a) Moneta inflazione e crescita: Alcuni fatti stilizzati Contributi teorici di base I costi dell’inflazione b) Incoerenza dinamica della politica monetaria e tendenza inflazionistica: Il modello di Barro-Gordon (1983) “La politica monetaria: regole e discrezionalità” - Equilibrio con politica monetaria discrezionale - Equilibrio con politica monetaria secondo regole c) Soluzioni al problema della tendenza inflazionistica: Il ruolo della reputazione Delega della politica monetaria ad una banca centrale indipendente Soluzioni contrattuali al trade-off fra credibilità e flessibilità d) L’indipendenza della banca centrale. È consigliabile leggere il capitolo 10