Programma Finale della Classe 4A ECONOMIA POLITICA Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante: D'IMPORZANO Marcella OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE : 1.Distinguere e classificare i diversi tipi d'impresa 2.Analizzare le nozioni di contabilità nazionale, PIL e di distribuzione funzionale del reddito 3.Individuare la nozione e le funzioni della moneta e il funzionamento dei sistemi monetari. 4.Individuare il rapporto tra economia reale e monetaria 5.Conoscere il funzionamento del sistema bancario 6.Individuare nozione di mercato del lavoro, di disoccupazione indicando le cause e gli effetti del fenomeno; 7.Conoscere cause e conseguenze dell'inflazione 8.Conoscere le differenze tra il liberismo economico e l'interventismo 9.Conoscere le linee generali del sistema tributario 10.Conoscere il funzionamento del mercato finanziario e della borsa CONTENUTI 1 L'attività imprenditoriale La libertà di iniziativa economica L'imprenditore La classificazione delle imprese Le scelte organizzative dell'impresa Microambiente e macroambiente Le risorse umane nell'impresa : imprenditore, manager, lavoratori subordinati e autonomi L'impresa e la rete - l'outsourcing - i distretti industriali 2 Gli obiettivi e le strategie d'impresa Il concetto di mission aziendale e di strategia Gli obiettivi dell'impresa il Modello di Porter Punti di forza e punti di debolezza : l'analisi SWOT Le dioverse strategie dell'impresa La pianificazione aziendale 3 Il reddito nazionale e l'equilibrio macroeconomico La contabilità economica nazionale Il Prodotto Interno Lordo e il Valore Aggiunto Il PIL reale e il PIL monetario; il BEN Dal PIL al Reddito Nazionale: potenziale ed effettivo, di breve e di lungo periodo La composizione del Reddito Nazionale: i diversi aggregati economici 4A - ECONOMIA POLITICA Pagina 1/3 La distribuzione del Reddito : funzionale , territoriale Salari e profitti Rendita Interesse La teoria keynesiana Il Consumo : funzione e grafico Il Risparmio: funzione e grafico Gli Investimenti e le aspettative Il Moltiplicatore Keynesiano La spesa pubblica La determinazione del reddito di equilibrio in una situazione di sottoccupazione.Il deficit spending 4 L'economia monetaria e il sistema finanziario Definizione di moneta I sistemi monetari L'offerta di moneta : legale e bancaria- il moltiplicatore dei depositi bancari La teoria quantitativa della moneta : l'equazione di Fisher La Domanda di moneta per Keynes e il grafico dell'equilibrio nel mercato monetario La politica monetaria: manovre espansive e manovre restrittive Effetti della politica monetaria sul sistema economico L'asimmetria della politica monetaria Il sistema bancario italiano La Banca d'Italia e la BCE - Le principali operazioni bancarie attive e passive Il sistema finanziario e la Borsa Differenza tra mercato monetario e mercato finanziario Mercato primario e mercato secondario Mercato mobiliare - storia e funzioni delle borse Gli intermediari finanziari Il funzionamento della Borsa valori La CONSOB 5 La disoccupazione e l'inflazione Domanda di lavoro e Offerta di lavoro - il salario Disoccupazione : definizione - tipi di disoccupazione- misura della disoccupazione : il tasso di disoccupazione Effetti della disoccupazione sul sistema economico L acurva di Phillips L'inflazione: definizione - tipi di inflazione- misura della'inflazione : i diversi tassi - Le cause dell'inflazione Effetti dell'inflazione sui soggetti economiciLa deflazione : definizione , cause ed effetti la politica dei redditi La stagflazione 6 L'intervento dello Stato in economia e il sistema tributario Dallo Stato liberale allo Stato sociale la finanza neutrale e la finanza congiunturale Il ciclo economico e la politica anticongiunturale Il Welfare State Il deficit e il debito pubblico 4A - ECONOMIA POLITICA Pagina 2/3 Bilancio in pareggio o deficit spending Le imprese pubbliche Il sistema tributario Italiano La teoria della capacità contributiva e il dovere tributario ART. 53 Cost I tipi di tributi: imposta, tassa e contributo Differenze tra imposte dirette e indirette L'imposta proporzionale, progressiva e regressiva. Caratteristiche dell'IVA e dell'IRPEF Applicazione degli scaglioni IRPEF e calcolo dellimposta- aliquota effettiva e aliquota marginale Pressione tributaria Fiscal drag Evasione ed elusione fiscale STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI La valutazione verrà effettuata attraverso colloqui orali, verifiche scritte di tipo misto, relazioni su lavori effettuati dagli studenti in modo autonomo. La valutazione nel corso dell'anno terrà conto di Conoscenza dei contenuti Capacità di esposizione dei contenuti Capacità di capire le consegne e aderenza alle consegne Partecipazione alle lezioni in classe Puntualità nello svolgimento di eventuali lavori assegnati La valutazione finale terrà conto di: Media dei voti riportati nelle verifiche Capacità di recupero evidenziata Progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza Comportamento e partecipazione al lavoro in classe STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI 1. Libro di testo in adozione Paolo Ronchetti Economia, impresa, mercati ed. Zanichelli 2. Quotidiani 3. Riviste specializzate 4. Siti internet 5. Slide opportunamente predisposte dalla docente e pubblicate nella sezione DIDATTICA del registro on line La Spezia, 30/05/2016 IL DOCENTE: ___________________ I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________ 4A - ECONOMIA POLITICA Pagina 3/3