REGOLATORI DI LIVELLO CONDUTTIVI 61F-GP-N8 Regolatori di livello compatti per il controllo di alimentazione e scarico di materiali conduttivi (liquidi e solidi) Disponibilità di modelli: per lunghe distanze e ad alta sensibilità. Alimentazione a 24, 110, 220, 230, 240 Vc.a.. Facile installazione su guida DIN. Elettrodi a bassa tensione (c.a.). Dotati di spia di funzionamento a LED (rosso). Conforme alle direttive EMC ed LVD. Approvati UL/CSA. Esempi applicativi I regolatori di livello 61F-GP-N8 non richiedono galleggianti. Questi regolatori funzionano sulla resistività dei liquidi e rilevano il livello tramite degli elettrodi posti nel liquido conduttivo. La presenza di liquido tra l’elettrodo (o gli elettrodi) e la superficie metallica del serbatoio (o l’elettrodo di massa), provoca il funzionamento del circuito elettronico posto nell’unità di controllo e la conseguente commutazione del relè di uscita. Si può effettuare il rilevamento anche di solidi, purché la conduttività del materiale sia nel campo di funzionamento dell’unità. I materiali rilevabili sono quelli con resistività di 0... 4 kΩ. Altri modelli in grado di rilevare materiali con resistività di 0... 70 kΩ o 0... 5 MΩ, sono disponibili a richiesta. Il “cuore” dei regolatori di livello 61F-GP-N8 è rappresentato da un circuito elettronico provvisto di una memoria. La bassa tensione e corrente (c.a.) applicata agli elettrodi ed il perfetto isolamento tra gli elettrodi e la Controllo di livello del serbatoio in alimentazione Controllo di granulato linea sono garanzia di un funzionamento sicuro e non pericoloso per l’utilizzatore (nessun effetto di elettrolisi). I regolatori di livello 61F-GP-N8 sono adatti per il controllo del livello, sia in alimentazione sia in scarico, di ogni tipo di liquido conduttivo in serbatoi, caldaie, pozzi profondi ed altri contenitori. Essi possono anche essere usati come dispositivi di allarme per il rilevamento di straripamenti, inondazioni e la presenza o l’assenza di acqua in qualsiasi luogo. Controllo di livello di pozzi o serbatoi collettori Controllo di livello di caldaie Riempitrici Distributori automatici Modelli disponibili Legenda codice modello Modelli standard 61F-GP-N8j 1 2 3 1. Modello ad inserzione 2. Compatto con connettore octal 3. Applicazioni Nessuna indicazione: Applicazioni generali L: Per lunghe distanze H: Ad alta sensibilità (azione inversa) Modelli speciali ad altissima sensibilità 61F-HSL Con resistenza variabile di funzionamento (0... 5 MΩ). Questo modello di regolatore ha una tensione in c.c. tra gli elettrodi e controlla un solo punto di livello. Per effettuare il controllo di livello minimo e massimo occorrono almeno due unità (modello 61F–HSL). 1 61F-GP-N8 61F-GP-N8 Caratteristiche Modelli 61F-GP-N8 (impieghi generali) Prodotto da controllare e Controllo di comune acqua purificondizioni di funziona- cata o acque reflue mento 61F-GP-N8L 2KM (fino a 2 km) 61F-GP-N8L 4KM (fino a 4 km) (lunghe distanze) 61F-GP-N8H (ad alta sensibilità) (nota 1) Controllo di comune acqua purificata nei casi in cui la distanza tra la pompa e il serbatoio è grande o è necessario un controllo remoto Controllo di liquidi con alta resistenza specifica come l’acqua distillata Tensione alimentazione 24, 110, 220, 230 o 240 Vc.a.; 50/60 Hz Campo tensione di funzionamento 85... 110% della tensione nominale Tensione fra gli elettrodi 8 Vc.a. 24 Vc.a. Corrente fra gli elettrodi Circa 1 mA c.a. max. Circa 0,12 mA c.a. max. Assorbimento Circa 3,5 VA max. Resistenza di funziona- Circa 0... 4 kΩ mento Circa 0... 1,3 kΩ (fino a 2 km) Circa 0... 0,5 kΩ (fino a 4 km) Circa 15... 70 kΩ (4) Circa 4 k... R Ω (fino a 2 km) Circa 0,5 k... R Ω (fino a 4 km) Circa 300 k... R Ω 2 km max., 4 km max. 50 m max. Resistenza riassetto Circa 15 k... R Ω Tempo di risposta Attivazione: 80 ms max. Riassetto: 160 ms max. Lunghezza del cavo (2) 1 km max. Uscita 1 A, 250 Vc.a. (carico induttivo: cosϕ = 0,4) 3 A, 250 Vc.a. (carico resistivo) Temperatura ambiente Funzionamento: –10... 55°C Umidità relativa Funzionamento: 45... 85% RH Isolamento (3) 100 MΩ max. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica (3) 2000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 min. Vita Elettrica: 100000 operazioni min. Meccanica: 5000000 operazioni min. Peso Circa 190 g Note: 1. Il relè interno al regolatore di livello 61F-GP-N8H è in stato di riposo quando viene rilevato del liquido tra gli elettrodi. 2. Lunghezza del cavo quando viene utilizzato un cavo completamente isolato da 600 V avente 3 conduttori da almeno 0,75 mm2 di sezione. La lunghezza dei cavi diminuisce man mano che aumenta il diametro del cavo o il numero di conduttori. 3. L’isolamento e la resistenza dielettrica indicati sono misurati fra terminali di alimentazione e terminali degli elettrodi, tra terminali di alimentazione e terminali dei contatti e tra terminali degli elettrodi e terminali dei contatti. 4. Possibilità di utilizzo anche con valori pari o inferiori a 10 kΩ, questo può però causare malfunzionamenti di riassetto. Schemi dei circuiti interni 61F-GP-N8/-N8L 61F-GP-N8H Alimentatore 24 V Alimentatore Circuito di controllo Circuito di controllo 8V 24 V U 5 6 1 S0 S1 E2 24 V U U U 8 7 3 4 2 E2 E1 Ta Tc Tb 5 6 1 S0 S1 E2 8 7 E2 E1 3 4 2 Ta Tc Tb Funzionamento Il regolatore di livello consiste in un controllore con terminali ad inserzione e una serie di elettrodi. Gli elettrodi sono tagliati alla misura desiderata ed inseriti verticalmente nel liquido. Una bassa tensione viene applicata tra gli elettrodi e il terminale di terra (o al serbatoio nel caso sia conduttivo elettricamente). Il liquido permette il passaggio di una debole corrente tra l’elettrodo di terra e gli elettrodi di livello. Il relè di uscita del regolatore viene eccitato quando il liquido raggiunge l’elettrodo di livello massimo e viene diseccitato quando il livello del liquido scende al di sotto di tale elettrodo. 2 Nei sistemi di regolazione a 2 punti viene utilizzato anche un elettrodo di livello minimo. In questo caso il relè di uscita non viene diseccitato fino a quando il livello scende al di sotto dell’elettrodo di livello minimo. L’utilizzo dell’elettrodo di livello minimo permette di differenziare il momento di attivazione o disattivazione della pompa in modo da ridurne il tempo di funzionamento nelle operazioni di svuotamento o riempimento. Nel caso questo tipo di utilizzo non dovesse essere necessario, il terminale di livello minimo non deve essere collegato. 61F-GP-N8 61F-GP-N8 Collegamenti Controllo automatico del riempimento e dello svuotamento dei serbatoi 1. Riempimento del serbatoio 2. Svuotamento • • • • Si colleghi il terminale A della bobina del contattore al terminale 2. La pompa si ferma quando l’acqua arriva a terminale E1 e si avvia quando l’acqua scende al di sotto del terminale E2. Si colleghi il terminale A della bobina del contattore al terminale 3. La pompa si avvia quando l’acqua arriva a terminale E1 e si ferma quando l’acqua scende al di sotto del terminale E2. Alimentazione R S T 1 2 (nota 1) 220 o 240 Vc.a. 8 0V 7 U 8V 61F-GP-N8 MCCB Circuito di controllo 24 V 200 V Sezionatore U U 3 A 4 5 6 Contattore (nota 2) Terra PS-3S THR E1 Stop E2 E3 Start ÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉ ÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉ ÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉ Serbatoio M P Cisterna Note: 1. Il disegno mostra il collegamento necessario al riempimento, per lo svuotamento si colleghi il terminale 3 al posto del 2. 2. Il terminale di terra deve essere collegato al pozzetto di terra. Altre modalità di collegamento Mantiene il livello del liquido tra due punti prestabiliti (entro il livello max. e min.) con allarme di livello troppo basso. Mantiene il livello del liquido nel serbatoio in alimentazione tra due punti prestabiliti (entro il livello max. e min.) e previene il funzionamento a vuoto della pompa, controllando il livello del liquido nel serbatoio in scarico. Alimentazione Alimentazione R S T Mp R S T Mp 4 5 2 3 6 E3 Contattore 1 E2 E1 3 5 2 1 E2 E1 E4 E2 E1 OFF 5 2 E1 6 E3 7 1 8 8 E2 E3 1 Contattore P 3 6 E3 A 7 Terra M 4 5 2 6 E3 7 8 A 4 4 3 E2 Terra P E3 ON Allarme 7 8 E1 M E1 E4 OFF E2 E3 ON Fermo pompa Nota: Quando si usano serbatoi metallici, l’elettrodo E3 può essere omesso collegando il cavo relativo alla superficie metallica del serbatoio. Nota: Quando si usano serbatoi metallici, l’elettrodo E3 può essere omesso collegando il cavo relativo alla superficie metallica del serbatoio. 3 61F-GP-N8 61F-GP-N8 Mantiene il livello del liquido tra due punti prestabiliti (entro il max e min. livello) con allarme di livello troppo alto. Alimentazione R S T Mp 4 4 3 5 3 5 A 2 6 E3 1 E2 2 E1 6 E3 7 1 8 Contattore M 7 8 Terra E1 P E4 Allarme OFF E2 ON E3 Nota: E1 E2 Quando si usano serbatoi metallici, l’elettrodo E3 può essere omesso collegando il cavo relativo alla superficie metallica del serbatoio. Soppressore degli impulsi di tensione (61F-03B/04B) Un circuito di protezione dei circuiti ad alta efficienza è disponibile per proteggere i regolatori di livello dai danni che potrebbero venire prodotti da forti impulsi di tensione (come quelli provocati dalla caduta di un fulmine). Caratteristiche Tensione di attivazione 90 V ±20 Vc.c. Tensione dell’impulso 200000 V (1x40 µs) Corrente dell’impulso 6000 A (1x40 µs) Modalità d’uso 1. Si installi il soppressore degli impulsi di tensione il più vicino possibile al regolatore di livello. 2. Quando si mette a terra un soppressore installato vicino al regolatore di livello, si colleghi il lato di terra del soppressore degli impulsi di tensione al terminale (e all’elettrodo) E3. Lunga distanza Collegamenti interni 61F-03B E3 1 61F-04B E2 E1 E4 E3 61F-03B E1 E2 9 5 3 E2 3 5 9 3 4 8 9 1 7 11 1 6 7 E3 Terra 3. Per installare il circuito soppressore degli impulsi di tensione lo si colleghi al regolatore di livello come indicato nello schema che segue (configurazione con 3 elettrodi). 11 1 61F-03B Terra 9 5 3 Terra E1 E2 E3 Zoccoli PF113A-E Montaggio su guida DIN PL11 Zoccolo per montaggio retroquadro 4 E1 61F-GP-N8 61F-GP-N8 Dimensioni Note: Se non diversamente specificato, tutte le dimensioni sono espresse in mm. Regolatore di livello 61F-GP-N8 91 PF083A-E Zoccoli di montaggio Zoccoli per montaggio su guida DIN PF083A-E Posizione dei terminali/ collegamenti interni (vista dall’alto) 8 viti, M3,5 x 7 2 fori ∅4,2 ∅25 52 max. Fori di montaggio 2 fori filetto M4 o ∅4,5 21 max. 41 max. Zoccoli per montaggio retroquadro PL08 Posizione dei terminali/ collegamenti interni (vista dall’alto) 2 fori, ∅2 ∅30 50,5 max. Fori di montaggio 2 fori filetto M3 o ∅3,5 fori di montaggio regolatore 2 fori filetto M3 o ∅3,5 fori di montaggio zoccolo foro ∅31 35 max. Circa 20,5 Mollette di fissaggio Per installare il regolatore di livello 61F-GP-N8 sullo zoccolo per montaggio su guida DIN PF083A, si utilizzino le mollette di fissaggio PFC-N8 fornite come accessorio. PFC-N8 Circa 80 Note: Spessore della lamina circa 0,3 mm. Soppressore degli impulsi di tensione 61F-03B; 61F-04B 61F-03B 61F-04B PF113A 5 61F-GP-N8 61F-GP-N8 Modalità d’uso Applicazioni • Regolatore di livello per cisterne, serbatoi, fognature, fonti sotterranee ecc. • Regolatore di livello per elementi di protezione di condutture , canali e sistemi di irrigazione. • • Rilevatore di flusso in condutture, canali e sistemi di irrigazione. • • • • Distributori di bevande per volume. Pericolo di allagamenti a causa dell’otturazione dei filtri. Pericolo di inquinamento dovuto a canali di scolo o fiumi in piena. Allarme per condizioni di anormalità in caso di livelli di liquido pericolosi (sia di massimo, sia di minimo). Rilevatore di brina nei distributori refrigerati, macchine per la fabbricazione del ghiaccio, refrigeratori per acqua, serbatoi per latte. Precauzioni Nel caso si utilizzi il regolatore in acqua di mare o nei liquami, si separino adeguatamente gli elettrodi (almeno 1 metro). Se lo spazio necessario non potesse essere disponibile, si utilizzi un modello a bassa sensibilità. Quando si copre uno degli elettrodi per evitare il contatto con altri elettrodi, non proteggerlo completamente, ma lasciare scoperti almeno i 100 mm dell’estremità. Quando è richiesta una lunghezza dell’elettrodo superiore a 1 m, utilizzare un separatore affinché gli elettrodi non si tocchino fra loro. Nota: evitare l’uso di separatori in liquidi contenenti polveri. Solitamente gli elettrodi sono utilizzati in gruppi da tre: lungo, medio e corto. Collegare l’elettrodo corto a E1, quello medio a E2, e quello lungo a E3. L’elettrodo di E3 deve essere più lungo di E2 di almeno 50 mm. E1 E2 E3 1m Cat. F43-I1-1A 6 1m Min. 50 mm Gli elettrodi sono costruiti di acciaio inox e pertanto possono essere utilizzati a contatto con acqua, acqua marina, liquami, acidi (esclusi, l’aceto, acido solforico e altri acidi forti) e liquidi alcalini (anche se in determinate condizioni di utilizzo sono in grado di corrodere l’acciaio). I regolatori di livello conduttivi Mod. 61F-GP-N8 possono controllare liquidi con resistenze specifiche fino a 30 kΩ cm se con lo strumento viene utilizzato un porta-elettrodi tipo PS-3S e gli elettrodi sono immersi a una profondità di 30 mm max. Tipo di acqua Resistenza specifica Tipo di regolatore Acqua potabile 5... 10 kΩ cm Per scopi generali Acqua di pozzo 2... 5 kΩ cm Per scopi generali Acqua per uso generale 5... 15 kΩ cm Per scopi generali Acqua piovana 15... 25 kΩ cm Per scopi generali Acqua di mare 0,03 kΩ cm A bassa sensibilità Liquame 0,5... 2 kΩ cm A bassa sensibilità Acqua q distillata 100 kΩ cm o meno Ad alta sensibilità Oltre 100 kΩ cm Consultare OMRON