ELENCO STRUMENTI Alimentatore con tensione continua di circuiti elettronici - anni 50-60 Altoparlante - ditta Ericsson - anni 30 Altoparlante a tromba - anni 20 Amperometro Hartmann e Braun - anni 30 Analizzatore armonico di Helmholtz-Koenig a fiamme manometriche Apparato a specchi rotanti di Q. Maiorana per la verifica del principio di invarianza della velocità della luce (in aria) – 1917 Apparato con lampade di mercurio rotanti di Q. Maiorana per la verifica del principio di invarianza della velocità della luce (in aria) – 1917 Apparato di G. Valle per esperimenti sugli elettroni - anni 40 Apparato di Q. Maiorana per la verifica del principio di invarianza della velocità della luce (nel vuoto) – 1934 Apparato di Q. Maiorana per la verifica dell'invarianza della velocità della luce (in aria) - 1917 ca Apparecchio di Norremberg con specchi polarizzatori su base in legno - 800 Apparecchio di proiezione - ditta Duboscq – 800 Apparecchio di Q. Maiorana per indagine sull'invarianza della velocità della luce riflessa dallo specchio centrale – 1917 ca Apparecchio di Q. Maiorana per indagine sull'invarianza della velocità della luce riflessa dallo specchio centrale - (Sirena doppia di Helmholtz modificata) – 1917 ca Apparecchio di Q. Maiorana per indagine sull'invarianza della velocità della luce riflessa dallo specchio centrale – 1917 ca (a) Apparecchio di Q. Maiorana per lo studio dell'effetto Volta - fine 800 primi 900 Apparecchio di Q. Maiorana per lo studio dell'effetto Volta - fine 800 primi 900 (2) Apparecchio di Q. Maiorana per telefonia ottica - 1920 ca Apparecchio di Q. Maiorana per telefonia ottica - anni 20 Apparecchio di Q. Maiorana per telefonia ottica - anni 20 (2) Apparecchio di Q. Maiorana per telefonia ottica - anni 20 (4) Apparecchio di Q. Maiorana per telefonia ottica - anni 20 (3) Apparecchio interferometrico (a la A. Michelson) di Q. Maiorana - (macchina a dividere con sistema a orologeria - ditta Breguet) 1920 ca Apparecchio ottico per la composizione dei moti pendolari - ditta Miller - fine 800 Apparecchio radioricevitore a tensione anodica - ditta Philips - anni 30 Apparecchio termometrico con barra e piatto base di Trevelyan - fine 800 Areografo Gilera donato al Card. Giovanni Battista Montini – 1956 Autofonografo – ditta Ungerer Banco di M. Melloni per lo studio del comportamento della radiazione termica, con numerosi accessori tra cui la pila, il cubo di Leslie, diaframmi ecc. - prima metà 800 Banco ottico per onde elettromagnetiche di A. Righi – 1885 ca Bilancia analitica di precisione con custodia in vetro - metà 800 Bottiglia contenente biossido di manganese per pila Zamboni - fine 800 Bottiglia di Leida - XIX sec Bottiglia di Leida - XVIII sec Bussola di Weber - ditta Ruhmkorff Calorimetro a ghiaccio di Lavoisier - Laplace - fine 700 Camera a fili per ricerche in fisica delle alte energie - anni 50 Campione di fluorosceina - ditta Erba - anni 50 Cannocchiale - ditta Edelmann - fine 800 Chimografo - ditta E. Zimmermann – 1908 Cinepresa a manovella - ditta Ernemann - primi 900 Cinepresa professionale Recorder 24 a magazzino intercambiabile - ditta Robot - anni 50 Condensatore di Epino - XIX secolo Condensatore variabile per radiofonia - anni 30 Condensatore variabile per radiofonia - anni 40 Cronometro da marina con scatola in legno a snodo cardanico - ditta Kohlschitter Diaframma orientabile con prisma conico da un lato e prisma piramidale dall'altro lato – fine 800 primi 900 Diapason elettromagnetico - ditta Breguet – fine 800 Diapason elettromagnetico a 50 hertz - ditta Kohl - XIX secolo Elettrodinamometro - ditta Hartmann e Braun Elettrometro a quadranti tipo Dolezalek modificato da A. Righi - 1900 ca Elettrometro di Thomson a quadranti - ditta Rumkhorff Elettroscopio condensatore - fine 800 Eliostato di Sielbermann - ditta Duboscq 800 Fasometro fotoresistivo di Q. ed E. Maiorana - 1933-1937 Fosforoscopio di Becquerel - ditta Duboscq - fine 800 Fotomoltiplicatore - anni 60 Frequenzimetro a cicalino per onde radio con bobine intercambiabili per diverse lunghezze d’onda anni 20 Frequenzimetro a lamine vibranti con cassette intercambiabili per bande a lunghezza d'onda diversa - ditta CSG - anni 30 Galvanometri a lettura diretta Galvanometro - ditta Cambridge Scientific Instruments Co - 1920-1930 Galvanometro a magnete mobile - fine 800 Galvanometro delle tangenti Wiedemann - ditta Edelmann - fine 800 Galvanometro Deprez-D'Arsonval - ditta Kohl - anni 20 Galvanometro di L. Nobili – prima metà 800 Galvanometro per dimostrazione didattica - inizio 900 Induttanza variabile - ditta Ducretet e Roger Ipsometro per la misurazione dell'altitudine - anni 40 Lanterna ottica con soffietto - ditta Unger e Hoffmann Macchina elettrostatica tipo Holtz - ditta Pizzorno - inizio 900 Macchina elettrostatica tipo Wimshurst - ditta Pichler e Witwe - fine 800 Macchina elettrostatica tipo Wimshurst - ditta Rangoni - inizio 900 Macchina fotografica a soffietto e lastra - ditta Resti - primi 900 Metronomo di Maelzel - inizio 900 Microfono a nastro nichelato - ditta VAM Microfono idraulico con pompa per acidi di Q. Maiorana - 1909-1914 Microfono piezoelettrico sferico - ditta Geloso Microfono Siemens Microscopio a riflessione di G. B. Amici - inizio 800 Microscopio binoculare - ditta Koristka - ca 1920 Microscopio composto orizzontale su tavoletta con annessa lampada per l'illuminazione dei preparati - ditta Highley – 800 Microscopio composto verticale con porta oggetti e base in metallo - ditta Hartnack – 800 Microscopio con specchio ultra microscopio per osservazioni medico-biologiche – 800 Microscopio orizzontale Bausch e Lomb - anni 30 Microscopio orizzontale composto su tavoletta con annessa lampada per l'illuminazione dei preparati - ditta Highley – 800 Microscopio su colonna e base in legno - fine 700 Milliamperometro - ditta Hassler - anni 30 Modello didattico di A. Righi per l'incisione di lamine di vetro argentate (usate come risonatori elettromagnetici) 1890 ca Modello didattico di apparato per telegrafia senza fili - anni 30 Modello didattico per lo studio della legge della conservazione della quantità di moto con sfere in avorio e metallo – 800 Modello didattico sulle leggi di riflessione e rifrazione - ditta Duboscq – 800 Modello dimostrativo del funzionamento del pendolo di Foucault a seconda delle latitudini - fine 800 Morsetto per esperienze scientifiche in legno di mogano e avorio – 700 Obiettivo Voigtlander su base in legno - fine 800 Ohm campione - ditta Belotti - XX secolo Oscillatore a tre scintille di A. Righi - 1885 ca Pila a bicchieri di A. Volta - replica didattica - anni 20 Pila campione Weston dalla forma di H - laboratorio Eppley - fine 800 inizio 900 Pila di Volta - inizio 800 Pila termoelettrica di L. Nobili - 1830 ca Pile termoelettriche di M. Melloni con concentratore di radiazione termica tronco conico - metà 800 Polarizzatore e analizzatore della luce – 800 Polaroid con obiettivo per oscilloscopio Tektronix serie 125 – anni 50 Polaroid professionale con magazzino e otturatore Wollensak Alphax – anni 50 Poliprisma con quattro tipi differenti di vetro su sostegno metallico con movimento universale ditta Dubosq – 800 Prisma cavo a liquido variabile – 800 Prisma conico su base in legno – 800 Prisma conico su sostegno in ottone – 800 Prisma orientabile, sostituibile e variabile in altezza - ditta Duboscq – 800 Psicometro di Oersted – 800 Radio ricevitore - ditta Geloso - anni 50 Radio ricevitore a bobina sintonica - ditta Philips - anni 30 Radio ricevitore a bobina sintonica - ditta Philips - Porta bobine sintoniche – anni 30 Radio ricevitore Allocchio Bacchini – anni 30 Radiometro di Crookes con mulinello a pale traslucide e disco annerito - fine 800 Radioricevitore Allocchio Bacchini (2) – anni 30 Registratore magnetico Philmagna – anni 50 Reticolo a diffrazione - ditta Hilger - anni 30 Ricevitore a 408 MHz di G. Sinigaglia - 1965 ca Rifrattometro goniometrico (accessorio di banco ottico) - anni 30 Rilevatore per radiazioni a semiconduttore - anni 60 Saccarimetro - ditta Soleil - 800 Sfere di Cavendish - fine 800 inizio 900 Spettroscopio – 800 Stero comparatore Pulfrich - ditta Zeiss - ca 1930 Strumento ottico con livella di precisione - ditta Ertel – 800 Targa della Scuola post universitaria di perfezionamento in radiocomunicazioni - Istituto di Fisica di Bologna - anni 30 Telescopio raggi x per satellite OSO-6 (1969) Teodolite - ditta Brunner - fine 800 Termografo registratore - anni 30 Termometro centigrado - ditta Deleuil Teodolite - ditta Ertel – 800 Termometro elettrico di Riess - ditta Leppin e Masche - fine 800 Termometro metallico di Regnier a colonna – 800 Termometro Tremeschini – fine 800 primi 900 Termoscopio di Rumford - ditta Bellani – 1806 Testata porta contatori Geiger per uso satellitare - anni 60 Tubo a vuoto per la produzione dei raggi X - anni 60-70 Tubo di Crookes a mulinello - fine 800 Tubo di Crookes con minerali - fine 800 Tubo di Geissler - fine 800 Tubo di Geissler - forma floreale - fine 800 Tubo di Geissler con spirale - fine 800 Tubo di Goldstein per raggi canale - fine 800 Valvola di Q. Maiorana - inizio 900 Variatore di Sterne - ditta Kohl - primi 900 Voltmetro elettrostatico multicellare - ditta Hartmann e Braun - anni 30 Wattmetro di precisione - ditta Siemens Halske - anni 30