caricato da common.user21566

La Guerra Fredda: Conflitto, Diritti Civili e Vietnam

La Guerra Fredda
II PARTE
Il conflitto oltre l’Europa
I movimenti per i diritti civili
La guerra in Vietnam
• Guerra di Corea → 1950-1953
• Morte di Stalin e ascesa di Nikita Kruscev → 1953
• Destalinizzazione
• Destabilizzazione del blocco sovietico nel 1956
• Crisi in Polonia, appoggiate le proteste dalla Chiesa
cattolica → nuovo leader più moderato, Gomulka
• Tentativo di riappacificazione con la Jugoslavia di
Tito, che rimane terzomondista
• Crisi in Ungheria: proteste che sfociano in una
rivolta popolare, il governo comunista riformista
promette fine del monopartitismo e un’economia più
liberale → Armata Rossa entra a Budapest, migliaia di
morti, i leader del governo vengono arrestati e
giustiziati
• Rivoluzione cubana → 1953-1959
❖Dittatura militare di Fulgencio Batista
(1952)
❖Fortissima presenza USA in
economia e politica cubane
❖Fidel Castro instaura un regime
socialista allineato al blocco
orientale
• Presidenza Kennedy → 1961-1963
• Tentativo di invasione di Cuba da
parte degli USA (Baia dei Porci) →
1961
• Crisi missilistica → 1963
• Istituzione ‘’linea rossa’’
Ernesto ‘’Che’’
Guevara
L’equilibrio del terrore: la
distopica eredità della Guerra
Fredda
La corsa allo spazio
• Sputnik: primo satellite artificiale
mandato in orbita dall’URSS → 1957
• Sputnik 2: primo mammifero
mandato in orbita dall’URSS, la
cagnolina Laika → 1957
• Juri Gagarin: primo uomo a
compiere un’orbita completa intorno
alla Terra su mandato dell’URSS →
1961
• Gli USA recuperano lo svantaggio:
Alan Shepard viene inviato in orbita
→ 1961
• Apollo 11, Neil Armstrong e Buzz
Aldrin: l’uomo sulla Luna →20
luglio 1969
Laika e il lancio di Sputnik 2 (1957)
Assassinio di J.F. Kennedy (1963)
• 22 novembre 1963 → assassinio di Kennedy, a
Dallas,Texas
• Mentre l'auto passa davanti al Texas School Book
Depository vengono esplosi diversi colpi di fucile
• Kennedy è colpito due volte: una alla gola e una alla testa.
Muore circa 30 minuti dopo al Parkland Memorial Hospital
• Poco dopo l'assassinio, Lee Harvey Oswald, un impiegato
del Texas School Book Depository, viene arrestato
• Trasferito dalla prigione due giorni dopo, Oswald fu ucciso
a colpi di pistola da Jack Ruby, un proprietario di un night
club di Dallas
• Il presidente Lyndon B. Johnson istituì la Commissione
Warren per indagare sull'assassinio
• La Commissione stabilì che in entrambi i casi gli assassini
avevano agito da soli e negarono l’ipotesi di una
cospirazione
• Dopo la Guerra di Secessione:
❖XIV emendamento →cittadinanza statunitense a
tutte le persone nate sul territorio nazionale e
naturalizzate americane
Civil Rights
Movement
❖XV emendamento → decreta che il diritto di voto non
può essere negato sulla base della razza o del colore
della pelle né sulla precedente condizione di
schiavitù (suffragio unicamente maschile)
• Legislazione statale e locale che imponeva la
segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti → Leggi
di Jim Crow (1877-1964)
• Segregazione in ogni aspetto della vita: scuole,
trasporti, alloggi, luoghi pubblici, votazioni
• ‘’Separati ma uguali’’
Le origini del
movimento
• Montgomery, Alabama: Rosa Parks,
cittadina statunitense afroamericana, si
rifiuta di cedere il suo posto a un bianco
sull’autobus e viene arrestata → 1955
• Dopo una prima fase di scontri, la
protesta diffusa della popolazione
afroamericana viene incanalata dalla
leadership non violenta del giovane
pastore battista Martin Luther King
• La protesta comincia con il boicottaggio
dei mezzi pubblici a Montgomery,
allargandosi poi in tutti gli Stati Uniti
(specialmente quelli del Sud) ed ampi
settori economici e sociali
Grande marcia su
Washington
• 1963 → davanti al Lincoln
Memorial di Washington si
radunano 250 mila persone
chiedendo diritti civili ed
economici per gli afroamericani
• Martin Luther King, in seguito
ricevuto da Kennedy alla Casa
Bianca, pronuncia uno dei
discorsi più famosi della storia:
‘’ I have a dream’’
Da Selma a
Montgomery per i
diritti politici
• Il 7 marzo 1965 la polizia caricò i
manifestanti durante la marcia
pacifica da Selma a Montgomery,
in Alabama
• Seicento attivisti che chiedevano il
diritto di voto dei neri furono
attaccati con manganelli e gas
lacrimogeni
mentre
attraversavano l’Edmund Pettus
bridge
• Dopo altri due tentativi falliti,
Martin Luther King e 25 mila
persone completano la marcia
verso Montgomery, che diventa
uno dei simboli della lotta per i
diritti civili in America e nel mondo
Guerra
dell’Indocina
• 1946-1954
• Francia supportata da paesi del blocco
occidentale contro movimenti nazionalisti
che mirano all’indipendenza
• Dal conflitto si rendono indipendenti:
❖Laos
❖Cambogia
❖Vietnam del Nord
❖Vietnam del Sud
Guerra del
Vietnam: il
contesto
• Nuovo presidente USA: Lyndon johnson
• Nuovo segretario del PCUS: Leonid Breznev
• Continuano sulla via della distensione
cominciata da Kennedy e Kruscev
• 1967 → firmano il trattato sullo spazio
extratmosferico: l’esplorazione del cosmo è
finalizzata al bene di tutti, nessuno si può
appropriare di un corpo celeste o collocare
su di esso armi di distruzione di massa
• 1968→ TNP, Trattato di non proliferazione
nucleare
• Proseguono le guerre per procura
La guerra del
Vietnam: il
contesto
• 1954 Vietnam diviso in:
❖Vietnam del Nord → controllato dal Viet Minh
di Ho Chi Minh, capitale Hanoi
❖Vietnam del Sud → governato da Ngo Dinh
Diem, capitale Saigon
• La popolazione non è contenta di questa
divisione
• Al Sud malsopportano il governo dittatoriale
• Contro Diem si diffonde un movimento di
guerriglia, detto Vietcong → sono in
prevalenza contadini sostenuti dal governo
comunista del Nord
Il ruolo degli
Stati Uniti
• Gli USA organizzano un colpo di Stato che
rovescia il dittatore Diem, poi giustiziato
• La situazione nel Paese precipita
• Il Vietcong si consolida con i rifornimenti
che arrivano dal ‘’sentiero di Ho Chi Minh’’
→ rete di strade e passaggi nella giungla
tra Nord e Sud
• USA: timore del successo del Vietcong e
mantenimento della politica di
contenimento globale del comunismo
• Johnson rafforza la presenza militare
americana in Vietnam
• Gli USA agiscono come ‘’consiglieri militari’’ e
addestrano l’esercito regolare sud-vietnamita
• Incidente del golfo di Tonchino → scontro
aeronavale fortuito nell’agosto 1964 tra Vietnam
del Nord e USA
• Operazione Rolling Thunder: attacchi con
bombardieri pesanti contro infrastrutture e
fabbriche in Vietnam del Nord → 1965
• Escalation del conflitto e guerra civile → Nord
sostenuto da URSS e Cina, Sud sostenuto da USA
• A Sud il Vietcong guadagna popolarità: la
presenza USA sembra un’occupazione militare
La protesta
contro la
guerra
• Pochi successi USA sul fronte militare
• Migliaia di giovani soldati americani
uccisi, decine di migliaia i feriti
• I media coprono vastamente il
conflitto: diventa tangibile per
l’opinione pubblica che nessuno in
Vietnam voglia l’ ‘’aiuto’’ degli USA
• Gli USA sostengono di lottare contro il
comunismo, ma sostengono
apertamente una dittatura
• Azioni di guerriglia tra giungla e risaie, a cui gli USA
non sono pronti a rispondere
• Bersagli civili per stroncare la resistenza nemica,
villaggi bruciati, campi devastati
• Uso di bombe al napalm → composto chimico
incendiario, veniva utilizzato per bruciare ampie zone
di vegetazione e impedirne la ricrescita, eliminando
potenziali nascondigli per i guerriglieri
• Massacro di My Lai, villaggio vietnamita di cui viene
massacrata dagli USA la popolazione composta quasi
interamente da donne, bambini e anziani
• Offensiva del Tet (capodanno vietnamita): i nord
vietnamiti lanciano un attacco che li porta fino
all’ambasciata americana di Saigon → 1968
• Lyndon Johnson paga politicamente il prezzo
della guerra in Vietnam, nonostante riforme
importanti in politica interna (Civil Rights Act)
La fine della
guerra
• Richard Nixon, repubblicano, vince le elezioni
del 1968
• Smobilita progressivamente le truppe presenti
in Vietnam
• Le operazioni di terra rimangono all’esercito
regolare del Sud, i bombardamenti su Vietnam,
Laos e Cambogia rimangono agli USA
• Nixon conta di limitare le perdite umane e
ritrovare il consenso politico
• Gennaio 1973 → USA e Vietnam del Nord
firmano un accordo per il ritiro definitivo
delle truppe americane, ultimato nel ‘75
• Il regime del Vietnam del Sud crolla
• Il 24 giugno 1976 nasce la Repubblica
socialista del Vietnam che riunifica il
Paese
• Il Vietnam è ad oggi una Repubblica
socialista monopartitica, guidata dal
Partito Comunista del Vietnam
• Stimati da 1 a 3 milioni di morti tra combattenti (600
mila) e civili
• Migrazioni interne ed emigrazioni di massa
Effetti del
conflitto sul
Vietnam
• Effetti a lungo termine del napalm (soprattutto a
Sud) e di mine e bombe inesplose ( soprattutto a
Nord) → in Vietnam sono stati lanciati circa 15 milioni
di tonnellate di esplosivo nel corso del conflitto
• Devastazione dell’ambiente: impoverimento del
suolo, avvelenamento delle acque, disboscamento,
rovina delle aree agricole
• Diffusione di malattie e ustioni dovute
all’esposizione al napalm come cancro,
malformazioni, mutazioni genetiche, poi mutilazioni
e ferite permanenti
• Diffusione di disturbi pschiatrici, PTSD
Effetti del
conflitto
sugli USA
• Trauma collettivo
• Opinione pubblica spaccata tra contestatori
pacifisti e sostenitori dell’esercito
• Polarizzazione politica e dibattito
sull’interventismo USA
• Abbandono istituzionale dei veterani
(fenomeno diffuso di homlessness)
• Diffusione di malattie e ustioni dovute
all’esposizione al napalm, mutilazioni e ferite
permanenti
• Diffusione di disturbi psichiatrici, PTSD,
dipendenza da alcool e droghe
Una delle più famose fotografia della guerra in Vietnam, scattata da Nick Ut per l’Associated
Press, 1972. Nel 1973 Ut vincerà il Premio Pulitzer.
Woodstock, 1969