caricato da Utente19752

Documento27 (1) (1)

LIBRO SAUSSURE:
La linguistica è passata per tre fasi
1 GRAMMATICA NORMATIVA : distingue le forme corrette da quelle non
corrette
2 FILOLOGIA : interpreta,commenta,confronta i testi
3 GRAMMATICA COMPARATA : comparazione tra le lingue
MATERIA: totalità delle manifestazioni del linguaggio umano
OGGETTO: scopo di un’attività,termine di un’operazione, di un’indagine ling.
COMPITI DELLA LINGUISTICA: 1 fare la descrizione e la storia di tutte le lingue
2 estrarre le leggi generali
3 delimitare e definire sé stessa
LINGUA: sistema di segni di natura omogenea, non è una funzione del soggetto
parlante ma il prodotto che l’individuo registra passivamente,non implica
premeditazione,un prodotto sociale (esiste in ciascun individuo pur essendo
comune a tutti e fuori della volontà dell’individuo)
PAROLE: atto individuale di volontà dove si distinguono le combinazioni con cui
il soggetto parlante utilizza il codice della lingua per esprimere il proprio
pensiero e il meccanismo psicofisico con cui esternare le combinazioni (atti di
fonazione)
SEMIOLOGIA: scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale,
la linguistica è solo una parte di essa (le leggi scoperte dalla semiologia
applicate alla linguistica) ma la semiologia non è ancora una scienza autonoma
(concezione superficiale che considera la lingua solo una nomenclatura, inoltre
lo studio del meccanismo del segno nell’individuo non va oltre l’esecuzione
individuale)
SCRITTUTRA: sistema di segni che serve per rappresentare la lingua distinto
dalla lingua, esiste solo per rappresentarla.
SEGNO LINGUISTICO: legame tra due elementi psichici/mentali, unisce
un’immagine acustica(significante) e concetto (significato). Es. Nella parola
“libro” il significante è la forma sonora che si realizza dicendo “libro” o forma
grafica se la stiamo scrivendo; il significato è la rappresentazione mentale che
si ha di “libro”
ARBITRARIETA DEL SEGNO: il legame che unisce il significante e il significato è
arbitrario, ma non esite nessuna legge naturale o logica che li unisce, è un
legame socialmente stabilito attraverso la pratica, per convenzione
LINEARITA DEL SEGNO: il significante di natura fonico-acustica si estende nel
tempo, misurabile in una sola dimensione (linea, è un’estensione lineare)
implica una successione (gli elementi si presentano uno dopo l’altro); il
significante di natura visiva si estende nello spazio, anch’esso implica una
successione
IMMUTABILITA DEL SEGNO: è immutabile rispetto alla comunità linguistica in
quanto anche se si volesse un individuo non potrebbe cambiare il significante
scelto dalla lingua (anche se appare scelto liberamente). Una lingua viene
ereditata da generazioni precedenti (persiste la lingua e persistono i segni) non
è quindi possibile un cambiamento improvviso e inoltre difficile cambiare
un’intera lingua visto il grande numero di segni
MUTABILITA DEL SEGNO: il tempo che assicura l’immutabilità del segno
comporta comunque dei cambiamenti, alterazioni dei segni linguistici e per
questo si può parlare sia di immutabilità che di mutabilità, il segno si può
alterare in quanto si continua
SINCRONIA: uno stato di lingua, tutto ciò che si riferisce all’aspetto statico,
rappresentata sull’asse delle simultaneità, spazio di tempo più o meno lungo
durante il quale la somma del cambiamento è minima.
DIACRONIA: una fase di evoluzione della lingua, tutto ciò che ha rapporto con
le evoluzioni, rappresentata sull’asse delle successioni
LINGUISTICA SINCRONICA: studia i principi fondamenti di ogni sincronia (stato
di lingua) in un determinato momento. Legata alla grammatica normativa,
quanto crede di dover promulgare leggi invece di descrivere i fatti
LINGUISTICA DIACRONICA: studia le trasformazioni e i cambiamenti a cui sono
sottoposte le lingue nel corso del tempo, è legata alla linguistica storicocomparativa perché usa un metodo di comparazione per la ricostruzione del
passato
ENTITA LINGUISTICA: segni (oggetti reali) di cui è composta la lingua e i loro
rapporti, esiste per l’associazione del significante e del significato, se si
considera solo uno dei due l’entità sparisce. Per determinarla è necessario
segmentare la catena parlata in modo che significato e significante
corrispondono nei diversi contesti
UNITA LINGUISTICA: porzione di sonorità che è il significante legato ad un
significato
IDENTITA LINGUISTICA: è definita dal valore di un oggetto
VALORE: il valore di un segno linguistico è un’entità differenziale, oppositiva e
negativa. Dato dalla sua funzione rispetto agli elementi del sistema (non
l’aspetto materiale), dal non essere tutti gli altri elementi dello stesso sistema.
La lingua è un sistema di valori basato sulle relazioni che gli elementi che lo
compongono intrattengono tra di essi
RAPPORTI SINTAGMATICI: (sintagma è la combinazione di due o più unità di un
sistema di lingua) associazioni di termini in praesentia (i due termini coesistono
nella stessa frase) esempio “studentessa” i morfemi stu.den.tes.sa sono tra
loro in un rapporto sintagmatico perché si dispongono gli uni dopo gli altri sulla
catena parlata
RAPPORTI ASSOCIATIVI O PARADIGMATICI: associazioni di termini in absentia (i
termini non coesistono ma sono scelti da un paradigma) esempio
“studentessa” è in rapporto paradigmatico con “studio” o “avvocatessa” per
associazione di radice, di suffisso etc.
CAMBIAMENTI FONETICI SPONTANEI E COMBINATORI: avvenimenti isolati che
concernano i suoni, i fonemi e non le parole divisi in SPONTANEI (prodotti da
una causa interna come la “i” indoeuropea diventata “a” germanica) e
COMBINATORI (originati dalla presenza di uno più fonemi come il latino “ct” in
italiano “tt”) sono ILLIMITATI e INCALCOLABILI in quanto non si possono
prevedere gli effetti dove si fermeranno e ciò dipende dall’arbitrarietà dei
segni linguistici
DIVERSITA GEOGRAFICA
COMPARAZIONE LINGUE IMPARENTATE E NON : la comparazione tra lingue
non imparentate permette di individuare gli elementi costanti fonici e psichici
alla base di qualsiasi lingua; nella comparazione tra lingue imparentate esse
posso assomigliarsi molto ma anche differire infatti vi sono varie gradazioni
intermedie tra un massimo/minimo di differenze
TEMPO: causa della diversità geografica
IDIOMA: La diversità delle lingue che appare chiaramente porta al concetto di
idioma, termine che considera la lingua come riflettente dei tratti di una
comunità, l’errore sta nel vedere nella lingua un attributo della razza o colore
di pelle e nella credenza da parte di una comunità della superiorità del proprio
idioma. Gli idiomi che differiscono solo in grado molto sono debole sono i
dialetti, tra i dialetti e le lingue vi è una differenza di quantità e non di natura
LINGUA LETTERARIA: lingua di cultura al servizio dell’intera comunità (italiano
rispetto ai dialetti etc.)
SPIRITO DI CAMPANILE: forza che crea differenze e particolarità nello sviluppo
delle lingue su un territorio, può essere considerata l’aspetto negativo della
forza unificante
FORZA D’INTERSCAMBIO: forza che crea le comunicazioni tra gli uomini,
contrasta l’azione dello spirto di campanile accettando e propagando
un’innovazione
L.D. PROSPETTIVA PROSPETTICA: corrisponde al cammino storico delle lingue,
ripercorre la storia nel suo andamento naturale, è una narrazione delle
evoluzioni delle lingue basata interamente sulla critica dei documenti
L.D. PROSPETTIVA RETROSPETTIVA: risale il corso della storia per arrivare alle
forme anteriori, ha un metodo ricostruttivo basato sulla comparazione a tutti i
livelli
RICOSTRUZIONE IN LINGUISTICA: analisi e comparazione di unità che implica il
ravvicinamento di tutti i dati capaci di fornire una spiegazione, sfocia in una
congettura (formula che mira a stabilire qualcosa di anteriore) si conclude con
la condensazione di un insieme di conclusioni ritenute giuste (ricostruzione di
forme)
PALEONTOLOGIA LINGUISTICA: credenza che le lingue siano fonte inesauribile
di documenti sui popoli che le parlano e sulla loro preistoria
ETNISMO: unità che si poggia su molteplici rapporti di religione, di civiltà etc.
Che si possono stabilire anche tra popoli di razza differente e in assenza di
legame politico