caricato da Utente18086

Cenni di statistica

annuncio pubblicitario
Definizione di statistica
La statistica è una disciplina che studia fenomeni collettivi in termini quantitativi.
I fenomeni collettivi sono fenomeni il cui studio richiede l’osservazione di un insieme di manifestazioni
individuali (ad esempio altezza di un gruppo, consumo di un determinato bene, reddito, ecc.)
“La Statistica è la disciplina che elabora i principi e le metodologie che presiedono al processo di rilevazione e raccolta
dei dati, alla rappresentazione sintetica e alla interpretazione dei dati stessi e, laddove ve ne siano le condizioni, alla
generalizzazione delle evidenze osservate” (Cicchitelli, 2012).
Unità statistiche e collettivi statistici
Le unità statistiche sono le unità elementari (ui, i=1,…N) di questa disciplina e rappresentano i casi
individuali che sono oggetto di osservazione (ad esempio se si vuole descrivere l’andamento accademico di
una classe di un corso di laurea, i singoli studenti rappresentano le unità statistiche).
Ci sono unità statistiche semplici e complesse:


Le unità statistiche semplici: sono quelle che rappresentano un solo elemento, ad esempio una
singola persona.
Le unità statistiche complesse: sono quelle che rappresentano più elementi, ad esempio una
famiglia, un’azienda turistica.
L’insieme di più unità statistiche omogenee rispetto ad una o più caratteristiche costituisce un collettivo
statistico o popolazione.
Il numero delle unità statistiche di un collettivo costituisce la numerosità del collettivo che viene indicata
con N.
I collettivi possono essere:


Finiti: sono costituiti da un numero finito di unità statistiche;
Infiniti: sono costituiti da un numero infinito di unità statistiche.
I collettivi finiti sono concreti, quelli infiniti sono ipotetici.
Caratteri e modalità
I caratteri sono le caratteristiche del collettivo statistico (ad esempio l’età, il sesso, la professione, il titolo di
studio, il reddito, ecc.).
Le modalità del carattere sono le caratteristiche assunte da ogni singola unità statistica del collettivo.
Esempio riassuntivo
Giorgio
Camilla
Età
37
20
Giordana 26
Nicolò
23
Sesso Titolo di studio
M
Laurea
F
Diploma
Attività
Occupato
Disoccupato
Peso
70kg
53kg
F
M
Occupato
Studente
50kg
67kg
Laurea
Diploma
Giorgio, Camilla, Giordana, Nicolo sono le unita statistiche;
L’insieme degli individui [Giorgio, Camilla, Giordana, Nicolo] = popolazione (collettivo);
Età, Sesso, Titolo di studio, Attività, Peso sono i caratteri;
37…23; M…M; Laurea…Diploma; Occupato…Studente; 70…67 sono le modalità dei caratteri.
Un carattere può assumere modalità differenti in corrispondenza delle diverse unità statistiche del
collettivo.
È importante che le modalità di un carattere siano:


Esaustive, ossia devono rappresentare tutti i possibili modi di essere del carattere (ad esempio nel
caso del carattere Sesso, le modalità possono essere Maschio, Femmina e Altro).
Non sovrapposte, ossia ad ogni unità statistica si può associare una sola modalità del carattere.
Tipi di caratteri


Caratteri qualitativi (mutabili statistiche): le modalità sono costituite da espressioni verbali (ad
esempio sesso, professione, stato civile, ecc.).
Caratteri quantitativi (variabili statistiche): le modalità sono costituite da numeri (ad esempio età,
peso, numero di figli, ecc.).
Misurazione dei caratteri qualitativi
I caratteri qualitativi possono classificarsi in:

Caratteri sconnessi (o con scala nominale): quando non presentano un ordine naturale; ossia se
date due sue modalità è possibile solo affermare se queste sono uguali o diverse (sesso, luogo di
nascita).
Essi si distinguono a loro volta in:
Caratteri sconnessi dicotomici quando possono assumere 2 sole modalità, convenzionalmente indicate con
0 e 1. (ad esempio, l’esito di un concorso presenta due sole modalità: “superato” o “non superato”).
Caratteri sconnessi politomici quando assumono un numero finito di modalità distinte (ad esempio, il
colore delle auto presenti una concessionaria perché assume un numero di modalità superiore a 2: grigio,
nero, blu, rosso, ecc.).

Caratteri ordinati (o con scala ordinale), quando le modalità presentano un ordine naturale, ossia
se date 2 sue modalità è possibile solo dare un ordine, specificando che una precede l’altra (ad
esempio, grado di soddisfazione – poco, abbastanza, molto – posizione in graduatoria, titolo di studio.
Essi si distinguono a loro volta in:
Caratteri ordinati rettilinei: se possiedono una modalità iniziale e una finale (pochissimo, poco, abbastanza,
molto, moltissimo).
Caratteri ordinati ciclici: se non hanno vere e proprie modalità iniziali e finali (sono fissate solo in modo
convenzionale) (mese di nascita, direzione del vento - Nord Sud Ovest Est).
Misurazione dei caratteri quantitativi
I caratteri quantitativi possono classificarsi in:

Caratteri discreti: quando l’insieme delle modalità può essere messo in corrispondenza
biunivoca con un sottoinsieme dei numeri interi. (numero di figli, numero di posti letto in un
ospedale; i numeri interi sono quelli senza la virgola).

Caratteri continui: quando invece l’insieme delle modalità può essere messo in corrispondenza
biunivoca con un sottoinsieme dei numeri reali. (peso o statura di un individuo; i numeri reali sono
quelli con la virgola).
Trasferibilità del carattere
Un carattere è trasferibile se ha senso immaginare che un’unità statistica possa cedere tutto o parte del
carattere posseduto ad un’altra unità statistica. Viceversa, si parla di carattere non trasferibile.
Suddivisione in classi del carattere
In alcune situazioni e opportuno effettuare alcune trasformazioni dei caratteri. Quando il carattere che si
vuole analizzare presenta un numero eccessivo di modalità distinte, si possono avere notevoli difficolta
nella comprensione dei dati osservati.
In tali casi può essere necessario procedere ad un accorpamento delle modalità. Se il carattere e
quantitativo si definisce suddivisione in classi del carattere l’operazione consistente nella suddivisione
dell’insieme dei possibili valori in intervalli tra loro disgiunti.
Distribuzioni unitarie o distribuzioni statistiche disaggregate
Definiamo Distribuzione unitaria semplice (o distribuzione statistica semplice disaggregata o serie di
osservazioni) di un solo carattere, l’elencazione delle modalità osservate, unità per unità, nel collettivo in
esame.
Unità
U1
Carattere
X1
∶ ∶
Ui
Xi
∶ ∶
UN
XN
Unità
1
2
3
4
5
6
7
8
Carattere
M
F
F
M
M
F
M
F
Parliamo di Distribuzione unitaria multipla (o distribuzione statistica multipla disaggregata) quando
consideriamo più caratteri.
Giorgio
Camilla
Età
37
20
Giordana 26
Nicolò
23
Sesso Titolo di studio
M
Laurea
F
Diploma
Attività
Occupato
Disoccupato
Peso
70kg
53kg
F
M
Occupato
Studente
50kg
67kg
Laurea
Diploma
Distribuzioni di frequenze
Le unità o le osservazioni della distribuzione disaggregata vengono generalmente classificate e aggregate in
gruppi omogenei sulla base di uno o più caratteri.
La scelta delle modalità è condizionata dal livello di disaggregazione con cui i dati sono stati rilevati.
L’aggregazione comporta sempre una perdita di informazioni.
Rispetto alla distribuzione unitaria semplice, per ottenere una maggiore sintesi occorre considerare la
frequenza con cui le diverse modalità sono state osservate.
La frequenza è il numero di volte che una determinata modalità si verifica nel collettivo di riferimento:



Quando la frequenza è un numero intero non negativo si parla di frequenza assoluta;
Quando la frequenza assoluta è rapportata al totale delle unità statistiche della popolazione si parla
di frequenza relativa;
Quando la frequenza assoluta è rapportata al totale delle unità statistiche della popolazione e
moltiplicata per 100 si parla di frequenza percentuale.
Dunque, una rappresentazione più sintetica dei dati si può avere attraverso la distribuzione di frequenze.
Una distribuzione di frequenze è un’organizzazione dei dati in forma tabellare tale che ad ogni modalità di
una certa variabile (quantitativa o qualitativa) si fa corrispondere la rispettiva frequenza (assoluta o
relativa). Si dice distribuzione di frequenze semplice, se si riferisce ad 1 carattere, invece si dice multipla, se
si riferisce a più caratteri.
Nel caso di modalità raggruppate in classi di valori si possono distinguere i seguenti casi (indichiamo gli
estremi inferiori e superiori delle k classi in cui è suddiviso il carattere continuo X rispettivamente con ci-1,
i=1, …, K):
1. Classe aperta a destra e chiusa a sinistra: ci-1 |- ci. Tali classi comprendono il valor xi e non il
valore xi+1.
2. Classe aperta a sinistra e chiusa a destra: ci-1 -| ci. Tali classi comprendono il valor xi+1 e non il
valore xi.
A volte quando il campo di esistenza dei valori di xi è molto ampio e si hanno
diramazioni di valori agli estremi si considerano classi estreme aperte (ci-1 -
ci). In altri casi si possono considerano classi estreme chiuse in entrambi gli
estremi (ci-1 |--| ci).
Definiamo ampiezza della generica classe ci-1 - ci la differenza tra l’estremo
destro ed estremo sinistro, e valore centrale la somma degli estremi della classe divisi per due [ci-1 - ci/2].
Parliamo di frequenze cumulate associate ad una modalità del carattere la frequenza che misura il numero
di casi che presentano un valore non superiore a quella modalità. Questo tipo di frequenza può essere
calcolata tramite le frequenze assolute, relative e percentuali.
La densità di frequenza di una classe generica ci-1 - ci di una distribuzione di frequenze con modalità
raggruppate in classi è il rapporto tra la frequenza della classe e l’ampiezza della classe.
Rappresentazione grafica dei dati statistici
L’istogramma
Box plot
Grafico a torta
Istogrammi con classi di diversa ampiezza
Distribuzione di frequenza
Variabili statistiche doppie
Supponiamo che la variabile X assuma le k modalità distinte: x1, x2, …, xk e che la variabile Y assuma le h
modalità y1, y2, …, yh.
Si utilizza una tabella a doppia entrata come la seguente per rappresentare le rispettive frequenze assolute.
Data questa distribuzione di una variabile doppia
(X, Y) si possono derivare:

Distribuzioni marginali della X e della Y

Distribuzioni condizionate di Y dato un certo
valore di X ( Y | X = x ) e viceversa ( X | Y = y )
Esempio
Nel corso di un anno su 1000 pazienti ricoverati presso una struttura ospedaliera sono state osservate le
variabili:


X= numero di episodi critici giornalieri registrati
Y= giorni di degenza
40 pazienti hanno presentato 3 (variabile X) episodi
critici durante un ricovero durato 3 giorni (variabile
Y).
Per le distribuzioni marginali e condizionate è possibile calcolare tutte le usuali statistiche descrittive (indici
sintetici).
Legame tra variabili qualitative
Il legame tra le componenti di una variabile doppia può essere studiato mediante indici basati soltanto sulle
frequenze (indici di connessione) o attraverso misure basate sulle modalità quantitative (misure di
correlazione). Gli indici di connessione sono utilizzabili solo per lo studio di variabili qualitative doppie,
mentre nel caso di due variabili quantitative è possibile utilizzare sia gli indici di connessione che le misure
di correlazione.
Nel legame tra variabili al variare dei valori assunti da una variabile X non si modifica la distribuzione di
frequenza della variabile Y (o viceversa, se valore al variare dei valori assunti da Y non si modifica la
distribuzione di frequenza della variabile X) si parla di Indipendenza tra variabili. L’indipendenza implica che
la conoscenza di un valore di una delle due variabili non aggiunge alcuna informazione alla conoscenza
dell’altra.
Il legame tra le variabili può essere misurato attraverso la “distanza” tra le frequenze doppie realmente
osservate nella popolazione in esame e le frequenze ipotetiche che si osserverebbero nel caso di
indipendenza. Maggiore la distanza, maggiore il legame tra le due variabili considerate, minore la distanza,
minore sarà il legame tra le due variabili considerate.
Le componenti X e Y di una variabile doppia (X, Y) si dicono indipendenti se e solo se le distribuzioni di
frequenza relative e condizionate di X e di Y sono costanti ovvero sono uguali tra loro e uguali alla
distribuzione marginale. Quindi per ogni valore di xi, avremo:
Similmente per ogni valore di yi, avremo:
Le componenti X e Y di una variabile doppia (X, Y) sono indipendenti se e solo se, per ogni coppia di
modalità (xi, yi) tutte le frequenze doppie (mij) e marginali (ni. e n.j) sono legate da una relazione di
proporzionalità cioè se per tutti i valori di i e j si ha:
Da cui:
Queste sono le cd frequenze teoriche quelle che osserveremmo nella tabella se X ed Y fossero indipendenti.
*approfondire questo argomento con la slide numero 8*
Legame tra due variabili quantitative
Nel caso in cui le componenti della variabile doppia (X, Y) siano ambedue variabili quantitative, per
misurare il legame tra X e Y si utilizza, preferibilmente, un indice che coinvolge anche le modalità
numeriche, ovvero il coefficiente di correlazione lineare. Questo coefficiente misura il legame di tipo
lineare, cioè quello esprimibile mediante una relazione lineare tra le variabili X e Y.
Una prima indicazione sull’esistenza di questo legame lineare la si può ottenere ispezionando lo scatterplot,
ovvero la rappresentazione sugli assi cartesiani dove vengono riportate le n coppie di valori (xi, yi) relative
alle due variabili.
Come si può notare la nuvola dei
punti indica che al crescere di X
cresce anche la Y. Questo
suggerisce che c’è un legame tra le
due variabili e questo legame è
lineare poiché la nuvola dei punti
può essere ben approssimata dalla
retta in blu cioè da una relazione
del tipo y = ax+b.
Grazie allo scatterplot si può anche comprendere il tipo di legame tra le due variabili, di tipo diretto, inverso
oppure l’assenza di legame.
La misura sintetica delle variazioni congiunte è fornita dal coefficiente di correlazione lineare di BravaisPearson:
Consideriamo il numeratore dell’indice di correlazione:

Se a scarti positivi di X (xi – ux) corrispondono prevalentemente scarti positivi di Y (yi – uy) e
viceversa, se scarti negativi di X (xi – ux) corrispondono prevalentemente scarti negativi di Y (yi –
uy), allora le variabili X e Y variano nella stessa direzione e il prodotto degli scarti è positivo;


Invece, se a scarti positivi di X corrispondono prevalentemente a scarti negativi di Y e viceversa, le
variabili X e Y variano in direzione opposta: prodotto degli scarti è negativo;
Il numeratore preso singolare mente è esso stesso un indicatore del legame tra X e Y che prende il
nome di covarianza, ed esprime come variano congiuntamente X e Y in rapporto alle rispettive
medie;


Il segno del coefficiente di correlazione dipende proprio dal segno della covarianza poiché il
denominatore del rapporto che definisce il coefficiente di correlazione è sempre positivo.
Proprietà del coefficiente di correlazione lineare:
1) Corr(X, Y) = Corr(Y, X)
2) Corr(X, X) = 1
3) -1 ≤ Corr(X, Y) ≤ 1
4) Se X e Y indipendenti -> Corr(X, Y) = 0
Nella quarta proprietà della correlazione lineare tutte le relazioni di indipendenza tra X e Y sono pari a 0,
ma non tutte le correlazioni pari a 0 sono indipendenti, perché la condizione di indipendenza richiede
l’assenza di qualsiasi legame tra X e Y (è cioè impossibile dedurre informazioni su Y conoscendo il valore di
X, e viceversa). Invece la correlazione nulla significa che solo tra X e Y non vi è un legame di tipo lineare, ma
non consente di escludere la sussistenza di legami di natura diversa (ad esempio legame quadratico).
Il segno del coefficiente. Nell’interpretazione va considerata la direzione del legame lineare espressa dal
segno positivo (relazione diretta) o negativo (relazione inversa). Rispetto alla retta ideale che attraversa la
nuvola dei punti delle osservazioni il segno esprime se la retta avrà pendenza positiva o negativa.
Il valore del coefficiente. Questo esprime la forza del legame lineare, che può essere forte in senso positivo
(prossimo ad 1) o in senso negativo (prossimo a -1).
Il quadrato di Corr(X, Y). Questo rappresenta una misura dell’aderenza della nuvola dei punti alla retta
ideale che la attraversa. Il coefficiente di correlazione lineare esprime anche il grado di prevedibilità di una
variabile Y tramite un’altra X, grazie ad una funzione lineare Maggiore è il valore del coefficiente di
correlazione al quadrato maggiore sarà la capacità di X di predire Y tramite una funzione lineare.
Graficamente, maggiore è la aderenza dei punti alla retta maggiore sarò questa prevedibilità. Perciò è
importante considerare la quantità [Corr(X, Y)]2.
Scarica