caricato da maxmanola

RESISTENZE SERIE E PARALLELO

annuncio pubblicitario
RESISTENZE SERIE E PARALLELO
1. CIRCUITI IN SERIE E IN PARALLELO: DIFFERENZE NEI NODI
Un nodo è la giunzione elettrica tra due o più componenti. Quando un circuito è
modellato su uno schema, i nodi sono i fili tra componenti.
La corrente può fluire dal polo positivo della batteria al polo negativo:
I4
I = I1 = I 2
I3
In alcuni nodi (come tra R1 e R2) la corrente è la stessa. In altri nodi (specificamente
tre vie di giunzione tra R2, R3 e R4) principale (blu), si divide in due correnti
differenti. Questa è la differenza fondamentale tra serie e parallelo.
2. CIRCUITI IN SERIE
Due componenti sono in serie quando sono posti uno dopo l’altro e sono
attraversati dalla stessa corrente, o ancora meglio se condividono un nodo comune
e se la stessa corrente scorre attraverso di loro. Ecco un esempio di circuito con tre
serie di resistenze:
1
C'è solo un modo per la corrente di fluire nel circuito di cui sopra. Partendo dal
terminale positivo della batteria, il flusso di corrente prima incontra R1. Da qui la
corrente scorrerà direttamente a R2, poi a R3, ed infine di nuovo al terminale
negativo della batteria. Si noti che c'è solo un percorso per la corrente da seguire.
Questi componenti sono in serie.
3. CIRCUITI IN PARALLELO
Se i componenti sono posti uno di fianco all’altro e condividono due nodi comuni
sono in parallelo. Ecco un esempio schematico di tre resistori in parallelo con una
batteria:
Dal polo positivo della batteria, la corrente fluisce da R1 poi si divide e va in R2 e in
R3. Il nodo che collega la batteria R1 è anche collegato alle altre resistenze. Le altre
estremità di questi resistori sono similmente legate insieme, e poi legati al terminale
2
negativo della batteria. Ci sono tre percorsi distinti che la corrente può prendere
prima di tornare alla batteria, e le resistenze associate sono dette in parallelo.
Quindi tutti i componenti posti in serie in un circuito hanno uguali correnti che li
attraversano, i componenti in parallelo hanno la stessa caduta di tensione.
4. CIRCUITI IN SERIE E IN PARALLELO CHE LAVORANO INSIEME
Da qui siamo in grado di combinarli. Nell'immagine successiva, vediamo di nuovo tre
resistenze e una batteria. Dal polo positivo della batteria, la prima resistenza che
incontriamo è R1. Ma, all'altro lato di R1 si divide in un nodo, e la corrente può
andare sia in R2 che in R3. Gli attuali percorsi attraverso R2 ed R3 sono poi legati
insieme, e la corrente risale al terminale negativo della batteria.
In questo esempio, R2 e R3 sono in parallelo tra loro, e R1 è in serie con la
combinazione parallelo di R2 e R3.
3
5. CALCOLARE LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI UN CIRCUITO IN SERIE
Abbiamo messo insieme le resistenze in serie e parallelo, cambiamo l'attuale strada
della corrente che scorre attraverso di loro. Ad esempio, se abbiamo una
alimentazione a 10 V attraverso un resistore 10kΩ, la legge di Ohm (I = V/R) dice che
abbiamo 1mA di corrente che fluisce.
Se poi viene messo un altro resistore di 10kΩ in serie con il primo, lasciando
invariata l’alimentazione, la corrente dimezza, perché la resistenza è raddoppiata.
R1 =
= R2
4
In altre parole, c'è ancora solo un percorso che la corrente può prendere e abbiamo
reso ancora più difficile il suo passaggio. Quanto più difficile? 10kΩ + 10kΩ = 20kΩ.
Questo è il metodo per calcolare le resistenze in serie, ovvero basta sommare i loro
valori per ottenere la resistenza equivalente.
Rtot = R1 + R2
Per rendere questa equazione più generale, la resistenza totale, ovvero quella
equivalente, è pari alla somma delle resistenze in serie.
6. CALCOLARE LA RESISTENZA EQUIVALENTE DI UN CIRCUITO IN
PARALLELO
Si consideri l'ultimo esempio in cui abbiamo iniziato con un’alimentazione a 10 V e
una resistenza 10kΩ, ma questa volta si aggiunge un altro 10kΩ in parallelo anziché
in serie. Ora ci sono due percorsi che può prendere. Dal momento che la tensione di
alimentazione non è cambiata, la legge di Ohm dice che la prima resistenza è
attraversata da 1mA. Ma, così è anche il secondo resistore, e ora abbiamo un totale
di 2mA proveniente dalla rete, raddoppiando la 1mA originale. Questo implica che
abbiamo tagliato la resistenza totale a metà.
Mentre possiamo dire che 10kΩ || 10kΩ = 5kΩ ("||" si traduce "in parallelo"), non
utilizziamo sempre 2 resistenze identiche.
5
In generale, l'equazione per l'aggiunta di un numero arbitrario di N resistori in
parallelo è:
Per due resistenze in parallelo, si ha:
Tuttavia, questo metodo è buono solo per calcolare due resistenze. Possiamo unire
più di 2 resistenze con questo metodo prendendo il risultato di R1 || R2 e calcolando
il valore in parallelo con una terza resistenza (nuovo prodotto rispetto alla somma),
ma il metodo reciproco ci risparmierà del lavoro.
Rtot = R12, la leggiamo come R uno-due per indicare che è l’equivalente tra le due
resistenze.
PROVE SU BREADBOARD E TINKERCAD
1. RESISTENZE IN SERIE
In primo luogo, stiamo andando a collegare alcune resistenze 10kΩ in serie.
Utilizzando una breadboard posizionare un resistore da 10kΩ come indicato in figura
e misurare con un multimetro. Collegare poi un’altra resistenza da 10kΩ in serie e
misurare di nuovo. Il multimetro dovrebbe leggere qualcosa 20kΩ.
6
2. RESISTENZE IN PARALLELO
Occorre inserire una resistenza da 10kΩ nella basetta come prima verificando con il
multimetro ogni singolo resistore da 10kΩ in modo da far riuscire l’esperimento.
Ora, posto un secondo resistore 10kΩ accanto al primo facciamo attenzione che i
cavi di ciascun resistore sono collegati elettricamente in fila. Ma prima di misurare la
combinazione, calcoliamo con la formula delle Resistenze in parallelo il nuovo
valore. Misurare con il multimetro la resistenza equivalente e verificare che sia 5kΩ.
7
Scarica