Costruire un Progetto di Ricerca: Linee Guida Corso Sociologia dell’Azione Pubblica Laboratorio Didattico 2017/18 Progetto di ricerca: cos’è ed a cosa serve? ● Lavoro preliminare per organizzare una ricerca futura. ● Traduce un’idea di ricerca in un’indagine scientifica. ● Dimostra la fattibilità e la convenienza di indagare un fenomeno attraverso uno specifico design di ricerca . Il progetto guida la ricerca, ma non ne pre-determina i risultati. I Contenuti del Progetto: A. B. C. D. E. F. G. Sommario della Ricerca Stato dell’Arte Definizione Problema e Domande di Ricerca Obiettivi ed Ipotesi della Ricerca Metodologia Cronoprogramma e Fattibilità Referenze Bibliografiche Il progetto di ricerca è un prodotto conciso, anche se articolato in varie sezioni. A. Sommario della Ricerca ● Breve presentazione introduttiva del progetto, che deve trasmettere il senso della ricerca in un colpo d’occhio. ● Deve indicare quale sia a) l’obiettivo della ricerca, b) come essa sarà condotta e c) il contributo al dibattito scientifico che essa può avere. Anche se è posto all’inizio del progetto, è conveniente realizzare il sommario per ultimo. B. Stato dell’Arte ● La ricostruzione delle teorie e dei principali risultati di ricerche che riguardano il tema studiato. ● Individuare una o più teorie o categorie utili alla ricerca. ● Permette di determinare gap nella letteratura (da sfruttare) e ricerche identiche. ● Individuare le categorie chiave del dibattito sul tema di ricerca. ● Concentrarsi sulla letteratura recente (per es. ultimo decennio). C. Definizione Problema e Domande di Ricerca ● Definizione in termini chiari ed immediatamente comprensibili della questione che si vuole indagare. ● Si articola in domande (cuore della ricerca) a cui si vuole rispondere. ● Orientano la ricerca, ne fissano gli obiettivi e servono come punto di partenza delle ipotesi di analisi. d. Una domanda generale che rappresenti l’obiettivo di ricerca. d.1 e d.2 Domande che specifichino oggetto/metodo di ricerca. Esempio Problema di Ricerca: Neoliberalizzazione del Welfare in Italia/Lazio/Roma. d. Quale ruolo hanno le Fondazioni Bancarie (FB) nella neoliberalizzazione del welfare in Italia/Lazio/Roma? d.1 Quali interessi sono prioritizzati dall’azione delle FB? d.2 Quali relazioni di potere si instaurano fra FB ed enti locali? D. Obiettivi ed Ipotesi della Ricerca Obiettivi: ● La precisa definizione delle finalità conoscitive delle ricerca. ● Identificano lo scopo della ricerca, e ne circoscrivono il campo di indagine (“luogo” e periodo di tempo dell’analisi, per es. un territorio, un livello istituzionale, una fase politica od economica). ● Esplicitano come si intenda rispondere alle domande di ricerca. Esempio d: Quale ruolo hanno le Fondazioni Bancarie (FB) nella neoliberalizzazione del welfare in Italia/Lazio/Roma? Obiettivi: ● Ricostruire il ruolo degli attori privati nella trasformazione di mercato del welfare nazionale/regionale/locale. ● Analizzare la trasformazione in senso finanziario delle politiche sociali. D. Obiettivi ed Ipotesi della Ricerca Ipotesi: ● Definire un’ipotesi interpretativa del fenomeno studiato (cause-effetto). ● Identificare variabili rilevanti per lo svolgimento operativo della ricerca. ● Determinare la relazione logico-causale fra le variabili, così da avere variabili indipendenti (esplicative) e dipendenti (spiegate) da controllare empiricamente. Es. Ipotesi: Fondazioni Bancarie promuovono la neoliberalizzazione del welfare, questa si manifesta nella trasformazione dei servizi sociali in beni economici (var. dip.), e ciò dipende a) dalla trasmigrazione di principi e pratiche del settore privato nel pubblico attraverso le FB (var. indip.) e b) dall’ingresso di capitale privato nell’erogazione dei servizi attraverso strumenti finanziari promossi dalle FB (var. indip.). E. Metodologia ● La specificazione delle modalità e delle tecniche di rilevazione attraverso cui si realizza la ricerca. ● Definire il tipo di dati utilizzati (di prima o seconda mano), le fonti dei dati (interviste, sondaggi, pubblicazioni, banche dati, etc.). ● Determinare il metodo di analisi (quantitativo, qualitativo, quali-quanti). Esempio Analisi discorsiva (qualitativa) dei documenti di policy sul welfare pubblicate da Fondazioni Bancarie nell’ultimo decennio. Analisi dei bilanci (quantitativa) degli enti erogatori di servizi sociali. F. Cronoprogramma e Fattibilità ● La scomposizione operativa della ricerca in linee di attività e compiti. ● Individuazione delle limitazioni materiali alla ricerca (costi economici, accesso al campo, rischi, problemi etici). ● Organizzare la ricerca secondo il “principio di realtà”. Esempio Fase 1 Raccolta ed analisi letteratura. Fase 2 Costruzione griglia interpretativa. Fase 3 Raccolta dati. Fase 4 Analisi dei dati e revisione dell’ipotesi di ricerca. Fase 5 Sintesi e stesura prodotto finale. G. Referenze Bibliografiche ● Riferimento completo di tutto il materiale citato. ● Tra i molti formati possibili: APA Style (American Psychological Association). ● http://www.bibme.org/citation-guide/apa/. Esempio citazione in testo a. Il processo di neoliberalizzazione del welfare (Peterson, 2016) ha un impatto su… b. Peterson (2016) ritiene che il processo di neoliberalizzazione sia… Esempio Bibliografia: Peterson, M. (2016). “Welfare and Neoliberalism”. Journal of Critical Accounting 12(6): 17-28. Laboratorio Politicizzazione e depoliticizzazione dell’azione pubblica nell’epoca del neoliberismo. Il caso del Secondo Welfare Gruppi Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Lavatori Andibuduge Piyumi Chiara Stupazzini Riccardo Trotta Rossella Menchinelli Margherita Travalloni Maurizio Restaneo Camilla Sccomanno Pascarella Livia Giorgia Gabucci Francesco Renzetti Gian Marco Afsaneh Kalantari Piras Alessandro Lancellotti Davide Oliveto Adriano Neri Federico Sciotti Martina Bufo Valerio