D E T E R M I N A Z I O N E D E L L ’ E N TA L P I A E D E L L’ E N T R O P I A D I E VA P O R A Z I O N E D E L L ’ E TA N O L O Arato Francesco, Panico Paolo, Vitale Domenico Massa molecolare 46,07 u T.Eb. 78,4°C Densità 0,789 g/cm3 INTRODUZIONE Lo scopo di questa esperienza, oltre che nel determinare l’entalpia, e dunque l’entropia di vaporizzazione dell’etanolo (EtOH), è quello di verificare se l’etanolo segue o meno la regola di Trouton; in maniera pratica usando l’apparato di Tobey si misura la tensione di vapore (P) dell’etanolo al variare della temperatura (T) al raggiungimento dell’equilibrio, nel nostro caso parte di questi dati erano già noti e dunque abbiamo lavorato su questi ultimi. Dall’analisi di questi dati abbiamo ricavato il valore dell’entalpia di evaporazione del liquido Δπ»ππ£ , grazie alla forma integrata dell’equazione di Clausius-Clapeyron e, dopo aver calcolato e valutato l’entalpia di vaporizzazione, abbiamo analizzato l’entropia di vaporizzazione Δπππ£ e verificato se l’EtOH segue o meno la legge di Trouton. EQUAZIONE DI CLAUSIUS-CLAPEYRON L’equazione di Clausius-Clapeyron descrive la variazione della pressione (P) con la temperatura (T) lungo la curva di equilibrio liquido-vapore di una stessa sostanza: ππ βπ»ππ£ = π ππ π π 2 [1] Risolvendo per separazione di variabili e integrando in maniera definita, si ha: ln π βπ»ππ£ = π0 π − 1 1 + π2 π1 [2] Dove il valore (π) si riferisce alla tensione di vapore dell’EtOH, (π0 ) è riferito alla pressione esterna 1 mentre ( ) è il reciproco della temperatura. π REGOLA DI TROUTON “Una serie abbastanza ampia di liquidi presentano approssimativamente il medesimo valore dell’entropia di vaporizzazione (circa 88 π½/ππππΎ): ciò configura una regola, la regola di Trouton, la quale va interpretata nel senso che l’evaporazione di un qualunque liquido dà luogo ad aumenti comparabili di grado di disordine” [3] Questa regola va però in difetto per: -liquidi di sostanze in grado di formare legami ponte a idrogeno -liquidi con punti di ebollizione normali al di sotto di 150 K e al di sopra di 1000 K -liquidi che hanno una massa molecolare >>100 g/mol e <<100g/mol E’ proprio il primo caso ad indicarci che ci si aspetti che l’entropia di evaporazione dell’EtOH sia diversa da 88 π½/ππππΎ proprio perché c’è l’instaurazione di questa forza intermolecolare tra le varie molecole di EtOH APPARATO DI TOBEY E MODALITA’ OPERATIVA Nel nostro caso, non avendo effettuato in maniera pratica l’esperienza con l’apparato di Tobey, ci limitiamo alla spiegazione teorica sull’utilizzo di quest’ultimo. [4] L’apparato è formato da un pallone (L) contenente l’EtOH ed un termometro al mercurio, il pallone è posto su una piastra riscaldante (M) ed è collegato sia ad un manometro differenziale (che misura la differenza tra la pressione interna e la pressione esterna, βP nota come “depressione” nei dati forniti) sia ad un recipiente (R) che funge da “serbatoio di pressione”. Il recipiente R è collegato ad una pompa da vuoto attraverso il rubinetto (P). T R AT TA Z I O N E D AT I ΔP(mmHg) Pint(mmHg) Pint(atm) T(K) 702±1 630±1 530±1 478±1 442±1 404±1 392±1 356±1 314±1 272±1 248±1 222±1 192±1 162±1 130±1 100±1 70±1 40±1 0 34±1 106±1 206±1 258±1 294,±1 334±1 344±1 380±1 422±1 464±1 488±1 514±1 544±1 574±1 606±1 636±1 666±1 696±1 736±1 0,04547±0,0013 0,14021±0,0013 0,27179±0,0013 0,34021±0,0013 0,38758±0,0013 0,43758±0,0013 0,45337±0,0013 0,50074±0,0013 0,55600±0,0013 0,61126±0,0013 0,64384±0,0013 0,67705±0,0013 0,71653±0,0013 0,75600±0,0013 0,79811±0,0013 0,83758±0,0013 0,87705±0,0013 0,91653±0,0013 0,96916±0,0013 292,25±0,05 309,45±0,05 322,45±0,05 326,85±0,05 329,55±0,05 332,15±0,05 332,95±0,05 335,15±0,05 337,55±0,05 339,65±0,05 340,85±0,05 342,15±0,05 343,45±0,05 344,65±0,05 345,95±0,05 347,15±0,05 348,25±0,05 349,35±0,05 350,85±0,05 Errori strumentali Termometro Manometro differenziale Barometro digitale 0.1 °C 2 mmHg 1 mbar P_ext/atm P_ext/mmHg 0,96916 736,56 Successivamente abbiamo calcolato la deviazione standard sulla P con la seguente formula: ππ = 19 2 π=1(ππ −π) π ππ = (errore statistico) π₯ππ 3 2 = 3 1 π πππ π = (∂ ππ π/∂π) ⋅ ππ = ππ “I valori della pressione P hanno tutti la stessa incertezza. Ma quando si fa la trasformazione logaritmica, le incertezza su y = lnP non sono più tutte uguali.“ Sono stati calcolati i seguenti valori: ππ πππ π ππ 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 0,67 14,66 4,75 2,45 1,96 1,72 1,52 1,47 1,33 1,20 1,09 1,04 0,98 0,93 0,88 0,83 0,79 0,76 0,73 0,69 0,004652676 0,044232731 0,166206416 0,260422205 0,337989241 0,430819504 0,462471582 0,564159116 0,695556 0,840695958 0,929803438 1,031400598 1,155172413 1,285956 1,433187025 1,578461609 1,730747967 1,890046097 2,113350806 Minimi quadrati lineari X=1/T 0,003422899 0,00323154 0,003101256 0,003059507 0,003034441 0,003010688 0,003003454 0,002983739 0,002962524 0,002944207 0,002933842 0,002922695 0,002911632 0,002901494 0,002890591 0,002880599 0,0028715 0,002862459 0,002850221 Y=ln(P/Po) -3,090621489 -1,964610226 -1,302727506 -1,078190658 -0,947835716 -0,826498138 -0,791050193 -0,691674581 -0,586986985 -0,492227712 -0,441856144 -0,390006267 -0,333340304 -0,279713903 -0,225514782 -0,177239754 -0,131188275 -0,087164499 -0,031327734 Il coefficiente angolare m è calcolato come m= n x i y i − x i y i n x2 i − x i 2 m=-5271,4K = cov x,y var x,y Minimi quadrati pesati Valutando un fattore peso ππ si ottiene la miglior retta se diamo più peso ai dati meno affetti da errore. π€π = π= π= π π€π 1 πππ π 2 π π€π π₯π π¦π − π π€π π₯π π π€π π¦π 2 2− π€ ⋅ π€ π₯ π€ π₯ π π π π π π π π =-5019,30 2 π π€π π₯π π π€π π¦π − π π€π π₯π π π€π π₯π π¦π 2 2− π€ ⋅ π€ π₯ π€ π₯ π π π π π π π π πm= 44,46 πΔHev= πm*R=369 πΔSev = πΔHev/T=1 =14,312 D A L C O E F F I C I E N T E A N G O L A R E , R I C AVAT O C O N I L M E T O D O D E I M I N I M I Q U A D R AT I P E S AT I , P O S S I A M O R I C AVA R E I L β π»ππ£ D E L L’ E TA N O L O : β π»ππ£ β π»ππ£ π = − π = −ππ =5019,30K*8,314J/K*MOL=41730J/MOL±369 I N V E C E β πππ£ V I E N E R I C AVAT O D A L π½ β πππ£ = 41730πππ β π»ππ£ = π 350,85πΎ β π»ππ£ N E L S E G U E N T E M O D O : π½ =119 πππ ∗π ±1 CONCLUSIONI La legge di Trouton non è verificata in quanto l’etanolo forma legami ad idrogeno per la presenza del gruppo OH in quanto si lega ad altre molecole di etanolo formando dei ponti che sono più difficili da rompere rispetto a molecole apolari con le sole forze di van der Waals. IlΔπ»ππ£ che abbiamo ottenuto 41730J/mol±369 è attendibile con il valore in letteratura di 38900J/mol. Mentre il Δπππ£ è 118±1J/K*mol in disaccordo con Trouton. Riferimenti bibliografici: • [1] e [2] Chimica Fisica (1° edizione – 2004 - Zanichelli) Peter W. Atkins, Parte 1 – L’equilibrio, cap.7, pag.157 • [3] Chimica Fisica (1° edizione – 2004 – Zanichelli) - Peter W. Atkins, Parte 1 – L’equilibrio, cap.5, pag.118 • [4] Apparato di Tobey. Determinazione dell’entalpia di vaporizzazione di un liquido puro. Uniroma2. Dr. Chiessi, Roma, 9/4/2010 • Chimica fisica. Termodinamica di Attilio Immirzi edito da CUES, 2002