SCIENTIFICO V B - programmazione 2016-17

LICEO STATALE
ALFANO I SALERNO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO
BIENNIO E MONOENNIO
5 BS LICEO SCIENTIFICO
LICEO SCIENTIFICO
1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO
LICEALE(Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
agosto 2008, n. 133”. Allegato A)
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’
inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena
valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
•
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
•
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
•
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere
d’arte;
•
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
•
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
•
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
•
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo
la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche,
attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e
informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa, la libertà dell’insegnante
e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni,
in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico
argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL
LICEO SCIENTIFICO (Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei
ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge
6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A)
Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo
Scientifico e Scientifico con opzione di Scienze applicate è il seguente:
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando
la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
•
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri
della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
•
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
•
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la
padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
•
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
•
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,
scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei
metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
•
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai
bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle
conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
•
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE
D’AREA (Allegato A)
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi
registri comunicativi
2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno
al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
1. ?Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della
matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi
settori scientifici
2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed
utilizzandone le principali metodologie di ricerca
3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione
dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
AREA STORICO- UMANISTICA
1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei
processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti
fra cultura europea e altri orizzonti culturali
2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente
circostante
3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in
maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico.
AREA METODOLOGICA
1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e approfondimento
AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA
1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare
criticamente le argomentazioni altrui
AREA ARTISTICA
1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte
2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi
3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE
CULTURALI
1. AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua e
cultura straniera
2. AREA STORICO SOCIALE: Storia / Filosofia / Disegno e Storia dell’arte / Religione
3. AREA LOGICO-MATEMATICA:Matematica /Informatica e SCIENTIFICOTECNOLOGICA: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra)
Fisica
4. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline
5. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline
4. PROFILO DELLA CLASSE
Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è
contenuto nel verbale del Consiglio di classe del 14/11/2016. Esso è soggetto alle regola del
segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.
5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ
AREA DEI LINGUAGGI:
Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Lingua e cultura straniera
Lingua e letteratura italiana
COMPETENZE
1. Individuare e utilizzare gli
strumenti di comunicazione
e di team working più
appropriati per intervenire
nei contesti organizzativi,
scolastici e professionali di
riferimento
CONOSCENZE
1° modulo – “Realismo e
romanzo nell’Italia
dell’Ottocento: tipologie,
strutture, ideologie “
• Il contesto storico, sociale,
culturale
• Il romanzo scapigliato, il
romanzo naturalista e verista
ABILITÀ
1.1 Saper lavorare sa soli e in gruppo,
in classe, a casa, in attività
laboratoriali(ricerca-azione) per
l'apprendimento di conoscenze
letterarie, artistiche, culturali,
anche a carattere scientifico.
Giovanni Verga:
• Le tecniche narrative e” Il
ciclo dei vinti”
“I Malavoglia”: lettura
integrale
2.
Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività
individuali e di gruppo in modo
efficace, logico, coerente e
coeso.
2° modulo - “Il romanzo
italiano del Novecento”
I romanzi dannunziani e
l’interventismo culturale.
Le caratteristiche della nuova
narrativa: la nascita del romanzo
psicologico- Italo Svevo: Una
vita” - “Senilità” e “La coscienza
di Zeno”.
1.2 Saper utilizzare fonti di
documentazione letteraria, siti web,
dedicati alla letterature e all'arte.
1.3 Saper scegliere gli strumenti di
comunicazione adeguati tra:
PowerPoint, relazione orale,
esposizione scritta, mappa
concettuale, strumenti integrati.
2.1 Saper redigere relazioni
La narrativa di Pirandello
L’Italia del secondo dopoguerra e
i caratteri dei romanzi neorealisti.
Rapporti con il cinema
neorealista.
3.
Utilizzare gli strumenti
culturali e metodologici per
porsi con atteggiamento
razionale, critico e responsabile
di fronte alla realtà, ai fenomeni
culturali, ai suoi problemi,
anche ai fini
dell’apprendimento
permanente.
Cesare Pavese e Alberto Moravia.
L’età della letteratura di massa e
la nuova narrativa: dagli
sperimentalisti al romanzo colto
di Calvino
3° modulo - "La novità del
linguaggio poetico tra Ottocento
e Novecento"
Simbolismo. Decadentismo.
Giovanni Pascoli.
Crepuscolari e futuristi
La poetica dannunziana
I Crepuscolari e G. Gozzano
Il Futurismo e i suoi manifesti tra
pittura, scultura, cinema.
Il frammentismo di G. Ungaretti
La lirica nel ventennio fascista: E.
Montale e U. Saba
4° Il Teatro: da Pirandello a
Dario Fo
4.
Utilizzare gli strumenti
culturali e metodologici per
porsi con atteggiamento critico
di fronte alla storia del teatro,
ai fenomeni che l’hanno
accompagnata, ai fini
dell’apprendimento
permanente.
Modulo V La Divina
Commedia
Lettura critica di 5 canti
scelti
2.2 Saper realizzare prodotti
multimediali
2.3 Saper scrivere articoli di giornale
di contenuto letterario, artistico,
scientifico, storico, di attualità
2.4 Saper redigere saggi brevi e saggi a
carattere scientifico
2.5 Saper interpretare in chiave critica
un testo letterario
1.1 Saper interpretare in chiave critica
un testo non letterario e/o riferito a
problematiche social, scientifiche,
economiche contemporanee.
1.2 Saper contestualizzare un'opera, un
autore, un evento culturale, una
corrente o un movimento letterario.
1.3 Saper valutare il nesso di
continuità-discontinuità tra correnti
o movimenti letterari, culturali,
artistici.
4.1 Saper valutare il processo storico
dell’attività teatrale nel novecento
4.2 Saper istituire opportuni raffronti
con tutta la storia del teatro,
partendo dalla sua nascita
Lingua e cultura latina
COMPETENZE
Padroneggiare gli
strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione
comunicativa verbale nei
vari contesti
Leggere comprendere ed
interpretare testi scritti di
vario tipo
CONOSCENZE
ABILITÀ
Caratteri, struttura, temi
e stile delle opere di :
- Fedro: La biografia, le
- Individuare nella
traduzione contrastiva le
differenze delle scelte nella
Fabulae (il lupo e l’agnello, la resa italiana
battaglia tra i topi e le
- Individuare le strutture
donnole) ed analisi del
morfosintattiche dei testi
modello esopico,
latini e motivarne le scelte
approfondimenti;
di traduzione
- Seneca: La biografia, la
- Analizzare il lessico latino
prosa filosofica, le tragedie,
l’Apokolokẏntosis, la lingua e in un’ottica comparativa con
lo stile, l’età giulio-claudia
la lingua italiana e le lingue
dal punto di vista senecano, il straniere
saggio stoico,
- Individuare nei testi gli
approfondimenti; Antologia
aspetti propri della società e
latina: brani tratti dal testo
cultura romana
“Thesaurus”.
- Lucano: La biografia, la
Pharsalia, lo stile e la lingua,
il concetto di fortuna,
approfondimenti;
- Persio: La biografia, il
contenuto delle Satire, lo stile
e la lingua, la fortuna,
approfondimenti;
- Petronio: La biografia, il
Satyricon, la Cena di
Trimalchione, lo stile e la
lingua, la fortuna,
approfondimenti;
- Quintiliano: La biografia,
le opere perdute, l’Institutio
- Individuare i collegamenti
tra gli autori e le loro opere
e il contesto storicoletterario
- Contestualizzare i testi
degli autori studiati e
metterli in relazione con le
opere a cui appartengono
oratoria, le opere spurie, lo
stile e la lingua, la fortuna,
approfondimenti;
Padroneggiare testi di
vario tipo in relazione ai
differenti scopi
comunicativi
- Marziale: La biografia, il
corpus di Marziale, la
definizione del genere
epigrammatico, la lingua e lo
stile, approfondimenti;
- Tacito: La biografia,
l’Agricola, la Germania, il
Dialogus de oratoribus, le
Historiae, gli Annales, il
pensiero storiografico, il
metodo storico, lo stile e la
lingua, la fortuna,
approfondimenti;
- Giovenale: La biografia,
le Satire, la lingua e lo stile,
approfondimenti;
- Svetonio: La biografia, le
opere, il metodo biografico, lo
stile e la lingua, la fortuna,
storiografia minore,
approfondimenti;
- Apuleio: La biografia, le
opere perdute e quelle
frammentarie, le opere
filosofiche, le opere retoriche,
le Metamorfosi o l’Asino
d’oro, la lingua e lo stile,
approfondimenti;
- Agostino: La biografia, le
Confessioni, il De civitate
Dei, le Epistole, gli scritto
filosofici e dottrinali, lo stile e
la lingua, la fortuna,
approfondimenti.
- Esporre oralmente i
contenuti disciplinari con
terminologia appropriata al
linguaggio letterario e in
modo sintetico o analitico,
in base alle richieste del
docente.
Lingua e cultura straniera
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Utilizzare la lingua straniera per i
principali scopi comunicativi ed
operativi.
Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale nei vari
contesti.
Leggere comprendere ed interpretare
testi scritti di vario tipo.
Padroneggiare testi di vario tipo in
relazione ai differenti scopi
comunicativi.
Strutture morfosintattiche
riconducibili al livello B2del
QCER.
Mixed conditionals, reported
speech, the passive ,defining and
non- defining relative clauses,
inversion.
Comprendere una varietà di messaggi
orali e scritti, in contesti diversificati.
Culture topics:
Healthy habits, teenagers and
nutrition, the effect of technology
on health; Possible planetary
threats ,natural disaster caused by
climate change.
Esporre opinioni su temi di interesse
generale, narrare una storia
descrivendo le proprie reazioni,
motivare azioni, progetti, ambizioni,
speranze.
Literature
Utilizzare gli strumenti fondamentali
per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico.
The Romantic Age: Wordsworth
and Coleridge, J.Keats
The theme of the double: Mary
Shelley- Frankestein
The American Identity: W.
Whitman
Utilizzare e produrre testi
multimediali
The Victorian Age: Dickens , C.
Bronte, Stevenson , Wilde.
The need for women’s liberation:
K. Chopin and S. Aleramo
Modernism: J. Joyce, V. Woolf
The USA in the first decades of
the 20th century (the history of Wall
Street).
The Jazz Age: Scott Fitzgerald, the
Great Depression
The dystopian novel: Orwell,
Huxley
The Beat Generation:
J. Kerouack, ,J.D. Salinger,
The civil rights movement in the
USA
Stabilire rapporti interpersonali
,sostenendo una conversazione
funzionale al contesto e alla situazione
di comunicazione.
Riflettere sul sistema e sugli usi
linguistici anche in un’ ottica
comparativa con la lingua italiana al
fine di acquisire una consapevolezza
delle analogie e differenze tra lingua 1
e lingua 2.
Comprendere e interpretare testi
letterari, analizzandoli e collocandoli
nel contesto storico-culturale, in
un’ottica comparativa con analoghe
esperienze di lettura su testi italiani e
di altre letterature moderne e classiche.
Saper produrre testi orali e scritti,
strutturati e coesi, di diverse tipologie e
generi per riferire fatti, descrivere
fenomeni e situazioni, sostenere
opinioni con le dovute argomentazioni.
Utilizzare lessico e forme testuali
adeguate per lo studio e
l’apprendimento di altre discipline non
linguistiche inerenti il proprio
percorso.
Comprendere e interpretare prodotti
culturali di diverse tipologie e generi
su temi di attualità,cinema, musica ed
arte.
Utilizzare le tecnologie informatiche e
multimediali per comunicare, fare
ricerca e studiare.
Pop Art- Andy Warhol
Consultazione dei siti europei
relativi a Rete natura 2000
Consultazione dei siti INGV
AREA STORICO SOCIALE
Storia / Filosofia / Religione / Disegno e Storia dell’Arte
Storia
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Comprendere il cambiamento
e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche
e culturali
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
La società di massa.
Le illusioni della “Belle
époque”.
L’età giolittiana.
La prima guerra mondiale.
La Rivoluzione Russa.
Il primo dopoguerra.
Il Fascismo.
La crisi del ’29.
Il Nazismo.
Il mondo verso la seconda
guerra mondiale.
La seconda guerra mondiale.
Le origini della guerra fredda.
La decolonizzazione.
La distensione.
L’Italia Repubblicana: dalla
ricostruzione agli anni di
piombo.
L’economia mondiale dal
dopoguerra alla
globalizzazione.
Principali concezioni
filosofico-politiche antiche e
moderne, con particolare
riferimento alla democrazia,
al liberalismo, al socialismo
Conoscenza della
Costituzione italiana con
riferimento alla sua genesi
storico-politica, ai suoi
principi ispiratori e alla sua
attuazione e revisione storica
Conoscenza, con riferimento
alla sua genesi storicopolitica, dei caratteri
fondamentali della
Costituzione europea e dei
principali organismi europei e
internazionali dal secondo
dopoguerra in poi
Conoscenza critica, filosofica
e storico-politica dei diversi
modelli socio-economici,
Comprendere il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche
e culturali
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
delle condizioni e
organizzazioni dei lavoratori,
dell’evoluzione del diritto del
lavoro, delle principali
questioni aperte in ambito
economico-sociale con
riferimento anche
all’attualità.
Filosofia
COMPETENZE
Comprendere il cambiamento
e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche
e culturali
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
CONOSCENZE
ABILITÀ
Saper collocare nel tempo e
I temi più significativi della
nello spazio le esperienze
riflessione filosofica di
Schopenhauer e Kierkegaard, filosofiche dei principali autori
nel quadro della complessiva studiati.
crisi dell’hegelismo.
Saper cogliere l’influsso che il
contesto storico, sociale e
Gli elementi che
culturale esercita sulla
contrassegnano il passaggio
produzione delle idee.
dall’idealismo spiritualistico
al materialismo.
Sintetizzare gli elementi
essenziali dei temi trattati
L’ateismo di Feuerbach e il
materialismo storico di Marx. operando collegamenti tra
prospettive filosofiche diverse.
Differenze fra democrazia
Superando i luoghi comuni
formale e democrazia
dell’esperienza quotidiana,
sostanziale.
acquisire l’attitudine a “mettere
in questione” le proprie idee e
I diversi significati del
visioni del mondo, analizzando e
termine “uguaglianza”.
vagliando criticamente diversi
modelli teorici.
Origini e natura del
positivismo. Il pensiero di
Saper esporre le conoscenze
Comte e la dottrina
acquisite utilizzando un lessico
dell’evoluzione di Darwin.
rigoroso, specifico e appropriato.
Differenze tra il pessimismo
di Schopenhauer e
Saper riflettere criticamente su
l’ottimismo positivistico.
se stessi e sul mondo, per
imparare a “rendere ragione”
La riflessione filosofica di
delle proprie convinzioni
Nietzsche.
mediante l’argomentazione
razionale ed elaborare un punto
La crisi della scienza
di vista personale sulla realtà.
tradizionale nel Novecento
I temi fondamentali della
psicanalisi.
La critica della soggettività in
Marx, Nietzsche e Freud.
Origini e natura della
fenomenologia.
La fenomenologia e
l’esistenzialismo positivo e
negativo come risposte
filosofiche alla crisi dei
fondamenti.
La questione del tempo tra
filosofia e scienza.
L’epistemologia del
Novecento: dal
neopositivismo a Popper.
Saper affrontare la questione
della conoscenza e della verità
secondo modelli alternativi,
riconoscendone la genesi storica.
Saper analizzare le ragioni della
crisi dei fondamenti della scienza
classica.
Saper trasferire le questioni
dell’identità
e della libertà da un orizzonte
emotivo e da un contesto di
luoghi comuni passivamente
ereditati a un livello di
consapevolezza critica.
Saper affrontare la questione
della conoscenza scientifica
secondo modelli alternativi,
individuando possibilità e limiti
di un discorso razionale sulla
realtà.
Saper trasferire la questione del
tempo da un contesto di luoghi
comuni passivamente ereditati
ad un livello di consapevolezza
critica.
Religione
COMPETENZE
1.confrontarsi con la visione
cristiana del mondo,
utilizzando le fonti autentiche e
interpretandone correttamente i
contenuti, in modo di elaborare
una posizione personale libera
e aperta alla pratica della
giustizia e della solidarietà.
2. assumere un atteggiamento
di rispetto e di tolleranza per
forme culturali e religiose
diverse.
3. acquisire un atteggiamento di
responsabilità e di
consapevolezza rispetto alla
dignità da attribuire alla
CONOSCENZE
ABILITÀ
1.
Il messaggio cristiano
attraverso la rielaborazione
approfondita della lettura del
Nuovo Testamento e il confronto
con a passi di alcuni Padri della
Chiesa.
2.
Il mistero di Dio e le
religioni:la critica alla religione di
un ateo e di un credente .
3.
Gli orientamenti della
Chiesa sul rapporto tra coscienza ,
libertà e verità .
4.
Gli interrogativi della
bioetica
5.
La questione ecologica e
lo sviluppo sostenibile .
6.
Le parole della
pace:giustizia, carità, solidarietà,
non-violenza, convivialità delle
a) sa trovare e confrontare in alcuni
passi del NT e dei Padri della Chiesa
nessi, esempi, effetti, soluzioni di
problemi per rapportarsi con il presente
e il futuro.
b) valuta criticamente scelte etico
religiose in riferimento ai valori
proposti dal cristianesimo; valuta la
concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia.
c) sa confrontarsi con la dimensione
della multiculturalità; giustifica e
sostiene consapevolmente le proprie
scelte di vita, personali e professionali,
anche in relazione con gli insegnamenti
del Vangelo.
persona e al primato della
coscienza civile
differenze.
7.
Il Concilio Vaticano II e
linee guide della dottrina sociale
della Chiesa e del dialogo
ecumenico
8.
La dignità della persona e
la Dichiarazione universale dei
Diritti
9.
Il cattolicesimo e la
dignità della persona umana
10.
La difesa dell’ambiente :
dominare o custodire la terra?
Disegno e Storia dell’Arte
COMPETENZE
CONOSCENZE
Comprendere il cambiamento STORIA DELL’ARTE
e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica
I Macchiaioli
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
Fattori - Lega
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche
e culturali
Impressionismo
Collocare l’esperienza
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
La Pittura En Plein Air
Manet – Monet – Renoir –
Pissarro – Sisley – Degas Cezanne
L’architettura Eclettica
La torre Eiffel
Post Impressionismo
Cézanne - Toulouse Lautrec Gauguin - Van Gogh
Art Noveau
Gustav Klimt - Le Secessioni I Fauves -Matisse
L’Espressionismo
Die Brucke – Munch – Schiele
- Kokoschka
Il Cubismo
Picasso - Braque
ABILITÀ
Comprendere il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e
culturali
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente.
Orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
Futurismo
Boccioni - Sant’Elia – Balla
Astrattismo
Marc - Kandinskij - Klee Jawlensky
Dadaismo
Duchamp - Man Ray
Surrealismo
Ernest - Mirò - Magritte - Dalì
Razionalismo
Le Corbusier - Wright
Metafisica
De Chirico - Carrà - Morandi
La Scuola di Parigi
Chagall - Modigliani
Arte Povera e Pop Art
DISEGNO
La restituzione prospettica di
figure piane in prospettiva
centrale.
Prospettiva Centrale e
Metodo dei Raggi Visuali.
Prospettiva Accidentale di
piani inclinati collocati in una
composizione architettonica.
Prospettiva di un’opera
architettonica
Disegno a mano Libera.
Teoria delle Ombre in
Prospettiva.
Tecnica del Chiaro Scuro
mediante l’uso di matite
colorate
AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
Matematica / Scienze Motorie /Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra)
/Fisica
Matematica
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
LE FUNZIONI
Modellizzare eventi della vita
quotidiana attraverso
funzioni
Operare con il concetto di
velocità di variazione di un
processo rappresentato
mediante una funzione
Operare consapevolmente
con il calcolo infinitesimale
Discutere il significato del
concetto di limite di una
funzione
Discutere il significato del
concetto di continuità di una
funzione
Studiare il comportamento
asintotico di funzioni che
desrivono relazioni fra
grandezze fisiche
Collegare il concetto di
derivabilità con le
problematiche in cui è nato
(velocità istantanea in
meccanica, tangente di una
curva etc...).
Studiare funzioni ricavate
dall’analisi di problemi di
geometria analitica ed
Le funzioni e le loro proprietà:
le funzioni reali di variabile
reale, le proprietà delle
funzioni e la loro
composizione, l’esistenza e la
costruzione della funzione
inversa
I LIMITI, LE FUNZIONI
CONTINUE , LE
SUCCESSIONI
- La topologia della retta
- Il limite finito di una
funzione per x che tende a
un valore finito
- Il limite infinito di una
funzione per x che tende a
un valore finito
- Il limite finito di una
funzione per x che tende
all’infinito
- Il limite infinito di una
funzione per x che tende
all’infinito
- Teoremi sui limiti
- Le funzioni continue
- Le operazioni sui limiti
- Il calcolo dei limiti e le
forme indeterminate
- I limiti notevoli
- Gli infinitesimi, gli infiniti e il
loro confronto
- Gli asintoti e la loro ricerca
- I teoremi sulle funzioni
continue
- I punti di discontinuità di
una funzione
- Limite di una successione e
di una progressione
LA DERIVATA E LE SUE
APPLICAZIONI
- La derivata di una funzione
- Le derivate fondamentali
- I teoremi sul calcolo delle
derivate
- La derivata di una funzione
composta
- La derivata della funzione
inversa
- Classificare funzioni.
- Riconoscere intervalli.
- Ricercare l’insieme di
esistenza di funzioni
- Studiare il segno di funzioni
- Operare su funzioni
composte e inverse
- Rappresentare dominio e
segno di funzioni sugli assi
cartesiani
- Ricercare il limite di funzioni
finito ed infinito per una
funzione in un punto o
all’infinito.
- Ricercare limite destro e
sinistro.
- Risolvere forme
indeterminate.
- Calcolare i limiti di
successioni.
- Tracciare il grafico probabile
di una funzione, dopo
averne determinato il
dominio ed il
comportamento agli estremi
del dominio.
- Riconoscere continuità e
discontinuità di una
funzione.
- Calcolare le equazioni di
eventuali asintoti di una
funzione
- Calcolare derivate di
funzioni.
- Scrivere l’equazione della
retta tangente in un punto
al grafico di funzioni.
- Utilizzare il calcolo della
derivata prima e seconda di
una funzione per
determinarne la crescenza o
euclidea.
Studiare funzioni che
descrivono fenomeni fisici,
biologici e processi economici
e sociali.
Collegare il concetto di
integrabilità con le
problematiche in cui è nato
(calcolo di aree e volumi,
etc…)
Discutere il concetto di
integrazione indefinita e
definita di una funzione
Applicare il calcolo integrale
a situazioni reali
Discutere cosa si intenda per
soluzione di un’equazione
differenziale
Discutere le principali
proprietà delle equazioni
differenziali
Comprendere il ruolo del
calcolo infinitesimale in
quanto strumento
concettuale fondamentale
nella descrizione e nella
- Le derivate di ordine
superiore al primo
- Il differenziale di una
funzione
- La retta tangente al grafico
di una funzione
- Il teorema di Rolle
- Il teorema di Lagrange
- Le funzioni crescenti e
decrescenti e le derivate
- Il teorema di Cauchy
- Il teorema di De L’Hospital
- Le definizioni di massimo, di
minimo e di flesso
- La ricerca dei massimi, dei
minimi e dei flessi
orizzontali con lo studio del
segno della derivata
prima
- La ricerca dei flessi con lo
studio del segno
della derivata seconda
- La ricerca dei massimi,
minimi e flessi con il
metodo delle derivate
successive
- I problemi di massimo e di
minimo.
- Lo studio di una funzione
L’INTEGRAZIONE ED IL
CALCOLO DI AREE E
VOLUMI
-
Il concetto di integrale
-
Le regole di integrazione
-
Integrali definiti ed
indefiniti
-
Gli integrali propri ed
impropri
LE EQUAZIONI
DIFFERENZIALI
-
Equazioni differenziali del
primo ordine a variabili
separabili, lineari
-
Equazioni differenziali del
secondo ordine lineari a
coefficienti costanti
decrescenza.
- Applicare i teoremi di Rolle,
Lagrange, Cauchy e De
L’Hospital.
- Utilizzare il calcolo della
derivata prima e seconda di
una funzione per
determinarne eventuali
punti di massimo, minimo e
flesso, concavità e
convessità.
- Applicare il calcolo delle
derivate per risolvere
problemi di minimo e
massimo.
- Studiare il comportamento
di una funzione reale di
variabile reale e tracciare il
suo grafico
- Calcolare gli integrali
indefiniti di funzioni
mediante gli integrali
immediati e le proprietà di
linearità
- Calcolare un integrale
indefinito con il metodo di
sostituzione e con la
formula di integrazione per
parti
- Calcolare il valor medio di
una funzione
- Calcolare l’area di superfici
piane e il volume di solidi
- Calcolare gli integrali
impropri
- Risolvere le equazioni
differenziali del primo ordine
del tipo y’ = f(x), a variabili
separabili, lineari
- Risolvere le equazioni
differenziali del secondo
ordine lineari a coefficienti
costanti
- Risolvere problemi di
Cauchy del primo e del
secondo ordine
modellizzazione di fenomeni
fisici o di altra natura.
Applicare le equazioni
differenziali alla fisica
Risolvere problemi di calcolo
delle probabilità
Applicare il calcolo delle
probabilità a situazioni reali
Riconoscere i nuclei
concettuali implicati in una
situazione problematica
Formulare ipotesi risolutive e
proporre soluzioni
-
Problema di Cauchy
IL CALCOLO DELLA
PROBABILITA’ E LE
DISTRIBUZIONI DI
PROBABILITA’
- Il calcolo combinatorio
- La definizione di probabilità
- Probabilità condizionata e
composta
- La probabilità della somma
logica di eventi
- La probabilità condizionata
- La probabilità del prodotto
logico di eventi
- Il problema delle prove
ripetute
- Il teorema di Bayes e le sue
applicazioni
- Le variabili casuali discrete e
continue e le distribuzioni
di probabilità
- Le distribuzioni di probabilità
di uso frequente
LA GEOMETRIA
ANALITICA DELLO
SPAZIO
-
- Calcolare la probabilità della
somma logica e del prodotto
logico di eventi
- Calcolare la probabilità
condizionata
- Calcolare la probabilità nei
problemi di prove ripetute
- Applicare il teorema di
Bayes
- Operare con le distribuzioni
di probabilità di uso
frequente
- Valutare la posizione
reciproca di punti, rette e
piani nello spazio
Le coordinate cartesiane
nello spazio
- Calcolare l’equazione di
piani, rette e sfere nello
spazio
-
Il piano e la retta
-
La sfera
-
Le funzioni di due variabili
- Operare con le funzioni di
due variabili
Fisica
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Il potenziale elettrico
Osservare e identificare
fenomeni relativi all’energia
ed al potenziale
elettrostatici.
Formalizzare un problema di
elettrostatica e applicare gli
strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la
sua risoluzione.
L’energia potenziale
elettrostatica
Il potenziale elettrostatico
La differenza di potenziale
La relazione tra il campo e
il potenziale
Campo e potenziale nei
conduttori carichi
Campo elettrico sulla
- Descrivere il concetto di campo
conservativo.
- Definire l’energia potenziale, il
potenziale e la differenza di
potenziale elettrici, con le loro
unità di misura nel Sistema
Internazionale
- Calcolare il potenziale in
presenza di una carica
Comprendere l’importanza
dell’ uso sostenibile
dell’energia elettrica:
risparmio energetico,
produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili.
superficie di un conduttore
Il moto delle particelle
cariche in un campo
elettrostatico
Capacità di un conduttore
Condensatori
Capacità di un
condensatore piano
Condensatori in serie ed in
parallelo
La corrente elettrica e le sue
leggi
Osservare e identificare
fenomeni relativi al
passaggio di corrente
elettrica.
Formalizzare un problema
sui circuiti elettrici e
applicare gli strumenti
matematici e disciplinari
rilevanti per la sua
risoluzione.
Essere consapevoli
dell’importanza delle norme
di sicurezza negli impianti
elettrici nelle case.
Le cariche elettriche in
movimento: il concetto di
intensità di corrente.
Lo studio della resistenza
elettrica con le leggi di
Ohm.
Nodi e maglie nei circuiti
elettrici: resistori in serie
ed in parallelo.
Potenza elettrica ed effetto
Joule.
Osservare e identificare
fenomeni relativi ai campi
magnetici stazionari.
Spiegare l’andamento del
campo geomagnetico.
Formalizzare un problema
su campi magnetici e
correnti elettriche e
applicare gli strumenti
matematici e disciplinari
rilevanti per la sua
risoluzione.
Forze magnetiche (fra
magneti, fra corrente
elettrica e magnete, fra
correnti elettriche).
Campo magnetico
Moto di una carica elettrica
in un campo magnetico
Forza magnetica agente su
una corrente
Momento magnetico
Campo magnetico generato
da correnti elettriche
puntiforme.
- Evidenziare le relazioni
direzionali fra superfici
equipotenziali associate al
campo elettrico e linee del
campo
- Definire la capacità elettrica e
la sua unità di misura nel
Sistema Internazionale
- Spiegare il funzionamento del
condensatore.
- Riconoscere se più
condensatori sono collegati in
serie o in parallelo.
- Risolvere esercizi per il calcolo
di capacità equivalenti di
circuiti contenenti più
condensatori collegati in serie
ed in parallelo.
- Rappresentare graficamente
semplici circuiti elettrici
- Definire l’intensità di corrente
elettrica e la sua unità di
misura nel Sistema
Internazionale
- Spiegare che cos’è la resistenza
elettrica e qual è la sua unità di
misura nel Sistema
Internazionale
- Enunciare e applicare le leggi di
Ohm
- Riconoscere se più resistori
sono collegati in serie o in
parallelo.
- Risolvere problemi per il calcolo
di resistenze equivalenti di
circuiti contenenti più resistori
collegati in serie ed in parallelo.
- Descrivere l’ effetto Joule
- Risolvere semplici problemi
relativi al bilancio energetico
del circuito elettrico
Il campo magnetico statico
- Definire il campo magnetico e
la sua unità di misura nel
Sistema Internazionale
- Individuare le sorgenti del
campo magnetico
- Confrontare le caratteristiche di
campi elettrici e magnetici
- Calcolare la forza che agisce su
un filo percorso da corrente in
un campo magnetico
- Determinare il momento
magnetico di una spira
percorsa da corrente
Flusso del campo
magnetico.
Teorema di Gauss per il
campo magnetico.
Teorema di Ampére.
- Determinare il momento
torcente su una spira percorsa
da corrente immersa in un
campo magnetico
- Evidenziare sperimentalmente
e rappresentare graficamente i
vettori di campo magnetico
generati da correnti elettriche
di semplice geometria
- Descrivere e calcolare le forze
magnetiche fra correnti
- Ridefinire l’ampere ed il
coulomb in termini operativi
- Descrivere il moto di una carica
in un campo magnetico
- Definire e calcolare la forza di
Lorentz
- Enunciare il teorema di Ampère
- Enunciare il teorema di Gauss
per il campo magnetico
- Descrivere le caratteristiche di
tipo magnetico dei materiali
Il campo magnetico variabile
Osservare e identificare
fenomeni relativi ai campi
magnetici variabili.
Formalizzare un problema
sull’induzione
elettromagnetica e applicare
gli strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la
sua risoluzione.
Induzione e autoinduzione
elettromagnetica
Legge di FaradayNeumann-Lenz
Teorema di AmpereMaxwell
Equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche e
loro caratteristiche
Osservare e identificare
fenomeni interpretabili con
la teoria della relatività
ristretta.
Formalizzare un problema
relativo al calcolo di velocità
rispetto a sistemi di
riferimento in movimento e
fissi e applicare gli
strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la
sua risoluzione.
Sistemi inerziali
La trasformazione di Galileo
Composizione delle velocità
Principio di relatività
galileiana
La propagazione di onde
sonore e onde luminose a
confronto
I due postulati della
relatività ristretta
Il tempo non è lo stesso
ovunque
La trasformazione di
Lorentz
- Descrivere il fenomeno
dell’induzione elettromagnetica
- Enunciare la legge di FaradayNeumann.-Lenz
- Descrivere il Teorema di
Ampere-Maxwell
- Sintetizzare le leggi
dell’elettromagnetismo tramite
le quattro equazioni di Maxwell
- Descrivere le onde
elettromagnetiche e le loro
caratteristiche
- Classificare le radiazioni
elettromagnetiche e
descriverne le interazioni con la
materia in base alle diverse
lunghezze d’onda
- Sviluppare considerazioni
energetiche sulle onde
elettromagnetiche
Relatività ristretta
- Riconoscere e distinguere
sistemi inerziali e non inerziali
- Confrontare le trasformazioni di
Galileo e le trasformazioni di
Lorentz
- Enunciare i due postulati della
relatività ristretta
- Riconoscere la velocità della
luce come velocità limite
- Dimostrare che la lunghezza di
un oggetto non è la stessa
rispetto a due osservatori in
moto relativo
- Dimostrare che la durata di un
Esiste una velocità limite:
quella della luce
La lunghezza di un oggetto
non è la stessa rispetto a
due osservatori in moto
relativo
La durata di un fenomeno
non è la stessa rispetto a
due osservatori in moto
relativo
La conferma sperimentale
della contrazione delle
lunghezze e della
dilatazione dei tempi
Forza e massa nella
relatività ristretta
Massa ed energia sono
aspetti di una stessa entità
fenomeno non è la stessa
rispetto a due osservatori in
moto relativo
- Discutere l’equivalenza massaenergia
Fisica quantistica
Osservare e identificare
fenomeni interpretabili con
la teoria quantistica.
Formalizzare semplici
problemi quantistici ed
applicare gli strumenti
matematici e disciplinari
rilevanti per la risoluzione.
Osservare e identificare
fenomeni nucleari.
Formalizzare semplici
problemi nucleari ed
applicare gli strumenti
matematici e disciplinari
rilevanti per la risoluzione.
Acquisire i termini scientifici
utili ad accostare
criticamente il dibattito
La radiazione termica dei
corpi solidi
La radiazione di corpo nero
e i quanti di Planck
L’effetto fotoelettrico e i
fotoni di Einstein
Dualismo onda - corpuscolo
della luce
Le radiazioni atomiche
Lo spettro dell’atomo di
idrogeno
Il modello planetario
dell’atomo
L’ atomo di idrogeno e la
teoria di Bohr
I livelli energetici
dell’atomo di idrogeno
Particelle come onde
Altri numeri quantici
Interpretazione atomica
della tavola periodica degli
elementi
L’equazione di Schrodinger:
la meccanica ondulatoria
Il principio di
indeterminazione
Fisica nucleare e particelle
elementari
La radioattività
La struttura del nucleo
La forza nucleare
Gli isotopi
L’energia di legame
nucleare
I nuclei instabili
La radioattività
- Discutere la dualità onda corpuscolo
- Descrivere l’ipotesi di Planck
- Calcolare il valore dell’ energia
cinetica con cui gli elettroni
escono da un metallo colpito da
una radiazione
- Enunciare il principio di
indeterminazione di Heisenberg
- Riconoscere spettri atomici e
interpretarli nell’ambito del
modello atomico di Bohr.
- Calcolare i livelli energetici per
l’ atomo di idrogeno mediante
la relazione di Bohr
- Interpretare dal punto di vista
atomico la tavola periodica
degli elementi
- Descrivere la struttura del
nucleo, la forza nucleare e
l’energia di legame
- Illustrare i fenomeni della
radioattività
- Usare modelli di decadimenti
radioattivi e illustrare il
concetto di vita media
- Definire il tempo di
dimezzamento
attuale
I decadimenti radioattivi
Le famiglie radioattive
Il tempo di dimezzamento e
la legge del decadimento
radioattivo
L’attività radioattiva
Fissione e fusione nucleari
Le particelle elementari
Le particelle mediatrici delle
interazioni fondamentali
- Descrivere i meccanismi
fondamentali alla base della
fusione e fissione nucleare..
- Riconoscere la differenza tra
particelle elementari e non
elementari, tra particelle di
materia e particelle mediatrici
delle interazioni fondamentali.
Scienze naturali ( Biologia, Chimica, Scienze della Terra)
COMPETENZE
Osservare, descrivere,
analizzare e interpretare
fenomeni della realtà
naturale e artificiale,
riconoscendo nelle diverse
espressioni i concetti di
sistema e di complessità.
Saper formulare
ipotesi
sull'impatto di alcune
tecnologie industriali, sulla
salute dell'uomo e
sull'ambiente.
Trarre conclusioni o verificare
ipotesi in base ai risultati
ottenuti in esperimenti di
laboratorio opportunamente
progettati ed eseguiti.
Formulare ipotesi in base ai
dati forniti da un problema.
Comunicare in modo corretto
conoscenze, abilità e risultati
ottenuti utilizzando un
linguaggio specifico.
Saper utilizzare le procedure
tipiche di tale disciplina
comprendendo come viene
applicato il metodo
scientifico.
Saper costruire schemi di
sintesi individuando i concetti
chiave ed utilizzando il
linguaggio formale specifico
della disciplina.
Saper costruire schemi di
sintesi individuando i concetti
chiave ed utilizzando il
linguaggio formale specifico
della disciplina.
Cogliere la logica dello
sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica
anche in riferimento alla
relazione che le lega ai
bisogni e alle domande di
CONOSCENZE
CHIMICA
La chimica del carbonio
Gli idrocarburi alifatici e
aromatici: proprietà
chimico-fisiche. -Gli isomeri
conformazionali: la
rotazione del legame c-c. Isomeria di posizione e
geometrica. -Reattività degli
idrocarburi saturi. -Effetti
elettronici, induttivi e di
risonanza. -Reazioni
radicaliche. -Principali
reazioni di alcheni e
alchini: addizioni. -Concetto
di aromaticità. -Reattività
dei composti aromatici.
Stereoisomeria: relazione
tra struttura e attività
Gli isomeri configurazionali.
-Isomeria ottica, chiralità. Enantiomeri e
diastereoisomeri. -Luce
polarizzata e attività ottica.
-Configurazioni e
convenzioni R-S -Proiezioni
di Fischer, di Haworth e a
cavalletto.
Principali gruppi funzionali e
loro reattività.
I gruppi funzionali.
-Proprietà chimico-fisiche
di: alogenuri alchilici, alcoli,
ammine, composti
carbonilici, acidi carbossilici
e loro derivati (esteri e
ammidi).
-Principali meccanismi delle
reazioni organiche e fattori
che le guidano: gruppi
elettrofili e nucleofili.
-Reazioni di addizione (ai
sistemi insaturi e agli acili)
di sostituzione ed
ABILITÀ
CHIMICA
Formulare ipotesi sulla
reattività di sostanze organiche
in base alle caratteristiche
chimico-fisiche fornite. •
•Classificare e rappresentare
la chiralità le sostanze in
base alla loro struttura
tridimensionale utilizzando
modelli grafici.
•Riconoscere e stabilire le
relazioni spaziali fra gli atomi
all'interno delle molecole e fra
molecole diverse.
Riconoscere e stabilire
relazioni fra la presenza di
particolari gruppi funzionali e la
reattività di molecole.
Classificare le sostanze
chimiche in insiemi basati su
caratteristiche di reattività
comuni
Saper analizzare da un punto di
vista "chimico" ciò che ci
circonda in modo da poter
comprendere come gestire
situazioni di vita reale.
Saper correlare la presenza di
gruppi funzionali e la struttura
tridimensionale delle
biomolecole alle funzione che
esse esplicano a livello
biologico.
Riconoscere e stabilire relazioni
fra trasporto biologico e
conservazione dell'energia.
Analizzare qualitativamente
e quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di energia
Saper riconoscere, in situazioni
della vita reale, le conoscenze
acquisite quali, ad esempio, la
relazione fra adattamenti
conoscenza dei diversi
contesti.
Mettere in atto le abilità
operative connessi con l’uso
degli strumenti
Conoscere, scegliere e
gestire strumenti matematici
adeguati e interpretarne il
significato fisico
Affrontare con flessibilità
situazioni impreviste di
natura scientifica
eliminazione
-Cenni sulle reazioni di
condensazione
Le biomolecole:
struttura,
caratteristiche chimicochimico-fisiche.
reattività Carboidrati, lipidi,
proteine, acidi
nucleici: loro struttura,
proprietà
chimico-fisiche (polarità,
legami
idrogeno, idrofilicità e
lipofilicità),
reattività e funzione
biologica.
Metabolismo energetico
Il metabolismo cellulare
autotrofo
ed eterotrofo.
Flusso di energia e
significato
biologico della fotosintesi.
Il metabolismo dei
carboidrati:
glicolisi, respirazione
aerobica
(Ciclo di Krebs,
fosforilazione
ossidativa e sintesi di ATP),
e
fermentazione.
Aspetti fotochimici della
Fotosintesi, fotofosforilazione,
reazioni del carbonio.
Genetica dei
microrganismi
e tecnologia del DNA
ricombinante
Genetica di batteri e virus.
-Trasformazione,
coniugazione e trasduzione
-Batteriofagi: ciclo litico e
ciclo lisogeno
-Retrovirus
La tecnologia del DNA
ricombinante:
-importanza dei vettori:
plasmidi e batteriofagi
-enzimi e siti di restrizione.
-tecniche di clonaggio di
frammenti di DNA. Reazione
a catena della polimerasi.
SCIENZE DELLA TERRA
• Litogenesi e ciclo
morfo-funzionali delle piante e
degli animali alle caratteristiche
dell'ambiente o ai predatori.
Saper disporre in ordine
cronologico le conoscenze che
hanno reso possibile lo sviluppo
delle moderne biotecnologie.
Saper spiegare le relazioni tra
struttura e funzione delle
molecole di DNA.
Comprendere l'importanza
della duplicazione
semiconservativa del DNA
evidenziando la complessità del
fenomeno e le relazioni con la
vita della cellula.
Saper spiegare come le
conoscenze acquisite nel campo
della biologia molecolare
vengono utilizzate per mettere
a punto le biotecnologie.
Riconoscere le conoscenze
acquisite in situazioni di vita
reale: l'uso e l'importanza delle
biotecnologie per l'agricoltura,
l'allevamento e la diagnostica e
cura delle malattie.
Comprendere come si
ottengono organismi genetica
mente modificati e acquisire le
conoscenze necessarie per
valutare le implicazioni pratiche
ed etiche delle biotecnologie
SCIENZE DELLA TERRA
Saper descrivere i meccanismi
a sostegno delle teorie
interpretative.
Saper correlare le zone di alta
sismicità e di vulcanismo ai
margini delle placche.
Saper distinguere i margini
continentali passivi da quelli
trasformi.
Saper distinguere la crosta
continentale da quella oceanica.
Saper descrivere le principali
strutture della crosta
continentale, come cratoni e
tavolati, e il concetto di
isostasia.
•Saper descrivere le principali
strutture della crosta oceanica:
margini continentali attivi e
passivi, bacini oceanici
profondi, dorsali oceaniche,
sedimenti dei fondi oceanici.
•Saper descrivere il processo
litogenetico
Ciclo geologico (crosta).
La struttura interna della
Terra:
-calore terrestre
-il campo magnetico
terrestre
e l’espressione delle sue
forze endogene.
Tettonica a placche.
orogenetico legato alla
subduzione di litosfera oceanica
o alla collisione tra placche
continentali.
Essere in grado di scegliere e
utilizzare modelli esistenti
appropriati per descrivere
situazioni geologiche reali.
Scienze Motorie
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
Valutare le proprie
capacità motorie
- Saper eseguire i test motori
con la giusta tecnica e
conoscere le finalità
- Conoscere la terminologia
essenziale degli esercizi
- Conoscere la corretta
tecnica esecutiva degli
esercizi a carico naturale
Individuare le strategie
appropriate per la soluzione di
problemi
- Gestire le capacità logicomotorie in modo finalizzato
- Comprendere l'importanza
del movimento quale forma
di comunicazione : il
linguaggio non verbale
- Conoscere in modo
elementare
l’apparato
locomotore
Educazione alla salute
Prevenire gli infortuni con un
comportamento corretto
- Conoscere le fasi della
lezione, in
particolare il riscaldamento
- Conoscere in modo
elementare l'anatomia del
corpo umano
- Conoscere gli elementi
base di igiene
- Saper eseguire i test con la
giusta tecnica
- Saper eseguire gli esercizi di
irrobustimento a carico naturale
- Saper eseguire esercizi di
allungamento muscolare
- Saper eseguire un’attività
motoria
per
un
tempo
prolungato
in
condizioni
aerobiche
- Saper eseguire il compito
motorio semplice nel più breve
tempo possibile
-Saper eseguire rotolamenti e
rotazioni attorno agli assi del
corpo
-Saper eseguire i saltelli base
alla funicella
-Saper controllare la palla con
varie parti del corpo
-Saper eseguire esercizi
abbinati, conseguenti e
dissociati
- Saper eseguire correttamente
il riscaldamento prima
dell’attività motoria
- Saper scegliere gli esercizi di
riscaldamento più adatti alla
prevenzione degli infortuni
- Saper eseguire correttamente
le varie posture del corpo
Analizzare qualitativamente e
quantitativamente i fenomeni
a partire dall’esperienza
- Comprendere l'importanza
del movimento per il
mantenimento del proprio
stato di efficienza fisica e di
benessere generale
- Saper eseguire il compito
motorio semplice nel più
breve tempo possibile
- Sviluppare la destrezza
coordinativa complessiva
- Applicare le dinamiche di
gioco, le tattiche ed i
regolamenti degli sport
praticati
Affrontare situazioni
problematiche di varia natura
- Mettere in pratica le norme
di comportamento ai fini
della prevenzione degli
infortuni
-Riconoscere il
trauma e prestare il primo
soccorso
Nozioni di anatomia e di
fisiologia
- Traumi sportivi
- Definizione e conoscenza dei
principali traumi sportivi
- Conoscere le norme
regolamentari degli sport
praticati
- Conoscere la terminologia
essenziale del gioco e della
danza
- Conoscere gli esercizi con
piccoli e grandi attrezzi
- Saper eseguire la tecnica di
base di corse, lanci e salti
nell’atletica leggera
- Saper eseguire la tecnica di
base degli elementi del corpo
libero e della ginnastica
- Saper eseguire i fondamentali
di calcio, pallavolo,
pallacanestro, badminton anche
in semplici situazioni di gioco
Sport:
Partecipare ad una gara o partita
fra gli sport praticati
Norme
elementari
di
prevenzione e primo soccorso
6. INTERDISCIPLINARIETȦ DEGLI INSEGNAMENTI
La progettazione didattica dovrà svilupparsi attraverso una metodologia di interdisciplinarietà,
evidenziata dal percorso formativo della classe presentato al termine dell’anno scolastico nelle
relazioni dei singoli docenti.
7.PERCORSO PLURIDISCIPLINARE E DI POTENZIAMENTO
All’interno della progettazione di classe viene inserito un PERCORSO PLURIDISCIPLINARE
E DI POTENZIAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE.
Tale percorso può coincidere con il percorso di Alternanza Scuola-lavoro. La progettazione
si avvale della proposta didattico-formativa dei docenti di Potenziamento e dei docenti
referenti per l’Alternanza Scuola-lavoro concordata con i docenti di classe di discipline
individuate in relazione alle peculiarità del percorso proposto. Qualora il percorso coincida con
l’Alternanza Scuola-lavoro verrà formalizzato esclusivamente con il modello già predisposto al
punto 9.
In tutte le classi quinte è inserito il potenziamento della lingua inglese a sostegno del modulo
CLIL.
I singoli Consigli di classe possono prevedere più percorsi pluridisciplinari e di potenziamento
che coinvolgano ambiti disciplinari diversificati. ( Vedi Linee guida per lo svolgimento dei Consigli
di classe). Tale progettazione viene formalizzata secondo il seguente modello:
Disciplina di
potenziamento
Competenze
Conoscenze
Abilità
Lingua straniera di
supporto ai percorsi CLIL
Acquisizione delle
competenze linguisticocomunicative” attraverso” la
lingua che in CLIL è usata in
tutte le sue molteplici
funzionalità: lingua di
apprendimento, lingua per
l’apprendimento e lingua
attraverso l’apprendimento;
Cognition,: potenziamento dei
processi cognitivi; il CLIL è
un terreno fertile per
sviluppare processi cognitivi
anche di alto livello;
Culture: apprendere una
disciplina in una lingua
diversa significa anche
sviluppare consapevolezza
della sua cultura.
V. moduli CLIL
Classificare, analizzare,
operare delle sintesi,
valutare, rielaborare, in
modo creativo le
informazioni in L2.
8. PERCORSI CLIL (LEGGE 13.07.2015 nr. 107)
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) FILOSOFIA
MODULO
Titolo: Is life suffering or not?
INTERDISCIPLINARE
n.1
Descrizione: Modulo di Filosofia in L2
Discipline coinvolte: FILOSOFIA, INGLESE
Competenze di asse delle discipline
coinvolte ( Allegato C)
Conoscenze
Comprendere il cambiamento e Schopenhauer:
la diversità dei tempi storici in
• Life as a pain
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
• The will
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
• Phoenomenon,
noumenon
confronto fra aree geografiche e
representation
culturali
Collocare l’esperienza personale
• The veil of Maya
Abilità
Conoscere ed usare
consapevolmente il
lessico specifico
della disciplina in
L2.
Riconoscere
differenti opinioni
filosofiche.
Valutazione
Verifiche orali.
Creazione e
compilazione di
schemi
concettuali.
Cruciverba.
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente.
Utilizzare una lingua straniera
per i principali scopi
comunicativi ed operativi.
• Noluntas and
Argomentare in L2.
ascetism
• Aesthetic
enjoyment and
arts
• Compassion
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) FILOSOFIA
MODULO
Titolo: Evolutionism or Creationism?
INTERDISCIPLINARE
N.2
Descrizione: Modulo di Filosofia in L2
Discipline coinvolte: FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE
Competenze di asse delle discipline
coinvolte ( Allegato C)
Comprendere il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto
fra aree geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
Utilizzare una lingua straniera
per i principali scopi comunicativi
ed operativi.
Conoscenze
Charles Darwin:
• Theory of
Evolutionism
• Darwin versus
Abilità
Conoscere ed usare
consapevolmente il
lessico specifico
della disciplina in
L2.
Lamarck
• Darwin’s
proofs
• Recent proofs
Riconoscere
differenti opinioni
filosofiche.
Argomentare in L2.
• Creationism
• Evolutionism
versus
Creationism
• Human beings
in the two
theories
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) FILOSOFIA
MODULO
Titolo: Dionysian or Apollonian?
Valutazione
Verifiche orali.
Creazione e
compilazione di
schemi
concettuali.
Cruciverba.
INTERDISCIPLINARE
N. 3
Descrizione: Modulo di Filosofia in L2
Discipline coinvolte: FILOSOFIA, INGLESE.
Competenze di asse delle discipline
coinvolte ( Allegato C)
Comprendere il cambiamento e
la diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche
e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
Utilizzare una lingua straniera per
i principali scopi comunicativi ed
operativi.
Conoscenze
Nietzsche:
• Apollonian
and
Dionysian
• The balance
of tragedy
• Socrate’s
Abilità
Conoscere ed usare
consapevolmente il
lessico specifico
della disciplina in
L2.
Valutazione
Verifiche orali.
Creazione e
compilazione di
schemi
concettuali.
Cruciverba.
Riconoscere
differenti opinioni
filosofiche.
morality
• Christian
Argomentare in L2.
morality
• Hegel and
Deification of
history
• Positivism
and morality
• Oblivion
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L) FILOSOFIA
MODULO
Titolo: Time as quality or quantity?
INTERDISCIPLINARE
N. 4
Descrizione: Modulo di Filosofia in L2
Discipline coinvolte: FILOSOFIA, INGLESE
Competenze di asse delle discipline
coinvolte ( Allegato C)
Conoscenze
Comprendere il cambiamento e Henri Bergson:
la diversità dei tempi storici in
• Duration and
una dimensione diacronica
the inner
attraverso il confronto fra
world
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il confronto
• Other world of
fra aree geografiche e culturali
Determination
Collocare l’esperienza personale
• Causalism
Abilità
Conoscere ed usare
consapevolmente il
lessico specifico
della disciplina in
L2.
Riconoscere
differenti opinioni
filosofiche.
Valutazione
Verifiche orali.
Creazione e
compilazione di
schemi
concettuali.
Cruciverba.
in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente.
versus
freedom of
consciousness
Argomentare in L2.
• Reductionism
Utilizzare una lingua straniera
per i principali scopi
comunicativi ed operativi.
9. PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107)
Titolo: TERRA PERICOLOSA
N°1
Descrizione: Partendo dai contenuti di Scienze della Terra si articola uno
sviluppo interdisciplinare che spinga verso logiche di cittadinanza attiva,
sviluppando nei ragazzi comportamenti corretti e consapevoli durante le
possibili situazioni di emergenza collegate a momenti di alto rischio.
Discipline coinvolte: tutte (ore 60)
Tempi di realizzazione: I e II quadrimestre
Numero di alunni interessati: tutta la classe
Raccordo
Competenze di
Conoscenze
Abilità
Modalità di
interdisciplinare
base
valutazione
Le ricostruzioni
dell’evoluzione del
territorio
(letteratura_storia
dell’arte_storia) nella
lettura dell’attuale
paesaggio del bacino
vulcanico/idrografico
della Campania.
Il valore della
concezione della
natura nella storiafilosofia-letteratura
Premesso che
l’’informazione
è una delle fasi
importanti nella
percezione e
analisi del
rischio poichè
tramite essa si
ha la certezza
che l’individuo
abbia
consapevolezza
di correre un
rischio e gli
impatti che esso
provoca lo
studente: saprà
abbinare le
informazioni
scientifiche ad
un linguaggio
flessibile e; sarà
in grado di
Il territorio
campano: storia
evolutiva
geomorfologica; i
processi storicoletterari,
filosofici, artistici
associati ad essa
Analisi degli
eventi principali
che hanno
riguardato la
Campania: fattori
causali;
dinamiche;
pianificazione
territoriale
IL sistema esteso
della Protezione
Civile Nazionale:
Protezione Civile
Cosa è la
Protezione Civile;
Comprendere
differenza
la
tra
pericolo e rischio
Interpretare
tematismi
di
cartografia
territoriale
individuando
la
classe
di
pericolosità
del
territorio
di
appartenza.
Saper mettere in
atto
comportamento
Prove esperte
con giudici
tradurre le
questioni
scientifiche
complesse in
informazioni
utili per
un’utenza
diversificata;
svilupperà
creatività;
collaborerà con
gli enti
istituzionali cui
sarà di
supporto, dovrà
diffondere in
maniera efficace
e capillare le
proprie
conoscenze sui
fenomeni
pregressi o in
atto nel proprio
territorio
attraverso
modalità
divulgative
innovative;
potrà essere di
supporto alle
Unità di Crisi
nella fase di
emergenza
operando una
corretta
informazione
sullo stato di
fatto delle fasi
operative dei
Piani di
Emergenza;
svilupperà
flessibilità di
organizzazione
e di risposta a
sollecitazioni
esterne.
Evoluzione
storiconormativa ; Il
Sistema; Eventi ;
Rischi
Il Dipartimento di
Protezione Civile
Storia ed
Evoluzione; Le
tappe normative;
Struttura e
Compiti ; Altri
eventi;
Lineamenti di
Pianificazione;
Modello di
Intervento
Gestione
dell’Emergenza
Sistema;
Legislazione;
Comando e
Controllo;
Metodo Augustus
; Centro
Operativo
Comunale;
Centro Operativo
Misto
Il Sindaco e la
Protezione Civile
Contesto e
normativa;
Compiti e
Funzioni ;
Strumenti ; Piano
Comunale di
Protezione Civile;
Programmazione
e Prevenzione
La riforma del
Titolo V della
Costituzione:
sussidiarietà
Identificazione
dei probabili
scenari di rischio
corretti nelle fasi
di eventi collegati
a
fenomeni
sismici_vulvanividi
dissesto
idrogeologicoclimatici.
Divulgare
le
proprie
conoscenze.
Collaborare
in
forma
di
volontariato
con
gli enti preposti
alla sicurezza del
territorio.
10. VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI
CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE(in conformità
con l’indirizzo di Studi):
Uscite didattiche
(orario scolastico)
Destinazione e/o percorso
CNR Avellino
CENTRO DI
MICROPROPAGAZIONE
Museo delle Scienze naturali
Obiettivi didattici
Approfondimento sulle
biotecnologie
Docente/i accompagn
Pappalardo
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali ulteriori proposte di Uscite didattiche di gran
per gli allievi.
Roma- Montecitorio
Savella
Visite guidate
Collocare l’esperienza
(Intera giornata)
personale in un
sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e
dell’ambiente.
OSSERVATORIO
VESUVIANO_CRATERE
VESUVIO
AREA FLEGREA (TEMPIO
DI SERAPIDE/AREA DEL
BRADISISMO DI
POZZUOLI)_ CUMA (AREA
ARCHEOLOGICA) _
PARCO DEGLI
ASTRONI_NAPOLI
FILIERA
ALIMENTARE_SICUREZZA
ALIMENTARE_AZIENDA
VALLEPIANA_ASSOCIATI
ONAF
ISTITUTO
ZOOPROFILATTICO
(SALERNO_NAPOLI)
Approfondimento sul
vulcanesimo in
Campania
Approfondimento sul
vulcanesimo in
Campania
Pappalardo
Approfondimento sulla
sicurezza alimentare
Pappalardo
Approfondimento sulla
genetica molecolare
Pappalardo
Pappalardo
Viaggi d’istruzione
(più giorni)
Concorsi
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande
per gli allievi. Si indicano per ora:
Olimpiadi di Filosofia
Manifestazioni
Interne ed esterne
Acquisizione di
Savella
capacità critiche nella
riflessione teorica sui
nodi principali del
pensiero.
I Talenti di Alphanus
Destinazione:
humanitas! Viaggio per
riscoprirci esseri
umani.
Valorizzare il
patrimonio
naturalistico e/o
scientifico-tecnologico
della mia Regione
Olimpiadi di Fisica
Stimolare la curiosità e Serra
l'interesse per la fisica.
VISIONI DI CARTA
Recupero intelligente
Pappalardo
di carta e cartone
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande
per gli allievi
Giornata dell’Alimentazione
Che cos’è la giustizia
Riflettere sulle regole
di cittadinanza
Pappalardo
Pappalardo
11. ATTIVITA’ RELATIVE ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Esempi:
Certificazioni Linguistiche (B1, B2, C1)
Patente europea del computer
Patentino
Cineforum in lingua francese
Gruppo Sportivo
Altro….
Tipo di attività
Disciplina
interessata
Docente
impegnato
Potenziamento della lingua inglese
Inglese
Ozbun
Certificazioni linguistiche
Inglese
Docente esterno
Progetto di diffusione della cultura
scientifica
Piano Lauree Scientifiche
Scienze
Docente esterno
Matematica
Fisica
Chimica
Scienze
Serra
Pappalardo
Numero
di ore
Periodo di
realizzazione
Intero anno
scolastico
Intero anno
scolastico
Sportello di ascolto
Inside out
Varie
Esterni
Tutti
Orientamento
Tutte
Tutti
Progetto “Ricominciamo dalla
bellezza”
Scienze
Cittadinanza e
Costituzione
Pappalardo
30
Da
definire
30
Settimana della
creatività
Intero anno
scolastico
Marzo-dicembre
2016
12. LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO
COOPERATIVO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezioni dialogate di tipo frontale
Metodo cooperativo
Metodologia CLIL
Metodologia ASL
Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi
Gruppi di studio tra pari (peer learning)
Flipped classroom
Brain storming
13. MATERIALI E STRUMENTI:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Libri di testo anche in formato elettronico
Testi della Biblioteca d’Istituto
Quotidiani e Riviste tecniche
Codice Civile
Vocabolari
Fotocopie
CD e DVD con materiali didattici
WEB
LIM /Computer di classe
SMARTPHONE (Bring Your Own Device)
Laboratorio multimediale
Laboratorio di Fisica e Scienze
Aula magna attrezzata con collegamento ad internet
14. UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Laboratorio di Fisica – una volta al mese
L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato
su ARGO Scuolanext
15. VALUTAZIONE
Per le modalità della valutazione si rimanda ai documenti istituzionali del MIUR e a quelli elaborati
dal Liceo ed approvati dagli Organi Collegiali.
SALERNO, il 14/11/2016
IL COORDINATORE DI CLASSE,
DIRIGENTE SCOLASTICO,
Prof.ssa Isabella Savella
Prof.ssa Elisabetta Barone
IL