MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Paola Trombini
Docente
Italiano
Materia
5A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
R.Luperini, P. Cataldi, L.Marchiani, V.Tinacci, La scrittura e l’interpretazione
Vol.2: t.II, La Restaurazione e le lotte d’indipendenza: il Romanticismo.
Vol.3: t I, dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo, l’età dell’imperialismo:
le Avanguardie.
Vol 3: t II, il Fascismo, la guerra e la ricostruzione: dal’Ermetismo al Neorealismo; Il tardo
capitalismo: Sperimentalismo, le Nuove avanguardie e Postmoderno
D.Alighieri, la divina commedia, paradiso a cura di U.Bosco e G.Reggio, Le Monier, Firenze
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
DIVINA COMMEDIA: Paradiso
Caratteri del Paradiso dantesco; i personaggi; le tematiche e le scelte espressive.
Dal Paradiso: canti I, III, IV, V, VI, XI, XII, XXXIII.
Vol. 2 t.II: Il Romanticismo
Giacomo Leopardi
Leopardi moderno, La vita,Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano, la
poetica dalla poesia sentimentale alla poesia- pensiero,lo Zibaldone. Un diario del pensiero
Da: “Zibaldone di pensieri”
-Ricordi
-La natura e la civiltà
Le Operette morali, Scelte stilistiche e temi delle operette morali
Da: “Operette morali”
-Dialogo della natura e un islandese
Composizioni, struttura e titolo dei canti,la prima fase della poesia leopardiana, gli idilli,
un periodo di passaggio, la seconda fase della poesia leopardiana: canti pisano recanatesi, la
terza fase della poesia leopardiana, il ciclo di Aspasia e le canzoni sepolcrali, ideologia e
società:tra la satira e la proposta il messaggio conclusivo della Ginestra, i Canti e la lirica
moderna.
1
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Da: “Canti”
-L’Infinito
- La sera del dì di festa
-A Silvia
-Canto notturno di un pastore errante per l’Asia
-La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
- Il passero solitario
-A se stesso
-La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1-51)
Vol. 3 t I: La Scapigliatura: caratteri generali ( da appunti)
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti,Il movimento francese dei
Décadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale a artistico.
Giovanni Verga:
la rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga, la vita e le opere, la formazione giovanile,
il periodo fiorentino, milanese e il ritorno a Catania, Primavera e altri racconti e Nedda,
“bozzetto siciliano”,l’adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica e il problema della
“conversione”, Rosso Malpelo e le altre novelle della “Vita nei campi”
Da: “Vita nei campi”:
-Rosso Malpelo
- La lupa
Da: Novelle rusticane
-La Roba
Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama( lettura del romanzo per intero)
La poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia e lo stile
Il Decadentismo: (appunti)
Presupposti filosofici del Decadentismo, contesto storico,il Decadentismo letterario, origine del
termine “Decadentismo”, la visione del mondo decadente, il linguaggio,l’inconscio, le fasi del
Decadentismo in Italia, le innovazioni in poesia e in prosa.
Giovanni Pascoli: la vita: tra il”nido” e la poesia, la poetica del fanciullino
Da: rivista fiorentina il Marzocco: -Il fanciullino
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
Da: “Canti di Castelvecchio”:
-Il Gelsomino notturno
2
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica
composizione e storia delle Myricae e titolo, struttura e organizzazione interna, temi:la Natura e
la morte, l’orfano e il poeta, le forme: metrica, lingua e stile
Da: “Myricae”:
-Lavandare
-X agosto
-L’assiuolo
-Temporale
-Novembre
-Il lampo e la morte del padre
Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa, l’ideologia e la poetica. Il
panismo estetizzante del superuomo, le poesie giovanili, le poesie del periodo della “bontà”;
poema paradisiaco
Da: “poema paradisiaco”
-Consolazione
Il Piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità (lettura libro per intero).
Alcyone, struttura ed organizzazione interna
Da: “Alcyone”
-La sera fiesolana
-La pioggia nel pineto
Le Avanguardie in Europa:
Le caratteristiche comuni; la tendenza all’Espressionismo; il Futurismo, la tendenza
all’avanguardia in Italia fra anni 10 e anni 20: crepuscolari e la vergogna della poesia,
l’avanguardia futurista: manifesti di martinetti e la storia del movimento.
Lettura:-”il primo manifesto del Futurismo”
-Manifesto della Letteratura
-lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi
-desolazione del povero poeta sentimentale di Sergio Corazzino
-La signorina Felicita ( vv. 1-228) di Guido Gozzano
Luigi Pirandello:
La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere, La poetica dell’ umorismo; i
“personaggi” e le “maschere nude”, “la forma”,”la vita”,le caratteristiche principali dell’arte
umoristica, tra Verismo ed umorismo: i Romanzi siciliani, da L’Esclusa a I vecchi e i giovani, i
romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal”, ai quaderni di Serafino Gubbio operatore a “uno
nessuno centomila”.
Da: “Uno, Nessuno centomila”
-Il furto
3
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Le novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo
Da: “Novelle per un anno”
-Il treno ha fischiato
Pirandello e il teatro, gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche, la fase del grottesco
“Il fu Mattia Pascal” ( lettura romanzo per intero), la composizione e la pubblicazione, la
vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi, la struttura e lo stile, i temi
principali e l’ideologia.
Italo Svevo
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia, la vita e le opere, la culura e la poetica,
l’attività giornalistica e saggistica.
“Lettera sulla psicanalisi a Valerio Jahier”
Caratteri dei romanzi sveviani;vicenda, temi e soluzioni formali in “Una vita”, Senilità: un
“quadrilatero perfetto” di personaggi. La coscienza di Zeno, la situazione culturale triestina e
la composizione del romanzo;il significato del titolo, la struttura narrativa, la coscienza di Zeno
come “opera aperta”,la vicenda: la morte del padre, la vicenda: il matrimonio di Zeno, la
vicenda: la moglie e l’amante, la vicenda: Zeno e il suo antagonista, la psicoanalisi, il rifiuto
dell’ideologia, l’ironia, l’io narrante e l’io narrato, il tempo narrativo.
Lettura completa del romanzo.
Vol.3 t.II : L’Ermetismo (appunti)
Giuseppe Ungaretti:
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica, l’Allegria,
composizione e vicende editoriali, il titolo, la struttura, i temi, lo stile e la metrica,la rivoluzione
dell’allegria.
Da: “ l’Allegria”
-In memoria
-I fiumi
-San Martino del Carso
-Mattina
-Soldati
-Natale
-Veglia
Umberto Saba:
Umberto Saba e la poesia onesta, la vita la formazione e la poetica,il Canzoniere di Saba, titolo
e la complessa struttura dell’opera, il volume primo, i temi del Canzoniere
Da: “Il Canzoniere”
4
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-A mia moglie
-Città vecchia
-Dico al mio cuore, intanto che ti aspetto
-Mio padre è stato per me l’assassino
Eugenio Montale:
Centralità di Montale nella poesia del Novecento, la vita e le opere; la cultura e le varie fasi
della produzione poetica, “Ossi di seppia” come “romanzo di formazione”: “l’attraversamento
di d’Annunzio” e la crisi del Simbolismo
Da: “Ossi di seppia”
-I limoni
-Meriggiare pallido e assorto
-Non chiederci la parola
-Spesso il male di vivere ho incontrato
La poetica, i temi, le scelte stilistiche del secondo Montale: l’allegorismo umanistico delle
Occasioni
Da: “le Occasioni”
-Non recidere forbice quel volto
- La casa dei doganieri
Il quarto Montale: la svolta di Satura
Da: “Satura”
-Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
Fra Realismo ed Esistenzialismo: caratteri generali
Il romanzo borghese di Alberto Moravia
Lettura:- “Una cena borghese”
-“Agostino scopre che sua mamma è una donna
Italo Calvino:
Diverse fasi della vita e della produzione narrativa, dal Neorealismo al Postmoderno, la cultura
e la poetica, primo periodo, dal Neorealismo, a “La giornata di uno scrutatore”, Secondo
periodo: “ dalle Cosmicomiche a Palomar”, percorso I: “le città invisibili”.
Il romanzo come prodotto di laboratorio
Lettura:La città dei segni da Le città invisibili
5
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Paola Trombini
Docente
Latino
Materia
5^A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
G.B. Conte- E. Pianezzola : “ Corso compatto di letteratura latina – B. L’età imperiale.”
Edizione Le Monnier 2004
Anna Giordano Lampioni: “ Canone in versi e in prosa- autori latini per il triennio.”
Cappelli editore 2008
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
L’ETA’ IMPERIALE DA TIBERIO AI FLAVI VOL B.
L’età di Nerone: caratteri generali della letteratura.
Seneca: La vita e le opere. I “Dialogi”e la saggezza stoica, la ricerca filosofica ed il rapporto
con il potere, la pratica quotidiana della filosofia “ Epistulae ad Lucilium”, lo stile della prosa,
le tragedie e l’ “ Apokolokyntosis”, la fortuna.
Antologia lettura traduzione ed analisi dei seguenti testi:
Da “ De brevitate vitae”:
1,1 “Vitam brevem esse, longam artem” pag. 713
1,3-4 “ Non accipimus brevem vitam, sed facimus” pag. 713
Da “ Epistulae”:
1,1-5 “Sera parsimonia in fundo est” pag. 714
49,2-3 “ Il punctum” pag. 716
60 “L’insaziabilità” fotocopia
68,6-9 “ La piaga segreta” fotocopia
51,5-11 “ La conquista della libertà” fotocopia
Da “ De ira” :
3,36 “L’autoanalisi” fotocopia
Fedro : La vita le opere. Fedro e la tradizione della favola
Lucano: La vita e le opere. L’anti-Virgilio. I personaggi del poema, lo stile.
6
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Petronio: La vita e le opere. Il “ Satyricon”: Autore e datazione
L’età Flavia: caratteri generali della letteratura.
Quintiliano: La vita e le opere. L’” Institutio oratoria”.
Antologia lettura traduzione ed analisi dei seguenti testi:
Da “ Institutio oratoria”:
Libro 1: 2,18-22 “Quintiliano si schiera a favore dell’insegnamento pubblico” pag. 755-6-7
Libro 1: 2,6-8 “ I genitori e l’educazione dei figli” pag 760
L’età degli imperatori per adozione:caratteri generali .
Tacito:La vita e le opere. Le cause della decadenza dell’oratoria. Agricola e la sterilità
dell’opposizione. Virtù dei barbari e corruzione dei Romani . Le opere maggiori . Lo stile di
“Historiae” e “Annales”. La fortuna di Tacito.
Antologia lettura traduzione ed analisi dei seguenti testi:
Da “Agricola”:
Capitolo 1 : “ Il principato spegne la virtus “ pag 250
Capitolo 30 : “ Il discorso di Calcago ai Calcedoni” pag.804
Da “ Germania”:
2;4: “ L’origine e le caratteristiche fisiche dei Germani, “razza pura” “
18: ”I Germani e le donne : il matrimonio e le promesse nuziali “
19: “ La pudicizia dei Germani : nemo illic vitia ridet “
Da “Annales” :
Libro 4 , cap. 1 : “Un ritratto “ catilinario “ ”
Libro 16, cap 18: “ Ritratto di Petronio “
Libro 16 , cap . 19: “ Il suicidio di Petronio “
Apuleio: La vita e le opere . Apuleio e il romanzo . Lingua e stile . La fortuna di Apuleio.
Antologia lettura traduzione ed analisi dei seguenti testi:
Dalle “ Metamorfosi “ :
Il proemio all’opera ( fotocopia )
“La metamorfosi di Lucio in asino.” ( fotocopia)
“La metamorfosi di Lucio in uomo “ (fotocopia)
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Introduzione alla letteratura cristiana: caratteri generali.
7
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
S. Agostino : La vita. Agostino e le “Confessiones “. Il “De civitate Dei “ e le altre opere .
Pensiero e stile di Agostino.
Antologia lettura traduzione ed analisi dei seguenti testi
Da “Confessiones”:
3,1,1 : “ Innamorato dell’amore “ pag.408\409
8,12,28: “ La conversione “ ( parte ) pag . 411
8
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
Mancini Nicoletta
Lingua e Letteratura inglese
5A
Allegato al documento della classe
5A
RELAZIONE FINALE
1. Situazione della classe
Considerazioni generali sull’attività didattica svolta nella classe (continuità didattica nella stessa classe,
andamento dell’anno scolastico, revisioni e adattamenti della programmazione iniziale, impegno e
partecipazione degli studenti, ecc.)
Ho lavorato con la classe durante gli ultimi due anni scolastici e nell’anno in cui gli studenti hanno
frequentato la classe seconda.
Lo svolgimento delle attività è stato abbastanza regolare e le lezioni sono state dedicate per due terzi al
programma di letteratura e per il restante, circa un’ora alla settimana, alla revisione / potenziamento delle
abilità linguistiche, utilizzando un testo con simulazioni di test del First Certificate.
Tale scelta è stata determinata dalla finalità di mantenere in esercizio l’uso della lingua e/o preparare gli
studenti ad ottenere la certificazione FCE, anche in tempi futuri.
Gli studenti hanno mediamente seguito quanto proposto durate il lavoro in classe con interesse e
partecipazione. Anche nello studio, per assimilare i contenuti proposti, si sono generalmente mostrati
responsabili e impegnati.
2. Obiettivi didattico-educativi
Indicazione degli obiettivi didattico-educativi specifici della disciplina perseguiti nella classe
o
o
o
o
o
o
o
Favorire un'educazione interculturale
Sviluppare le capacità di ragionamento e logiche del singolo attraverso la riflessione sulla lingua
Interagire in modo corretto e appropriato in L2
Analizzare un testo letterario nelle sue componenti fondamentali, con particolare attenzione ai
generi letterari, ai registri linguistici ed ai contenuti culturali
Esporre con correttezza linguistica idee, contenuti e stile di autori e testi
Effettuare collegamenti per analogia/contrasto/contemporaneità/.. fra gli autori analizzati
Collegare gli eventi storici alla produzione letteraria del periodo
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
“Relationships”, ed. Cideb Black Cat (assegnato come lettura durante le vacanze estive estive e utilizzato
poi in classe per l’analisi di alcuni brani di Orwell e Joyce)
“Literature and beyond”, ed. Loescher, volume three + volume four
9
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“First Certificate - Practice Tests”, ed. Longman
Fotocopie
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Da “Relationships”
G. Orwell: extracts from “Animal Farm” e “Nineteen – Eighty-Four”
J. Joyce: The Boarding House (from “Dubliners”)
V. Woolf: extracts from “Mrs. Dalloway”
Da “Literature and beyond”, volume three:
The Romantic Period:
Historical Background
W: Blake: “London”
W. Wordsworth: “I Wondered Lonely as a Cloud”, “Composed Upon Westminster Bridge”; extracts from
“Preface to Lyrical Ballads”
S.T. Coleridge: extracts from “The Rime of the Ancient Mariner”
P.B. Shelley: “Ozymandias”
Scott’s Historical Novels (cenni)
J. Austen (cenni)
The Gothic Novel (revisione dei contenuti analizzati l’anno scorso)
M. Shelley: “Frankenstein” (revisione dei contenuti analizzati l’anno scorso)
The Victorian Age:
Historical Background
C. Dickens: extracts from “Nicholas Nickleby”+ “Hard Times”
A. Tennyson: “Ulysses”
R.L. Stevenson: “The Strange Case of Dr.Jekyll and M r.Hide” (revisione dei contenuti analizzati l’anno
scorso)
E.A. Poe: The Tell-Tale Heart (revisione dei contenuti analizzati l’anno scorso)
Da “Literature and beyond”, volume four:
The First Half of the 20th Century:
Historical Background
J. Joyce: from “Dubliners”: “ Eveline” + extract from “The Dead” (fotocopie)
T.S. Eliot: extracts from “The Waste Land” (+fotocopia) + “Journey of the Magi”; The Value of Tradition
War Poets: R.Brooke “The Soldier”, W. Owen “Dulce et Decorum Est”
After World War II:
G. Orwell: extracts from “Nineteen – Eighty-Four”
W. Golding: extracts from “Lord of the Flies”
S. Beckett: extracts from “Waiting for Godot” (fotocopie)
E. Hemingway: an extract from “The Old Man and the Sea” (fotocopie)
R. Bradbury: an extract from “Fahrenheit 451” (fotocopie)
10
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Attività di revisione e potenziamento delle competenze linguistiche ( “First Certificate - Practice Tests” +
fotocopie)
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
R. Browning: “My Last Duchess”
O. Wilde: extracts from “The Picture of Dorian Gray” + “The Importance of Being Earnest” (fotocopie)
11
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1.
GIAN CARLO CORADA
STORIA
5^A
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
A. Brancati- Pagliarani, Nuovo Dialogo con la storia. Novecento. Vol. 3. Guida all’esame
di stato. La Nuova Italia Editrice.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1. L’età della Restaurazione.
Il clima intellettuale della Restaurazione. I l Romanticismo e la critica della rivoluzione
francese. Il sistema politico internazionale. Congressi ed alleanze. Legittimismo e
costituzionalismo moderato. La geografia europea della Restaurazione. Sette e società segrete. Il
socialismo utopistico. Fourier, Saint-Simon, Blanc, Proudhon.
2. La ripresa del movimento rivoluzionario.
Moti liberali in Spagna. L’America latina. I moti nell’Italia meridionale e nel Piemonte. Il moto
decabrista in Russia. L’indipendenza greca.
3. L a crisi politica nel centro d’ Europa.
La monarchia borghese in Francia. Il ’30 in Europa. Belgio, Svizzera, Polonia. Il ’31 in Italia.
4. Il dibattito politico in Italia.
Mazzinianesimo e moti mazziniani. Liberalismo moderato. Neoguelfismo. V. Gioberti.
Liberalismo radicale. C. Cattaneo. Il biennio delle riforme e la concessione degli Statuti.
5. Il 1848.
Il ’48 francese e la doppia rivoluzione. La ‘rivoluzione mancata’ nell’area tedesca. Il ’48 in Italia
fra guerra regia ed iniziativa dei popoli. La seconda restaurazione.
6. L’età del libero scambio.
Città, campagna, emigrazione in Europa. Lo sviluppo delle ferrovie. Le istituzioni finanziarie ed
il ciclo economico.
7. L’Europa alla ricerca di un equilibrio.
La Prussia e l’unificazione della Germania. Il ruolo di Bismarck. Napoleone III e la Francia del
II impero.
8. Il Risorgimento italiano.
L’egemonia moderata. Il Piemonte. Cavour. Vittorio Emanuele II. La II guerra d’indipendenza.
Garibaldi e la spedizione dei Mille. Il Regno d’Italia. Economia e società nell’Italia unita. La
politica della Destra. La questione meridionale. La III guerra d’indipendenza. La questione
romana. La presa di Roma e la ‘legge delle Guarentigie’. I governi della Sinistra.
9. Movimenti politici e conflitti sociali in Europa a fine secolo.
La prima internazionale. La caduta di Napoleone III. La Comune di Parigi. Socialismo ed
12
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
anarchismo. I partiti socialisti e la II Internazionale. Le organizzazioni sindacali. I movimenti
cattolici. La ‘Rerum novarum’.
10. L’Imperialismo e la politica internazionale.
Equilibri e contraddizioni dell’ordine europeo. Moventi e caratteristiche dell’imperialismo.
L’imperialismo in Africa ed Asia. Le crisi balcaniche. La Germania bismarckiana e guglielmina.
La Francia della III Repubblica. L’impero zarista. La rivoluzione del 1905.
11. L’Italia dagli anni ’70 all’età giolittiana.
Situazione economico-sociale e svolta protezionistica. Trasformismo e colonialismo. L’età
crispina. Decollo industriale, sindacalizzazione e proteste. La crisi di fine secolo ed il fallito
‘colpo di stato’. La svolta riformista dell’età giolittiana. I l colonialismo italiano e la guerra di
Libia.
12. La prima guerra mondiale.
Il crollo dell’ordine europeo e lo scoppio della guerra. Società e forze politiche europee di fronte
alla guerra. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Le vicende militari –grandi linee-.
L’economia di guerra . I trattati di pace.
13. La rivoluzione sovietica e l’URSS.
Scoppio della rivoluzione. Consolidamento del potere sovietico. Da Lenin al regime staliniano.
La collettivizzazione forzata e l’industrializzazione accelerata. I piani quinquennali. La politica
repressiva.
14. Il dopoguerra in Italia.
Il biennio rosso. La ‘vittoria tradita’. L’impresa di Fiume. I partiti politici di massa. La crisi
dello Stato liberale e l’avvento del fascismo.
15. Il fascismo.
L’avvento al potere. La politica economica. La politica estera. L’asse Roma-Berlino. Le
opposizioni ed il regime. Cultura e propaganda.
16. La situazione politica tedesca.
La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo. Regime totalitario e politica razziale.
Militarismo ed espansionismo.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
17. La II guerra mondiale.
Le forze in campo. Le vicende militari –grandi linee-.
18. La Resistenza e la Costituzione della Repubblica italiana.
La Resistenza in Europa ed in Italia. Le forze in campo. Repubblica e Costituzione.
13
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1.
GIAN CARLO CORADA
FILOSOFIA
5^A
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
N. Abbagnano e G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, volume C e D, Paravia.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1 E. Kant.
-La formazione illuministica.
-Il criticismo come analisi dell’intelletto e nuovo criterio di oggettività.
- La ‘Critica della ragion pura’. Estetica, analitica e dialettica trascendentale.
-La ‘Critica della ragion pratica’. Il problema della morale.
-La ‘Critica del giudizio’. Bellezza e finalità.
-Le opere politiche.
2 L’Idealismo in Germania.
-Linee generali.
-Lo ‘Sturm und Drang’ ed il Romanticismo tedesco.
-J. Fichte. La deduzione come metodo della scienza. L’Io. L’unità metafisica. La morale eroica
dell’ideale. L’ideologia del nazionalismo tedesco.
-W.J. Schelling. L’immagine romantica della natura. L’analisi trascendentale e la filosofia
dell’unità. L ‘estetica.
-G.W.Hegel. I l giovane Hegel, la formazione illuministica e la critica religiosa – Tubinga, Berna,
Francoforte- Il periodo di Jena. La ‘Fenomenologia dello spirito’. Il sistema. ‘L’enciclopedia delle
scienze filosofiche’. Logica, filosofia della natura, filosofia dello Spirito. Filosofia della storia.
3 La ‘sinistra’ hegeliana e Marx.
-L. Feuerbach. Il concetto di Dio. La critica della religione. Un nuovo umanesimo.
-K. Marx.Il giovane Marx. Umanismo e lavoro alienato. La concezione materialistica della storia.
‘Il Manifesto’. ‘Il Capitale’. Gli scritti politici.
4 La reazione ad Hegel.
-A. Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione. La concezione del dolore ed i
rimedi ad esso.
-S. Kirkegaard. Il singolo. Il concetto di angoscia. La possibilità e la scelta. Vita estetica, etica e
cristiana. La dialettica dell’esistenza. Il paradosso e la fede.
5 Il Positivismo.
-Linee generali. Positivismo, illuminismo e romanticismo.
14
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
-La sociologia come sapere e mito della società capitalistico-industriale. Saint-Simon.
-A. Comte. La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. La sociologia.
-J.Stuart Mill. Linee generali.
-Il Positivismo sociale in Italia. C. Cattaneo.
- L’evoluzionismo. C. Darwin. H. Spencer –linee generali-.
6 La reazione al Positivismo e la filosofia del primo Novecento.
-Nietzsche. La denuncia delle ‘menzogne dei millenni’. Profezia di una nuova umanità.
L’accettazione dionisiaca della vita. La critica della morale e la trasmutazione dei valori. La
‘morte di Dio’ e la fine della metafisica. Il superuomo e l’eterno ritorno. La volontà di potenza.
-H. Bergson. Lo ‘slancio vitale’. Il problema del tempo. Società, morale e religione.
-Il Pragmatismo. Caratteri generali. J. Dewey. G. Vailati.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
S. Freud. Genesi della teoria psicanalitica. Teoria e terapia delle nevrosi. ‘Interpretazione
dei sogni’. Teorie della sessualità. Disagio della civiltà.
L’esistenzialismo. Linee generali.
L’Idealismo italiano. B. Croce. Linee generali.
15
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Nicoletta Nolli
Docente
Matematica
Materia
5a A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Maraschini W., Palma M., multiForMat , Paravia, TO
Lettura tratta da: “La matematica. Funzioni” II di Citrini, Castagnola, Impedovo edizione
Einaudi Scuola, approfondimento su “Il problema della misura da Archimede a Cavalieri” da
pag. 555 a pag. 581.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
MODULO 23 Limiti.Studio di una funzione razionale
UNITA’ 1 Successioni all’infinito
1 Intorni
1.1 La definizione di intorno di un numero
2 Il limite di una successione
2.1 Successioni convergenti, divergenti, irregolari
4 La definizione del numero ℮


4.1 Convergenza della successione 1 +
1

n
n
teorema senza dimostrazione
4.2 Il limite è compreso tra 2 e 3 teorema senza dimostrazione
UNITA’ 2 Limiti di funzioni reali
2 Il limite di una funzione
2.1 Limite finito per x tendente a un numero reale
2.2 Limite infinito per x tendente a un numero reale
2.3 Limite finito per x tendente all’infinito
2.4 Limite infinito per x tendente all’infinito
2.5 Una definizione unitaria
3 Proprietà dei limiti
3.1 Proprietà generali dei limiti teoremi con dimostrazione
3.2 Operazioni con i limiti teoremi senza dimostrazione
3.3 Il limite di una funzione polinomiale
4 Limiti e infinito
4.1 Infinito e infinitesimi solo definizioni
4.2 Operazioni con i limiti infiniti
16
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
4.3 Forme indeterminate
4.4 Limite infinito di una funzione polinomiale
4.5 Forme indeterminate del tipo 0/0 e ∞/∞
5 Ordine di un infinito e di un infinitesimo solo definizioni
6 Il calcolo dei limiti
6.1 Il teorema del confronto teoremi con dimostrazione
6.2 Due limiti notevoli teoremi con dimostrazione
UNITA’ 3 Funzioni continue
1 Le funzioni continue
1.1 La definizione di continuità
1.2 Le principali funzioni continue teoremi senza dimostrazione
1.3 Una nuova definizione di continuità teoremi senza dimostrazione
2 Teoremi sulle funzioni continue
2.2 L’esistenza degli zeri teoremi con dimostrazione
2.3 L’immagine di una funzione continua teorema con dimostrazione
2.4 Il teorema di Weierstrass teoremi con dimostrazione
UNITA’ 4 La derivata di una funzione
1 Il problema della variazione
1.1 Il problema della velocità
1.2 Il problema delle tangenti a una curva
1.3 Il tasso di variazione istantanea
2 La funzione derivata
2.1 Funzione decrescente, stazionaria, crescente
2.3 La funzione derivata
3 Funzioni derivabili
3.1 La definizione di derivata
3.2 Derivabilità e continuità
UNITA’ 5 Il calcolo delle derivate
1 Le derivate delle funzioni fondamentali
1.1 Derivata di una costante e della funzione identica teoremi con dimostrazione
1.2 Derivata di seno e coseno teoremi con dimostrazione
1.3 Derivata di una funzione esponenziale teorema con dimostrazione
2 La derivata delle funzioni intere
2.1 La derivata di una somma o di una differenza teorema con dimostrazione
2.2 La derivata di un prodotto teorema senza dimostrazione
2.3 La derivata di una potenza ad esponente naturale
2.4 La derivata di una funzione polinomiale
4 La derivata delle funzioni fratte
4.1 La derivata di un quoziente teorema senza dimostrazione
4.2 La derivata della tangente teoremi con dimostrazione
4.3 La derivata di una potenza ad esponente intero
4.4 La derivata della funzione logaritmica teorema senza dimostrazione
Verifica grafica della derivata della funzione logaritmica
5 Lo studio delle funzioni razionali fratte
17
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
MODULO 25 Analisi matematica
UNITA’ 1 Funzioni composte, funzioni inverse
1 Composizione di funzioni
1.1 Funzioni composte
1.2 L’insieme di definizione di una funzione composta
1.3 Continuità di una funzione composta teoremi senza dimostrazione
1.4 La continuità di alcune funzioni
1.5 Un ulteriore limite fondamentale
2 La derivata di una funzione composta
2.1 La derivazione composta teorema senza dimostrazione
2.2 La derivata di una potenza a esponente reale teorema con dimostrazione
2.3 La notazione di Leibniz
3 Inversione di funzioni
3.1 Funzioni inverse
3.2 La continuità di una funzione inversa teorema senza dimostrazione
3.3 Altre funzioni continue
4 La derivata di una funzione inversa
4.1 Il teorema di derivazione di una funzione inversa teorema con dimostrazione
4.2 L’interpretazione geometrica
4.3 La derivata di funzioni inverse teorema con dimostrazione
5 L’andamento di funzioni irrazionali
UNITA’ 2 Derivate e grafici
1 I punti di massimo e i punti di minimo
1.1 Massimi e minimi, relativi o assoluti definizioni e teorema con dimostrazione
2 Alcuni teoremi sulle funzioni derivabili
2.1 Il teorema di Rolle teorema con dimostrazione
2.2 Il teorema di Langrage teorema con dimostrazione
2.3 Il teorema di Cauchy teorema senza dimostrazione
3 Il teorema di De l’Hôpital
3.1 Il caso 0/0 teorema senza dimostrazione
3.2 Il caso ∞/∞ teorema senza dimostrazione
3.3 Le attenzioni nell’applicazione
4 Il differenziale di una funzione
4.1 La definizione di differenziale
4.2 L’espressione di un incremento di una funzione
4.3 Un’ osservazione sulla scrittura
UNITA’ 3 Lo studio di una funzione
1 La concavità di un grafico
1.1 Derivate successive
1.2 La concavità di un grafico
1.3 Il significato della derivata seconda teorema senza dimostrazione
1.4 I flessi obliqui teorema senza dimostrazione
2 Gli asintoti
2.1 Asintoti verticali
2.2 Asintoti orizzontali
2.3 Asintoti obliqui
18
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
2.4 La ricerca degli asintoti obliqui
3 Lo studio di una funzione
4 Il disegno del grafico di una funzione
UNITA’ 4 Integrali indefiniti
1 Le primitive di una funzione
1.1 La definizione di funzione primitiva
1.2 L'integrale indefinito
1.3 Alcune regole di integrazione
2 L’integrale indefinito delle funzioni fondamentali
2.1 Gli integrali elementari
3 Integrazione per parti
3.1 Una regola di integrazione a partire dalla derivata di un prodotto
3.2 Alcune applicazioni
4 Integrazione per sostituzione
4.1 Il metodo di sostituzione della variabile
4.2 La giustificazione del metodo
5 Alcune utili sostituzioni
UNITA’ 5 Integrali definiti
1 Il problema dei contorni curvilinei
1.1 La lunghezza di un arco di curva
1.2 Area di una superficie piana racchiusa da una curva
2 Figure limitate da un arco di parabola
2.2 L’area sottesa a una parabola
3 L’integrale definito
3.1 La definizione dell’area sottesa a un grafico
3.2 L’integrale definito
3.3 Le proprietà dell’ integrale definito teoremi con dimostrazione
Funzioni integrabili
4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale
4.1 La funzione integrale
4.2 Il teorema di Torricelli e Barrow teorema con dimostrazione
4.3 Il calcolo di un integrale definito
4.4 Integrali impropri
5 L’area della superficie compresa tra due grafici
5.1 I caso: f non minore di g ed entrambe non negative
5.2 II caso: f non minore di g, ma una o entrambe negative in un tratto
5.3 III caso: i grafici di f e di g si intersecano
6 La lunghezza di un arco di curva
MODULO 20 Numeri, macchine e metodi numerici
UNITA’ 3 Metodi numerici
1 La soluzione approssimata di equazioni
1.1 Separazione delle soluzioni di un’equazione
1.2 Il metodo di bisezione
1.4 Il metodo delle tangenti ( o metodo di Newton)
19
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
5 L’integrazione numerica
5.1 Il metodo dei rettangoli
5.3 Il metodo dei trapezi
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle
lezioni
MODULO 25 Analisi matematica
UNITA’ 6 Rotazione e volumi
1 Il volume di un solido di rotazione
1.1 Superfici e solidi di rotazione
1.2 Il volume
2 Altre applicazioni geometriche degli integrali
2.1 Area di una superficie di rotazione
2.2 Volume ottenuto dalla rotazione di una figura piana
2.3 Volume di un solido qualsiasi
MODULO 24 Probabilità e inferenza statistica
UNITA’ 3 Distribuzioni di probabilità
1 Variabili aleatorie e loro valor medio
2 Distribuzioni discrete di probabilità
3. Distribuzioni continue di probabilità
20
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Nicoletta Nolli
Docente
Fisica
Materia
5a A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
G. P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori, L’evoluzione della fisica, vol3, Paravia
“Dalla crisi del meccanicismo alla meccanica quantistica” , lettura tratta da: Il testo filosofico di
Cioffi, Gallo, Luppi, Vigoretti, Zanette, Ed. scolastiche B. Mondatori
Appunti tratti dalla rete Internet su: “Geometrie non euclidee, teoria della relatività generale e
destino dell’universo”
Relazioni in formato ppt delle esperienze di laboratorio fatte al dipartimento di fisica
dell’Università Cattolica di Brescia.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Modulo 9: L’Elettricità: cariche, campi e correnti elettriche
Unità 1: cariche elettriche e campo elettrico
1. L’elettricità
2. Esperienze elementari di elettrostatica
3. Dalla teoria dei fluidi all’azione elettrica a distanza
4. La legge di Coulomb
5. Il campo elettrico
6. le linee di campo
7. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
8. Campi a simmetria sferica
10. Campo elettrico generato da distribuzioni piane infinite di carica
Unità 2: Il potenziale elettrico
1. La circuitazione e l’energia potenziale gravitazionale
2. La circuitazione e l’energia potenziale elettrica
3. Il potenziale elettrico
4. La differenza di potenziale e il moto delle cariche
5. Superfici equipotenziali
6. La relazione tra campo elettrico e potenziale
7. I conduttori in equilibrio elettrostatico
8. I condensatori ( no paragrafo 8.4)
Unità 3: La corrente elettrica
21
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Cariche in moto e corrente elettrica nei solidi
Le leggi di Ohm
L’effetto Joule
Semiconduttori e superconduttori
Energia elettrica e potenza
I circuiti elettrici (no paragrafo 6.6)
Voltmetri e amperometri
Le correnti elettriche nei fluidi
Modulo 10: Il magnetismo: correnti e campi magnetici
Unità 1: Il campo magnetico
1. I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico
2. Il dibattito su elettricità e magnetismo e l’esperienza di Oersted
3. Le esperienze di Faraday e di Ampere
4. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e forza di Lorentz
5. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
6. Interpretazione dell’esperienza di Ampere attraverso il campo magnetico
7. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide
8. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
9. Il flusso del campo magnetico
10. La circuitazione del campo magnetico
11. Applicazioni del teorema di Ampere (no paragrafo 11.2)
12. Magneti e correnti atomiche: il principio di equivalenza di Ampere
13. Campi magnetici nella materia
Unità 2: Moto di cariche in campi elettrici e magnetici
1. Moto di cariche in campi elettrici
2. Moto di cariche in campi magnetici
Modulo 11: Elettromagnetismo
Unità 1: L’induzione elettromagnetica
1. Alcuni semplici esperimenti sulle correnti indotte
2. Interpretazione microscopica delle correnti indotte
3. La legge di Faraday
4. Il campo elettrico indotto
5. La legge di Lenz e la conservazione dell’energia
6. L’autoinduzione
7. Energia del campo magnetico (no paragrafo 7.2)
8. La corrente alternata: alternatori e trasformatori
Unità 2: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
1. Quattro equazioni e due asimmetrie
2. Un semplice esperimento: il campo magnetico indotto
3. Il termine mancante e la generalizzazione delle legge di Ampere
4. La corrente di spostamento
5. Le equazioni di Maxwell
6. La velocità delle luce e le onde elettromagnetiche
22
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
7. Produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche
8. Lo spettro della radiazione elettromagnetica
Cenni alla fisica del ‘900
“Dalla crisi del meccanicismo alla meccanica quantistica” ( lettura tratta da: Il testo filosofico di
Cioffi, Gallo, Luppi, Vigoretti, Zanette, Ed. scolastiche B. Mondatori)
Modulo 12 : La teoria della relatività
Unità 1: La relatività ristretta
1. Da Maxwell ad Einstein
2. I postulati della relatività ristretta (no paragrafo 2.3)
3. Critica al concetto di simultaneità
Geometrie non euclidee, teoria delle relatività generale e destino dell’universo (da appunti tratti
dalla rete Internet)
Esperienze di laboratorio:
Introduzione all’elettrostatica: fenomeni elettrostatici, implicazioni dell’elettroscopio, della
gabbia di Faraday, fenomeni di elettrificazione per strofinio, per contatto e per induzione.
Le leggi di Ohm: Verifica sperimentale delle due leggi di Ohm (con relazione)
Resistenze in serie e in parallello
Elettrolisi
Introduzione al magnetismo: fenomeni magnetici, magneti naturali e campo magnetico
indotto, esperimento di Oersted.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Modulo 13: Struttura della materia
Unità 1: Le origini della meccanica quantistica
1. La crisi della fisica classica
3. L’ipotesi di Planck: il quanto d’azione
4. L’effetto fotoelettrico
Ai laboratori del dipartimento di fisica dell’Università Cattolica di Brescia:
Spettri di assorbimento
Spettri di trasmissione
Esperimento di Thomson
Esperimento di Rutherford
23
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
M. Rachele Bertoli
Docente
Scienze
Materia
5A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Il testo utilizzato dagli alunni è quello in adozione: “Geografia Generale” di Pignocchino FeylesNeviani ed. SEI .
Si è anche fatto ricorso a materiale multimediale nonché ad articoli da
riviste scientifiche.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Sistemi e unità di misura in astronomia. Le distanze astronomiche.
Le stelle.Magnitudine apparente e assoluta. La radiazione elettromagnetica. Gli spettri della luce
visibile. Il diagramma H.R.
Formazione, ciclo evolutivo e fasi di una stella.
Le galassie: conformazione e caratteristiche. Sistemi di stelle, stelle variabili, materia
interstellare.Origine, evoluzione, distribuzione,massa,classificazione,distanze delle galassie.
Nuclei galattici attivi. Radiogalassie e quasar. La natura dell’universo. Il big bang “caldo”. I
modelli cosmologici. La radiazione fossile. Ipotesi sulla vita nell’universo.
Il sole, morfologia e caratteristiche chimiche e fisiche. Attività del sole e magnetismo.
Il sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di Newton.
I pianeti terrestri e i pianeti gioviani, caratteristiche a confronto.
I corpi minori del Sistema Solare. Origine del Sistema Solare.
Forma e dimensioni della Terra. Misura della Terra e degli oggetti. Il metro ottico. Il reticolato
geografico. Coordinate geografiche e celesti.
I moti della Terra. Prove e conseguenze del moto di rotazione e del moto di rivoluzione. I moti
terrestri con periodi millenari, variazioni climatiche e glaciazioni.
La luna, caratteristiche e moti. Le fasi lunari e le eclissi.
La composizione ,l’aspetto, l’interno della luna. Origine ed evoluzione della luna, ipotesi e
teorie a confronto.
L’orientamento. La determinazione delle coordinate geografiche. Le unità di misura del tempo. I
fusi orari.
Minerali e rocce. Struttura e proprietà fisiche dei minerali.
Lo studio delle rocce. Le rocce magmatiche e la loro classificazione.
Origine e tipi di magmi.
Le rocce sedimentarie e la diagenesi. Dai tipi di sedimenti rocce diverse.
Le rocce metamorfiche e la loro formazione.
Il ciclo litogenetico.
I fenomeni vulcanici. Tipi di eruzioni e di edifici vulcanici. Vulcanismo effusivo e vulcanismo
esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani.
24
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Il rischio vulcanico.
I fenomeni sismici. Natura e origine di un terremoto. Propagazione e registrazione delle onde
sismiche. Il sismografo. Magnitudo e intensità di un terremoto a confronto. Effetti del terremoto.
La distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e controllo dei terremoti. Il rischio sismico.
L’interno della Terra, flusso termico e temperatura. Il campo magnetico terrestre. L’espansione
dei fondi oceanici. Dorsali e fosse. La tettonica delle placche. Celle convettive e punti caldi.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il rischio sismico. Considerazioni finali sulle interazioni dei fenomeni geologici.
25
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
1.
Riccardo Lazzari
Docente
Disegno e Storia dell’Arte
Materia
5a A
Classe
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte – versione gialla, voll. 4/5, Zanichelli
Immagini e brevi testi forniti agli alunni sotto forma di presentazioni digitali
(PowerPoint) pressoché su tutti gli argomenti svolti.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Disegno
Prospettiva architettonica (accidentale coi misuratori)
Ombre in prospettiva (architettonica)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia dell’arte
Neoclassicismo e Romanticismo, linguaggi della crisi
Gli architetti rivoluzionari
o Boulleé
il cenotafio di Newton; Sala della biblioteca nazionale
Robert Adam
Kedleston Hall
Piermarini
Il teatro alla Scala;
David
la morte di Marat; Il giuramento degli Orazi;
Bonaparte valica le Alpi;
Ingres
La grande bagnante; Grande Odalisca; Il bagno turco;
Ritratto di Monsieur Bertin;
Canova
Ebe, Amore e Psiche; Paolina Borghese; Monumento
funebre a Maria Cristina d’Austria;
Füssli
L’artista commosso dalla grandezza delle rovine
antiche; L’incubo;
Goya
La famiglia di Carlo IV; Il sonno della ragione; Los
fusilamientos; Saturno divora i suoi figli; La Maya
desnuda;
Gericault
Ritratti di alienati; La zattera della Medusa
Delacroix
La libertà guida il popolo, Le donne di Algeri;
Sublime e Pittoresco
o Constable
Flatford Mill
o Turner
L’incendio della Camera dei Lords; Luce vapore e
velocità
o Friedrich
Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare; Il mare
di ghiaccio; Un uomo e una donna in contemplazione
della luna; Viandante sul mare di nebbia
Hayez
Il bacio
26
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La rappresentazione della realtà
La nascita della fotografia – l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
o Niepce
o Daguerre
o Fox-Talbot
sintesi
o Nadar
Il realismo
o Daumier
Il vagone di III classe
o Millet
Le spigolatrici
o Courbet L’atelier; Funerale ad Ornans; Fanciulle sul bordo
della Senna; Le vagliatrici di grano;
o Manet
Colazione sull’erba; Il bar a Les Folies Bergéres;
Olympia; Ritratto di Emile Zola; Colazione
nell’atelier;
L’impressionismo
o Monet
Impressione: levar del sole; La cattedrale di Rouen
(serie); La Grenouillere; Lo stagno delle ninfee;
o Renoir
Ballo al Moulin de la Galette ; La lettrice
o Degas
Classe di Danza; L’assenzio
Cezanne
Giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire; Le
grandi bagnanti
Il Pointillisme
o Seurat
La Grande-Jatte
Arte e industria
L’architettura degli Ingegneri
o Parigi: La tour Eiffel; La Galleria delle Macchine;
o Londra: Il Palazzo di Cristallo
o Torino: La Mole Antonelliana
Chicago e New York, la nascita della città contemporanea e del grattacielo – sintesi
L’Art Nouveau
o La Secessione viennese. Ornamento e delitto.
Klimt
Giuditta I; Giuditta (Salomè); Il Bacio; Danae;
Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Bisce d’acqua;
Le tre età della donna;
Olbrich
Palazzo della Secessione
Le avanguardie
Il concetto di avanguardia, le avanguardie “calde” e le avanguardie “fredde”, radici e tendenze
all’interno delle avanguardie.
Arte come espressione
o I precursori dell’espressionismo
Van Gogh
Caffè di notte; Notte stellata; I girasoli; Campo
di grano con corvi; Autoritratto
Gauguin
Due tahitiane; Chi siamo...; Lo spirito dei
morti veglia;
Munch
Il grido; Madonna; Pubertà, Autoritratto
all’inferno
Gaudì
Casa Milà, Casa Battlò; Sagrada Familla
o I fauves
Matisse La danza; La stanza rossa; Donna col cappello;
o Die Brucke
Kirchner
Cinque donne nella strada; Marcella;
27
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
o
Heckel
Der Blaue Reiter
Kandinsky
Klee
Autoritratto senza una mano
Fränzi sdraiata
-
(Senza titolo)Primo acquerello astratto;
ComposizioneVII; Alcuni cerchi;
Strada principale e strade secondarie; Luogo colpito;
Angelus Novus
Espressionismo viennese
Kokoschka
La sposa del vento; Autoritratto;
Schiele
Autoritratto; Abbraccio;
Dalla realtà all’astrazione
o Il Cubismo
Picasso Poveri in riva al mare; Les demoiselles d’Avignon;
Ritratto di Ambrose Vollard; Natura morta con sedia di
paglia; I tre musici; Donne sulla spiaggia; Guernica
Braque Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa;
o Il Futurismo
Boccioni
- Rissa in galleria; Stati d’animo, gli addii;
Forme uniche della continuità nello spazio; La
città che sale;
Sant’Elia
disegni per la Città nuova
Balla
Dinamismo di un cane al guinzaglio
Depero
manifesto Campari
o
•
Visita guidata alla mostra :
Tutto è connesso, Museo del Castello di Rivoli, ottobre 2010
Lezioni estemporanee sull’arte contemporanea e approfondimenti individuali su singoli artisti in
particolare:
Marlene Dumas, Gilbert & George; Pipilotti Rist; Renzo Piano; Marina Abramovich; Louise
Bourgeois, Shirin Neshat; Damien Hirst; Keith Haring; Maurizio Cattelan; Monica Bonvicini;
Tracey Emin; Kara Walker; Kendell Geers; Vanessa Beecroft; Anish Kapoor; Matthew Barney;
Michelangelo Pistoletto; Cindy Sherman;
svolte come relazioni orali alla classe con presentazioni in PowerPoint.
•
•
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 6 maggio alla fine delle lezioni
Saranno trattati per linee generali i seguenti argomenti:
o
o
o
Architettura espressionista
Taut
Mendelsohn
-
Glashaus
torre Einstein
Metafisica e Novecento Italiano
De Chirico
Carrà
Morandi
Dada
Casorati
-
Le muse inquietanti;Piazza d’Italia;
La musa metafisica; Pino sul mare
Natura morta metafisica; Natura morta con
oggetti
Meriggio; L’attesa
Arp
Haussman
Schwitters
Heartfield
-
Collage prodotto dal caso
Lo spirito del nostro tempo (Testa meccanica)
Merzbild Rossfett
Millions stand behind me
28
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
•
Duchamp
-
Man Ray
-
Nudo che scende le scale; Fontana; L.H.O.O.Q;
Il grande vetro; Etant donnée;
Dono; Rayogramma;Le violon d’Ingres
Dalla realtà all’astrazione
o
o
o
Il Neoplasticismo
Mondrian
Van Doesburg
Rietveld
Il Suprematismo
Malevič
El Lissitzskij
Il Costruttivismo
Tatlin
o
Rodchenko
-
L’albero argentato; Molo e oceano; Composizione in
rosso blu e giallo; Broadway Boogie-Woogie
Studi per una maison particuliére
Casa a Utrecht; sedia;
Quadrato nero; Quadrato bianco su fondo
bianco
Insinua nei bianchi il cuneo rosso
Monumento alla III Internazionale ;
Controrilievo d’angolo
Manifesto per la propaganda del libro; fotografie e
fotomontaggi;monocromi;
L’esperienza del Bauhaus
sintesi
I maestri dell’architettura del ‘900 e il Movimento Moderno
•
F.Ll. Wright
-
•
Le Corbusier
-
•
Gropius
-
•
Mies van der Rohe
-
Robie House; Casa sulla cascata; Guggenheim
Museum
Ville Savoye; piano per una città di tre milioni di
abitanti; Unité d’abitation; Cappella a Ronchamp
Fagus Werke; Il Bauhaus a Dessau; Grattacielo PanAmerican
Grattacieli in vetro; padiglione a Barcellona;Seagram
buiding; Campus Illinois; Museo Berlino
29
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Ceriali Teresa Vittoria
Docente
Educazione fisica
Materia
5 sez.A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Testo in adozione:
Ed. Il Capitello
Movimento+Sport=Salute
Balboni-Dispienza
Attrezzi sportivi in dotazione in palestra
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Rielaborazione degli schemi motori di base:
miglioramento dell'agilità e della destrezza
miglioramento della strutturazione spazio-temporale
miglioramento delle coordinazioni specifiche
Potenziamento fisiologico e affinamento delle funzioni neuro-muscolari:
miglioramento della mobilità articolare
miglioramento dell'elasticità e reattività muscolare
miglioramento della tonicità generale e irrobustimento dei principale distretti muscolari
miglioramento funzionale e conoscenza delle grandi funzioni organiche
Conoscenza e pratica delle specialità sportive:
consolidamento ed affinamento della tecnica esecutiva dei fondamentali individuali e di squadra
propri della pallacanestro, pallavolo, calcio
capacità della gestione logica delle situazioni di gioco
Tecnica e didattica di specialità dell'atletica leggera;getto del peso,corsa ostacoli.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezion
Specialità di atletica leggera : salto in lungo, lancio del disco, getto del peso, salto in alto
Capacità di gestione logica del gioco di squadra: capacità di leggere le situazioni,capacità di
decidere strategie appropriate
30
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
CELLA FRANCESCO
Docente
RELIGIONE
Materia
V A
Classe
1.
RELAZIONE FINALE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Antonello Famà: “Uomini e Profeti” (testo in adozione)
Eugenio Lecaldano: “Un’etica senza Dio”
Emanuele Severino: “La buona fede, sui fondamenti della morale”
Giuseppe Angelini… “La legge naturale, i principi dell’umano e la molteplicità delle culture”
Sabatino Majorano: “La coscienza, per una lettura cristiana”.
Alcuni articoli di giornali quotidiani.
Riferimenti al magistero della chiesa.
Utilizzo di dvd per visioni film
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1. Ripresa, analisi e approfondimenti di alcune questioni aperte incontrate lungo il percorso
didattico del quinquennio:
• L’origine della chiesa: natura e missione. Dalle origini ai nostri giorni. Considerazioni
critiche dal confronto tra la chiesa voluta da Cristo e quella intesa e voluta dagli uomini nel
corso dei secoli.
• Pluralismo religioso, tolleranza, dialogo: a partire dalla strage di Bagdad.
• La chiesa e l’olocausto: silenzio assenso, prudente o opportuno?
• L’ora di religione e l’alternativa.
• La crisi della chiesa oggi. Prodromi, sviluppi e attualità.
• Divorzio. Legge civile, prassi ecclesiale, valori sottesi.
• Omosessualità: questione di genere, fronte dei diritti, giudizio della chiesa.
• Religione cristiana e religione universale: vi è una unica vera religione?
2. Estremi e fondamenti dell’etica; riferimento o esclusione di Dio; nella molteplicità di culture e
religioni; per un sapere etico condivisibile a partire dalla persona umana che decide secondo
coscienza e procede dalla legge naturale e con libertà agisce.
Emozioni e sentimenti morali; formazione di una ragione morale e di una coscienza.
Quando approvare o disapprovare: condizionamenti e libertà; ragionare con la propria testa,
scegliere con la propria coscienza. Io e noi nelle valutazioni delle cose buone.
Scelta di alcune questioni morali ed esperimenti in gruppo: percorsi ed idee diverse e necessità
di indirizzi condivisi e condivisibili.
Visione film sull’aborto, discussione e sintesi
Visione film sull’eutanasia, discussione e sintesi
Visione film sul rapporto cristianesimo e islam, discussione e sintesi.
31
MO.02.06 All.1
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Le ultimissime lezioni non prevedono aggiunte ai contenuti fin’ora trattati, ma spunti sintetici
anche ai fini di argomentazioni utili per la prova d’esame.
32
MO.02.06 All.1
Rev.01