3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1.
Carla Ongini
Italiano
VF
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
D. ALIGHIERI:
DIVINA COMMEDIA, PARADISO (a cura di U.Bosco e
G. Reggio)
Le Monnier editore
R.LUPERINI-P.CATALDI-L.MARCHIANI-F.MARCHESE
LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE (edizione arancione)
Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea
Palumbo editore
9. PROGRAMMA SVOLTO
L’OTTOCENTO
Quadro storico del primo Ottocento
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali
Neoclassicismo arcadico – Neoclassicismo rivoluzionario ed imperiale
Neoclassicismo foscoliano
J.J.Winckelmann: “La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto”
IL PREROMANTICISMO: rapporti con il Neoclassicismo e il Romanticismo
Il Neoclassicismo cortigiano
Vincenzo Monti
La poesia sentimentale o moderna:da “Pensieri d’amore”: VIII: “Alta è la notte”
“Ode al signor di Montgolfier”
UGO FOSCOLO: biografia, opere, poetica
“Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “crogiolo ardente dei miti foscoliani”
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”
“Il colloquio con Parini: la delusione storica”
“La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura”
“La sepoltura lacrimata”
“Illusioni e mondo classico”
“La conclusione del romanzo”
Le Odi:”All’amica risanata” – Il neoclassicismo foscoliano
MO.02.06 All.1
1
Rev.01
–
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
I Sonetti:”specchio del percorso foscoliano”:
1- Dall’acceso autobiografismo dei minori:
“Così gl’interi giorni in un lungo incerto”
2 – Al depurarsi in una dimensione esistenziale nei maggiori:
“Alla sera”
“A Zacinto”
“In morte del fratello Giovanni”
“Dei Sepolcri”:lettura completa del testo, analisi, commento
Dai Sepolcri a”Le Grazie” attraverso il Foscolo didimeo: da “Notizia intorno a Didimo
Chierico” “Didimo Chierico, l’anti-Ortis”
“Le Grazie”: struttura ideologica
“L’armonia “ da “Principi di critica moderna”
“Il velo delle Grazie”
IL ROMANTICISMO
Romanticismo perenne e R. storico
Origine del termine “Romanticismo”
Limiti cronologici
I movimenti romantici in Europa
Difficoltà di una definizione univoca e conclusiva
La “Polemica classico-romantica”
Documenti:
Madame de Stael: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
G.Berchet: “Lettera semiseria…”: manifesto del Romanticismo italiano
A.Manzoni: “Lettera sul Romanticismo”
G.Leopardi: “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”
La letteratura del Risorgimento ( sintesi )
ALESSANDRO MANZONI: biografia, opere, evoluzione
Le opere precedenti la conversione: dal “Carme in morte di Carlo Imbonati” “sentir…e
meditar” – dall’Epistolario “La funzione della letteratura:render le cose un po’ più come
dovrebbero essere” ( Fauriel )
La conversione religiosa: da “Osservazioni sulla morale cattolica” “Religione e idee
moderne” “Religione, riforme e classi sociali”
Le opere successive: gli “Inni Sacri”: “Pentecoste” (analisi)
Le Odi: “Il cinque maggio” ( analisi )
Alla ricerca di un nuovo sistema tragico. Il dramma storico, testi:
“Dopo aver letto Shakespeare…”
“ Un nuovo sistema tragico”
“I cori…squarci lirici”
“Il problema delle regole”
“Una moltitudine di uomini che passa…”
L’”Adelchi”: contenuto, struttura, personaggi:
MO.02.06 All.1
2
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“Coro dell’atto III”: “Dagli atrii muscosi…”
“Coro dell’atto IV”: “Sparsa le trecce morbide…”
L’approdo al romanzo: dal “Fermo e Lucia”a “I Promessi sposi”: descrizione dell’opera
In particolare sono state evidenziate le seguenti tematiche: presenza e ruolo del
narratore, il sistema dei personaggi, la struttura, il sistema ideologico, la “ricerca di
Renzo, la natura, la storia e la città, l’ironia, il guazzabuglio, l’idillio mancato.
Rilettura personale di alcuni capitoli
Pagine critiche:
G.Getto – Il tema della casa nei Promessi sposi
GIACOMO LEOPARDI: biografia, evoluzione poetica e concettuale, opere
La “conversione estetica”: la scoperta del “bello” ed un nuovo approccio ai classici
La “conversione filosofica”: dal “bello” al “vero”; da una poesia di immaginazione alla
“poesia sentimentale”
Da “Lo Zibaldone”:
“La teoria del piacere”
“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
“L’antico”
“Indefinito e infinito”
“Teoria della visione”
“Teoria del suono”
“La rimembranza”
La prima fase dell’evoluzione leopardiana: il pessimismo storico
Dagli “Idilli”: lettura e commento de:
“L’infinito”
“Alla luna”
“La sera del dì di festa”
Lettura de”L’ultimo canto di Saffo”
La seconda fase dell’ideologia leopardiana: il pessimismo cosmico
Le “Operette morali”: struttura e nuclei tematici
“Dialogo della natura e di un Islandese”
“Cantico del gallo silvestre”
I ”Canti pisano-recanatesi”: lettura e commento de:
“A Silvia”
“La quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“Le ricordanze”: semplice lettura dei passi più significativi
“Il passero solitario”
La crisi di ogni illusione: “A se stesso”
L’ultima fase dell’ideologia leopardiana: l’accettazione “eroica” di una filosofia dolorosa
ma vera
“Dialogo di Tristano ed un amico”
“La ginestra o il fiore del deserto”
“Il tramonto della luna”
LA REAZIONE AL ROMANTICISMO
MO.02.06 All.1
3
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
LA SCAPIGLIATURA
Caratteri generali del movimento
Cletto Arrighi: da “La Scapigliatura e il 6 febbraio” “La Scapigliatura”
La poesia scapigliata:
Emilio Praga: “Preludio”
La narrativa scapigliata: caratteri generali
Rapporti con il Naturalismo, il Verismo e il Decadentismo
Giudizio critico
GIOSUE’ CARDUCCI
Vita – Evoluzione ideologica e letteraria – La prima fase della produzione carducciana –
Le “Rime nuove” – “Odi barbare” e “Rime e ritmi” – Carducci critico e prosatore
Testi analizzati:
”Congedo”
“San Martino”
“Nevicata”
Confronti con Verga e Manzoni
L’ETA’ DEL POSITIVISMO: contesto storico e fondamenti ideologici
IL NATURALISMO FRANCESE
G.Flaubert: “Madame Bovary”
E.J.Goncourt: “La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo”
E.Zola: da “Therese Raquin”: “La Prefazione: letteratura e scienza”
“La Prefazione ai Rougon-Macquart: ereditarietà
e determinismo ambientale”
Alcune pagine critiche:
Realismo, Naturalismo, Verismo
DAL NATURALISMO AL VERISMO: l’adattamento ad una diversa realtà
Capuana, teorico del Verismo
IL VERISMO ITALIANO: caratteri generali e rapporti con il Positivismo – differenze con
il Naturalismo
GIOVANNI VERGA
Biografia, personalità, evoluzione e opere.
Il percorso verghiano:
1. I romanzi catanesi (caratteri generali)
2. I romanzi mondano-scapigliati: da “Eva”:Prefazione
3. Verso il Verismo: “Nedda” e la cosiddetta conversione al Verismo
4. Prefazione a “L’amante di Gramigna”; Prefazione ai “Malavoglia”
5. L’approdo al Verismo: “Vita dei campi” “Le novelle rusticane”
Il tema del diverso: “Rosso Malpelo”
Lettura di “ La roba “
6. Il Ciclo dei Vinti: “I Malavoglia” “Mastro don Gesualdo”: “ La morte di Gesualdo “
MO.02.06 All.1
4
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
7. L’ultimo Verga
Pagine critiche:
Lotta per la vita e “Darwinismo sociale”
L.Russo: La religione della casa
R.Luperini: L’artificio dello straniamento
IL NOVECENTO
Quadro storico in Europa e in Italia
La crisi di fine Ottocento: l’altra faccia dei “miti progressivi”. Crisi della scienza e rifiuto
della società contemporanea. Crisi del liberalismo e avvento dell’imperialismo. La
nevrotica ricerca di identità alternative.
IL DECADENTISMO:
Panorama sintetico dei movimenti e degli autori in Europa, in particolare Estetismo e
Simbolismo.
Baudelaire: “Corrispondenze” “Spleen”
Verlaine: “Languore” “L’arte poetica”
Rimbaud: “Lettera del veggente”
Mallarmè
Huysmans
Wilde
I limiti cronologici del Decadentismo – La poetica – La rivoluzione delle forme – I temi
Giudizio critico
GIOVANNI PASCOLI
Biografia, opere, poetica
IL Decadentismo di Pascoli: il rifiuto della storia e della scienza
Il fanciullino e il superuomo: due miti contemporanei
Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”
Pascoli e il Simbolismo
L’ideologia: dal socialismo al nazionalismo
Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana
La produzione pascoliana
Da “Myricae”: “Novembre”
“Temporale”
“Il lampo”
“Il tuono”
“Lavandare”
“L’assiuolo”
“X agosto”
Da “Canti di Castelvecchio”: “Nebbia”
MO.02.06 All.1
5
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“La mia sera”
“Il gelsomino notturno”
Pagine critiche:
G.B.Squarotti: IL tema del nido
GABRIELE D’ANNUNZIO: la posizione più vistosa del Decadentismo italiano
Cenni biografici, personalità, opere, evoluzione
Il superomismo.
L’Estetismo: “Il piacere”: “Il ritratto di Andrea Sperelli” “Ill
verso è tutto”, “La conclusione del romanzo”
Le”Laudi”: caratteri della poesia dannunziana
Da “Alcyone”: “La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
“I pastori”
La “fase notturna”: caratteri generali
Da “Notturno”: “La prosa notturna”
Confronto D’Annunzio-Pascoli
Le inquietudini del primo ‘900: crisi e rifiuto dei “miti” di fine Ottocento. L’intellettuale fra
impotenza e subalternità. La “nuova rivoluzione copernicana”: dalla crisi di certezze alla
crisi delle strutture letterarie precedenti.
Il nuovo romanzo: nuovi “miti umani” e nuove “tecniche narrative” (romanzo
europeo:cenni)
ITALO SVEVO: una formazione mitteleuropea. Il percorso sveviano:
“Una vita”: “Le ali del gabbiano”
“Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”
“La coscienza di Zeno”: “Prefazione e preambolo” - “Il fumo” – “La morte del padre” –
“La storia del mio matrimonio” – “La salute malata di Augusta” – “La morte
dell’antagonista” -. “La profezia di un’apocalisse cosmica”
Da “L’uomo e la teoria darwiniana: “L’inetto come abbozzo dell’uomo futuro”
LUIGI PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo e la poetica
Da “L’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale” “Il telescopio di Copernico”
Il relativismo conoscitivo, la forma e la vita
Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” “La carriola” “La patente”
“Il fu Mattia Pascal”:”Lo strappo nel cielo di carta”, “Adriano Meis e la sua ombra”
“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”:”Viva la macchina che meccanicizza la vita!”
“Uno,nessuno, centomila”:”Nessun nome”
Il teatro di Pirandello: caratteri delle novità strutturali e tecniche, con riferimento ai
drammi più significativi
“Sei personaggi in cerca d’autore”
“Enrico IV”:”Follia e verità”
I “miti” dell’ultima fase
LE RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO
LE AVANGUARDIE
MO.02.06 All.1
6
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Il Crepuscolarismo: caratteri generali
S.Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
Tra Crepuscolarismo e Futurismo
A.Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!”
“La fontana malata”
“Chi sono?”
Confronto con D’Annunzio e Montale
I Vociani: Rebora – Sbarbaro – Campana:la poetica del frammento
Il Futurismo: caratteri generali
F.T.Marinetti: “Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Il mito della macchina
IL POSTMODERNO (cenni)
U.ECO: “Il nome della rosa”
I.CALVINO: “Le città invisibili”
DANTE ALIGHIERI
DIVINA COMMEDIA: lettura del PARADISO
CANTI:
I. III. VI. XI. XII(riassunto). XV. XVII. XXIV: vv. 1-12. XXV.(riassunto). XXVI: vv. 96-142.
XXX. XXXI. XXXIII.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
LA POESIA DEL NOVECENTO
La lezione dei Simbolisti e le due linee della lirica italiana:
1. la “demistificazione del ruolo del poeta, che esprime “la crisi di certezze” che
lo travaglia in una lirica prosastica e discorsiva
2. di fronte alla “crisi di certezze “ il poeta si fa “maestro nella sua tensione verso
l’Assoluto, tentando di dare voce all’inesprimibile
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
La linea analogica (Ungaretti)
La linea realista (Saba)
La linea simbolica (Montale)
GIUSEPPE UNGARETTI
Il superamento delle avanguardie; la parola ritrovata
Vita, principali raccolte poetiche
Da “L’allegria”: “Commiato”
“Il porto sepolto”
“Veglia”
MO.02.06 All.1
7
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
“Mattina”
“Soldati”
“Allegria di naufragi”
“Natale”
“Girovago”
“Sono una creatura”
Da “Sentimento del tempo”: “L’isola”
Da “Il dolore”: “Non gridate più”
UMBERTO SABA
Vita, la cultura del suo tempo, la sua “triestinità”, la poetica dell’onestà
Dal “Canzoniere”: “Goal”
“La capra”
“Amai”
“Ulisse”
“Trieste”
“Città vecchia”
EUGENIO MONTALE
Vita, percorso poetico. La riflessione sul ruolo del poeta e della poesia nella società
moderna. Il male di vivere. Il correlativo oggettivo
Le principali raccolte
Testi analizzati:
“Piccolo testamento”
“Non chiederci la parola”
“Gloria del disteso mezzogiorno”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Cigola la carrucola”
“Non recidere, forbice, quel volto”
“La casa dei doganieri”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
L’Ermetismo: caratteri generali
SALVATORE QUASIMODO
Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”
“Alle fronde dei salici”
Da “Giorno dopo giorno”: “Uomo del mio tempo”
Poesia contemporanea: cenni
LE LINEE DELLA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE E OLTRE
Caratteri generali, con riferimento agli autori principali
IL NEOREALISMO
Caratteri generali, con riferimento agli autori più significativi
MO.02.06 All.1
8
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 2
Marco Sartori
Latino
VF
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Conte-Pianezzola, Corso compatto di letteratura latina: I e II
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Ovidio e la letteratura mezzana (esempi in Dante e Boccaccio e nelle
letterature del ‘700 e ‘800)
Dagli Amores (I, 9)
L’amante è un soldato (vol. I, pp. 638 segg.)
Dalle Heroides:
Epistola di Saffo a Faone (fotocopia): vv. 1-10; 125-152
Dalle Metamorfosi (IV, 55-64, 91- 166)
Piramo e Tisbe (I pp. 652 segg.)
Seneca: le idee filosofiche (tempo, morte, virtù, il potere, vita attiva e vita
contemplativa, otium, otiosi e occupati, la schiavitù); le forme letterarie (i
Dialogi)
Dalle Epistulae ad Lucilium (I)
Il tempo, unico vero possesso dell’uomo (II pp. 33 segg.)
Come trattare con gli schiavi (Epistola 47, in italiano, II pp. 53 segg.)
Dal De brevitate vitae
Capp. 11 e 12 (fotocopia)
Dal De otio
Cap. 6 (in italiano, II pp. 57 segg.)
MO.02.06 All.1
9
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Petronio: il Satyricon e il problema del romanzo antico e moderno
Inizio del banchetto (31,3-33,8; in italiano; II pp. 123 segg.)
La matrona di Efeso (111-112, II pp. 127 segg.)
Il genere della satira: l’esempio di Giovenale
La moglie ricca (6, 136-141, in italiano; II p. 163)
L’intellettuale (6, 434-456, in italiano; II pp. 166-67)
Quintiliano, l’Institutio oratoria e l’educazione nell’antichità
Onestà e idealità dell’attività politica (12, -13, in italiano; II pp. 203
Nutrici, genitori e pedagoghi: i primi insegnanti (1,1,1-11; II pp. 206 segg.)
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Tacito: la necessità dell’impero, i barbari; le opere
Dall’Agricola
Cap. 30
Dalla Germania 18-20
Onestà delle donne germaniche (II, pp. 266 segg.)
Dalle Historiae
La rivolta dei Batavi (4,14-4-17, in italiano, II pp. 271 segg.)
Le ragioni dei romani (4, 73-74; in italiano, II pp.274 segg.)
Dagli Annales
Il fine della storia (1, 6-7, in italiano, II. pp 263)
Il ritratto indiretto e il ritratto paradossale: Tiberio e Muciano (Ann. 1, 6-7 e Hist. ,10, II
in italiano, pp. 263 segg.)
MO.02.06 All.1
10
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
L’incendio di Roma (15, 38-39; 44, fotocopia)
MO.02.06 All.1
11
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 3
MIRIAM GRAVANTE
LINGUA E CIVILTA' INGLESE
VF
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Libro in adozione Cattaneo – De Flaviis “Cakes and Ale” voll 2 e 3 Signorelli ed.
Fotocopie
Film in lingua
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Dal testo “Dubliners” di Joyce (assegnato come lettura per le vacanze estive)
The Dead + un altro racconto a scelta
Dal testo in adozione: “Cakes and Ale”” vol 2 Signorelli scuola ed.
The Romantic Age – The feeling of the age – History and society – Culture
European Romanticism
ROMANTIC LITERATURE - ROMANTIC POETRY
T. Gray - Elegy Written in a Country Churchyard
Gray and Foscolo
R. Burns A Red, Red Rose
William Blake – life and works - Songs of Innocence and Experience
“Infant Joy” “Infant Sorrow” “The Lamb” “The Tyger” “The Chimney Sweeper” two poems
ART: Visionary painting – Blake “The Ancient of Days”
William Wordsworth – life and works - Lyrical Ballads
“I Wandered Lonely as a Cloud” - Sonnet “Composed upon Westminster Bridge”
“Lucy Poems”
DOCUMENTS: Preface to Lyrical Ballads
“Intimations of Immortality” from “Recollections of Early Childhood”
Samuel T. Coleridge – life and works – The Rime of the Ancient Mariner
“It is an Ancient Mariner” “The Sun Now Rose upon the Right””The Moving Moon Went up the
Sky” “A Sadder and a Wiser Man....”
DOCUMENT: S.T. Coleridge “Occasion of the Lyrical Ballads
Kubla Khan
ART: The Sublime – J.M.W. Turner “The Great Fall on the Riechenbach”
George G. Byron – The figure of the byronic hero
Percy B. Shelley – life and works - Ode to the West Wind
John Keats – life and works - Ode on a Grecian Urn - La Belle Dame Sans Merci
THE ROMANTIC NOVEL
Horace Walpole – life and works - The Castle of Otranto “A Midnight Escape through the Castle
Cellars”
DOCUMENT: E. Burke the Sublime as the Source of Gothic Horror
MO.02.06 All.1
12
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Jane Austen – life and works - Pride and Prejudice
“Hunting for a Husband” + film (some scenes)
Mary Shelley – life and works – Frankenstein
“The Creation of the Monster” “An Outcast of Society” (libro letto in versione originale integrale
in quarta)
Walter Scott - life and works - Ivanhoe “The Black Knight and Friar Tuck”
Scott and Manzoni: features of the historical novel
THEMES: Nature
R. W. Emerson “Nature” - The cult of Nature in Romantic Europe
PENTAMESTRE
Dal testo in adozione “Cakes and Ale”” vol 2 Signorelli scuola ed.
The Victorian Age – The feeling of the age – History and society
Philosophy: H. Spencer – The Supremacy of Science
The United States – The Gold Rush; the Civil War
CULTURE – The Victorian Compromise
BIOLOGY – C. Darwin “Darwin in Tierra del Fuego”
VICTORIAN LITERATURE - THE VICTORIAN NOVEL
Charles Dicken – life and works - Oliver Twist: “Oliver is Taken to the Workhouse”
Hard Times: “A Classroom's Definition of a Horse”
H. Melville- life and works - Moby Dick “The Chase...”
ART: The Epic of the Sea. W. Homer “The Fog Warning”
Lewis Carrol – life and works - Through the Looking-Glass “Playing with words...”
Henry James – life and works – Daisy Miller “Americans in Rome”
The Portrait of a Lady “She Saw the Full Moon Now......”
FILM in English “ The Portrait of a Lady”, 1996
ART: the American Frontier
European literature: the Realistic Novel
Robert Louis Stevenson – life and works
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde “Jekyll turns into Hyde” “Jekyll Can No Longer “
Oscar Wilde – life and worksThe Picture of Dorian Gray – The Preface to Dorian Gray “life as the Greatest of the Arts”
European literature: Decadent Art and Aestheticism
Lettura completa in versione originale di The Picture of Dorian Gray di O. Wilde
Lecture in English on Oscar Wilde by Mr. Quinn
The Importance of Being Earnest “When the Girls Realize they are Both Engaged...”
The Ballad of Reading Gaol “For Each Man Kills the Thing He Loves”
Ruyard Kipling -life and works – Kim “The Serai of Lahore”
HISTORY: the British Empire: India in the Victorian Age – The Colonization of Africa
Joseph Conrad – life and works - Heart of Darkness
“Into Africa: the Devil of Colonialism” “mistah Kurtz: He Dead”
VICTORIAN POETRY
Alfred Tennyson – Ulysses
European literature: the Myth of Ulysses
ART: the Pre-Rapaelite Goddess – D.G. Rossetti “Ecce Ancilla Domini”
VICTORIAN DRAMA
G. B. Shaw- life and works- Pygmalion “Eliza Learns How to Say Her Alphabet”
FILM in English (parts) “ My Fair Lady”,1964
THEMES: the Industrial Revolution
A. Smith “the Division of Labour”
MO.02.06 All.1
13
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Dickens “Coketown”
European literature; The Myth of the Modern City
ART; the Arts and Crafts Movement – William Morris “Interior Decoration”
Theme: the Dark side of Man (hints at)
THEME : The Woman Question (hints at)
From “Cakes and Ale” vol. 3
The Modern Age -The feeling of the age – History and society
Document:”The Battle of Britain”
The United States – Culture - Psychology; W. James “The Stream of Consciousness”
ART: The New Artistic Movements
MODERN LITERATURE - MODERN POETRY
E. Pound “The Garret”
ART; Vorticism – W. Lewis “Workshop”
HISTORY; the Free State of Ireland
T .S. Eliot – life and works
The Waste Land “The Burial of the Dead” “Death by Water” “What the Thunder Said”
Eliot and Montale
Murder in the Cathedral “The Church Shall be Open...”
THE MODERN NOVEL
James Joyce – life and works - Ulysses “Mr Bloom's Cat and Wife” “Yes, I Said Yes I Will
Yes”
Ulysses as Modern Hero
Virginia Woolf – life and works - Mrs. Dalloway “She Loved Life, London.....”
To the Lighthouse “No Going to the Lighthouse” - Orlando “Orlando Goes Shopping”
ART: Modern Woman – V. Bell “Portrait of Virginia Woolf”
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
E. M. Forster – life and works - A Passage to India “Colonial Codes of Behaviour”
History: The British Empire: India in the First Half of the 20th c.
George Orwell – life and works
Animal Farm “Some Animals are More Equal than Others”
Nineteen Eighty-Four “ Big Brother is Watching You”
THEME; War and Revolution – Racism and Discrimination
The Jazz Age: F.S.Fitzgerald “The Great Gatzby” Film in English
The Contemporary Age - The feeling of the age – History and society – Culture
THE CONTEMPORARY NOVEL
Doris Lessing – life and works - The Golden Notebook “The Divorced Couple Discuss...”
CONTEMPORARY DRAMA
Samuel Beckett – life and works - Waiting for Godot “Well , That Passed the Time”
John Osborne – life and works - Look Back in Anger “Just Another Sunday Evening”
THEME; Young People
J. D. Salinger “Young Holden....”
Ian Mc Ewan “A Corpse in the Cellar”
MO.02.06 All.1
14
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
1.
Docente
Materia
Classe
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Brancati- Pagliarani, Nuovo Dialogo con la storia. Novecento. Vol. 3. Guida all’esame di stato.
La Nuova Italia Editrice.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1) L’età della Restaurazione.
Il clima intellettuale della Restaurazione. I l Romanticismo e la critica della rivoluzione francese.
Il sistema politico internazionale. Congressi ed alleanze. Legittimismo e costituzionalismo
moderato. La geografia europea della Restaurazione. Sette e società segrete. Il socialismo
utopistico. Fourier, Saint-Simon, Blanc, Proudhon.
2) La ripresa del movimento rivoluzionario.
Moti liberali in Spagna. L’America latina. I moti nell’Italia meridionale e nel Piemonte. Il moto
decabrista in Russia. L’indipendenza greca.
3) L a crisi politica nel centro d’ Europa.
La monarchia borghese in Francia. Il ’30 in Europa. Belgio, Svizzera, Polonia. Il ’31 in Italia.
4) Il dibattito politico in Italia.
Mazzinianesimo e moti mazziniani. Liberalismo moderato. Neoguelfismo. V. Gioberti.
Liberalismo radicale. C. Cattaneo. Il biennio delle riforme e la concessione degli Statuti.
5) Il 1848.
Il ’48 francese e la doppia rivoluzione. La ‘rivoluzione mancata’ nell’area tedesca. Il ’48 in Italia
fra guerra regia ed iniziativa dei popoli. La seconda restaurazione.
6) L’età del libero scambio.
Città, campagna, emigrazione in Europa. Lo sviluppo delle ferrovie. Le istituzioni finanziarie ed
il ciclo economico.
7) L’Europa alla ricerca di un equilibrio.
La Prussia e l’unificazione della Germania. Il ruolo di Bismarck. Napoleone III e la Francia del
II impero.
8) Il Risorgimento italiano.
L’egemonia moderata. Il Piemonte. Cavour. Vittorio Emanuele II. La II guerra d’indipendenza.
Garibaldi e la spedizione dei Mille. Il Regno d’Italia. Economia e società nell’Italia unita. La
politica della Destra. La questione meridionale. La III guerra d’indipendenza. La questione
romana. La presa di Roma e la ‘legge delle Guarentigie’. I governi della Sinistra.
9) Movimenti politici e conflitti sociali in Europa a fine secolo.
La prima internazionale. La caduta di Napoleone III. La Comune di Parigi. Socialismo ed
anarchismo. I partiti socialisti e la II Internazionale. Le organizzazioni sindacali. I movimenti
cattolici. La ‘Rerum novarum’.
10) L’Imperialismo e la politica internazionale.
Equilibri e contraddizioni dell’ordine europeo. Moventi e caratteristiche dell’imperialismo.
MO.02.06 All.1
15
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
L’imperialismo in Africa ed Asia. Le crisi balcaniche. La Germania bismarckiana e guglielmina.
La Francia della III Repubblica. L’impero zarista. La rivoluzione del 1905.
11) L’Italia dagli anni ’70 all’età giolittiana.
Situazione economico-sociale e svolta protezionistica. Trasformismo e colonialismo. L’età
crispina. Decollo industriale, sindacalizzazione e proteste. La crisi di fine secolo ed il fallito
‘colpo di stato’. La svolta riformista dell’età giolittiana. I l colonialismo italiano e la guerra di
Libia.
12) La prima guerra mondiale.
Il crollo dell’ordine europeo e lo scoppio della guerra. Società e forze politiche europee di fronte
alla guerra. L’Italia dalla neutralità all’intervento. Le vicende militari –grandi linee-.
L’economia di guerra . I trattati di pace.
13) La rivoluzione sovietica e l’URSS.
Scoppio della rivoluzione. Consolidamento del potere sovietico. Da Lenin al regime staliniano.
La collettivizzazione forzata e l’industrializzazione accelerata. I piani quinquennali. La politica
repressiva.
14) Il dopoguerra in Italia.
Il biennio rosso. La ‘vittoria tradita’. L’impresa di Fiume. I partiti politici di massa. La crisi
dello Stato liberale e l’avvento del fascismo.
15) Il fascismo.
L’avvento al potere. La politica economica. La politica estera. L’asse Roma-Berlino. Le
opposizioni ed il regime. Cultura e propaganda.
16) La situazione politica tedesca.
La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo. Regime totalitario e politica razziale.
Militarismo ed espansionismo.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
17) La II guerra mondiale.
Le forze in campo. Le vicende militari –grandi linee-.
18) La Resistenza e la Costituzione della Repubblica italiana.
La Resistenza in Europa ed in Italia. Le forze in campo. Repubblica e Costituzione.
MO.02.06 All.1
16
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
FERRARI FILIPPO
FILOSOFIA
VF
Allegato al documento della classe
1. 4
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Abbagnano/Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Volumi C e D1, Paravia.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Trimestre:
Immanuel Kant e la fondazione della filosofia trascendentale
• La critica della Ragion pura.
giudizio analitico e sintetico;
estetica trascendentale;
analitica trascendentale;
dialettica trascendentale;
• La critica della Ragion pratica e l’etica di Kant.
• La critica del Giudizio.
La filosofia tedesca nella prima metà dell’Ottocento: l’Idealismo
• La scuola romantica.
Johann Hamann;
Johann Gottfried Herder;
Friedrich Jacobi;
Friedrich Schiller;
• La figura e la filosofia di Johann Fichte.
la dottrina della scienza e il concetto di “io” puro;
la dottrina morale;
la dottrina del diritto;
le polemiche di Fichte;
• La figura e la filosofia di Friedrich Schelling.
la filosofia della natura;
l’idealismo trascendentale;
• La figura e la filosofia di Georg Wilhelm Hegel.
il periodo di Berna;
il periodo di Francoforte;
il periodo di Jena;
la Fenomenologia dello Spirito;
il periodo di Norimberga;
il periodo di Heidelberg:
il periodo di Berlino;
La filosofia tedesca nella prima metà dell’Ottocento: gli oppositori
MO.02.06 All.1
17
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
dell’Idealismo
• La figura e la filosofia di Arthur Schopenhauer.
il mondo come volontà e rappresentazione;
la concezione del dolore e i rimedi per superarlo;
• La figura e la filosofia di Soren Kierkegaard.
l’opposizione a Hegel;
il concetto dell’angoscia;
il superamento dell’angoscia;
Pentamestre:
La sinistra hegeliana
• I giovani hegeliani.
• La sinistra e la destra hegeliana.
• La figura e la filosofia di Ludwig Feuerbach.
il concetto di Dio;
la critica alla religione;
• La figura di Max Stirner;
• La figura di Karl Marx: la vita, le opere, le polemiche.
il periodo parigino;
le polemiche con la sinistra hegeliana;
il periodo londinese;
Il materialismo storico e il materialismo dialettico.
Il Positivismo
• La filosofia in Francia.
• La figura e la filosofia di Saint-Simon.
• La figura e la filosofia di Comte.
la legge dei tre stadi;
la classificazione delle scienze;
la sociologia;
• La filosofia di Stuart Mill;
• Il positivismo evoluzionistico: Darwin e Spencer;
La reazione al Positivismo e la filosofia del primo Novecento
• La figura e la filosofia di Friedrich Nietzsche.
la posizione nichilista;
il concetto di superuomo.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
• La figura e la filosofia di Henri Bergson.
il problema del tempo;
il problema dell’io.
• La dottrina di Sigmund Freud;
MO.02.06 All.1
18
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 6
Elena Passamonti
Matematica
5F
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Maraschini, W., Palma M., MultiFormat (Moduli 23, 24, 25) Paravia ed., To.
Fotocopie per la trattazione dei temi di analisi numerica e di geometria solida. Appunti per lo
studio delle geometrie non euclidee.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
M24 : U.D.2 La probabilità : calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni,
combinazioni; varie definizioni di probabilità, assiomi sulla probabilità, eventi
incompatibili, probabilità totale.
M23, U.D.1 Successioni all’infinito : Intorni, il numero e; U.D. 2 Limiti di funzioni
reali Introduzione alla definizione di limite, il limite di una funzione, proprietà dei
limiti, teorema dell’unicità (dim) e della permanenza del segno (dim), infiniti,
infinitesimi, forme indeterminate, il calcolo dei limiti, teorema del confronto(dim),
limite relativo a senx (dim); limiti notevoli conseguenti ; U.D. 3 Funzioni continue : Le
funzioni continue, classificazione delle discontinuità, teoremi sulle funzioni continue:
esistenza degli zeri, di Bolzano, di Weierstrass; U.D.4 La derivata di una funzione : la
derivata calcolata in un punto, la retta tangente ad una curva, la funzione derivata,
funzione crescente, stazionaria, decrescente, il grafico della funzione derivata, funzioni
derivabili, derivabilità e continuità (con dim); U.D.5 Il calcolo delle derivate le
derivate delle funzioni fondamentali, la derivata di una somma o di una differenza (con
dim.),la derivata di un prodotto, lo studio delle funzioni razionali intere e fratte, la
derivata di un quoziente.
M25, U.D.1 Composizione di funzioni : funzione composta, continuità della funzione
composta, derivata di una funzione composta, andamento di funzioni irrazionali; U.D.
2 Derivate e grafici : I punti di massimo e i punti di minimo, alcuni teoremi sulle
funzioni derivabili: teoremi di Rolle(con dim), Cauchy e Lagrange (con dim), il
teorema di de l’Hôpital, il differenziale di una funzione; U.D. 3 Lo studio di una
funzione : Derivate successive, la concavità di un grafico, asintoti obliqui, lo studio
delle funzioni; U.D. 4 Integrali indefiniti : Le primitive di una funzione, l’integrale
indefinito delle funzioni fondamentali, integrazione per parti, integrazione per
sostituzione; integrazione di funzioni razionali fratte U.D. 5 Integrali definiti Il
problema dei contorni curvilinei, figure limitate da un arco di parabola, l’integrale
definito, funzioni integrabili,il teorema della media (con dim), il teorema fondamentale
del calcolo integrale (con dim. ), l’area di una superficie compresa tra due grafici , la
MO.02.06 All.1
19
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
lunghezza di un arco di curva; U.D. 6 Rotazioni e volumi Il volume di un solido di
rotazione.
Metodi numerici : La soluzione approssimata di equazioni: separazione delle soluzioni
di un’equazione, il metodo di bisezione,il metodo delle tangenti; integrazione
numerica: il metodo dei rettangoli.
Concetto di sistema assiomatico. Il V Postulato e le geometrie non euclidee. Modelli.
Sintesi di geometria solida: superfici e volumi. I solidi platonici. Il Principio di Cavalieri.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Probabilità condizionata ed eventi indipendenti, teorema di Bayes; U.D.3
Distribuzioni di probabilità : variabili aleatorie discrete, valor medio e scarto
quadratico medio. Distribuzione binomiale, geometrica. Distribuzioni continue di
probabilità. La curva normale
MO.02.06 All.1
20
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 7
Elena Passamonti
Fisica
5F
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Bergamaschini – Maraschini – Mazzoni “L’indagine del mondo fisico” Signorelli Editore
VOL E
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
M1 CARICA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO
U1
Forza e campo elettrico: effetti elettrici e ipotesi per interpretarli. Formazione di carica
elettrica su corpi macroscopici. La forza tra cariche elettriche. Definizione operativa e formale del
campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico e linee di campo. Sintesi formale delle
proprietà del vettore E.
U2
Campo elettrico, energia potenziale elettrica, potenziale elettrico. Campi ed energie
potenziali. Il concetto di potenziale elettrico. Osservazione sulle unità di misura del campo elettrico.
Campo elettrico e differenza di potenziale in due punti. L’elettronvolt. Carattere conservativo del
campo elettrico.
U3
Analogia tra il campo elettrico e il campo gravitazionale. Il campo gravitazionale.Energia
potenziale e energia gravitazionale. Flusso e circuitazione del campo gravitazionale
M2 PRIME APPLICAZIONI DEI CONCETTI ELETTROSTATICI
U1
Potenziale e campo elettrico creati da un conduttore carico. Conduttore sferico
carico : campo e potenziale. Potere delle punte. Capacità elettrica e condensatore elettrico. Energia di
un condensatore carico. Dimostrazione della formula Ec = ½ Q·∆V. Collegamenti di condensatori.
U2
L’esperimento di Millikan e la carica dell’elettrone. Influenza della materia su
alcuni fenomeni elettrostatici.
M3 CORRENTI DI CARICHE ELETTRICHE
U1
Portatori di carica nei solidi : conduttori e isolanti. Moto degli elettroni di
conduzione e intensità di corrente. Leggi di Ohm per un conduttore. Energia associata ad una
corrente. Campo elettromotore e generatori di corrente. Carica e scarica di un condensatore.
Resistenze in serie e in parallelo.
M4 IL CAMPO MAGNETICO
MO.02.06 All.1
21
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
U1
Il dibattito ottocentesco sulla natura del magnetismo: effetti magnetici.
L’esperimento storico di Oersted.
U2
Il campo magnetico generato da alcuni tipici elementi circuitali: il concetto di campo
magnetico, campo generato da un filo rettilineo indefinito, campo generato da una spira e da un
solenoide, correnti e poli, sintesi formale delle proprietà del campo magnetico.
M5 L’AZIONE DEL CAMPO MAGNETICO SU CARICHE E SU CORRENTI.
U1
L’interazione campo magnetico- carica elettrica: la forza di Lorentz, dinamica del
moto di una carica in un campo magnetico,
U2
L’interazione fra campo magnetico e corrente elettrica. : forza prodotta da un
campo su una corrente elettrica, la definizione operativa dell’ampere, azione di un campo magnetico
su una spira percorsa da corrente, momento magnetico di una spira percorsa da corrente, spire e aghi
magnetici, aghi magnetici come indicatori di linee di campo magnetico,momento magnetico di un
ago magnetico e degli atomi, forze fra poli magnetici ed esperimento di Oersted. Principio di
funzionamento di un motore elettrico. Cenni sul magnetismo della materia.
M6:CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO VARIABILI E RADIAZIONE
ELETTROMAGNETICA.
U1
La scoperta della corrente indotta, analisi di esperimenti storici, interpretazione
formale dell’induzione elettromagnetica, un esempio dell’applicazione della legge di Lenz, legge di
Lenz e conservazione dell’energia, corrente indotta e forza di Lorentz, la non conservatività del
campo elettromotore, coefficiente di autoinduzione di un circuito elettrico. Cenni sulla corrente
alternata.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
U2
Relazione tra campo elettrico e magnetico variabili, sintesi formale dell’elettromagnetismo
MO.02.06 All.1
22
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 8
Bianchi Enzo
Scienze
5F
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Ivo Neviani—Cristina Pignocchiaro Feyles: Geografia Generale terza edizione: La Terra
nell’universo.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
I contenuti disciplinari svolti sono i seguenti:
Le stelle: unità e metodi di misura dell’astronomia. Sfera celeste.
Determinazione della posizione di un astro. Stelle e loro caratteristiche
fondamentali. Stelle semplici e stelle doppie. Formazione e condizione di
esistenza di una stella. Diagramma di Hertzsprung – Russel.
Le galassie: Natura e forma delle galassie.
Ipotesi sulla genesi
dell’universo: teoria dell’universo stazionario, teoria del Big Bang.
Il sistema solare: Caratteri generali del sistema solare. Il sole: natura,
temperatura, movimenti reali. I pianeti ed i loro principali satelliti.
Caratteristiche principali dei vari pianeti. Legge di Newton. Leggi di
Keplero. Asteroidi, Comete(cenni). Genesi del sistema solare.
Il pianeta Terra: Forma e dimensione della Terra. Il reticolo geografico.
Coordinate geografiche. I movimenti della Terra. Moto di rotazione: prove,
conseguenze. Moto di rivoluzione: prove, conseguenze. Altri moti: precessione
luni-solare, precessione degli equinozi, variazione dell’eccentricità
dell’orbita, variazione dell’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre.
La luna: Caratteri fisici della luna. Movimenti della luna: moto di
rotazione, moto di rivoluzione, moto di traslazione. Fasi lunari. Eclissi..
Nuove conoscenze sulla luna. Ipotesi sull’origine .
L’orientamento e la misura del tempo: Punti cardinali. Determinazione
delle coordinate geografiche. Unità di misura del tempo. Tempo vero, tempo
civile. Fusi orari.
Le rocce: Rocce ed il loro studio. Classificazione delle rocce. Rocce ignee:
genesi e caratteristiche. Classificazione delle rocce ignee. Origine dei magmi.
Rocce sedimentarie: sedimentazione. Rocce clastiche, rocce organogene, rocce
d’origine chimica. Rocce metamorfiche. Natura del metamorfismo. Ciclo
litogenetico.
Interno della Terra: Crosta, mantello, nucleo. Superfici di discontinuità.
Flusso termico e temperature all’interno della Terra. Campo magnetico
MO.02.06 All.1
23
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
terrestre.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
.
Struttura della crosta e dinamica crostale: Crosta oceanica e crosta
continentale. Espansione dei fondali oceanici. Dorsali oceaniche. Fosse
abissali. Meccanismo dell’espansione crostale(cenni). Tettonica delle placche.
Il ruolo della crosta continentale e dei processi orogenetici. Celle convettive
ed i punti caldi.
Fenomeni vulcanici: Vulcani e loro struttura. Edifici vulcanici. Tipi di
eruzione. Prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo effusivo e
vulcanesimo esplosivo. Fenomeni concomitanti all’attività vulcanica.
Distribuzione geografica dei vulcani.
I fenomeni sismici: Natura ed origine del sisma. Propagazione e
registrazione delle onde sismiche. Magnitudo ed intensità. Effetti del
terremoto. Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. Sismi ed
interno della Terra.
Le schede di approfondimento che corredano i vari paragrafi del libro di testo, non sono
state trattate in modo sistematico e quindi non possono rientrare nel programma d’esame.
MO.02.06 All.1
24
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 9
Maria Giovanna Tarquinio
Disegno e Storia dell’Arte
5F
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Libro di testo “Itinerario dell’Arte” vol 4-5 di Cricco- F.di Teodoro – Zanichelli
Audiovisivi
Testi di Arte, monografie, riviste specializzate
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Storia dell’Arte
Il Seicento – Caratteri generali del Barocco - La Controriforma e il nuovo pensiero
religioso: Gesuiti e Filippini. L’urbanistica della città barocca. Il concetto di dinamismo e
monumentalità e fantasia nell’architettura barocca. I quadrutisti: caratteri generali. Il
“naturalismo” dei Carracci e l’Accademia degli Incamminati. Opera: “ Il mangiatore di
fagioli” di Annibale Carracci.
Caravaggio: la vita e la formazione artistica nell’ambiente milanese. L’arrivo a Roma e
la bottega del Cavalier d’Arpino. La vita disperata e la fuga. La tecnica a lume di
candela. Le opere:” Canestro di frutta” –“La Conversione di S. Matteo”-“La morte della
vergine”-“David e Golia”.
Gian Lorenzo Bernini scultore:” Apollo e Daphne”
Gian Lorenzo Bernini architetto: Colonnato di S. Pietro
Il Settecento - Caratteri generali L’Illuminismo in Europa e in Italia. Il Rococò:caratteri
generali. La camera ottica. Architettura: La reggia di Versailles e la tipologia delle regge
in Europa. La Reggia di Caserta di Vanvitelli.
Pittura: Pietro Longhi. La formazione. Il rapporto con la commedia goldoniana nelle
opere pittoriche che illustrano scene borghesi e popolari. Analisi delle opere. “Lezione
di geografia”; “Il cavadenti”
La pittura in Inghilterra: Hogarth e Longhi a confronto.
Il vedutismo a Venezia. Antonio Canal e la “veduta perfetta” e Francesco Guardi ela
“veduta emozionata”. Sublime e Pittoresco.
Il Neoclassicismo – Joachin Winckelmann e la teoria estetica del “bello”- Le scoperte
archeologiche di Ercolano e Pompei e l’amore per l’antico. Il collezionismo. Sublime e
Pittoresco.
MO.02.06 All.1
25
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Scultura: Antonio Canova e l’amore per l’antico. La formazione dell’artista e la vita. La
tecnica scultorea canoviana dal bozzetto all’opera finita. Analisi delle opere: “ Teseo e il
Minotauro”-“Ebe”- “Amore e Psiche”- “Paolina Borghese”- Monumento a M:Cristina
d’Austria”.
L’epoca del Grand Tour nella pittura di paesaggio. Sublime e Pittoresco - L’Accademia
reale in Francia. J.Luis David vita e opere: “Giuramento degli Orazi”- “Morte di Marat” –
“Napoleone al passo del Gran San Bernardo” L’importanza del disegno e della forma.
Il Romanticismo in Francia - Caratteri generali – Il Preromanticismo di T. Gericault .
Analisi delle opere: “Corazziere ferito”- “Cattura del cavallo selvaggio”- “ La Zattera
della Medusa”- Galleria dei ritratti di alienati non le monomanie .
Il Romanticismo storico i- Caratteri generali. Il recupero del Medioevo
E. Delacroix : “ La libertà che guida il popolo”
Il Romanticismo storico in Italia: caratteri generali.– Francesco Hayez la vita e le
opere: “Pensiero malinconico” “Il Bacio” – “ La congiura dei Lampugnani”-“Ritratto di
M.D’Azelio”.
La Scuola di Barbison . Corot e la pittura di paesaggio. Verso il realismo:caratteri
generali
Il Realismo : caratteri generali e la poetica del vero e l’opposizione verso
l’accademismo. – G. Courbet la vita e le opere: “Lo spaccapietre” -“L’atelier
dell’artista”-“Le ragazze sulla riva della Senna”.
F.Millet e la pittura del sociale. Opera analizzata:” Le spigolatrici”
Daumier e la nascita della caricatura. Opera analizzata: “Il vagone di terza classe”
I Macchiaioli-:la situazione politica e culturale in Italia nell’800 e il Granducato di
Toscana. Il caffè Michelangelo e Diego Martelli. Il concetto di “macchia”. Giovanni fattori
il solitario cantore della Maremma. Opere: “Campo italiano alla battaglia di Magenta”-“
In vedetta”- “Bovi al carro”- “Soldati francesi”-“Rotonda a Palmieri”- “Lo staffato”
Silvestro Lega;”Il canto dello stornello”
La nuova architettura del ferro in Europa - L’architettura degli ingegneri e i nuovi
materiali da costruzione – Le prime Esposizioni Universali di Londra e Parigi e l’impiego
del ferro per le serre e i Padiglioni espositivi. Paxton. La Torre Eiffel.
La Galleria di Vittorio Emanulele II a Milano- La Mole Antonelliana “
IL Newgothic : caratteri generali. Il concetto di restauro a confronto tra 800 e i giorni
nostri. Violet-le-duc e il restauro della facciata della Abbazia di ST:Denis e il restauro
del castello di Carcassonne.
L’Impressionismo – La fotografia e lo studio di Nadar. La rivoluzione impressionista
e lo studio scientifico e percezione della luce colorata in pittura .Gli studi ottici di
Chevreul e di Maxell. La pittura en plein air. L’influsso delle stampe giapponesi
E. Manet: “Colazione sull’erba “- “Olympia” – C. Monet: “I’mpressione del sole
nascente” e la serie “La Cattedrale di Rouen”.- “Bar delle Follies Bergères”
MO.02.06 All.1
26
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
E. Degas la vita e le opere: “Lezione di danza” –“ L’assenzio”
Pierre-Auguste Renoir la vita e le opere: “Moulin de la Galette”–“Colazione ai
canottieri”.
Tendenze postimpressioniste – caratteri generaliVan Gogh la vita e le opere,la malattia. Il rapporto con Gauguin nella casa gialla ad
Arles. L’influsso dell’arte olandese nei disegni giovanili fino all’arrivo a Parigi. La tecnica
pittorica. Opere analizzate: “ I mangiatori di patate” –“Cielo stellato”- La serie di
autoritratti- “Campo di grano con corvi”.
Paul Gauguin e il Simbolismo. La vita e le opere. Analisi di:”Chi siamo? Da dove
veniamo? Chi siamo”.-“Il Cristo giallo”Divisionismo o Neoimpressionismo in Francia: caratteri generali.Scienza e arte
nella tecnica pittorica puntinista per la studio della percezione dei colori di Signac e
Seurat. Analisi dell’opera: “Un dimance après –midi à l’ile de la Grand Jatte”
La Belle Epoque e L’Art Noveau – caratteri generali. La situazione politico-sociale.
L’industrializzazione e il recupero del lavoro artigianale: William Morris. L’Art & Crafts.
Il nuovo gusto borghese e il Liberty nelle varie forme espressive. Il rapporto arte e
artigianato. La produzione di mobili, tappezerie, la moda e l’oreficeria.
La Secessione Viennese - L’esperienza delle arti applicate - caratteri generali e
accenni sulla situazione culturale e politica in Austria , la rivista “ver Sacrum” e la
Secessione viennese.
Gustav Klimt lo stile della linea, il fascino dell’oro. L’influsso dell’arte ravennatebizzantina nelle policromie . Analisi dell’opera: Giuditta” e panorama sulle serie dei
ritratti
IL Novecento delle Avanguardie storiche- caratteri generali – il nuovo ruolo
dell’artista e il concetto di arte, verso il non figurativo. Accenno alle avanguardie e
l’evoluzione dell’arte fino al concetto di “arte degenerata”.
IL Cubismo. Il concetto di “cubo” e la nuova percezione prospettica nello sviluppo sul
piano. La scomposizione analitica della forma. I collages e accenno a Braque.
Pablo Picasso. La vita e le opere dagli esordi giovanili. Il periodo blu. Opera: “i poveri al
mare” e l’interesse verso gli emarginati. Il periodo rosa rosa. Opera: “La famiglia di
saltimbanchi” – L’influsso dell’arte primitiva africana nell’opera “ Le bagnanti di
Avignone”. Analisi dell’opera “Guernica” e il cubismo analitico.
IL Futurismo . Caratteri generali e la situazione storico politica in Italia . Filippo
Tommaso Martinetti e i Manifesti (pittura,architettura,scultura). Il concetto di velocità e
dinamismo. L’opposizione all’accademismo e ai musei e il concetto di modernità. La
lettura dell’immagine e il frazionamento dei piani. Opere analizzate: “ La donna con il
cagnolino” di Balla - “Forme nell’unità dello spazio” di Boccioni. “L’automobile” di
Accenno ai progetti architettonici impossibili di Sant’ Elia.
MO.02.06 All.1
27
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Il Razionalismo in Architettura e la nascita del Movimento moderno. Caratteri generali.
La scuola della Bauhause a Weimar e a Dessau . I principi dell’architettura razionalista.
W.Gropius . Le Corbusier e i capolavori : Villa Savoye, e i cinque punti dell’architettura
secondo le Corbusier. F:L:Wright e l’architettura organica.caratteri generali.
I capolavori con il supporto di audiovisivi di approfondimento.
MO.02.06 All.1
28
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 11
GUARNERI DANIELA
EDUCAZIONE FISICA
5 F FEMMINILE
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Balboni- Dispienza
Movimento+sport = salute, le basi del movimeto.
Il Capitello
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1) Esercizi di mobilizzazione a corpo libero per :
2) cingolo scapolo- omerale
3) art. coxo – femorale
4) rachide
5) Esercizi di scioltezza ed elasticità muscolare
6) Stretchig
7) Attività di potenziamento fisiologico :
8) Attività aerobiche
9) Andature
10) Irrobustimeno muscolare per:
11) Arti superiori
12) Arti inferiori
13) Muscoli addominali Muscoli dorsali
14) Attività di coordinazione generale
15) Avviamento alla pratica sportiva
16) Nozioni teoriche, attivtà pratiche e regolamento di :
17) Pallacanestro Pallavolo Pallamano Calcio
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
Lezioni teoriche di Anatomia e Fisiologia umana :
- apparato muscolare
MO.02.06 All.1
29
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Docente
Materia
Classe
GALLI LUIGI
ED FISICA
5F
Allegato al documento della classe
1. 10
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
AZIONE, GESTO, SPORT.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
Condizionamento organico e potenziamento fisiologico
Riflessioni sulle modificazioni fisiologiche dell’organismo
Consolidamento delle principali attività sportive:
Calcio, pallavolo, Pallamano, Pallacanestro e cenni del Baseball.
Brevi interventi di Atletica leggera
Irrobustimento muscolare e mobilità articolare generale
Il Trekking quale attività di educazione alla salute
Cenni critici sullo spettacolarizzazione dello Sport di vertice e sul
tifo
Lo sport e il movimento nel personale stile di vita
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE
MO.02.06 All.1
30
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Allegato al documento della classe
Docente
Materia
Classe
1. 12
Anselmi don Claudio
RELIGIONE
5^ F
3. Testo in adozione ed eventuale altro materiale didattico utilizzato
Indicazione dei testi e di materiale in formato cartaceo e/o multimediale
Antonello Famà – “Uomini e profeti” Vol. 2° - Ed. Marietti - integrato da appunti sussidi
multimediali, Bibbia e testi del Magistero della Chiesa, visione di filmati specifici.
Visione dei films: “Le vite degli altri”; “Coso mai”; “Se non avessi l’amore”.
9. PROGRAMMA SVOLTO
Indicazione del programma svolto fino al 15 maggio
1) Sottolineatura della matrice biblica e giudeo - cristiana” nella cultura dell’Occidente.
2) Breve cenno alla presentazione della teologia cristiana come scienza per l'analisi e lo
studio della religione ( cenni storici, crisi della teologia, elementi costitutivi e
fondamenti ). Breve excursus storico della teologia; l’attualità della teologia.
3) Il cristiano nella città dell'uomo: rapporto Chiesa e varie realtà socio-politiche. La
libertà religiosa: analisi del problema, le componenti, la posizione della Chiesa. Analisi
di situazioni culturali e geografiche di negazione della libertà religiosa: I nazionalismi e
i fondamentalismi, Orissa (India), Caldea (Iraq), Terra Santa (Israele). La libertà
religiosa nei totalitarismi del ‘900. Visione del film “Le vite degli altri” di F. H.Von
Donnersmarck.
4) I grandi perché della vita aprono alla scoperta del “senso”: l’interrogativo del “senso
religioso”.Presentazione del libro sapienziale di Qoelet: lettura e esercizio di Lectio su
alcuni passi scelti.
5) Visione del film “Se non avessi l’amore”: biografia di Piergiorgio Frassati.
Presentazione e contestualizzazione storica. La figura di PG. Frassati come testimone. Il
valore del cristianesimo sul piano culturale, artistico e dell’impegno sociale, civile e
politico.
6) La Chiesa, il suo Magistero e l’impegno per la pace. Il messaggio biblico ed evangelico
della pace; la legittima difesa e la guerra giusta; la dottrina cattolica del XX secolo. Le
vie della pace. Confronto in classe, alla luce del Magistero del Papa Giovanni Paolo II e
Benedetto XVI, sulle iniziative promosse dalla Chiesa cattolica e dalle chiese cristiane.
L’iniziativa del Forum Cattolico – Islamico. Lettura e analisi del documento finale.
Cenni al discorso del Papa, Benedetto XVI, al Corpo diplomatico accreditato presso la
Santa Sede (12 gennaio 2010)
7) La dottrina sociale della Chiesa. Analisi del Magistero Sociale della Chiesa. Richiamo
dei concetti fondamentali del Magistero Sociale (costituzione Gaudium et Spes) e dei
principi ribaditi dalle Dichiarazioni Conciliari (Dignitatis Humane, Nostra Aetate,
MO.02.06 All.1
31
Rev.01
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
Via Palestro, 31/a - 26100 Cremona (CR)
Gravissimum Educationis) circa la libertà religiosa, il dialogo interreligioso, il
riconoscimento culturale delle religioni, il diritto di educazione, la promozione e la
difesa dei diritti dell’uomo. Presentazione dei principali documenti della dottrina
sociale dalla Rerum Novarum alla Centesimus Anno. La Caritas in Veritate e la sua
articolazione alla luce della Popolorum Progressio e della Solliciduto Rei Socialis.
Cenni al Compendio della dottrina sociale.
8) La fede cristiana e le sfide contemporanee. La società secolarizzata; i valori religiosi e i
valori laici. Presentazione e lettura del messaggio di Benedetto XVI per la GMP 2010:
“Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.
10. CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI LEZIONE
Indicazione del programma che si prevede di trattare dal 15 maggio alla fine delle lezioni
9. Presentazione della figura di Edith Stein (S. Teresa Benedetta della Croce).
Contestualizzazione storica, tratteggio biografico e cenni alle opere scritte. Visione del
film “La settima stanza”.
Dal film “Caso Mai”: L’istituto del matrimonio: il sacramento cristiano e il
contesto culturale. Cenni al libro biblico: Il cantico dei Cantici.
MO.02.06 All.1
32
Rev.01