Richiami di Fisica Generale
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
1
Carica elettrica (I)
• La carica elettrica (q) è la proprietà delle particelle sensibili alla forza
(interazione) elettromagnetica, così come la massa (o carica)
gravitazionale (m) è la proprietà delle particelle sensibili alla forza
gravitazionale.
• La carica di una particella non dipende dal suo stato di moto: essa è uno
scalare invariante, indipendente dal sistema di riferimento in cui viene
misurata (principio di invarianza della carica elettrica)
• La carica elettrica elementare è quella dell’elettrone (e): scoperta da JJ
Thomson nel 1897, fu misurata da R. Millikan tra il 1909 e il 1917
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
2
Carica elettrica (II)
Costituzione dell’atomo:
nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0)
elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo
Carica elettrica = proprietà intrinseca della materia
grandezza fisica fondamentale ( v.corrente elettrica)
unità di misura: coulomb (C)
Proprietà fondamentali:
• 2 tipi di carica elettrica: positiva e negativa
• sempre multipla di ±e = 1.6•10-19 C carica elementare
• si conserva (non si crea e non si distrugge, ma si separa/unisce)
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
3
Carica elettrica (III)
e = (1.60217733 ± 0. 000 000 49) × 10
−19
coulomb(C)
• La carica elettrica osservata sperimentalmente è sempre un multiplo
intero (positivo o negativo) di e
Q= ±e,±2e,±3e,.....,±ne,.....
• I quark (carica frazionaria) non compaiono mai da soli (principio di
schiavitù asintotica) ma in combinazioni che consentono di non violare
tale regola
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
4
Proprietà elettriche della materia
Note fin dall’antichità
(es. attrazione per strofinio)
ma normalmente “nascoste” nella
struttura atomica
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
5
Elettroscopio
• L’elettrostatica è lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a
riposo
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
6
Legge di Coulomb (I)
Tra due corpi di carica q1 e q2, posti a distanza r, si
esercita sempre una forza di attrazione o di repulsione
-diretta lungo la congiungente tra i due corpi
-proporzionale alle due cariche
-inversamente proporzionale al quadrato di r
r
1 q1q2 r
F=±
ur
2
4πε 0 r
• Attrazione tra cariche opposte
q1
• Repulsione tra cariche concordi
r
r
r r
1 q1q2 r
ur ≡
F=±
r Nel vuoto
3
r
4πε 0 r
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
ur
r
Slide
q2
7
Legge di Coulomb (II)
• Se l’origine non coincide con una delle due particelle
q1
r
F=
q1q 2
1
4πε 0 r − r ' 3
r r
(r − r ' )
r-r’
r
q2
O
Costante di Coulomb nel vuoto
[
k 0 ≈ 9 ⋅109 Nm 2 C −2
R. Zei
]
r’
Permettività o permeabilità
elettrica nel vuoto
ε 0 = 8.854 ⋅10 −12 [C 2 N −1m −2 ]
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
8
F. coulombiana vs F. gravitazionale
Analogie tra forza coulombiana e forza gravitazionale:
- dirette lungo la congiungente tra i due corpi
- proporzionali alle due cariche / alle due masse
- inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza
Differenze tra forza coulombiana e forza gravitazionale:
COULOMBIANA
GRAVITAZIONALE
attrattiva o repulsiva
sempre attrattiva
K = 9•109 molto grande
G = 6.67•10-11 molto piccola
Tra protone e elettrone nell’atomo
(r=10-10
Es.
m):
FG = - G mpme /r2 = - (6.67•10-11)•(1.67•10-27)•(9.1•10-31)/(10-10)2
= - 101•10-11+(-27)+(-31)-(-20) = - 101 •10-49 = - 1.01 •10-47 N
FC = K qpqe /r2
= (9•109)•(+1.6•10-19)•(-1.6•10-19)/(10-10)2
= - 23•109+(-19)+(-19)-(-20) = - 23•10-9 = - 2.3 •10-8 N
La forza coulombiana è 1039 volte più grande di quella gravitazionale!
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
9
Neutralità della materia
In un sistema isolato la somma algebrica delle
cariche elettriche è costante Benjamin Franklin
Materia è macroscopicamente neutra: le forze elettriche non sono
visibili a scale superiori a quelle atomica anche se molto più intense
di forze gravitazionali (es: moto dei corpi celesti).
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
10
F. coulombiana nella materia
Costante di Coulomb
nel vuoto
k = k0 =
1
4πε 0
In generale:
k=
1
4πε 0ε r
q1
+
q1
+
→
–F
→
+F
→
++F –– +
+ –– +
+ – +
r
→
– + –F–
– + –
– + –
–
vuoto
q2
– materia
q2
er = costante dielettrica
relativa al mezzo
er = 1 nel vuoto e nell’aria
> 1 nei materiali (≈80 nell’acqua)
Nell’acqua la forza è
80 volte più debole!
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
11
Principio di sovrapposizione
• La forza che agisce su una carica (es: q1) ad opera di altre cariche (es:
q2, q3, q4) è uguale alla somma vettoriale delle forze che le cariche
eserciterebbero su di essa da sole.
r
q1
F=
4π ε 0
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
qi r
u
∑
2 r1i
i ≥ 2 r1i
Slide
12
Campo elettrico (I)
• Tra due cariche q e Q poste a distanza r si esercita una forza:
1 Qq
F=
r̂
2
4πε0 εr r
• La carica Q crea attorno a sé un campo elettrico
• La regione di spazio attorno a una carica elettrica Q è sede di un campo
di forza elettrico: ogni altra carica q (“carica di prova”) che si trova in
quella regione risente di una forza di attrazione/repulsione dovuta alla
presenza della carica “sorgente” Q.
• Carica di prova unitaria positiva q = + 1 C
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
r
r F
E=
q
N 
 C 
Slide
13
Campo elettrico (II)
E
E
Linee di Campo
• Linee di campo:
– In ogni punto la direzione della tangente alla linea di campo indica la
direzione di E in quel punto
– Il numero di linee che attraversano una superficie unitaria normale
ad esse è proporzionale all’intensità di E
– Le linee di campo escono dalle cariche positive (sorgenti) ed entrano
in quelle negative (pozzi)
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
14
Campo elettrico (III)
Carica puntiforme Q:
• Q>0 linee di forza uscenti
• Q<0 linee di forza entranti
Distribuzione di cariche:
risultante vettoriale del
contributo di ciascuna carica
separatamente dalle altre
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
15
ElettronVolt
 Joule 
[Volt ] = 

Coulomb


[Joule] = [Coulomb • Volt ]
• Lavoro = Energia = Carica elettrica x Potenziale elettrico
• Unità di misura pratica di energia su scala atomica: energia di 1
elettrone in una d.d.p. di 1 V
elettronVolt [eV ] = 1.6 • 10 −19 [C ]∗1[V ] = 1.6 • 10 −19 [J ]
1 eV = 1.6 •10-19 J
R. Zei
1 J = 1/(1.6 • 10-19) eV = 6.25 • 1018 eV
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
16
Carica puntiforme in campo elettrico (I)
• Determiniamo la forza elettrostatica cui è soggetta una carica posta in
un campo elettrico esterno, F = qE
– La direzione della forza è la stessa di quella del campo esterno, se la
carica è positiva, ovvero è opposta se la carica è negativa
• La carica non risente del proprio campo elettrico
• Il campo elettrico totale è, comunque, dato dalla sovrapposizione del
campo esterno + quello interno (generato dalla carica puntiforme
stessa)
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
17
Carica puntiforme in campo elettrico (II)
qE
Fe = qE = ma da cui a =
m
1 2
x f = xi + vi t + at
2
v f = vi + at
v 2f = vi2 + 2a ( x f − xi )
assumendo xi = 0, vi = 0
1 2 qE 2
at =
t
2
2m
qE
v f = at =
t
m
 2qE 
v 2f = 2ax f = 
 xf
 m 
xf =
1 2 1  2qE 
per x = x f − xi l ' energia cinetica è K = mv = m 
 x = qEx
2
2  m 
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
18
Carica puntiforme in campo elettrico (III)
accelerazione costante e inoltre
vxi = vi e v yi = 0
vx = vi = cost
x f = vit
R. Zei
eE
t
m
1 2
1 eE 2
y f = ayt = −
t
2
2 m
Fisica Applicata ai Beni Culturali
vy = ayt = −
Slide
19
Magnetismo: fatti sperimentali
• Due cariche magnetiche: polo N/S. Poli
uguali si respingono, poli opposti si
attraggono.
• Fino ad oggi in natura non sono state
osservate cariche magnetiche isolate
(monopoli magnetici).
• Magneti permanenti: proprietà
magnetiche intrinseche delle particelle
elementari, in certe sostanze si
evidenziano macroscopicamente.
• Elettromagneti: cariche elettriche in
moto (correnti) generano campo
magnetico (Oersted 1820).
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
20
Origine campo magnetico
• Quale è l’origine del campo magnetico, se non è la carica magnetica ?
• Risposta: la carica elettrica in moto!
– cioè: la corrente in un filo che circonda un cilindro (solenoide)
produce un campo molto simile a quello generato da una barra
magnetica permanente.
– quindi, la comprensione dell’origine del campo generato da un
magnete risiede nella conoscenza delle “correnti” a livello atomico
presenti nella materia.
Orbite degli elettroni intorno ai nuclei
“spin” intrinseco degli
elettroni (è l’effetto più
importante)
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
21
Campo magnetico B
• Le linee di forza di B vanno da N a S formando un percorso chiuso.
• Dato che non esiste nessuna carica magnetica, si hanno linee continue.
• Si possono evidenziare con ago magnetico (bussola) o limatura di ferro.
Rileviamo l’esistenza di campi
magnetici osservando i loro effetti
sulle cariche in movimento:
il
campo magnetico esercita una
forza sulla carica in moto.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
22
Forza magnetica su carica in moto (I)
r
r r
F = q v×B
[N] = [C][m][s -1 ][T]
[N]
[T] =
[A][m]
1 T = 10 4 gauss
Regola della mano destra:
il pollice dà il verso di F
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
23
Forza magnetica su carica in moto (II)
• La forza magnetica F agente su un oggetto carico che si muove in un campo
magnetico non compie alcun lavoro: F⊥v
• La forza magnetica non può cambiare il valore della velocità di un oggetto carico,
ma solo cambiarne la direzione del moto
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
24
Campo magnetico terrestre
• Dipolare
• ~ 1 gauss sulla superficie
• Per convenzione, il polo Nord di un magnete è quello che punta verso il
Polo Nord Geografico della Terra
• Poichè poli opposti si attraggono, il “Polo Nord Geomagnetico” è in
effetti un polo SUD magnetico…
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
25
Moto di una carica in un campo B (I)
Se v ⊥ B (uniforme) ⇒ Moto circolare uniforme
v2
m
=qvB
R
mv
R=
qB
2π R 2π m
T=
T, ν,ω non dipendono da v (v<<c)
Particelle con uguale q/m compiono
un giro nello stesso tempo.
R. Zei
ν=
v
=
Raggio dell’orbita
Periodo
qB
1
qB
ω
=
=
T 2 π m 2π
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Forza centripeta
Frequenza, pulsazione
Slide
26
Moto di una carica in un campo B (II)
B (uniforme) ⇒ Moto elicoidale
vparallela determina passo dell’elica
B (NON uniforme) ⇒ Moto a spirale
Dove B è più intenso ⇒ minore R
Bottiglia magnetica per il confinamento di
cariche (plasma)
Essenziale per il processo di fusione nucleare
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
27
Spettrometro di massa
• Ioni emessi da sorgente S
accelerati da d.d.p. continua V
1
mv 2 = qV
2
• Ioni entrano con velocità v in camera
di separazione dove B uniforma ⊥ v ⇒
descrivono semicirconferenze di raggio:
R=
Misura rapporto q/m di ioni
Separazione isotopica degli
elementi
mv 1
m
=
2 V
qB B
q
• Ioni con stessa q e diversa m (isotopi)
percorrono circonferenze di R diversi
• Potere risolutivo in massa
∆m
∆x
=2
m
x
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
28
Proprietà magnetiche della materia (I)
• Momento orbitale elettroni: complessivamente
si cancella
• Momento intrinseco di spin: sempre presente
• Derivano dal momento di dipolo magnetico intrinseco
(spin) e dal momento magnetico orbitale degli
elettroni nell’atomo.
• L’atomo ha un momento magnetico dato dalla
somma vettoriale dei momenti di spin e orbitale di
tutti gli elettroni.
• Se la somma dei momenti magnetici degli atomi dà
un campo magnetico non nullo a livello
macroscopico, la sostanza è magnetica.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
29
Proprietà magnetiche della materia (II)
• Le sostanza sono classificate in:
- Diamagnetiche (Cu, Ag, Au, H2O). Deboli
momenti di dipolo magnetico sono indotti da Bext e
scompaiono in assenza di esso.
- Paramagnetiche (Al, O, Ca, Tc, U, Pt). Ogni
atomo ha un momento magnetico permanente, ma
l’orientazione casuale dei momenti fa sì che a livello
macroscopico il campo sia nullo. In presenza di Bext i
momenti si orientano e la sostanza acquista un campo
magnetico netto, che scompare se si rimuove Bext.
- Ferromagnetiche (Fe, Co, Ni e leghe).
Presentano regioni (domini) di forte campo magnetico,
dovute a orientazione dei momenti elettronici. Bext
allinea i momenti dei singoli domini e il materiale
acquista un’ intensa magnetizzazione, che rimane
parzialmente anche quando Bext è rimosso.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
30
Proprietà magnetiche della materia (III)
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
31
Equazioni di Maxwell
• Legge di Gauss
• Assenza di monopoli magnetici
• Legge di Faraday – Neumann
• Legge di Ampère – Maxwell
int
r Qtot
Φ( E ) =
ε0
r
Φ( B) = 0
r
r r
dΦ ( B)
∫C E ⋅ dl = − dt r
r r
dΦ ( E )
∫C B ⋅ dl = µ0i + µ0ε 0 dt
Noti i campi elettrico e magnetico, in un punto, la forza agente su una carica
elettrica è data da
r
r
r r
F = qE + qv × B
Questa relazione insieme alle 4 equazioni di Maxwell, fornisce una descrizione
completa di tutte le interazioni elettromagnetiche classiche.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
32
Onde elettromagnetiche (I)
• Maxwell dimostrò che i campi elettrici e
magnetici dipendenti dal tempo soddisfano una
equazione d’onda.
• La più importante conseguenza di questa teoria
è la previsione dell’esistenza delle onde
elettromagnetiche (campi elettrici e magnetici
oscillanti).
• La variazione dei campi crea reciprocamente il
mantenimento della propagazione dell’onda: un
campo elettrico variabile induce un campo
magnetico e viceversa.
• I vettori E e B sono perpendicolari tra di loro ed
alla direzione di propagazione.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
33
Onde elettromagnetiche (II)
E = Emax cos(kx − ωt )
B = Bmax cos(kx − ωt )
2π
2πν
k=
=
c
λ
1
c=
ω = 2πν
ε 0 µ0
• La luce è un’onda elettromagnetica
Emax
E
=c⇒ =c
Bmax
B
• In ogni istante, in un’onda elettromagnetica, il rapporto tra il modulo del
campo elettrico ed il modulo del campo magnetico è uguale alla velocità
luce.
R.della
Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide 34
Spettro onde elettromagnetiche
• Le onde elettromagnetiche viaggiano
nel vuoto con velocità c, frequenza ν e
lunghezza d’onda λ
• I vari tipi di onde elettromagnetiche,
prodotte tutte da cariche accelerate,
sono mostrate in figura.
R. Zei
Fisica Applicata ai Beni Culturali
Slide
35