CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 29 Giugno 2012 MECCANICA: Un bambino lancia in aria verticalmente una palla del peso di 200 g, a partire da un’altezza h0 = 1.00 m e con velocità v0 = 5.00 m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell’aria, calcolare: a) l’energia meccanica iniziale e la quota massima hmax raggiunta dalla palla; b) la velocità con cui la palla tocca il suolo ed il tempo impiegato per cadere, ovvero per percorrere il tratto dalla altezza massima al suolo. ELETTROSTATICA: Due piani infinitamente estesi sono posti a distanza d = 20 cm. I piani sono elettricamente carichi con carica opposta e densità di carica superficiale uniforme, pari, in valore assoluto, a s = 20.0 nC/m2. Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1.0 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10.0 cm, vincolato al piano carico positivamente, come mostrato in figura. Si svolgano i seguenti punti (trascurando la forza peso) [e0 = 8.85 10-12 C2/Nm2] a) si determinino il campo elettrico E fra i due piani e la tensione T del filo, specificando per entrambi il modulo, la direzione ed il verso; b) si supponga di tagliare il filo: calcolare il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per portare la pallina dal punto di equilibrio precedente sino alla lamina di carica negativa. TERMODINAMICA: Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione PA= 1.20 104 Pa e volume VA= 0.100 m3 compie un ciclo termodinamico composto dalle trasformazioni: AB espansione isoterma fino a un volume VB=8 VA, BC decompressione isocora e CA compressione adiabatica fino alle condizioni iniziali. [R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol ; k=8.99 109 N m2 /C2] a) disegnare il ciclo nel piano P-V e calcolare la temperatura dei punti A, B e C; b) calcolare calore e lavoro scambiati dal gas nelle tre trasformazioni. FLUIDI: In un vaso sanguigno, verticale, di diametro pari a d1 =1.00 cm, scorre sangue con velocità v1= 10 cm/s. La pressione in questo punto è p1 = 2.00 104 Pa. Il vaso presenta una stenosi, che si trova 10 cm più in basso, dove il diametro diventa d2=1/4 d1. Assumere come valore per la densita’ del sangue ρ s= 1030 kg/m3 e calcolare a) la velocità nel punto di stenosi; b) la pressione nel punto di stenosi. SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA E PRESTARE ATTENZIONE AL NUMERO DI CIFRE SIGNIFICATIVE. Testi, soluzioni ed esiti alla pagina: http://qinf.fisica.unimi.it/~paris SOLUZIONE ESERCIZIO MECCANICA a) All’istante iniziale, l’energia meccanica del sistema, nel quale agisce la sola forza peso (conservativa), è data da: E mecc = K i + U i = 1 mv 2 + mgh0 = 4.46J . La quota massima viene raggiunta 2 0 dalla palla quando la sua velocità è nulla. Applicando il principio di meccanica tra la posizione iniziale h0 e la quota massima hmax hmax = € € E mecc,i ≈ 2.28m mg conservazione dell’energia 1 si ottiene: mv 0 2 + mgh0 = mghmax e 2 € b) Per calcolare la velocità con cui il corpo torna al suolo applichiamo nuovamente il principio di conservazione dell’energia meccanica, tra il punto di partenza (a quota massima) ed il punto di arrivo (il suolo) a quota 0: v f = 2ghmax ≈ 6.7 m /s . Il tempo impiegato dalla palla a percorrere il tratto dalla quota massima al suolo si ottiene dalla equazione delle velocità: t = vf = 0.68s g SOLUZIONE€ ESERCIZIO ELETTROSTATICA a) Nella regione interna alle due lamine piane infinite il campo elettrico è diretto € perpendicolarmente alle due lamine piane, con verso uscente dalla lamina positiva, ed intensità costante E = σ i = 2.26 × 10 3 N /C ε0 All’equilibrio la tensione T del file è uguale ed opposta alla forza elettrostatica σ€ T = −qE = −q i = (−2.26 × 10 −6 N) i ε0 b) Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica Fe, costante, è dato da: € σ L = Fe ⋅ s = q (d − L) = 2.26 × 10 −7 J ε0 SOLUZIONE ESERCIZIO TERMODINAMICA € a) Usiamo la legge dei gasi per calcolare la temperatura in A ed il fatto che AB e’ un isoterma Ora, usando il fatto che CA e’ una trasformazione adiabatica, che VC= VB e che il gas e’ monoatomico, cioe’ che g-1=2/3 arriviamo a b) Per le tre trasformazioni abbiamo SOLUZIONE ESERCIZIO FLUIDI a) S1 v1 = S2 v2 v2= S1/S2 v1= (d1/d2)2 v1 = 16 v1 = 1.6 m/s b) p1 + 1⁄2 ρs v12 + ρs g h1 = p2 + 1⁄2 ρs v22 + ρs g h2 p2 = p1- 1⁄2 ρs (v22 - v12) + ρs g (h1 - h2) = 1.97 104 Pa