Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it Cert. n. 03.786 Rev. 15 01/10/16 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 DCQ 7.5 Documento di classe quinte Documento del Consiglio di Classe 5 G a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. Tasca Roberto Docente verbalizzante Prof. Gallazzi Francesca Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Numero Studenti Per il comportamento, si rileva un atteggiamento corretto, a parte un paio di alunni. Eccessive, comunque, le entrate in ritardo e le richieste di uscita anticipata. Nelle discipline grafiche, i ragazzi dimostrano un’adeguata capacità organizzativa e una certa autonomia. Rispettati, in genere, i tempi di consegna. Nelle materie culturali, si auspica un maggior impegno ed uno studio continuo, non finalizzato soltanto al superamento dell’interrogazione, o della verifica. Si lamenta scarsa autonomia e mancanza di approfondimento. In genere, non prendono appunti e l’attenzione risulta, soprattutto, passiva. Necessitano di una guida costante. Maschi: 8 Femmine: 13 N. alunni ripetenti: 2 Pagina 1 di 35 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) rispetto delle regole di base rispetto di sé e degli altri maggiore autonomia responsabilità nel lavoro scolastico e domestico Strumenti dialogo costante modello di comportamento del docente controllo dei lavori domestici Obiettivi cognitivi (competenze) acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline consolidamento di un efficace metodo di studio capacità di collegamenti interdisciplinari capacità di analisi e sintesi promossi alla classe successiva: 100% motivazione allo studio controllo puntuale delle consegne recupero curricolare (ed extra) corsi di approfondimento sportello didattico Obiettivi misurabili (competenze) (da raggiungere alla fine dell’anno, possibilmente, in termine percentuale) Strumenti Pagina 2 di 35 Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità: Capacità Competenze Ascolto Osservazione Comprensione Logica Comunicazione Elaborazione e creatività Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione. Schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento. Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un contesto. Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale. Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto. Mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali. Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie. Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi. Impostare e risolvere problemi (problem solving). Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi. Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazioni. Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema. Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi. Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace. Risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi. Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione di un problema dato. Proporre soluzioni originali per problemi complessi. Pagina 3 di 35 ITALIANO X X X STORIA X X X INGLESE X FILOSOFIA X MATEMATICA X X FISICA X X STORIA DELL’ARTE X X LAB. DI GRAFICA X X DISC. GRAFICHE X X SCIENZE MOTORIE X RELIGIONE X X X X X X X X Nuove tecnologie (piattaforme, social, blog, siti ecc.) Lavoro di gruppo Discussione guidata Laboratorio Metodo induttivo / deduttivo Lezione pratica Lezione multimediale Lezione con esperti Discipline Lezione frontale MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE X X X X X X X X Pagina 4 di 35 X X INGLESE X X FILOSOFIA X X MATEMATICA X X X X X FISICA X X X X X STORIA DELL’ARTE X X X X X LAB. DI GRAFICA X X DISC. GRAFICHE X X SCIENZE MOTORIE RELIGIONE Verifica prevista nell’UdA X Esercizi STORIA Questionari/ relazioni X Prove semistrutturate /strutturate X Risoluzione di casi/problemi X Prova pratica Interrogazione volontaria Interrogazione breve ITALIANO Discipline Interrogazione programmata Colloquio STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE X X X Pagina 5 di 35 IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE Discipline Adotta l’interrogazione programmata Non adotta l’interrogazione programmata Accetta una giustificazione a quadrimestre Non accetta una giustificazione a quadrimestre ITALIANO X X STORIA X X INGLESE X X FILOSOFIA X X MATEMATICA X X FISICA X X STORIA DELL’ARTE X X X X LAB. DI GRAFICA DISC. GRAFICHE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE Pagina 6 di 35 VALUTAZIONE DEL PROFITTO Criteri di valutazione Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi. La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½). La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche. Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche. Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione. Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato. Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo: www.artisticobusto.gov.it Pagina 7 di 35 VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi: Orario settimanale n. ore Monte ore annuale n. ore Monte ore valido per l'anno scolastico Ore Minuti Classi biennio 34 1122 841,5 841 30 Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0 Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0 Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15 Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0 Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0 Classi Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a: Gravi motivi di salute; Terapie e/o cure programmate; Donazioni di sangue; Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987). purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il Consiglio di classe delibera inoltre di: Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima; Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata. Pagina 8 di 35 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio 1-2 1 Nullo 3 2-3 Assolutamente insufficiente 4 4-6 Gravemente insufficiente 5 7-9 Insufficiente 6 10 Sufficiente 7 12 Discreto 8 13 Buono 9 14 Ottimo 10 15 Eccellente In conformità all’art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n. 358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari: LETTERATURA ITALIANA STORIA INGLESE Area Linguistico - Storico - Letteraria FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE RELIGIONE MATEMATICA FISICA Area Scientifico - Tecnologico - Progettuale LABORATORIO GRAFICO DISCIPLINE GRAFICHE SCIENZE MOTORIE Pagina 9 di 35 CALENDARIO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Il Consiglio di classe programma secondo la seguente calendarizzazione: TIPOLOGIA GIORNI ORARIO I PROVA 21 aprile 2017 8.20 – 14.20 I quadrimestre: 18 ore curricolari 8.20 – 14.20 dal 17 maggio al 19 maggio 2017 8.20 – 14.20 II PROVA 20 gennaio 2017 III PROVA 8.20 – 11.00 20 aprile 2017 ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO Il Consiglio di classe: ITALIANO 10 ore di approfondimento (distribuite tra I e II quadrimestre) Pagina 10 di 35 Programmazione didattica disciplinare Docente Disciplina Tasca Roberto Italiano Classe Contenuti e tempi 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 132 Leopardi: il giovane favoloso Manzoni: “I Promessi Sposi” (scelta di brani) La memorialistica: Nievo La letteratura dell’Italia unita: la Scapigliatura – De Amicis Verga e gli umili nella letteratura La letteratura della Grande Guerra: Ungaretti – Papini – Serra La letteratura dopo la Grande Guerra: D’Annunzio – Gozzano – I crepuscolari La poetica degli affetti: Carducci – Pascoli– Saba La letteratura della Shoah La letteratura del II dopoguerra Un romanzo del secondo ’900: “Il Gattopardo” (scelta di brani) COMPORTAMENTALI educare ad un comportamento corretto educare al dialogo (partecipazione) educare all’impegno e al metodo di studio DIDATTICI Obiettivi individuare in un testo i nuclei tematici e le strutture rapportare i singoli testi nel pensiero complessivo dell’Autore rapportare l’Autore al contesto culturale e storico rapportare i testi letterari con altre forme artistico-culturali esporre in modo corretto e coerente produrre testi di vario genere Strumenti integrazioni e audiovisivi letture extrascolastiche visite guidate e viaggi di istruzione Metodologia lezione frontale e dialogata Verifica numero previsto: 4 scritte / 4 orali - tempi previsti: 30 ore Recupero in itinere Pagina 11 di 35 Docente Disciplina Classe Contenuti e tempi Tasca Roberto Storia 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 66 I problemi dell’Italia unita L’Italia giolittiana La Grande Guerra La crisi del I dopoguerra, in Italia e nel mondo L’Italia fascista Regimi totalitari e democrazie La Seconda guerra mondiale La Shoah L’Italia del II dopoguerra La guerra fredda COMPORTAMENTALI educare ad un comportamento corretto educare al dialogo (partecipazione) educare all’impegno e al metodo di studio DIDATTICI individuare in un periodo (di cui si conosce la cronologia essenziale) problematiche e ideologie dominanti seguire lo sviluppo di ideologie e istituzioni in rapporto al cambiamento della società, nelle sue dimensioni economiche, sociali, politiche e culturali problematizzare in relazione al presente esporre in modo corretto Strumenti libro di testo letture extrascolastiche integrazioni e audiovisivi visite guidate e viaggi di istruzione Metodologia lezione frontale e dialogata Verifica numero previsto: 4 scritte / 4 orali tempi previsti: 30 ore Recupero in itinere Obiettivi Pagina 12 di 35 Docente Disciplina Ghiringhelli Paola Inglese Classe Contenuti e Tempi 5G 2016/2017 monte ore 99 I Quadrimestre Modulo 1 The Romantic Age (1760-1837) The historical ground The literary ground: William Blake, William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Mary Shelley Modulo 2 The Victorian Age (1837-1901) The historical ground The literary ground: Charles Dickens, Charlotte Brontë, Oscar Wilde. Module 3 Speaking activities with a native speaker assistant under the supervision of the teacher. II quadrimestre Modulo 4 The 20Th century The historical ground The literary ground: T. S. Eliot ,War Poets, Virginia Woolf, James Joyce, George Orwell W.H. Auden, Samuel Beckett, Harold Pinter Art links da definire Obiettivi anno scolastico Conseguimento del Livello B2 del Quadro Comune Europeo Comprensione globale selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle aree di interesse della sezione di specializzazione. Produzione di testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare). Capacità di interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Consolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici Strumenti libro di testo in adozione materiali multimediali, fotocopie ed appunti Metodologia lezione frontale group work, pair work discussione guidata prove scritte a quesiti aperti e /o secondo le modalità previste per l’esame di stato, comprensione e analisi di testi, test orali valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10 Recupero secondo le indicazioni del Collegio Docenti e del POF Attività divers. curriculari / tempi 10 ore di conversazione con assistente madrelingua Verifica Pagina 13 di 35 Docente Disciplina Rimoldi Stefania Filosofia Classe Contenuti e Tempi 5G 2016/2017 monte ore 66 Il Romanticismo e l’idealismo di Fichte Hegel Kierkegaard Schopenhauer Marx Il positivismo di Comte Nietzsche Freud Bergson Conoscere in modo preciso e analitico le linee essenziali della storia della filosofia Usare un linguaggio consono e una corretta terminologia specifica Saper analizzare e sintetizzare un testo individuandone gli aspetti e i temi più rilevanti Saper confrontare concezioni e tematiche fra i vari autori Saper riflettere in modo personale sulle varie problematiche filosofiche Saper comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente, costruendo sintesi espositive organiche e autonome e operando confronti interdisciplinari Obiettivi anno scolastico Strumenti libro di testo materiale fornito dalla docente lezioni su piattaforme virtuali audiovisivi Metodologia lezione frontale lettura e analisi di testi filosofici / brani antologici significativi lavori di gruppo con l’ausilio delle nuove tecnologie discussione di gruppo guidata dal docente due verifiche a quadrimestre (delle quali una scritta), più la possibilità di un’interrogazione di recupero. in itinere Verifica Recupero Pagina 14 di 35 Docente Giacomo Berra Disciplina Storia dell’Arte Classe 5G Contenuti e tempi I e II quadrimestre anno scolastico 2016/2017 monte ore 3 I quadrimestre: caratteri generali dell’Art Nouveau in Europa: Gustav Klimt; Gaudì; i Fauves: Henri Matisse; il gruppo “Die Brücke”: Erst Ludwig, Erich Heckel, Emil Nolde; Eduard Munch; il Cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque; Leger; Il Futurismo, il Dadaismo, Il Surrealismo; II quadrimestre: l’Astrattismo, la Metafisica, l’Arte informale, La Pop Art; Arte cinetica; Arte concettuale; Arte povera; Land art; Body Art (alcune delle opere da trattare saranno individuate durante l’anno sulla base dell’interesse specifico della classe) esprimersi con chiarezza, correttezza e con ordine logico acquisire il linguaggio specifico inerente agli argomenti trattati saper leggere e comprendere in maniera autonoma un testo individuare, riconoscere e interpretare correttamente i fondamentali e costitutivi elementi formali del manufatto artistico, nonché il materiale e la tecnica saper identificare il tema e il significato che definiscono il “contenuto” dell’opera d’arte riuscire a collocare il manufatto artistico nel contesto storico che lo ha prodotto, individuandone le caratteristiche e la cronologia mettere a confronto e in relazione le opere della stessa epoca, o di epoche diverse, sapendo indicare somiglianze e/o differenze riconoscere innovazioni linguistiche, persistenze, attardamenti formali di un autore o di una corrente artistica rispetto al contesto cogliere la dinamica relazionale esistente tra opera-artista-committentepubblico saper analizzare e sintetizzare rielaborare personalmente e criticamente i contenuti appresi saper operare dei collegamenti interdisciplinari Strumenti libro di testo in adozione eventuali fotocopie ad integrazione del manuale libri, saggi, articoli consigliati eventuali video, cd-rom Metodologia lezione frontale parziale lettura e analisi del testo in adozione eventuale lettura e analisi di articoli o saggi di approfondimento metodo induttivo e deduttivo Obiettivi Pagina 15 di 35 Verifica è previsto un congruo numero di valutazioni (scritte e orali) per quadrimestre (non saranno accettate le cosiddette “giustificazioni” o le interrogazioni “programmate”) interrogazioni orali (anche brevi); colloqui; prove scritte; esercizi, compiti I criteri di valutazione saranno strettamente correlati agli obiettivi sopra esposti. In particolare: conoscenza dei contenuti; capacità di sintesi, competenza linguistica (uso del linguaggio specifico, esposizione orale; correttezza grammaticale e sintattica negli scritti) Recupero recupero curriculare (numero di ore da definire di volta in volta a secondo delle esigenze che emergeranno nel corso dell’anno scolastico). Il tempo dedicato alle interrogazioni è da considerarsi momento di recupero in quanto gli allievi (non interrogati) possono sentire le domande e le risposte, sentire le eventuali correzioni alle risposte e possono anche chiedere all’insegnante di chiarire alcuni loro dubbi sugli argomenti trattati. Pagina 16 di 35 Docente Disciplina Francesca Gallazzi Matematica Classe 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 66 1°Quadrimestre Modulo D Baroncini-Manfredi-Fragni - Lineamenti. MATH azzurro, Ghisetti e Corvi Matematica a colori Vol. 2 Petrini RIPASSO Tempi: 4 ore Equazioni e disequazioni razionali e irrazionali. Goniometria: formulario, espressioni, equazioni e disequazioni. Le funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Modulo G Baroncini-Manfredi-Fragni - Lineamenti. MATH azzurro Ghisetti e Corvi Contenuti e Tempi Topologia della retta. Funzioni Tempi: 8 ore Insiemi numerici. Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Punti isolati, punti d’accumulazione. Funzioni: definizioni e terminologia. Funzioni numeriche e funzioni matematiche. Grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari; iniettive, suriettive, biunivoche; inverse; composte; periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone. Classificazioni delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di funzioni razionali e semplici casi di funzioni irrazionali e trascendenti. Determinazione del segno di una funzione. Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi. Limiti delle funzioni Tempi: 8 ore Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti obliqui (pag. 339). Teoremi generali sui limiti (SOLO ENUNCIATI): 1. Conseguenze della definizione di limite. 2. Teorema dell’unicità del limite. 3. Teorema della permanenza del segno. 4. Primo teorema del confronto. Limite delle funzioni monotone. Pagina 17 di 35 Funzioni continue e calcolo dei limiti Tempi: 8 ore Definizione di continuità. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti: Limite della somma algebrica di funzioni; la forma di indecisione ; somma algebrica di funzioni continue. Limite del prodotto di due funzioni; la forma di indecisione 0 Limite della potenza. Prodotto di funzioni continue. 0 Limite del quoziente di due funzioni; le forme di indecisione 0 Quoziente di funzioni continue. Limite del reciproco di una funzione. Limite della radice di una funzione. Radice e valore assoluto di una funzione. Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile. Limiti notevoli: 1 1 lim x x sen x x x 0 lim x senza dim ostrazione con dim ostrazione Limiti riconducibili ai limiti notevoli. Esempi semplici di calcoli dei limiti. Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. 2°Quadrimestre Teoremi sulle funzioni continue Tempi: 6 ore Discontinuità delle funzioni (analisi dei casi). Grafico probabile di una funzione (dominio, intersezioni con gli assi, eventuali simmetrie, segno della funzione, limiti della funzione negli estremi del dominio, ricerca degli asintoti, confronto tra la funzione e l’asintoto orizzontale / obliquo, riporto delle informazioni acquisite sul grafico cartesiano e traccia del grafico probabile della funzione). Derivata di una funzione Tempi: 10 ore Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Punti notevoli del grafico di una funzione: punti stazionari, flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. Continuità delle funzioni derivabili (enunciato del teorema; controesempio: y 3 x , y x 2 1 , y 3 x 2 ). Derivate fondamentali: con dimostrazione: D[c]; D[x]; D[x2]; D[x3]; D[ x ]; D[ 3 x ]; D[ax]; D[ log a x ]; D[ ln x ]; D[senx]; D[cosx], senza dimostrazione: D[xn]. L’algebra delle derivate. Pagina 18 di 35 Derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). Derivate di ordine superiore al primo Teoremi sulle funzioni derivabili Tempi: 4 ore Teorema di Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange (enunciato). Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema e regola di De L’Hôpital: applicazione della regola per le forme indeterminate 0 ; . 0 Criterio di derivabilità. Applicazione del teorema di De L’Hôpital al confronto di particolari infiniti. Massimi, minimi, flessi. Tempi: 4 ore Ricerca dei massimi e dei minimi: Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo. Ricerca degli estremi relativi e assoluti. Concavità di una curva e punti di flesso: Concavità. Concavità e derivata seconda. Punti di flesso. Ricerca dei punti di flesso. Rappresentazione grafica delle funzioni Tempi: 8 ore Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Schema generale per lo studio di una funzione (pag. 343,344,345,347,348). Esempi di studi di funzioni: funzioni razionali, es.: y x 1 , x 4x 4 2 semplici funzioni irrazionali es.: yx 4x 2 , 9 x2 y x funzioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche principalmente attraverso: o Traslazione di un grafico: y = f(x+a); y = f(x)+b o Contrazione e dilatazione di un grafico: y = f(kx); y = Af(x) o Trasformazione di grafici per simmetria: y = - f(x); y = f( - x); y = - f( - x); o Funzioni con i moduli: y f ( x) ; y f x ; y f x Obiettivi Saper riconoscere e classificare i vari tipi di funzione. Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione, la positività e l’intersezione con gli assi cartesiani. Saper eseguire trasformazioni elementari del grafico di funzioni. Comprendere il concetto di limite di una funzione e sapere le definizioni. Saper enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali sui limiti. Conoscere il concetto di funzione continua in un punto e in un intervallo. Saper enunciare e dimostrare i teoremi relativi alle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Conoscere i concetti di infinitesimo e di infinito. Conoscere il concetto di funzione discontinua in un punto e saper riconoscere i diversi tipi di discontinuità delle funzioni. Conoscere il concetto di derivata e saper derivare. Saper affrontare lo studio di funzione e saper tracciare il relativo grafico. Pagina 19 di 35 Saper risolvere semplici integrali. Strumenti Uso del libro di testo e di fotocopie o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi Metodologia Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi e simulazioni prove d’esame Numero previsto: 6 Tempi previsti: 6 ore Verifica Recupero Modalità di valutazione mediante: 1. Interrogazioni orali 2. Prove scritte svolte in classe 3. Brevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente recuperi in itinere Pagina 20 di 35 Docente Disciplina Classe Francesca Gallazzi Fisica 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 66 Le sezioni indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione: “Le traiettorie della fisica. azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti, di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli Contenuti e tempi 1° quadrimestre Modulo 1: Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. Modulo 2: Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. L’energia elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo. Il condensatore piano. Modulo 3: La corrente elettrica. L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. L’effetto Joule e la potenza dissipata. tempi: 10 ore tempi: 10 ore tempi: 10 ore Le sezioni indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione: “Le traiettorie della fisica. azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti, di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli Contenuti e tempi 2° quadrimestre Modulo 4: Il campo magnetico. La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico. tempi: 10 ore Pagina 21 di 35 Modulo 5: L’induzione elettromagnetica. tempi: 6 ore La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta. L’alternatore e il trasformatore. Modulo 6: Le onde elettromagnetiche. tempi: 6 ore Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Lo spettro elettromagnetico. Modulo 7: Fisica moderna (cenni e vincolati al tempo rimasto) tempi: 8 ore La relatività e i quanti Dall’energia nucleare ai quark. Obiettivi Saper descrivere l’elettroscopio e saper definire la carica elettrica elementare. Saper definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. Saper definire la polarizzazione Saper formulare e descrivere la legge di Coulomb. Saper definire il concetto di campo elettrico. Saper rappresentare le linee del campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi. Saper definire l’energia potenziale elettrica. Saper calcolare il campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi. Saper definire il concetto di flusso elettrico. Sapere formulare e applicare il teorema di Gauss per l’elettrostatica. Saper definire la differenza di potenziale e il potenziale elettrico. Saper definire la circuitazione del campo elettrico. Saper descrivere il condensatore piano e definire la capacità di un condensatore. Saper definire la corrente elettrica. Saper definire l’intensità di corrente elettrica. Saper definire il generatore di tensione continua. Saper definire la resistenza e la resistività di un conduttore. Saper descrivere un circuito elettrico e i modi in cui è possibile collegare gli elementi. Saper definire la forza elettromotrice, ideale e reale, di un generatore. Saper definire la potenza elettrica. Saper discutere l’effetto Joule. Saper calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. Saper risolvere i circuiti determinando valore, verso e le differenze di potenziale ai capi dei resistori. Saper esporre il concetto di campo magnetico. Saper analizzare le forze d’interazione tra poli magnetici. Saper mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico. Saper analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Pagina 22 di 35 Saper descrivere l’esperienza di Faraday. Saper formulare la legge di Ampère. Saper rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente. Saper descrivere la forza di Lorentz. Saper calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme. Saper esporre il teorema di Gauss per il magnetismo. Saper esporre il teorema di Ampère Saper definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Saper formulare la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Saper esporre le equazioni di Maxwell Saper definire le caratteristiche dell’onda elettromagnetica Definire le condizioni matematiche necessarie perché un elettrone possa subire un salto di orbita. Descrivere le caratteristiche della forza nucleare. Descrivere il fenomeno della radioattività. Descrivere i diversi tipi di decadimento radioattivo. Formulare la legge del decadimento radioattivo. Definire l’interazione debole. Descrivere il funzionamento delle centrali nucleari e dei reattori a fusione nucleare. Discutere rischi e benefici della produzione di energia nucleare. Saper risolvere semplici problemi utilizzando le opportune leggi fisiche Strumenti Uso del libro di testo e di fotocopie o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi Metodologia Lezione frontale Discussione guidata Esercizi e schemi riassuntivi Verifica Numero previsto: 4 (scritte e orali) Recupero Recuperi in itinere Tempi previsti: 6 h Pagina 23 di 35 Docente Disciplina Roberto Suigo Laboratorio grafico Classe 5G anno scolastico 2016/2017 MODULO 1 Contenuti e Tempi I / II QUADRIMESTRE I / II QUADRIMESTRE Lo stampato e il prodotto editoriale il libro, copertine e impaginazione MODULO 7 I / II QUADRIMESTRE La progettazione industriale etichette e confezioni conoscere e saper usare con proprietà il linguaggio tecnico specifico conoscere le varie tecniche grafiche individuando pure le procedure fotografiche ai fini della rappresentazione/visualizzazione delle immagini coordinate conoscere le principali tecnologie digitali in uso, apprendere e applicare adeguatamente alcuni programmi digitali specifici per la grafica saper applicare coerentemente le varie tecniche di rappresentazione grafica nei processi operativi, sviluppare la conoscenza, anche in riferimento ai supporti scelti saper identificare e applicare coerentemente le attrezzature tecniche e le tecnologie in uso, soprattutto ai fini della progettazione e produzione grafica Obiettivi I / II QUADRIMESTRE La comunicazione pubblicitaria pagine pubblicitarie MODULO 6 I / II QUADRIMESTRE La fotografia utilizzo delle attrezzature fotografiche digitali, per fini di documentazione e ricerca MODULO 5 I QUADRIMESTRE La composizione modulare creazione di composizioni complesse, partendo da elementi semplici modulari applicazione a realizzazioni decorative e di packaging MODULO 4 I QUADRIMESTRE Lo stampato e il prodotto editoriale manifesto locandina pieghevole catalogo MODULO 3 264 Lo stampato e il prodotto editoriale gabbie d’impaginazione, margini, colonne e allineamento impaginazione titolo, blocchi di testo e immagini inserimento corretto della fotografia: risoluzione e formato realizzazione di un impaginato con software di impaginazione (QuarkXPress e InDesign) MODULO 2 monte ore Pagina 24 di 35 testi specifici, dispense, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi strumenti. Laboratori, supporti audiovisivi multimediali, hardware e software per la computergrafica lezioni frontali esercitazioni guidate e spiegazioni individualizzate correzioni collettive lavori di gruppo ricerche correzioni personalizzate le verifiche dei contenuti saranno effettuate con prove scritte e grafiche ogni elaborato prodotto sarà valutato considerando l’impegno, le conoscenze e le competenze dimostrate dall’allievo e il rispetto dei termini di consegna. il recupero dei contenuti non acquisiti verrà effettuato in itinere con prove scritto/grafico calibrate. quelli proposti dal Consiglio di Classe, o da concordarsi nel corso dell’anno. in relazione ai progetti, verranno realizzate lezioni specifiche. Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Pagina 25 di 35 Docente Saverio Hernandez Disciplina Discipline grafiche Classe Contenuti e tempi Obiettivi 5G Recupero monte ore 198 (36 h) (32 h) (28 h) (24 h) (18 h) (18 h) (18 h) (24 h) Conoscere le caratteristiche fondamentali del linguaggio grafico Sapere comporre testi, immagini, elementi grafici, colori in un insieme unitario, coerente e significativo Sapere svolgere il lavoro didattico in forma di progetto Materiali di studio e istruzioni in pdf per lo svolgimento delle esercitazioni Introduzione degli argomenti mediante videoproiezione. Lavoro guidato in aula (tecniche grafiche manuali e digitali). Esercitazioni e progetti simulati Valutazione delle esercitazioni guidate. Prove strutturate su singoli argomenti In itinere Metodologia Verifica 2016/2017 1. Perché e come si progetta Progetto simulato. Il marchio, applicazioni e sviluppi decorativi 2. Il manifesto: storia, funzioni, struttura, tipi Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 3. La stampa Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 4. La grafica per alimenti Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 5. Prodotti grafici tridimensionali Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 6. La grafica istituzionale Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 7. La grafica commerciale Progetto da un tema assegnato agli Esami di Stato 8. La grafica editoriale Tesina di diploma Strumenti anno scolastico Pagina 26 di 35 Docente Bussola Fabrizio Disciplina Scienze Motorie Classe 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 66 Modulo: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO tempo: 30 ore Resistenza: endurance esercitazioni indoor per lo sviluppo della capacità aerobica. Mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione e stiramento muscolare. Forza: esercizi a carico naturale, esercizi per lo sviluppo della forza in circuito, sprint-training e sviluppo della forza veloce. Modulo: PRATICA SPORTIVA tempo: 30 ore Pallavolo, basket: potenziamento dei fondamentali individuali e regolamenti di gioco. Contenuti e tempi Sport Alternativi: badminton, tramburello, unihoc. Organizzazione di attività di gioco. Sviluppo delle capacità coordinative connesse a tali attività (coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-podalemanuale, strutturazione spazio- temporale e temporale). Attività natatoria: tecniche di galleggiamento e perfezionamento stili (crawl, dorso, rana, delfino). Modulo: TEORIA tempo: 6 ore L’alimentazione e produzione di energia, il riscaldamento e la capacita coordinative e condizionali, regolamenti pallavolo e basket. Obiettivi Conoscenza dei propri parametri fisiologici e sviluppo delle qualità coordinative e fisiche. Conoscenza e pratica delle tecniche, conoscenza dei regolamenti degli sport trattati. Conoscenza delle tematiche relative alle problematiche relative alla alimentazione e alla produzione dell’energia Strumenti Attrezzature in uso palestre e piscine Dispensa in rete Metodologia Globale e analitica. Lezione frontale Verifica Test funzionali, verifiche a domande aperte. Pagina 27 di 35 Docente Disciplina Colombo Emanuela Religione Classe 5G anno scolastico 2016/2017 monte ore 33 Modulo 1 La persona umana tra libertà e valori decisione per l’esistenza La dignità della persona Modulo 2 L’etica Il senso della vita La felicità Il discorso della montagna La libertà personale Superstizione e magia Politica e moralità Alterità e convivenza Scienza e Religione Religione, filosofia e psicologia Modulo 3 La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX° secolo Contenuti e tempi La Rosa Bianca. Storia del movimento e messaggio Modulo 4 Il Concilio Vaticano II° Storia del Concilio Vaticano II° e documenti: cenni Modulo 5 La dottrina sociale Letture dal Catechismo della Chiesa cattolica Il lavoro Enciclica Laudato sii: sguardo ecologista Il volontariato Modulo 6 L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la Famiglia Lettura dal Catechismo La vita dopo la vita L’amore come eros Prima lettera di San Paolo ai Corinzi cap.13 1. 2. Obiettivi 3. 4. 5. 6. 7. 8. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona, nella Bibbia e nella cultura contemporanea. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formali Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano Sapersi orientare nella vita e nell’organizzazione della Chiesa. Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con il mondo contemporaneo Riconoscere le linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa. Saper associare al rapporto di coppia matrimoniale i fondamenti della Dottrina cristiana sulla famiglia e la vita sociale. Pagina 28 di 35 Strumenti Testo Dispense dell’insegnante Audiovisivi La Sacra Scrittura Metodologia Lezione frontale Attività d’interazione Brainstorming Metodo induttivo e deduttivo Verifica Numero previsto: 2 per quadrimestre Tempi previsti: 2 ore per quadrimestre Pagina 29 di 35 LABORATORI CURRICULARI Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari: Laboratorio Docente che eroga l’attività inglese (10 ore) Madrelingua e prof. Ghiringhelli Paola CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto: (vedi: Partecipazione a iniziative culturali) Denominazione Progetto Responsabile del Progetto Staff operativo Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo da perseguire in termini di competenza relativa all’oggetto tematico del progetto, indicando anche le relazioni con le 8 Keys Competences – skills for life) Durata Data inizio Data conclusione U.D.A. PLURIDISCIPLINARE Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto: Denominazione Progetto Responsabile del Progetto Staff operativo Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo da perseguire in termini di competenza relativa all’oggetto tematico del progetto, indicando anche le relazioni con le 8 Keys Competences – skills for life) Durata Data inizio Data conclusione Pagina 30 di 35 ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Uscite didattiche Parma: mostra “Le Ninfee di Monet” e visita della città Destinazione Torre del Lago: “Casa Puccini” e visita di Lucca Finalità storico-artistico-culturali Ricaduta didattica Mezzo di trasporto autobus da definire: Giorno Rientro ore Partenza ore Accompagnatori Costo orientativo Euro Viaggio di Istruzione Il Consiglio propone il seguente viaggio: Destinazione ipotesi da verificare: Svizzera / Spagna (abbinamento con la 5 F): Bussola e Suigo (accompagnatori) in alternativa: meta italiana (abbinamento con la 3 G o la 3 V1): Tasca accompagnatore Finalità Ricaduta didattica Giorno Rientro ore Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo Euro Pagina 31 di 35 STAGE Il Consiglio propone il seguente stage: Destinazione Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo da perseguire in termini di competenza relativa all’oggetto tematico del progetto, indicando anche le relazioni con le 8 Keys Competences – skills for life) Ricaduta didattica Ente convenzionato Tutor Scolastico Giorno Rientro ore Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo Euro Partecipazione a iniziative culturali Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche: Attività Numero incontri Lotta al Doping 1 I Giusti (progetto di Cittadinanza e Costituzione) a. Incontro con Gariwo 3: b. Incontro con Vera Jarach c. La memoria dei Giusti 27.01.17 01.02.17 06.03.17 Pagina 32 di 35 Rapporti con le Famiglie Colloqui Scuola-Famiglia I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si svolgeranno nei seguenti periodi: dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017 dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017 Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento, nel giorno di ricevimento. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente, utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb. Colloqui Generali 23 novembre 2016 24 novembre 2016 25 novembre 2016 22 marzo 2017 23 marzo 2017 24 marzo 2017 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 ricevono i docenti di Matematica e Fisica Inglese Italiano e Storia ricevono i docenti di Storia dell’Arte Scienze – Chimica Scienze motorie – Tecniche della danza ricevono i docenti di Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche Disc. Geometriche – Filosofia Religione – Tecniche della Fotografia rcevono i docenti di Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche Disc. Geometriche – Filosofia Religione – Tecniche della Fotografia ricevono i docenti di Matematica e Fisica Inglese Italiano e Storia ricevono i docenti di Storia dell’Arte Scienze – Chimica Scienze motorie – Tecniche della danza N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento Pagina 33 di 35 Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia: Consultazione del Sito del Liceo; Rapporti telefonici; Comunicazioni scritte; Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo. Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi: www.artisticobusto.gov.it Pagina 34 di 35 Consiglio di classe Cognome e Nome del Docente Disciplina Tasca Roberto ITALIANO E STORIA Ghiringhelli Paola INGLESE Rimoldi Stefania FILOSOFIA Gallazzi Francesca MATEMATICA E FISICA STORIA DELL’ARTE Berra Giacomo LABORATORIO GRAFICO Suigo Roberto Hernandez Saverio DISCIPLINE GRAFICHE Bussola Fabrizio SCIENZE MOTORIE Colombo Emanuela RELIGIONE Busto Arsizio, 12.10.2016 Coordinatore di classe Roberto Tasca Pagina 35 di 35