Come lo stesso Nietzsche riconobbe in “Ecce homo”, la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale gli fu ispirata da alcuni filosofi stoici, in particolare da Zenone di Cizio e da Cleante di Asso. I quali, a loro volta, la mutuarono presumibilmente da Eraclito (si vedano i frammenti 10 “…da tutte le cose l’uno, dall’uno tutte le cose…” e 103 “comune è nel cerchio il principio e la fine”. Tale dottrina prevede che quando gli astri assumeranno la stessa posizione che avevano all’inizio dell’universo, avverrà una grande conflagrazione (ecpirosi) e il tempo e il mondo ricominceranno un nuovo ciclo (una palingenesi, ovvero una “nuova nascita”). Tale ciclo, secondo i filosofi stoici citati, ripeterà perfettamente tutti gli eventi del ciclo precedente secondo il principio dell’apocatastasi, cioè di un ristabilimento dell’universo nel suo stato originario. Ora, quando nelle opere della maturità Nietzsche riproporrà, con contenuti diversi, l’opposizione Apollo/Dionisio, già presente nelle opere giovanili (in particolare nella “Nascita della tragedia”), egli identificherà Dionisio con l’eterno ritorno dell’uguale (il complemento di specificazione “dell’uguale” è fondamentale, per distinguerlo del semplice eterno ritorno circolare), mentre Apollo, sarà concepito come il principio di incarnazione della volontà di potenza del superuomo. Con una nuova risoluzione dell’opposizione, che Nietzsche elaborò soprattutto in opere quali “La gaia scienza”, “Così parlò Zarathustra” e nei frammenti postumi raccolti dalla sorella e da Peter Gast con il titolo di “La volontà di potenza” , vi è un approfondimento, in senso cosmologico ed ontologico, del dualismo pensato in gioventù, un dualismo che era stato espresso in termini estetici e più genericamente culturali, sulla scorta del pensiero del suo grande maestro Burckhart (1). Con tale ripensamento vediamo che, soprattutto ne “La volontà di potenza” , egli cercherà di superare la netta antinomia dualistica fra apollineo e dionisiaco, comprendendo i due contrari in una unità superiore. Lo stesso E. Fink osservò questo sforzo intellettuale di Nietzsche, quando sottolineò con un finalmente la più profonda penetrazione dell’antico dualismo: “ Volontà di potenza ed eterno ritorno in rapporto fra loro come l’Apollineo e il Dionisiaco, o, piuttosto, sono il dualismo, finalmente penetrato da Nietzsche, della sua antica metafisica dell’artista” (2). La volontà di potenza viene identificata con la vita stessa, intesa come forza espansiva propria di tutti gli enti, sempre spinta all’autosuperamento. In altre parole essa si manifesta come legge di natura, come morale, come politica e come arte e trova la sua più alta incarnazione dinamica nel superuomo, che non è ueber (super o oltre) solo e perché è oltre l’uomo del passato, ma soprattutto perché la sua essenza consiste nel continuo oltrepassamento di sé. La vita è intesa, quindi, come autopotenziamento, autocreazione, una libera produzione di sé che va oltre qualsiasi piano prestabilito. Essa, poi, trova il suo culmine o massimo compimento nell’accettazione completa dell’eterno ritorno dell’uguale, quando cioè il superuomo si libera del peso del passato e “redime” il tempo. Come si sa Nietzsche definì l’eterno ritorno dell’uguale il suo pensiero più abissale, sul quale, fra l’altro, si soffermò assai poco, in quanto i brani che esprimono questa teoria sono quelli famosissimi presenti ne “La gaia scienza”, ovvero l’aforisma n. 341, chiamato “Il peso più grande”, in “Così parlò Zarathustra” con gli aforismi “La visione e l’enigma” e “Il convalescente”; vi è poi un accenno in “Ecce homo”, e la presenza di alcuni brani nelle parti seconda e terza dell’ultimo capitolo (il quarto) della “Volontà di potenza”. Le interpretazioni attorno a questa teoria sono state molteplici, di cui le più importanti sono: 1) la teoria cosmologica che concepisce lo spazio e la quantità di energia nell’universo come finiti, mentre il tempo è “infinito”. Il che potrebbe essere in sintonia con la teoria della relatività generale, in Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html quanto le combinazioni e le manifestazioni finite in uno spazio finito potrebbero ripetersi tali e quali in un tempo indefinito. 2) Quella etica, in base alla quale accettare l’eterno ritorno dell’uguale significa imporre una specie di nuovo “imperativo categorico” che comanda non tanto razionalmente, ma dionisicamente, di amare la vita passata, presente e futura così come è stata, è e sarà. 3) Quella ontologico-esistenziale, fortemente legata alla seconda, in cui la morale assume un’ampiezza semantica maggiore di quanto non avvenga nel linguaggio ordinario: con essa non si indicano solo i valori vitali che accrescono la volontà di vivere, ma anche quella redenzione rispetto il tempo lineare, che il filosofo Vattimo nella sua opera “Introduzione a Nietzsche” chiama “la struttura edipica del tempo”, poiché porsi nell’ottica dell’eterno ritorno significa rifiutare un tempo inteso come catena indissolubile fra passato-presente-futuro, quasi come se, afferma ancora Vattimo, fosse un figlio che divora il padre (il momento che lo precede), essendo destinato a sua volta ad essere divorato dal proprio figlio (il momento che lo segue). Nel tempo lineare, infatti, nessun evento può assumere valore assoluto, poiché è inevitabile che ogni istante distrugga quello che lo ha preceduto e che non tornerà mai più. In effetti la struttura lineare del tempo proposta dal cristiano S. Agostino implicava un inizio e una fine temporali, all’interno dei quali v’era un disegno prestabilito e una teodicea, scanditi da tappe necessarie quali Eden – caduta – prima venuta–redenzione- seconda venuta-giudizio universale. E’ chiaro che Nietzsche non poteva accogliere una simile teoria, poiché in essa l’unica libertà ammessa è la cognizione della necessità, poiché le tappe sono disegnate. E nonostante il Cattolicesimo mascheri incredibilmente tale inevitabilità provvidenziale con la teoria del libero arbitrio, qui si palesa quella idolatria del fatto che toglie ad una qualsiasi persona e, a maggior ragione al superuomo, la libertà di creare il proprio destino. Nell’ultima parte dello “Zarathustra” e precisamente ne “Il canto d’ebbrezza” egli fa proclamare al protagonista il verso “… ogni piacere vuole profonda, profonda eternità” (3). Tuttavia l’eternità amata da Zarathustra non è l’eternità senza tempo o trascendente del pensiero metafisico classico e cristiano. Infatti nella tradizione metafisica l’eternità viene concepita come ciò che è atemporale, al di là di ogni determinazione e strettamente connessa con l’Infinito e come tale è solo intellettualmente intuibile dal pensiero umano, ma non da esso definibile. L’eternità invocata da Nietzsche è una “eternità”, che si potrebbe definire sferica, immanente, finita ed “indefinita” in senso temporale. Abbiamo detto sferica e non circolare, perché nell’aforisma “La visione e l’enigma” Zarathustra, adirato, rimprovera il nano che portava sulle spalle di essere troppo superficiale, quando questi, di fronte alla porta maestra sulla quale era scritto “Attimo”, condannava con disprezzo la visione lineare del tempo, affermando che “il tempo stesso è un circolo” (4). Zarathustra critica il nano proprio perché il semplice eterno ritorno circolare non coglie la verità profonda dell’essere. Su questo punto Heidegger dirà allora che “…ciò che è più difficile e più proprio della dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale…” è “…che l’eternità è nell’attimo” (5). L’istante in quanto tale non è misurabile da nessun orologio, perché nell’ente umano il tempo può rivelarsi come, dice sempre Heidegger, “…temporalità dell’attimo” (6). Vedere l’attimo secondo l’ottica dell’eterno ritorno dell’uguale significa allora che bisogna stare Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html dentro nell’attimo. L’essenza della dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale sta qui. Ecco perché la logica che la caratterizza è di una rotondità sferica e non circolare: nel circolo si ripetono solo le costanti, cioè le età, perché il tempo scorre sul bordo della circonferenza; nella sfera, pensa Nietzsche, tutto può ripetersi, sia per ciò che è stato e sia per ciò che sarà perché il tempo scorre al di dentro di essa. Nietzsche immagina, allora, che ogni istante acquisisca in sé valore assoluto, sia se si guarda all’indietro, sia se si guarda al futuro. L’attimo è quella porta maestra che attira a sé l’ “eterno passato” e l’ “eterno futuro”. Solo la più radicale eliminazione della trascendenza potrà consentire al superuomo di dare alla propria vita ed ad ogni proprio istante vissuto eternità ed assolutezza. L’eterno ritorno dell’uguale è quindi la presenza dell’indefinito temporale in ogni ente finito, è una “eternità” (meglio sarebbe usare i termini di perpetuità o perennità, in quanto l’eternità, come si diceva, è atemporale, mentre il perpetuo o perenne sono temporali e indefiniti come insegnava Guènon) che “pervade” ogni momento dell’esistere. Come si può notare le difficoltà di questa teoria sono enormi per il pensiero. Se, infatti, Nietzsche vuole celebrare la vita degli enti in quanto tali, escludendo ogni fondamento che non sia altro che il tempo che ritorna, ciò vuol dire anche che il nostro fondamento è il nulla (e coerentemente, in questo senso, egli si dichiarò un nichilista perfetto). Gli enti sono di per sé contingenti, e quindi si ha che l’essere=tempo=contingenza=nulla. E su questa equazione sorge appunto la domanda difficilissima per la ragione, ossia se tutto si ripete perennemente nel tempo nella assolutezza di ogni istante, come è possibile la libertà? Ne “Il convalescente” (7) il pastorello, sollecitato da Zarathustra, morde, staccandogli la testa, il serpente, simbolo dell’eterno ritorno dell’uguale. Questo atto di libertà di scelta fattuale inserisce il pastore, divenuto con questa sua azione superuomo, all’interno stesso dell’ “eternità” temporale. Ma, ripetiamo, se tutto ciò che avverrà non è altro che un ritorno che non potrà non accadere, che senso ha, allora, la libertà? Anche Heidegger avvertì che nella dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale vi era in pericolo della distruzione della libertà e quindi della creatività artistica del superuomo e della sua volontà di potenza. Il Dionisio che viene rappresentato nelle ultime opere non è più quello delle opere giovanili. Il Nietzsche giovane, che considerava il dionisiaco come l’amorfo flusso della vita e come il simbolo della hybris (la dismisura o la sfrenatezza), pensa nelle opere della maturità ad un Dionisio inteso come dell’eterno ritorno dell’uguale, ad un Dionisio per così dire “parmenideo”, in quanto l’Essere viene concepito nella sua immutabilità (8). Una risposta a questa radicale svolta viene data da Heidegger con queste parole: “…stando alle prime apparenze la dottrina dell’eterno ritorno introduce in tutto l’ente e nel comportamento umano una smisurata e totale indifferenza, in verità il pensiero dei pensieri porta nell’ente, per ogni attimo, il sommo rigore e vigore della decisione” (9). Egli vuol dire che l’eterno ritorno dell’uguale consiste non in un circolo di momenti successivi in sé indifferenziati, ma nell’attimo di una decisione liberamente presa: “…volere libera” diceva Zarathustra nell’aforisma “Sulle isole beate” (10). In ciò dimora l’essenza della libertà, poiché tutto è appeso ad una libera decisione. Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html Certamente bisogna rinunciare a credere che questa dottrina abbia le caratteristiche di una ipotesi scientifica. Essa è, piuttosto, la prospettiva esistenziale più radicale ai fini dell’affermazione della volontà di potenza. L’eterno ritorno dell’uguale è un invito supremo ad amare la vita così come essa è, ad accettarne anche gli aspetti tragici e, in questo senso, è la celebrazione del dionisiaco. E’ una risposta, possiamo dire ideologica, alla concezione del tempo lineare cristiana, che escludeva, come abbiamo detto, il godimento della pienezza dell’attimo vissuto. Solo se si vive nella prospettiva dell’eterno ritorno dell’uguale è possibile superare ciò che per la volontà di potenza sembra un ostacolo insormontabile e immodificabile: l’accettazione del passato. Nel capitolo dello “Zarathustra” sulla “Redenzione” Nietzsche si scaglia contro lo spirito di vendetta che è proprio di coloro che guardano al passato, poiché esso, con le sue sofferenze ed atrocità, favorisce, se sentito come situazione emotiva irripetibile, la nascita e l’affermazione di quelle dottrine (il Cristianesimo e il comunismo in primis) che spingono al senso del ripudio di questa vita, con il conseguente richiamo alla punizione, al castigo, al rimpianto e, spesso, alla vendetta. La volontà di potenza non può sprigionarsi totalmente se ci si lega al passato. “La volontà non può volare sul passato; non poter infrangere il tempo e la brama del tempo,- ecco la più solitaria mestizia della volontà” (11). “Tutto il fu è un frammento, un enigma, un atroce caso – Finchè la volontà creante non dice: “Ma così io volevo” – Finchè la volontà creante non dice “Ma così voglio! Così vorrò! “ (12). Zarathustra, l’annunciatore e il profeta del superuomo, vuole perciò, come ben si capisce dall’ultimo brano, redimerci dai redentori, vuole liberarci, grazie all’eterno ritorno dell’uguale, dal macigno del così fu che viene sgretolato e dissolto dal “così volli che fosse”. Vuole sollevarci dal peso più grande, che è appunto il Cristianesimo. Solo nell’ambito della dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale la volontà di potenza, nelle sue varie forme, può imporsi nella sua pienezza. Essa, se non compie questa decisione, si manifesta nell’Ente limitato, isolato, finito e proprio per questo essa produce guerre, scontri, dissidi, in quanto tutti gli enti, anche i più miserrimi, i più ignobili, i più schiavi la posseggono. E se non possono combattere direttamente, lo fanno con la riproduzione allargata, espandendo a dismisura il loro sperma. Ma solo pochi, ovvero proprio coloro che vivono all’interno dell’eterno ritorno dell’uguale possono dare una forma compiuta ed un ordine alla loro esistenza. Solo costoro, i superuomini, creano e danno un senso all’esistere, anche se essi non sono la norma, ma l’eccezione. La volontà di potenza vuole infatti la gerarchia, l’ordine dei ranghi, poiché essa si oggettiva nell’ente umano, attraverso un principio di individuazione che rende ognuno degli umani, a suo modo, unico. In particolare, diceva Nietzsche, solo il quantum di potenza, e nient’altro, stabilisce il rango degli uomini. Credere che gli uomini siano uguali rispetto a Dio, come affermava l’idea cristiana è “…il non plus ultras del cretinismo” e, a maggior ragione credere che essi siano uguali sulla terra. Proprio in quanto principio di individuazione la volontà di potenza ripropone il mito di Apollo, del dio che vuole la Forma, la distinzione, la disciplina forte che forgia, crea e differenzia, ma può farlo solo quando decide di vivere all’interno dell’eterno ritorno dell’uguale. Perciò Nietzsche, nella quarta parte de “La volontà di potenza”, comprende che l’apollineo è strettamente connesso con il dionisiaco, poiché esso può appunto celebrare se stesso solo nell’eterno ritorno dell’uguale. Il dualismo, pensa Nietzsche, viene superato attraverso l’unità fra i contrari. La volontà di potenza (l’apollineo), che è l’essenza stessa dell’ente, viene concepita qui come una dionisiaca volontà della volontà che attua se stessa nella assolutezza dell’istante dell’eterno ritorno (il dionisiaco) (13). Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html La supremazia di Dionisio è qui evidente. Esso è l’Essere vivente che comprende insieme volontà di potenza ed eterno ritorno dell’uguale, ma senza però estinguere il loro contrasto. La volontà di potenza, infatti, vuole la Forma, mentre l’eterno ritorno la inghiotte. Il distinto si dissolve nell’indistinto. Il superuomo è un Giano bifronte. “Dionisio è l’unità della volontà di potenza come tendenza apollinea e l’eterno ritorno come profondità dionisiaca del tempo in tutte le cose finite” (14). La “profondità dionisiaca” del tempo non è però più concepita come una semplice accettazione del flusso perenne delle cose. Il Nietzsche della maturità vuole redimere lo stesso divenire dal generico “…e così via”. Il divenire viene mantenuto come divenire, ma in esso viene immessa la stabilità, che è appunto l’eterno ritorno dell’uguale. L’ente, raffigurato dal pastore, può determinare il carattere del divenire, ed essere perciò libero. In tal mondo la volontà di potenza, concepita come essenza stessa dell’ente diviene una volontà di volontà che si autocelebra superomisticamente nell’eterno ritorno di sé. L’eterno ritorno dell’uguale rappresenta quindi l’apoteosi del superuomo. Heidegger in verità intende questa apoteosi come il compimento finale della metafisica occidentale, intesa come oblio dell’essere. E’, infatti, un grave errore culturale ritenere che Heidegger sia il continuatore critico della filosofia nicciana, come invece fu Marx rispetto ad Hegel. La filosofia di Heidegger è molto differente dal pensiero di Nietzsche, in quanto in essa vi è il rifiuto radicale del nichilismo, inteso come la malattia mortale del nostro tempo. Il nichilismo superomistico segna, secondo Heidegger, il trionfo definitivo del soggettivismo anticomunitario cartesiano e lo smarrimento completo della differenza ontologica fra Essere ed ente. Zarathustra è uno scettico: il suo prospettivismo distrugge qualsiasi verità che non sia quella imposta dalla volontà di potenza. Il superuomo anzi si sostituisce con la sua autoesaltazione all’Essere stesso diventando, o meglio credendo di diventare, il padrone dell’Essere per mezzo del suo Dispositivo tecnico (il Gestell), che costituisce la sua massima l’espressione operativa. Un superuomo che, contrariamente al pensiero nicciano, che lo configurava come l’Artista, si è storicamente incarnato nei padroni delle multinazionali e nei suoi banchieri, che sono coloro, fra l’altro, che impongono col possesso dei media le loro verità. Il nichilismo allora costituisce il massimo pericolo per l’umanità. Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html L’eterno ritorno dell’uguale è, invero, come s’è scritto precedentemente, un invito a vivere intensamente, accettando la vita così come essa è. E nient’altro. Le seguenti parole di Guènon chiudono, a parer nostro, ogni eventuale discussione problematica: “Essendo l’universo realmente un tutto, o piuttosto un tutto assoluto, un ciclo chiuso non potrà esistere da nessuna parte: due possibilità identiche sarebbero una stessa e sola possibilità; perché siano veramente due, è necessario che esse differiscano per una condizione almeno, di conseguenza non sono più identiche. Nulla può mai ritornare sullo stesso punto, e questo anche in un insieme soltanto indefinito (e non infinito) come il mondo corporeo: mentre si traccia un cerchio, si verifica uno spostamento, pertanto un cerchio si chiude solo in modo illusorio. Questa è una semplice analogia, ma può servire a capire che, a fortiori, nell’esistenza universale, il ritorno ad uno stesso stato è una impossibilità” (15). Nietzsche, che pure dubitava sulla veridicità della dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale, la riteneva comunque possibile. Ma anche in questo caso è come dire che un quadrato può essere rotondo: il che è assurdo. Scrive ancora Guènon, “…assurdità e impossibilità sono sinonimi”, ed è impossibile che l’impossibile sia. NOTE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Si veda il nostro lavoro “Nietzsche e il Discorso” pubblicato su EreticaMente l’8 aprile 2014. E.FINK, La filosofia di Nietzsche, ed. Mondadori, Milano 1977, p. 186-87. F.NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra, ed. Newton, Roma 1999, p.235. IDEM, p.123. M. HEIDEGGER, Nietzsche, ed. Adelphi, Milano, p.264 IDEM, p.336. F.NIETZSCHE, op.cit., pp.163-167. A far rilevare la differenza fra il Dionisio eracliteo, tutto basato, secondo il Nietzsche giovane, sulla conflittualità, e quello dell’eterno ritorno dell’uguale fu A. BAEUMLER, nella sua opera “ Nietzsche filosofo e politico”, Ed. Ar, Padova 2003. M. HEIDEGGER, op.cit., ed. Adelphi, Milano, p.341. F.NIETZSCHE, Così…, cit, 77-78. IDEM, p. 113. IDEM, p.114. In realtà in Nietzsche, come ci insegna Guènon nel “Simbolismo della croce”, non vi è mai un vero superamento del dualismo, poiché il principio che dovrebbe risolvere l’opposizione fra gli Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html opposti, cioè Dionisio, è egli stesso finito, e nel finito, a rigor di logica, non è possibile nessuna risoluzione dei contrari. 14. E.FINK, op.cit., p.190 15. R. GUENON, “L’errore dello spiritismo” , Luni Editrice, Milano 2006, pp. 210-11. ========= BIBLIOGRAFIA Testi usati e consultati. G.BATAILLE, Su Nietzsche, ed. Cappelli, Bologna 1980 A.BAEUMLER, Nietzsche filosofo e politico, ed. Ar, Padova 2003. A.BAEUMLER, L’innocenza del divenire. Scritti nietzscheani, ed. Ar, Padova 2003. G.COLLI, Dopo Nietzsche, ed. Adelphi, Milano 1974. G.COLLI, Scritti su Nietzsche, ed. Adelphi, Milano 1986. G.DELEUZE, Nietzsche, ed. SE, Milano 1997. J.EVOLA, Cavalcare la tigre, ed. Scheiwiller, Milano 1961. A.FERRARIS, Nietzsche e la filosofia del novecento, ed. Bompiani, Milano 1989. E.FINK, La filosofia di Nietzsche, ed. Mondatori, Milano 1977. R.GUENON, Il simbolismo della croce, Luni Editrice, Milano 2003. R.GUENON, L’errore dello spiritismo, Luni Editrice, Milano 2006. M.HEIDEGGER, Nietzsche, ed. Adelphi, Milano 1994. F.INGRAVALLE, Nietzsche illuminista o illuminato, ed. Ar, Padova 1981. K.JASPERS, Nietzsche, ed. Mursia, Milano 1996. K.LOEWITH, Nietzsche e l’eterno ritorno, ed. Laterza, Bari 1996. K.LOEWITH, Da Hegel a Nietzsche, ed. Einaudi, Torino 1949. F.MASINI, Lo scriba del caos, ed. Il Mulino, Bologna 1983. Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html S.MORAVIA (a cura di), La distruzione delle certezze, ed. La Nuova Italia, Firenze 1976. F.NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra, ed. Newton, Roma 1999. F.NIETZSCHE, Ecce homo, ed. Mondadori, Milano 1977. F.NIETZSCHE, La gaia scienza, ed. Adelphi, Milano 1965. F.NIETZSCHE, La nascita della tragedia, ed. Adelphi, Milano 1972. F.NIETZSCHE, La volontà di potenza, ed. Bompiani, Milano 1992. F.NIETZSCHE, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Lucarini Editore Scuola, Roma 1992. E.NOLTE, Nietzsche e il nietzscheanesimo, ed. Sansoni, Firenze 1991. G.PASQUALOTTO, Nietzsche e il buddismo zen, sta in: “Il tao della filosofia”, ed. Pratiche, Parma ,1989. G.PENZO, Nietzsche e il nazismo, ed. Rusconi, Milano 1997. A.ROMUALDI, Nietzsche e la mitologia egualitaria, ed. Ar, Padova 1971. G.VATTIMO, Introduzione a Nietzsche, ed. Laterza, Bari 1996. V.VITIELLO, Utopia del nichilismo, ed. Guida, Napoli 1983. Tovo Flores [email protected] Flores Tovo http://www.ereticamente.net/2015/12/nietzsche-e-leterno-ritorno-delluguale-tovo-flores.html