La probabilità di segnare dagli 11 metri durante la “Lotteria dei Rigori” Dal lontano 1978, data in cui furono introdotti I calci di rigore nella fase finale della Coppa del Mondo, il 18.6% delle partite ad eliminazione diretta è stato deciso dalla lotteria dei rigori. L’Italia, in questo territorio, ha un record piuttosto negativo, avendo perso tre delle quattro finali a cui ha partecipato e concluse dopo i tempi supplementari. Questa ricerca si concentra sulle migliori tattiche per segnare un rigore decisivo. Exploratory Analysis Il set di dati a disposizione include tutte le 204 partite della fase finale concluse ai calci di rigore. Player factors e tactical factors sono stati analizzati nell’ambito della probabilità di realizzare il gol, come riassunto nella tabella 2. Table 2. Fattori che influenzano la probabilità di realizzazione durante i Calci di Rigore Player Factors Tactical Factors Goalkeeper Factors Posizione Colore dei capelli Età Dove calciare? Lunghezza della rincorsa Piede Posizione del piede Movimento del portiere Player Factors Posizione In totale, 49 rigori sono stati tirati da difensori, 93 da centrocampisti e 62 da attaccanti. Come si poteva ipotizzare, gli attaccanti segnano più (69%) di centrocampisti e difensori. Va sottolineato, però, che i difensori se la cavano quanto i centrocampisti (65% contro 67%). Figura 9: Davanti o dietro – Chi dovrebbe prendersi la responsabilità? Età Nessuna netta relazione tra l’età del giocatore e la probabilità di segnare. La Figura 10 mostra la proporzione tra rigori segnati suddivisi per gruppo di età. Precisiamo che i gruppi con un solo rigore sono stati esclusi dal grafico. Figura 10: Usato sicuro – l’età ha un impatto sulla probabilità di successo? Colore dei capelli Come mostrato nella Figura 11, anche se la maggior parte dei giocatori aveva I capelli scuri o addirittura neri, capelli chiari o addirittura pelati hanno performance migliori dagli undici metri. Capelli chiari e rossi hanno addirittura un record: 84%. Pelati arrivano al 71% mentre tutti gli altri non superano il 69%. Il colore dei capelli potrebbe essere correlato alla nazionalità. Figura 11: arcobaleno 11 metri Tactical Factors Dove calciare? I dati relativi al “dove calciare” ogni rigore sono stati divisi in altezza (basso, medio o alto) e direzione (sinistra, centro o destra) ed accuratamente analizzati. La Figura 12 mostra la probabilità attesa in funzione di queste variabili. Si può vedere che alto/destra e alto/sinistra sono le combinazioni migliori, mentre basso/centrale è la peggiore in assoluto. Nel passato, l’84% dei rigori tirati in un angolo alto è stato realizzato. La direzione quindi può essere correlata all’abilità del giocatore stesso (calciare al di fuori del raggio d’azione del portiere). Figura 12: Dove calciare? Probabilità per ogni zona dello specchio Piede 38 rigori sono stati segnati col piede sinistro e 166 col piede destro. Nessun dato mostra una correlazione particolare tra piede e probabilità Lunghezza della rincorsa La distanza tra il giocatore, prima della rincorsa, e la palla sono state divise in “breve” e “lunga” dove il breve conta di massimo tre passi. Su 26 rigori considerati parte del gruppo “breve”, il 58% sono stati segnati. L’87% degli altri rigori è andato a segno. Boot position I giocatori devono scegliere se calciare il Pallone col lato del piede, per controllare la direzione della palla, o colpire di collo per aumentarne la velocità. La maggior parte dei rigori tirati nelle fasi finali della Coppa del Mondo sono stati calciati col lato del piede: di questi, 161 su 204 sono andati a segno. Come mostrato nella Figura 13, è stato dimostrato che calciare col lato del piede porta la probabilità dal 64% al 74%. Figura 13: taglio o collo? Goalkeeper tactics Movimenti del portiere Qui, i movimenti del portiere prima o al momento del calcio sono stati studiati nell’ottica di prevedere la capacità di distrarre l’avversario. Sia che il portiere si movesse sulla linea di porta sia che tentasse di muoversi verso il giocatore. Appare che il movimento laterale influenza negativamente la probabilità di realizzazione come mostrato nella Figura 14. Figure 14: incantatore di serpenti E’ chiaro come il movimento laterale abbia un impatto sulla parata (o sull’influenzare un errore) nel 43% dei casi, contro solo il 25% degli altri casi. Penalty Model I dati sono stati modellati attraverso una regressiona logica con una risposta binaria per il rigore segnato, in modo da stimare la probabilità di realizzazione. Il modello finale è rappresentato dalla seguene equazione1: Possiamo vedere come la direzione orizzontale in cui la palla viene lanciata ha l’impatto maggiore. Ad esempio, calciare a sinistra dovrebbe aumentare le probabilità di segnare approssimativamente di 3 volte, paragonato ad un tentativo centrale. Va considerato che questo dipende anche dall’abilità del calciatore di direzionare la palla lontano dal centro. Il modello suggerisce che i giocatori con capelli chiari o pelati abbiano maggiore probabilità di segnare rispetto ai colleghi. Una rincorsa breve penalizza di molto la probabilità (circa il 41% in meno rispetto ad una rincorsa medio-lunga). Tentare di calciare alto migliora la probabilità, e ancor più se il calcio avviene con il lato del piede. 1 See Appendix 1 Referenze Dawson, P., & Dobson, S. (2010). The influence of social pressure and nationality on individual decisions: Evidence from the behavior of referees. Journal of Economic Psychology, 31(2), 181-191. Iain A. Greenlees, Michael Eynon, and Richard C. Thelwell (2013) Color Of Soccer Goalkeepers' Uniforms Influences The Outcome Of Penalty Kicks1. Perceptual and Motor Skills: Volume 117, Issue 1, pp. 1-10. Hlasny, V., & Kolaric, S. (2013). Catch Me If You Can: Referee-Team Relationships and Disciplinary Cautions in Football. Hill, D, Hill, C, Fields K, Smith J. Effects of jet lag on factors related to sport performance. Can J Appl Physiol. 1993 Mar; 18(1):91-103. Reilly, T., Atkinson. G., Edwards, B. et al, Coping with jet-lag: A Position Statement for the European College of Sport Science. European Journal of Sport Science, March 2007; 7(1): 1-7 Appendix 1 The following shows how equations (1) and (2) were derived from the general logistic form: