DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE (D.S.M.) Comprende: 1. UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI PSICHIATRIA TERRITORIALE • • • • • • • CENTRO DI SALUTE MENTALE DAY HOSPITAL TERRITORIALE CENTRO DIURNO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE CENTRO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA COMUNITÀ ALLOGGIO (in convenzione con il privato sociale) GRUPPO APPARTAMENTI PROTETTI (in convenzione con il privato sociale) 2. UNITA’ OPERATIVA OSPEDALIERA DI PSICHIATRIA • SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il Dipartimento di Salute Mentale è l'insieme delle strutture e dei servizi che hanno il compito di farsi carico della domanda legata alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione di ogni forma di disagio mentale, privilegiando interventi personalizzati e intervenendo primariamente sul territorio definito dall'Azienda ULSS n. 3. Le azioni del Dipartimento di Salute Mentale prevedono un coordinamento con i Distretti Socio-Sanitari dell’Azienda ULSS n.3 nei seguenti ambiti di intervento territoriale: Piani di Zona: attività di progettazione finalizzata alla tutela della salute mentale nel territorio, attraverso azioni che coinvolgono l'Azienda Sanitaria, gli Enti Locali, le Cooperative del privato sociale e le Associazioni del volontariato. Gli interventi sono di tipo integrato e coinvolgono diverse figure professionali. Unità Valutative Multidimensionali Distrettuali per gli inserimenti residenziali nelle Comunità del Privato Sociale, in taluni casi per gli inserimenti lavorativi e per coordinare gli interventi dei Servizi nelle situazioni multiproblematiche. Attività di prevenzione e di educazione alla salute mentale rivolte alla popolazione. EQUIPES Il Coordinatore di Dipartimento è il dr. Paolo Tito Le figure professionali che operano all'interno delle strutture dipartimentali sono: • • • medici psichiatri con funzioni di responsabili di Unità Operativa Complessa medici psichiatri psicologi-psicoterapeuti Aggiornamento settembre 2010 • • • • • infermieri coordinatori infermieri assistenti sociali educatori professionali addetti amministrativi A fianco del personale dell'Azienda ULSS n. 3 operano figure professionali, quali psicologi-psicoterapeuti, infermieri professionali, assistenti sociali, educatori professionali e operatori socio-sanitari provenienti dalle cooperative del privato sociale convenzionate con l'Azienda Sanitaria. OFFERTA DI PRESTAZIONI Il Dipartimento di Salute Mentale: 1. coordina le attività sanitarie e sociali finalizzate alla prevenzione, alla cura, e alla riabilitazione di ogni disagio mentale. 2. promuove, segue lo svolgimento e verifica l'esito di progetti finalizzati alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione di soggetti, che presentano un disagio psichico. 3. promuove l’educazione alla salute mentale, attraverso attività di prevenzione nel territorio. L’attività del D.S.M. prevede inoltre le seguenti azioni: • • • • • • • Raggiungimento degli obiettivi inseriti nella programmazione dei Piani di Zona di volta in volta fissati; Incentivare e potenziare gli inserimenti lavorativi attraverso un protocollo operativo con il Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) per l’invio, la gestione ed il monitoraggio degli inserimenti lavorativi e utilizzando il Centro di Lavoro Guidato (Centro Diurno di riabilitazione Psico-sociale); Gestione degli inserimenti terapeutico-riabilitativi in regime residenziale finalizzati all’ottimizzazione delle risorse e al miglioramento del rapporto tra inserimenti e dimissioni; Costante aggiornamento della CARTA DEI SERVIZI attua progetti educativi mirati individuali e di gruppo all’interno delle attività dei CSM di BassanoAsiago; Piano di formazione continua. incentivazione dei gruppi di auto aiuto per gli utenti e per i familiari in collaborazione con le Associazioni dei familiari e del volontariato Aggiornamento settembre 2010 UNITA’ OPERATIVA OSPEDALIERA DI PSICHIATRIA SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il Coordinatore di Dipartimento è il dr. Paolo Tito Referente: Dr. Tigellio Meneghin E' un servizio ospedaliero dove vengono attuati trattamenti psichiatrici in condizione di ricovero, per soggetti le cui condizioni di salute richiedono un contesto terapeutico con livelli di protezione adeguati. Al Servizio Psichiatrico di diagnosi e cura afferisce anche l’ambulatorio dedicato per i disturbi dell’Ansia e dell’Umore L’SPDC opera in continuità con la programmazione degli interventi terapeutico - riabilitativi previsti dal DSM, ai fini di garantire la integrazione ospedale – territorio. Svolge inoltre attività di psichiatria di collegamento, fornendo consulenza specialistica ai vari reparti ospedalieri. SEDE Unità Operativa Ospedaliera di Psichiatria 9° piano Ospedale Civile Via dei Lotti, 40 – Bassano del Grappa Telefono segreteria: 0424/888591 Telefono degenze: 0424/889596 oppure 0424/889597 Telefono ambulatori specialistici: 0424/889584 Fax. 0424/889571 Aggiornamento settembre 2010 U. O. PSICHIATRIA TERRITORIALE Centro di Salute Mentale (CSM) PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il CSM costituisce la sede organizzativa e il punto di coordinamento per l’intera attività territoriale nei 28 comuni facenti parte dell’Az. ULSS n.3. E’ il punto di riferimento per le richieste di cura e di assistenza riguardanti situazioni di disagio psichico, siano esse nuove o già conosciute. EQUIPES E SEDI CSM DI BASSANO DEL GRAPPA (usufruibile dalla popolazione del Distretto n.1): • Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cismon, Pove del Grappa, San Nazario, Solagna Valstagna • Marostica, Cartigliano, Mason Vicentino, Molvena, Nove, Pianezze, Schiavon, Tezze sul Brenta • Romano d’Ezzelino, Cassola, Mussolente, Rosà, Rossano Veneto. Responsabile dr. Paolo Tito Le figure professionali che vi operano sono: • medici psichiatri • psicologi psicoterapeuti • infermiere coordinatore • infermieri • assistenti sociali • educatori professionali SEDE CSM di Bassano – Centro Socio-Sanitario “Mons. E. Negrin” – palazzina A – accesso da Via Cereria Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00; Telefono 0424 885125 Fax 0424 885144 ________________________________ CSM DI ASIAGO (usufruibile dalla popolazione del Distretto n.2): • Asiago, Conco, Gallio, Enego, Foza, Lusiana, Roana, Rotzo. Responsabile dr. Francesco Gava Le figure professionali che vi operano sono: • medici psichiatri • psicologi psicoterapeuti • infermiere coordinatore • infermieri • assistenti sociali • educatori professionali SEDE CSM di Asiago – Ospedale civile Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00. Telefono 0424 604306 Fax 0424 604304 Aggiornamento settembre 2010 OFFERTA DI PRESTAZIONI Il CSM programma e svolge l’attività di cura e assistenza psichiatrica a livello ambulatoriale, domiciliare, anche in regime di emergenza/urgenza, inoltre cura la gestione del Day-Hospital Territoriale. Il personale fornisce tutte le informazioni possibili ed accoglie le segnalazioni di situazioni problematiche familiari e di carattere sociale, in modo che ogni caso venga valutato al fine di fornire le risposte più adeguate. Il CSM è organizzato in modo tale da permettere ad ogni utente di poter essere seguito sempre dallo stesso psichiatra e/o psicologo, assicurando la continuità terapeutica per distretto o area di provenienza della persona. Le attività del CSM riguardano la presa in carico e la cura nel tempo degli utenti attraverso: • • • • • • • • • • • • • • • • • le visite psichiatriche e la gestione della farmaco-terapia le attività infermieristiche il day-hospital territoriale il supporto psicologico e le psicoterapie (individuali e di gruppo) la valutazione psicologica della personalità la valutazione neuropsicologica la gestione programmata dei casi critici (anche attraverso visite domiciliari) ricoveri ospedalieri trattamenti sanitari obbligatori e accertamenti sanitari obbligatori le attività di assistenza sociale inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali inserimenti lavorativi consulenza ad altri servizi socio-sanitari consulenze a strutture socio-assistenziali e residenziali lavoro di rete con gli operatori sanitari e sociali, con le associazioni del volontariato, le cooperative, i gruppi di auto-aiuto e le realtà organizzate che si occupano del disturbo mentale progetti educativi di supporto individuali e di gruppo riservati ai pazienti afferenti al CSM cicli di incontri per le famiglie a carattere psico-educativo I Progetti educativi sono dei gruppi che operano al’interno del CSM e che sono stati attivati con finalità risocializzazione e di riabilitazione per persone con patologia psichiatrica stabilizzata che non necessitano un ricovero in strutture protette, che godono di una relativa autonomia ma che manifestano difficoltà socializzazione e di integrazione con il proprio ambiente di vita. Tali gruppi prevedono inoltre dei momenti condivisione dei vissuti tra i partecipanti, che si configurano a seconda dei casi come gruppi terapeutici o auto aiuto. di di di di di DAY - HOSPITAL TERRITORIALE (DHT) Cos'è Il Day-Hospital Territoriale è quel servizio, all'interno del CSM, attivo per tutte quelle situazioni di crisi temporanea della persona che non richiedono un ricovero in reparto ospedaliero, ma che possono essere gestite a livello ambulatoriale. Cosa fa Il Day-Hospital accoglie pazienti nelle ore diurne svolgendo attività diagnostiche e terapeutiche a brevemedio termine somministrando terapie farmacologiche esclusivamente sotto diretto controllo medicoinfermieristico. Tali prestazioni, proposte dallo psichiatra, vengono sempre concordate con il paziente in un clima di reciproca collaborazione. Lo psichiatra ne dispone le modalità, avvalendosi degli infermieri professionali. Il DHT è attivo 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì. Consulenza e Segretariato Sociale Alcune situazioni particolari necessitano di un sostegno sociale. Le Assistenti Sociali del Dipartimento di Salute Mentale, con interventi specifici e all’interno di un lavoro di équipe, collaborano alla realizzazione dei progetti di prevenzione, cura e riabilitazione del disagio mentale. In particolare intervengono nei seguenti ambiti: segretariato sociale valutazione delle risorse familiari e sociali progetti di inserimento lavorativo protetto in collaborazione con il Servizio di integrazione lavorativa inserimento in strutture residenziali e semi residenziali Aggiornamento settembre 2010 procedimenti di tutela (interdizione/inabilitazione e/o amministrazione di sostegno ) partecipazione alle Unità Valutative Multidisciplinari Distrettuali collaborazione con le Agenzie territoriali per la gestione dei casi multiproblematici e per le dimissioni protette dal reparto ospedaliero MODALITÀ DI ACCESSO • • • • L’accesso preferibilmente avviene, in situazioni ordinarie, attraverso l’indicazione da parte del Medico di Medicina Generale che accoglie e valuta la Sua richiesta e con regolare impegnativa (con l’eventuale specificazione della priorità, vedi dopo) La invia al Centro di Salute Mentale. A seguito della richiesta e della priorità indicata dal MMG, può essere prenotata telefonicamente la visita di I livello che seguirà liste differenziate, rispetto anche a eventuali urgenze psicosociali. In caso di urgenza è previsto l’accesso diretto, con priorità che verrà valutata in sede di triage dall’equipe del C.S.M. L’accesso prevede anche un eventuale invio da parte del P.S. Tempi d'attesa URGENZE Nel CSM di Bassano del Grappa e nel CSM di Asiago i tempi d'attesa per le urgenze sono diversificati secondo differenti criteri: • U URGENTE: intervento immediato per situazioni ad alto rischio da trattare con emergenza, anche con accesso diretto alla struttura • B BREVE: prestazioni da erogare entro 10 giorni per situazioni passibili di aggravamento in tempi brevi • D DIFFERIBILE: visite specialistiche da effettuare entro 30 gg ed esami diagnostici entro 60 giorni per situazioni passibili di aggravamento non in tempi brevi • P PROGRAMMABILE: prestazioni da erogare entro 180 giorni per verifiche cliniche programmabili e che non condizionano nell’immediato lo stato di salute Nel caso di visita urgente al di fuori dell’orario di apertura del Centro di Salute Mentale, occorre rivolgersi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Bassano o di Asiago. Per le prime visite psichiatriche e psicologiche i tempi d'attesa sono di 7/10 giorni. Per i day-hospital i tempi d'attesa sono di 1/2 giorni e si accede attraverso la prescrizione dello psichiatra del Centro di Salute Mentale. Il CSM di Asiago svolge un ambulatorio ad Enego il secondo giovedì di ogni mese (le prenotazioni si fanno sempre telefonando ad Asiago). ALTRE INFORMAZIONI UTILI Ticket I tickets sono diversificati in base alle prestazioni erogate. sia mediche che psicologiche. Il medico, qual'ora lo ritenga opportuno, può prescrivere un ciclo di 8 visite, per le quali è sufficiente un’unica impegnativa con un unico ticket. Nelle situazioni di urgenza, verificate dallo Psichiatra, non è previsto il pagamento del ticket. Piano terapeutico Il piano terapeutico viene predisposto da un Medico Psichiatra, dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, e consente la fornitura gratuita dei farmaci (antipsicotici atipici). Gli stessi possono essere ritirati presso il Centro di Salute Mentale oppure presso una qualsiasi farmacia, previa impegnativa del Medico di Base, a cui viene consegnata copia del Piano Terapeutico. Esenzione ticket Aggiornamento settembre 2010 Le prestazioni sanitarie sono solitamente soggette al pagamento di un ticket, fissato da disposizioni regionali. La normativa vigente prevede l’esenzione dal pagamento del ticket per determinate categorie: • età inferiore a 6 anni o superiore a 65 e con limiti di reddito • titolari di pensione Inps integrata al minimo e con limiti di reddito • titolari di assegno sociale e con limiti di reddito • disoccupati e con limite di reddito • titolari di permesso di soggiorno per richiesta di asilo Sono poi previste le seguenti forme di esenzione: ESENZIONE PER INVALIDITÀ Il disagio psichico può comportare delle disabilità che coinvolgono la sfera della vita sociale, economica e/o lavorativa, per cui è possibile richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile. Dal 1° gennaio 2010 la domanda per l’accertamento di invalidità, Handicap, inabilità, cecità e sordità, corredata dal relativo certificato medico telematico, deve essere inoltrata per via telematica all’INPS. l’interessato deve: 1. rivolgersi al proprio Medico di base per il rilascio del certificato telematico 2. presentarsi ad un Patronato sindacale o ad una Associazione di categoria per l’invio telematico della domanda Chi può presentare la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile? I cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative. Le malattie e le menomazioni per cui si presenta il riconoscimento dell’invalidità civile non devono essere state riconosciute come invalidità per causa di lavoro, causa di servizio e di guerra, con le quali l’invalidità civile è incompatibile. I benefici ottenibili sono in relazione alle fasce di età e al grado di invalidità riconosciuto L’attestato di esenzione per invalidità civile viene rilasciato dall’Ufficio Invalidi Civili a seguito di accertamento da parte di un’apposita commissione medica. ESENZIONE PER PATOLOGIA Questa esenzione è concessa solo per analisi, accertamenti diagnostici e farmaci strettamente correlati con la patologia di cui è affetto il cittadino. L’attestato di esenzione per patologia viene rilasciato dagli uffici amministrativi del Distretto Socio-Sanitario di appartenenza, presentando la certificazione del Medico specialista, che attesta la patologia, unitamente alla tessera sanitaria e al codice fiscale. CENTRO DIURNO PSICHIATRICO Aggiornamento settembre 2010 1. Centro diurno di Riabilitazione Psicosociale 2. Centro di lavoro guidato “Laboratorio Protetto” PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Riabilitazione Psicosociale” “Centr o Diur no di Il Centro Diurno è una struttura semi-residenziale, collocata in ambito territoriale, aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Il Centro Diurno accoglie persone che, a seguito di una malattia psichica, hanno sviluppato disabilità di carattere sociale, relazionale e lavorativo ed hanno bisogno di intraprendere un percorso riabilitativo e terapeutico. EQUIPE E SEDE Responsabile: dr. Paolo Tito Le figure professionali che vi operano sono: • psichiatra • coordinatore • psicologi psicoterapeuti • educatori professionali • operatori socio-sanitari • infermieri • assistenti sociali SEDE Centro Diurno di Bassano del Grappa – Centro Socio-Sanitario “Mons.E. Negrin” - palazzina A accesso da Via Cereria Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Telefono: 0424 885121 fax: 0424 885122 SEDE Centro Diurno di Asiago - Casa del Pastore - località Kaberlaba. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 Telefono e fax: 0424 63498 OFFERTA DI PRESTAZIONI La Riabilitazione Psicosociale ha la finalità di aiutare gli individui che presentano una disabilità e/o uno svantaggio sociale legati ad una malattia mentale a raggiungere un migliore livello di funzionamento. Per un miglior funzionamento si intende l’acquisizione di abilità nelle relazioni interpersonali, nell’autonomia personale e nella gestione della quotidianità e nella cura di sé, compatibilmente con le capacità della persona. Le persone inserite al Centro Diurno vengono aiutate a riconoscere i problemi personali e familiari ed i sintomi che accompagnano la loro malattia, attraverso un progetto strettamente personalizzato, che prevede attività pratiche, espressive e ricreative. Parallelamente al miglioramento del quadro clinico il percorso riabilitativo prevede, inoltre, la possibilità di accedere ad un tirocinio lavorativo. Un altro obiettivo è il miglioramento della qualità della vita attraverso attività specifiche tese a dare un sostegno nella gestione del tempo libero. Per le famiglie degli utenti sono previste due attività: • cicli di incontri a carattere psico - educativo sia individuale che di gruppo, per cercare di sostenere le Aggiornamento settembre 2010 famiglie nell'assistenza al malato psichico e migliorare la conoscenza della malattia mentale, aperti anche ai familiari degli utenti seguiti dal Centro di Salute Mentale. • Incontri periodici rivolti ai familiari degli utenti o alle figure di riferimento, a carattere informativo e di conoscenza delle attività riabilitative del Centro Diurno. Ciascun utente riceve un programma personalizzato da svolgere attraverso attività di gruppo e attività individuali condotte da psicologi e da operatori con specifiche professionalità. A questo programma si affiancano i colloqui psicoterapeutici e di sostegno con gli psicologi. MODALITÀ DI ACCESSO L’accesso a tale servizio avviene esclusivamente su invio dello psichiatra o dello psicologo del Centro di Salute Mentale, per periodi di tempo concordati e definiti. Aggiornamento settembre 2010 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA guidato “Labor atorio Pr otetto” “Centr o di Lavor o Il laboratorio protetto nasce come realtà intermedia fra le attività riabilitative svolte all’interno del Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale ed i tirocini di lavoro in ambiente esterno. Utilizzando lo spazio come un vero e proprio laboratorio artigianale si vuole fare in modo che alcuni utenti si possano confrontare con un’esperienza che, pur caratterizzandosi come attività del Centro Diurno (e per questo non retribuita), abbia caratteristiche il più possibile simili alla realtà lavorativa. In futuro si prospetta di ricavare all’interno del laboratorio stesso un’area da dedicare ad un’attività più propriamente lavorativa (ad es. assemblaggio), che preveda un minimo riconoscimento economico delle persone inserite. EQUIPE E SEDE Responsabile del Centro Diurno è il dr. Paolo Tito SEDE Il luogo fisico in cui realizzare questo progetto è stato individuato in uno stabile situato nel Comune di Mussolente, ed il laboratorio è stato attivato a partire dal febbraio 2005. ATTIVITA’ Laboratorio carta: riciclaggio e produzione della carta, attività di tipo pratico manuale già sperimentata all’interno del Centro Diurno costituita da una sequenza articolata di passaggi necessari alla sua esecuzione. MODALITÀ DI ACCESSO L’accesso avviene su invio dello psichiatra referente del caso e previa valutazione dello psicologo responsabile del laboratorio. In sintesi gli interventi delle strutture dei Centri Diurni di Bassano e Asiago si possono così riassumere: • interventi rispetto alle attività di base, interpersonali e sociali • interventi di risocializzazione • interventi di tipo espressivo • interventi di tipo pratico manuale • interventi di tipo motorio • interventi domiciliari • interventi di addestramento e formazione al lavoro • soggiorni e vacanze • moduli week-end (gestione del tempo libero nel fine settimana) • incontri informativi con i familiari o figure di riferimento • cicli di incontri per le famiglie a carattere psico-educativo Aggiornamento settembre 2010 CENTRO PER ALIMENTARE I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Si occupa dei disturbi del comportamento alimentare (bulimia, anoressia) con una presa in carico multidisciplinare, che comprende attività ambulatoriali, di psicoterapia individuale e di gruppo e di sostegno alla famiglia. Si coordina con: • l'Ambulatorio Nutrizionale, all'interno del Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene e Alimenti e Nutrizione dell'Azienda ULSS 3 di Bassano del Grappa • Il Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del peso di Vicenza e collabora con l'Associazione "Amici di Paola Marcadella" in particolare per i programmi di prevenzione. . SEDE Centro per i Disturbi del comportamento alimentare – Centro Socio Sanitario “Mons. E. Negrin” – palazzina L accesso da Via Cereria 14/b Telefono 0424/885462 Orario di apertura: LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 09.00 09.00 --09.00 --- 12.30 12.30 --12.30 --- 14.30 14.30 14.30 ----- 19.00 17.30 17.30 ----- MODALITÀ DI ACCESSO Si accede: su invio del medico di base ed in caso di urgenza con accesso diretto Aggiornamento settembre 2010 Strutture Residenziali - Riabilitative Istituzionali e del Privato Sociale COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA (CTRP) U.O.A. TERRITORIALE DI PSICHIATRIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La CTRP è una struttura residenziale collocata nel territorio che ospita per 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, persone con patologia psichiatrica, offrendo loro uno spazio residenziale e la possibilità di aderire ad un programma terapeutico-riabilitativo di medio-lungo periodo, che è comunque a termine. L’obiettivo è lo sviluppo e il recupero di abilità perdute o fortemente compromesse associate alla malattia mentale, ed ha come punto di partenza il potenziamento delle parti ancora funzionanti della persona colpita dalla malattia. Il recupero della disabilità si attua su più livelli di intervento portando la persona al maggior grado di autonomia possibile. La struttura è in grado di offrire un modulo di accoglienza a tempo determinato definito “modulo respiro” per far fronte a situazioni che necessitano di un allontanamento del paziente dall’ambiente sociale in cui vive o per momentanei alleggerimenti del carico assistenziale dei familiari. La CTRP è una struttura della U.O. Territoriale di Psichiatria, prevede un numero massimo di 16 posti letto residenziali; 1 modulo respiro più 1 modulo di accoglienza diurno. La C.T.R.P. non va intesa come soluzione abitativa definitiva. EQUIPE E SEDE Responsabile dr. Nicola Magnavita Le figure professionali che vi operano sono: • • • • • • • psichiatra (responsabile) coordinatore psicologi educatori operatori socio-sanitari infermieri assistente sociale SEDE Comunità Terapeutica Residenziale Protetta via Col Roigo 3, Mussolente tel. 0424 383471 cell. 331 1911818 OFFERTA DI PRESTAZIONI La Comunità Terapeutica è un luogo di cura dove si svolgono attività terapeutico-riabilitative per pazienti con patologia psichiatrica che necessitano di un accoglimento in una struttura protetta attraverso l’esecuzione di programmi riabilitativi e terapeutici a termine. Tali programmi si attuano con l’utilizzo di tecniche terapeutiche e riabilitative di gruppo ed individuali, finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo concordato col paziente, i familiari e con l’equipe del Centro di Salute Mentale al momento dell’ingresso in Struttura. In particolare questa Struttura ha come finalità il progressivo reinserimento nel territorio di appartenenza del paziente che può avvenire direttamente o attraverso il passaggio in Strutture a minor grado di protezione come le Comunità Alloggio (CA) e/o i Gruppi Appartamenti Protetti (GAP) sempre il relazione alla progressiva autonomizzazione del soggetto. Aggiornamento settembre 2010 L’inserimento può essere inoltre determinato, sia da problematiche nell'ambiente familiare, tali da rendere opportuno un momentaneo allontanamento della persona, sia da problematiche inerenti la scarsa autonomia. Per le persone inserite sono previste sia attività riabilitative all'interno della struttura sia progetti di inserimento lavorativo MODALITÀ DI ACCESSO L'invio alla comunità è predisposto dal Centro di Salute Mentale che segue il progetto clinico personalizzato in collaborazione con gli operatori della comunità. Aggiornamento settembre 2010 PROGETTO REGIONALE “GRUPPI APPARTAMENTI PROTETTI (GAP)” DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è stato finanziato dalla Regione Veneto e segue le linee guida per la prevenzione terziaria, finalizzata al reinserimento nel tessuto sociale di persone che hanno fatto un percorso terapeuticoriabilitativo. Il progetto dell’appartamento protetto è stato attivato attraverso la stretta collaborazione tra Azienda Sanitaria, Enti Locali rappresentati dalla Conferenza dei Sindaci e le Cooperative del privato sociale. Attualmente l’appartamento protetto di Marostica è previsto per utenti con capacità di vita personale e sociale, tale da consentire loro di vivere autonomamente alcune fasi della giornata senza la continuativa presenza di operatori. In genere sono utenti che provengono da un percorso terapeutico e riabilitativo e godono di un buon compenso psico-fisico. Possono essere ospitati fino ad un massimo di 4/5 utenti ed in particolari condizioni anche di entrambi i sessi. In generale il livello di protezione determinerà la tipologia dell’inserimento: App. Prot. a maggiore protezione (10,12 ore) – App. Prot. a minore protezione (6,4 ore) Cosa sono gli appar tamenti pr otetti Gli App. Prot. sono di norma delle case o degli appartamenti nei quali sono preponderanti, oltre all’azione terapeutica e riabilitativa, gli obiettivi della risocializzazione attraverso la maggiore integrazione dell’utente nella comunità. L’utente in questo contesto può mantenere il progetto lavorativo in corso o può essere avviato ad una esperienza di formazione lavorativa. La presenza del personale è prevista in alcune fasi della giornata, da un minimo di 4 ore ad un massimo di 10 ore (specie nella fase di inserimento degli utenti). Organizzazione Attualmente è in funzione e operativo l’appartamento situato nel Comune di Marostica. Gli App. Prot. sono il frutto di una forte integrazione tra Azienda ULSS ed Enti Locali, i quali attraverso gli strumenti dell’Accordo di Programma e le convenzioni tra Comuni, gestiscono e contribuiscono alla spesa di tali strutture. Nella gestione degli App. Prot. è previsto il concorso degli ospiti alla partecipazione della spesa. Il personale addetto all’assistenza è stato messo a disposizione attraverso convenzioni tra Azienda U.L.SS. n. 3 e le cooperative del Privato Sociale operanti sul territorio. EQUIPE Referente per appartamento protetto con sede a Marostivca: dr. Marco Lunardon Le figure professionali che vi operano sono: • • • • Psichiatra attraverso consulenze Psicologo psicoterapeuta Operatori socio-sanitari Assistente Sociale MODALITÀ DI ACCESSO L’inserimento in App. Prot. avviene su indicazione del Centro di Salute Mentale e previa formulazione di un preciso e verificabile programma terapeutico individualizzato per ogni ospite. Tale progetto viene sottoposto alla valutazione dell’Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale, che valuta il progetto e la sostenibilità della retta da parte degli Enti interessati. Per informazioni rivolgersi a: Aggiornamento settembre 2010 CENTRO DI SALUTE MENTALE di BASSANO TEL.: 0424 885125 CENTRO DI SALUTE MENTALE di ASIAGO TEL.: 0424 604305 ALTRE INFORMAZIONI UTILI Appartamenti Protetti del Privato Sociale in convenzione con l’Azienda ULSS n.3 Le caratteristiche e l'organizzazione dell'assistenza e le finalità sono simili a quelle degli Appartamenti Protetti Istituzionali. Anche in questo caso, tali strutture devono rispondere a determinati requisiti standard fissati per legge ed i programmi sono sovrapponibili a quelli istituzionali. Le figure professionali che vi operano sono: Psicologi psicoterapeuti infermieri educatori professionali operatori socio-sanitari L’assistenza medico-psichiatrica e quella sociale viene sempre garantita dal Centro di Salute Mentale. Sono previste riunioni periodiche di verifica del progetto tra gli operatori delle Cooperative e quelli del Centro di Salute Mentale. Aggiornamento settembre 2010 LE ATTIVITA’ CON LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI DESCRIZIONE DEL PROGETTO Come abbiamo indicato, le attività dipartimentali prevedono una collaborazione molto attiva con le Associazioni dei Famigliari dei nostri utenti. La patologia psichiatrica spesso comporta carichi di assistenza molto gravosi per i famigliari dei pazienti e ciò richiede un elevato dispendio di energie che comporta un aumento di stress emotivo. Le Associazioni nascono dall’esigenza di raccogliere e dare risposta ai bisogni delle famiglie nell’ambito di un’ampia collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e con il Privato Sociale. IL COMITATO 180 Il Comitato 180 è un’associazione di familiari con disagio mentale. SEDE presso l’Associazione “Questacittà” Via Schiavonetti, 8 Bassano del Grappa (di fronte al Museo Sturm), Telefono: 3316155607 e-mail: [email protected] ATTIVITA’ Fra le attività del comitato 180 segnaliamo: Gruppo di auto mutuo aiuto per familiari – area Bassano. Incontri: ogni quarto mercoledì del mese alle ore 20.30 presso l’Associazione “Questacittà” Via Schiavonetti, 8 Bassano del Grappa (di fronte al Museo Sturm). Gruppo di auto mutuo aiuto per familiari “la vela”– area Marostica, Nove, Molvena, Pianezza, Mason, Schiavon, Cartigliano. Incontri: ogni primo e terzo lunedì del mese alle ore 20.30 presso il Centro Diurno Anziani – Via del Donatore – Nove. Gruppo di scrittura creativa, condotto dalla dott.ssa Alessandra Pellizzari. PSICHE 2000 PSICHE 2000 è un’associazione di volontariato formata da persone attive e solidali che operano nei settori della salute della mente e della formazione. L’associazione PSICHE 2000 è presente in diverse Regioni Italiane e collabora attivamente con le Regioni e Aziende ULSS sia nell’ambito del Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale sia in progetti locali. ATTIVITA’ Gruppi di auto-aiuto guidati per le problematiche inerenti il disagio psiclogico Gruppi di auto-aiuto e psico-educativi per i familiari di persone con problemi di salute mentale Convegni e corsi per tutti i cittadini Interventi presso i mass media, promozione di campagne informative Aggiornamento settembre 2010 SEDE sede legale di Thiene – tel. 0445/368893 Sede S.Zeno di Cassola, tel. 3319433765 sito: www.psiche2000.it e.mail: [email protected] ASSOCIAZIONE AMICI DI PAOLA Presidente Guerrino Marcadella E’ un’associazione ONLUS costituita nel novembre 2002 su iniziativa dei familiari di Paola Marcadella, deceduta nell’ottobre 2002. Riunisce familiari, amici e conoscenti di Paola e tutte quelle persone che sono sensibili alla importante tematica sociale dei Disturbi del comportamento alimentare. Scopo primario dell’Associazione è lo svolgimento di attività finalizzate alla solidarietà sociale e nasce dalla volontà di aiutare chi soffre di disturbi del comportamento alimentare. ATTIVITA’ L’Associazione si prefigge i seguenti scopi: promuovere iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di modificare l'atteggiamento generale verso la malattia e a diffondere informazioni relative ai DCA promuovere campagne informative indirizzate al mondo della scuola e combattere i pregiudizi a proposito dei DCA promuovere programmi di prevenzione primaria e secondaria promuovere iniziative per la raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica sui DCA Il Centro per i disturbi alimentari dell'Azienda ULSS 3 collabora con l'Associazione Amici di Paola ai programmi di prevenzione e di riduzione dello stigma nei confronti del disturbo alimentare. SEDE E RECAPITI Associazione onlus "AMICI DI PAOLA" V. Vecchia n°10 - 36022 Cassola (VI) Punto di ascolto 24h/24h: 0424/570794 www.paolamarcadella.com e-mail:[email protected] -----------------------Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, 40 – 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424-888556 - 7 e-mail: [email protected] Aggiornamento settembre 2010