La coppia criminale e la follia a due The criminal couple and the two

La coppia criminale e la follia a due
The criminal couple and the two-madness
Antonella Renzi1, Matteo Pio Ferrara2, Alessandra Gherardini3, Alfredo De Risio4
Riassunto
Non tutti gli assassini sono seriali; non tutti i seriali uccidono da soli. Secondo la
definizione proposta dall’FBI, “l’omicida seriale è colui il quale commette tre o più
omicidi, in tre o più località distinte, intervallati da un periodo di raffreddamento
emozionale”. L’organizzazione della personalità ad espressione psicopatica oltre che a
innestare condotte criminali, ha orientato anche la cosiddetta “Follia a due”. Questo
concetto, introdotto per la prima volta nel 1800, se da un lato richiama il tema della
relazione tra il carnefice e la sua vittima primaria, dall’altro evoca la complessa
tematica dell’incontro tra la personalità dell’incube e del succube, che spesso aleggia
nelle coppie criminali.
Il confronto tra tecniche di risocializzazione e carcere condurranno poi il lettore a
riflettere sui possibili percorsi volti alla riabilitazione dell’omicida seriale.
Parole chiave
Serial killer, follia a due, coppie criminali, trattamento penitenziario.
Abstract
Not all serial killers are; not all serial kill yourself. According to the definition
proposed by the FBI, "the serial killer is someone who commits three or more murders,
in three or more different locations, separated by a period of cooling emotional". The
organization of the psychopathic personality to expression as well as engage in
criminal behavior, he also directed the so-called "two-Madness". This concept was
introduced for the first time in 1800, while it recalls the theme of the relationship
between the perpetrator and his primary victim; on the other hand, evokes the complex
theme of the meeting between the personality dell'incube and succubus, which often
hovers in the criminal couple.
The comparison of techniques and resocialization prison then lead the reader to reflect
on the possible paths aimed at rehabilitation serial murderer.
Keywords
Serial killer, madness two, couples criminals, prison treatment.
39
Introduzione
Facendo riferimento alla classificazione fornita dal Crime Classification Manual
(2008), manuale di riferimento per lo studio del crimine violento, si intende per
omicidio l’appropriazione illegittima della vita di una persona; esso può essere legato a
diversi contesti: il potere, il guadagno personale, l’aggressività ed il sesso.
L’omicidio può avere una o più vittime e, in questo secondo caso, possiamo distinguere:
- mass murder, letteralmente “omicidio di massa”, indica l’uccisione di tre o più vittime
in un’unica scena del crimine; quest’ultima può essere una strada aperta, un edificio,
una casa, una scuola ecc.;
- spree killer, letteralmente “omicida compulsivo”, fa riferimento all’uccisione di tre o
più persone in luoghi e tempi diversi senza che vi sia un cooling-off period, ossia un
periodo di raffreddamento emozionale in cui l’omicida torna al suo stile di vita
originario; gli assassini compulsivi sembrano scegliere casualmente le loro vittime e ciò
che li distingue dalla categoria successiva, quella dei killer seriali, è l’assenza del
raffreddamento emozionale. Solitamente agiscono in un breve arco di tempo, sono delle
“macchine assassine” che agiscono fino al momento in cui non vengono catturati oppure
si costituiscono; sovente accade che si lascino uccidere durante operazioni di polizia
dagli agenti (conosciuto come “suicidio per mano di un poliziotto”);
- serial killer, letteralmente “omicida seriale”, indica un individuo che pone in essere
due o più azioni omicidiarie, separate tra loro, oppure che influenza psicologicamente
un’altra persona conducendola a compiere tali azioni al suo posto. Caratteristica
necessaria per parlare di assassino seriale è la presenza di una “chiara volontà di
uccidere ripetutamente” (Mastronardi, De Luca, 2013, p. 50) a prescindere che l’esito
del crimine sia effettivamente la morte.
Nella maggior parte dei casi i serial killer agiscono individualmente, ma vi sono casi in
cui agiscono in coppia, e questo è l’aspetto che verrà approfondito in seguito, oppure
come membro o capo di un gruppo. Le motivazioni superficiali delle condotte assunte
nascondono in realtà motivazioni di tipo psicopatologico che spingono il soggetto ad
attuare tali condotte criminali; nel caso in cui tali motivazioni psicopatologiche
profonde siano presenti, sono da considerarsi serial killer anche coloro che agiscono
all’interno della criminalità organizzata, i terroristi e i soldati, nel momento in cui
traggono un piacere nell’uccidere che va oltre rispettivamente agli interessi
dell’organizzazione, all’ideologia per cui combattono e agli ordini che devono eseguire
(De Luca, 2006).
Il periodo di raffreddamento emozionale può variare nella durata: giorni, mesi, anni; il
serial killer non agisce con una frequenza prestabilita. In particolare, il serial killer
organizzato, più avanti approfondito nella sua distinzione con quello disorganizzato,
preferisce non correre rischi, ma agire in una situazione da cui può trarre solo dei
vantaggi; non vi è, inoltre, la necessità di uccidere frequentemente nel momento in cui
l’assassino sottrae degli oggetti alle sue vittime, i feticci, che gli consentono di rivivere
il crimine e di prolungare le sue fantasie.
Le vittime di un serial killer hanno, nella maggior parte dei casi, delle caratteristiche
comuni: sesso, età, occupazione (Douglas et al., 2008).
Come accennato sopra, la classificazione americana distingue i serial killer in
organizzati e disorganizzati: il primo tipo tende a pianificare in dettaglio il crimine,
scegliere con cura le vittime e molto spesso non lascia tracce fisiche; quello
disorganizzato è caratterizzato da impulsività nella commissione nel crimine, sceglie la
vittima a caso e lascia numerose tracce. Tuttavia questa dicotomia non è netta, e molti
studiosi, ad esempio Wilson (1996), affermano che sia più corretto parlare di un
40
continuum tra organizzazione e disorganizzazione, dal momento che molti crimini
violenti presentano elementi appartenenti ad entrambe le categorie (Mastronardi, De
Luca, 2013).
Le coppie criminali
Accanto ai molteplici casi di omicidi commessi da assassini seriali, si sente in alcuni
casi parlare di omicidi commessi da coppie criminali.
I serial killer che uccidono in coppia costituiscono il 9% degli assassini seriali. Per
parlare di omicidio in coppia non è necessario che siano stati entrambi i membri ad
uccidere: si parla di omicidio seriale in coppia anche quando è solo un membro a
commettere l’atto, e l’altro è complice, a volte silente, assistendo al fatto o aiutando a
disporre il cadavere. Il fatto certo è che due sono gli individui che costituiscono la
coppia, di cui uno costituisce il soggetto induttore (l’incube), un individuo più forte e
più intelligente, l’altro rappresenta il membro debole (il succube), meno intelligente e
capace di cedere facilmente alla suggestione del primo membro.
In Italia si sono verificati diversi casi di omicidi in coppia, basti pensare al delitto di
Novi Ligure e alla strage di Erba. Questi casi hanno suscitato grandissimo interesse tra
la popolazione, al punto che sono state numerose le trasmissioni televisive basate sui
crimini commessi in coppia, come il programma “Coppie da incubo” andato in onda nel
mese di agosto del 2014. Con il passare del tempo si è cercato di comprendere quali
siano state le dinamiche psicologiche che hanno sotteso l’agire della coppa criminale.
Si parla spesso di follia a due e molti sono stati gli autori che hanno cercato di delineare
questo concetto. Tra le teorie più accreditate, si mette in luce quella di Lasegue e Falret
(1871). Gli autori si soffermano ad analizzare gli aspetti da cui ha origine tale quadro
patologico: da un lato, c’è l’individuo portatore di una psicopatologia e dall’altro,
l’individuo suggestionabile che subisce le influenze del primo accettandone le idee
deliranti. La teoria propone che in condizioni normali, non è possibile il contagio delle
idee tra una persona malata ed una sana di mente, neppure tra due persone malate; il
contagio è possibile solo in particolari condizioni. Innanzitutto, uno dei due individui
deve essere il membro attivo, più intelligente, e presentare il delirio che trasmette al
secondo individuo, che costituisce il membro passivo. Inizialmente, il secondo membro
resiste alle pressioni dell’individuo delirante, ma successivamente inizia a farsi
influenzare gradualmente, fino a condividere le sue convinzioni, al punto tale da
rafforzarne il delirio. La seconda condizione affinché si instauri la follia a due, è
costituita dalla condivisione dello stesso ambiente, dello stesso stile di vita, stesse paure
e speranze, e non devono esserci altre influenze esterne. La terza condizione è
rappresentata dalle base che costituisce il delirio e deve basarsi su esperienze del
passato o su paure e speranze per il futuro; solo questa condizione rende possibile la
trasmissione del delirio al secondo individuo.
Gli autori indicano come trattamento efficace la separazione dei due individui, in quanto
se i due soggetti vengono separati, il soggetto indotto va incontro a guarigione, poiché
cade il punto di appoggio costituito dall’induttore che ha trasmesso il delirio.
La Folie a deux è, dunque, caratterizzata da deliri condivisi da due o più persone che
hanno una relazione vicina e intima.
Gralnick (1949) descrive quattro sottotipi di follia che riguardano questa sindrome.
- La follia imposta, che rappresenta la forma classica della follia a due, in cui c’è un
individuo dominante che trasmette le sue idee ad un altro individuo (probabilmente
predisposto a tale manifestazione), il soggetto sottomesso e passivo;
41
- La follia simultanea, una tipologia di follia a due che si manifesta in maniera
indipendente nei due individui e, a differenza della classica forma di tale disturbo, una
volta che i due individui vengono separati, non c’è miglioramento in nessuno dei due;
- La follia comunicata, una forma in cui il soggetto dominante trasmette le sue idee
deliranti al secondo individuo, il quale le accetta, e in caso di separazione il delirio
presente nel secondo soggetto non si annulla;
- La follia indotta, in cui la persona delirante assume i deliri di una seconda persona,
aumentando i propri.
Nella maggioranza dei casi riportati dalla letteratura clinica, i soggetti coinvolti nella
Folie à deux sono membri della stessa famiglia o della stessa coppia (marito e moglie o
coppia di amanti). Esiste generalmente una relazione dominante-sottomesso, carneficevittima.
Uno dei primi riferimenti letterari alle coppie criminali si deve a Scipio Sighele, che
nella sua opera “La coppia criminale” (1909), distinse quattro tipologie:
- gli amanti assassini: il ruolo principale è ricoperto dalla suggestione d’amore ed è,
solitamente, uno dei due amanti a spingere l’altro a commettere il crimine; all’interno
della coppia s’individua un partner perverso e l’altro debole, che viene manipolato dal
primo, diventando così uno strumento nelle sue mani. L’amore passionale, nella sua
forma patologica, costituisce il punto d’origine del delitto;
- la coppia infanticida: il crimine è spesso conseguenza di un amore illecito, per cui “la
prova” deve sparire, il bambino deve sparire. Questo tipo di reato è rintracciabile
soprattutto nelle classi sociali basse, dal momento che le persone delle classi sociali più
elevate tendevano a sostituirlo con l’aborto, benché l’autore consideri entrambi il
medesimo reato, definendo l’aborto come forma precoce dell’infanticidio;
- la coppia familiare: può formarsi all’interno di nuclei familiari in cui è presente un
individuo di scarso senso morale e la vicinanza con altri componenti della famiglia,
dovuta al contesto, può dar vita alla suggestione criminosa; solitamente alla base di
questi delitti vi sono motivi legati al denaro;
- la coppia di amici: nasce spesso in ambienti quali il carcere o in locali in cui si
ritrovano non solo delinquenti, ma anche vagabondi, squilibrati e sfaticati; in questo
caso è il rapporto amicale a dar vita alla suggestione criminosa tra il soggetto perverso
dominante e quello debole.
Nell’ampia categoria delle coppie criminali, vi sono diverse tipologie: poco più di un
terzo del totale è costituito da coppie uomo/donna tra i quali, nella quasi totalità dei casi,
vi è un rapporto di tipo erotico-sentimentale.
Furio (2001) identifica alcune caratteristiche ricorrenti in tale coppia: la natura dei
crimini da questa commessi è prevalentemente sessuale, la donna è nella maggior parte
dei casi più giovane ed incontra l’uomo con cui commetterà i crimini intorno ai 20-25
anni, età connotata da vulnerabilità emotiva; i ruoli all’interno della coppia sono
piuttosto chiari e la donna funge da “esca” nei confronti delle vittime, anch’esse
frequentemente di sesso femminile. Il motivo per cui la donna sceglie di partecipare
risiede spesso nel desiderio di non sentirsi esclusa dal partner e dalle sue fantasie
sessuali; tuttavia, man mano che l’attività criminale progredisce, la donna prova
risentimento nei confronti del compagno dominante e questo diviene particolarmente
evidente nel momento in cui decide di confessare i reati.
Più rare sono le coppie formate da madre/figlio e padre/figlia.
Più della metà delle coppie di serial killer è composta da due uomini, nella maggior
parte dei casi risultano essere amici, per cui accomunati da una passione/predisposizione
per il comportamento predatorio verso altri esseri umani; sovente questi individui hanno
precedentemente commesso omicidi da soli e, quando si incontrano, uniscono le loro
carriere criminali.
42
In queste coppie è possibile ritrovare, per quanto possa non esistere una relazione
omosessuale, i ruoli di dominante e sottomesso; nel caso in cui, invece, vi sia una
relazione omosessuale sono valide le stesse dinamiche ricorrenti nelle coppie
eterosessuali. L’uomo dominante, tuttavia, si dimostra più sadico nella commissione
degli omicidi rispetto al sottomesso; il livello di gelosia è spesso superiore in una coppia
omosessuale ed il partner sottomesso riporta numerosi tradimenti, che aumentano nel
tempo, da parte del proprio compagno. La denuncia può arrivare a causa del
risentimento del sottomesso verso il dominante.
Casi molto atipici sono quelli in cui esiste un legame di parentela tra i membri della
coppia (padre/figlio, fratelli, cugini).
Nel caso di una coppia donna/donna, le peculiarità rintracciabili riguardano il ruolo
dominante ricoperto da una delle due come nei casi precedenti, la componente sessuale,
che in questi omicidi non è centrale come in quelli in cui sono coinvolti gli uomini, la
tipologia delle vittime, nella maggior parte dei casi anziani, bambini ed altre persone
indifese; prevale l’omicidio nell’ambito delle professioni sanitarie e queste donne sono
conosciute come “angeli della morte” ed anche in questi casi, la denuncia può arrivare
per risentimenti provati dalla sottomessa.
Meccanismi alla base della Folie a deux
Il DSM-5 non separa più il Disturbo Delirante dal Disturbo Psicotico Condiviso (Folie à
Deux), cosa che accadeva nella precedente edizione del DSM-IV-TR. Nella nuova
edizione, se vengono soddisfatti i criteri per il Disturbo Delirante, allora tale diagnosi
può ritenersi conclusa; se i criteri per tale disturbo non sono soddisfatti, poiché sono
presenti credenze deliranti condivise, allora la diagnosi diventa “Altro Disturbo dello
Spettro Schizofrenico Specificato e Altri Disturbi Psicotici”.
All’interno di una coppia criminale, molteplici sono i meccanismi che possono portare
alla formazione di un delirio psicotico condiviso.
Innanzitutto, bisogna considerare la manipolazione da parte del soggetto induttore.
La manipolazione induce la persona a compiere azioni che non avrebbe mai commesso
se non avesse incontrato il soggetto induttore. Il manipolatore attraverso la tecnica della
manipolazione arriva a distruggere psicologicamente chi gli sta vicino; modella a suo
piacere la personalità del compagno, sottraendogli ogni volontà. Le persone che
subiscono maggiormente la manipolazione sono individui dipendenti che ricercano
nell’altro sicurezza e stabilità; tanto più una persona è vulnerabile, maggiore è la
possibilità che subisca plagio e manipolazione della psiche. Uno stato di debolezza,
anche momentaneo, può rappresentare un momento di maggiore rischio.
L’altro processo che interviene è la suggestione, da parte del soggetto indotto;
quest’ultimo è una persona altamente suggestionabile e quindi le tecniche di
manipolazione possono avere esiti favorevoli. Si tratta di persone con una debole
personalità che per cercare sicurezza si aggrappano a qualsiasi cosa: una promessa da
parte del partner, la prospettiva di una vita migliore, l’esclusività della relazione con
l’induttore.
Un altro processo alla base dell’instaurarsi della follia a due è la patologia della
relazione. Lo psicologo statunitense Paul Watzlawick enuncia i cinque assiomi della
comunicazione umana e gli individui possono sviluppare delle patologie relativamente
ad ognuno di essi. L’assioma che interessa sottolineare è il quinto: “Tutti gli scambi di
comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati
sull’uguaglianza o sulla differenza” (Watzlawick et al.,1997). Nel primo caso, ovvero la
simmetria, la persona che parla tende a rispecchiare il comportamento dell’altro,
43
creando un’interazione simmetrica. Nel secondo caso, la complementarietà, il
comportamento di un interlocutore completa quello dell’altro e costituisce un tipo
diverso di struttura comportamentale, creando un’interazione complementare. In
quest’ultimo caso, un partner assume una posizione primaria, superiore, mentre l’altro
completa per così dire la configurazione assumendo una posizione inferiore. In una
relazione sana vi è quindi sia simmetria, ovvero la capacità dei due soggetti di accettarsi
a vicenda, sia complementarietà, ovvero la capacità dei singoli di assumere ruoli
differenti ma complementari che permettono di mantenere una giusta definizione del sé.
Nella follia a due vi è proprio una patologia di questo assioma; viene a mancare la
relazione simmetrica e la relazione complementare viene portata all’estremo: il membro
forte della coppia attira maggiormente attenzione su di sé, è lui che prevale nella
conversazione, mentre il membro debole ha un ruolo passivo e viene considerato come
un oggetto nelle mani dell’altro.
La personalità dell’“incube” e del “succube”
Nella maggior parte dei casi, l’incube è affetto da schizofrenia o da disturbo delirante o
dell’umore con manifestazioni psicotiche, mentre il succube è affetto da disturbo
dipendente della personalità (DSM 5, 2013).
Dai quadri diagnostici dei disturbi che colpiscono l’induttore e l’indotto, è possibile
dedurre che i due soggetti si completino a vicenda. Il caso primario è l’individuo che
porta il delirio trasmettendolo al secondo. Ma cosa spinge due persone così diverse a
restare unite? I due individui si incontrano per colmare ognuno i bisogni dell’altro,
inizialmente è il soggetto indotto a vedere colmati i suoi bisogni in quanto, essendo
bisognoso di avere accanto una persona che si prenda cura di lui e di cui possa fidarsi,
trova nell’altro una persona forte che sappia guidarlo e a cui possa affidarsi. Inoltre, il
fatto di essere scelti dal soggetto forte è fonte di grande soddisfazione. L’induttore
invece è mosso da un desiderio legato alle caratteristiche del suo delirio. Il fine ultimo è
l’annientamento del soggetto perseguitato per appagare un bisogno che non è più
possibile tenere a freno. Il soggetto indotto rappresenta quindi un mezzo per portare a
termine gli scopi del caso primario. Nel caso in cui i due soggetti presentino questi tipi
di disturbi vengono definiti, a livello giuridico, incapaci di intendere e di volere; tuttavia
molte volte accade che le persone coinvolte nella follia a due siano persone che, nel
momento in cui commettono il delitto, hanno le piene facoltà mentali. I due soggetti
possono presentare un disturbo narcisistico della personalità.
Quale possibile intervento e trattamento da parte dello psicologo
Ancora oggi, non esiste un trattamento specifico per gli assassini seriali. Vengono
utilizzate modalità di trattamento che sono comuni a tutti i detenuti degli istituti
penitenziari. Apparentemente, è possibile osservare un miglioramento nel
comportamento dei serial killer che può sembrare autentico e può portare a pensare che
possa mantenersi anche al di fuori del carcere. Ma in molte circostanze non è così. Ci
sono stati casi di assassini seriali che, una volta usciti dal carcere hanno ripreso la loro
serie di omicidi.
I trattamenti in ambiente carcerario hanno molti insuccessi, e l’autore statunitense
Michael Newton (1993) esprime alcune motivazioni di questi fallimenti. Prima di tutto,
sottolinea il sovraffollamento delle carceri americane, discorso che può essere esteso
anche all’Europa e, quindi, all’Italia. Questo comporta una situazione di maggiore stress
44
per i detenuti e, un eventuale trattamento perderebbe i suoi effetti per le tensioni che il
soggetto riceve dall’ambiente circostante. In secondo luogo, sembra che il sistema
legale sia più a favore dei criminali che delle vittime. Questo perché ai detenuti viene
promessa la possibilità di uscire sulla parola oppure, come avviene nel nostro Paese, la
possibilità di ottenere benefici grazie alla “buona condotta” e i criminali si sforzano e
simulano un cambiamento della condotta riuscendo ad ottenere la libertà. Tutti questi
detenuti, una volta usciti dal carcere, riprendono a commettere reati. In ultimo, gli OPG
(Ospedali Psichiatrici Giudiziari), destinati alla chiusura in base alla Legge 30 maggio
2014 n.81 di conversione del DL 52/2014 e che verranno sostituiti dalle REMSResidenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, che ospitano i criminali incapaci
di intendere e di volere, non hanno abbastanza fondi per effettuare dei trattamenti
adeguati. (De Risio, Venosa, 2014). Le condizioni di vita sono misere, c’è
sovraffollamento e la superficie minima di spazio, per detenuto, in una cella, è molto
minore rispetto a quella stabilita dal Comitato per la Prevenzione della Tortura e della
Pena o trattamenti inumani e degradanti (CPT).
Un ulteriore problema è quello relativo alla diagnosi da parte di psicologi e psichiatri
che, molto spesso, relativamente ad uno stesso detenuto, sono molteplici tanto quanto è
il numero dei clinici che effettuano la diagnosi. Molti sostengono l’incapacità di
intendere e di volere dei detenuti, mentre altri affermano l’opposto.
Sarebbe opportuno quindi sia migliorare le condizioni di vita in carcere dei singoli
detenuti, che effettuare una precisa diagnosi degli eventuali disturbi da cui possono
essere affetti i detenuti.
I problemi evidenziati possono essere considerati una delle cause della recidiva dei
criminali seriali una volta usciti dal carcere ed alcuni esempi in territorio italiano sono
Maurizio Minghella, detto il “Travoltino della Val Brembana”, e Angelo Izzo, il
“Mostro del Circeo”: entrambi hanno ripreso ad uccidere appena hanno avuto la
possibilità di uscire dal carcere, nel loro caso specifico, in stato di semilibertà.
La diagnosi e l’assessment psicologico-clinico
Da un punto di vista diagnostico, i criminali possono essere divisi in due categorie:
- gli individui capaci di intendere e di volere affetti da uno o più disturbi di personalità,
ma che sono consapevoli delle loro azioni e sono in grado di discernere tra realtà e
fantasia; sono gli individui che vengono definiti psicopatici o sociopatici. L’esito di una
diagnosi di psicopatia o di disturbo di personalità, e quindi della capacità di intendere e
di volere, consiste nella restrizione in carcere di durata conforme alla gravità del reato
commesso;
- gli individui incapaci di intendere e di volere, che sono affetti principalmente da
schizofrenia e che non sono responsabili delle proprie azioni, confondendo la realtà con
il loro deliri, che possono essere di natura visiva o uditiva. L’esito di questa diagnosi è il
ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario con un periodo di internamento variabile,
fino all’esclusione della loro pericolosità sociale.
Per meglio comprendere, possiamo far riferimento alla distinzione fornita da Fornari
(2012) tra “delitti folli” e “delitti di folli”: i primi sono crimini connotati da crudeltà ed
efferatezza, i cui autori è probabile che non vengano riconosciuti affetti da vizio totale o
parziale di mente, per quanto spesso non possano essere definiti sani di mente proprio
perché in molti casi affetti da disturbi di personalità, mentre i secondi sono, nella
maggior parte dei casi, opera di persone con un alterato funzionamento mentale,
espresso attraverso sintomi e comportamenti.
45
Per quanto riguarda le coppie criminali, possono essere fatte, anche in questo caso, due
tipi di diagnosi per entrambi i membri della coppia:
- nel caso del soggetto induttore può essere fatta diagnosi di schizofrenia ed egli viene
ritenuto incapace di intendere e di volere. Oppure può essere fatta diagnosi di un
disturbo di personalità, nella maggior parte dei casi si tratta di disturbo narcisistico,
istrionico, borderline o antisociale, quindi disturbi appartenenti al cluster B, definito
“drammatico”, caratterizzato da individui melodrammatici, emotivi, imprevedibili,
contraddistinti da un’alterazione affettiva e/o del controllo degli impulsi. Soggetti con
disturbi simili sono ritenuti capaci di intendere e di volere;
- il soggetto indotto presenta, molto spesso, un disturbo dipendente di personalità che lo
porta a condividere i deliri del soggetto induttore, perdendo le sue facoltà mentali. Il
soggetto diventa incapace di intendere e di volere. In questo caso si manifesta il disturbo
psicotico condiviso che scompare nel momento in cui il soggetto viene separato
dall’individuo induttore. Nel caso in cui il soggetto sia sano di mente e quindi capace di
intendere e di volere, può manifestare sia un disturbo dipendente, sia un disturbo
narcisistico o istrionico di personalità.
E’ stato sottolineato da molti psichiatri come sia difficile curare uno psicopatico e come,
molte volte, gli esiti siano negativi; rimane, infatti, aperto il dibattito sul trattamento
della psicopatia. Un riferimento importante è ciò che Robert Hare, uno dei maggiori
studiosi della psicopatia, ha detto in merito: “Non sprecate il vostro tempo. Nulla di ciò
che potrete fare cambierà qualcosa”. Ed ancora: “Cosa curare? Non soffrono, non
hanno un basso livello di autostima e neppure sono insoddisfatti del proprio
comportamento. Perché curare tratti di personalità che questi soggetti non hanno
alcuna voglia di cambiare?” (Hare, 1993).
Questo accade per via delle caratteristiche proprie della personalità psicopatica. Gli
psicopatici sono molto resistenti ai cambiamenti perché, in loro, manca proprio il
desiderio di cambiare e l’angoscia per le azioni commesse, elementi che costituiscono
dei requisiti essenziali per la buona riuscita della cura. Inoltre, siccome gli psicopatici
hanno grandi difficoltà a provare empatia, non riescono a stabilire con il terapeuta
quella relazione che è alla base del processo terapeutico. Lo psicopatico non prova
senso di colpa, e quindi non si fa scrupoli nel saltare le sedute, nell’aggredire il
terapeuta o nell’interrompere bruscamente la terapia.
Sono state portate avanti due ipotesi contrastanti rispetto al trattamento dei serial killer:
da un lato, alcuni Paesi, come il Canada, la Scandinavia, la Germania, l’Inghilterra,
considerano possibile il trattamento e il reinserimento dei serial killer nella società;
dall’altro, gli Stati Uniti non credono nell’efficacia della terapia con gli assassini seriali
e una loro risocializzazione; l’unica soluzione è l’ergastolo o la pena di morte nei paesi
in cui è legale.
Nel caso in cui gli assassini siano una coppia, si riscontra come, nel momento in cui i
due membri vengono separati, il soggetto secondario perde del tutto le idee deliranti,
acquisite tramite il partner dominante e, può confessare gli omicidi commessi; mentre
l’induttore prosegue nel mantenere il suo delirio, negando ciò che ha fatto o
giustificandosi di aver commesso quei delitti per una giusta causa. E’ necessario quindi
intervenire specificatamente su ognuno dei membri della coppia. Nel caso del soggetto
induttore è necessario cercare di eliminare il delirio e di far aderire il pensiero del
soggetto alla realtà. Nel caso del succube, bisogna intervenire in modo da migliorare il
senso di autostima e di indipendenza, in modo tale da portare il soggetto a sentire in
maniera minore il bisogno di appoggiarsi a qualcuno.
46
Conclusioni
Nel presente articolo si è parlato di varie tipologie di assassini, per poi soffermarsi ad
analizzare le coppie criminali. Un aspetto importante da sottolineare è l’influenza che su
ognuna di queste persone hanno avuto e hanno fattori di vario ordine: familiare, sociale
e culturale, oltre al temperamento individuale. In base a questo, una prima importante
riflessione può essere fatta sul ruolo della prevenzione laddove esistono e persistono
condizioni critiche che possono mettere a rischio un “sano” sviluppo della persona; un
intervento precoce su aspetti critici e, talvolta, disfunzionali possono evitare a
quest’ultima di commettere reati, anche violenti, in età adulta.
Prendendo in esame coloro che tali atti già li hanno compiuti, non possiamo non
riflettere sulla mancanza di condizioni idonee e trattamenti ad hoc, dovuta in primis alle
criticità presentate dagli istituti penitenziari, per cui non risulta possibile contrastare la
pericolosità sociale di queste persone e non viene permesso loro di intraprendere un
percorso volto alla risocializzazione, nel caso in cui essa sia possibile. Alla base della
valutazione trattamentale deve, chiaramente, esserci la valutazione degli esperti che, per
essere tali, necessitano di formazione ed aggiornamenti in linea con la letteratura e la
scienza, che consenta loro di distinguere le varie tipologie di rei, le patologie da cui essi
sono affetti, la presenza o meno di psicopatia, tutti aspetti necessari alla
programmazione di un trattamento individualizzato.
Bibliografia
Betsos I. M., Tallarico I., (2008), “Narcisi di provincia, partner dipendenti e parenticidi
di coppia”, Rassegna italiana di criminologia.
Callieri B., (1984), Paranoia. Enciclopedia medica italiana. XI vol., USES, Firenze.
Caponnetto P., Auditore R., D’Alessandro M., Nasca G., Palumbo V., Mariconda L.,
Maglia M., (2013), “L’aggressività della coppia criminale: la strage di Erba analizzata
nell’ottica della coscienza intersoggettiva di Stern”, Rivista di Criminologia,
Vittimologia e Sicurezza, 7, 3.
Catalisano G., (2010), Colpevolezza ed opinione pubblica.
Codice penale, edizione 2012.
De Luca R., (2006), Omicida e artista: le due facce del serial killer, Magi Edizioni,
Roma.
De Risio A., Gliatta G., (2009), Elementi di diritto e sanità penitenziaria, Il Nuovo
Diritto, Roma.
De Risio A.,Venosa M., (2014), La chiusura degli OPG e la salute mentale: cosa cambia
nella popolazione, cosa cambia nei servizi. In Bruni A. (a cura di), Psicologi “dietro” le
sbarre, Simple Edizioni, Macerata: 133-145.
Douglas J.E., Burgess A.W., Burgess A.G., Ressler R.K., (2008), Crime Classification
Manual. Il manuale dell’FBI sulla classificazione e investigazione dei crimini violenti,
Centro Scientifico Editore, Torino.
Fornari U., (2012), Delitti folli, delitti di folli. Una lettura differenziale del crimine
violento, Espress Editore, Torino.
Furio J., (2001), Team Killers. A Comparative Study of Collaborative Criminals, Algora
Publishing, New York.
Gabbriellini S., (2005), Watzlawick e la pragmatica della comunicazione umana: un
breve percorso, Sociologia della comunicazione – medicina.
47
Gralnick, A., (1942), “Folie a deux: the psychosis of association” The Psychiatric
Quarterly Q, 16: 230-63.
Hare R.D., (1993), La psicopatia, tr.it. Caretti, Schimmenti (a cura di), Astrolabio,
Roma, 2009.
Holmes R., De Burger J., (1988), Serial murder, Sage, Newbury Park.
Lasegue C., Falret J., (1877), “La folies à deux”, Annales Medico- Psychologiques, 18:
321-355.
Mastronardi V., Ricci S., Lucchini M., Pomilla A., (2012), “Delirio omicidiario
condiviso nelle coppie di serial killer”, Rivista di criminologia, Vittimologia e
Sicurezza, 4, 3.
Mastronardi V., De Luca R., (2013), I serial killer. Il volto segreto degli assassini
seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è
possibile? Newton Compton Editori, Roma.
Menninger K., (1963), The vital balance, Viking Press, New York.
Palermo G.B., Mastronardi V., (2012), “L’omicidio, profili comparatistici Italia-USA”,
Supplemento alla Rivista di psichiatria, 47, 4.
Sighele S., (1909), La coppia criminale, Biblioteca Antropologico-giuridica, 2, 17.
Palermo G., (1994), The faces of violence, Thomas, Springfield (IL).
Strano M., (2003), Manuale di criminologia clinica, Società Editrice Europea, Firenze.
Watzlavick P., Helmick B. J., Jackson D. D., (1997), Pragmatica della comunicazione
umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, Astrolabio Roma.
Wilson C., (1996), The Serial Killers. A study in the Psychology of Violence, London,
True Crime 1990, tr. it. Il libro nero dei serial Killer, Roma, Newton & Compton, 2005.
Sitografia
www.disabili.com
www.digilander.libero.it
www.gianfrancobertagni.it
1
Università degli Studi “G.D’Annunzio” Chieti
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie
3
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
2
4
Azienda ASL Roma 6
48