Indice - Sandra Pietrini

annuncio pubblicitario
Indice
RINGRAZIAMENTI DELL’EDITORE
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
GUIDA AL TESTO
XVII
XIX
XXV
Parte I
Capitolo 1
Il teatro greco
IL CONTESTO STORICO
1.1
1.2
1.3
1.4
Le origini: la nascita del teatro greco
I festival in onore di Dioniso
La tragedia greca e i miti
Eschilo
1.4.1 La trilogia dell’Orestea
1.5 Sofocle
1.6 Euripide
1.6.1 Le eroine tragiche di Euripide
1.7 Il coro
1.8 Aristotele e la tragedia
05
05
06
07
07
08
09
10
11
11
BOX La definizione della tragedia nella Poetica 12
1.9
1.10
1.11
1.12
Edipo Re di Sofocle
Antigone di Sofocle
I drammi satireschi
Aristofane e la commedia antica
13
14
15
16
BOX Le donne assistevano ai festival teatrali? 17
1.13 Gli edifici teatrali
18
BOX La skené 20
1.14 La scenografia e gli effetti speciali
1.15 La recitazione e i costumi
21
21
BOX L’attore e la sua maschera 22
1.16 Il teatro durante l’epoca ellenistica
1.16.1 Gli edifici teatrali ellenistici
1.16.2 La recitazione di epoca ellenistica
1.16.3 Nuovi generi: il mimo e le farse fliaciche
1.17 Menandro e la commedia nuova
Sommario
23
23
24
24
25
26
III
Indice
Capitolo 2
Il teatro romano
IL CONTESTO STORICO
2.1 Lo sviluppo del teatro romano: le influenze popolari
2.2 La commedia
2.2.1 Plauto (Titus Maccius Plautus)
I Menaechmi
2.2.2 Terenzio (Publius Terentius Afer)
29
30
31
31
32
BOX Terenzio fu il primo drammaturgo di colore? 33
2.3 Seneca e la tragedia
2.4 Orazio e le riflessioni sull’arte drammatica
2.5 La produzione teatrale a Roma
2.5.1 Gli attori e le compagnie
2.5.2 Gli edifici teatrali e la scenografia
34
35
36
36
37
BOX La cattiva fama degli attori 37
BOX Le maschere 38
BOX Il paradosso degli edifici teatrali romani 39
IV
2.5.3 Altre tipologie di edifici teatrali
41
BOX La funzione del teatro nella società romana 41
2.6 Gli intrattenimenti popolari
42
BOX La rappresentazione della tragedia in epoca imperiale 43
2.7 Il declino del teatro romano
Sommario
44
45
Capitolo 3
Il teatro medievale
IL CONTESTO STORICO
3.1 Il teatro a Bisanzio
3.1.1 Hrosvitha
3.2 La Chiesa e la teatralità
49
49
50
BOX Le commedie cristiane di Hrosvitha 50
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.2.4
3.2.5
Lo sviluppo del dramma liturgico, fra rito e teatro
I drammi religiosi in vernacolo
I grandi cicli dei misteri
Alcuni modelli di allestimento dei misteri
Il Corpus Christi e il Secondo dramma dei pastori
(Secunda Pastorum)
3.2.6 L’emergere della forma episodica
BOX La Passione di Valenciennes e il Martirio di Sant’Apollonia 57
51
53
53
54
56
58
Indice
3.3 L’allestimento dei cicli dei misteri
3.3.1 Gli attori e i costumi
3.3.2 Il direttore di scena
3.4 Le sacre rappresentazioni italiane
3.5 Le rappresentazioni su carri mobili
3.5.1 Il palcoscenico neutro e gli effetti speciali
3.6 I morality plays o moralità
58
59
59
60
61
62
62
BOX Le commedie elegiache 63
3.7 Il teatro profano e le farse
64
BOX Le feste dei folli e lo charivari 64
3.7.1 Lo spettacolo dei giullari
3.7.2 La condanna dei giullari
3.7.3 Menestrelli e buffoni di corte
65
67
69
BOX La danza dal Medioevo al Rinascimento 71
3.8 La memoria del teatro antico nel Medioevo
Sommario
72
74
Parte II
V
Capitolo 4
Il teatro del Rinascimento in Italia
IL CONTESTO STORICO
4.1 Il teatro erudito italiano e la riscoperta
della drammaturgia antica
4.1.1 Le forme drammatiche: la tragedia e la commedia
4.1.2 Le commedie rinascimentali
4.1.3 Il teatro di corte
4.1.4 La scena di città
4.1.5 Gli allestimenti e la scenografia
4.1.6 Dal luogo teatrale al teatro
4.1.7 La pastorale
4.1.8 Gli intermezzi
4.1.9 Il melodramma
4.1.10 Il trattato di Sebastiano Serlio
4.1.11 I progressi nella tecnica scenografica: da Serlio a Torelli
4.1.12 Giacomo Torelli
4.1.13 Gli effetti speciali e l’illuminazione
4.1.14 La riscoperta degli edifici teatrali antichi
4.1.15 Esempi di architettura teatrale: il Teatro Olimpico
79
79
80
81
82
82
83
85
85
86
86
88
88
90
90
91
Indice
4.1.16 Il Teatro di Sabbioneta
4.1.17 Il Teatro Farnese
92
93
BOX Qual è l’origine dell’arco di proscenio? 94
4.1.18 Lo spazio del pubblico
94
BOX Il teatro all’italiana 95
4.2 Le riflessioni teoriche sul teatro
4.2.1 Gli ideali neoclassici
95
95
BOX I trattati e la messa in scena 97
4.2.2 L’influenza del neoclassicismo
4.3 La commedia dell’arte e la nascita del professionismo
4.3.1 I tipi fissi
97
98
100
BOX Le attrici della commedia dell’arte 102
4.3.2
4.3.3
4.3.4
4.3.5
L’improvvisazione e gli scenari
La compagnia dei Gelosi
Giovan Battista Andreini, attore letterato
Tristano Martinelli e la maschera di Arlecchino
103
104
104
105
BOX La commedia dell’arte nell’iconografia 105
4.3.6 Le compagnie e i loro protettori aristocratici
4.3.7 Le piazze e le tournée
VI
106
107
BOX La maschera di Pulcinella 107
108
Sommario
Capitolo 5
Il teatro del Rinascimento inglese
IL CONTESTO STORICO
5.1
5.2
5.3
5.4
La drammaturgia del primo Rinascimento
Il dramma elisabettiano
Christopher Marlowe e il “verso potente”
William Shakespeare
5.4.1 L’originalità e la versatilità di Shakespeare
111
112
112
113
114
BOX Chi ha scritto le opere di Shakespeare? 114
5.4.2 Le opere di Shakespeare
115
BOX I fools shakespeariani e la saggezza della follia 117
5.5 Gli edifici teatrali e la pratica scenica
5.5.1
5.5.2
5.5.3
5.5.4
5.5.5
I teatri pubblici
Gli spettatori dei teatri pubblici
La messa in scena
I teatri privati
Scene e costumi
5.6 Le compagnie elisabettiane
118
119
123
124
125
126
127
Indice
5.6.1 I Lord Chamberlain’s Men
5.6.2 I Lord Admiral’s Men
5.6.3 L’organizzazione delle compagnie
128
129
129
BOX Gli attori comici elisabettiani 130
5.6.4 La pratica attorica
5.6.5 La rappresentazione dei personaggi femminili
131
132
BOX Le donne nella drammaturgia shakespeariana 132
5.7 Il dramma durante il regno di Giacomo I
e di Carlo I
5.7.1 Ben Jonson e la “commedia degli umori”
5.7.2 John Webster
133
133
134
BOX Due tragedie violente sulla malvagità umana 135
5.7.3 Beaumont e Fletcher
5.7.4 Gli intrattenimenti di corte: il masque
5.7.5 Inigo Jones
Sommario
135
136
137
138
Capitolo 6
Il teatro spagnolo del siglo de oro
VII
IL CONTESTO STORICO
6.1 Il teatro religioso in Spagna:
gli autos sacramentales
6.1.1 La rappresentazione degli autos sacramentales
6.2 Il teatro profano
6.2.1 Lope de Rueda
6.2.2 I primi drammaturghi
141
141
142
142
143
BOX Le compagnie italiane in Spagna 143
6.2.3 Il professionismo teatrale
6.2.4 Le commedie
6.3 I drammaturghi spagnoli
6.3.1 Lope Félix de Vega Carpio
6.3.2 Pedro Calderón de la Barca
144
145
145
146
147
BOX La vita come teatro o come sogno 148
6.3.3 Le autrici drammatiche
6.4 La messa in scena delle commedie: i corrales
149
149
BOX Come era fatto il Corral del Principe? 151
6.4.1 La scenografia e i costumi
6.4.2 Le compagnie
6.4.3 La recitazione
152
152
153
Indice
BOX Il teatro di corte e la zarzuela 153
6.4.4 La condizione delle attrici
6.5 Il teatro spagnolo nel Settecento
Sommario
154
154
156
Capitolo 7
Il teatro neoclassico francese
IL CONTESTO STORICO
7.1 I primi drammi e il teatro popolare
7.1.1 Le tragicommedie di Alexandre Hardy
7.1.2 La farsa e gli attori
7.2 La drammaturgia neoclassica
VIII
7.2.1
7.2.2
7.2.3
7.2.4
7.2.5
7.2.6
7.2.7
Pierre Corneille
Le opere di Corneille
Jean Racine e il trionfo degli ideali neoclassici
Le tragedie di Racine
Molière e la commedia
Le commedie di Molière
La comédie-ballet
159
159
160
162
162
163
164
165
166
168
169
BOX I comici dell’arte e l’Ancien Théâtre Italien 169
7.3 La messa in scena
7.3.1
7.3.2
7.3.3
7.3.4
Architettura e scenografia
Le compagnie
La Comédie Française
Gli attori
170
170
172
172
174
BOX I moralisti e il teatro 174
7.3.5 Michel Baron
7.3.6 Armande Béjart
7.3.7 Il pubblico
Sommario
175
176
177
177
Parte III
Capitolo 8
Il teatro inglese della Restaurazione
IL CONTESTO STORICO
8.1 Il teatro durante il regno di Cromwell
183
Indice
8.2 Il teatro della Restaurazione
8.2.1 William Davenant e Thomas Killigrew
8.3 I drammi della Restaurazione
8.3.1
8.3.2
8.3.3
8.3.4
8.3.5
8.3.6
8.3.7
8.3.8
Le tragedie
Le commedie di costume
William Wycherley
George Etherege
William Congreve
Le commedie umoristiche e di intrigo
Aphra Behn
Altre donne scrittrici
183
183
184
184
185
186
187
187
188
188
189
BOX Il punto di vista femminile 189
8.4 Il pubblico dell’epoca della Restaurazione
8.5 Gli attori e le attrici
8.5.1
8.5.2
8.5.3
8.5.4
8.6
8.7
8.8
8.9
Eleanor (Nell) Gwynn
Thomas Betterton
Anne Bracegirdle
Le compagnie
Il governo e i teatri
L’architettura teatrale durante la Restaurazione
Scene, dispositivi scenici, costumi e illuminazione
Il declino delle commedie della Restaurazione
e la transizione verso il XVIII secolo
8.9.1 Susanna Centlivre
8.9.2 George Farquhar
190
191
192
192
193
194
195
195
196
197
198
198
BOX Il Drury Lane 199
Sommario
200
Capitolo 9
Il teatro del Settecento
IL CONTESTO STORICO
9.1 Nuove forme di teatro popolare: la ballad opera
e la comic opera
9.2 La commedia sentimentale o lacrimevole
204
205
BOX Il declino della commedia dell’arte 205
9.3 Varianti alla commedia sentimentale in Inghilterra
9.3.1 Richard Brisley Sheridan
206
207
BOX Una satira morale della società 207
9.4 Varianti alla commedia sentimentale in Francia
9.5 Il dramma del XVIII secolo: la tragedia borghese
208
209
IX
Indice
9.5.1 Denis Diderot
9.6 La commedia dell’arte nel Settecento: Carlo Goldoni
9.6.1 Le commedie di Goldoni
9.6.2 Carlo Gozzi
9.7 Il melodramma e la tragedia
9.8 Il teatro in Germania nel Seicento
9.9 Il teatro tedesco nel Settecento e la riforma dei Neuber
9.9.1
9.9.2
9.9.3
9.9.4
Il Teatro Nazionale di Amburgo
Da Lessing allo Sturm und Drang
I drammi a forti tinte
Johann Wolfgang von Goethe
209
210
211
212
213
214
215
216
216
218
218
BOX Chi fu il primo regista? 219
9.10 La messa in scena in Inghilterra
9.10.1 Il Covent Garden
9.11 Il teatro durante la Rivoluzione Francese e la successiva
regolamentazione dei teatri
9.12 Gli edifici teatrali in Europa
9.13 La messa in scena
9.13.1
9.13.2
9.13.3
9.13.4
9.13.5
9.13.6
X
I Bibiena
Nuove sperimentazioni tecniche
I costumi
Gli attori e il sistema dei ruoli
La recitazione
Charles Macklin
220
221
223
223
225
227
228
228
229
229
230
BOX La nascita della trattatistica sull’attore 230
9.13.7 Le attrici: la Dumesnil e la Clairon
9.13.8 Le compagnie
9.14
9.15
9.16
9.17
La critica teatrale e la claque
Le commedie metateatrali
David Garrick
I teatri in America
9.17.1 La famiglia Hallam
Sommario
231
232
232
233
233
235
236
238
Capitolo 10
I teatri nella prima metà
dell’Ottocento
IL CONTESTO STORICO
10.1 Il teatro nella vita dei centri urbani
10.2 I drammi romantici
241
242
Indice
10.3 Il mélodrame francese e i teatri dei boulevard
10.3.1 La struttura drammatica del mélo
244
245
BOX Frédérick Lemaître e la fine del mélo in Francia 246
10.4 Gli intrattenimenti popolari negli Stati Uniti
246
BOX Gli intrattenimenti popolari meritano di essere studiati? 248
10.5 Le sommosse teatrali
10.6 Anna Cora Mowatt
10.7 La recitazione e la messa in scena
10.7.1
10.7.2
10.7.3
10.7.4
10.7.5
I Kemble
Gli attori romantici
Edmund Kean e Charles Kean
William Charles Macready
Gli attori romantici francesi
10.8 I trattati di recitazione
10.9 La professione di attore
10.9.1 Le tournée
10.9.2 Ira Aldridge
10.9.3 Il declino delle compagnie di repertorio in Inghilterra
e negli Stati Uniti
10.10 Primi passi verso la regia
10.10.1 Laura Keene
10.11 L’architettura teatrale
10.11.1 Madame Vestris
10.11.2 Le nuove tecnologie
10.12 Il teatro in Russia
Sommario
248
249
250
250
251
252
253
254
256
257
257
257
258
259
260
260
261
262
264
266
Parte IV
Capitolo 11
I teatri nella seconda metà
dell’Ottocento
IL CONTESTO STORICO
11.1 Il teatro del “grande attore”
11.2 Gli attori italiani
11.2.1
11.2.2
11.2.3
11.2.4
Gustavo Modena
Ernesto Rossi
Tommaso Salvini
Adelaide Ristori
271
272
273
273
274
275
XI
Indice
11.2.5 Gli attori delle generazioni successive e la ricerca del vero
11.2.6 Ermete Novelli
11.2.7 La grande interprete di fine secolo: Eleonora Duse
11.3 La drammaturgia in Italia
276
277
278
279
BOX I drammi di D’Annunzio 280
11.4 Gli attori francesi della seconda metà dell’Ottocento:
Sarah Bernhardt
11.5 Un nuovo stile di recitazione
11.6 Gli attori negli Stati Uniti: Edwin Booth
281
282
282
BOX L’arte dell’attore e la trattatistica sulla recitazione 283
11.7 Due registi ante litteram
11.7.1 Richard Wagner
11.7.2 La rivoluzione teatrale di Wagner a Bayreuth
11.7.3 Il duca di Meiningen
284
284
285
286
BOX La nascita della regia 288
11.8 La drammaturgia francese: la pièce bien faite
11.9 Il dramma realista
XII
11.9.1 Henrik Ibsen: il fondatore del realismo
11.9.2 Il realismo del dramma borghese: Casa di bambola
11.9.3 Gli altri drammi di Ibsen
11.10 Il movimento naturalista
11.10.1 L’emergere del naturalismo e il Théâtre Libre
288
290
290
291
291
292
293
BOX Zola e il naturalismo a teatro 294
11.10.2 Antoine e la messa in scena naturalista
11.10.3 La Freie Bühne
11.10.4 L’Indipendent Theatre
11.11 Teatri popolari e commerciali negli Stati Uniti
11.12 Henry Irving e il teatro inglese
11.12.1 Il tramonto del grande attore in Inghilterra
11.12.2 La drammaturgia in Inghilterra: Oscar Wilde
e George Bernard Shaw
295
296
297
297
298
298
299
BOX Le commedie di Shaw 300
11.13 Il realismo in Russia
Sommario
301
302
Capitolo 12
Da Stanislavskij al superamento
del realismo
IL CONTESTO STORICO
12.1 Stanislavskij
305
Indice
12.1.1 La nascita del Teatro d’Arte di Mosca
12.1.2 Dall’accuratezza storica alla verità interiore
12.2 Cechov e la rappresentazione del Gabbiano
al Teatro d’Arte
12.2.1 I drammi di Cechov
12.3 La tecnica di recitazione e il “sistema”
12.3.1
12.3.2
12.3.3
12.3.4
La verità interiore
I compiti e la recitazione d’insieme
La memoria emotiva e la reviviscenza
La fase simbolista di Stanislavskij
e la sperimentazione
12.4 Primi allontanamenti dal realismo: il simbolismo
12.4.1 Altri allontanamenti del realismo
12.4.2 August Strindberg
305
306
307
308
310
311
311
312
313
314
315
315
BOX I drammi espressionisti di Strindberg 316
12.5 Il teatro simbolista
12.5.1 Dalla scena disincarnata al grottesco
12.6 Gli scenografi: Appia e Craig
12.6.1 Adolphe Appia e la messa in scena
del dramma musicale
12.6.2 Edward Gordon Craig
317
317
318
318
320
BOX L’Amleto al Teatro d’Arte di Mosca 321
12.7 La rivoluzione russa e le avanguardie
12.7.1 Un regista antirealista: Vsevolod Mejerchol’d
12.7.2 Dalla stilizzazione alla biomeccanica
12.7.3 Altri riteatralizzatori russi: Vachtangov e Tairov
12.8 Registi eclettici
12.8.1 Reinhardt e il gioco del teatro
12.9 Il teatro americano: la drammaturgia
dopo il 1875
12.9.1 Il teatro africano d’America
12.9.2 Le compagnie afro-americane: i Lafayette
Sommario
322
322
322
325
325
326
327
328
329
330
Capitolo 13
Il teatro dal 1915 al 1945
IL CONTESTO STORICO
13.1 Il teatro dell’inquietudine e del rinnovamento
13.1.1 La drammaturgia espressionista
13.1.2 I registi espressionisti
333
333
335
XIII
Indice
13.1.3 Il futurismo e il dadaismo
13.1.4 Il dadaismo
13.1.5 Il surrealismo
335
336
337
BOX La danza moderna e i balletti russi 338
13.2 Antonin Artaud
339
BOX Il teatro della crudeltà di Artaud 340
13.3 Piscator e il teatro epico
13.4 Bertolt Brecht
13.4.1 Le teorie teatrali di Brecht
13.4.2 Dai drammi didattici al teatro epico
13.4.3 Madre Coraggio e i suoi figli
340
341
342
343
345
BOX Altri drammi di Brecht 345
13.5 I teatri europei durante gli anni di guerra
13.5.1 Francia: Jacques Copeau e il teatro
basato sul testo
13.5.2 Altri registi e attori francesi fra le due guerre
13.5.3 La drammaturgia: Giraudoux e Anouilh
13.6 Il teatro in Spagna
XIV
13.6.1 Federico Garcia Lorca
13.7 Il teatro inglese
13.7.1 Alcuni attori inglesi: Olivier, Richardson e Gielgud
13.8 Il teatro italiano dei primi decenni
del Novecento
13.8.1 La drammaturgia degli anni ’20
13.8.2 I drammi di Pirandello
346
346
347
348
348
349
350
351
352
353
353
BOX Le maschere sociali e la follia nei drammi di Pirandello 355
13.9 I teatri all’epoca dei regimi totalitari
13.10 Il teatro americano commerciale
13.10.1 Il teatro drammatico impegnato:
Eva Le Gallienne
13.10.2 I drammaturghi americani
13.10.3 Eugene O’Neill
13.10.4 Il movimento dei “piccoli teatri”
13.10.5 Dal Group Theatre all’Actors’ Studio di Strasberg
13.10.6 Il metodo di Strasberg e l’Actors’ Studio
13.10.7 Stella Adler
13.10.8 Il Federal Theatre Project
13.11 Il teatro afro-americano degli anni ’20
13.11.1 Ethel Waters
13.11.2 Il teatro afro-americano negli anni ’30 e ’40
13.11.3 Paul Robeson
Sommario
355
356
358
359
360
361
362
363
364
365
365
366
366
367
368
Indice
Capitolo 14
Il teatro nella seconda metà
del Novecento: la drammaturgia
IL CONTESTO STORICO
14.1
14.2
14.3
14.4
L’esistenzialismo
Il teatro impegnato di Sartre e di Camus
Il teatro dell’assurdo
Samuel Beckett
14.4.1 Aspettando Godot
372
372
373
374
375
BOX Beckett e la disintegrazione del personaggio 376
14.5 Eugène Ionesco
14.6 Harold Pinter
14.6.1 I drammi di Pinter
14.7 Jean Genet
376
377
378
379
BOX I drammi dell’asfissia e dell’incomunicabilità 380
14.8 Il drammi realistici del dopoguerra
14.9 Arthur Miller
14.10 Tennessee Williams
14.11 Edward Albee
381
381
382
383
BOX Tom Stoppard 384
14.12 La drammaturgia americana off off-Broadway:
Maria Irene Fornes
14.13 La drammaturgia inglese: i giovani drammaturghi “arrabbiati”
14.14 I drammi documentari e il teatro socialmente impegnato
14.15 Satira e pessimismo nei drammaturghi di lingua tedesca
14.16 La drammaturgia spagnola
14.17 Il teatro italiano
14.17.1 Il teatro di lotta politica: Dario Fo
14.18 Drammaturghi inglesi e americani dagli anni ’70
ai nostri giorni
384
385
386
387
389
390
393
394
BOX Una nuova drammaturgia arrabbiata? 395
14.19 Il teatro latino-americano negli Stati Uniti: Luis Valdéz
395
BOX Il teatro latino-americano 396
14.20 Il teatro afro-americano degli anni ’50
14.20.1 August Wilson
14.20.2 Il teatro di militanza civile afro-americano:
Amiri Baraka
14.21 Il teatro africano
14.21.1 Wole Soyinka
Sommario
396
397
398
399
399
400
XV
Indice
Capitolo 15
Il teatro di regia e le avanguardie
negli Stati Uniti e in Europa
15.1 I registi dei drammi dell’assurdo
15.2 L’eredità di Copeau e del Cartel:
Jean-Louis Barrault e Jean Vilar
15.3 Attori e registi tedeschi del dopoguerra
15.4 L’affermazione della regia in Italia nel secondo
dopoguerra: Visconti e Strehler
402
402
403
403
BOX L’anima buona del Sezuan con la regia di Strehler 406
15.5 Il teatro negli Stati Uniti: Broadway e il teatro musicale
XVI
15.5.1 Il teatro ‘regionale’ americano
15.5.2 Il teatro off-Broadway e off-off-Broadway
15.5.3 Il Living Theatre
15.5.4 Altri gruppi americani: l’Open Theatre
e la San Francisco Mime Troupe
15.5.5 Dalla rappresentazione alla performance: gli happenings
15.5.6 Dal “teatro ambientale” di Schechner al Wooster Group
15.5.7 Altri gruppi e registi americani sperimentali degli anni ’60
15.5.8 Teatro, arti visive e tecnologia
406
407
407
409
411
411
412
413
415
15.6 Le avanguardie in Europa 417
15.6.1 Jerzy Grotowski
15.6.2 Dal teatro al “parateatro”
15.6.3 Eugenio Barba
15.6.4 Peter Brook
15.6.5 La ricerca interculturale di Peter Brook
15.6.6 Josef Svoboda e le nuove tecnologie
15.6.7 Altri registi europei
15.6.8 I registi dei paesi dell’est
15.6.9 I registi dei teatri europei sovvenzionati
15.6.10 Tadeusz Kantor
15.6.11 Ariane Mnouchkine
15.6.12 Gli spettacoli del Théâtre du Soleil
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
BOX Pina Bausch e il Teatro-Danza 429
15.7 I gruppi teatrali d’avanguardia in Italia
429
BOX Il teatro di narrazione 432
15.7 I gruppi di teatro sperimentale in Spagna
Sommario
433
434
INDICE DEI NOMI
437
CREDITI
442
Scarica