Riabilitazione Oggi Anno XXVIII n. 10 - Dicembre 2011 - pag. 28 Aperto SENZA CREDITI ECM a: OSS, Animatori geriatrici, Musicoterapisti, Arteterapeuti, Assistenti sociali, Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie SCONTI AZIENDALI previsti per RSA e Case di Riposo. Contattare la Segreteria Organizzativa Cod. 152 elenco Provider ECM Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia (BPSD) nel paziente demente residenziale: proposte di intervento Docente ENZO SANZARO - Dirigente Medico Neurologo Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa li aziona ECM n i Crediti buiti ad ogn ria attri anita o: sione s profes taria del cors a destin 8 NUOV O FAD 2 012 SR STUDI E RICERCHE IN RIABILITAZIONE COSA E’ E A COSA SERVE UN TAPING Normalizzazione della funzione muscolare Attraverso una stimolazione esterna sulla pelle si realizza, a livello spinale e centrale, un’adeguata facilitazione neuromuscolare, che aiuta a raggiungere un nuovo stato di equilibrio tra i diversi sistemi del corpo, normalizzando stati patologici del sistema neuromuscolare. Disegno di Erminio Guzzetti Miglioramento della microcircolazione ed attivazione del sistema linfatico Attraverso la modificazione della superficie corporea, la formazione cioè di onde, arrugamenti ed avvallamenti, la circolazione sanguigna risulta stimolata e facilitata, favorendo inoltre l’entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici (Figure 1 e 2). I BPSD, ovvero l’insieme dei sintomi psichici e comportamentali presenti in corso di demenza, compaiono sin dalla fase pre-clinica del processo degenerativo e rappresentano spesso un capitolo ostico e complesso, non solo per la ricchezza ed eterogeneità del corteo semeiologico, ma soprattutto per la difficoltà legata alla corretta identificazione ed interpretazione di tali manifestazioni. La valutazione di tali disturbi, che si stima siano presenti in una percentuale variabile dal 25 all’80% nel corso della malattia, spesso in rapporto a condizioni cliniche reversibili, con caratteristiche, modalità e tempi di presentazione differenti nelle diverse forme di demenza e tra i diversi soggetti, rappresenta il presupposto necessario per un adeguato approccio terapeutico, sia esso di tipo farmacologico che non farmacologico e/o riabilitativo. Tali disturbi coinvolgono, inoltre, le persone che accudiscono o che si trovano a contatto con il malato, rendendo spesso necessari provvedimenti atti a tener conto non solo dell’incolumità del paziente stesso, ma anche di coloro che convivono nel medesimo ambiente. Le caratteristiche stesse delle manifestazioni tipiche e atipiche delle demenze impongono, pertanto, una visione olistica nella gestione terapeutica, con il coinvolgimento di varie figure professionali in un approccio di tipo multidisciplinare. Riduzione del dolore attraverso l’attivazione del sistema analgesico encogeno Attraverso lo sfregamento di specifici recettori della pelle ed il rilassamento di recettori di pressione, vengono attivati meccanismi di riduzione del dolore a livello spinale e sovraspi- Progetto 2011: l’utilizzo quotidiano del taping in una RSA ANGELO BONVICINI - Direttore Sanitario SUOR NIVES SBERNA - Caposala ALESSANDRO PRATI - Fisioterapista ELENA BOTTELLI - Infermiera Professionale MARIACARLA USMELLI - Educatrice Professionale Casa di Riposo “Ente Morale Cenacolo Elisa Baldo”, Gavardo (BS) nale per mezzo di un meccanismo di tipo Gate-Control. L’applicazione del tape può stimolare la neuroplasticità periferica e centrale, portando ad una minore sensibilità del dolore. A limitare il dolore contribuisce anche il miglioramento del drenaggio linfatico e l’attivazione della muscolatura. A livello articolare Attraverso l’applicazione del Tape stimoliamo il sistema propriocettivo: con determinate tecniche di applicazione, si può raggiungere una correzione funzionale dell’articolazione. Alcune tecniche offrono un aiuto passivo alle strutture molli articolari. Una correzione meccanica può essere mantenuta ferma dal Tape e la riduzione del dolore avviene per mezzo dell’attivazione della muscolatura e il miglioramento del drenaggio linfatico attraverso il sistema analgesico endogeno. Efficacia sugli organi interni Attraverso la curvatura della pelle e della cute, si possono eccitare certi recettori con i quali raggiungere degli effetti positivi su organi interni come fegato e polmoni. PROGRAMMA Il Progetto 2011 nasce dalla curiosità e dalla voglia di rendere meno empirico e più oggettivo l’utilizzo quotidiano ed i risultati ottenuti, negli anni 2010-2011, del Tape nella RSA Ente Morale Cenacolo Elisa Baldo. Purtroppo l’utilizzo del Tape in Italia è di recente nascita, ed utilizzato soprattuto in ambito sportivo ma, come si vorrebbe dimostrare con questo Progetto, i campi applicativi del Tape sono molteplici, soprattuto in una popolazione anziana, dove è prevalente un quadro di comorbilità patologico. OBIETTIVI E TEMPISTICA part li di 350, per c no s del 500, COIN I verra la D prod terat IL D PRO Il rilev il 26 zian vale con gene re o diov Es me mag dolo freq ma cara l’età La temp dizio vo e Visti i molteplici campi di applicazione del Tape (antalgici, correzioni posturali, linfodrenaggio), si vuole provare a dimostrare come un corretto utilizzo della metodica possa portare ad una riduzione della somministrazione di antinfiammatori per via orale, diminuendo così la posologia farmacologica e riducendo le spese sostenute dall’Ente per i farmaci. Lo studio è durato da gennaio ad ottobre 2011, per trarne le dovute conclusioni a fine anno. Sono stati coinvolti nel Progetto tutti gli ospiti, visto che la sintomatologia algica muscoloscheletrica è una componente quasi costante nella popolazione anziana. Prevalenza la si è data a quegli ospiti che di fondo hanno una patologia poliartrosica sintomatica. OPERATORI COINVOLTI Figura 1 - La pelle senza Tape (Letteratura medica ed immagini di Siegfried Breitenbach K-Active Europe GmbH). ● INTRODUZIONE ● APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ● BPSD (PREVALENTEMENTE) DELLE ORE DIURNE - Apatia, ansia e depressione del tono dell’umore - Aggressività - Psicosi - Disturbi dell’alimentazione ● BPSD (PREVALENTEMENTE) DELLE ORE SERALI E NOTTURNE - Sundowning syndrome - Stati di agitazione - Disturbi del sonno ● CONCLUSIONI ● BIBLIOGRAFIA Il fisioterapista è stata la figura centrale che ha eseguito l’applicazione dei Tape, dietro prescrizione del Direttore Sanitario o del Consulente Medico Fisiatra. In collaborazione col fisioterapista, il personale di assistenza (IP, ASA, OSS) ha avuto il compito di segnalare quando il Tape è pronto per essere sostituito, visto che la durata dell’applicazione, anche se il Tape è idrorepellente, è soggettiva, dipendendo molto dalla cute e dalla sudorazione del soggetto. VERIFICA Ogni ospite trattato con Tape da qualche mese, era evidenziato nella sua Cartella Riabilitativa personale, in modo da avere a fine anno un quadro della situazione rapido da consultare. Alla fine dei mesi di studio del lavoro, sono state tratte le conclusioni confrontando tutte le applicazioni fatte, utilizzando la scala VAS per determinare l’intensità soggettiva del dolore prima e dopo il Tape (Figura 3), e verificando se eventualmente vi è stata, da parte dell’ospite, una riduzione dell’assunzione di antinfiammatori per via orale. INFORMAZIONI GENERALI ● Destinatari con Crediti ECM: Medici neurologi, psichiatri, geriatri, fisiatri, di medicina generale, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Infermieri, Assistenti sanitari, Psicologi. ● Destinatari SENZA Crediti ECM: OSS, Animatori geriatrici, Musicoterapisti, Arteterapeuti, Assistenti sociali, Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie precedentemente citate. ● Durata del Corso (numero di ore complessive, ritenuto necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 8. ● Crediti ECM nazionali attribuiti ad ogni professione sanitaria destinataria del corso: 8. ● Quota d’iscrizione: euro 25,00 IVA compresa. ● Quota CARD e Allievi corsi di Laurea: euro 20,00 IVA compresa. Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012 entro il 15 gennaio. ● Modalità di iscrizione e pagamento: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Attivazione corso: 25 gennaio 2012. ● Il Corso scade il: 25 gennaio 2013. ● Chiusura iscrizioni: 10 gennaio 2013. ● Responsabile Scientifico: Dott. Enzo Sanzaro. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica. Risoluzione consigliata 1280x800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel. 02.55.10.659/02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: [email protected]. FINALITA’ ▼ Se DESTINATARI IL DOCENTE Enzo Sanzaro si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990, presso l’Università degli Studi di Catania; nel 1994 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2003/2004 ha frequentato il Master in “Strumenti per le Demenze: Diagnosi, Valutazione e Trattamento”, alla Fondazione IRCCS Santa Lucia (Roma) - SING - AIP -SIN - Gruppo di Studio sulle Demenze. Dal 1995 è Dirigente Medico - in ruolo tempo pieno - presso l’Unità Operativa di Neurologia - Ospedale di Sanremo - ASL 1 Imperiese. Nel periodo 2001/2002 ha ricoperto l’incarico di Direttore del Nucleo Alzheimer (20 posti letto), attivato presso la Residenza “Le Palme” di Arma di Taggia (IM), poi convenzionato con la ASL 1 Imperiese. Tale nucleo, primo in Regione Liguria in grado di accogliere pazienti alzheimeriani, disponeva, oltre che del neurologo e del direttore sanitario, di un’équipe composta da psicologi, animatori geriatrici, fisioterapisti, infermieri professionali. Negli anni 2008, 2009, 2010, avendo ottenuto un periodo di aspettativa da parte dell’Azienda di appartenenza (ASL 1 Imperiese), ha assunto l’incarico di Dirigente Medico - a tempo determinato - presso la U.O. di Neurologia Ospedale di Vittoria ASP di Ragusa. E’ co-autore del volume Alzheimer (2004), pubblicato dalla Provincia di Imperia ed Autore del volume Come gestire la Malattia di Alzheimer - Esperienze di gestione residenziale all’interno di un nucleo Alzheimer (2008), pubblicato da C. G. Edizioni Medico Scientifiche di Torino. Ha presentato numerosi lavori scientifici in congressi nazionali ed internazionali e pubblicato su riviste accreditate. Ha partecipato ad attività didattiche in qualità di organizzatore, docente, relatore. PUNTI SALIENTI DEL PROGETTO 2011 Ria Figura 2 - La pelle con il Tape applicato: viene migliorata la microcircolazione e attivato il sistema linfatico. Attraverso la modificazione della superficie della pelle (onde, arrugamenti) viene stimolata la circolazione a livello capillare. Favorisce l’entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici (Letteratura medica ed immagini di Siegfried Breitenbach K-Active Europe GmbH). COSTI Ad inizio gennaio è stato fatto, da ▼ Continua a pag. 29 Figu Riabilitazione Oggi Anno XXVIII n. 10 - Dicembre 2011 - pag. 30 ▼ Segue da pag. 29 Aperto SENZA CREDITI ECM a: OSS, Animatori geriatrici, Musicoterapisti, Arteterapeuti, Assistenti sociali, Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie SCONTI AZIENDALI previsti per RSA e Case di Riposo. Contattare la Segreteria Organizzativa Cod. 152 elenco Provider ECM Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio Come parlare e collaborare con i malati di Alzheimer Docente PIETRO VIGORELLI - Medico e Psicoterapeuta Fondatore e Presidente del Gruppo Anchise, Associazione per la ricerca, la formazione e la cura delle persone anziane basata sulla parola e l’Approccio Capacitante - Docente al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano li aziona ECM n i Crediti buiti ad ogn ria attri anita o: sione s profes taria del cors a destin 8 Una non corretta gestione del dolore acuto nell’anziano, può portare infine a forme di dolore persistente. Tenendo presente la situazione specifica del paziente anziano, la relazione dose-risposta e i possibili effetti collaterali, l’OMS suggerisce un approccio terapeutico di tipo sequenziale al dolore, partendo da un farmaco di tipo antinfiammatorio, fino ad arrivare ad analgesici oppiacei deboli o forti, perché comunque il paziente ha diritto di essere libero dal dolore ed è compito del medico e del personale che lo assiste non solo provvedere alle cure, ma garantirgli una dignitosa qualità della vita (Figura 4 e Tabelle 1 - 2). RESOCONTO PERIODO GENNAIO/GIUGNO 2011 rapia antinfiammatoria (colonna gialla) (Figura 6). Come si evince dal diagrama in seguito riportato, l’87% dei trattamenti ha avuto esito positivo (fetta azzurra della torta), mentre solo il 12,8% (fetta bordeaux della torta) esito negativo o non tollerato dai soggetti (Figura 5). Dal diagrama successivo invece si constata che dei 34 pazienti trattati che hanno riscontrato un esito finale positivo, 24 solo con utilizzo del tape (colonna azzurra), 10 son stati correlati all’utilizzo di antinfiammatori (colonna bordeaux) e 2 da ciclo di terapie fisiche, ma comunque sempre compresi nel conteggio finale nei 10 precedenti, perchè lo stesso sotto te- P.s.: In allegato al Progetto vengono inserite le schede di valutazione del personale e di quelle esterne alla struttura, mentre quelle dei pazienti ricoverati in struttura vengono conservate nelle cartelle cliniche personali. Ria RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO PER L’ANNO 2011 Alla fine dei dieci mesi di trattamento, questi sono i risultati che sono stati ottenuti e si evince che su un to▼ Continua a pag. 31 Figu NUOV O FAD 2 012 Le persone che oggi si ricoverano in RSA presentano deficit cognitivi in oltre il 70% dei casi. La difficoltà a capire e a farsi capire è un motivo di forte disagio sia per i nuovi ospiti che per gli operatori, indipendentemente dalle qualifiche e dalle mansioni di ciascuno: sofferenza, rabbia, disturbi comportamentali e rinuncia all’uso della parola, sono alcune delle reazioni che derivano da questa situazione. Il corso parte da questo dato di realtà per cercare nuove strategie che permettano di tener vivo l’uso della parola durante lo svolgimento delle normali attività assistenziali, nonostante i disturbi di linguaggio e di comprensione. In tal modo si contribuisce a costruire un ambiente in cui gli ospiti e gli operatori possano vivere, operare e convivere in modo felice, così come è possibile per ciascuno. Il riferimento culturale del corso è l’Approccio Capacitante, sviluppatosi nell’ambito del Gruppo Anchise a partire dal Conversazionalismo di Giampaolo Lai. Destinatari: il corso è multiprofessionale ed è rivolto alle Professioni Sanitarie mediche e non mediche, che lavorano nelle RSA e nei CD. Obiettivi formativi: acquisire consapevolezza del disagio derivante dagli scambi verbali “infelici”; acquisire consapevolezza della possibilità di trovare vie d’uscita “felici” a situazioni “infelici” che si incontrano nello svolgimento dei propri compiti professionali; conoscere alcune tecniche verbali per tener vivo l’uso della parola nonostante i disturbi di linguaggio. IL DOCENTE Pietro Vigorelli, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973, ha conseguito diverse specializzazioni: in Malattie dell’Apparato digerente nel 1978, in Psichiatria nel 1982, in Medicina Interna nel 1993. Dal 1973 al 31 dicembre 1976 medico presso l’Ospedale Maggiore di Milano. Dal 1997 al 2007 Assistente, Aiuto, Responsabile Unità Operativa di Degenza Riabilitativa. Dal 1973 anche libero professionista come medico, psicoterapeuta e formatore per tutte le professioni di cura, soprattutto in ambito geriatrico. Nell’Anno accademico 2006/2007 Professore a contratto presso il corso di Laurea in Terapia Occupazionale dell’Università degli Studi di Milano. Autore di numerose pubblicazioni su argomenti di psicogeriatria, psicoterapia, formazione, medicina interna. E’ Docente in corsi di aggiornamento in tema di geriatria. PROGRAMMA PRELIMINARE ● LE DEMENZE E LA MALATTIA DI ALZHEIMER - Il linguaggio - I disturbi di linguaggio ● ANALISI DI UNA CONVERSAZIONE DIFFICILE - Le criticità - I motivi narrativi - Le tecniche che favoriscono l’emergere della parola - La ricerca di senso ● COME PREPARARSI ALLA CONVERSAZIONE ● COME PARLARE - La stella polare - Che cosa evitare - Come cominciare - 10 consigli per una conversazione felice ● GLI SCAMBI DI PAROLA DURANTE L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE - L’ambiente capacitante - La felicità dell’ospite e la felicità dell’operatore ● BIBLIOGRAFIA INFORMAZIONI GENERALI ● Destinatari con crediti ECM: Medici neurologi, psichiatri, geriatri, ortopedici, fisiatri, di medicina generale, Odontoiatri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Podologi, Tecnici audiometristi, Tecnici audioprotesisti, Tecnici ortopedici, Dietisti, Infermieri, Assistenti sanitari, Educatori professionali, Psicologi. ● Destinatari SENZA crediti ECM: OSS, Animatori geriatrici, Musicoterapisti, Arteterapeuti, Assistenti sociali, Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie precedentemente citate. ● Durata del Corso (numero di ore complessive, ritenuto necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 8. ● Crediti ECM nazionali attribuiti ad ogni professione sanitaria destinataria del corso: 8. ● Quota d’iscrizione: euro 25,00 IVA compresa. ● Quota CARD e Allievi corsi di Laurea: euro 20,00 IVA compresa. Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio. ● Modalità di iscrizione e pagamento: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Attivazione corso: 25 febbraio 2012. ● Il Corso scade il: 25 febbraio 2013. ● Chiusura iscrizioni: 25 gennaio 2013. ● Responsabile Scientifico: Dott. Pietro Vigorelli. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica. Risoluzione consigliata 1280x800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel. 02.55.10.659/02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: [email protected]. Figura 4 - Scheda Monitoraggio Dolore. RESOCONTI MENSILI (PERCENTUALI ESITI POSITIVI E USO FARMACI) MESE Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio PZ TRATTATI 9 12 7 16 13 ESITO E % 9/9 esito positivo 11/12 esito positivo 7/7 esito positivo 15/16 esito positivo 11/13 esito positivo Giugno 15 14/15 esito positivo Luglio 15 14/15 esito positivo Agosto Settembre Ottobre 6 12 15 5/6 esito positivo 12/12 esito positivo 15/15 esito positivo USO FARMACI 2/9 hanno usato farmaci antinfiammatori 3/12 hanno usato farmaci antinfiammatori 1/7 ha usato farmaci antinfiammatori 2/16 hanno usato farmaci antinfiammatori 2/13 hanno usato farmaci antinfiammatori 1/13 ciclo di terapia fisica 3/15 hanno usato farmaci antinfiammatori 3/15 ciclo di terapia fisica 2/15 hanno usato farmaci antinfiammatori 2/15 ciclo di terapia fisica 1 esito negativo 2/12 ciclo terapia fisica 1/15 ciclo terapia fisica N.b.: Il numero della casistica comprende anche dipendenti della struttura ed esterni (nell’ultima tabella viene riportato l’elenco delle ospiti trattate nei vari mesi, le patologie e i punteggi iniziali e finali della VAS). Tabella 1 Tabe