Zitierhinweis copyright Valle, Marco: Rezension über

annuncio pubblicitario
Zitierhinweis
Valle, Marco: Rezension über: Luigi Mascilli Migliorini, Metternich,
Roma: Salerno Editore, 2014, in: Nuova Rivista Storica, 100 (2016),
1, S. 345-348,
http://recensio.net/r/19752db458fb494191bd7ba7add5aa9a
First published: Nuova Rivista Storica, 100 (2016), 1
copyright
Dieser Beitrag kann vom Nutzer zu eigenen nicht-kommerziellen
Zwecken heruntergeladen und/oder ausgedruckt werden. Darüber
hinaus gehende Nutzungen sind ohne weitere Genehmigung der
Rechteinhaber nur im Rahmen der gesetzlichen
Schrankenbestimmungen (§§ 44a-63a UrhG) zulässig.
Recensioni
345
grammi e obiettivi dei ribelli; il medesimo gruppo dirigente “realista” che applicò
le linee della repressione e della restaurazione» (p. 218). Su questo terreno è
tuttavia importante – osserva l’Autore – tener conto sia del comune background
di quelle élites che in qualche modo animarono le rivolte (la tradizione classica:
Cicerone Sallustio, Livio e Tacito) sia della serie di testi che ci hanno lasciato
vari autori di età barocca, da cui non solo emergono notizie sulle rivolte appena
compiutesi, ma anche, ovviamente, i loro punti di vista e il loro sentire di fronte
agli eventi dirompenti di quegli anni (Musi accenna a «paure politiche, paure
viscerali, paure riflesse»: pp. 227-229).
Non si dimentichi che uno dei capitoli della nuova trattatistica europea
(dai Six livres de la République di Bodin ai Ragguagli di Parnaso di Boccalini
all’Introduzzione alla Politica et alla ragion di Stato di Canoniero) riguardava il
confronto tra punti di forza e limiti delle repubbliche e delle monarchie e che
quindi si era costituito un orizzonte di attesa, rispetto al quale la storia di quegli
anni appariva uno straordinario banco di prova.
Silvana D’Alessio
430
Luigi Mascilli Migliorini, Metternich, Roma, Salerno Editore, 2014, pp.
Chi era veramente Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, meglio noto come il principe di Metternich? Certo manierismo
risorgimentale – in un eccesso di patriottismo o/e ideologismo – ha preferito
rappresentare il principe come un’icona della conservazione più bieca e “codina”,
mero e grigio fossile del Settecento, reazionario ottuso incapace di comprendere
l’avvento dei nazionalismi e le complessità della rivoluzione industriale in atto.
A nostro avviso, errori di prospettiva. Già, quarant’anni fa, Giovanni Spadolini
ne il suo Autunno del Risorgimento scrisse di lui come di «un europeo colto,
un cosmopolita illuminato, un gentiluomo di razza che guardava, entro quei
limiti, ad un fine di pace internazionale». L’allora direttore del «Corriere della
Sera» non aveva torto. Lo conferma nuovamente la bella biografia di Luigi
Mascilli Migliorini (Salerno Editore): un lavoro denso e problematico, che ne
approfondisce la figura, aprendo nuovi e ulteriori interrogativi sul pensiero e
l’opera del Cancelliere.
Per Mascilli Migliorini, Metternich non era un nostalgico del passato. L’osservare nel 1790-91, giovanissimo, il malinconico panorama degli emigrati francesi a Coblenza, con la loro vuota esibizione di una società ormai scomparsa e
la «patetica insistenza nel volersi mantenere in vita, con le proprie gerarchie,
346
Recensioni
i propri modelli di comportamento, le proprie visioni del mondo, non solo ne
impediva ogni possibilità di resurrezione, ma ostacolava ogni corretta, lucida
comprensione di ciò che era accaduto», lo aveva vaccinato, da allora, da passioni
passatiste. Metternich, già nei suoi scritti giovanili colse il cuore del problema
aperto dal 1789. Scrive, infatti, Mascilli Migliorini: «La relazione tra proprietà
e rivoluzione, che per Rousseau era l’ostacolo senza rimuovere il quale ogni
spinta al mutamento si sarebbe trasformata nel proprio contrario, ogni rottura si
sarebbe presto e male risarcita, e a lui appare, invece, la più sicura garanzia che
nessuna rivoluzione potrà essere mai permanente. E se una rivoluzione termina
vuol dire che non è mai veramente cominciata. Essa viene declassata a rivolta,
disordine devastante e, nella sostanza, inutile».
Una volta al potere, dal suo palazzo viennese, prima fissò le architetture
della Restaurazione post napoleonica nel segno dell’«armonia” europea». Poi,
con estrema lucidità e molto cinismo, disincanto e sprazzi di malinconia, Metternich cercò di “traghettare” con gradualismo il vetusto edificio assolutistico
nella contemporaneità borghese, senza nulla concedere – celebre il suo dialogo
viennese, dopo le aleatorie congiure lombarde del 1820, con il conte milanese
Confalonieri in ceppi – alle fazioni “progressiste” delle classi dominanti. A
questo compito immenso e, alla fine, impossibile l’uomo dedicò l’intera vita e
tutte le sue forze costruendo alleanze internazionali, tessendo trame politiche,
reprimendo, quando sembrava necessario, le opposizioni, coinvolgendo quando
possibile le intelligenze. Metternich fu, come conferma questa biografia, un geniale quanto solido realista politico al servizio di una dinastia gloriosa ma ormai
stanca e il regista di un ambizioso quanto vano disegno di “modernizzazione
autoritaria” asburgica.
Nel suo studio Mascilli Migliorini indaga lungamente e con maestria lo
sforzo, veramente titanico, del Metternich e la sua ricerca trentennale di un
equilibrio tra le grandi e medie potenze europee (una lezione, come ci ricorda
Henry Kissinger, nuovamente attuale in questi tempi travagliati...) e offre nuovi
e importanti materiali sul processo unitario italiano. A nostro avviso, in questa
biografia, manca però un capitolo importante nella vicenda del grande renano,
ovvero la sua visione politico-economica, un disegno innovativo e complesso
quanto trascurato dagli storici. Nella metà del terzo decennio dell’Ottocento,
Metternich – sempre più preoccupato dall’arretratezza industriale e dall’estrema confusione di funzioni e competenze sul piano finanziario ed economico
del complesso imperiale – aveva compreso l’importanza strategica della ferrovia e della navigazione a vapore e premeva per la promozione di un grande
piano infrastrutturale convinto che fosse tempo di trasformare una collezione
di territori e di possedimenti personali degli Asburgo in un vero e proprio
Recensioni
347
organismo politico moderno e dinamico, capace di sostenere il confronto con
le altre nazioni europee e di guadagnare nuove posizioni nel concerto internazionale. In questo senso, le ferrovie agivano, nei domini asburgici come
altrove, da forza stimolante per una modernizzazione che usciva dal ridotto
alveo dei commerci tradizionali.
Solo, nel 1840, dopo duri confronti con i circoli passatisti viennesi, il Cancelliere riuscì a dare forma al piano di un asse di comunicazione trans-alpina
e trans-adriatica e l’Impero iniziò a coprirsi di binari: da Vienna a Praga, da
Vienna a Trieste, da Praga a Dresda in modo da unire la Germania settentrionale al porto giuliano e a Venezia. In Lombardia il 18 agosto 1840 fu aperta, su
progetto di Zanino Volta, figlio di Alessandro, la ferrata Milano-Monza e subito
dopo iniziarono i lavori per collegare la capitale lombarda con la città marciana.
Sulla questione ferroviaria, l’Austria raccolse gli ultimi sinceri consensi tra i ceti
imprenditoriali e intellettuali (Carlo Cattaneo, in primis) del Lombardo-Veneto.
Purtroppo per Vienna il grande piano di rilancio decollò solo in parte e troppo
tardi, infrangendo definitivamente quello che Giorgio Rumi definì mirabilmente
il grande equivoco tra l’aristocrazia borghese lombarda e gli Asburgo.
In questo contesto va letto l’interesse dell’uomo verso un’opera al tempo avveniristica, futuribile: l’ipotesi del canale di Suez – per i più ancora una
fantasia di stravaganti intellettuali francesi – divenne, ai freddi occhi cerulei
del Cancelliere, un obiettivo e una prospettiva per l’Impero e le sue province
mediterranee. L’idea del canale, al netto dei tatticismi imposti dagli scenari
internazionali, rimarrà sempre salda nella mente dell’uomo e ancora nelle sue
memorie, pubblicate postume, riguardo alla questione del collegamento tra i
due mari Metternich rivendicava fieramente: «Al suo primo sorgere ho avuto
una parte capitale, e anche dopo il mio ritiro dalla vita pubblica non ho cessato
di dare il mio appoggio».
Inevitabilmente il progetto geo economico di Metternich cozzò con le ambizioni del Regno Sardo. Carlo Alberto – personaggio discusso ma non mediocre
– rifiutò di farsi “incorporare” nel disegno imperiale e diede avvio, influenzato
anche da Petitti di Roreto e da un giovane Cavour, a un progetto “trasportistico”
(e inevitabilmente politico) trans-tirrenico, imperniato su Genova e i trafori appenninici e alpini, del tutto alternativo al disegno trans -adriatico asburgico. Da
qui l’inizio della crisi tra l’Impero e il Piemonte e una delle cause del risveglio
del bellicismo sabaudo con l’imprevisto avvicinamento del Savoia, tra il ’46 e
il ’48, al movimento unitario.
Metternich, rientrato a Vienna dopo la tempesta del 1848, perse ogni potere
ma rimase personaggio influente. Morì pochi giorni dopo la battaglia di Magenta
del 4 giugno 1859, in quella seconda guerra d’indipendenza (che aveva cercato
348
Recensioni
d’evitare, cercando di far ragionare l’impulsivo Francesco Giuseppe ). Il Principe spirò l’11 giugno, intorno a mezzogiorno, «ma – scrive Mascilli Migliorini
– tutti i testimoni ricordano di averlo visto svenire, qualche giorno prima, alla
notizia della sconfitta delle armi asburgiche». Il suo tempo era terminato, ma
Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich seppe uscire di scena con
dignità ed eleganza.
Marco Valle
Thierry Vissol, Toby, dalla pace alla guerra, 1913-1918, Roma, Donzelli,
2014, pp. XI-443.
Quella di Louis Vissol – Toby per i suoi commilitoni francesi nella Grande
Guerra – è la «storia esemplare di un (qualunque) soldato d’Europa». Così
recita il sottotitolo del volume che ne raccoglie le lettere e i taccuini. Di estrazione borghese e patriottica, né militarista né pacifista, Toby parte per il fronte
convinto delle ragioni della Francia e dell’obbligo morale di servire la patria
in armi, trovandosi in breve a cercare di sopravvivere in quella che giudicherà
solo una «guerra di sterminio», un massacro di milioni di uomini ottusamente
perseguito dai comandi militari malgrado la concreta prospettiva di «ottenere
alla fine pochi vantaggi» (lettera al padre durante la battaglia di Verdun, aprile
1916, p. 307). Parole nette e drammatiche, peraltro infrequenti nei suoi scritti
come in quelli di larga parte dei combattenti dai fronti europei, perlopiù indotti ad autocensurarsi sul vissuto di guerra e la sua ragionevolezza nelle lettere
ai familiari e persino nei diari, benché fra le righe potesse leggersi, in forma
altrettanto generalizzata, la sofferenza per le condizioni di vita e di morte in
trincea e il disprezzo verso i vertici militari giudicati incompetenti e disumani.
Un simile racconto corale dell’esperienza dei soldati durante il primo conflitto
mondiale emerge ormai con sempre maggiore nitidezza dalle tante raccolte di
scritti pubblicati anche in occasione del Centenario della Grande Guerra. Questo volume si segnala tuttavia per una sua specificità, evidenziata sin dal titolo
che dà conto di una significativa scelta editoriale: presentare al pubblico anche
le lettere di Toby scritte al padre durante un soggiorno di lavoro in Germania
dal maggio 1913 al giugno 1914, quando il giovane torna in Francia per la leva
militare, prevista in ottobre e assolta invece a inizio agosto, nel quadro della
mobilitazione generale.
La selezione degli scritti di Toby, e il lungo saggio introduttivo che li esamina e contestualizza, sono del nipote, lo storico Thierry Vissol. A lui si deve
Scarica