PROGRAMMA
a.s. 2015–2016
CLASSE 1L
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE SIMONA FALCHI PICCHINESI
Libri di testo:
Grammatica di base delle lingua italiana: M. Sensini, L’italiano da sapere, Arnoldo
Mondadori Scuola.
Antologia: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Si accendono parole, vol. A,
Paravia.
Argomenti trattati
ABILITA' COMUNICATIVE E TIPOLOGIE TESTUALI
La comunicazione e le funzioni della lingua.
Il testo: definizione e caratteristiche.
Requisiti comuni di tutte le tipologie testuali: contenuto intenzionale, coerenza, coesione,
completezza, ordine espositivo, inserimento in un contesto.
Le differenti tipologie testuali: il testo espositivo, descrittivo, narrativo, regolativo,
argomentativo.
Il riassunto.
Laboratori di scrittura guidati sul: testo descrittivo, narrativo, espositivo, riassunto.
Testo e contesto.
EDUCAZIONE LETTERARIA
Caratteri specifici del testo narrativo.
Il livello delle azioni (le sequenze).
La struttura del testo narrativo (esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento
conclusione).
I tempi verbali (tempi narrativi e tempi commentativi).
L'ordine del racconto (fabula, intreccio, analessi, prolessi).
Il ritmo del racconto (tempo della storia/ tempo del racconto; scena, sommario, ellissi,
pausa).
La rappresentazione dei personaggi (tipologia, caratterizzazione, ruolo, funzioni, modalità
di presentazione).
Lo spazio e il tempo.
Autore e narratore.
La focalizzazione (il narratore, il punto di vista; discorso diretto, indiretto, discorso indiretto
libero, monologo interiore, flusso di coscienza).
Il patto narrativo e i livelli della narrazione.
La lingua e lo stile, i registri espressivi nel testo letterario.
Le parole-chiave.
I campi semantici.
Denotazione e connotazione.
Le figure retoriche:
figure di significato: similitudine, metafora, simbolo;
figure di posizione: enumerazione, ellissi, climax;
figure di suono: onomatopea.
Caratteri specifici della narrazione mitica ed epica.
Caratteri specifici della narrativa di suspense e del genere poliziesco ( thriller e detective
story).
Caratteri specifici della narrazione fantastica.
Caratteri specifici della narrazione di avventura e genere fantasy.
Caratteri specifici della narrazione realista.
TESTI LETTI ED ANALIZZATI
1. P. MASTROCOLA Giudicato per un paio di scarpe
2. D. PENNAC Il “mal di scuola”
A. OZ Come sfuggire ai dispetti dei compagni
3. S. BENNI La chitarra magica
4. P. LEVI Hurbinek
5. ANONIMO Utnapištim l’immortale e il racconto del diluvio
6. OMERO Achille, un eroe che non accetta offese
7. OMERO Odisseo e Polifemo
8. G. DE MAUPASSANT L’orfano
9. G. CAROFIGLIO Il controinterrogatorio
10. F. KAFKA la metamorfosi
11. J.L. BORGES La casa di Asterione
12. R.L. STEVENSON Il piano segreto dei pirati
13. S. KING Una sfida pericolosa
14. G. VERGA La Lupa
15. S SAVATER L’educazione civica
(di tutti i testi indicati sono stati svolti gli esercizi presenti in Antologia)
EDUCAZIONE LINGUISTICA
FONOLOGIA:
I suoni e le lettere della lingua
L’alfabeto italiano
I fonemi: vocali, dittonghi e trittonghi; consonanti, digrammi e trigrammi
La sillaba
L'accento tonico e grafico; accento grave ed acuto.
L'elisione
Il troncamento
CORRETTO USO DEI SEGNI ORTOGRAFICI:
I principali dubbi ortografici;
Le consonanti doppie;
L’uso delle maiuscole;
La punteggiatura e i suoi usi.
LA MORFOLOGIA:
Le parti del discorso:
Parole variabili e invariabili; parole “piene” e parole “vuote”.
L'ARTICOLO:
Caratteri generali
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Gli articoli partitivi
Usi particolari dell'articolo.
IL NOME:
Caratteri generali
Il significato del nome
La forma del nome: il genere
La forma del nome: il numero
La struttura e la formazione del nome.
L'AGGETTIVO QUALIFICATIVO
Caratteri generali
Gli aggettivi qualificativi: il genere e il numero; concordanza dell'aggettivo col nome; la
posizione dell'aggettivo; funzione sostantivata ed avverbiale dell’aggettivo qualificativo; la
struttura e la formazione dell'aggettivo.
I gradi dell’ aggettivo qualificativo: comparativo, superlativo; forme particolari di
comparativo e superlativo.
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI DETERMINATIVI
Caratteri generali.
Gli aggettivi e i pronomi possessivi
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.
Gli aggettivi e pronomi indefiniti
Gli aggettivi e pronomi esclamativi e interrogativi.
I numerali.
IL PRONOME
I pronomi personali e i personali riflessivi
I pronomi relativi.
IL VERBO
Caratteri generali
Le forme del verbo (radice e desinenza; le coniugazioni regolari e irregolari; la
coniugazione propria di “essere” e “avere”; la persona e il numero)
I modi verbali: modi finiti e modi indefiniti.
I tempi verbali.
L'aspetto dell'azione: azione durativa e azione puntuale
L’uso dei modi e dei tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito,
participio.
Il genere: verbi transitivi e verbi intransitivi; uso dell'ausiliare con i verbi transitivi e
intransitivi.
I verbi ausiliari: ” essere” e “avere”; impiego dei verbi ausiliari in forma propria .
La forma attiva e passiva; il passaggio dalla forma attiva a quella passiva.
La forma riflessiva (forma riflessiva propria, apparente, reciproca)
I verbi intransitivi pronominali.
I verbi impersonali.
I verbi servili; impiego dei verbi servili in forma propria.
I verbi fraseologici: aspettuali e causativi.
Data di invio 15/06/2016
Firma del docente
Simona Falchi Picchinesi