Scarica

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DI SCIENZE
LICEO SCIENTIFICO
FINALITÀ GENERALI DEL PERCORSO DI STUDIO
Studiare le discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica.
 Adottare la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari.
 Adottare l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi.
 Adottare l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche.
 Esercitare la pratica dell’argomentazione e del confronto.
 Adottare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale.
 Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Area scientifica, matematica e tecnologica
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento.
FINALITÀ DELLA DISCIPLINA – Quinquennio
Al termine del percorso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
 Saper effettuare connessioni logiche
 Riconoscere o stabilire relazioni
 Classificare
 Formulare ipotesi in base ai dati forniti
 Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
 Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici
 Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società
attuale.
PRIMO BIENNIO
La programmazione di competenze ed abilità specifiche della disciplina viene proposta in termini
biennali, secondo le indicazioni ministeriali.
COMPETENZE
 Sviluppare gradualmente le capacità espressive, logiche e critiche
 Acquisire una metodologia corretta di ricerca e di studio e un uso adeguato del lessico
specifico
 Riconoscere, descrivere e spiegare la molteplicità e l’unità dei fenomeni naturali
 Analizzare il mondo vivente a livello molecolare, cellulare, di organismo e di comunità
 Prendere coscienza dell’importanza di una corretta gestione della propria salute psicofisica
 Prendere coscienza della necessità di gestire le risorse del pianeta con una pianificazione
oculata che richiede un’educazione al consumo e al riciclo consapevoli.
ABILITA’
 Saper organizzare il proprio lavoro scolastico in maniera efficace e il più possibile autonoma
 Saper usare in maniera autonoma e critica il libro di testo
 Sapersi esprimere in modo chiaro e pertinente
 Saper usare un lessico specifico e adeguato alla disciplina
 Essere in grado di raccogliere, organizzare sistematicamente e interpretare correttamente i
dati
 Saper utilizzare le proprie conoscenze in modo interdisciplinare
 Saper cogliere l’interdipendenza dei viventi in relazione agli scambi di energia e materia
CONTENUTI – CONOSCENZE
CLASSE 1°
CHIMICA
 Misure e calcoli
La misura. Incertezza delle misure e cifre significative. La temperatura. La densità, proporzionalità
tra grandezze.
 Materia ed energia
La materia e i suoi stati. Proprietà e trasformazioni della materia. Sostanze pure e miscugli.
Elementi e composti. Formula chimica. Legge delle proporzioni definite e costanti. Legge di
Lavoisier. Massa ed energia nelle trasformazioni chimiche.
 Il modello nucleare dell’atomo
Modello atomico di Dalton. Legge delle proporzioni multiple. Particelle subatomiche. L’atomo
nucleare e la sua massa. Isotopi. La tavola periodica degli elementi: Mendeleev e la tavola moderna.
SCIENZE DELLA TERRA
 Il punto di vista della Scienze della Terra.
 La Terra nello spazio
Il cielo sopra di noi: Universo, galassie, stelle. Il Sole e il sistema solare. Le leggi di Keplero. Cenni
sulla legge di Newton.
 La Terra
Forma della Terra. Movimenti principali (rotazione e rivoluzione). Movimenti secondari
(precessione, variazione dell’inclinazione dell’asse e dell’eccentricità).
 La Luna
Caratteristiche morfologiche e movimenti principali. Le eclissi e le fasi lunari.
 Le sfere della Terra
L’idrosfera: Acqua nei mari e modellamento delle coste. Acqua sui continenti e modellamento del
paesaggio. Circolazione superficiale e sotterranea. Fenomeni carsici. Cenni sul dissesto del
territorio. Acqua solida: i ghiacciai (morfologia, evoluzione, depositi). Ciclo dell’acqua.
L’atmosfera: Composizione, struttura, umidità e pressione. Circolazione dell’aria. Cenni sull’effetto
serra e sullo strato di ozono. Climi e cenni sui cambiamenti climatici.
LIVELLO DI SUFFICIENZA
(abilità specifiche e conoscenze dei nuclei fondanti della disciplina)
Alla fine della classe prima, l’allievo dovrà:
 saper organizzare il proprio lavoro scolastico in maniera efficace e il più possibile autonoma
 sapersi esprimere in modo chiaro e pertinente - saper usare un lessico specifico e adeguato
alla disciplina
 essere in grado di raccogliere, organizzare sistematicamente e interpretare correttamente i
dati relativi a situazioni semplici
 conoscere in maniera corretta, seppure non approfondita, le nozioni basilari di chimica
generale essenziali per la comprensione della biologia
 saper utilizzare le leggi ponderali in semplici applicazioni
 sapersi orientare nella misura delle diverse grandezze
 conoscere le caratteristiche peculiari del pianeta Terra, i suoi principali movimenti e la sua
collocazione nell’universo
 conoscere la struttura della Luna, del Sole e del nostro sistema planetario
 conoscere e descrivere l’idrosfera terrestre e il ciclo dell’acqua
 saper descrivere le principali relazioni fra elementi geomorfologici del paesaggio e
interventi antropici.
CONTENUTI – CONOSCENZE
CLASSE 2°
CHIMICA
 La massa delle molecole e le moli
Formule e massa molecolare. La mole: una misura della quantità di materia. La quantità degli
elementi nei composti. Reazioni ed equazioni chimiche: dagli indizi alle equazioni. Bilanciamento.
Calcoli con le moli nelle equazioni chimiche. Calcoli con le masse nelle equazioni chimiche. Il
reagente limitante.
 I legami chimici
Il legame ionico. Il legame covalente. Il legame metallico. La struttura di Lewis. Forma delle
molecole. Polarità delle molecole.
 Le soluzioni
Le caratteristiche delle soluzioni. La concentrazione. Le proprietà colligative.
 Nomi, formule, reazioni (prima parte)
Nomi e formule di elementi e ioni. Cenni sulla nomenclatura dei composti binari di ossigeno e
idrogeno.
BIOLOGIA
o La biologia è la scienza della vita
Lo studio degli esseri viventi. Il metodo scientifico.
o Le molecole della vita
Proprietà dell’acqua. Proprietà specifiche delle biomolecole. Isomeri e gruppi funzionali.
Carboidrati. Proteine. Lipidi. Acidi nucleici. Reazioni anaboliche e cataboliche (endoergoniche ed
esoergoniche)
o Osservare la cellula
La cellula: unità elementare della vita. Le cellule procariotiche e le cellule eucaristiche. Nucleo e
ribosomi. Sistema di membrane interne. Mitocondri e cloroplasti. Citoscheletro, ciglia e flagelli.
Strutture extracellulari e adesione tra cellule.
o La cellula al lavoro
Scambio di energia e materia fra organismi e ambiente. ATP. Enzimi. Struttura delle membrane
biologiche. Regolazione delle sostanze in entrata ed uscita. Endocitosi ed esocitosi. Classificazione
degli esseri viventi: unicellulari o pluricellulari, autotrofia e eterotrofia.
In relazione alla risposta della classe e compatibilmente con i tempi a disposizione, potranno essere
svolti anche i seguenti argomenti:
o La storia e l’evoluzione degli esseri viventi
Prime teorie scientifiche su origine e storia della vita. Charles Darwin e la nascita
dell’evoluzionismo moderno.
o La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi, animali
I procarioti abitano la Terra da miliardi di anni. Il regno dei protisti. Piante terrestri. Funghi.
Invertebrati. Vertebrati.
LIVELLO DI SUFFICIENZA
(abilità specifiche e conoscenze dei nuclei fondanti della disciplina)
Alla fine della classe seconda, l’allievo dovrà:
 saper organizzare il proprio lavoro scolastico in maniera efficace e il più possibile autonoma
 sapersi esprimere in modo chiaro e pertinente - saper usare un lessico specifico e adeguato
alla disciplina
 essere in grado di raccogliere, organizzare sistematicamente e interpretare correttamente i
dati in situazioni anche complesse
 saper usare in maniera autonoma e critica il libro di testo
 conoscere in maniera corretta, seppure non approfondita, le nozioni basilari di chimica
generale, inorganica e organica essenziali per la comprensione della biologia e come base
fondamentale per lo studio successivo di chimica organica, biochimica e biochimica
applicata
 conoscere le principali caratteristiche dei più importanti composti organici che costituiscono
gli esseri viventi a livello molecolare
 saper riconoscere, descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi a
livello molecolare, cellulare e di organismo complesso
 saper individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e riconoscerle negli
organismi pluricellulari
 saper descrivere a grandi linee gli aspetti fondamentali dei più importanti processi
biochimici (fermentazioni, respirazione cellulare, fotosintesi)
 saper mettere in relazione i viventi attraverso i processi biochimici di trasformazione della
materia e dell’energia.
SECONDO BIENNIO
La programmazione delle competenze ed abilità specifiche della disciplina viene proposta in termini
biennali, secondo le indicazioni ministeriali; in tal modo risulta inoltre possibile una distribuzione
elastica delle unità didattiche proposte nel terzo e quarto anno. Nel secondo biennio vengono
ampliati, consolidati e posti in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma
sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e
che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni.
COMPETENZE
 Ampliare le capacità espressive, logiche, critiche
 Consolidare la metodologia di studio e ricerca, l’uso di un corretto lessico specifico e degli
strumenti
 Analizzare il mondo vivente a livello molecolare, cellulare, di organismo e di comunità,
riconoscendo l’unità e molteplicità dei fenomeni naturali.
 Conoscere i livelli di organizzazione della vita ed anatomia e fisiologia dei principali
apparati del corpo umano
 Cogliere l’origine e lo sviluppo storico della genetica comprendendo come viene applicato il
metodo scientifico in questa disciplina
 Cogliere lo sviluppo storico delle teorie evolutive evidenziando la novità e complessità della
teoria darwiniana
 Acquisire consapevolezza dell’importanza di studiare e rispettare le complesse interazioni
tra organismi e ambiente e di come ciò sia essenziale per la sopravvivenza umana
ABILITA’
 Rafforzare le abilità acquisite nel percorso di studi già compiuto
 Osservazione: saper cogliere gli aspetti caratterizzanti dei fenomeni, identificando in ciò che
si osserva differenze, similitudini, regolarità, variazioni
 Analisi e correlazione: saper identificare i componenti di un sistema o di una struttura
complessa per individuarne gli elementi costitutivi e definire rapporti e relazioni implicite
esistenti fra di essi
 Comunicazione: comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo formale
specifici delle scienze
 Indagine: saper ricercare e raccogliere informazioni relative a un problema, selezionando le
fonti, saper formulare ipotesi in base all’osservazione e alle informazioni in possesso, saper
progettare semplici procedure sperimentali selezionando strumenti e materiali idonei, saper
raccogliere dati sperimentali, elaborare e trarre conclusioni dai risultati ottenuti
 Valutazione: saper distinguere tra opinioni, interpretazioni personali ed evidenze
scientifiche.
CONTENUTI – CONOSCENZE
CLASSE 3°
CHIMICA
 Ripresa e consolidamento dei contenuti acquisiti nel primo biennio con particolare riferimento
ai collegamenti con la biologia.
 Relazione tra struttura e proprietà della materia - Il sistema periodico e le proprietà periodiche
degli elementi – Struttura atomica e modelli atomici - Classificazione e nomenclatura dei
composti inorganici - La mole - Stechiometria - Legami chimici.
BIOLOGIA
o Ripresa e consolidamento dei contenuti acquisiti nel primo biennio.
o Complessità degli organismi viventi. Divisione cellulare : mitosi e meiosi.
o Struttura e funzione del DNA : sintesi elle proteine - codice genetico.
o Genetica : esperimenti e leggi di Mendel.
o Evoluzione : da Darwin al modello sintetico moderno.
LIVELLO DI SUFFICIENZA
(abilità specifiche e conoscenze dei nuclei fondanti della disciplina)
Alla fine della classe terza, l’allievo dovrà:
 saper riconoscere gli elementi distintivi di una trasformazione chimica
 saper utilizzare il concetto di mole
 conoscere la differenza tra composti organici e inorganici
 conoscere in maniera corretta le nozioni basilari di chimica generale, inorganica e organica
essenziali per la comprensione della biologia
 saper descrivere gli aspetti fondamentali dei più importanti processi biochimici
(fermentazioni, respirazione cellulare, fotosintesi)
 conoscere le fasi della riproduzione cellulare
 conoscere le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari
 essere in grado di costruire, leggere ed interpretare grafici rappresentativi della trasmissione
dei caratteri ereditari
 conoscere e descrivere le principali tappe che hanno portato alla comparsa della vita sulla
Terra e all’evoluzione degli esseri viventi
 riconoscere strutture e funzioni specifiche dell’essere umano, i loro rigorosi equilibri e le
possibili alterazioni
CONTENUTI – CONOSCENZE
CLASSE 4°
CHIMICA
 Ripresa e consolidamento dei contenuti acquisiti negli anni precedenti.
 Trasformazioni chimiche : scambi energetici e fondamenti degli aspetti termodinamici e
cinetici. Equilibrio chimico.
 Reazioni acido-base.
 Ossidoriduzioni.
 Decadimento radioattivo.
 Elettrochimica.
BIOLOGIA
o Forma e funzione degli organismi : anatomia e fisiologia del corpo umano, funzioni
metaboliche, riproduzione e sviluppo, in particolare dell’uomo.
SCIENZE DELLA TERRA
 Minerali e rocce (in relazione con la realtà locale)
LIVELLO DI SUFFICIENZA
(abilità specifiche e conoscenze dei nuclei fondanti della disciplina)
Alla fine della classe quarta, l’allievo dovrà:
 saper enunciare i principi di conservazione che regolano le reazioni chimiche che
permettono di definire elementi e composti
 conoscere la differenza tra composti organici e inorganici
 conoscere in maniera corretta le nozioni basilari di chimica generale, inorganica e organica
essenziali per la comprensione della biologia
 saper descrivere gli aspetti fondamentali dei più importanti processi biochimici
(fermentazioni, respirazione cellulare, fotosintesi)
 conoscere le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari
 essere in grado di costruire, leggere ed interpretare grafici rappresentativi della trasmissione
dei caratteri ereditari
 conoscere e descrivere le principali tappe che hanno portato alla comparsa della vita sulla
Terra e all’evoluzione degli esseri viventi
 riconoscere strutture e funzioni specifiche dell’essere umano, i loro rigorosi equilibri e le
possibili alterazioni
QUINTO ANNO
Nel corso del quinto anno vengono ampliati, consolidati e posti in relazione i contenuti disciplinari
(in particolare per quanto riguarda la chimica e la biologia) introducendo in modo graduale ma
sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e
che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni.
COMPETENZE






Acquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della
Terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi
orientare nel campo delle scienze applicate.
Comprendere la valenza metodologica della formalizzazione e modellizzazione nello studio
dei processi naturali complessi.
Consolidare le capacità espressive, logiche, critiche.
ABILITA’






Conoscere le proprietà più rilevanti dell'atomo di carbonio
Definire il concetto di isomeria
Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici
Saper ricavare la formula di un composto organico dal nome IUPAC e viceversa
Saper definire e riconoscere i principali gruppi funzionali
Riconoscere le principali tipologie di polimeri e le relative reazioni di formazione (addizione
e condensazione)
 Individuare nelle biomolecole le corrispondenti unità costitutive, descriverne le principali
caratteristiche e proprietà;
 Conoscere il significato dei processi biotecnologici ( in particolare la tecnologia del DNA
ricombinante)
 Saper spiegare che cosa si intende per “transgenico” e “OGM”;
 Conoscere la dinamica dei fenomeni vulcanici, collegandola con la morfologia degli edifici
vulcanici, con i tipi di eruzione e con la tipologia dei prodotti piroclastici
 Conoscere la dinamica dei fenomeni sismici e la teoria del rimbalzo elastico
 Saper spigare la natura e i meccanismi di propagazione delle onde simiche
 Definire i concetti di intensità e di magnitudo di un terremoto
 Definire i concetti di previsione e di prevenzione
 Descrivere i modelli interni della Terra, collegandoli con i fenomeni endogeni ed esogeni
osservabili
 Spiegare l’origine del calore terrestre
 Definire le proprietà del campo magnetico terrestre
 Descrivere la morfologia dei fondali oceanici e l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici
 Spiegare gli aspetti generali della teoria della tettonica delle placche in relazione alle aree
strutturali della Terra
 Spiegare il significato dei punti caldi
 Saper collegare i diversi fenomeni di origine endogena alla teoria della tettonica delle
placche.
CONTENUTI – CONOSCENZE
La presentazione delle tematiche avverrà secondo uno sviluppo che ne considera le strutture, i
processi e le reciproche relazioni con frequenti riferimenti all’evoluzione storica del pensiero
scientifico per far comprendere agli studenti l’unitarietà della Scienze e la loro importanza, con
particolare attenzione alle tematiche relative alla utilizzazione delle risorse naturali e alle
applicazioni pratiche.
CHIMICA E BIOLOGIA
 Ripresa e consolidamento dei contenuti acquisiti negli anni precedenti.
 Chimica organica: il carbonio e le sue ibridazioni.
 Gli idrocarburi e la loro nomenclatura.
 L’isomeria.
 I principali gruppi funzionali e la loro nomenclatura.
 Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
 Principali processi cellulari: fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.
 Biotecnologie ed ingegneria genetica.
SCIENZE DELLA TERRA
 I fenomeni vulcanici : edifici vulcanici, tipi di magmi, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica,
distribuzione geografica dell’attività vulcanica sulla crosta terrestre.
 I fenomeni sismici : le onde sismiche (natura, propagazione, registrazione), scale per la
misurazione di intensità e magnitudo di un sisma, modello del rimbalzo elastico, distribuzione
geografica dei fenomeni sismici, rischio sismico in Italia.
 L’interno della Terra.
 La tettonica delle placche : fenomeni di dinamica endogena, flusso di calore, campo magnetico
terrestre, la struttura della crosta, l’espansione dei fondi oceanici, i movimenti delle placche,
punti caldi.
 Interrelazioni fra litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera.
LIVELLO DI SUFFICIENZA
(abilità specifiche e conoscenze dei nuclei fondanti della disciplina)
Alla fine della classe quinta, l’allievo dovrà:












Conoscere le proprietà più rilevanti dell'atomo di carbonio
Classificare gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici
Saper ricavare la formula di un composto organico dal nome IUPAC e viceversa
Saper definire e riconoscere i principali gruppi funzionali
Individuare nelle biomolecole le corrispondenti unità costitutive, descriverne le principali
caratteristiche e proprietà;
Conoscere il significato dei processi biotecnologici ( in particolare la tecnologia del DNA
ricombinante)
Saper spiegare che cosa si intende per “transgenico” e “OGM”;
Conoscere la dinamica dei fenomeni vulcanici e sismici
Descrivere i modelli interni della Terra, collegandoli con i fenomeni endogeni ed esogeni
osservabili
Spiegare gli aspetti generali della teoria della tettonica delle placche in relazione alle aree
strutturali della Terra
Saper collegare i diversi fenomeni di origine endogena alla teoria della tettonica delle
placche.
Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
 Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società
attuale.
METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI DI LAVORO
Le lezioni svolte in classe sono di tipo tradizionale (lezione frontale) e dialogata.
Considerando la natura sperimentale della disciplina, almeno per alcuni argomenti, viene favorito
un approccio di tipo induttivo e una didattica laboratoriale.
Vengono svolte – compatibilmente con la disponibilità delle attrezzature - esercitazioni, nelle quali
viene insegnato agli alunni l’uso della strumentazione di base in un laboratorio di chimica, l’uso del
microscopio ottico e la metodica per l’allestimento e l’osservazione di preparati a fresco.
Il libro di testo è strumento fondamentale per lo studio, ma saranno utilizzati anche altri strumenti
come fonte d’informazione, illustrazione e per approfondimenti: articoli specifici tratti da riviste
specializzate e dalla rete internet.
Se possibile, verranno utilizzati gli strumenti multimediali del laboratorio informatico per
approfondimenti online, lucidi, CD e videocassette.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Le strategie che verranno utilizzate per valutare il raggiungimento degli obiettivi – concordate dal
Dipartimento di Scienze in osservanza delle nuove disposizioni in merito - consisteranno in
1. strumenti formali di verifica per la quale si prevedono non meno di due prove per quadrimestre
scelte fra:
 prove scritte sotto forma di questionari non strutturati con domande a risposta aperta
 test con risposte a scelta multipla, di tipo vero/falso, a completamento
 relazioni su attività di tipo laboratoriale
 interrogazioni orali impostate sul dialogo alunno-insegnante ed aperto alla discussione con
la classe
2. ulteriori elementi di verifica in itinere :
 qualità degli interventi in classe
 capacità di lavorare in gruppo
 precisione e ordine nello svolgimento dei compiti
 capacità di approfondimenti autonomi
Durante le verifiche verranno valutate
 la capacità di lavorare in gruppo
 la quantità e la qualità delle conoscenze e la loro comprensione
 la capacità di esposizione in termini di fluidità ed organicità
 l’uso di una corretta terminologia specifica
 la capacità di analisi, di sintesi, di collegamento
 la capacità di rielaborazione personale - i progressi rispetto ai livelli di partenza
 la continuità dell’impegno
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Non espresse.
Assenti.
Espone semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici;
utilizza lessico specifico non appropriato
Non sa operare semplici analisi anche
se guidato; opera semplici analisi con
gravi errori nel percorso logico
Espone semplici conoscenze con gravi errori e scarsa coerenza nei
processi logici; utilizza il lessico specifico in modo errato
Opera analisi e sintesi logicamente
scorrette
Espone le conoscenze in modo incompleto e con qualche errore
anche con riferimento a contesti semplici; applica procedimenti
logici non sempre coerenti; utilizza il lessico specifico in modo
parzialmente errato e/o impreciso.
Opera analisi parziali e sintesi
imprecise.
Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti semplici,
applica procedimenti logici in analisi complessivamente coerenti;
utilizza correttamente il lessico specifico in situazioni semplici.
Opera analisi e sintesi semplici, ma
complessivamente fondate.
Espone correttamente le conoscenze, anche se con qualche errore,
riferite a contesti di media complessità; applica procedimenti logici
in analisi coerenti pur con qualche imperfezione; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni anche mediamente
complesse; identifica le conoscenze in semplici situazioni
precostituite.
Opera analisi e sintesi fondate e,
guidato, sa argomentare.
Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti di media
complessità; applica procedimenti logici in analisi coerenti; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni anche mediamente
complesse; identifica le conoscenze in contesti precostituiti
Opera autonomamente analisi e
sintesi fondate e corrette anche in
situazioni mediamente complesse; se
guidato, sceglie percorsi di lettura e
analisi alternativi.
Espone in modo corretto, fluido e articolato le conoscenze riferite a
contesti complessi; applica procedimenti logici e ricchi di elementi
in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico in
situazioni complesse; identifica le conoscenze in contesti
precostituiti e di non immediata lettura
Opera autonomamente analisi e
sintesi fondate e corrette in situazioni
complesse; sceglie percorsi di lettura e
analisi alternativi e originali.
Espone in modo corretto, fluido e articolato le conoscenze riferite a
contesti complessi anche non noti; applica procedimenti logici e
ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico
specifico in situazioni complesse; identifica le conoscenze in
contesti precostituiti complessi e/o non noti.
Opera autonomamente analisi e
sintesi fondate, corrette e ricche di
elementi critici in situazioni
complesse; sceglie percorsi di lettura e
analisi alternativi e originali
Voto: 1
Inesistenti; rifiuto della prova.
Voto: 2-3
Conoscenze lacunose, non
pertinenti
Voto: 4
Conoscenze frammentarie e
molto lacunose.
Voto: 5
Conoscenze parziali e non sempre
corrette.
Voto: 6
Conoscenze essenziali dei
contenuti.
Voto: 7
Conoscenze complete dei
contenuti anche con qualche
imperfezione
Voto: 8
Conoscenze dei contenuti
complete e sicure.
Voto: 9
Conoscenze complete sicure e
articolate dei contenuti.
Voto: 10
Conoscenze complete, sicure,
ampliate e approfondite dei
contenuti.
Schema di corrispondenza fra voti e indicatori per la valutazione:
Scarica