PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
 La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di
sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato.
 La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze
relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.
 L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.
 Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.
 La questione della libertà umana. La coscienza morale. La felicità
nelle religioni. Letture, riflessioni, dibattiti su brani di prosa, poesie,
documenti della Chiesa.
 La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
 Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
 Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina,
Giugno 2016
Il docente
Anna Rosa Meo
Liceo Statale “E. Ainis” – Messina
Programma d’ITALIANO - A. S. 2015/2016 CLASSE IV A LSU
Testo:”Visibile parlare”vol.2 di M. Sambugar – G. Salà – La nuova Italia
“Antologia della Divina Commedia”- M. Sambugar – G. Salà – La nuova Italia
Docente: Alesci Anna
N. Machiavelli (riepilogo)
Confronto tra MACHIAVELLI E GUICCIARDINI : LA diversa POSIZIONE NEI CONFRONTI DELLA
STORIA
Guicciardini: La storia d'Italia;
Vita e opere di Guicciardini.
Guicciardini: Ricordi 1-6-28-30-110-114-117-159
T.Tasso: "Aminta"
Il teatro del '500; Tasso: La Gerusalemme liberata: introduzione all'opera. Rivedere la figura del cavaliere
Dalla "Gerusalemme Liberata" "Tancredi e Clorinda";
"Il Furioso e la Gerusalemme liberata: poemi a confronto"
"La conquista della terra Santa"
"Parlar disgiunto" Tasso
"Armida e Alcina"
"Il topos della rosa" Tasso
"L'armata Brancaleone" - "La Gerusalemme liberata"; Proemio (confronto con il proemio del
"Furioso")
Il Secolo Barocco. La vita culturale nell'Italia del Seicento. La lirica Barocca.
Visione dello spettacolo "Amor ch'a nullo amato amar perdona"
La lirica barocca in Europa e il teatro italiano.
G. B. Marino: "La lira", "Adone".
Ciro di Pers - Luis Gongora,
Galileo Galilei: vita ed opere.
Approfondimenti su Galileo:"ipse dixit",attualizzazione
della scienza e dei problemi inerenti agli studi scientifici.
L'Arcadia: P. Rolli, Metastasio.
" Nasce un nuovo giornale " di Pietro Verri
L'Illuminismo europeo – L’Illuminismo italiano.
L'illuminismo italiano: Vico,Parini, Beccaria, I Fratelli
Verri, Filangieri.
Rousseau: p.220 e 221 + Daniel Defoe a pag. 262 : I
valori della borghesia inglese da pag. 262 a pag. 263
Approfondimenti sull'illuminismo europeo
Carlo Goldoni: vita e riforma del teatro (da pag.316 a
pag.319)
La locandiera p.324 e 325, 331
Il saggio.
La figura di Mirandolina ; misogenia e
illuminismo in Goldoni.
Le commedie: "L'inizio dei guai" Baruffe chiozzotte;
"Avvocato o commediografo" Memories.
"Il Neoclassicismo"
. Il Purgatorio: configurazione; Dante.
La divina commedia:Il Purgatorio I canto
Approfondimenti sul preromanticismo europeo .
V. Monti e parafrasi dell'ode < Al signor di Mongolfier>
G. PARINI: OPERE, POETICA
Incontro con Libera, associazione contro le mafie:riflessioni sulla
conferenza.
In memoria di G. FALCONE: spettacolo al Palantonello< La manna>RIFLESSIONI.
Parini: <Discorso sopra la poesia> - < Il giorno> : <Il risveglio del giovin signore> introduzione all'opera.
La donna fra opposizione e sottomissione La donna oggi –
Visione del film: < Le suffragette > Commento ( 20 righe ).
Parini: finire "Il risveglio..." ; "La vergine cuccia" ; "la sfilata degli imbecilli".
I canto del Purgatorio: la figura di Catone
Giornata della memoria e dell'impegno: < Le parole sono pietre>
II canto del Purgatorio
Parini, dalle "Odi": "La caduta" Parini e l'Illuminismo.
Vittorio Alfieri: (vita, opere, pensiero,poetica).
Le tragedie: Saul e Mirra (il titanismo).
L'ispirazione romantica della poetica alfieriana
"Vita " - "Rime"
Terzo canto del Purgatorio: la figura di Manfredi
III - IV – V – VI – VII – VIII - XXXIII canti del Purgatorio
V. Alfieri: <Due fere donne, anzi due furie atroci>.
Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero e
poetica: < Epistolario>.
"Ultime lettere di Jacopo Ortis” - "All'amica risanata" le Odi e il Romanzo epistolare
Divina Commedia : VII canto
"Dei sepolcri" pag. 567-568 + "Il sepolcro come legame
di affetti" v.1-90 pag. 569 a 572
: <Le Grazie> Il velo delle Grazie da pag. 594
a pag. 600
Il tema della morte nelle opere di Foscolo
"Notizia intorno a Didimo Chierico"
Manzoni: riepilogo della biografia e del Romanzo
Le odi civili: "Il 5 maggio";
Manzoni: le tragedie e l'epistola sulla poetica
Il romanzo storico e Manzoni.
Giacomo Leopardi: biografia ed opere
Per le vacanze: lettura di tre romanzi, uno dei quali
comune alla classe (vedi elenco)
Messina 10/06/2016
La docente: Anna Alesci
1
ISTITUTO SUPERIORE “E. AINIS”
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE IV A LSU
PROGRAMMA DI LATINO
L’ETA’ DI CESARE
Cesare
o La vita e le opere
o Commentarii: composizione e contenuti. Il genere letterario. Gli intenti dell’autore e
l’attendibilità storica. La lingua e lo stile
o De bello Gallico, I, 1, L’incipit dell’opera
VII, 77, Alesia: il discorso di Critognato
o De bello civili,
III, 96, Farsalo: l’accampamento nemico e la fuga di Pompeo.
Il genere dell’oratoria
Cicerone
o La vita e le opere
o Le orazioni
o Le orazioni giudiziarie e deliberative. I caratteri
o Le opere retoriche. Le opere politiche. Le opere filosofiche. Gli epistolari
o Catilinariae, I, 1-3
Sallustio
o La vita e le opere
o La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio
o Bellum Iugurthinum, 7-8, A Roma tutto è in vendita
L’ETA’ DI AUGUSTO
Il principato augusteo
o La restaurazione morale e religiosa. La politica culturale. Il ruolo di Mecenate. Gli altri
promotori di cultura.
Virgilio
o I dati biografici e la cronologia delle opere
o Le Bucoliche. I modelli. La struttura. Il contenuto e i temi
o Bucoliche,
I, Titiro e Melibeo
o Le Georgiche. La struttura e il titolo. I contenuti e i temi.
o Georgiche,
III, La follia dell’eros
IV, Orfeo ed Euridice, Disperazione e morte di Orfeo
1
2
o L’Eneide. L’argomento e il genere. La struttura e i contenuti. Il rapporto con i modelli
o Eneide,
I, Il proemio
IV, Lo scontro tra Didone ed Enea, Il discorso di Didone
Orazio
o La vita e la cronologia delle opere. I caratteri, i contenuti e lo stile
o Sermones,
I, 1, Est modus in rebus
o Carmina,
I, 11, Carpe diem
Messina, 4 giugno 2016
L’insegnante
2
MATERIA: Storia
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Calatozzo Carmela
Brancati. Pagliarani “Dialogo con la storia e l’attualità – La Nuova Italica - vol. 2
Documenti tratti da altri testi scolastici e non
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
Internet
Proiezione di filmati e documentari
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
STRATEGIE DI RECUPERO
Ripasso durante le ore curriculari e approfondimento personale
ADOTTATE
CONTENUTI
BLOCCHI TEMATICI
Il Seicento tra crisi e progresso economico
Il Seicento: mutano gli
equilibri dell’ Europa
L’Europa dopo Westfalia
L’Italia tra splendore e decadenza
La concezione moderna dello stato e l’assolutismo
La Francia di Luigi XIV

Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV

Religione, cultura ed economia al tempo del Re Sole

Una politica estera aggressiva
Dall’Antico regime
all’Illuminismo
Nuovi equilibri in Europa e nel mondo

L’espansione dell’Austria e della Russia

L’ascesa della Prussia e il declino della Polonia e della Svezia

Inghilterra e Francia: politiche coloniali ed economiche

L’espansionismo degli stati europei e una nuova fase della guerra
La Rivoluzione americana

La formazione di una identità nazionale autonoma

Lo scontro tra le colonie e l’Inghilterra

La guerra d’indipendenza americana

Gli esordi degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione francese

La crisi dell’Antico regime e la protesta del Terzo stato

Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale

La nascita della Prima repubblica

La repubblica giacobina e il Terrore

La controrivoluzione e il Direttorio
Le rivoluzioni del
Settecento e l’età
napoleonica
L’età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone

Napoleone alla conquista dell’Italia

La fine della repubblica e la dittatura

Da console a vita a imperatore

Il regime di Napoleone dall’apice al crollo
La rivoluzione industriale in Inghilterra
 La rivoluzione agraria
 La rivoluzione industriale inglese
 Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
 Industrializzazione e sviluppo tecnico scientifico
 Le teorie del liberalismo economico
 Le prime organizzazioni operaie
 Il pensiero socialista
L’età della Restaurazione

L’Europa dopo Napoleone

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa

La Restaurazione in Italia
L’età dei Risorgimenti
I moti nazionali e liberali del 1820/21, del 1830/31e del ‘48

I moti liberali in Italia

I moti liberali europei tra successi e fallimenti

Il ’48 in Europa
Il ’48 in Italia, le guerre d’indipendenza e l’unità d’Italia

Il programma di Mazzini

Gli stati italiani verso la concessione della Costituzione

Il ’48 in Italia

L’ascesa di Cavour e la sua visione politica

La nascita del regno d’Italia
FILOSOFIA - IV A LSU
PROGRAMMA SVOLTO 2016
Prof. Florio Maria
MODULO 1
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1.
2.
3.
4.
La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale
Lo schema concettuale
- Il nuovo modo di vedere la natura
- Il nuovo modo di concepire la scienza
Le premesse storiche, sociali e culturali
- Scienza e società
- Scienza e tecnica
- Scienza e rinascimento
- Scienza e scienziati
Le forze ostili
LABORATORIO DI COMPETENZE:
concettualizzazione, argomentazione e dibattito: “la scienza deve avere dei limiti?”
MODULO 2
GALILEO GALILEI
1.
2.
3.
4.
La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità
- La polemica contro la Chiesa e contro i teologi
- La polemica contro gli aristotelici
Il metodo della scienza
- Tra “sensata esperienza” e “necessarie dimostrazioni”
- Induzione e deduzione
- Esperienza e verifica
Metodo e filosofia
- Il realismo di Galilei
Il processo
- Le prime accuse da parte del clero e l’ammonizione del 1616
- La condanna del 1633 e l’abiura del copernicanesimo
MODULO 3
LA RAGIONE E IL SUO METODO: CARTESIO
1.
2.
La vita e gli scritti
Il metodo
- I termini del problema
3.
4.
5.
6.
7.
- Le regole
Il dubbio e il cogito
- Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
- La natura del cogito
- Le discussioni intorno al cogito
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane
- Le prove dell’esistenza di Dio
- Le critiche alle prove dell’esistenza di Dio
- Dal cogito a Dio, da Dio al mondo: Dio come garante dell’evidenza
- La possibilità dell’errore
Il dualismo cartesiano
Il mondo fisico e la geometria
La filosofia pratica
- La morale “provvisoria”
- Lo studio delle passioni
MODULO 4
IL RAZIONALISMO E SPINOZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Un’esistenza appartata e dedita al sapere
Le fonti e il carattere del sistema
La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale
La metafisica
- Il metodo geometrico
- Il concetto di sostanza
- Le proprietà della sostanza e la sua unicità
- Attributi e modi
- Natura naturante e natura naturata: Dio come causa del mondo
- I due problemi fondamentali dello spinozismo
- La critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico
- Il parallelismo tra pensiero ed estensione
L’etica
- L’analisi “geometrica” dell’uomo
- Gli affetti “primari”
- Gli affetti “secondari”
- La schiavitù e la libertà dell’uomo
- La virtù tra ragione ed emozione
I generi della conoscenza
- I primi due generi
- Il terzo genere e l’”amore intellettuale” di Dio
Lo Stato, la religione e la libertà di pensiero
- La teoria dello Stato
- La religione come obbedienza
- La libertà di pensiero
LABORATORIO DI COMPETENZE
Argomentazione e dibattito : “Libertà etica e paura della libertà”
MODULO 5
L’EMPIRISMO INGLESE E HUME
1.
2.
3.
4.
L’empirismo inglese e il suo fondatore
Dall’empirismo allo scetticismo
La “scienza della natura umana”
Il percorso della conoscenza
 Impressioni e idee
 Il principio di associazione
 L’analisi critica del principio di causalità
5.
Morale e politica
LABORATORIO DI COMPETENZE
Concettualizzazione e argomentazione: “che cos’è la conoscenza”?
MODULO 6
KANT
1.
2.
3.
4.
Gli scritti del periodo “critico”
Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano
La Critica della Ragion pura
- Il problema generale
- I giudizi sintetici a priori
- La rivoluzione copernicana
- Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion pura
- Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera
- L’estetica trascendentale
- L’analitica trascendentale
- La dialettica trascendentale
La Critica della Ragion pratica
- La Ragion pura pratica e i compiti della seconda critica
- La realtà e l’assolutezza della legge morale
- La categoricità dell’imperativo morale
- La formalità della legge e il dovere per il dovere
- L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale
- La teoria dei postulati pratici e la fede morale
LABORATORIO DI COMPETENZE
Dibattito e argomentazione: “è possibile la pace? Nessi tra morale e politica”
Libro di testo:
ABBAGNANO – FORNERO, La filosofia. Dall’umanesimo all’empirismo. Dall’illuminismo a Hegel,
ed. Paravia
SCIENZE UMANE Programmi svolti nella classe IV, LSU Istituto Sup. Stat. E.Ainis, A.S. 2015-2016
Antropologia
1. E.Ebinfeld e gli studi del genetista italiano L. Cavalli - Sforza: due autori che trattano dell’unità
originaria del genere umano. Lettura di un brano antologico dal libro di testo.
2. I precedenti in Antropologia del modo di guardare gli altri. Gli autori francesi e i loro interessi
antropologici. Critica all’etnocentrismo europeo. Dalla vita selvaggia alla civiltà attraverso la
barbarie.
3. Taylor, Frazer e Boas: gli studi antropologici dall’Europa si spostano negli Stati Uniti.Studi a tavolino
e studi sul campo.
4. Boas e il particolarismo- relativismo culturale.
5. Particolarismo culturale Malinoski; il Kula e il funzionalismo.
6. Dalla Comunità alla Società. Introduzione ai Padri della Sociologia.
7. La cultura legata ai bisogni fisiologici dell’uomo. Concezione funzionale di Malinoski. Cultura come
risposta ai bisogni dell’uomo.
8. Levi- Straus: gli universi strutturali. La parentela, l’esogamia e il tabù dell’incesto.
9. Prospettiva materialista e funzionalista in Antropologia: Harris.
10. Prospettiva Interpretativa:Boas e Geertz; I due termini: Emico ed Etico. Il punto di vista del nativo.
11. Materialismo culturale (Harris) e l’antropologia interpretativa di Geertz: impossibile separare
esposizione dei fatti dalla loro interpretazione. Descrizione densa.
12. La narrazione scritta, l’antropologo come conservatore di significati.Etnografia come scrittura delle
diversità culturali che caratterizzano il mondo dell’uomo.
13. La posizione dei Postmodernisti (Marcus): l’antropologia non fa scienza ma letteratura.
14. L’antropologia fra scienza ideografica( attenta al particolare) e nomotetica( che cerca le leggi
generali).
15. Le moderne correnti; l’antropologia del noi, nel mondo occidentale.
16. L’antropologia in Italia: E. De Martino e gli studi delle tradizioni, della magia, ecc. Nuovi oggetti
d’indagine dell’antropologia; il tifoso, il giovane, il migrante, ecc… M.Augè e i non-luoghi.
Sociologia
1. Scienza della società e scienza della Natura. Il modello di Comte. Limiti e valore conoscitivo del
sapere sociologico.
2. Il metodo sperimentale in Sociologia. L’Induzione.
3. L’elaborazione teorica che precede la ricerca. Kuhn. I due paradigmi: della struttura e dell’Azione.
4. Paradigma della struttura: società, meccanismo con leggi proprie, indipendente dalle azioni e scelte
dell’individuo.
5. Definizione di Azione sociale. Oggettività della sociologia. Soggettività del ricercatore. Oggettività,
avalutatività.
6. Le tre grandi rivoluzioni e la nascita della Sociologia. Rivoluzione francese e rivoluzione scientifica
e industriale.
7. Comte e la legge dei tre stadi dello sviluppo storico. Teologico, Metafisico e Positivo. La Fisica
sociale, Statica e Dinamica; l’osservazione dei fenomeni, le leggi generali e la possibilità della
previsione.
8. Marx e la prospettiva della storia come evento materiale e di lotta per il soddisfacimento dei
bisogni. Le classi dominanti, la cultura dominate e le ideologie come rappresentazioni della reaòltà
1
dipendenti dalla posizione sociale capitalista, borghese o proletaria. Il Capitalismo come elemento
che domina l’economia internazionale. Mistificazione dlela realtà, lotta di classe e rivoluzione
proletaria.
9. Durkheim e la società oltre la somma delle azioni dei singoli o le interazioni; le distorsioni dovute
alle rappresentazioni individuali. Il suicidio e le tendenze collettive che lo determinano nelle diverse
condizioni oltre le scelte individuali. Solidarietà meccanica pre-industriale e solidarietà organica
differenziata della società industriale.
10. Comunità e Società (Tonnies e Berger).
Psicologia
1. La prospettiva cognitivista e il modello informatico di riferimento.
2. Psicoanalisi e il modello di Freud. La prospettiva psicoanalitica : l’importanza e il contributo allo
sviluppo del bambino. L’importanza psicoanalitica della fiaba: B.Bethlein. Lettura del brano
riportato nel libro di testo.
3. Psicologia: vari ambiti di ricerca e di applicazione. Ps. clinica, sociale, dello sviluppo,. Esempi e
puntualizzazioni. Psicologia delle masse (Le Bon).
4. Psicologia dello sviluppo: i temi e gli ambiti.
5. Nuova immagine del Bambino nel Novecento. Maria Montessori, s. freud, J. Piaget.
6. Modelli psicologici dello sviluppo; Psicologia dello sviluppo, dell’età evolutiva, del ciclo di vita e
dell’Arco di vita.
7. Il modello dell’arco di vita e le otto fasi psico-sociali secondo lo psicanalista Erikson; sviluppo delle
fasi di sviluppo psico-sessuale di Freud. La fase dai 13 ai 18anni: identità e dispersione.
Pedagogia
1.Epistemologia cos’è?. Un esempio di ricerca sociologica: il test .Una ricerca fatta con la classe I.
2. Arti liberali. Concetto di Liberale in senso medievale. Il valore dello studio “liberale” senza uno scopo
utilitaristico . Lo stato liberale.
3.Rinascimento e umanesimo: valore pedagogico dei due movimenti culturali. L’Eloquenza.
4. Leon Battista Alberti : formazione , curriculo, metodo, l’homo faber; il modello dell’humanitas latina
ripreso nell’umanesimo; i contubernia e le Accademie.
5. Vittorino da Feltre, la Casa Giocosa e l’educazione umanistica. L’Attenzione ai bisogni del bambino. La
filosofia coronamento degli studi.
6. L’educazione del cortigiano nel ‘500 e ‘600.Ripresa del modello umanistico ciceroniano: Vir bonus dicendi
peritus. Continuità e frattura. Educazione cortese e il galateo. Il cortigiano di Castiglione e il galateo di Della
Casa.
7. Introduzione all’Utopismo. Attualizzazione dei contenuti dell’Utopia. Le utopie di Moro, Campanella e
Bacone.
8. Machiavelli, la verità effettuale, il Principe.
9. Campanella e la Città del sole. La riforma sociale che parte dall’educazione.
10. Erasmo da Rotterdam: vita e opere fondamentali. L’Elogio della follia. Il ruolo dell’educazione . Il
progetto di riforma di Erasmo.La libertà fondamento del progetto di riforma religiosa e culturale .
L’emulazione degli antichi.
11. Montaigne e il Pedantismo. Contenuti dell’Utopia di T.Moro. La Ragione, l’Equilibrio, l’Educazione.
2
12. Introduzione alla Riforma protestante. Lutero. I contenuti educativi della Riforma. Istruzione di base per
tutti, libera, gratuita , a spese dello stato. Importanza della famiglia nell’educazione. Curriculum e metodo
dell’Istruzione in Lutero: fare scuola con piacere e giocando; l’homo faber, la donna e i diritti della famiglia.
13. Melantone e Calvino. Ignazio di Lojola e i Gesuiti. La Riforma cattolica e l’Educazione. La Ratio
studiorum, la formazione della classe dirigente, il collegio aperto ai laici, aspetti pedagogici del metodo;
altre istituzioni educative religiose: Oratoriani, Scolopi, ecc…
14. Educazione nel Seicento. Bacone e l’Empirismo. La conoscenza a partire dall’esperienza per migliorare
le condizioni di vita dell’umanità. Sapere è potere; liberare la mente dai pregiudizi; il metodo dell’induzione.
15. Comenio e la riforma della società europea negli ambiti della conoscenza, della politica e della religione;
questa riforma come base educativa indispensabile per la pace nel continente europeo. La Didattica
Magna. Pansophia e Pampedia; il metodo di insegnare tutto a tutti; il ruolo della famiglia; unitarietà,
ciclicità, gradualità nell’insegnamento. Insegnare è avvezzare a vivere; educazione per tutti; arte
dell’insegnare; i 4 punti del metodo. Uomo vertice della creazione; sue caratteristiche: ragione , virtù e
perfezione che spiegano il perché dell’educazione; educazione come mera attitudine che è nell’uomo e che
ha bisogno della formazione; educazione egualitaria che si ottiene a scuola; cura dei genitori, del governo e
dei religiosi necessaria per un’educazione universale.
Attività laboratoriali, approfondimenti in classe o per casa, altre attività didattiche inerenti la disciplina
Il caso di femminicidio a Sperone: una donna, tunisina, mediatrice culturale collaboratrice della polizia a
Messina, madre di due bambine, viene uccisa dal marito durante una lite.
L. Moncone (a cura di): “Aboliamo il carcere”: breve recensione del testo.
Letture proposte: Materiale Sul sogno di V. Andreoli, L. Sepulveda, S.Freud.
Confronto sul tema del convegno per i XXV anni della LELAT al Comune di Messina. Partecipazione libera.
Assemblea d’istituito.
Elezioni dei rappresentanti d’istituto
Dante al Palacultura
Riflessione in classe sulla lettera del preside in riferimento agli attentati di Parigi.
Prova scritta in classe
Assemblea d’Istituto
Lettura per casa sui distrurbi specifici dell’apprendimento: DSA, dal testo.
Le nipetellate, dolci tipici per l’Immacolta.
Idee per una rappresentazione teatrale di sensibilizzazione contro la Mafia.
Sulle fiabe e il lor valore pedagogico secondo B.Betlheim e diamo voce alle vittime di Mafia.
Il caso di una giovane di 19 anni morta a Napoli per aver abortito.
Le parole sono pietre. Lettura e commento di alcuni brani del testo di Carlo Levi, su un caso di Mafia.
Prova scritta: trattazione e approfondimento di tre punti dei contenuti delle discipline studiate.
Quartieri suburbani; case signorili a Messina del primo Novecento.
Cinema: Nella giornata della Donna, Malala.
Ricerca ed elaborazione dei testi dell’evento in preparazione al Giorno del Ricordo e dell’Impegno per le
vittime di mafia. Prove. Il depliant che pubblicizza l’evento. Le parti dell’evento. Discussione e confronto.
Prove parziali in classe. Incontro con l’Ass. “Libera” in aula magna e con alcuni testimoni(Genitori di N.
Agostino). Intervento attivo di un gruppo della classe. Introduzione al lavoro di approfondimento su un
esempio di donna e di lotta alla mafia: Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale vittima di Mafia.
3
Prove generali in classe e in Aula Magna nel pomeriggio (tre volte). Partecipazione alla Giornata del 21
marzo con libera in città.
Margherita Yorcenar: le battaglie femministe e di civiltà. L’antropologa Amalia Signorelli e Luigi L.Satriani.
Realizzazione di un Cartellone in classe su una vittima di Mafia a dottata: Pier Santi Mattarella.
Il Testo di I. Buttitta: ascolto della versione cantata in siciliano di Turi Carnevale.
Prova scritta in classe sull’evento in aula magna del 18 marzo che ha visto protagoniste due classi e sulla
manifestazione nazionale contro la mafia svoltasi a Messina il 21marzo organizzata da Libera.
Prova scritta interdisciplinare di Scienze umane a partire da un brano di M. Augè sui non luoghi.
Brano antologico da “La Testa ben fatta” di E. Morin, lettura e approfondimento personale per casa.
Letture individuali a) sul sogno: Dietro lo specchio di V. Andreoli; b) L’elogio della Follia di Erasmo.
Testi usati per le Scienze Umane : Avalle - Maranzano, Pedagogia per il II biennio;
Clemente - Danieli, Scienze umane per il II Biennio: Antropologia, Sociologia, Psicologia,
altro materiale didattico proposto dall’insegnante.
Giuseppe Triglia
docente nella classe IV A L.S.U. Istituto E, Ainis a.s. 2025-2016,
Messina lì 31 maggio 2016.
4
ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE 4 A – LICEO delle SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE
DAL LIBRO DI TESTO “World Around”:
Asylum seekers
The U.S.A. : America or the United States? – The United States - The Star-Spangled
Banner - The American Flag –The American Constitution - Black history - Native
Americans (Puritanism) – Indians and money - E for Energy – The Kyoto Protocol .
Canada : Adbusters – anticonsumerism – GMOs
DAL LIBRO DI TESTO “Millennium” :
The Restoration
The Augustan Age
The rise of the novel - periodicals
Defoe : “R. Crusoe”
Swift : “Gulliver’s Travels” – “A Modest Proposal”
The Industrial Revolution
Consequences of the Industrial Revolution
The American Revolution
The Romantic revolution
Romantic themes and conventions
The Gothic novel
Shelley : “Frankenstein”
Wordsworth : “I wandered..”
Coleridge : “The Rime of the Ancient Mariner”
Austen : “Pride and Prejudice”
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Mariangela Pusateri
LICEO ‘EMILIO AINIS’
ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4a ALSU (scienze umane)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
La Circonferenza: Equazione della circonferenza nel piano cartesiano, equazione
dato il centro ed il raggio, equazione in forma normale, dall’equazione al grafico,
equazione di circonferenze particolari, tangenti ad una circonferenza condotte da un
punto esterno e da un punto appartenente alla circonferenza
Goniometria: Archi orientati e loro misura, il radiante, Funzioni goniometriche:
definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. La circonferenza
goniometrica: funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica;
variazioni e periodicità del seno e del coseno e relativa rappresentazione grafica,
tangente di un angolo,variazioni della tangente e relativa rappresentazione grafica;
relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche seno, coseno e tangente di uno
stesso arco; cotangente di un angolo; semplificazione di espressioni contenenti
funzioni goniometriche; funzioni goniometriche inverse; valori delle funzioni
goniometriche mediante una sola di esse: noto senα / noto cosα / nota tgα ricavare le
altre funzioni. Archi associati: archi supplementari, archi complementari, archi
esplementari, archi opposti, riduzione al primo quadrante, Applicazioni.
Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari ( 30° , 45°, 60° ).
Equazioni elementari: archi aventi un dato seno, archi aventi un dato coseno, archi
aventi una data tangente, Applicazioni.
Formule Goniometriche: formule di addizione e sottrazione, di duplicazione,
Equazioni goniometriche: generalità sulle equazioni goniometriche, equazioni
riducibili ad equazioni elementari applicando le proprietà degli angoli associati,
equazioni contenenti una sola funzione goniometrica, equazioni riducibili a una sola
funzione goniometrica, equazioni risolubili mediante l’applicazione della legge di
annullamento del prodotto.
Trigonometria:Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo: teoremi
relativi ad un triangolo rettangolo, risoluzione dei triangoli rettangoli. Risoluzione di
problemi con applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli .
Esponenziali e logaritmi: Richiami su potenze ad esponente intero o razionale,
potenze con esponente reale, la funzione esponenziale, equazioni esponenziali,
definizione di logaritmo, logaritmi decimali e naturali, le proprietà dei logaritmi,
teoremi fondamentali sui logaritmi, cambiamento di base
Messina, 10/06/2016
L’insegnante
Sebastiano Venuto
LICEO EMILIO AINIS
ANNO SCOLASTICO 2015/16- CLASSE IV ALSU (scienze umane)
PROGRAMMA DI FISICA
Energia definizione di lavoro, l’energia cinetica e teorema dell’energia cinetica,
l’energia potenziale, l’energia potenziale gravitazionale, il lavoro della forza peso,
teorema della conservazione dell’energia meccanica, trasformazioni e trasferimenti di
energia
Quantità di moto la definizione di quantità di moto, sistema isolato, impulso e
quantità di moto, teorema dell’impulso, urti elastici ed anelastici
La Temperatura il termometro, la misura della temperatura nelle scale Celsius,
Kelvin e Fahrenheit; la dilatazione lineare e volumica dei solidi; la dilatazione
volumica dei liquidi, il comportamento anomalo dell'acqua.
Il calore: la trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro, la capacità termica
e il calore specifico, il calorimetro, la temperatura di equilibrio, l’equazione
fondamentale della termologia, la propagazione del calore, la conduzione, la
convenzione, l’irraggiamento. Il calore solare e l'effetto serra.
I passaggi di stato i passaggi tra stati di aggregazione, la fusione e la solidificazione,
le leggi della fusione, definizione di calore latente e interpretazione dal punto di vista
microscopico, la vaporizzazione e la condensazione, il raffreddamento per
evaporazione, il vapore saturo e la sua pressione, la temperatura di ebollizione, la
sublimazione
L’Equilibrio nei fluidi la pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal. Il
principio di Archimede, la pressione atmosferica
Trasformazioni in un gas la legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac, il gas perfetto, la
mole e il numero di Avogadro, l’equazione di stato del gas perfetto, la legge di
Avogadro.
Messina, 10/06/2016
L’insegnante
Sebastiano Venuto
Liceo Statale E. Ainis di Messina
Liceo delle scienze umane
Programma di Scienze sperimentali
Classe 4aA LSU A. S. 2015/2016
Anatomia umana e fisiologia
Richiami di biologia generale
.Istologia. Classificazione dei tessuti ( labili, stabili e perenni)
. Il tessuto epiteliale.
Epiteli trasformati ed epiteli ghiandolari
. Il tessuto connettivale : Tessuto cartilagineo, osseo,, il sangue,
il Tessuto nervoso. Il neurone.
Il tessuto muscolare striato e cardiaco.
. Anatomia . Storia dell’anatomia umana e della ceroplastica ( modelli in cera di organi umani o di
corpi interi modellati da anatomisti ed artisti.
I livelli di organizzazione e la coordinazione.
Apparati e sistemi
Il sistema muscolare e scheletrico. Lo scheletro assile. Le ossa e le articolazioni.
Il cuore. Il miocardio .I muscoli pettinati, i muscoli papillari e le trabecole arcuate. La piccola e
grande circolazione.. I vasi sanguigni (arterie,. vene e capillari) . Circolazione aperta e chiusa.
Apparato digerente. La microbiologia della bocca. Le ghiandole salivari.
Apparato escretore:
I reni e la formazione dell’urina. Il nefrone.
Il sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale e periferico.
Il programma è stato accompagnato da una serie di attività sperimentali effettuate in laboratorio e
dalla visione di modelli di anatomia.
Attività sperimentali :
 Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali
 Simulazione dell’eruzione vulcanica
 Esperimento con la fluoresceina
 Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei
 Cristallizzazione del cloruro di sodio.
 Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.
 Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.
La classe ha partecipato al concorso legato alla settimana del Cervello con una poesia che si è
classificata tra i finalisti.
Docente
Maria Antonietta Piazza.
ISTITUTO SUPERIORE “AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE IV A SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
IL RINASCIMENTO: CARATTERI GENERALI
LA PROSPETTIVA- ARCHITETTURA
F. BRUNELLESCHI : CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE FIRENZE – OSPEDALE DEGLI INNOCENTI- CHIESA DI
SAN LORENZO E SANTO SPIRITO.
LEON BATTISTA ALBERTI : IL TEMPIO MALETESTIANO – PALAZZO RUCELLAI – FACCIATA SANTA MARIA
NOVELLA.
DONATO BRAMANTE : SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO – CHIESA SANTA MARIA DELLE GRAZIE –
TEMPIETTO DI SAN PIETRO IN MONTORIO – I PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO.
SCULTURA: LO SPAZIO NELLA SCULTURA
DONATELLO: SAN GIORGIO- IL BANCHETTO DI ERODE – IL DAVID – LA STATUA EQUESTRE DEL
GATTAMELATA.
PITTURA: LO SPAZIO NELLA PITTURA
MASACCIO: MADONNA IN TRONO – LA CROCIFISSIONE – IL TRIBUTO – LA TRINITÁ.
PIERO DELLA FRANCESCA: SACRA CONVERSAZIONE
SANDRO BOTTICELLI: LA PRIMAVERA – LA NASCITA DI VENERE.
ANTONELLO DA MESSINA: RITRATTO D’UOMO – SAN SEBASTIANO – SAN GEROLAMO NELLO STUDIO –
VERGINE ANNUNCIATA.
PITTURA FIAMMINGA
JAN VAN EYCK: I CONIUGI ARNOLFINI.
LEONARDO DA VINCI: SANT’ANNA LA VERGINE E IL BAMBINO – LA VERGINE DELLE ROCCE – LA DAMA CON
L’ERMELLINO – IL CENACOLO – LA GIOCONDA.
MICHELANGELO BUONARROTI: SCULTURA – LA PIETÁ – CITTÁ DEL VATICANO – IL DAVID – PITTURA – IL
TONDO DONI – LA CAPPELLA SISTINA – IL GIUDIZIO UNIVERSALE.
L’insegnante
Angela Abate
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4^A l.s.u.
A.S. 2015/2016









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra : Atletica Leggera, Pallavolo,
Calcio a 5, Tennis Tavolo.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
L’Alimentazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
Roberto Stracuzzi