PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE IV F A.S.

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE IV F
A.S. 2014/2015
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
Islam e Cristianesimo. Valori a confronto.
Giustizia, solidarietà, non violenza. – La pena di morte –
L’educazione in ambito familiare e sociale.
Il lavoro minorile, il lavoro nero, lo sfruttamento. Ricerche e
approfondimenti sulle realtà attuali.
La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di
sussidiarietà e di solidarietà.
La questione dell’immigrazione. Lettura di brani e testimonianze
relative agli sbarchi di extracomunitari sulle coste italiane.
Bioetica umana - Rispetto della vita – Cellule staminali e cultura
della donazione.
La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di
etica ambientale.
Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato
Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove
possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.
Messina,
Giugno 2015
Il docente
Anna Rosa Meo
PROGRAMMA DI ITALIANO IV F
Anno scolastico 2014-2015
STORIA DELLA LETTERATURA
E TESTI
Umanesimo e Rinascimento
Boiardo.
Ariosto: Orlando furioso: Proemio; Il palazzo
incantato di Atlante; Cloridano e Medoro
(canto XIX); La follia di Orlando (canto
XXIII e XXIV).
Tasso: La Gerusalemme liberata: Proemio;
Tancredi e Clorinda. La morte di Clorinda.
Machiavelli: Il Principe, cap. I.
Guicciardini.
L’età del Barocco
Marino e la lirica del ‘600. Onde dorate.
Galileo: Dialogo sopra i massimi sistemi del
mondo: Contro l'ipse dixit; La disperazione di
Simplicio.
Il teatro barocco: Federico Della Valle: La
reina di Scotia, atto I, scena I.
Parini: l’incipit del Mattino; La vergine
cuccia.
Alfieri: il Saul
L’età napoleonica: neoclassicismo e
preromanticismo
Foscolo: Le ultime lettere di Jacopo Ortis:Le
illusioni.
Alla sera. A Zacinto.
I sepolcri.
Il Romanticismo
DIVINA COMMEDIA
Inferno: canti XXXIII e XXXIV.
Purgatorio: canto I.
L’Arcadia.
LINGUISTICA
L’analisi del testo in prosa
L’analisi del testo poetico
Il testo argomentativo
Il saggio breve
L’Illuminismo
Goldoni e la riforma della commedia. La
locandiera
LETTURA E SCHEDATURA DI LIBRI A
SCELTA DEGLI ALUNNI
Prof.ssa Maria Grazia Spadaro
LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA
Programma svolto
Anno scolastico 2014/2015
Classe : 4a sez. F
Indirizzo: Scienze umane
Materia: LATINO
Docente: Sabrina Arrigo
Libri di testo: Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Accademia
Vivarium Novum; Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni Accademia
Vivarium Novum; Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Humanitatis radices,vol. 1, Signorelli.
MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO
 Familia romana (fino al capitolo XX)
o Le cinque declinazioni
o I pronomi
o Il verbo: indicativo presente, imperfetto, futuro; imperativo; infinito presente; participio
presente
o I complementi
o L’accusativo con l’infinito
o Gli aggettivi di I e di II classe
o Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo
o I Verbi deponenti
o L’ablativo assoluto
STORIA LETTERARIA
 Cicerone: La vita – Le orazioni – Le opere retoriche – Le opere filosofiche – Le lettere
o dal De Oratore, Elogio dell’eloquenza (in lingua italiana)
o dalla Oratio I in Catilinam, Quo usque tandem? – La patria esorta Catilina a lasciare Roma
(in lingua italiana)
 Sallustio: La vita – Le opere – Il De coniuratione Catilinae – Il Bellum Iugurthinum - La prospettiva
politica - La scelta del genere storiografico – La lingua e lo stile
o dal De coniuratione Catilinae, Il ritratto di Catilina (in lingua italiana)
 Virgilio: La vita – Le opere – Il contesto storico – La cultura e i modelli – La lingua e lo stile
o Dalle Bucoliche, I 1-45, Idillio bucolico (in lingua italiana)
o Dall’Eneide, Il proemio I, 1-11 (in lingua italiana)
o Dall’Eneide, Didone : un amore disperato (IV 296-330) (in lingua italiana)
 Orazio: La vita – Le opere – Il pensiero e la morale – La lingua e lo stile
o Carpe diem (ode I, 11) (in lingua latina)
o Inconvenienti della vita di città (Satira I 9) (in lingua italiana)
o Il topo di città e il topo di campagna (Satira II 6, 80-117) (in lingua italiana)
o Del domani non darti pensiero (Ode I 9) (in lingua italiana)
o La fuga del tempo (ode II 14) (in lingua italiana)
 Tito Livio: La vita – L’opera – La concezione storiografica – Lo stile e la tecnica narrativa – Livio e il
suo tempo
o La fondazione di Roma Ab urbe condita I 6, 3-4; 7, 1-3 (in lingua italiana)
 Poeti d’amore a Roma: L’elegia in contrasto con l’epica celebrativa
 Ovidio: La vita – Le opere – L’esaurimento dell’elegia – Superamento del canto d’amore – La lingua e
lo stile – Dall’elegia ai poemi
o Apollo e Dafne: metamorfosi con “effetti speciali” (Metamorfosi I 543-564) (in lingua
italiana)
o Amore e arte nella leggenda di Pigmalione (Metamorfosi X 243 – 297) (in lingua italiana)
Prof.ssa Sabrina Arrigo
1
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IV F
a.s. 2014/2015
IL TRIONFO DELL’ASSOLUTISMO E LE GUERRE DINASTICHE

Uno sguardo all’Europa fra il Seicento e il Settecento
Gli Asburgo e l’Impero austriaco
La crisi dell’impero ottomano
La Russia di Pietro il Grande

Le guerre per l’equilibrio nell’Europa del Settecento
La Francia nel XVIII secolo
L’Inghilterra da Walpole a Pitt
Le guerre per l’equilibrio: le guerre di successione e la Guerra dei Sette anni
La spartizione della Polonia e la questione orientale
L’ETA’ DELL’ILLUMINISMO

L’Illuminismo
Che cos’è l’Illuminismo

Le teorie politiche dell’Illuminismo
Lo Stato parlamentare come modello di buon governo
Montesquieu e la separazione dei poteri
Rousseau e la democrazia

L’Europa del dispotismo illuminato
Il dispotismo illuminato
Il regno di Federica II in Prussia
L’Austria da Maria Teresa a Giuseppe II
Caterina II di Russia
La stagione delle riforme in Spagna e Portogallo

Illuminismo in Italia
La diffusione delle nuove idee
Lo scenario politico nel Settecento: fra continuità e riforme
LE GRANDI RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO

La rivoluzione industriale
Un Paese moderno
La classe operai

Economia e società nel XVIII secolo
La società di Antico Regime
La crescita demografica ed economica

Questione sociale
Borghesia e proletariato
Utilitarismo, liberalismo e liberismo
Le prime proteste operaie

La Rivoluzione Americana
Le colonie atlantiche del Nord America
Incremento demografico ed espansione territoriale
La ribellione delle colonie
La guerra d’indipendenza
La nascita degli Stati Uniti d’America

La Rivoluzione Francese
La Francia dell’Antico Regime
La crisi ai tempi di Luigi XVI
La convocazione degli Stati Generali
La presa della Bastiglia e la rivoluzione municipale
La Costituzione civile del clero
La Costituzione del 1791 e la fuga del re
La nascita dei club politici
L’Assemblea legislativa e la guerra

La seconda fase della Rivoluzione: il giacobinismo democratico
La Convenzione e la vittoria di Valmy
La nascita delle Repubblica e la morte del re
Il regime del Terrore
La dittatura di Robespierre
Il colpo di Stato contro Robespierre e la nuova Costituzione
Il Direttorio

Napoleone Bonaparte
La campagna d’Italia
La spedizione in Egitto e la seconda coalizione
Il colpo di Stato del 18 Brumaio e l’avvento del Consolato
La politica del Consolato
La costituzione dell’Impero
La fragilità del “sistema napoleonico”
La campagna di Russia
La sconfitta di Napoleone
L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE: IL CONGRESSO DI VIENNA E I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Il Congresso di Vienna
L’Europa dopo il Congresso
Il sistema delle alleanze
Gli effetti della Restaurazione in Italia
Gli ideologi della Restaurazione
Il Romanticismo

Da una sponda all’altra dell’Atlantico: le insurrezioni degli anni Venti
Le società segrete
I moti del 1820-1821
L’indipendenza greca
La lotta per l’indipendenza in America Latina
Gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento

Frammenti politici e questione sociale
Il 1830 in Europa
Lo sviluppo industriale
IL RISORGIMENTO E LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI EQUILIBRI EUROPEI

Il dibattito risorgimentale in Europa
Alle origini del Risorgimento
Mazzini e la Giovine Italia
Il dibattito sull’indipendenza italiana
L’Italia alla vigilia del 1848

Il 1848 in Europa e in Italia
La crisi economica e politica
Gli avvenimenti francesi del 1848
La rivoluzione in Germania e nell’Impero asburgico
La concessione dello Statuto albertino in Piemonte
La prima guerra d’Indipendenza
L’epilogo delle rivoluzioni democratiche

L’unificazione italiana
Messina,
FIRMA
PROGRAMMA
MATERIA: FILOSOFIA
A.S. 2014/15
DOCENTE: ABATE ISABELLA
CLASSE : 4 F (SCIENZE UMANE)
CONTENUTI
Giordano Bruno
Vita e opere
Empirismo e Razionalismo
Caratteri generali
Pascal
Galileo Galilei
Cartesio
Vita e opere
Il dubbio metodico e l’intuizione del cogito
Le caratteristiche e le regole del metodo
Filosofia yoga Danza terapia
Hanna Arendt
La banalità del male
Caratteristiche generali dell’empirismo
J. Locke
Orientamento
Origine delle idee
Classificazione delle idee
D. hume
Orientamento
Esperienza: impressioni e idee
Leggi dell’associazionismo
Scetticismo
Kant
Vita e opere
Il criticismo kantiano
La rivoluzione copernicana
I giudizi sintetici a priori
La critica della ragion pura
La critica della ragion pratica
TESTO ADOTTATO N. ABBAGNANO-G.FORNERO LA FILOSOFIA VOL. 2 ED. PARAVIA
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
CLASSE IV° F
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANTROPOLOGIA
Dalla magia ai new media: forme del pensiero e della comunicazione.
Il pensiero magico: Due interpretazioni della magia: Frazer ed Evans-Pritchard.
Il racconto mitico: Levi-Strauss: la “grammatica” dei miti.
Dalla cultura orale ai media: Potere e limiti della parola. L’invenzione della scrittura e la cultura
chirografica. L’invenzione della stampa e la cultura tipografica.
Dai media ai mass media, ai new media: Come in un villaggio. Presi… nella rete!
Famiglia, parentela e differenziazione sociale.
Lo studio della famiglia e della parentela: Famiglia e parentela nelle scienze umane. Le coordinate
della parentela: concetti e termini fondamentali. I legami di parentela tra natura e cultura. La
rappresentazione grafica dei legami di parentela.
Le ricerche sulla parentela: un po’ di storia. Due grandi teorici: Bachofen e Levi-Strauss.
Il matrimonio: Perché è difficile definire il matrimonio. Il matrimonio come “scambio”.
“Maschile” e “Femminile”.
PSICOLOGIA
Lo sviluppo affettivo.
Il bambino per la psicoanalisi: una provocazione intellettuale. Freud e la teoria della sessualità
infantile. Le fasi dello sviluppo psicosessuale. Tra psicoanalisi e mitologia: il complesso di Edipo.
Lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento.
Figura materna e attaccamento. Il significato del legame di attaccamento. Le ricerche di Mary
Ainsworth.
Le trasformazioni del ruolo paterno:
Dal padre autoritario al padre amorevole. Le ragioni del cambiamento.
Imparare a stare con gli altri:
L’importanza del gioco nello sviluppo psicologico.
Gruppi spontanei e gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza:
Dall’io al noi. Il gruppo dei pari nella fanciullezza. Il gruppo dei pari nell’adolescenza. I gruppi
“organizzati”: le associazioni giovanili.
Lo sviluppo sociale.
Chi sono gli adulti?: L’adulto, questo sconosciuto. Teorie classiche. Prospettive recenti. L’adulto
può essere educato.
Raccontarsi: il significato dell’autobiografia in età adulta: Le modalità dell’apprendimento negli
adulti.
La vecchiaia nella società occidentale contemporanea: Invecchiare oggi in Italia. Per non sentirsi
soli. Le caratteristiche cognitive dell’anziano. Esperienze di apprendimento con gli anziani.
SOCIOLOGIA
I “padri fondatori”. Marx: un’analisi storico-sociologia. Durkheim: il primato del sociale
sull’individuale. Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali. Pareto: l’agire umano tra
logica e non- logica. La scuola di Chicago.
Il funzionalismo: Caratteri generali. I protagonisti: T. Parsons e R. Merton.
Le teorie del conflitto: Caratteri generali. Le sociologie di ispirazione marxista. Le sociologie
critiche statunitensi. La scuola di Francoforte.
Le sociologie comprendenti: Caratteri generali. L’interazionismo simbolico. L’approccio
drammaturgico: Goffman.
PEDAGOGIA
I luoghi dell’educazione e della formazione.
La famiglia: La famiglia e l’educazione sociale. Un’educazione che dura tutta la vita. La
dimensione affettiva e relazionale. Il rapporto genitori-figli. I ruoli genitoriali. Quando i genitori si
separano. La “società fraterna”. Le “nuove” famiglie”: l’affidamento e l’adozione.
La scuola: I caratteri della scuola. Le richieste istituzionalmente riconosciute. Le richieste
socialmente percepite. Le richieste individuali. La crisi della scuola e le proposte per superarla. Un
cambiamento radicale: scuola alternativa e descolarizzazione. La riforma della scuola nella società
contemporanea: gestione sociale e apertura.
L’educazione extrascolastica e il territorio: L’offerta formativa extrascolastica. Il problema del
tempo libero e l’animazione. L’educazione come animazione. L’educazione permanente e la
formazione di adulti e anziani. Le offerte educative del territorio ai giovani e il disagio giovanile. Il
contributo del volontariato. L’associazionismo educativo giovanile. Il territorio nel sistema
formativo integrato.
I mass-media: Le caratteristiche della comunicazione di massa nell’età contemporanea. La
fruizione della TV nell’età evolutiva e il ruolo educativo della famiglia. Strategie pedagogiche e
politiche. L’elaborazione critica dei messaggi e il ruolo della famiglia. Un caso particolare: la
pubblicità. La scuola e l’educazione alla TV. Il libro a scuola e la letteratura per l’infanzia come
percorsi educati alternativi. Il computer a scuola. L’ipertesto e l’iperscuola.
Educazione e diritti umani: I diritti dei bambini. La violazione dei diritti dei bambini da parte
della società e della famiglia. La scuola e i diritti dei bambini. I bambini vittime del benessere.
L’educazione ai diritti umani e il rispetto dei diritti dei bambini.
Messina, 05/06/2015
L’insegnante
ANNO SCOLASTICO 2014/15
LITERATURE
CLASSE IV F (ind. Scienze umane)
Programma di Lingua e civiltà inglese
Cattaneo De Flaviis Millennium Concise C. Signorelli Scuola
The Renaissance
Shakespeare's plays:
Romeo and Juliet: sources, plot, themes, style. Extract: Only Your Name Is My Enemy (focus on
the text).
Hamlet: plot, themes. Extract: To Be or Not To Be (focus on the text).
Macbeth: plot, themes. Extract: Macbeth Shall Sleep No More (focus on the text).
The Augustan Age
The rise of the novel. Subgenres.
D. Defoe: Robinson Crusoe: sources, plot, theme, interpretations, style. Extract: Robinson and
Friday (read, translate, focus on the text).
J. Swift: Gulliver's Travels: structure, plot, themes, style. Extract: Beloved Horses, Hateful Men
(read, translate, focus on the text).
S. Richardson: Pamela, or Virtue Rewarded: plot, themes, style. Extract: Pamela Refuses Mr
B's Advances (read, translate, focus on the text).
Comparing cultures. the Epistolary Novel: Richardson, Rousseau, Goethe, Foscolo.
The Romantic Age
Romantic themes and conventions. Romantic poetry.
W. Wordsworth: Lyrical Ballads; I Wandered Lonely as a Cloud (read, translate, focus on the text); She
Dwelt among the Untrodden Ways (read, translate, focus on the text);
P. B. Shelley: Ode to the West Wind (read, translate, focus on the text).
Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o Sospensione del
giudizio):
completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali con esercizi di tipo tradizionale e attività
di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana;
sviluppare le 4 abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con listening activities
reperite in rete, esercizi di lettura, questionari, esercizi di Vero/Falso, writing activities
(composizione di lettere informali e dialoghi su traccia, completamento di dialoghi e testi,
riassunti, relazioni sugli argomenti di letteratura studiati).
Come concordato il materiale di lavoro sarà postato dalla docente nella pagina facebook della classe.
Altro materiale utile al recupero/consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche potrà
essere reperito in rete in siti quali
http://www.flo-joe.co.uk/preliminaryenglis h/ (for grammar and vocabulary practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-listening-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for listening activities)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-writing-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for writing practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-reading-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for reading practice)
Messina, 09 giugno 2015
La docente
Maria Gabriella Cuzari
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “E. AINIS”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE IV sez. F
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: CLEIDE STURNIOLO
Richiami su equazioni di secondo grado, disequazioni di secondo
grado, equazioni biquadratiche, sistemi di equazioni.
GONIOMETRIA
Misura degli angoli. Archi orientati e loro misura. Misura lineare e
angolare di un arco. Il radiante.
La circonferenza goniometrica.
Le funzioni goniometriche: definizione di seno, coseno, tangente di un
angolo.
Secante, cosecante e cotangente di un angolo.
Prima e seconda proprietà fondamentale della goniometria.
Funzioni goniometriche di angoli particolari: angolo di 45°,angolo di
30°,angolo di 60°.
Periodo delle funzioni goniometriche.
Relazioni fra le funzioni goniometriche.
Angoli associati. Angoli opposti,
Angoli complementari.
Formule di addizione e di sottrazione.
Formule di duplicazione, formule di bisezione.
Teoremi sui triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi:
teorema di Eulero.
LOGARITMI E FUNZIONI ESPONENZIALI
Potenze a esponente reale, la funzione esponenziale. Le equazioni
esponenziali. Rappresentazione di funzioni esponenziali. Definizione
di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Teoremi sui logaritmi: logaritmo
di un prodotto, di un quoziente, di una potenza, di un radicale.
Messina 30-05-2015
IL DOCENTE
Prof. Cleide Sturniolo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ E. AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI FISICA
a. s. 2014-15 cl. IV sez. F
LAVORO ED ENERGIA
Lavoro di una forza costante e variabile. Energia di un sistema, energia cinetica, teorema
dell’energia cinetica. Energia potenziale, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale
elastica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e non
conservative. La potenza. Quantità di moto, sistema isolato. Gli urti elastici e anelastici.
TEMPERATURA E CALORE
Temperatura, calore, scale termometriche. Dilatazione lineare, superficiale, cubica.
Comportamento anomalo dell’acqua. Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico.
Equazione fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio, calorimetro.
Passaggi di stato, calore latente. Propagazione del calore, conduzione, convezione e
irraggiamento. Lo stato di un gas. Trasformazioni termodinamiche.
I gas: grandezze caratteristiche. I e II legge di Gay-Lussac: Temperatura assoluta. Legge di
Boyle. Il gas perfetto. Equazioni di stato dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas. Energia
interna, trasformazioni termodinamiche.
Il lavoro, primo principio della termodinamica, trasformazioni termodinamiche e lavoro.
Macchine termiche e rendimento di una macchina termica. Ciclo di Carnot. Il secondo principio
della termodinamica.
LE ONDE MECCANICHE
Oscillazioni e onde. Le onde longitudinali e trasversali. Le onde periodiche, il principio di
sovrapposizione e l’interferenza. Rifrazione e diffrazione. I fenomeni ondulatori.
Il suono: le onde sonore, le caratteristiche del suono, l’eco. L’effetto Doppler.
La luce: modello corpuscolare e ondulatorio. Propagazione della luce, velocità della luce,
riflessione e leggi della riflessione; rifrazione e leggi della rifrazione.
Messina 30-05-2015
L’insegnante
Prof. Cleide Sturniolo
LICEO STATALE “E. AINIS” – MESSINA
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 4a Sez. F
Anno scol.
2014/15
DOCENTE: prof.ssa Caterina Arnò
LE BASI GENETICHE DELL’EREDITARIETÀ
Cromosomi ed ereditarietà: Gli studi di Thomas Hunt Morgan; Ereditarietà e cromosomi sessuali
negli esseri umani; I disturbi genetici legati agli autosomi; Le alterazioni nel numero e nella
struttura dei cromosomi.
Struttura e duplicazione del DNA: Alla scoperta del linguaggio della vita; La duplicazione del
DNA; Le mutazioni del DNA.
La sintesi delle proteine: Dal DNA alle proteine; Decifrare il codice genetico; Il processo della
traduzione.
La regolazione genica: L’importanza della regolazione genica; La regolazione genica nei
procarioti; La regolazione genica negli eucarioti.
FORMA E FUNZIONI DELLE PIANTE
Le angiosperme o piante con fiori: La struttura delle angiosperme: una visione d’insieme; La
riproduzione delle angiosperme; Le reazioni delle piante agli stimoli esterni.
Le angiosperme: struttura e crescita.
Due criteri per classificare le angiosperme; La crescita delle piante e i tessuti vegetali;
L’accrescimento secondario delle piante legnose.
Le angiosperme: trasporto e riproduzione.
Il trasporto di sostanze; La riproduzione sessuata nelle angiosperme; Embrione, seme e frutto: la
pianta si sviluppa.
IL CORPO UMANO: SOSTEGNO, REGOLAZIONE E DIFESA.
Introduzione al corpo umano: Studiare il corpo umano; I principali tessuti del corpo umano;
I tessuti e gli organi formano i sistemi di organi.
I sistemi tegumentario, scheletrico e muscolare: Il sistema tegumentario: la cute e gli annessi
cutanei; Il sistema scheletrico; Il sistema muscolare.
Il sistema nervoso: Il sistema nervoso: una visione d’insieme; La trasmissione del segnale nervoso;
Il sistema nervoso periferico; Il sistema nervoso centrale.
La percezione sensoriale: Il tatto, l’olfatto e il gusto; L’orecchio: l’organo dell’udito e
dell’equilibrio; L’occhio: l’organo della visione.
Il sistema endocrino: Il sistema endocrino e gli ormoni; Il controllo della secrezione ormonale;
Gli ormoni in azione: quattro esempi.
Il sistema immunitario: Le difese immunitarie; L’immunità innata; L’immunità acquisita;
L’ AIDS: attacco alle difese.
IL CORPO UMANO: TRASPORTO E SCAMBIO CON L’AMBIENTE.
I sistemi cardiovascolare e respiratorio: Il sangue e il sistema cardiovascolare; Il cuore e la
circolazione del sangue; Il sistema respiratorio.
I sistemi digerente ed escretore: Il sistema digerente: una visione d’insieme; Il viaggio del cibo; Il
sistema escretore: una visione d’insieme; La regolazione del volume del sangue.
Libro di testo in adozione:
Krogh Il racconto della vita (secondo biennio e quinto anno) linx Pearson
Messina, giugno 2015
La docente
Prof.ssa Caterina Arnò
LICEO STATALE “ E. AINIS ”
PROGRAMMAZIONE
FINALE
STORIA DELL’ARTE CLASSE: 4F
Le origini dell’arte e le civiltà preclassiche
Arte Medievale
Alto Medioevo
Basso Medioevo
Arte bizantina
Chiesa e Croce Greca
Basiliche e Cupola
Il Romanico
Le origini
La Cattedrale Romanica
Il Gotico
Le origini
La Cattedrale i Palazzi
La Pittura
Giotto
Il Rinascimento
Le origini
Edifici Armoniosi-Palazzi e Ville
La diffusione del linguaggio rinascimentale
Spazio,luci,colori
Piero Della Francesca –Beato Angelico
Sandro Botticelli
La pittura Fiamminga
Il rinascimento maturo
Leonardo-Michelangelo-Raffaello
Il Manierismo e la Controriforma
Il Manierismo in Italia
Pontormo-Rosso Fiorentino-Arcimboldo
Realismo e Luce
Caravaggio
Il libro di Storia dell’Arte(“Arte in primo piano Vol. 2 dal rinascimento al rococo’ di G. Nifosi –
Editori Laterza)
Messina, lì 09/06/2015
Prof.
Corvitto Maria Cinzia
LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4^F A.S. 2014/2015









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio-temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra: Pallavolo, Calcio a 5, Tennis
Tavolo.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Educazione Alimentare.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2015
L’insegnante
Scarica