Piano di comunicazione regionale del progetto Opportunità per il

Italia Lavoro S.p.A.
Progetto Opportunità per il Lavoro (Op.La.)
Ver. 1.9 del 28.07.2004
Piano di comunicazione regionale del progetto
Opportunità per il Lavoro (Op.La.)
________________________________________________________________________________
Abstract
Questo documento vuole essere uno strumento di lavoro per i dirigenti delle scuole e in generale per
gli operatori coinvolti nella gestione del progetto Opportunità per il lavoro (Op. La.). Contiene
spunti e suggerimenti per la realizzazione di campagne di comunicazione regionali del progetto
Op.La. rivolte principalmente agli studenti e ai giovani diplomati del sud, alle famiglie e in generale
ai soggetti interessati alla formazione e all’orientamento. L’obiettivo principale delle campagne
informative è ottenere il maggior numero di iscrizioni ai corsi per poter selezionale i candidati più
preparati e soprattutto più motivati all’apprendimento e più disponibili alla mobilità.
________________________________________________________________________________
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Indice
1. Premessa
2. Scenario di riferimento
3. Obiettivi di comunicazione
4. Target
6. Tempi
6. Concept e strategia
7. Azioni e strumenti di comunicazione
7.1 Spot televisivo
7.2 Spot radiofonico
7.3 Sito Internet di progetto
7.4 Manifesti e locandine
7.5 Depliant
7.6 Spazio pubblicitario sui giornali
7.7 Workshop informativi ed eventi
7.8 Circolare informativa dell'ufficio regionale del MIUR e mailing ai docenti incaricati per
l'orientamento
7.9 Mailing ai neo diplomati
7.10 Giornate d'orientamento all'interno delle scuole
8. Analisi dei mezzi di comunicazione regionali
8.1 Abruzzo
8.2 Basilicata
8.3 Calabria
8.4 Campania
8.5 Molise
8.6 Puglia
8.7 Sardegna
8.8 Sicilia
9. Budget
10. Ipotesi di campagne e costi
11. Monitoraggio dei risultati
12. Contatti
Allegato a: dimensione degli spazi pubblicitari sui quotidiani regionali
Allegato b: avviso pubblicitario per i quotidiani regionali
2
3
3
3
3
4
4
5
5
5
5
6
6
6
6
6
7
7
7
8
9
9
10
11
11
12
13
13
14
16
16
16
17
Op. La.: piano di comunicazione regionale
1. Premessa
Questo documento vuole essere uno strumento di lavoro per i dirigenti delle scuole e in generale per
gli operatori coinvolti nella gestione del progetto Opportunità per il lavoro (Op.La.). Contiene spunti e
suggerimenti per la realizzazione di campagne1 di comunicazione regionali del progetto Op.La. rivolte
principalmente agli studenti e ai giovani diplomati del sud, alle famiglie e in generale ai soggetti
interessati alla formazione e all’orientamento. L’obiettivo principale delle campagne informative è,
infatti, ottenere il maggior numero di iscrizioni ai corsi per poter selezionale i candidati più preparati e
soprattutto più motivati all’apprendimento e disponibili alla mobilità. Il successo del programma
dipenderà certamente da un insieme di fattori legati alla qualità didattica, alle metodologie formative e
di orientamento, al partenariato, ma anche dalle opportunità di occupazione e di lavoro autonomo che
saprà generare. La qualità degli allevi sarà quindi un fattore decisivo.
2. Scenario di riferimento
Il progetto Op.La. (Opportunità per il Lavoro) è promosso e finanziato dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e
d’intesa con le otto Regioni del Sud. Il progetto mira all’attivazione di un programma di formazione
volto a far conseguire una specializzazione tecnica superiore a 4.500 giovani del mezzogiorno nei
settori dell’Information and Communication Technology (ICT) e della Meccatronica, attraverso
formazione in aula e stage operativi nelle aziende del nord Italia, al fine di favorire il loro
inserimento qualificato nel mercato del lavoro.
Calabria, Campania, Sardegna, Puglia, Sicilia, Basilicata, Molise e Abruzzo. Sono otto le Regioni,
con le rispettive province, coinvolte nel Progetto Op.La. Con esse, tutti gli istituti scolastici
(prevalentemente ma non esclusivamente a indirizzo tecnico-professionale) presenti sul territorio,
chiamati a svolgere un ruolo di primaria importanza nell’erogazione dell’offerta didattica e
formativa destinata alla riduzione della disoccupazione.
Sono inoltre coinvolti nel progetto i soggetti che normalmente partecipano al partenariato per la
gestione dei corsi IFTS e cioè l'Università, le aziende, le agenzie formative e per l'impiego, gli enti
locali, le associazioni industriali, le agenzie regionali e territoriali a cui si aggiungono i Centri per
l’impiego e naturalmente le Regioni.
La campagna di comunicazione non può limitarsi a dare visibilità al progetto e ai soggetti che
partecipano al progetto ma, senza cadere nel rischio di una informazione esclusivamente
autoreferenziale, dovrebbe privilegiare l’obiettivo di comunicare il carattere fortemente innovativo
del percorso formativo e l’opportunità che rappresenta per i giovani del sud e per i soggetti che si
occupano di formazione e orientamento al lavoro. Il progetto Op.La. vuole infatti contribuire alla
sperimentazione di nuove azioni e metodologie per ridurre la disoccupazione nel sud sulla base dei
seguenti punti di forza: investire sulla qualità delle competenze, sulla mobilità e sul coinvolgimento
delle imprese del nord per la formazioni di figure professionali effettivamente richieste dal mercato.
3. Obiettivi di comunicazione
L’obiettivo principale della campagna di comunicazione regionale è ottenere il maggior numero di
iscrizioni ai corsi per poter selezionare i candidati più preparati e soprattutto più motivati
all’apprendimento e più disponibili alla mobilità.
L’obiettivo secondario, che deriva come ricaduta dal primo, è informare l’opinione pubblica e in
particolare i soggetti interessati alla formazione e all’orientamento sulle finalità del progetto Op. La.
4. Target2
I destinatari della campagna di comunicazione sono (per le 8 regioni di riferimento):
1. Giovani neodiplomati tra i 18 e i 25 anni;
2. Studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori;
1
2
Campagna: insieme programmato di annunci e azioni pubblicitarie.
Target: segmento di pubblico al quale è rivolta la campagna pubblicitaria.
3
Op. La.: piano di comunicazione regionale
3.
4.
5.
6.
Famiglie;
Dirigenti e docenti delle scuole (prevalentemente tecnico-professionali);
Operatori pubblici e privati del settore della formazione, dell’orientamento e del collocamento;
Soggetti del partenariato IFTS.
6. Tempi
Sono sostanzialmente due i momenti in cui dovrebbe essere concentrata la campagna di
comunicazione:
1. Campagna istituzionale: rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, nei mesi
conclusivi dell’anno scolastico;
2. Campagna ad hoc: a partire dal momento della pubblicazione del bando ufficiale per la
selezione degli allievi. E’ rivolta a tutto il pubblico di riferimento definito nel punto precedente.
6. Concept3 e strategia
La campagna di comunicazione tende a raggiungere l’obiettivo
definito (maggior numero di candidati da selezionare)
attraverso un messaggio non paternalistico o propagandistico,
che punta invece sul pieno coinvolgimento intellettivo ed
emotivo del destinatario principale – il giovane del sud –
proponendogli di accettare la sfida e l’impegno gravoso che
comporta il piano di studi e di formazione e stimolando anche
la sua competitività nel superare gli esami di selezione per
corsi che, essendo gratuiti e a carico della collettività, sono
riservati solo ai migliori. Utilizza quindi uno stile comunicativo
e contenuti che non minimizzano affatto la difficoltà del
percorso formativo e in generale delle scelte indispensabili per
la ricerca del lavoro, soprattutto nel meridione d’Italia. Le due
immagini di sport estremi, associate al payoff4 "Accetti la sfida
... Vai tu incontro al lavoro" comunicano sia il grande impegno
richiesto che la necessità d’essere soggetti attivi per cercare il
lavoro dove si trova e non necessariamente dietro casa. L'enfasi
su "selezioniamo giovani diplomati" chiarisce ulteriormente la
volontà di offrire questa opportunità solo ai più meritevoli.
Da questi elementi deriva una strategia comunicativa
aggressiva e mirata che deve tendere a cercare il destinario del
messaggio nei luoghi che frequenta, attraverso anche la
famiglia e gli amici, utilizzando forme creative di
comunicazione che consentano di valorizzare il budget
disponibile.
La precisa definizione degli obiettivi e del target, la
delimitazione dei tempi delle campagne di comunicazione,
semplifica la progettazione delle campagne regionali,
consentendo di massimizzare l'efficacia delle risorse investite.
Si utilizza, infatti, un unico messaggio per tutto il pubblico di
riferimento, con l'obiettivo primario di raggiungere gli studenti
e le loro famiglie. L'informazione del resto dell'opinione
pubblica deve essere considerata solo come ricaduta indiretta
dell'azione primaria.
3
Concept: è l'idea su cui si fonda la campagna pubblicitaria. Ovvero il risultato dell’analisi e della strategia, tradotto in
valori emozionali. Non la campagna già completa, ma l'idea creativa che sta alla base, completa di elementi grafici,
immagini e payoff.
4
Payoff: Lo slogan, il breve testo che riassume e concretizza il messaggio.
4
Op. La.: piano di comunicazione regionale
7. Azioni e strumenti di comunicazione
Italia Lavoro ha predisposto i seguenti strumenti di comunicazione che sono disponibili
gratuitamente per le iniziative di comunicazione. Tutti gli strumenti devono essere personalizzati
con l'indicazione del nome e dei recapiti delle scuole che coordinano i progetti formativi. La
richiesta del materiale, con l'indicazione del numero di copie, deve essere rivolta a Giulia
Spagnoletti Zeuli ([email protected]) con un certo anticipo. La personalizzazione dei
materiali (ad esclusione degli spot) è a cura delle scuole. Vengono anche suggerite alcune azioni di
comunicazione.
1. Spot5 televisivo della durata di trenta secondi personalizzato per le scuole;
2. Spot radiofonico della durata di trenta secondi;
3. Sito Internet del progetto (www.italialavoro.it/OPLA);
4. Due diversi modelli di manifesti e locandine;
5. Depliant;
6. Spazio pubblicitario per giornali.
Altre iniziative di comunicazione:
• Workshop informativi;
• Eventi;
• Circolare del MIUR e lettera informativa con depliant del progetto ai docenti incaricati
dell’orientamento;
• Mailing ai neo diplomati;
• Giornate d'orientamento nelle scuole.
7.1 Spot televisivo
Lo spot, della durata di trenta secondi (è possibile vederlo, in versione ridotta e a bassa risoluzione,
facendo clic sull'icona "Spot Op.La., nell’home page del sito Internet di progetto), spiega le ragioni
e la natura del progetto, i target cui è rivolto e gli obiettivi che intende perseguire. L’utilizzo di
questo strumento consente di attuare una comunicazione immediata, che catturi l’attenzione dei
destinatari del progetto e fornisca loro le informazioni essenziali.
Lo spot viene personalizzato a cura di IL, con l'indicazione del nome delle scuola e della città6.
7.2 Spot radiofonico
La radio è il mezzo di comunicazione più amato tra i giovani appartenenti alla fascia d’età di
pertinenza del progetto. Lo spot radiofonico, della durata di trenta secondi, verrà trasmesso su un
network di emittenti a spiccata vocazione territoriale, nelle regioni di riferimento, raggiungendo un
pubblico di potenziali candidati numericamente
molto vasto.
Lo spot viene personalizzato a cura di IL, con
l'indicazione del nome della scuola e della città.
7.3 Sito Internet di progetto
www.italialavoro.it/OPLA è l’indirizzo del sito
web del progetto, all’interno del quale è
possibile reperire informazioni e notizie
dettagliate sui corsi e sugli eventi inerenti
Op.La. Si tratta di uno strumento di servizio, di
lavoro cooperativo, di confronto e di
comunicazione per tutti coloro che collaborano
alla realizzazione del progetto e che partecipano
come allievi al programma formativo.
5
Spot: breve messaggio per radio o televisione.
A causa della brevità degli spot (televisivo e radiofonico), è possibile personalizzarli con il nome e la città di una sola
scuola. Nel caso di spot per più scuole conviene rimandare al Web di OpLa dove sono indicate tutte le scuole con i
recapiti e le altre informazioni.
6
5
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Di cruciale interesse, l'area dedicata ai corsi dove sono contenute tutte le informazioni sulle scuole
che li coordinano. E' quindi necessario che le scuole si facciano carico di comunicare alla redazione
del sito ([email protected]) tutte le informazioni utili per i candidati (recapiti della scuola,
indirizzo del web, titolo e programma del corso, bando, etc.) e soprattutto il sito web dove è
possibile prelevare o compilare on-line il modulo d'iscrizione.
Nell’area dedicata alla preiscrizione si trova il modulo di compilazione on-line della domanda di
prescrizione che, una volta stilato, consente di accedere all’area riservata per la scelta dei corsi a cui
partecipare. E' lo strumento che consente al giovane di tenersi sempre aggiornato sui corsi disponili.
L’area riservata del sito contiene informazioni e servizi rivolti agli operatori.
Le aree “Rassegna stampa”, “News” ed “Eventi” riportano le azioni di comunicazione nazionale
sul progetto, realizzate da Italia Lavoro, e il riscontro loro riservato dalla stampa nazionale e locale.
7.4 Manifesti e locandine
Disponibili in due versioni (sono riprodotti a pag. 4), manifesti (70x100 cm.) e locandine (35x50 cm.)
sono gli strumenti di maggiore visibilità, di cui si suggerisce l’affissione nei corridoi degli istituti
scolastici della provincia e in generale nei luoghi di aggregazione dei giovani (palestre, campi sportivi,
circoli culturali, parrocchie, etc.). E’ molto importante affiggerli anche nei locali dei Centri per
l’impiego e d’Informagiovani. Entrambi sono muniti di uno spazio riservato alla scuola dove riportare i
recapiti a cui si può rivolgere lo studente per trovare informazioni dettagliate sui corsi. Come è stato già
precisato, la stampa dei manifesti e delle locandine è a carico di Italia Lavoro mentre la loro
personalizzazione (sovrastampa del nome e indirizzo della scuola) è a carico delle scuole.
E’ utile prevedere anche l’affissione dei manifesti negli appositi spazi comunali che, per la
pubblicità di corsi, è per legge gratuita7. Se le scuole si accordano per l’affissione di un unico tipo di
manifesto, con l’indicazione di tutte le scuole della regione che coordinano i corsi, Italia Lavoro
può provvedere alla stampa personalizzata dei manifesti per ogni regione (si suggerisce l’affissione
di 500 manifesti per provincia interessata).
7.5 Depliant
Si tratta di un pieghevole (21x29,7 cm.) che contiene informazioni sulle finalità del progetto e sulle
scuole che coordinano i corsi. Ogni depliant contiene, nel retro, un apposito spazio per il timbro
della scuola. Il depliant è uno strumento utile nei contatti personali, nei convegni e per le iniziative
di mailing. Il depliant in formato Pdf può essere scaricato dal sito internet di Op.La.
7.6 Spazio pubblicitario sui giornali
Elaborato pubblicitario di Op.La. da utilizzare per gli spazi pubblicitari (un quarto di pagina a colori
– vedi allegati a e b) acquisiti sulla stampa regionale e provinciale. Viene personalizzato con i nomi
e i recapiti delle scuole. La personalizzazione può essere effettuata anche direttamente dalle scuole,
attraverso una agenzia grafica, poiché Italia Lavoro fornisce il file in formato Pdf in un CD-ROM .
7.7 Workshop informativi ed eventi
L’organizzazione di eventi su scala regionale e provinciale connessi alla presentazione di Op.La. ha
lo scopo di illustrare gli obiettivi e le modalità del progetto a soggetti diversi e con diverse modalità.
Si tratta di occasioni d’incontro mirate, in cui gli addetti ai lavori si trovano ad illustrare, discutere,
fornire materiale informativo, instaurare nuovi contatti, esporre e divulgare novità. Nel corso di
conferenze stampa, in cui è prevista la partecipazione di personaggi di spicco delle realtà territoriali,
saranno invitati i media locali per favorire la pubblicazione di notizie sulla stampa locale.
7.8 Circolare informativa dell'ufficio regionale del MIUR e mailing ai docenti incaricati per
l'orientamento
E' opportuno concordare con l'ufficio regionale del MIUR l'invio di una comunicazione ai dirigenti
scolastici e ai docenti incaricati dell’orientamento che spieghi la natura e le finalità del progetto
Op.La.
7
Secondo l’art. 21 del Decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 (Supplemento ordinario n. 108 della Gazzetta
Ufficiale n.288 del 9 dicembre 1993) sono esentati dal pagamento del diritto sulle pubbliche affissioni “i manifesti
concernenti corsi scolastici e professionali gratuiti regolarmente autorizzati".
6
Op. La.: piano di comunicazione regionale
E' utile prevedere un invio di una lettera, del depliant, di almeno 2 manifesti e di 2 locandine agli
stessi destinatari, con la richiesta di affiggere nelle scuole manifesti e locandine e di consentire la
presentazione del progetto agli studenti. Nella stessa lettera si richiederà l’elenco nominativo e gli
indirizzi degli studenti diplomati nei precedenti due anni (possibilmente in formato Excel o
comunque in un database), per poter effettuare la spedizione prevista nel punto successivo.
7.9 Mailing ai neo diplomati
Sulla base di precedenti esperienze, risulta particolarmente efficace l’invio di una lettera o di uno
stampato informativo sui corsi Op.La. a tutti gli studenti delle province interessate, diplomati nell’ultimo
anno scolastico o, ancora meglio, negli ultimi
STUDENTI ISCRITTI AL V° ANNO 2002-2003
due. Per ridurre i costi è opportuno prevedere
Provincia
LICEI PROFESS. TECNICI TOTALE l’invio delle lettera come stampa o in
abbonamento postale, per esempio come
CHIETI
1.448
521
1.500
3.469
supplemento a pubblicazioni scolastiche.
L'AQUILA
1.413
337
1.175
2.925
Poste Italiane (il servizio “Posta Target”) o le
PESCARA
1.361
412
871
2.644
agenzie private di recapito possono
TERAMO
959
192
849
2.000
provvedere all’intero processo di stampa della
Totale ABRUZZO
5.181
1.462
4.395
11.038
imbustamento,
applicazione
CAMPOBASSO
924
350
898
2.172 lettera,
ISERNIA
506
8
305
819 dell’indirizzo e recapito delle buste.
Totale MOLISE
1.430
358
1.203
2.991 Forniamo il numero degli alunni del V anno
AVELLINO
1.918
657
1.447
4.022
delle scuole superiori delle regioni e
BENEVENTO
1.174
474
964
2.612
province del sud per la più esatta
CASERTA
3.568
1.100
2.924
7.592
NAPOLI
11.192
5.300
7.893
24.385 valutazione dei costi di spedizione dello
SALERNO
4.905
1.660
3.493
10.058 stampato ai neo diplomati, che risulteranno
Totale CAMPANIA
22.757
9.191
16.721
48.669 in numero leggermente inferiore a quanto
BARI
5.120
3.087
5.098
13.305 indicato dalla tabella in considerazione degli
BRINDISI
1.312
690
1.328
3.330 studenti bocciati all’esame di maturità.
FOGGIA
2.871
654
2.458
5.983
LECCE
3.224
1.551
2.513
7.288
TARANTO
Totale PUGLIA
MATERA
1.862
14.389
790
1.209
7.191
438
2.077
13.474
807
5.148
35.054
2.035
POTENZA
Totale BASILICATA
CATANZARO
COSENZA
CROTONE
REGGIO CALABRIA
VIBO VALENTIA
Totale CALABRIA
AGRIGENTO
CALTANISSETTA
CATANIA
1.608
2.398
1..446
2..980
700
2..615
762
8.03
1.799
907
4.079
805
1.243
892
1.671
493
648
366
4.070
802
237
1.153
1.578
2.385
1.749
2.852
469
2.060
574
7.704
1.102
793
3.130
3.991
6.026
4.087
7.503
1.662
5.323
1.702
20.277
3.703
1.937
8362
ENNA
688
250
532
1.470
MESSINA
2.473
623
2.356
5.452
PALERMO
4.331
1.563
2.838
8.732
1.113
1.624
1.752
18.766
2.655
367
674
477
6.146
847
887
1.217
1.452
14.307
2.922
2.367
3.515
3.681
39.219
6.424
988
475
1.553
5.671
261
119
555
1.782
1.016
733
1.497
6.168
2.265
1.327
3.605
13.621
RAGUSA
SIRACUSA
TRAPANI
Totale SICILIA
CAGLIARI
NUORO
ORISTANO
SASSARI
Totale SARDEGNA
7
7.10 Giornate d'orientamento all'interno
delle scuole
In occasione delle giornate previste dagli
istituti scolastici per l’orientamento al
lavoro e universitario, può essere prevista la
partecipazione di responsabili di Op.La. al
fine di illustrare agli alunni delle classi
dell'ultimo anno delle scuole superiori i
contenuti del progetto.
8. Analisi dei mezzi di comunicazione
regionali
Per facilitare la predisposizione delle
campagne di comunicazione regionali,
forniamo un’analisi sintetica dei principali
mass media (giornali, televisioni, radio)
esistenti in ogni regione e provincia, con le
indicazioni delle tirature o degli indici di
ascolto e dei costi orientativi di alcuni
prodotti pubblicitari.
Sono anche indicate le agenzie che hanno in
concessione la pubblicità sui diversi mezzi
di comunicazione.
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Non sono stati analizzati i mezzi di comunicazione locali, per i quali non sono disponibili
indicazioni sulle tirature e l’ascolto, che possono essere meglio valutati e utilizzati dalle singole
scuole, anche in considerazione della convenienza delle loro tariffe per la pubblicità, sensibilmente
più basse rispetto ai media regionali.
E’ bene tenere presente che una recente indagine realizzata dal Censis focalizza la propria
attenzione sulle modalità di accesso alle informazioni da parte della popolazione delle regioni in
questione. A un’attenta disamina dei mezzi di comunicazione prescelti per la veicolazione del
messaggio pubblicitario quello che risulta avere un maggior riscontro presso i giovani (intesi
nell’età compresa fra 18 – 25) è la televisione. Dal momento che il messaggio sarà diretto
soprattutto ai ragazzi, si è proceduto ad una selezione delle emittenti locali fra quelle che
garantissero una maggior copertura di territorio e un buon livello di penetrazione presso i target di
riferimento.
Un forte impatto presso il pubblico giovanile è dato anche dalla radio, perché essa rappresenta un
mezzo di comunicazione diretto, fluido, personale e disimpegnato e garantisce un buon livello di
ascolto: circa il 71,1%, secondo i dati audiradio.
Tutto ciò che invece è cartaceo raggiunge difficilmente il pubblico giovanile, perché spesso
percepito come pesante, impegnativo e unidirezionale, ma la pubblicità sui principali quotidiani
locali risulta necessaria per raggiungere maggiormente l’altra metà del target di riferimento, cioè
famiglie e operatori, e soprattutto per comunicare in modo più dettagliato i contenuti dei corsi e i
recapiti delle scuole.
8.1 Abruzzo
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
CONCESSIONARIA
RETE 8
CH
0871/58731
DIRETTA
ATV 7
AQ
0863/415010
DIRETTA
NUOVA TELEABRUZZO
REGIONALE (Telemare)
CH
0871/540229
www.teleabruzzo.it
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
€ 77,00 + IVA 2
spot al dì (fascia
TG 14.00-19.30);
€ 40,00 + IVA (TG
124 20.30)
€ 30,00 + IVA a
62 passaggio
€ 60,00 + IVA (TG
14.30-19.00) ;
€ 30,00 + IVA (TG
47 22.30)
DIRETTA
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO DELTA 1
CH
0872/897545
www.radiodelta1.it
DIRETTA
RADIO PARSIFAL
PE
085/75300
www.parsifal.it
DIRETTA
RADIO KETCHUP
PE
085/4516281
www.radioketchup.com
DIRETTA
€ 19,00 + IVA (6-8
109 passaggi al dì)
€ 9,00 + IVA a
passaggio (min. 6
58 max 8)
€ 450,00 + IVA al
mese (6 spot al dì)
€ 800,00 + IVA al
49 mese (12 spot al dì)
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
IL CENTRO
PE
085/20521
www.ilcentro.it
A. MANZONI
085/44123
LA CRONACA LOCALE
CH
0871/63788
www.lacronacalocale.it
DIRETTA
8
Spot 30’’
¼ pagina colore
€ 1.200,00 (lun-gio)
€ 1.500,00 (ven23.000 dom)
15 moduli (122 x
180): € 150,00 +
5.000 IVA
Op. La.: piano di comunicazione regionale
8.2 Basilicata
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
CONCESSIONARIA
TELEREGIONE/Odeon
BA
0883/520000
www.teleregionecolor.it
GI.PI.ELLE.
ANTENNA SUD
BA
080/5470281
www.antennasud.it
GI.PI.ELLE.
7 GOLD/Videoemme
BA
080/6977381
www.videoemme.it
GI.PI.ELLE.
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
n. 360 spot:
352 € 3.460,00 + IVA
n. 360 spot:
266 € 5.760,00 + IVA
n. 360 spot:
152 € 2.880,00 + IVA
Antenna
sud+Teleregione+
7 Gold: € 9.700,00
+ IVA
PROMOZIONE
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO ITALIA Anni 60 diff.
Basilicata
LATTEMIELE diff. Basilicata
Spot 30’’
GI.PI.ELLE
n. 360 spot:
398 € 1.660,00
www.lattemiele.com
GI.PI.ELLE
n. 360 spot:
211 € 1.800,00 + IVA
178 € 4,00 a spot
RADIO NORBA
BA
080/4951229
www.radionorba.it
DIRETTA
RADIO TOUR BASILICATA
PZ
0971/469466
www.tourbasilicata.it
DIRETTA
65 € 2,00 a passaggio
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
GAZZETTA DEL
MEZZOGIORNO
PZ
0971/26438
www.gdmland.it
PUBLIKOMPASS
LA NUOVA BASILICATA
PZ
0971/476211
http://nuovabasilicata.com
A. MANZONI
¼ pagina colore
32 moduli B/N: €
70,00 a mod. (n. 8
avvisi € 17.920,00;
scontato € 8.960,00;
costo singolo
4.010 avviso € 2.240,00)
12 inserzioni:
€ 4.996,08 (costo
singolo avviso:
2.850 346,95 + IVA)
8.3 Calabria
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
CONCESSIONARIA 2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
TELESPAZIO CALABRIA 1
CZ
0961/7177241
www.telespaziocalabria.it
INFOSPAZIO
0961/7177249
7 GOLD TELESPAZIO
CALABRIA 2
CZ
0961/7177241
www.telespaziocalabria.it
INFOSPAZIO
0961/7177249
www.videocalabria.tv
PROMOZIONI
CALABRIA
0962/902000
VIDEO CALABRIA
KR
0962/902000
9
198 € 33,00 + IVA cd
193 € 30,00 + IVA cd
Day time (6.3012.30) € 20,00 +
IVA
Info pom (12.0016.15) €30,00+IVA
Emozione sera
(18.30-21.00)
€ 50,00 + IVA
Gran sera (21.0000.30) € 70,00
+IVA Infostudio
(14.00-22.40) €
184 90,00 + IVA
Op. La.: piano di comunicazione regionale
TELEREGGIO
RC
0965/24146
www.telereggio.it
PROGETTO 5
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO JUKE BOX
CZ
0968/419567
www.radiojukebox.info
DIRETTA
0968/419567
PIERRE
MANAGEMENT
0965/330974
RADIO TOURING 104
RC
0965/330974
http://www.radiotouring.it
RADIO COSENZA
CENTRALE
CS
0984/3680230
www.rcc.it
RADIO SOUND
CS
0984/73084-2
http://www.radiosound.
Spot 30”
554 € 26,00 + IVA cd
€ 6,00 + IVA x 4
passaggi (fasce
9.00-12.00; 16.0020.00)
€ 15,00 + IVA x 2
passaggi (fasce TG
144 12.30 – 14.30)
€ 9,80 + IVA a
135 passaggio
DIRETTA
PUBBLIFAST
Ref:Martini
0984/4550300
€ 5,00 + IVA a
113 passaggio
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
GAZZETTA DEL SUD
Durante TG News
14.00: € 90,00 a
passaggio
Durante TG News
55 19.30: € 60,00
ME
090/2261
www.gazzettadelsud.it
P.K. S.p.A.
0965/24478-79
A.MANZONI & CO.
PUBBLIFAST
0984/854041
MEDIATAG
0961/701011
QUOTIDIANO DI
CALABRIA
CS
0984/852828
[email protected]
m
IL DOMANI DELLA
CALABRIA
CZ
0961/701011
www.ildomani.it
¼ pagina colore
27 moduli
€ 2.592,00 + diritti
fissi (€ 6,00) + IVA
31.375 20%
¼ pagina B/N
€ 700,00; a colori €
700,00 + 40% +
9.326 IVA
€ 625,95 (IVA
compresa)
3.545 (148x175)
8.4 Campania
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
TELECAPRI
NA
081/8370144
TELENAPOLI CANALE 34
NA
081/7622525
CANALE 21
NA
081/7623990
SITO INTERNET
www.telecapri.it
CONCESSIONARIA
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
SOGEPA 081/2516111
1.308 € 30,00 a passaggio
DIRETTA
www.9online.it
DIRETTA
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO KISS KISS ITALIA
NA
081/7703030
www.radiokisskissitalia.it
RADIO IBIZA
NA
081/7703030
www.radioibiza.it
Dati
Audipress
NA
081/7947111
www.ilmattino.it
10
PIEMME
081.2473308
Spot 30’’
€ 12.000,00 (240
500 passaggi al mese)
€ 12.000,00 (240
345 passaggi al mese)
MEDIA RADIO
MEDIA RADIO
081/5905204
QUOTIDIANI LOCALI
IL MATTINO
426 € 30,00 a passaggio
6 spot (14.00 01.30) x un tot. N.
180 passaggi: €
326 5.760 + IVA
¼ pagina colore
B/N € 2.100,00 a
pubblicazione
(formato 131,5 x
187,5) oppure
€ 3.080,00 formato
(176,7 x 187,5)
maggiorazione del
87.627 30% per colore
Op. La.: piano di comunicazione regionale
8.5 Molise
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
CONCESSIONARIA
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
TELEMOLISE
CB
0874/481121
www.telemolise.com
P.R.S. Pubblicità Stampa
Edizioni S.r.l.
€ 30,00 + IVA a
45 passaggio
TVI TELEISERNIA
IS
0865/900909
www.tvi-online.com
DIRETTA
€ 50,00 + IVA (6
22 passaggi + 2 gratis)
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO VALENTINA
CB
0874/484876
www.radiovalentina.it
DIRETTA
Spot 30’’
n. 300 spot (10 spot
al dì x 30 gg):
30 € 1.800,00 + IVA
RADIO ORIZZONTE
MOLISE
CB
0874/411600
www.orizzontemolise.com
DIRETTA
n. 8 passaggi al dì:
17 € 10,00 + IVA cd
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
IL QUOTIDIANO DEL
MOLISE
CB
0874/484623-24
[email protected]
DIRETTA
¼ pagina colore
€ 230,00 + IVA
3.201 (mm279x120)
8.6 Puglia
DENOMINAZIONE
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
TELENORBA
BA
080/4956767
TELEDUE
BA
TELEREGIONE / Odeon
BA
0883/520000
ANTENNA SUD
BA
080/5470281
ASCOLTI
MAGGIO
CONCESSIONARIA 2004
Dati
Auditel:
(x 1.000)
www.telenorba.it
FONO Vi. Pi. Italia
www.teledue.it
www.teleregionecolor.it
FONO Vi. Pi. Italia
ITALIA
PUBBLICITA’
PUGLIA
www.antennasud.it
DIRETTA
COSTI
CAMPAGNA
PUBBLICITARIA
Spot 30”
n. 3 spot al dì in
fascia TG (7.57 –
13.00 – 22.45) x
tot. 90 spot :
1552 € 19.800,00 + IVA
n. 3 spot al dì in
fascia TG (14.2020.40-23.15) x tot.
90 spot: €7.200,00
539 +IVA
n. 360 spot:
352 € 11.520,00 + IVA
n. 360 spot:
266 € 14.400,00 + IVA
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIONORBA
BA
080/4951229
www.radionorba.it
FONO Vi.Pi. Italia
CICCIO RICCIO
BR
0831/584151
www.ciccioriccio.it
RADIO E RETI
RADIO COMPANY
PD
049/9801616
www.radiocompany.com
TREND
11
Spot 30”
n. 8 spot al dì i
dinamica intensiva
x tot. spot 240:
323 € 14.400,00 +IVA
n. 360 spot:
204 € 5.760,00 + IVA
n. 360 spot:
79 € 3.240,00 +IVA
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
GAZZETTA DEL
MEZZOGIORNO
BA
LA REPUBBLICA BARI
BA
CORRIERE DEL
MEZZOGIORNO Ed.
Regionale
NA
CITY BARI (free press)
BA
080/5470400
www.gdmland.it
PUBLIKOMPASS
MANZONI
081/7602001
www.ilcorrieredelmezzogiorno.it
RCS Pubblicità
081.4977711
RCS Pubblicità
¼ pagina colore
€18.656 + IVA x
avviso
(da applicare sconto
50.880 50%)
€ 930,00 + IVA x
avviso (137x188)
sconto 10% x 10
avvisi
(formato junior
page mm185x260:
20.965 € 1.450,00)
Singolo mod: €
40,00
n. 4-8 avvisi x 30
moduli (mm. 191 x
238) € 900,00 x
17.168 avviso + IVA 20%
Singolo mod: €
24,00
n. 4-8 avvisi
€ 1.200,00 x avviso
+ IVA
Ulteriore sconto del
15% x l’acquisto
delle due testate
(Corr. Mezz. + City
Bari) in abbinata
8.7 Sardegna
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA' N. TEL.
SITO INTERNET
CONCESSIONARIA
VIDEOLINA
CA
070/40881
www.videolina.it
PBM srl 070/6013505
TCS
CA
070/4522033
www.tcs..tv
TCS pubblicità
ANTENNA 1 SARDEGNA
SS
079/262225
ASCOLTI
COSTI
MAGGIO
CAMPAGNA
2004
PUBBLICITARIA
Dati Auditel:
(x 1.000)
Spot 30”
611 € 60,00 a spot
€ 30,00 x 1 spot
96 € 23,00 x 150 spot
n. 600 spot x 60 gg:
€ 10,50 cd tot.
€6.300,00 + n. 120
16 spot in omaggio
PROMO VIDEO
079/2633004
Dati
Audiradio
(x 1.000)
EMITTENTI
RADIOFONICHE
RADIO SINTONY NEWS
CA
070/666300
http://www.sintony.it
DIRETTA
RADIOLINA
CA
070/41505
www.radiolina.it
DIRETTA
Spot 30’’
da 100 a 500 spot:
€ 8,50 cd
da 500 a 1000 spot:
134 € 7,50 cd
200 spot: € 8,00 cd
da 300 a 1000 spot:
98 € 7,00 cd
Dati
Audipress
QUOTIDIANI LOCALI
L’UNIONE SARDA
CA
070/60131
www.unionesarda.it
PBM srl 070/60131-3
LA NUOVA SARDEGNA
SS
079/222400
www.lanuovasardegna.it
A. MANZONI & C.
079/2064200
12
¼ pagina colore
66.111 € 16.105,44 a uscita
€ 8.910,00 x n. 12
uscite: tot.
61.530 € 106.920,00
Op. La.: piano di comunicazione regionale
8.8 Sicilia
DENOMINAZIONE
EMITTENTI TELEVISIVE
LOCALI
CITTA'
N. TEL.
SITO INTERNET
ASCOLTI
MAGGIO 2004
Fonte: Auditel;
CONCESSIONARIA (x 1. 000)
ANTENNA SICILIA
CT
095/339322
[email protected]
PRS Pubblicità
Stampa Edizioni
TGS Telegiornale Sicilia
PA
091/6173019
http://ww.gds.it
PUBLIKOMPASS
090.6508411
TRM Teleradio del
Mediterraneo
PA
091/204111205843
TELECOLOR ITALIA 7
CT
095/7343111
PUBBLIMED
http://www.telecolor.it
SOPEM
EMITTENTI
RADIOFONICHE
COSTI
CAMPAGNA
PUBBLICITAR
IA
Spot 30”
200 comunicati
(4/6 com al dì)
€ 55,00 + IVA a
563 passaggio
€ 474,00 + IVA
al dì (nei TG
14.15-19.2521.45-22.45430 23.45-00.45)
398 € 10,00 + IVA
6 spot al dì ( 2 x
ogni TG)
343 € 300,00 + IVA
Dati Audiradio
(x 1.000)
Spot 30”
RGS
PA
091/6160777
http://www.rgs.it
PUBLIKOMPASS
RADIO ARCOBALENO
CA
0781/24421
http://www.radioarcobaleno.it
DIRETTA
€ 10,00 + IVA
159 cd
6 passaggi al dì
€ 2,00 (IVA
compresa) a
passaggio
(30 passaggi
mensili in
82 omaggio)
RADIO TELECOLOR
INTERNATIONAL
CT
095/539673
http://www.telecolor.it
DIRETTA
€ 6,20 + IVA a
75 spot
QUOTIDIANI LOCALI
Dati Audipress
GIORNALE DI SICILIA
PA
091/6165355
http://www.gds.it
PUBLIKOMPASS
090.6508411
LA SICILIA
CT
095/330544
http://www.lasiciliaweb.com/
PUBLIKOMPASS
GAZZETTA DEL SUD
ME
090/2261
http:/www.gazzettadelsud.it
PUBLIKOMPASS
¼ pagina colore
€ 5.170,00 +
66.104 IVA
avviso di 28
62.859 mod: € 8.092,00
27 moduli
€ 2.592,00 +
diritti fissi
(€ 6,00) + IVA
23.216 20%
Nella tabella riportata alla fine del documento sono indicate le dimensioni reali del quarto di pagina
per i quotidiani maggiormente diffusi nelle regioni meridionali.
9. Budget8
Il budget che ogni scuola può mettere a disposizione per la campagna di comunicazione, tenendo
conto che tutto il materiale pubblicitario è stato già progettato, realizzato o stampato da Italia
Lavoro, dovrebbe aggirarsi sui 25.000 euro. E’, quindi, auspicabile, per poter programmare una
comunicazione efficace sui maggiori mezzi di comunicazione regionali, che le campagne
pubblicitarie siano realizzate in comune fra le scuole della stessa regione. I messaggi conterranno
quindi le indicazioni e i recapiti di tutte le scuole capofila dei progetti che avviano i corsi nello
8
Budget: in pubblicità, indica l'investimento che il committente ha stanziato per una campagna pubblicitaria.
13
Op. La.: piano di comunicazione regionale
stesso periodo. Solo una parte minore del budget dovrebbe essere riservata alla pubblicità sui media
provinciali e locali, sicuramente efficace e conveniente anche in considerazione del suo basso costo.
Italia Lavoro può fornire assistenza per ottenere dalle società concessionarie della pubblicità le
tariffe migliori, in ragione del cospicuo budget che stanzia annualmente in campagne di
comunicazione.
Non bisogna, infine, sottovalutare la possibilità di ottenere spazi pubblicitari gratuiti, in relazione
alla finalità sociale dei percorsi formativi.
10. Ipotesi di campagne e costi
A titolo d’esempio, sono state sviluppate tre ipotesi di campagne per due, tre o quattro scuole
consorziate – budget di 50.000, 75.000, 100.000 euro – con l’analisi dettagliata dei costi per i
singoli strumenti.
a) 50.000 € (ipotesi costruita sulla base dei costi pubblicitari in Sardegna)
AZIONI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Spot televisivi emittenti regionali (60")
Videolina
Spot radiofonici emittenti regionali (60")
Radio Sintony
Spot radiofonici emittenti provinciali (60")
Quotidiani regionali (1/4 di pagina)
Unione Sarda
La Nuova Sardegna
Quotidiani provinciali (1/4 di pagina)
Distribuzione e affissione manifesti e locandine
Mailing
Workshop informativi ed eventi
Giornate orientamento scuole
TOTALE
NUMERO E COSTO UNITARIO
TOTALE €
€ 60,00 x 150 spot
9.000,00
€ 7,50 x 500 spot
(da individuare a cura della scuola)
3.750,00
1.000,00
€ 16.105,44 a uscita
€ 8.910,00 a uscita
(da individuare a cura della scuola)
- Personalizzazione manifesti e locandine:
- Affissione gratuita di manifesti negli spazi
comunali (500 x2 prov. = 1.000 copie)
- Affissione di manifesti e locandine nelle
scuole e in altri luoghi
- Invio di lettera, del depliant, di 2 manifesti +
2 locandine a tutti i dirigenti scolastici e ai
docenti orientatori di tutte le scuole superiori
delle 2 province
- Invio di stampato ai neo diplomati
dell’ultimo anno (circa 10.000 per 2
province)10
2 workshop e 2 conferenze stampa
Manifesti, depliant e proiezione slide
16.105,44
8.910,00
2.000,00
1.000,009
7.000,00
1.500,00
500,00
50.765,44
b) 75.000 € (ipotesi costruita sulla base dei costi pubblicitari in Calabria)
AZIONI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Spot televisivi emittenti regionali (60")
Telespazio Calabria 1
7 Gold Telespazio Calabria 2
NUMERO E COSTO UNITARIO
TOTALE €
€ 39,60 x 150 spot
€ 36,00 x 150 spot
5.940,00
5.400,00
9
Stima dei costi di personalizzazione delle locandine e dei soli manifesti affissi nelle scuole e in altri luoghi (la
personalizzazione dei manifesti per gli spazi comunali è a carico di IL) e delle spese per la distribuzione di questo
materiale.
10
Per la determinazione del costo del mailing verso i neodiplomati sono state utilizzate le tariffe del servizio “Posta
Target” di Poste Italiane. Comprende la fornitura e la personalizzazione delle buste, la stampa di due fogli A4 (avanti e
retro), l’applicazione dell’indirizzo, l’imbustamento e la spedizione. In pratica bisogna fornire alle poste solo il file del
testo che deve essere stampato nei fogli e il file Excel con gli indirizzi. Le poste pensano a tutto il resto. Il costo per la
fornitura e stampa di 10.000 buste personalizzate, di due fogli A4 (stampati in bianco e nero) e per l’allestimento è di
3.487 euro. La spedizione costa 3.100 euro. Il mailing verso 10.000 neo diplomati costa in totale 6.587 euro. Lo stesso
servizio può essere usato per l’invio delle lettere alle scuole.
14
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Video Calabria
Spot radiofonici emittenti regionali (60")
Radio Juke box
Radio Touring 104
Radio Cosenza Centrale
Spot radiofonici emittenti provinciali (60")
Quotidiani regionali (1/4 di pagina)
Gazzetta del Sud
Quotidiano di Calabria
Il domani della Calabria
Quotidiani provinciali (1/4 di pagina)
Distribuzione e affissione manifesti e locandine
Mailing
Workshop informativi ed eventi
Giornate orientamento scuole
TOTALE
€ 36,00 x 150 spot
5.400,00
€ 31,52 x 200 spot
€ 18,00 x 200 spot (fascia TG)
€ 11,76 x 200 spot
(da individuare a cura della scuola)
6.240,00
3.600,00
2.352,00
1.000,00
€ 3.115,00 x 4 uscite
€ 980,00 x 4 uscite
€ 695,25 x 4 uscite
(da individuare a cura della scuola)
- Personalizzazione manifesti e locandine:
- Affissione gratuita di manifesti negli spazi
comunali (500 x3 prov. = 1.500 copie).
- Affissione di manifesti e locandine nelle
scuole e in altri luoghi
- Invio di lettera, del depliant di 2 manifesti e
2 locandine a tutti i dirigenti scolastici e ai
docenti orientatori di tutte le scuole superiori
delle 3 province
- Invio di stampato ai neo diplomati degli
ultimi due anni (circa 15.000 x2 = 30.000)11
2 workshop e 2 conferenze stampa
Manifesti, depliant e proiezione slide
12.460,00
3.920,00
2.781,00
3.000,00
1.000,00
20.000,00
1.500,00
500,00
75.093,00
c) 100.000 € (ipotesi costruita sulla base dei costi pubblicitari in Puglia)
AZIONI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE
Spot televisivi emittenti regionali (60")
Telenorba
Teledue
Spot radiofonici emittenti regionali (60")
Radionorba
Ciccio Riccio
Spot radiofonici emittenti provinciali (60")
Quotidiani regionali (1/4 di pagina)
Gazzetta del Mezzogiorno
La Repubblica Bari
Corriere del Mezzogiorno ed. regionale
City Bari (free press)
Quotidiani provinciali (1/4 di pagina)
Distribuzione e affissione manifesti e locandine
Mailing
Workshop informativi ed eventi
Giornate orientamento scuole
TOTALE
NUMERO E COSTO UNITARIO
TOTALE €
45 spot (3 spot al giorno)
90 spot (3 spot al giorno)
11.880,00
8.640,00
240 spot (8 spot al giorno)
360 spot
(da individuare a cura della scuola)
17.280,00
6.912,00
1.500,00
€ 22.387,00 ad avviso (sconto 50%)
€ 1.116,00 ad avviso
€ 1.080,00 ad avviso
€ 1.224,00
(da individuare a cura della scuola)
- Personalizzazione manifesti e locandine:
- Affissione gratuita di manifesti negli spazi
comunali (500 x4 prov. = 2.000 copie)
- Affissione di manifesti e locandine scuole e
altri luoghi
- Invio di lettera, del depliant, di 2 manifesti e
2 locandine a tutti i dirigenti scolastici e ai
docenti orientatori di tutte le scuole superiori
delle 4 province
- Invio di stampato ai neo diplomati degli
ultimi due anni (circa 29.000 x2 = 58.000)12
2 workshop e 2 conferenze stampa
Manifesti, depliant e proiezione slide
11.193,50
1.116,00
1.080,00
1.224,00
3.500,00
11
2.500,00
31.000,00
1.500,00
500,00
99.825,50
Vedi nota precedente. Il costo unitario per la stampa e l’allestimento delle buste diminuisce con l’aumento della
tiratura.
12
Vedi note n. 10 e 11.
15
Op. La.: piano di comunicazione regionale
11. Monitoraggio dei risultati
Come in tutte le tipologie di servizi, i livelli di qualità sono condizionati da numerose variabili che
possono subentrare nelle fasi di erogazione del servizio stesso. Per valutare la qualità e l’efficacia
dell’informazione e della comunicazione rese, saranno effettuate una serie di verifiche periodiche
sulla base del seguente schema indicativo:
1. Valutazione dei costi dell’azione in relazione ai benefici ottenuti in termini di n. utenti raggiunti
e di n. domande di partecipazione ai corsi ricevute;
2. Indagine a campione per rilevare l’opinione dell’utenza;
3. Individuazione degli strumenti più utilizzati;
4. Valutazione della modalità d’attuazione.
Queste indagini consentiranno di perfezionare le successive campagne informative, bilanciando in
maniera più efficace le diverse azioni e strumenti di comunicazione.
12. Contatti
Responsabile del progetto Op.La: Antonella Marsala
E-mail: [email protected] - Mobile: 335.1256190
Responsabile della comunicazione: Roberto Cicciomessere
E-mail: [email protected] - Mobile: 348.3129436
Coordinatrice operativa della comunicazione: Giulia Spagnoletti Zeuli
E-mail: [email protected] - Mobile: 347.8293733
Allegato a: dimensione degli spazi pubblicitari sui quotidiani regionali
(il nome del file di riferisce al modello in formato Pdf che viene fornito alle scuole e che è riportato
nell’allegato successivo)
Testata
Dimensione degli spazi pubblicitari sui quotidiani e nome dei file
Nome file
Regione
¼ pagina
colore (mm.)
Il Mattino (1)
Il Mattino (2)
Unione Sarda
La Nuova Sardegna
Il Centro
La Cronaca locale
Gazzetta del Mezzogiorno (1)
Gazzetta del Mezzogiorno (2)
La nuova Basilicata
Gazzetta del sud
Quotidiano di Calabria
Il Domani della Calabria
Il Quotidiano del Molise
La Repubblica (Bari)
Corriere del Mezzogiorno
City Bari
Giornale di Sicilia
La Sicilia
1_Mattino 1_1767x1875.pdf
2_Mattino 2_1315x1875.pdf
3_Unione Sarda_1739x2222.pdf
4_Nuova Sardegna_137x189.pdf
5_Il Centro_137x189.pdf
6_Cronaca Locale_122x180.pdf
7_Gazz Mezz 1_172x292.pdf
8_Gazz Mezz 2_172x292.pdf
9_Nuova Basilicata_172x292.pdf
10_Gazz Sud_114x369.pdf
11_Quot Calabria_128x166.pdf
12_Domani Calabria_148x175.pdf
13_Quot Molise_279x120.pdf
14_Repubblica Bari_185x260.pdf
15_Corr Mezz_191x238.pdf
16_City Bari_230x346.pdf
17_Giornale Sicilia_1383x2115.pdf
18_La Sicilia_170x244.pdf
16
Campania
Campania
Sardegna
Sardegna
Abruzzo
Abruzzo
Basilicata
Puglia
Basilicata
Calabria
Calabria
Calabria
Molise
Puglia
Puglia
Puglia
Sicilia
Sicilia
176,7 x 187,5
131,5 x 187,5
173,9 x 222,2
137 x 189
137 x 189
122 x 180
172 x 292
172 x 292
172 x 292
114 x 369
128 x 166
148 x 175
279 x 120
185 x 260
191 x 238
230 x 346
138,3 x 211,5
170 x 244
moduli
28
21
24
24
24
15
32
32
27
Junior
30
Pagina intera
27
28
Op. La.: piano di comunicazione regionale
Allegato b: avviso pubblicitario per i quotidiani regionali
(questo modello è stato sviluppato nelle diverse dimensioni indicate nel precedente allegato e viene
fornito agli interessati in formato Pdf ad alta definizione, su CD-ROM – Per modificare e
personalizzare gli avvisi bisogna aprire il file Pdf con Photoshop e, alla richiesta di una serie di
parametri, selezionare 300 dpi e CMYK. Finito il lavoro il file può essere salvato nel formato pdf o
altro richiesto dal giornale)
17