ACL Briefing 2 - Vendite on-line

annuncio pubblicitario
 ANTITRUST AND CONSUMER LAW BRIEFING
n. 2 del 20 giugno 2014
VENDITE ON-LINE E ANTITRUST:
RECENTI SVILUPPI IN EUROPA E IN ITALIA
SOMMARIO
(I)
PREMESSA ....................................................................................................... 1
(II)
VENDITE ON-LINE DI PRODOTTI DI MARCA ................................................................... 2
(III) VENDITE ON-LINE E POLITICHE DI PREZZO ................................................................... 5
(IV)
(I)
BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................ 9
PREMESSA
Il sempre più diffuso ricorso al canale on-line nella distribuzione di beni e
servizi contribuisce significativamente alla riduzione dei costi e ad una
maggiore concorrenza a tutti i livelli, nella misura in cui i consumatori
hanno la possibilità di comparare con maggiore facilità le offerte
disponibili sul mercato e quindi acquistare il prodotto desiderato alle
migliori condizioni.
A distanza di quattro anni dall’entrata in vigore del novellato Regolamento
europeo di esenzione per categoria e delle linee guida sulle restrizioni
verticali, è difficile dire se gli spunti chiarificatori della Commissione
europea in materia di distribuzione on-line abbiano risolto le questioni più
controverse di un settore in continua e rapida evoluzione.
Secondo la Commissione, alcune specifiche restrizioni delle vendite online
producono,
con
un’elevata
probabilità,
effetti
negativi
sulla
concorrenza (cd. restrizioni fondamentali) e quindi, per quanto sia sempre
possibile dimostrare il contrario, comportano un alto rischio di invalidità o,
nei casi più gravi, di intervento delle autorità di concorrenza. In
Dandria Studio Legale
Piazza del Popolo 18
Roma
T + 39 06 367 12 437
F + 39 06 367 12 534
www.dandria.com ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST particolare, le linee guida considerano restrizioni fondamentali: i) il blocco
dell’accesso ai siti web o il re-indirizzamento automatico per i clienti
localizzati al di fuori del territorio assegnato; ii) l’interruzione del processo
di acquisto se effettuato con carte di credito non emesse nel territorio del
distributore; iii) l’imposizione di un tetto alla percentuale di vendite online complessive (fatta eccezione per la richiesta di un quantitativo
minimo di vendite offline); o ancora iv) richiedere il pagamento di un
prezzo più elevato per i prodotti da vendere on-line (fatta eccezione per la
richiesta di un ammontare fisso per sostenere i servizi offerti dai negozi
tradizionali).
Queste specifiche restrizioni per il canale on-line costituiscono una
declinazione del divieto di vendite passive (vale a dire, non sollecitate),
che si applica a tutti i rapporti di distribuzione: tra di esse figurano anche
la fissazione dei prezzi di rivendita e i divieti di rivendita, fatta eccezione
per i sistemi di distribuzione selettiva, di solito utilizzati per i prodotti di
marca o di lusso.
Nel prosieguo si affronteranno due importanti tematiche che emergono
dalla recente casistica europea in tema di vendite on-line: (i) le restrizioni
che i produttori di beni di marca cercano di imporre in relazione alle
vendite on-line dei loro distributori; (ii) i tentativi che i fornitori pongono
in essere per fissare, influenzare o comunque controllare i prezzi di
rivendita dei distributori.
(II)
VENDITE ON-LINE DI PRODOTTI DI MARCA
Il principio cardine del sistema, che è stato anche ribadito recentemente
dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nel caso Pierre Fabre, è che
ogni obbligo, anche di fatto, volto a proibire l’utilizzo di internet, è
considerato in via presuntiva una violazione del diritto antitrust (tranne
rare eccezioni, come ad esempio nel caso di un divieto totale di vendite
2 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST attive e passive, anche on-line, laddove tale divieto sia strettamente
necessario a che un distributore che per primo si impegna a vendere un
nuovo marchio o a vendere un marchio esistente su un nuovo mercato
possa recuperare il costo degli investimenti per avviare e/o sviluppare tale
nuovo mercato).
In materia di vendite on-line, la Commissione riconosce, ad alcune
condizioni, la possibilità per i fornitori di contrastare fenomeni di possibile
free riding da parte dei venditori on-line, ad esempio, in relazione agli
investimenti specifici che i produttori di beni di marca effettuano
direttamente o chiedono di effettuare ai propri distributori. E’ questo il
tipico caso degli investimenti in marketing o per i servizi pre- e postvendita forniti ai clienti presso i punti vendita.
Ancora, le linee guida delle Commissione chiariscono che i produttori
possono pretendere che i siti di vendita on-line rispettino determinati
standard di qualità, ad esempio nel caso dei prodotti di lusso o in genere
quelli
di
marca.
Al
riguardo,
nella
casistica
francese
sono
state
considerate accettabili tutte quelle prescrizioni relative al “look-and-feel”,
cioè all’aspetto grafico del sito web, così come quelle limitazioni volte a
proibire l’accesso ad un determinato sito tramite una piattaforma on-line
di terzi.
Non è tuttavia chiaro se sia consentito di impedire il ricorso a specifiche
forme di vendite on-line (aste, piuttosto che vendite tradizionali) o
l’utilizzo di determinate piattaforme (ad es. eBay o Amazon solo per citare
quelle più note), perché ritenute dal fornitore dannose per l’immagine del
prodotto.
La questione è stata al centro di diversi casi in Germania. L’approccio che
si sta affermando è nel senso di ritenere che la limitazione dell’utilizzo di
specifice piattaforme on-line sia di norma una restrizione illegittima, come
ha stabilito recentemente la Corte d’Appello di Berlino in un caso relativo
3 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST ad una nota marca di zaini da scuola. Nello stesso senso, anche l’autorità
antitrust tedesca ha ritenuto illegittimo il divieto di effettuare vendite su
piattaforme on-line quali eBay o Amazon imposto, rispettivamente, da un
produttore di scarpe sportive e da un produttore di apparecchiature
elettroniche ai propri distributori autorizzati.
Sulla questione si attende di conoscere la posizione che verrà adottata
dalla
Commissione
europea
nell’indagine
relativa
agli
accordi
di
distribuzione di alcune aziende produttrici di apparecchiature elettroniche
e di piccoli elettrodomestici. Nell’annunciare l’avvio dell’indagine, la
Commissione ha affermato che queste imprese avrebbero limitato in
modo illegittimo le vendite on-line da parte dei propri distributori, ad
esempio limitando la disponibilità dei prodotti su alcuni canali di vendita
on-line.
Un ulteriore problema che i produttori di beni di marca devono affrontare
è collegato all’utilizzo della pubblicità on-line da parte dei distributori,
nella misura in cui l’utilizzo della pubblicità on-line possa mettere in
discussione i sistemi di distribuzione “chiusa” (ad es., le esclusive
territoriali o i sistemi di distribuzione che fanno ricorso ad una rete di
distributori autorizzati).
La Commissione ha chiarito che la pubblicità on-line “mirata”, cioè
specificamente
indirizzata
a
determinati
clienti
(ad
es.
i
link
“sponsorizzati” sui motori di ricerca, i banner o altri annunci on-line
indirizzati a determinate categorie di utenti o a quelli localizzati in un
particolare territorio) costituisce una forma di “vendita attiva” e come tale
può essere oggetto di restrizioni da parte del fornitore.
Ad esempio, nell’ambito di in un sistema di distribuzione esclusiva, i
fornitori possono vietare ai distributori di vendere attivamente al di fuori
del loro territorio o ai clienti loro assegnati, e a tal fine è consentito
4 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST limitare il ricorso alla pubblicità on-line che sia diretta al di fuori del
territorio assegnato in via esclusiva o ad altra categoria di utenti.
Al contrario, in un sistema di distribuzione selettiva, in linea di principio, i
fornitori non possono limitare né le vendite attive né quelle passive agli
utenti finali da parte di distributori al dettaglio. Per questo, ai rivenditori
on-line che fanno parte di un sistema di distribuzione selettiva, non può
essere vietato di acquistare link sponsorizzati sui motori di ricerca, né altri
tipi
di
pubblicità
on-line,
anche
se
gli
annunci
sono
indirizzati
specificamente a determinati clienti. Così, in un caso francese avente ad
oggetto la commercializzazione dei cosmetici, i fornitori di prodotti per la
cosmesi hanno dovuto rimuovere le clausole che proibivano l’uso dei loro
rispettivi nomi e marchi quali parole chiave rilevanti per comparire tra i
cd. risultati “naturali” dei motori di ricerca.
(III)
VENDITE ON-LINE E POLITICHE DI PREZZO
Un’altra area particolarmente critica nell’ambito delle vendite on-line
riguarda le politche di prezzo e i mezzi di controllo degli stessi.
Come già accennato, per principio generale, l’imposizione dei prezzi di
rivendita costituisce un restrizione fondamentale: in pratica, ai fornitori
non è consentito fissare il prezzo (o stabilire un prezzo minimo) al quale i
distributori possono rivendere i loro prodotti. Per diritto antitrust, ricadono
in questa categoria tanto la fissazione “diretta” dei prezzi così come il
ricorso a quelle pratiche che abbiano l’effeto anche indiretto di fissare il
prezzo di vendita (minimo).
Ad esempio, una recente decisione dell’autorità antitrust britannica ha
accertato che il divieto imposto ai distributori di mezzi di mobilità per
disabili di pubblicizzare gli sconti, e dunque gli effettivi prezzi di rivendita,
è
contrario
alla
normativa
antitrust
perché
non
consentirebbe
ai
5 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST consumatori di trovare offerte più convenienti e ai distributori più
innovativi di attrarre un numero maggiore di clienti.
Sempre nell’ambito delle politiche di prezzo, l’autorità antitrust tedesca ha
recentemente concluso due procedimenti nei confronti, rispettivamente, di
un
produttore
di
articoli
da
giardinaggio
e
di
un
produttore
di
elettrodomestici che avevano inteso limitare le vendite on-line dei propri
prodotti, prevedendo prezzi diversi per il canale tradizionale e per quello
on-line, di modo che solo i rivenditori tradizionali potessero beneficiare di
prezzi più bassi. In entrambe i casi, l’autorità tedesca ha accolto gli
impegni delle aziende di applicare il medesimo sconto a tutti i propri
rivenditori a prescindere dal canale di vendita. Giova ricordare che,
comunque, alla luce delle linee guida della Commissione, i produttori
possono differenziare gli incentivi offerti ai propri distributori, ad esempio
riconoscendo un compenso aggiuntivo per supportare gli sforzi profusi per
effettuare vendite off-line.
I recenti casi nei settore delle prenotazioni di alberghi on-line (indagini
parallele sono state avviate in Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera,
Svezia, Ungheria, e di recente anche dall’autorità antitrust italiana), degli
eBooks e delle piattaforme di vendita riguardano, invece, la questione
della legittimità della cd. clausola del cliente più favorito. In base a questa
clausola, una parte del contratto garantisce all’altra le migliori condizioni
applicate sul mercato. Questi casi, ancora in corso o da poco conclusi con
impegni, denotano che l’analisi degli effetti di simili clausole nel contesto
on-line è particolarmente complessa e dall’esito non affatto scontato.
Basti pensare che già due autorità antitrust hanno raggiunto conclusioni
parzialmente differenti. L’autorità tedesca ha ritenuto che la clausola del
cliente più favorito violi la normativa antitrust, e ne ha quindi ordinato la
rimozione dalle condizioni di contratto che il portale di prenotazioni
alberghiere HRS imponeva ai propri partner commerciali (per altro, è in
corso un’indagine simile nei confronti di Booking.com ed Expedia). Al
6 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST contrario, l’autorità della concorrenza del Regno Unito ha adottato un
approccio decisamente più soft, consentendo di fatto –almeno per il
momento (la decisione è stata appellata)- ad operatori quali Expedia e
Booking.com
di
applicare
la
clausola
del
cliente
più
favorito
alle
prenotazioni dei consumatori che non sono membri registrati dei cd.
closed groups (cioè utenti registrati che abbiano effettuato almeno una
prenotazione a prezzo pieno), limitando di fatto gli sconti e le offerte
promozionali che gli alberghi possono offrire solamente ai membri dei
closed groups.
Per quanto riguarda l’esperienza italiana in materia di vendite online, si
osserva che, mentre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è
molto attiva sul fronte delle pratiche commerciali scorrette, si segnalano
solamente due procedimenti antitrust, per altro molto recenti.
Il primo di questi casi ha avuto ad oggetto le pratiche commerciali di
un’azienda attiva nel mercato degli integratori alimentari, e a breve
potrebbe chiudersi con una decisione che renderà vincolanti gli impegni
presentati dalla società.
Ad avviso dell’Autorità Garante, l’azienda avrebbe cercato di fissare i
prezzi
minimi
di
rivendita
anche
per
i
rivenditori
on-line
e
di
“compartimentare” i mercati. In particolare, le condotte contestate
riguardavano gli inviti rivolti alla rete di rivenditori on-line a non
oltrepassare una percentuale massima di sconto sulle vendite via internet
e a non vendere i prodotti in lingua italiana al di fuori dei confini nazionali.
Queste restrizioni, stando alla posizione dell’autorità, rientrerebbero tra
quelle cd. fondamentali, che non possono dunque beneficiare della regola
“de minimis” che sottrarrebbe l’accordo dal campo di applicazione
dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Gli
impegni al vaglio dell’Autorità Garante prevedono, tra l’altro, che
l’impresa non dovrà influenzare in alcun modo, né direttamente né
7 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST indirettamente, le politiche di prezzo praticate dai distributori al dettaglio,
mentre i contratti con i concessionari saranno chiari nell’escludere
limitazioni alle vendite passive, consentendo così ai distributori di
effettuare anche vendite oltrefrontiera ove richieste.
Inoltre,
sulla
scia
delle
indagini avviate
dalle
altre
autorità
della
concorrenza nazionali, l’Autorità Garante ha avviato un procedimento nel
settore delle prenotazioni alberghiere on-line.
L’Autorità dovrà verificare, tra l’altro, la compatibilità con la normativa
antitrust della clausola del cliente più favorito inserita nelle condizioni di
contratto di Booking.com ed Expedia. Tale clausola imporrebbe alle
strutture alberghiere che vogliono comparire sulle rispettive piattaforme
di Booking.com e
di Expedia di non offrire i propri servizi a prezzi e
condizioni migliori ad altre agenzie di prenotazione, e in generale su tutti i
canali di prenotazione disponibili sia brick-and-mortar che on-line, ivi
inclusi i siti web degli stessi alberghi. Oggetto di indagine è altresì
l’applicazione della garanzia di prezzo migliore (Best Price Guarantee). In
pratica, da un lato, si assicura il consumatore circa la convenienza
dell’offerta rispetto ad altre presenti on-line; dall’altro, si impone alle
strutture
alberghiere
di
applicare
la
minore
tariffa
eventualmente
riscontrata on-line, provvedendo al rimborso della differenza pagata dal
consumatore.
Ad avviso dell’Autorità Garante, queste clausole potrebbero comportare il
sostanziale allineamento dei prezzi riducendo gli incentivi degli operatori
alberghieri a farsi concorrenza, tenuto conto del fatto che il mancato
rispetto delle stesse inciderebbe negativamente sulla visibilità dell’offerta
della struttura alberghiera interessata.
Come ricordato, casi simili sono attualmente sotto osservazione da parte
di diverse autorità della concorrenza nazionali. Nella misura in cui la
medesima
restrizione
verticale
dovesse
essere
valutata
in
modo
8 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST sostanzialmente diverso dalle autorità della concorrenza nazionali, ciò
rischierebbe di minare la certezza del diritto e, in ultima analisi, sarebbe
comunque pregiudizievole per le stesse società online che dovrebbero
quindi adottare politiche commerciale differenti a seconda dei paesi a cui
si rivolgono. Al riguardo, giova comunque ricordare che, secondo le linee
guida della Commissione, la fissazione diretta o indiretta dei prezzi può
essere resa più efficace in combinazione con misure volte a far sì che
l’acquirente sia poco incentivato a ridurre il prezzo di rivendita, come nel
caso della clausola del cliente più favorito.
(IV)
BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Ai lettori che abbiano anche una minima familiarità con la materia
antitrust, quanto precede deve apparire come un déjà-vu. In effetti, la
“tensione” che ha sempre caratterizzato i rapporti tra fornitori e
distributori si sta semplicemente trasferendo al canale on-line.
È chiaro quindi che, nel tentativo di “imbrigliare” la forza dirompente delle
vendite on-line, potranno osservarsi pratiche grossolane o, all’opposto,
anche molto sofisticate per controllare la distribuzione on-line di beni e
servizi, come accaduto in passato con l’imporsi di nuovi e più efficienti
canali di vendita.
Esaminando la casistica, è evidente che l’autorità francese e quella
tedesca sono state tra le più attive fino ad oggi; altre, tra cui, quella
italiana, hanno di recente cominciato a nutrire interesse verso le pratiche
puramente verticali, tra cui rientra la distribuzione on-line.
Sarebbe auspicabile un approccio coerente delle diverse autorità nazionali
della concorrenza verso le varie tipologie di restrizioni delle vendite online, in modo da creare un level playing field effettivo e concorrenziale
all’interno dell’Unione europea.
9 ACL BRIEFING 2 VENDITE ON-­‐LINE E ANTITRUST Per ulteriori informazioni sulla tematica delle vendite on-line si invita a
contattare gli avv.ti Gabriele Accardo ([email protected]) e Gennaro
d’Andria ([email protected]).
10 
Scarica