SEZIONE 5 (Rev.G) PROTEZIONI Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell’area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete INDICE DI SEZIONE RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI......................................... 2 INSTALLAZIONE..............................................................................6 Avvertenze.....................................................................................6 Schema di collegamento........................................................ 6 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/85 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE con filtro adsl 2+ Sch. 1382/21 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO..................................................... 3 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE........................................... 3 INSTALLAZIONE..............................................................................3 CARATTERISTICHE.........................................................................3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO........................................................ 3 DESCRIZIONE..................................................................................6 CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................... 6 Normative di riferimento................................................................ 6 INSTALLAZIONE..............................................................................6 Avvertenze.....................................................................................6 Schema di collegamento........................................................ 6 FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/86 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO..................................................... 4 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE........................................... 4 INSTALLAZIONE..............................................................................4 CARATTERISTICHE.........................................................................4 SCHEMA DI COLLEGAMENTO........................................................ 4 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 1332/80 DESCRIZIONE..................................................................................5 CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................... 5 Normative di riferimento................................................................ 5 INSTALLAZIONE..............................................................................5 Avvertenze.....................................................................................5 Schema di collegamento........................................................ 5 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 1332/81 per 1 Linea telefonica Sch. 1332/82 per 2 Linee telefoniche DESCRIZIONE..................................................................................6 CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................... 6 Normative di riferimento................................................................ 6 Manuale Tecnico Telefonia sez.5 −−−− Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI Le sovratensioni di rete Il passaggio da una tecnologia di costruzione dei dispositivi elettrici di tipo elettromeccanico (fino ai primi anni ’80) ad una quasi esclusivamente di tipo elettronico, ha consentito un sempre più elevato grado di integrazione ed una riduzione progressiva dei consumi, ma allo stesso tempo ha fatto si che gli apparecchi siano sempre più sensibili a sovratensioni di rete, che possono essere generate dalle seguenti cause: • Improvvise variazioni di carichi induttivi (motori trasformatori, apparecchi di saldatura, lampade al neon, etc) Centralino PABX • Per fulminazione diretta Interruttore Quadro Elettrico Motore Linea Elettrica Terra RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI Le misure di prevenzione che si possono adottare possono limitare sensibilmente le sovratensioni già nella fase di realizzazione dell’impianto con: • Per fulminazione indiretta • La separazione dei cavi aventi funzioni diverse: alimentazioni di potenza, conduttori di segnale, etc. • La realizzazione di un impianto di terra ben progettato che protegga l’edificio da fulminazioni o da influenze di impianti di potenza. • L’impiego di cavi con schermature interne. • L’eliminazione di carichi induttivi che possano generare transitori. • L’adozione di dispositivi di protezione a scaricatori o a varistori (SPD). È opportuno comunque chiedersi che cosa si vuole proteggere e da che cosa. Gli SPD (surge protective device), se sapientemente disposti e collegati, permettono di ottenere un considerevole grado di protezione con una spesa di modesta entità. PROTEZIONI Per impedire il propagarsi di disturbi a radiofrequenza provenienti dalla rete elettrica è opportuno inserire un filtro per linea di alimentazione a valle del dispositivo di protezione (SPD). −−−− sez.5 Manuale Tecnico Telefonia 90 mm DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/85 (2 36 od mm ul iD IN Sch. 1332/85 INSTALLAZIONE m m 03 Il dispositivo deve essere fissato su barra DIN all’interno di un quadro elettrico chiuso. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di fase e collegarlo al morsetto “1” lato IN. 1 m IMPORTANTE L’apparecchiatura deve essere protetta a monte da un appropriato interruttore magnetotermico differenziale onnipolare con portata in corrente pari a 18A e con interruttore differenziale con corrente di apertura pari a 30mA. Il dispositivo di protezione deve essere collegato all’impianto di terra. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/1 V1 ed. 01/2001 fascicolo 5902. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 ed. 01/1998 fascicolo 4134 al riguardo delle disposizioni in materia di sicurezza. ) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il dispositivo è una protezione per linea di alimentazione a varistori contro le extratensioni. Il circuito in presenza di sovratensioni, generate da eventi atmosferici, interviene immediatamente limitandone l’ampiezza per preservare le apparecchiature installate a valle del dispositivo stesso. Per garantire un migliore funzionamento dell’impianto installare a valle della protezione di alimentazione il dispositivo “Filtro per linea di alimentazione 230V 4000VA Sch. 1332/86”. Livello di protezione: secondo standard IEC 61643-1 e A1: classe III con Uoc 6 kV CARATTERISTICHE Protezione alimentazione con tensione d’intervento ≥ 300 Veff. Realizzato su 2 moduli DIN in materiale autoestinguente. Tensione nominale: 230Vac Tensione massima: 255Vac Corrente massima: 20A Frequenza di lavoro: 50Hz Potenza: 4000VA Gamma di Temperatura T° C: -25°C +40°C AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. Non manomettere in alcun modo l’apparecchiatura e non versare liquidi all’interno. Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Prima di collegare la protezione alla rete di alimentazione, disinserire l’interruttore generale. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/85 SCHEMA DI COLLEGAMENTO Sch. 1332/86 Sch. 1332/85 N 2 TERRA L LINEA 2 PROTEZIONE 1 TERRA FILTRO 1 IN 2 OUT 1 N L UTILIZZATORE PROTEZIONI 1= FASE 2= NEUTRO Manuale Tecnico Telefonia sez.5 −−−− Sch. 1332/86 FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/86 90 mm FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA FILTRO PER LINEA DI ALIMENTAZIONE 230Vac 4000VA Sch. 1332/86 (2 36 od mm ul iD IN INSTALLAZIONE m m 03 Il dispositivo deve essere fissato su barra DIN all’interno di un quadro elettrico chiuso. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di fase e collegarlo al morsetto “1” lato IN. 1 m IMPORTANTE L’apparecchiatura deve essere protetta a monte da un appropriato interruttore magnetotermico differenziale onnipolare con portata in corrente pari a 18A e con interruttore differenziale con corrente di apertura pari a 30mA. Il dispositivo filtro per alimentazione deve essere collegato all’impianto di terra. L’intervento del filtro risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/1 V1 ed. 01/2001 fascicolo 5902. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 ed. 01/1998 fascicolo 4134 al riguardo delle disposizioni in materia di sicurezza. ) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il dispositivo è un filtro monofase con due celle ad alta attenuazione per frequenze > di 0,1Mhz attivo sui disturbi di modo comune e differenziale. Il dispositivo è indicato per impedire il propagarsi di disturbi a radiofrequenza provenienti dall’esterno sulla rete d’alimentazione che potrebbero causare malfunzionamenti di apparati elettrici ed elettronici collegati alla rete. Per garantire un migliore funzionamento dell’impianto installare a monte del filtro alimentazione il dispositivo “Protezione per linea di alimentazione 230V 4000VA Sch. 1332/85”. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE CARATTERISTICHE Filtro monofase a doppia cella attivo su disturbi di tipo comune e differenziale ad alta attenuazione per f > 0.1Mhz. Realizzato su 2 moduli DIN in materiale autoestinguente. Tensione nominale: 230Vac Tensione massima: 255Vac Frequenza di lavoro: 50Hz Attenuazione: 60 dB a frequenza 2 MHz Corrente massima: 20A Potenza: 4000VA Gamma di Temperatura T° C: -25°C +40°C Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. Non manomettere in alcun modo l’apparecchiatura e non versare liquidi all’interno. Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. Prima di collegare la protezione alla rete di alimentazione, disinserire l’interruttore generale. Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. SCHEMA DI COLLEGAMENTO Sch. 1332/85 N 2 TERRA L LINEA Sch. 1332/86 2 2 PROTEZIONE 1 TERRA FILTRO 1 1 IN OUT N L UTILIZZATORE PROTEZIONI 1= FASE 2= NEUTRO −−−− sez.5 Manuale Tecnico Telefonia Sch. 1332/80 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 1332/80 /80 332 h. 1 75 mm Sc m 3m (2 36 mo mm du li D IN) 10 INSTALLAZIONE Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello. La sezione massima dei conduttori, che le morsettiere possono accettare, è di 1,5 mm2. Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. Verificare i collegamenti elettrici prima di alimentare il circuito. Individuare con un cercafase il conduttore di linea e collegarlo al morsetto “L”. Il dispositivo è dotato di un fusibile ripristinabile che interrompe il circuito in presenza di sovraccarichi o corti circuiti sul circuito utilizzatore. Il ripristino del circuito avviene premendo il pulsante posto sul lato superiore del contenitore. La spia rossa accesa indica la presenza di tensione di rete. DESCRIZIONE Il Dispositivo di protezione per linea di alimentazione protegge le apparecchiature elettroniche in generale e quelle telefoniche in particolare dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea di alimentazione a 230 V. Il Dispositivo di protezione Urmet Sch. 1332/80 è dotato di un disgiuntore termico ripristinabile La presenza della tensione in uscita è segnalata con l’accensione di una spia di colore rosso. In presenza di una corrente in uscita maggiore di 2A (eff), il disgiuntore termico interviene interrompendo l’alimentazione agli utilizzatori: la spia di alimentazione si spegne ed il tasto di ripristino scatta fuoriuscendo dal contenitore; per riattivare il dispositivo occorre premere il tasto di ripristino fino allo scatto; in presenza di corto circuito o carico eccessivo in uscita, il riarmo non risulterà possibile. CARATTERISTICHE TECNICHE Τensione alimentazione: 230VAC ± 10% 50/60Hz Potenza max: 400VA Temperatura: −5 +45°C Umidità 95% UR max NORMATIVE DI RIFERIMENTO Il dispositivo è costruito in accordo alle seguenti norme: • CEI 103-1/12 : Protezione degli impianti telefonici interni. • CEI 70-1 : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. Il dispositivo è marcato CE. Importante: Il morsetto di terra, del dispositivo di Protezione per linea di alimentazione, deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 10/1992, fascicolo 1920. Eseguire quanto prescritto dalla norma CEI 64-8/4 10/1992 fascicolo 1919 al riguardo delle disposizioni in materia antiinfortunistica. Nei collegamenti occorre fare attenzione a collegare correttamente il conduttore di fase e il neutro ai rispettivi morsetti. DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEA DI ALIMENTAZIONE Sch. 1332/80 AVVERTENZE • Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. • Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. • Non manomettere in alcun modo l’apparecchiatura e non versare liquidi all’interno. • Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. • Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. • Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. Schema di collegamento LINEA Manuale Tecnico Telefonia TERRA INGRESSO USCITA UTILIZZATORE sez.5 −−−− PROTEZIONI Sch. 1332/80 TERRA DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 1332/81 per 1 Linea telefonica Sch. 1332/82 per 2 Linee telefoniche h. 1 Sc /81 332 INSTALLAZIONE Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello La sezione massima dei conduttori, che le morsettiere possono accettare, è di 1,5 mm2. Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. 75 mm Sch. 1332/81-/82 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE Sch. 1332/81-/82 m 3m (2 36 mo mm du li D IN) 10 DESCRIZIONE I Dispositivi di protezione per linee telefoniche devono essere impiegate per proteggere, dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea telefonica, le apparecchiature elettroniche (tipo Centralini automatici PABX, Interfaccia, Segreterie, Fax. etc) alle quali le linee telefoniche stesse sono collegate Le protezioni vanno inserite non solo sulle linee urbane che entrano nel centralino, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano collegati apparecchi con alimentazione a 230 V, come Fax, Modem, Segreterie telefoniche, Telefoni cordless. I Dispositivi di protezione Urmet Sch. 1332/81 e Sch. 1332/82, sono dotati di termoprotettori PTC che assicurano la protezione in corrente. Una volta installati non richiedono alcuna operazione da parte dell’utilizzatore. Non sono presenti comandi o spie di segnalazione. CARATTERISTICHE TECNICHE Temperatura: Umidità: −5 + 45°C 95% UR max NORMATIVE DI RIFERIMENTO I dispositivi sono costruiti in accordo alle seguenti norme: • CEI 103-1/12 : Protezione degli impianti telefonici interni • CEI 70-1 : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. I dispositivi sono marcati CE. IMPORTANTE: Il morsetto di terra, delle Protezioni per linee telefoniche, deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 10/1992, fascicolo 1920. Tutti i collegamenti, salvo quello di alimentazione a 230V, devono essere eseguiti con cavetto telefonico a una coppia. AVVERTENZE • Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. • Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. • Non manomettere in alcun modo l’apparecchiatura e non versare liquidi all’interno. • Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. • Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. • Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. Schema di collegamento Sch. 1332/81 o Sch. 1332/82 Linea Urbana 1 Uscente Linea Urbana 1 Entrante GND Linea Urbana 2 Uscente PROTEZIONI Linea Urbana 2 Entrante −−−− sez.5 Manuale Tecnico Telefonia Sch. 1382/21 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL 2+ Sch. 1382/21 Le connessioni sono realizzate mediante morsettiere a vite con serrafilo a carrello Il contenitore è in materiale plastico autoestinguente. Il dispositivo può essere fissato a muro, tramite la staffa a corredo, oppure su rotaia DIN. Per accedere ai morsetti di collegamento fare leva come indicato in figura. m 3m (2 36 mo mm du li D IN) 10 DESCRIZIONE I Dispositivi di protezione per linee telefoniche devono essere impiegate per proteggere, dalle sovratensioni e dai disturbi eventualmente presenti sulla linea telefonica, le apparecchiature elettroniche (tipo Centralini automatici PABX, Interfaccia, Segreterie, Fax. etc) alle quali le linee telefoniche stesse sono collegate Le protezioni vanno inserite non solo sulle linee urbane che entrano nel centralino, ma anche sulle linee derivate con un percorso esterno al fabbricato o linee alle quali siano collegati apparecchi con alimentazione a 230 V, come Fax, Modem, Segreterie telefoniche, Telefoni cordless. All’interno del dispositivo è presente un filtro ADSL 2+ per la connessione dell’impianto anche in presenza di portante ADSL. Per la connessione delle apparecchiature ADSL è stata prevista un’uscita dedicata. I Dispositivi di protezione Urmet Sch. 1382/21 sono dotati di termoprotettori PTC che assicurano la protezione in corrente. Una volta installati non richiedono alcuna operazione da parte dell’utilizzatore. Non sono presenti comandi o spie di segnalazione. AVVERTENZE • Non installare il prodotto in ambienti umidi o vicini a sorgenti di calore. • Sistemare il prodotto su una superficie solida e asciutta, al riparo da pioggia e intemperie, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. • Non manomettere in alcun modo l’apparecchiatura e non versare liquidi all’interno. • Il prodotto non contiene parti soggette a manutenzione. Non aprire il contenitore del prodotto. In caso di necessità rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato dal costruttore. • Evitare di installare il prodotto durante temporali con fulmini. • Non toccare cavi non isolati prima di averli disconnessi a monte. Schema di collegamento CARATTERISTICHE TECNICHE Temperatura: Umidità: IMPORTANTE: Il morsetto di terra, delle Protezioni per linee telefoniche, deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico. La protezione risulta tanto più efficace quanto minore è la resistenza dell’impianto di terra: è necessario che tale impianto sia conforme alle norme CEI 64-8/5, 10/1992, fascicolo 1920. DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL 2+ INSTALLAZIONE 75 mm DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER LINEE TELEFONICHE CON FILTRO ADSL 2+ Sch. 1382/21 −5 + 45°C 95% UR max NORMATIVE DI RIFERIMENTO Modem Linea telefonica ae Protezione Modem be I dispositivi sono costruiti in accordo alle seguenti norme: • CEI 103-1/12 : Protezione degli impianti telefonici interni • CEI 70-1 : Classificazione dei gradi di protezione degli involucri. I dispositivi sono marcati CE. Filtro ADSL 2+ bu Impianto telefonico au Rigido Max sezione Manuale Tecnico Telefonia 2,5 mm2 Flessibile 1,5 mm2 ae au be bu Modem Rigido Max sezione Solo cavo telefonico sez.5 −−−− PROTEZIONI Sch. 1382/21 PROTEZIONI −−−− sez.5 Manuale Tecnico Telefonia