INDICE
1. Premessa .......................................................................................................................................................... 4
1.1 Legenda ....................................................................................................................................................... 4
1.2 Generalità .................................................................................................................................................... 4
1.3 Particolarità .................................................................................................................................................. 6
1.4 Principali clausole contrattuali...................................................................................................................... 6
1.5 Prescrizioni Generali.................................................................................................................................... 7
2. Identificazione e Descrizione Dell'Opera ....................................................................................................... 8
2.1 Anagrafica Cantiere ..................................................................................................................................... 8
2.1.1 Dati Generali ........................................................................................................................................ 8
2.1.2 Dati presunti......................................................................................................................................... 8
2.2 Contesto dell'area del cantiere..................................................................................................................... 8
2.3 Descrizione dell'opera e delle scelte progettuali ........................................................................................ 12
2.3.1 Generalità dell'opera .......................................................................................................................... 12
2.3.2 Scelte progettuali ............................................................................................................................... 13
3. Soggetti Coinvolti .......................................................................................................................................... 14
3.1 Progettisti in fase definitiva-esecutiva........................................................................................................ 14
3.2 Altri soggetti ............................................................................................................................................... 14
3.3 Imprese Esecutrici ..................................................................................................................................... 19
4. Analisi E Valutazione Dei Rischi .................................................................................................................. 21
Generalità ................................................................................................................................................... 21
Rischi connessi al lavorazioni interferenziali: ............................................................................................. 21
5. Rischi Per Fattori Esterni (Intrinseci All'area Di Cantiere) ......................................................................... 22
5.1 Prescrizioni Generali.................................................................................................................................. 22
5.2 Caratteristiche geomorfologiche del terreno .............................................................................................. 22
5.3 Linee aeree ................................................................................................................................................ 22
5.4 Sottosuolo – Sottoservizi ........................................................................................................................... 23
5.4.1 Reti elettriche ..................................................................................................................................... 23
5.4.2 Reti gas.............................................................................................................................................. 23
5.4.3 Reti acqua e fognarie......................................................................................................................... 23
6. Rischi All'Ambiente Circostante (Trasmessi all'Esterno dell'Area di Cantiere)....................................... 24
6.1 Agenti inquinanti ........................................................................................................................................ 24
6.1.1 Emissioni di polveri ............................................................................................................................ 24
6.1.2 Emissione di rumore .......................................................................................................................... 24
7 Disposizioni E Misure Generali Di Sicurezza ............................................................................................... 25
7.1 Misure generali di sicurezza da adottare negli scavi ................................................................................. 25
7.2 Misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall’alto............................................ 26
7.3 Movimentazione carichi ............................................................................................................................. 26
7.4 Valutazione Del Rischio Chimico .............................................................................................................. 26
7.4.1 Esposizione Dei Lavoratori Ad Agenti E Preparati Chimici Pericolosi .............................................. 26
7.4.2 Individuazione degli agenti chimici pericolosi ......................................................................................... 27
7.4.3 Individuazione dei valori limite di esposizione professionale ............................................................. 28
7.4.4 Individuazione del livello di esposizione corrispondente al rischio moderato .................................... 29
7.4.5 Consigli operativi................................................................................................................................ 29
7.5 DPI 31
7.6 Informazione e formazione ........................................................................................................................ 31
8 Gestione Dell'emergenza ............................................................................................................................... 33
8.1 Recapiti utili................................................................................................................................................ 33
8.2 Organizzazione dell'emergenza................................................................................................................. 33
1
8.2.1 Mezzi antincendio .............................................................................................................................. 33
8.2.2 Presidi di primo soccorso................................................................................................................... 33
8.2.3 Evacuazione – Incendio..................................................................................................................... 34
8.2.4 Primo soccorso .................................................................................................................................. 34
9 Organizzazione Del Cantiere.......................................................................................................................... 35
9.1 Generalità .................................................................................................................................................. 35
9.2 Recinzione del cantiere.............................................................................................................................. 35
9.3 Viabilità di cantiere..................................................................................................................................... 36
9.4 Servizi igienico-assistenziali ...................................................................................................................... 37
9.5 Impianti di alimentazione .......................................................................................................................... 37
9.5.1 Impianto elettrico e di terra ................................................................................................................ 37
9.5.2 Impianto idrico.................................................................................................................................... 43
9.5.3 Impianto fognario ............................................................................................................................... 43
9.6 Impianto di protezione scariche atmosferiche............................................................................................ 43
9.6.1 Strutture metalliche di notevoli dimensioni ........................................................................................ 43
9.6.2 Gru ..................................................................................................................................................... 43
9.7 Dislocazione impianti – Macchine fisse ..................................................................................................... 44
9.7.1 Depositi e stoccaggi........................................................................................................................... 45
9.8 Segnaletica ................................................................................................................................................ 46
10. Strutturazione Dei Lavori e Analisi Dei Rischi (Schede Lavorazioni) ..................................................... 49
10.01 Misure di coordinamento........................................................................................................................ 49
10.02 Responsabilità ....................................................................................................................................... 49
10.03 Valutazione del Rischio.......................................................................................................................... 49
10.04 Accantieramento e Allestimento cantiere.............................................................................................. 51
10.05 Scavo di sbancamento per fondazioni ................................................................................................... 52
10.06 Formazione di fondazione .................................................................................................................... 53
10.07 Posa gru a torre .................................................................................................................................... 54
10.08 Installazione ponteggio ......................................................................................................................... 55
10.09 Assemblaggio prefabbricati strutture verticali (murature perimetrali)..................................................... 56
10.10 Posizionamento Copertura in legno....................................................................................................... 58
10.11 Formazione Massetti di sottofondo ........................................................................................................ 59
10.12 Realizzazione pareti divisorie ................................................................................................................ 60
10.13 Realizzazione di nuovi impianti idrico- sanitario, elettrico e termico ..................................................... 61
10.13.1 Esecuzione dl tracce, fori passanti, ecc. ....................................................................................... 61
10.12.2 Impianto idrico................................................................................................................................ 62
10.13.3 Impianto termico ............................................................................................................................ 63
10.12.4 Impianti Elettrici - Lavori Sotto Tensione ....................................................................................... 64
10.14 Realizzazione intonaci interni ed esterni................................................................................................ 64
10.15 Posa pavimenti e rivestimenti parietali................................................................................................... 65
10.16 Posa serramenti interni ed esterni ....................................................................................................... 66
10.17 Opere di completamento ...................................................................................................................... 67
10.18 Rimozione gru a torre di cantiere.......................................................................................................... 69
10.19 Rimozione ponteggio ............................................................................................................................. 70
10.20 Fognature ............................................................................................................................................ 71
10.21 Smontaggio cantiere ............................................................................................................................. 72
11 Cronoprogramma.......................................................................................................................................... 74
11.1 Pianificazione delle fasi............................................................................................................................ 74
11.2 Fasi ......................................................................................................................................................... 75
12 Contenuti Dei Pos ......................................................................................................................................... 76
13. Procedure Principali Di Coordinamento E Gestione Imprese ................................................................. 77
13.1 Premessa................................................................................................................................................. 77
13.2 Concessione all'uso di macchine ed attrezzature .................................................................................... 77
13.3 Ricevuta di consegna DPI dai lavoratori .................................................................................................. 79
13.4 Gestione Subappaltatori / Subbaffidatari ................................................................................................. 80
2
13.5 Schede di programmazione e controllo avanzamento lavori ................................................................... 81
14 Documenti Da Produrre / Tenere In Cantiere ............................................................................................ 82
15 Allegati Al PSC .............................................................................................................................................. 83
Allegato 1 ......................................................................................................................................................... 84
CRONOPROGRAMMA............................................................................................................................... 84
Allegato 2 ......................................................................................................................................................... 85
Layout di Cantiere....................................................................................................................................... 85
Allegato 3 ......................................................................................................................................................... 86
Costo Degli Oneri Per La Sicurezza ........................................................................................................... 86
Firme ................................................................................................................................................................... 88
3
 1. PREMESSA
1.1
Legenda
Di seguito le abbreviazioni utilizzate nel presente documento ed in quelli collegati:
RL:
Responsabile Unico Del Procedimento / Responsabile Dei Lavori
CSP:
Coordinatore Della Sicurezza In Fase Di Progettazione
CSL:
Coordinatore Della Sicurezza In Fase Di Esecuzione
DTC:
Direttore Tecnico Del Cantiere Per Conto Dell’impresa
DL:
Direttore Dei Lavori Per Conto Del Committente
MC:
Medico Competente
RSPP:
Responsabile Del Servizio Di Prevenzione E Protezione
RLS:
Rappresentante Dei Lavoratori Per La Sicurezza
PSC:
Piano Di Sicurezza E Coordinamento
POS:
Piano Operativo Di Sicurezza
DVR:
Documento Di Valutazione Dei Rischi
LGS:
Libro Giornale Della Sicurezza
1.2
Generalità
Data la tipologia e l’entità dei lavori oggetto del presente piano sarà probabile la presenza (anche non
contemporanea) di più imprese. Ai sensi del Dlgs 81/09, risulterà quindi necessario redigere il Piano di
Sicurezza e Coordinamento.
I contenuti del presente elaborato con i suoi allegati costituiscono il Piano di Sicurezza e
Coordinamento (PSC) così come previsto dall’art. 100, comma 1, del D.lgs. 81/08 oltre che da quanto
previsto dal nuovo regolamento riportante i contenuti minimi del PSC (allegato XV art.2 D.Lgs 81/08).
L'opera in oggetto consiste nella costruzione di una nuova scuola elementare ed una nuova scuola
dell’Infanzia – Plesso scolastico - in località XII Morelli nel comune di Cento (FE).
4
Il presente PSC “contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi, e le conseguenti
procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto
delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori nonché la stima dei
relativi costi”.
Sono quindi stati valutati i rischi che si possono presentare durante la preparazione e l’esecuzione dei
lavori, informando le imprese circa le problematiche di sicurezza e salute che troveranno nonché le
misure preventive che dovranno adottare sia per ciò che riguarda gli aspetti generali di carattere
organizzativo che per gli aspetti legati alle singole fasi lavorative.
L’impresa che partecipa dovrà valutare attentamente i contenuti del piano e formulare la propria
offerta ben consapevole della successiva applicazione dei contenuti stessi, poiché tali contenuti
diventano clausole contrattuali a tutti gli effetti come previsto dall’art. 100, comma 2, del D.lgs.
81/08.
5
Qualora trovi discordanze su alcuni punti del documento, su tali punti l’impresa dovrà concordare
con il coordinatore per l’esecuzione le scelte lavorative che si ritengono migliorative sul piano della
prevenzione. In ogni caso è indispensabile che ogni impresa esecutrice presente in cantiere, abbia
realizzato un proprio piano operativo di sicurezza (POS) sulle attività di sua specifica competenza,
da considerarsi come piano complementare di dettaglio del presente documento, e tale POS sia
trasmesso prima dell’inizio dei lavori al coordinatore per l’esecuzione che ne dovrà verificare
l’idoneità.
Oltre al rispetto del presente piano le imprese presenti in cantiere sono naturalmente tenute al rispetto
della normativa vigente riguardante la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.
Il presente piano è costituito da:
− Parte generale che individua:
o
o
o
o
o
o
o
o
le caratteristiche dell'opera (cap 2);
i soggetti coinvolti, responsabilità e competenze (cap.3);
i rischi intrinseci (cap 5);
i rischi trasmessi (cap 6);
misure generali di sicurezza, formazione (cap 7);
gestione dell'emergenza (cap 8);
organizzazione del cantiere (cap 9);
le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori
autonomi, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione
collettiva (cap 13);
- Parte relativa alle specifiche lavorazioni che individua:
o la suddivisione delle attività lavorative e analisi dei rischi (cap 10);
o cronoprogramma (cap 11e all. 1)
o layout di cantiere (all. 2);
o la stima analitica dei costi della sicurezza (all. 6);
1.3
Particolarità
Fa altresì parte integrante del presente PSC, il LGS che dovrà essere tenuto sempre in cantiere a
cura dell’impresa appaltatrice. Sarà cura del CSL consegnarlo in sede di 1° riunione di coordinamento.
Tale documento costituisce il registro di cantiere del CSE; nello stesso saranno annotate tutte le
risultanze delle riunioni di coordinamento e dei sopralluoghi.
Il LGS, oltre ad essere parte integrante del PSC, costituisce lo strumento del CSL al fine della
contestualizzazione delle riunioni preliminari, delle visite effettuate e dei relativi riscontri ovvero delle
azioni di coordinamento e controllo e pertanto dovrà costantemente essere mantenuto in cantiere per
tutta la durata dello stesso.
1.4
Principali clausole contrattuali
Le richieste elencate di seguito, delle quali l’impresa appaltatrice risulta essere la principale
destinataria, dovranno a loro volta essere rigirate dalla stessa alle altre eventuali ditte subaffidatarie o
chiamate in cantiere a qualsiasi scopo.
I documenti in copia e/o i chiarimenti giustificativi dovranno essere forniti al CSL prima dell’inizio
attività di ciascuna impresa.
o Copia della nomina del RSPP.
o Copia della nomina del MC.
o Copia della nomina degli addetti al primo soccorso ed all’antincendio.
o Dichiarazione di avvenuta valutazione del rumore.
o Dichiarazione dell’avvenuta formazione ai sensi del D.lgs. 81/08.
o POS.
6
La mancanza dei documenti sopra citati potrà costituire motivo di richiesta da parte del CSL al
Committente di sospensione dei lavori sino al necessario adeguamento.
Altre clausole vincolanti ai fini della sicurezza potranno essere indicate, durante il prosieguo dei lavori,
dal CSL.
1.5
Prescrizioni Generali
Tutte le imprese esecutrici, prima di accedere al cantiere dovranno presentare copia del proprio piano
operativo di sicurezza (POS) al CSL.
Una volta valutato il POS e, risultato lo stesso di complemento e dettaglio al PSC e con i contenuti
indicati al capitolo 12: “Contenuti Dei Pos”, si procederà alla riunione di coordinamento con la nuova
impresa (alla presenza del CSL, del capo cantiere e dei capi squadra) per organizzare l’inizio dei
lavori.
7
 2. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA
2.1
Anagrafica Cantiere
2.1.1 Dati Generali
Indirizzo cantiere:
Nuovo plesso scolastico elementare e infanzia in località
Dodici Morelli
via Gallerani
Comune:
Cento
Provincia:
Ferrara
Nome cantiere:
2.1.2 Dati presunti
Inizio lavori
15 Settembre 2013
Durata presunta dei lavori:
180 gg.
Numero massimo lavoratori:
8
Ammontare complessivo dei lavori:
€ 2.452.704,55
2.2
Contesto dell'area del cantiere
Logistica
Il progetto prevede di frazionare il corpo di fabbrica ad L, previsto come unico nello Studio di
Fattibilità, in due corpi di fabbrica tra loro collegati. La scuola elementare si dispone lungo il lato nord
occidentale del lotto, e rappresenta il braccio corto della L. La scuola materna si sviluppa
perpendicolare ad essa, lungo il lato nord orientale. Le scuole sono separate da un percorso di
attraversamento che consente di meglio illuminare gli ambienti interni, ottimizzando gli standard di
sicurezza, funzionalità, vivibilità e fruibilità.
In continuità degli spazi interni è localizzato un sistema lineare di aree verdi a estendere gli spazi
delle aule. Vi sono inoltre due spazi ampi destinati a giardino, l’uno per la scuola elementare e posto
nell’estremità nord del lotto, l’altro per la scuola materna e posto ad est.
L’area a sud del lotto antistante via Gallerani è attrezzata con uno “spazio pubblico di relazione”
completamente pedonale, che conduce in sicurezza direttamente all’ingresso del recinto scolastico. È
lo spazio del saluto tra genitori e figli, della relazione tra famiglie e dello sbarco in sicurezza in caso
del cosiddetto “kiss&ride” (il genitore lascia il bambino senza scendere dall’auto).
Di fianco allo spazio pubblico pedonale si pone il parcheggio della scuola, in posizione del parcheggio
esistente, opportunamente allargato. All’interno del parcheggio è stato individuato anche uno spazio
per la sosta di un eventuale scuola-bus.
Un sistema ben decifrabile di accessi separa i due ingressi pedonali da quello carrabile di servizio,
collocato nel margine sud-ovest, dove si trova la zona dedicata allo scarico-carico pasti. Un
marciapiede continuo consente l’accesso sia da ovest che da est del centro abitato.
Tutta la sistemazione dello spazio pubblico antistante il lotto tende a favorire forme di pedo-bus o
comunque di accesso pedonale in sicurezza alla scuola, soprattutto in considerazione del contesto
urbano-agricolo di Dodici Morelli.
L’accessibilità al plesso scolastico di progetto, avviene attraverso via Gallerani che attualmente serve
l'area scolastica costituita da manufatti prefabbricati con provvisoria destinazione scolastica
L’edificio verrà realizzato in legno con una tecnologia eco-sostenibile, ad alta efficienza energetica e
bio-compatibile.
8
Area del Cantiere
Il cantiere verrà allestito all’interno dei lotti di terreno, secondo distinti stralci funzionali di lavori,
iniziando dapprima con la compattazione del terreno del lotto interessato dalla costruzione della
nuova scuola elementare, quindi con la costruzione della nuova scuola elementare e rimozione delle
strutture temporanee prefabbricate che ospitavano la medesima funzione, quindi anocra con la
compattazione del terreno interessato dalla costruzione della scuola dell'infanzia ed infine con la
realizzazione della scuola dell'infanzia.
Durante il rilievo effettuato per la redazione del progetto, è stata riscontrata la presenza all’interno del
lotto oggetto di intervento, di linee elettriche aeree, linee telecom. Per i sottoservizi, condutture gas,
fognarie ed idriche l'impresa appaltatrice è tenuta ad effettuare preventiva verifica in loco e a
contattare i relativi enti fornitori qualora ne rilevasse la presenza. La planimetria dello stato di fatto
(rilievo) allegato al progetto riporta tutte le linee visibili rilevate.
Descrizione sintetica dell’intervento
Il lotto su cui è previsto il progetto è inedificato, ubicato nel centro della frazione di XII Morelli. L’area
è circondata da un agglomerato di fabbricati, tra cui anche le precedenti scuole, dichiarate inagibili
per il sisma del maggio 20-29 maggio 2012 e poste all’angolo tra via Paratore e via XII Morelli, la
sede AUSL, il circolo Arci e la cabina elettrica.
Via Gallerani ritrovandosi al centro dell’agglomerato urbano di XII Morelli si caratterizza per una
destinazione a prevalenza residenziale, facilmente accessibile rispetto all’intorno.
Il sito si presenta completamente pianeggiante con finitura prevalente a prato. Sull’area sono già
presenti tutte le principali reti tecnologiche: acqua, luce e fognature.
Allo stato di fatto è presente sul lato sud-est la scuola elementare esistente in uso in moduli
prefabbricati temporanei (Lotto 2), realizzati dopo l’evento sismico del maggio 2012.
L’accesso all’area di intervento avviene da via Gallerani, in adiacenza alla quale è localizzato un
piccolo parcheggio. Sul lato opposto dei fabbricati, verso nord, è presente un piccolo parco giochi
attrezzato.
Il progetto prevede di frazionare il corpo di fabbrica ad L in due corpi di fabbrica tra loro collegati, solo
dal sistema della copertura.
La scuola elementare si dispone lungo il lato nord occidentale del lotto (LOTTO 1 scuola primaria elementare), e rappresenta il braccio corto della L.
La scuola materna si sviluppa perpendicolare ad essa, lungo il lato nord orientale (LOTTO 2 scuola
dell’infanzia - materna).
Le 2 scuole sono separate da un percorso di attraversamento, pertinenziale alle due scuole.
L’individuazione dei due Lotti, corrispondente a due corpi di fabbrica costruttivamente e
funzionalmente indipendenti, è funzionale alla realizzazione delle opere propedeutiche alla costrzione
del plesso scolastico (Intervento di mitigazione del rischio di liquefazione mediante addensamento del
terreno, cfr elaborato b10 del progetto esecutivo) e alla presenza sul Lotto 2 (lato sud-est dell’area di
intervento) dei moduli prefabbricati temporanei attualmente ospitanti la scuola primaria.
Propedeuticamente alla realizzazione dell’intervento, sono infatti previste attività di compattazione del
terreno, non oggetto del presente appalto, che saranno allo stesso modo suddivise nei due lotti
funzionali individuati.
La realizzazione dell’intervento seguirà indicativamente la seguente scansione funzionale:
• Lotto 1: compattazione terreno con installazione relativo campo prove (non oggetto
dell’appalto)
• Lotto 1: ultimazione lavori di compattazione con relativo collaudo del terreno (non oggetto
dell’appalto)
• Lotto 1: costruzione nuova scuola elementare (oggetto dell’appalto)
• Lotto 2: smontaggio e rimozione moduli prefabbricati temporanei e opere accessorie
correlate (oggetto dell’appalto)
9
• Lotto 2: compattazione terreno con installazione relativo campo prove (non oggetto
dell’appalto)
• Lotto 2: ultimazione lavori di compattazione con relativo collaudo del terreno (non oggetto
dell’appalto)
• Lotto 2: costruzione nuova scuola d'infanzia (oggetto dell’appalto)
In tal senso, sarà cura dell’Impresa appaltatrice eseguire, con la massima cautela, tutte le lavorazioni
previste per la costruzione della scuola primaria sul Lotto 1 avendo cura di evitare interferenze con i
moduli prefabbricati al fine di consentire il normale svolgimento delle attività scolastiche durante la
costruzione del Lotto 1.
Di seguito, le principali soluzioni tecniche e costruttive adottate dei singoli elementi
componenti l’involucro edilizio, per favorire la creazione di un edificio tecnologicamente compatto e
veloce da costruire, sintetizzati per categorie di opere:
1) Fondazione e solaio a terra: platea continua, su sottofondo di magrone e strato di ghiaia;
2) Strutture in elevazioni e solaio di copertura: tecnologia sistema costruttivo a secco, tipo
XLAM, compensato multistrato con strati di lamelle di legno strutturale con spessore
variabile tra i 95 mm e i 60 mm. Internamente il solaio è in pannelli di OSB, verniciati con
pittura atossica e ad acqua;
3) Isolamento pareti XLAM in pannelli di legno magnesite;
4) Partizioni interne: pareti in XLAM diversamente rivestite e/o pareti divisorie in lastre di
cartongesso;
5) Finitura esterna: rasatura ad intonaco a base di silicati e rivestimento in doghe di legno
Douglas;
6) Serramenti: esterni in PVC con vetrocamera stratificato, basso emissivo, antisfondamento
(livello 1B1); interni in acciaio tamburato, profili in legno e vetri stratificati di sicurezza
(livello 1B1), scorrevoli in pannelli di legno tamburato, anche per pareti contenitore;
7) Pavimentazioni: interne agli spazi principali pavimentazione di tipo industriale, negli
ambienti di servizio in gres antisdrucciolo.
CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE
La struttura in elevazione è realizzata interamente con sistema costruttivo a secco, tipo XLAM,
compensato multistrato con strati di lamelle di legno strutturale con spessore variabile tra i 95 e i 60
mm.
La copertura ha una struttura ad orditura di travi in legno lamellare disposte ad interasse
costante e dirette lungo la linea di massima pendenza. La copertura è controventata nel piano da
pannelli in OSB posti all'intradosso e all'estradosso e chiodati alle travi. E' possibile che gli elementi
di copertura siano preassemblati in stabilimento per velocizzare le operazioni di posa.
La scelta di questo tipo di copertura è stata dettata dai seguenti vantaggi: velocità di posa,
leggerezza e possibilità di includere lo strato coibente all'interno del pannello infrapponendolo tra le
travi.
La struttura di copertura ha il compito di sostenere i carichi verticali (permanente e carico di
neve) e trasmetterli alle pareti. Le verifiche statiche indagano il comportamento delle membrature di
copertura soggetti prevalentemente a flessione dovuta ai carichi verticali controllando lo stato
tensionale SLU per flessione e per taglio oltre alla verifica SLE di deformazione.
Le pareti sono del tipo X lam in abete con direzione principale delle tavole esterne verticale,
hanno il compito di trasmettere i carichi verticali fino alla fondazione. Per le pareti, in condizioni
10
statiche, si verifica lo stato tensionale a compressione e instabilità per carico di punta nel piano
debole, per le pareti esterne si esegue la verifica a presso flessione tenendo conto dell'azione del
vento.
Le connessioni tra pareti e copertura e tra pareti e fondazione conferiscono alla struttura un
comportamento globale di tipo scatolare, molto efficiente nei confornti delle azioni orizzontali ed in
particolar modo dell'azione orizzontale sismica.
La proposta ribadisce dunque da questo punto di vista la scelta dello Studio di Fattibilità.
Esistono infatti almeno altre due argomentazioni, oltre al suo basso impatto ambientale, a favore di
questo materiale da costruzione: la prima riguarda chiaramente la convenienza economica, in quanto
questo materiale si sposa benissimo con la tecnica della prefabbricazione e di conseguenza con la
rapidità nel montaggio; inoltre, per le sue proprietà fisiche è particolarmente adatto per la
realizzazione di sistemi edilizi passivi, ciò consente un risparmio non solo nella fase di costruzione,
ma soprattutto in quella della gestione e certamente anche in quella della dismissione.
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
Gli impianti meccanici in progetto sono i seguenti:
- produzione calore e sottocentrale
- trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria
- impianto idrico sanitario
- impianto di riscaldamento
- impianto di estrazione aria
- mezzi ed impianti di estinzione degli incendi
- sistema di regolazione e gestione
Gli impianti elettrici in progetto sono i seguenti:
- impianti di BT
- comandi di emergenza
- equipaggiamenti e dotazione impiantistica al servizio dei locali tecnologici
- equipaggiamenti e dotazione impiantistica al servizio dei sistemi meccanici
- quadri di distribuzione generali e secondari
- distribuzione principale e secondaria alle utenze
- sistema di forza motrice
- sistema di illuminazione ordinaria interna alla struttura
- sistema di illuminazione di sicurezza
- impianto di illuminazione esterna perimetrale
- sistema di controllo illuminazione aule
- sistema di campanelle allarme acustico
- sistema di chiamata da wc e docce disabili
- sistema di chiamata dalle aule
- sistema di trasmissione dati e telefonia
- sistema WiFi
- sistema di allarme antintrusione
- predisposizione per allarmare uscite di sicurezza
- impianto disperdente di terra
Per le caratteristiche dei sistemi e delle componenti impiantistiche si rinvia agli specifici elaborati.
11
2.3
Descrizione dell'opera e delle scelte progettuali
2.3.1 Generalità dell'opera
L’edificio avrà le seguenti caratteristiche:
- forma insediativa ad L,
- unico piano fuori terra oltre alla copertura,
- fondazione in c.a.,
- struttura portante in legno masiccio/lamellare,
2.3.2 Scelte progettuali
L'edificio è di un solo piano fuori terra e non sono presenti scantinati o locali sotterranei.
12
La struttura verrà assemblata con elementi prefabbricati, ai fini della sicurezza si terranno quindi in
considerazione le prescrizioni della ditta soprattutto nella fase di movimentazione e montaggio dei
pannelli. Ad ogni modo, le scelte strutturali e tecnologiche adottate in funzione della sicurezza dei
lavoratori impiegati nell’opera, sono sintetizzate nella disposizione del LayOut di cantiere in allegato.
Precauzioni di carattere generale
Prima dell’inizio lavori, dovranno essere assicurate tutte le opere provvisionali necessarie (come a
seguito meglio dettagliato) per poter eseguire le lavorazioni in sicurezza.
La recinzione di cantiere coinciderà con il lotto, il luogo di lavoro sarà quindi ben isolato da eventuali
rischi interferenziali esterni. Questi potranno presentarsi solo nel parcheggio antistante l’ingresso del
lotto, si farà quindi attenzione al movimento dei mezzi. Considerata la particolare
costituizione/composizione del terreno, e valutata la necessità di eseguire un primo intervento (appalto
lavori per la compattazione dello stesso terreno) propedeutico alla realizzazione del plesso scolastico,
cronologicamente il cantiere si svilupperà come riportato al punto 2.2 del presente PSC
Il comune di Cento (S.A.) provvederà a porre in opera la recinzione tra i due lotti distinti dei lavori, la
scuola elementare e poi la scuola dell'infanzia.
Il capo cantiere - in collaborazione con i preposti - organizzerà di volta in volta gli interventi del
personale addetto alle lavorazioni e dovrà accertarsi costantemente che siano mantenute le misure di
sicurezza riportate nel presente Piano di Sicurezza e di Coordinamento e tutti quegli accorgimenti che
riterrà utile adottare.
Precauzioni di carattere specifico
Nelle fasi che vedranno impegnate due o più aziende nella stessa area di lavoro, e comunque ogni
qualvolta si presentino situazioni particolari di rischio aggiuntivo interferenziale, ci si dovrà attenere
fedelmente alle procedure indicate nel presente piano, in particolare modo a quelle riportate nel cap.
10.Strutturazione dei Lavori e Analisi Dei Rischi (Schede Lavorazioni).
La descrizione particolareggiata di tutte le fasi e delle misure prese ai fini della prevenzione dei rischi
aggiuntivi, è riportata nel "Cap.11. Cronoprogramma", dove viene riportato nel dettaglio il layout di
cantiere e le prescrizioni contestuali alle singole lavorazioni.
Nella seconda parte del Piano (Cap. 10 - Schede Lavorazioni), viene sviluppata per ogni lavorazione
l’analisi specifica dei rischi e relative misure preventive
In previsione delle manutenzioni future da effettuare, verrà realizzato un sistema di linee vita in
copertura con portata di almeno due operatori per tratta.
Accessibilità al cantiere e movimentazione dei carichi
Come indicato in precedenza, l'accessibilità all'area del lotto avviene attraverso via Galliani.
13
Il parcheggio antistante il lotto, verrà suddiviso per l'utilizzo e l'accesso dei mezzi di cantiere e
l'utilizzo delle strutture scolastiche preesistenti. La promiscuità dell'area parcheggio verrà evitata
attraverso la separazione/divisione con recizione dell'attuale area.
In particolare, le situazioni più pericolose vengono a verificarsi durante la movimentazione dei carichi
con automezzi e il trasporto in loco dei macchinari di cantiere. In questo frangente, si dovrà
procedere con l'ausilio di movieri e prestare particolare attenzione agli esterni, avendo cura di
effettuare tali operazioni in giorni ed orari nei quali il pubblico non sia presente in riferimento ai
prefabbricati scolastici preesistenti ed al loro eventuale utilizzo durante l'esecuzione dei lavori, e fuori
dagli orari di ingresso e uscita dalla scuola preesistente.
Il materiale verrà opportunamente stoccato all’interno del lotto dove si costruiranno le due nuove
scuole (plesso scolastico) nei pressi dei baraccamenti e quindi spostato ad hoc con il braccio della
gru. Questo luogo è stato individuato in una posizione all'interno del lotto in modo tale da liberare
pienamente l’area interessata dalla costruzione degli edifici.
Il tutto è opportunamente sintetizzato nel LayOut di Cantiere allegato al punto 2.
 3. SOGGETTI COINVOLTI
3.1
Progettisti in fase definitiva-esecutiva
Persona fisica:
TASCA STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI – CAPOGRUPPO RTP
Indirizzo:
Via Bottego, 4 Marghera, 40131 - Bologna
Persona fisica:
arch. MARIO BAGNA – Mandante RTP
Indirizzo:
Via Cal delle viole 5, 31020 - Revine Lago (TV).
Persona fisica:
arch. EMILIO MOLINARO - Mandante RTP
Indirizzo:
Via Oslavia 9, 21100 - Varese
Persona fisica:
dott. geol. MATTEO SIMONI - Mandante RTP
Indirizzo:
Via Ronzani, 7/18 Casalecchio di Reno, 40033 - (BO).
Persona fisica:
ing. MATTEO BURATIN – Mandante RTP
Indirizzo:
Via Ronchi del volo, 16/A - Casalserugo (PD).
Responsabilità e competenze
Il progettista è chiamato a confrontarsi con il CSP al fine della spiegazione dei processi costruttivi in
modo da inserire, nel progetto stesso, quelle varianti e/o integrazioni, richieste dal CSP, necessarie al
miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori che dovranno procedere all’esecuzione e/o
alla successiva manutenzione dell’opera.
3.2
Altri soggetti
Vengono di seguito individuati i soggetti coinvolti con l'attribuzione dei compiti in materia di sicurezza.
14
Sarà compito del CSE completare l'elenco nominativo dei soggetti mano a mano che gli stessi
saranno identificati.
Committente:
Società::
Comune di Cento
Indirizzo:
via XXV Aprile, n. 11 - Cento (FE)
Responsabilità e competenze:
1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell'opera, ed in particolare al
momento delle scelte tecniche, nell'esecuzione del progetto e nell'organizzazione delle operazioni
di cantiere, si attiene ai principi e alle misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del D.Lgs 81/08.
Al fine di permettere la pianificazione dell'esecuzione in condizioni di sicurezza dei lavori o delle fasi
di lavoro che si devono svolgere simultaneamente o successivamente tra loro, il committente o il
responsabile dei lavori prevede nel progetto la durata di tali lavori o fasi di lavoro.
2. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase della progettazione dell'opera, valuta i
documenti di cui all'articolo 91, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs 81/08.
3. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, il committente,
anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente
all'affidamento dell'incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione.
4. Nel caso di cui al comma 3, il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'affidamento dei
lavori, designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, in possesso dei requisiti di cui all'articolo
98 del D.Lgs 81/08.
5. La disposizione di cui al comma 4 si applica anche nel caso in cui, dopo l'affidamento dei lavori a
un'unica impresa, l'esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese.
6. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98 del
D.Lgs 81/08, ha facoltà di svolgere le funzioni sia di coordinatore per la progettazione sia di
coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
7. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il
nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei
lavori. Tali nominativi sono indicati nel cartello di cantiere.
8. Il committente o il responsabile dei lavori ha facoltà di sostituire in qualsiasi momento, anche
personalmente, se in possesso dei requisiti di cui all'articolo 98, i soggetti designati in attuazione dei
commi 3 e 4.
9. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un'unica
impresa:
a) verifica l'idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei
lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare, con le modalità di cui all’
ALLEGATO XVII del D.Lgs 81/08. Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che
precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte dell’impresa del certificato di
iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità
contributiva, corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti
dall’ ALLEGATO XVII del D.Lgs 81/08;
b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per
qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'Istituto nazionale
della previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL)
e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle
organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori
15
dipendenti.
Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto
mediante presentazione da parte delle imprese del documento unico di regolarità contributiva e
dell’autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato;
c) trasmette all’amministrazione competente, prima dell’inizio dei lavori oggetto del permesso di
costruire o della denuncia di inizio attività, il nominativo delle imprese esecutrici dei lavori
unitamente alla documentazione di cui alle lettere a) e b).
L’obbligo di cui al periodo che precede sussiste anche in caso di lavori eseguiti in economia
mediante affidamento delle singole lavorazioni a lavoratori autonomi, ovvero di lavori realizzati
direttamente con proprio personale dipendente senza ricorso all’appalto. In assenza del
documento unico di regolarità contributiva, anche in caso di variazione dell’impresa esecutrice
dei lavori, l’efficacia del titolo abilitativo è sospesa.
10. In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 o del fascicolo di cui
all’articolo 91, comma 1, lettera b) del D.Lgs 81/08, quando previsti, oppure in assenza di notifica
di cui all’articolo 99, quando prevista, è sospesa l’efficacia del titolo abilitativo. L’organo di vigilanza
comunica l’inadempienza all’amministrazione concedente.
11. In caso di lavori privati la disposizione di cui al comma 3 non si applica ai lavori non soggetti a
permesso di costruire. Si applica in ogni caso quanto disposto dall’articolo 92, comma 2 del D.Lgs
81/08.
Coordinatore in fase di progettazione ESECUTIVA:
Persona fisica: Arch. Mario Bagna
Indirizzo: Via cal delle viole n. 5, 31020 Revine Lago (TV)
Responsabilità e competenze:
Il CSP è chiamato a confrontarsi con i progettisti al fine dell'individuazione dei processi costruttivi in
modo da proporre quelle varianti e/o integrazioni necessarie all'eliminazione all'origine dei pericoli ed
al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori che dovranno procedere all'esecuzione
e/o alla successiva manutenzione dell'opera. Le sue responsabilità sono previste nella legislazione
corrente ed in particolare sono quelle di redigere i piani di sicurezza ed il fascicolo informativo
dell'opera secondo le indicazioni degli specifici articoli del D.Lgs. 81/08.
Coordinatore in fase di esecuzione:
Persona fisica::
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Al CSE è richiesto di dar seguito agli obblighi derivanti del D. Lgs. 81/08 ovvero:
a) verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese
esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC;
b) verificare l'idoneità del POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC,
assicurandone la coerenza con quest’ultimo, e adeguare il PSC e il fascicolo di cui all'articolo, in
relazione all'evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte
delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonché verificare che le
imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi POS;
c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il
coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
16
d) verificare l'attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il
coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in
cantiere;
e) segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai
lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli del D. Lgs. 81/08, e
alle prescrizioni del piano PSC e proporre la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese
o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto;
f) sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni
fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
Per le richieste e proposte del CSL l’interfaccia dell’appaltatore dovrà principalmente essere il DTC.
Il CSL potrà essere coadiuvato per lo svolgimento delle attività sopra evidenziate da suoi
collaboratori che avranno in toto i suoi poteri pur restando l’unico responsabile nei confronti del
committente o del RL oltre che della Legge.
Direttore dei lavori:
Persona fisica::
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Oltre a quelle specifiche a favore del committente, il DL per la attuazione delle misure di sicurezza è
chiamato a cooperare con il CSP ed il CSL onde ottenere la effettiva attuazione delle misure di
sicurezza previste nel piano affidate alla attività del CSL.
Datore di lavoro dell'impresa affidataria (appaltatrice):
Persona fisica:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Sono quelle indotte dalla legislazione corrente ed in particolare quelle di: predisporre l'offerta
riesaminando il progetto esecutivo, i piani di sicurezza predisposti dal CSP e riscontrandoli
criticamente con le proprie conoscenze tecnologiche e le proprie esperienze operative onde
predisporre la pianificazione della sicurezza delle operazioni di cantiere anche prevedendo misure
sostitutive o alternative di quelle previste dal CSP; tenendo conto dei relativi oneri delle misure di
sicurezza operative o sostituire, redigere nuovo documento di riesame contratto onde sottoporlo in via
negoziabile al committente, adeguare il proprio documento di valutazione impresa predisponendo il
documento di valutazione cantiere (POS).
Direttore tecnico di cantiere:
Persona fisica:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Sono tutte quelle indotte dalla legislazione corrente a carico del datore di lavoro di cui diventa
mandatario attraverso opportune procedure gestionali e in particolare: redige e fa proprio il documento
di valutazione cantiere, lo rende costantemente coerente con le misure di sicurezza previste nel piano
di sicurezza e nelle relative edizioni revisionate dal CSL, esercita la sorveglianza sulla attuazione di
17
tutte le misure di sicurezza previste nelle procedure dei settori topologici o tecnologici alla
sovrintendenza dei suoi preposti nonché dei responsabili delle imprese co-esecutrici o dei fornitori o
sub-appaltatori, attua le misure di informazione e formazione previste con i lavoratori e con i loro
rappresentanti per la sicurezza (RLS).
Tale figura professionale è definita come quell'organo tecnico che esegue la direzione tecnica dei
lavori a nome e per conto dell'appaltatore che porta ad esecuzione le opere mediante la propria
organizzazione d'impresa, in chiave di sufficiente autonomia economica, tecnica, organizzativa ed
operativa.
La direzione tecnica dei lavori per conto dell'appaltatore comporta necessariamente:
a) organizzazione e la gestione generale del cantiere;
b) scelta preordinazione dei mezzi tecnici, organizzativi e professionale;
c) programmazione delle attività (in funzione della pianificazione dei lavori comunicata dal
committente);
d) loro concreta esecuzione in vista dell'obiettivo contrattuale;
e) gestione complessiva delle risorse e dell'andamento dei lavori;
f) magistero tecnico e potere direttivo-disciplinare sulle maestranze;
g) coordinamento degli eventuali subappaltatori e coordinamento specifico delle subpianificazioni di
sicurezza;
h) coordinamento con le misure di sicurezza del committente e collaborazione con lui e con gli altri
direttori lavori eventualmente operanti in cantiere;
i) obbligo di vigilanza sulle prescrizioni contenute nei piani di sicurezza;
j) indicazioni per l'adeguamento del POS.
Capo cantiere:
Persona fisica:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare nel settore a lui affidato (reparto
operativo):
- fa attuare ai lavoratori le procedure di sicurezza, impartisce le istruzioni di lavoro desunte dai
documenti di valutazione impresa e cantiere (POS), coopera con il CSL evidenziazione delle
eventuali incongruenze tra le evenienze del cantiere e la pianificazione prevista, adegua la
informazione dei lavoratori e tiene sotto controllo la manutenzione delle macchine e degli apparati di
sicurezza delle attrezzature.
- In genere svolge una funzione similare a quella svolta dal quadro - preposto degli stabilimenti
industriali con dipendenza gerarchica funzionale dal direttore di stabilimento.
L'ambito di competenza è quella inerente all'adattamento del piano operativo alla realtà esecutiva
del cantiere.
In sintesi egli, pur avendo scarsa autonomia, giacché strettamente dipendente dal DTC, è
responsabile dell'organizzazione e della conduzione del cantiere e della perfetta esecuzione dei lavori,
ferma restando la responsabilità primaria dell'appaltatore e del Direttore Lavori.
Il responsabile di cantiere è obbligato, salvo casi eccezionali, alla presenza quotidiana in cantiere,
pertanto egli rappresenta l'appaltatore a tutti gli effetti e tutte le comunicazioni e disposizioni a lui
rivolte dal committente s'intenderanno rivolte all'appaltatore.
Il suo nome dovrà essere notificato per iscritto al committente prima dell'inizio lavori.
18
Capi Squadra:
Persona fisica:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
La loro posizione di preposti nel cantiere, comporta che gli stessi debbano:
a) applicare le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e ogni altra misura di prevenzione resa
necessaria dall'andamento dei lavori;
b) controllare costantemente l'applicazione delle misure di sicurezza e delle procedure, i
comportamenti del personale dipendente, l'uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali,
segnalando immediatamente i casi anomali ed intervenendo, dove è possibile, con azioni
correttive;
c) segnalare al capo cantiere ogni infortunio o incidente raccogliendo ogni elemento utile per le
successive indagini;
d) informare e discutere con i lavoratori prima di iniziare ogni nuova attività di lavoro, sulle condizioni
di rischio e le misure comportamentali correttive.
Lavoratori autonomi:
Persona fisica:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Responsabilità e competenze:
Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare: se inseriti in reparti operativi alle
dipendenze di un preposto attuano le misure comportandosi come un lavatore; se inseriti in una
operazione autonoma in co-presenza di altri reparti o lavoratori autonomi attuano tutte le misure di
sicurezza come se fossero incaricati in qualità di preposti o di responsabili tecnici del reparto o del
settore. Devono rispettare le indicazioni dei piani di sicurezza e coordinamento ed operativi.
3.3
Imprese Esecutrici
Al fine dell'individuazione delle sovrapposizioni lavorative fra diverse imprese e la conseguente
pianificazione, si è ipotizzato che intervengano le sotto individuate tipologie di imprese diverse.
Impresa edile:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa scavi:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa ferraioli:
Società:
19
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa lattonieri:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa elettricisti:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa idraulici:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa intonacatori:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa pavimentisti:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa serramentisti:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa imbianchini:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
Impresa fabbri:
Società:
________________________________
Indirizzo:
________________________________
20
 4. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI
con riferimento all'area e all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni interferenti e ai rischi
aggiuntivi oltre a quelli specifici dell'attività.
Generalità
Le problematiche relative ai rischi ed alle maggiori criticità, sono state affrontate assumendo il
principio della eliminazione alla fonte dei rischi derivanti dalle attività da svolgere mediante scelte
progettuali, per l'esecuzione dei lavori, privilegiano le opere provvisionali per la protezione collettiva a
discapito dei DPI (criticità per cedimenti strutturali e cadute dall'alto). Parte integrante della
prevenzione dei rischi è assunta da una corretta disposizione del layout di cantiere con
l'individuazione dei percorsi e aree di stazionamento e deposito.
Rischi connessi al lavorazioni interferenziali:
Nella ordinaria attività di cantiere, è verosimile che alcune lavorazioni vengano affidate a imprese
esterne specializzate. Al fine di evitare interferenze anche non contemporanee tra diversi processi,
ogni impresa dovrà presentare il proprio POS che, dopo attenta valutazione del Responsabile della
Sicurezza, diverrà parte integrante del presente PSC.
La casistica delle interferenze e quanto mai variegata, anche se in linea di massima si possono
comprendere in tutte quelle attività che in qualche modo si sovrappongono sia dal punto di vista
cronologico ovvero lavorazioni inter-dipendenti che prevedono stati di avanzamento successivi.
Tra le attività tipicamente interferenti, si individuano tutti quei lavori di finitura come la posa della
pavimentazione o dei serramenti, che possono anche essere eseguiti contemporaneamente allo
innalzamento di strutture o messa in opera di murature. Sono anche spesso interferenti, scavi per
sottoservizi e movimentazione dei mezzi, lavorazioni in elevazione e attività al suolo.
E' del tutto evidente, che tutte le lavorazioni che rappresentano fonti di pericolo a causa della loro
contemporaneità o sovrapposizione, vanno opportunamente coordinate e al limite sospese.
Il coordinamento delle attività interferenti è trattato diffusamente nella redazione delle schede di
programmazione e controllo (cap. 17.5) e nel cap.12 - "Individuazione e strutturazione dei lavori".
Il cap. 14 - Cronoprogramma, tiene conto di tutte le indicazioni necessarie ad evitare collusioni e
interferenze tra i singoli processi.
Nei prossimi paragrafi, verranno presi in considerazione i rischi propri del sito e dell'organizzazione del
cantiere, ovvero.
- i Rischi per fattori intrinsechi dell'area di intervento (cap. 5);
- i Rischi trasmessi all'ambiente circostante dall'attività di cantiere (cap. 6)
- i Rischi connessi all'esposizione dei lavoratori ad agenti chimici pericolosi (cap.7)
- i Rischi di caduta dall'alto (cap. 8)
21
 5. RISCHI PER FATTORI ESTERNI (Intrinseci All'area Di Cantiere)
5.1
Prescrizioni Generali
- Durante l'esecuzione dei lavori, nelle ore di buio, deve essere garantita l'illuminazione di tutto il
perimetro dell'area accantierata.
- L'impresa dovrà provvedere a chiudere a chiave tutti i mezzi ogni qualvolta lascerà incustodito il
cantiere.
- In caso di scara visibilità, le lavorazioni dovranno essere sospese.
- Tutto il personale impegnato nelle lavorazioni dovrà essere dotato oltre ai D.P.I. specifici per le
attività, anche di indumenti ad alta visibilità.
5.2
Caratteristiche geomorfologiche del terreno
Considerata la particolare struttura geomorfologica del terreno, e tenuto conto delle previste
operazioni di compattazione del medesimo, per la dettagliata descrizione della tipologia di terreno si
rinvia alla documentazione geologica prodotta contestualmente al progetto definitivo/esecutivo ed alle
successive relazioni, conserguenti agli interventi di compattazione sopra previsti.
Al fine della possibilità di impiego di mezzi pesanti e per la stabilità globale di installazioni fisse
presenti nell’area costruttiva (baracche, impianti, ecc.) è indispensabile la verifica della capacità
portante del terreno per valutare l’entità dei cedimenti e per dimensionare correttamente gli elementi di
appoggio dei mezzi (ad esempio piastre di appoggio delle autogrù, ecc.), nonché le fondazioni degli
impianti di cantiere.
Le verifiche di dimensionamento delle varie fondazioni e piastre di appoggio delle macchine operatrici
dovranno essere esaminate nell’ambito dei POS (da professionisti abilitati) al fine di prendere in
considerazione le effettive dimensioni delle impronte di carico e sovraccarico in funzione delle
attrezzature e macchinari individuati dall’impresa esecutrice per l’utilizzo nell’area costruttiva.
Le imprese esecutrici degli scavi dovranno riportare nel POS quali prevenzioni di sicurezza
seguiranno nell’esecuzione degli stessi indicando se procederanno con il natural declivio e/o con
l’armatura; il POS dovrà inoltre riportare le procedure operative di intervento.
Il CSE verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi adottate.
Tramite l’organizzazione d’impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici dovranno costantemente
vigilare sull’applicazione delle misure di prevenzione previste nel POS e comunque derivanti
dall’applicazione della legislazione vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
5.3
Linee aeree
Uno dei rischi più frequenti nei cantieri spesso sottostimato, trae origine:
- dalle linee ad alta tensione presenti in prossimità dei cantieri;
- dalle tensioni ordinarie utilizzate nel cantiere stesso.
- Il pericolo di contatto indiretto con conduttori in tensione esiste anche quando questi non siano
direttamente visibili, come ad esempio, durante il lavoro su muri ove i cavi sono sotto l'intonaco,
e nei lavori nei quali si debbono praticare buchi o aperture, oppure durante i lavori di scavo,
quando la macchina urta un conduttore.
All'interno dei cantiere i rischi possono essere individuati in:
- rischi collegati al lavoro sopra o in prossimità di macchine elettriche e cavi;
- rischi dovuti a contatti e perdite.
- cattiva organizzazione del cantiere;
- uso di macchinari vecchi e/o non sottoposti a periodiche manutenzioni e revisioni;
- carenza di isolamenti efficaci;
- mancanza o inefficienza degli impianti di messa a terra;
- scarsa preparazione del personale.
22
Inoltre oltre al rischio di contatto diretto con oggetti sotto tensione, è possibile il contatto indiretto: ad
esempio, maneggiando strutture in ferro, colando il cemento, maneggiando scale o impalcature,
trasportando macchine da costruzione.
.
La distanza di sicurezza consigliata dei macchinari dalle linee è la seguente, in funzione delle
tensioni:
Voltaggio in kV
1-45
Fino a 110
Fino a 150
Fino a 220
Fino a 300
Fino a 400
Distanza in m
1.50
2.00
2.30
2.85
3.10
4.00
5.4
Sottosuolo – Sottoservizi
5.4.1 Reti elettriche
Dovendo demolire i manufatti prefabbricati preesistenti ospitanti le scuole, sarà possibile trovare delle
linee elettriche interrate nell'area di lavoro.
È fatto obbligo, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela al fine di evitare contatti con
impianti non segnalati dall'ente stesso.
L’impresa, qualora ravvisasse la possibilità di interferenze non previste, dovrà concordare i necessari
apprestamenti con il CSL. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti
dovranno essere concordati con il coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne
l’attuazione.
5.4.2 Reti gas
Nella fase di demolizione dei manufatti prefabbricati preesistenti, si dovrà prestare attenzione alla
presenza di tubazioni della rete.
È fatto obbligo, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela.
L’impresa, qualora ravvisasse la possibilità di interferenze non previste, dovrà concordare i necessari
apprestamenti con il CSL. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti
dovranno essere concordati con il coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne
l’attuazione.
5.4.3 Reti acqua e fognarie
Nella fase di demolizione dei manufatti prefabbricati preesistenti, si dovrà prestare attenzione alla
presenza di tubazioni della rete.
È fatto obbligo, a tutti gli operatori di procedere con la massima cautela.
L’impresa, qualora ravvisasse la possibilità di interferenze non previste, dovrà concordare i necessari
apprestamenti con il CSL. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza dovranno essere
concordati con il coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l’attuazione.
23
 6. RISCHI ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE (Trasmessi all'Esterno dell'Area di Cantiere)
Affluenza del pubblico in prossimità delle strutture scolastiche temporanee preesistenti
A causa del rischio sostanziale che comporta la presenza di un cantiere temporaneo o mobile in
presenza di affluenza consistente, è necessario procedere con estrema cautela specialmente per
quelle attività che richiedono movimentazione di mezzi e materiali quali sollevamenti e operazioni di
carico e scarico.
Nella predisposizione del layout di cantiere dovrà essere studiata con particolare cura la logistica
con particolare riguardo alla posizione dei depositi materiali e dei movimenti veicolari, evitando ogni
promiscuità con l'esterno.
6.1
Agenti inquinanti
L'emissione di polveri e rumori durante le lavorazioni dovrà essere drasticamente ridotta durante
l'affluenza del pubblico. Se nonostante tutti gli accorgimenti non risultasse sufficente, ogni attività
dovrà essere temporamente sospesa, specialmente se ricade negli orari di ingresso e uscita dalla
scuola.
6.1.1 Emissioni di polveri
Essendo presenti delle abitazioni nelle vicinanze, le imprese durante le lavorazioni di scavo e
movimento terra che porteranno innalzamento e propagazione di nubi polverose, dovranno procedere
a periodica bagnatura dei materiali e/o del terreno soprattutto nel periodo estivo.
6.1.2 Emissione di rumore
Nell’area di cantiere interessata dai lavori non vi sono fonti di rumore al di fuori delle attrezzature e
delle macchine utilizzate per le lavorazioni da eseguirsi.
L’impresa dovrà utilizzare macchine ed attrezzature tecnologicamente evolute riguardo la protezione
dal rumore e/o impiegando sistemi in grado di minimizzare le emissioni rumorose verso l’esterno del
cantiere. Per l’utilizzo di mezzi od attrezzature particolarmente rumorose, si dovranno rispettare i limiti
stabiliti dai regolamenti locali, qualora vi fosse la necessità di impiego delle suddette attrezzature
superando i limiti consentiti, si dovrà fare apposita richiesta al Comune ed avere l’idonea
autorizzazione in deroga. Il CSL verificherà che vi sia l’eventuale autorizzazione rilasciata dal
Comune.
Per l’esposizione al rumore dei lavoratori, l’impresa appaltatrice dovrà avere eseguito o eseguire la
valutazione relativa (titolo VIII D.lgs. 81/08), e la stessa dovrà essere messa a disposizione del
coordinatore in fase di esecuzione.
Per una corretta individuazione dell’esposizione l’impresa appaltatrice dovrà comunque effettuare
una valutazione del rumore derivante dalle specifiche attività di cantiere (scavi, movimento terra,
ecc.) i risultati dovranno servire a determinare la reale esposizione degli addetti in virtù delle
lavorazioni.
Le eventuali altre imprese subappaltatrici o fornitori dovranno avere eseguito o eseguire la
valutazione relativa e la stessa dovrà essere messa a disposizione dell’impresa appaltatrice
principale che dovrà fornire al coordinatore in fase di esecuzione una dichiarazione che attesti il
ricevimento delle valutazioni stesse.
Il coordinatore in fase di esecuzione provvederà a controllare l’attuazione delle disposizioni sopra
riportate; il coordinatore stesso potrà in qualsiasi momento richiedere la consultazione delle suddette
valutazioni.
Tale valutazione dovrà essere riportata nel POS. Tramite l’organizzazione d’impresa, i datori di lavoro
delle imprese esecutrici dovranno costantemente vigilare sull’applicazione delle misure di
prevenzione previste nel POS e comunque derivanti dall’applicazione della legislazione vigente in
materia di sicurezza ed igiene sul lavoro.
24
 7 DISPOSIZIONI E MISURE GENERALI DI SICUREZZA
7.1
Misure generali di sicurezza da adottare negli scavi
I lavori di scavo con mezzi meccanici devono essere preceduti da un accertamento preventivo, da
parte di un responsabile di area direttiva, delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente
esistenti nella zona interessata. Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che
garantiscano anche la stabilità degli edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni.
Il contenimento del rischio avviene principalmente tramite le seguenti misure di prevenzione:
1. Valutare attentamente le caratteristiche morfologiche del tipo di terreno sul quale ci si accinge ad
effettuare lo scavo.
2. Le dimensioni delle macchine e delle attrezzature devono essere compatibili sia con la tipologia dei
lavori che con la natura del sito ove gli stessi si svolgeranno.
3. Studiare preventivamente i criteri da adottare per effettuare le operazioni di approvvigionamento,
carico e scarico delle attrezzature, delle macchine e dei materiali.
4. Durante gli scavi non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di uomini o
mezzi nella zona di scavo.
5. Controllare sempre a vista, durante e immediatamente dopo lo scavo, i nuovi profili delle pareti,
liberandoli da eventuali cause di dissesto; qualora non vi siano sufficienti garanzie adottare
opportuni sistemi come ad esempio: puntellature, ecc. .
6. Vietare il deposito di materiali di qualsiasi natura in prossimità del ciglio dello scavo; i mezzi
meccanici non devono superare le zone di delimitazione dei cigli dello scavo.
7. Qualora le pareti dello scavo dovessero rimanere aperte per parecchio tempo (situazione
possibilmente da evitare) è opportuno proteggerle dalle precipitazioni atmosferiche mediante
deflusso forzato acque superficiali (scoline, canalette, ecc.) oppure con teli impermeabili.
8. È vietata la presenza di persone nella zona dello scavo e nel raggio di azione della MMT, detto
divieto deve risultare esposto sui predetti mezzi con appropriata segnaletica.
9. Predisporre vie obbligate di transito per i mezzi di scavo e di trasporto.
10. I percorsi devono avere pendenza longitudinale e trasversale adeguata ai mezzi.
11. Creare sempre rampe di accesso sufficientemente solide, con pendenza massima idonea ai mezzi
che vi transitano (franco di 70 cm da ambo le parti o da una parte sola con piazzola ogni 20 m.).
12. Proteggere adeguatamente con parapetti, barriere di sbarramento e/o segnalazioni il ciglio dello
scavo e i bordi delle rampe; (il nastro di segnalazione deve essere collocato adeguatamente
arretrato dai cigli dello scavo.
13. Non sovraccaricare mai con alcun tipo di materiale la zona in prossimità del ciglio dello scavo.
14. Vietare il deposito di materiali di qualsiasi natura in prossimità del ciglio dello scavo; i mezzi
meccanici non devono superare le zone di delimitazione dei cigli dello scavo.
15. Quando si lavora all’interno di scavi a livelli inferiori a quello dei bordi indossare sempre il casco.
16. Operare prevenendo i potenziali rischi per terzi derivanti da non corrette operazioni di
movimentazione e posizionamento delle macchine, delle attrezzature e degli impianti.
17. Utilizzare macchine, attrezzature e sistemi in grado di diminuire le emissioni rumorose verso
l’esterno del cantiere.
18. Impedire o contenere la formazione di polvere durante la fase di lavoro inumidendo
periodicamente il terreno asportato e le vie di transito utilizzate dai mezzi di trasporto all’interno
del cantiere.
25
7.2
Misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall’alto
Durante le attività che espongono i lavoratori ai rischio di caduta dall’alto, eseguiti da un’altezza
superiore a m 2,00, o entro cavità, dovranno essere approntati ponteggi conformemente alla vigente
normativa.
Devono essere installate idonee impalcature, ponteggi ed opere provvisionali anche in presenza di
lavori svolti in altezza inferiore a m 2,00 quando si è in presenza di situazioni pericolose. Tutte le
aperture in genere che presentano il pericolo di caduta all’interno di esse devono essere circondate su
tutti i lati da parapetto (h = 1,00 m) completo di tavola fermapiede, oppure coperte con tavolato
solidamente fissato e di resistenza idonea.
Nei lavori che espongono a rischi di caduta dall’alto, ove non sia possibile disporre di impalcato di
protezione o di parapetti, i lavoratori devono fare uso di adeguate reti di sicurezza o di idonee cinture
di sicurezza con bretelle collegate ad un dispositivo di trattenuta, in relazione ai diversi lavori da
eseguire, alla natura ed Piano di Sicurezza e Coordinamento entità dei pericoli che vi corrispondono.
I bordi degli scavi e delle fosse devono essere adeguatamente protetti o delimitati.
Per il raggiungimento dei vari piani di lavoro si dovrà fare uso di scale semplici portatili munite di
dispositivo antisdrucciolo alle estremità inferiori, di ganci di trattenuta o legature alle estremità
superiori, di sporto di almeno 1,00 m oltre li piano servito e di pioli regolarmente incastrati ai montanti.
Per tutte le specifiche tecniche si rimanda al fascicolo E.N.P.I. 91-1 “Scale portatili a pioli in un solo
elemento”.
7.3
Movimentazione carichi
Per le operazioni di sollevamento manuale si dovranno adottare idonee misure organizzative atte a
ridurre il rischio dorso-lombare conseguentemente alla movimentazione di detti carichi.
Ad esempio: carichi individuali inferiori a 30 kg, carichi di limitato ingombro, carichi superiori ai 30 kg
sollevati con mezzi o più persone, ecc.
7.4
Valutazione Del Rischio Chimico
Quanto di seguito riportato discende da uno specifico studio condotto dal Gruppo Tecnico della
Commissione sicurezza sul lavoro dell’A.N.C.E. che si è avvalso, oltre che delle competenze dei
componenti, di:
- notizie fornite dalle primarie ditte italiane di prodotti per l’edilizia e discendenti da specifiche
misurazioni effettuate in condizioni assimilabili a quelle di utilizzazione;
- dati risultanti dalla bibliografia e discendenti da rilevazioni effettuate in condizioni reali di impiego
dei prodotti;
- indicazioni relative ai parametri per l’individuazione del rischio moderato predisposte dalle
associazioni dei datori di lavoro ai sensi del titolo IX del D.Lgs 81/08 ; su tali indicazioni sono in
corso contatti col sindacato dei lavoratori al fine di pervenire a soluzioni concordate.
Quanto deducibile dal presente documento va considerato alla stregua di indicazioni di larga
massima e di carattere minimale.
Le singole esperienze aziendali, rapporto insostituibile dei medici competenti, gli esiti di campagne
di rilevazione in atto, le indicazioni discendenti dalla Commissione di studio promossa dall’ISPESL
e a cui partecipano anche le parti sociali e le Regioni, eventuali indicazioni delle Regioni, ecc. ,
potranno innalzare il livello di protezione dei lavoratori discendente dall’applicazione delle presenti
indicazioni che costituiscono un livello minimo al di sotto del quale è sconsigliabile attestarsi.
7.4.1
Esposizione Dei Lavoratori Ad Agenti E Preparati Chimici Pericolosi
L’obbligo per i datori di lavoro di valutare i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti
dall’uso di agenti chimici pericolosi non è una novità in quanto tale obbligo è previsto
26
esplicitamente dal D.Lgs 81/08, ed era previsto, implicitamente, almeno per determinati prodotti,
dal D.Lgs 81/08..
Non per nulla, nel Manuale operativo per la valutazione dei rischi nel settore delle costruzioni edito
dal CPT di Torino, ed ampiamente diffuso presso le imprese, tra i vari rischi considerati per gli oltre
300 gruppi omogenei di lavoratori esaminati in relazione alle mansioni svolte, sono stati
considerati anche i rischi connessi all’esposizione a polveri, fibre, gas, vapori, fumi, allergeni, oli
minerali e derivati, etc. . Tali rischi si ricollegano direttamente all’esposizione ad agenti chimici
pericolosi (ivi compresi quegli agenti chimici ai quali, anche se non classificati come pericolosi in
quanto non soggetti ad etichettatura, è stato assegnato un valore limite di esposizione).
A tale proposito va sottolineato che, per tutti i rischi di cui sopra, gli indici di attenzione, indicati nel
Manuale, evidentemente legati al livello di esposizione in termini di quantità e qualità, risultano
quasi sempre uguali ad 1 o 2 e, solo in rari casi, pari a 3.
Ovviamente, ad esposizioni vicine al valore limite di esposizione professionale sarebbe stato
assegnato il valore 5 e al livello di esposizione corrispondente al rischio moderato il valore 4
(nell’ipotesi che il rischio moderato sia valutato secondo quanto si dirà nel seguito).
Portando alle estreme conseguenze quanto testé illustrato si potrebbe giungere alla conclusione
che, salvo situazioni particolarissime (per es. , lavoro al chiuso e senza ventilazione per periodi di
tempo continuativi eccedenti una settimana al mese o un giorno la settimana) i lavoratori che
svolgono le mansioni correnti nelle costruzioni, risultano esposti a livelli sempre inferiori a quelli
corrispondenti al rischio moderato.
Anche a prescindere dal livello di esposizione, la valutazione dei rischio chimico va effettuata in
ogni caso. Si forniscono nel seguito le modalità per effettuare tale valutazione.
7.4.2
Individuazione degli agenti chimici pericolosi
Prodotti etichettati
Le sostanze e preparati chimici pericolosi sono soggetti alle norme sull'etichettatura dettate dal D.Lgs.
n.52/97, e successive modifiche ed integrazioni (D.lgs n. 145/08), e dal D.lgs n.65/03, e successive
modifiche ed integrazioni (D.M. Salute 03/04/07 ), che impongono ai fornitori di tali prodotti di riportare
sulla confezione uno dei seguenti simboli1:
+T
(altamente tossico = un teschio su tibie incrociate)
T
(tossico = un teschio su tibie incrociate)
Xn
(nocivo = una croce di S. Andrea)
Xi
(irritante = una croce di S. Andrea)
Il simbolo è accompagnato sempre da frasi di rischio (R seguita di un numero) e da consigli di
prudenza (S seguita da un numero).
Le frasi di rischio e i consigli di prudenza sono riportati in forma esplicita nella scheda tossicologica
(scheda di sicurezza) che deve accompagnare il prodotto e che il produttore deve consegnare
all’utilizzatore.
Altri simboli riportati nella confezione e non direttamente legati al tema della sorveglianza sanitaria sono i
seguenti:
E (esplosivo = una bomba che esplode)
O (comburente = una fiamma sopra un cerchio)
F (facilmente infiammabile = una fiamma)
+F (altamente infiammabile = una fiamma)
Si ricorda che tali schede fanno parte integrante del POS ed è quindi essenziale che le imprese
verifichino la presenza in azienda di tali schede o, in mancanza, le richiedano al fornitore.
27
Struttura della scheda di sicurezza
La scheda di sicurezza contiene i seguenti dati:
1) Identificazione del prodotto e della società produttrice
2) Composizione e informazioni sugli ingredienti
In tale sezione sono indicale le sostanze pericolose, e la relativa classificazione (simbolo e frasi di rischio).
È da tale sezione che, fra l’altro, si può evincere se il prodotto può provocare sensibilizzazione (frasi R 42,R
43). In tale sezione, in talune schede è indicato il TLV.
3) Identificazione dei pericoli
Esplicita le frasi di rischio
4), 5), 6), 7), 8) Misure di primo soccorso. Misure antincendio. Misure in caso di fuoriuscita
accidentale. Manipolazione e stoccaggio. Controllo dell’esposizione/protezione individuale.
Tali sezioni, oltre ad esplicitare i consigli di prudenza, indicano le precauzioni da adottare nelle varie fasi di
utilizzo: anche a prescindere dai livelli di esposizione, tali precauzioni vanno puntualmente adottate e i
lavoratori ne devono essere appositamente informati.
Nella sezione 8), in talune schede, è indicato il TLV.
9) Proprietà chimiche e fisiche
10) Stabilità e reattività
11) Informazioni tossicologiche
12) Informazioni ecologiche
13) Considerazioni sullo smaltimento
14) Informazioni sul trasporto
15) Informazioni sulla regolamentazione
16) Altre informazioni
Le informazioni contenute nelle schede di sicurezza sono essenziali per effettuare una corretta
valutazione del rischio. È evidente che tanto più la scheda di sicurezza offre indicazioni utili ad
individuare, nelle effettive condizioni di impiego, il livello di esposizione del lavoratore, tanto più essa
scheda è funzionale ai fini dell’applicazione della normativa in oggetto.
Indubbiamente i prodotti accompagnati da schede di sicurezza riportanti le notizie di cui sopra
(correlazione tra l’esposizione nelle condizioni di impiego ricorrenti in edilizia e TLV) sono da
privilegiare, almeno dal punto di vista della valutazione.
Agenti chimici pericolosi non etichettati
Taluni agenti chimici pericolosi possono entrare in contatto con i lavoratori come risultato delle
lavorazioni.
Casi tipici sono quelli delle polveri risultanti da escavazioni; polveri o fumi prodotti nel corso di taglio o
abrasione; agenti prodotti da reazioni chimico-fisiche durante l’uso; ecc. .
Per taluni di tali agenti sono conosciuti valori limite di esposizione (vedi paragrafo più sotto:
“Individuazione dei valori limite di esposizione professionale”) ed esistono specifiche normative
(norme contro la silicosi, monitoraggio biologico per il piombo, ecc.).
Fermo restando che, in caso di normative specifiche, è a tali normative che va fatto riferimento,
in tutti gli altri casi si può affermare con sufficiente tranquillità che i valori di esposizione normalmente
rilevabili nei cantieri (tenendo conto anche del fatto che i tempi di esposizione sono, in genere, inferiori
ad un quinto del tempo lavorativo) sono talmente lontani dai valori limite e da quelli corrispondenti al
rischio moderato che l’attuazione delle misure previste dal D.Lgs 81/08 è sufficiente a dare piena
attuazione alle norme.
28
7.4.3
Individuazione dei valori limite di esposizione professionale
Premesso che per gli agenti sensibilizzanti non possono essere fissati valori limiti di validità generale,
in tali casi è importante l'adozione generalizzata delle misure di sicurezza indicate nelle schede e, in
caso di riscontri positivi, l'immediato consulto del medico competente ai fini dell'allontanamento dal
posto di lavoro e/o la destinazione ad altre mansioni.
In tutti gli altri casi ed in attesa dell'emanazione di decreti della normativa vigente, si assumono come
valori limiti di esposizione professionale quelli fissati dall'associazione degli igienisti americani
(ACGIH) e pubblicati nella più recente edizione di "TLVs and BEIs" basati sulla documentazione di cui
a "Threshold Limit Values for chemical substances and Phisical Agents and Biological Exposure
Indices". I limiti di esposizione professionale, TLV, sono esplicitati come TLV-TWA (concentrazione
media pesata su 8 ore/giorno o 40 ore/settimana); per taluni agenti è esplicitato anche il TLV-STEL (è
il TWA su base 15 minuti) o il TLV-C (valore assoluto di soglia).
Per la maggior parte degli agenti chimici pericolosi utilizzati nel settore delle costruzioni il TLV è
esplicitato sotto forma di TWA; nel caso di TLV esplicitati sotto forma di STEL/C le concentrazioni
riscontrabili in prodotti utilizzati nel settore delle costruzioni non sono tali da provocare esposizioni
pericolose.
Da tutte le fonti di notizie assunte non risulta che nel settore delle costruzioni tali limiti siano raggiunti
anche nelle più pesanti situazioni di esposizione (esposizione continuativa con scarsa ventilazione).
Sempre in condizioni estreme, valori di esposizione professionale vicini alla metà dei valori limite
possono essere riscontrati, in locali chiusi o in assenza pressoché totale di ventilazione, in caso di uso
prolungato di impermeabilizzanti a caldo, di prolungate operazioni di saldatura, ecc. In tali casi limite
ed estremamente rari, l'adozione delle misure previste dalla normativa vigente.
Nel caso, del resto abbastanza infrequente vista la specializzazione nel settore delle costruzioni, di
esposizioni dello stesso lavoratore a più agenti chimici pericolosi, la pubblicazione citata nella nota 1
illustra la metodologia da seguire per dare attuazione a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 di cui trattasi
7.4.4
Individuazione del livello di esposizione corrispondente al rischio moderato
Sulla base delle indicazioni predisposte dalle Associazioni dei datori di lavoro ai sensi della normativa
vigente, si assume quale livello di esposizione corrispondente al rischio irrilevante la metà del valore
indicato nelle tabelle dell'ACGIH.
Nell'ipotesi che l'agente chimico pericoloso sia etichettato come altamente tossico, si assume un
livello di esposizione corrispondente al rischio irrilevante pari al 30% del valore indicato nelle tabelle
dell'ACGIH.
Inoltre, anche a prescindere dal livello di esposizione, si assume che il rischio possa essere
considerato come irrilevante:
- quando la durata dell'esposizione non eccede 1/5 del tempo di lavoro (un giorno alla settimana,
quattro giorni al mese) e si faccia uso dei DPI previsti nella scheda di sicurezza; naturalmente tale
criterio non può essere applicato nel caso di esposizione ad agenti chimici classificati con TLVSTEL/C;
- in caso di lavoro all'aperto o in presenza di ricambio generalizzato o in presenza di aspirazioni
localizzate o quando si faccia ricorso ad attrezzature che limitano la diffusione dell'agente chimico, e
si faccia uso dei DPI previsti dalla scheda di sicurezza;
- in caso di limitata quantità dell'agente o scarsa pericolosità dello stesso.
Dalle informazioni assunte, l'eventuale utilizzo di agenti chimici pericolosi nei cantieri non provoca,
salvo casi limite, esposizioni eccedenti a quelle corrispondenti al rischio moderato quale sopra
definito.
29
7.4.5
Consigli operativi
Per tener conto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 25/2002 è necessario che i datori di lavoro delle
imprese di costruzione verifichino, alla luce delle nuove disposizioni, la completezza dei relativi
documenti di valutazione con riferimento al rischio chimico.
Valutazione del rischio derivante da agenti chimici durante il lavoro
Ricordato che l'obbligo di redazione del documento di valutazione, previsto dalla normativa vigente,
può essere assolto, in relazione al singolo cantiere, in sede di redazione del POS, si propongono le
seguenti procedure operative.
a) Controllare, per tutti i prodotti utilizzati dall'impresa, l'eventuale presenza sulla confezione delle
indicazioni previste dalle norme sull'etichettatura (Simboli, frasi di rischio R, consigli di prudenza
S);
b) Controllare, per ciascun prodotto etichettato, la presenza della relativa scheda di sicurezza e
allegarne copia al POS, se se ne prevede l'utilizzo nel singolo cantiere;
c) Individuare la presenza eventuale di agenti chimici non etichettati;
d) Per ciascuno degli agenti individuati, definire il tempo di esposizione di ciascun lavoratore che
utilizza il prodotto etichettato o è in contatto con agenti chimici non etichettati.
Tale tempo è, in genere, inferiore ad 1/5 del tempo di lavoro: in tale situazione la valutazione
può ritenersi conclusa con l'indicazione: l'esposizione del lavoratore è inferiore a quella
corrispondente al rischio moderato in quanto il tempo di esposizione è inferiore ad 1/5 del tempo
di lavoro.
Anche per durate di esposizione superiori (fino ad 1/2 del tempo di lavoro) si può giungere alla
stessa conclusione (esposizione del lavoratore inferiore a quella corrispondente al rischio
moderato) nel caso di lavoro all'aperto o in presenza di ventilazione o di aspirazione localizzata.
Utili indicazioni riguardanti l'esposizione dei lavoratori ai vari agenti chimici possono essere
dedotte, oltre che dall'esperienza diretta, anche dall'analisi delle schede per gruppi omogenei
contenute nel già citato Manuale operativo per la valutazione dei rischi nel settore delle
costruzioni edito dal CPT di Torino;
e) Nei casi non rientranti nella precedente lettera d), se le schede di sicurezza indicano che nelle
condizioni usuali di utilizzo nel settore delle costruzioni non si supera l'esposizione
corrispondente al rischio moderato o quando sulla base della bibliografia tecnica si possa
giungere alla stessa conclusione, concludere la valutazione con l'indicazione che: sulla base
delle indicazioni contenute sulla scheda di sicurezza (o, in alternativa) sulla base delle
indicazioni dedotte dalla bibliografia, l'esposizione del lavoratore è inferiore a quella
corrispondente al rischio moderato;
f) In tutti gli altri casi e in collaborazione col medico competente definire il livello di esposizione.
La valutazione deve essere fatta in collaborazione col medico competente..
Allo stesso modo, il rappresentante dei lavoratori ha diritto di essere consultato.
Misure di sicurezza da adottare
A prescindere dal livello di rischio e, quindi, anche nel caso di rischio moderato, ove siano presenti
agenti chimici pericolosi:
a) Adottare le misure di sicurezza di cui al D.Lgs 81/08;
b) Adottare le misure di sicurezza previste dalle schede (comprese quelle relative all'utilizzo dei
DPI) e darne informazione ai lavoratori;
c) Nel caso di agenti chimici non etichettati adottare le misure di sicurezza del caso, mettere a
disposizione e far utilizzare idonei DPI;
30
d) Nel caso di lavoratori già soggetti in passato a sorveglianza sanitaria in quanto addetti a
lavorazioni contemplate dalla normativa vigente, verificare col medico competente le
sussistenza dell'obbligo di sorveglianza sanitaria.
Nel caso che la valutazione indichi livelli di esposizione superiori a quelli corrispondenti al rischio
moderato (esposizione massiccia, pressoché continuativa ed in assenzi di ventilazione), dare piena
attuazione alla norma e quindi, oltre a quanto indicato in precedenza, attuare quanto previsto dalla
normativa vigente.
7.5
DPI
In relazione ai rischi specifici connessi con le varie lavorazioni, il personale dovrà essere dotato dei
corrispondenti dispositivi di protezione individuale (DPI).
Tali DPI dovranno essere dati in consegna a ogni singolo addetto; all'atto della consegna sarà
raccomandato l'impiego del mezzo stesso in tutti quei casi in cui le condizioni di lavoro lo imporranno,
facendo così opera di formazione ed informazione ai sensi di quanto previsto nel D.lgs. 81/08 e
secondo le indicazioni eventualmente riportate nel presente piano.
A titolo generale si può prevedere l'utilizzo di ciascun mezzo di protezione secondo quanto riportato di
seguito.
Protezioni della testa
Nelle circostanze in cui si riscontri la possibilità di caduta di materiale o di attrezzature dall'alto o la
possibilità del rischio di urti contro ostacoli fissi ad una altezza d'uomo, ad esempio impalcature ed
impianti, deve essere utilizzato il casco di protezione, tale obbligo verrà manifestato mediante
affissione del relativo cartello segnaletico.
Protezione degli occhi
Nelle lavorazioni che possono provocare la proiezione di particelle solide; ad esempio eventuale
utilizzo di dischi abrasivi o da taglio attraverso l'uso di smerigliatrici, è prescritto l'impiego di occhiali.
Protezione delle mani
L'utilizzo dei guanti protettivi è previsto in tutte le operazioni che comportano manipolazione di
attrezzature o contatto con materiali taglienti, abrasivi o corrosivi. Fra queste l'eventuale carico e
scarico materiale e la manipolazione di materiali con velati rischi biologici.
Protezione dei piedi
L'impiego delle scarpe antinfortunistiche del tipo con suolo antichiodo e dotate di untale contro lo
schiacciamento è da considerarsi obbligatorio per tutte le operazioni di cantiere.
Protezione dagli investimenti
L'impiego delle opportuni indumenti ad alta visibilità (terza categoria) è da considerarsi generalizzato
in quanto si opera sempre in prossimità di traffico veicolare.
Protezione delle vie respiratorie
In tutti i casi di possibile diffusione di polveri o sostanze tossiche, si provvederà alla predisposizione di
un sistema di controllo e di utilizzo di appropriati mezzi di protezione individuale (DPI) delle vie
respiratorie.
I DPI necessari alla protezione dei lavoratori dai rischi provenienti da altre fasi di lavori in cui sono
impiegati lavoratori di altre ditte, dovranno essere comunque forniti dal loro diretto datore di lavoro
secondo i principi di cui al D.lgs. 81/08.
31
7.6
Informazione e formazione
Tutto il personale presente in cantiere è tenuto a seguire le indicazioni del Direttore di cantiere, del
Coordinatore in fase di esecuzione, del capo cantiere, degli assistenti e, oltre a quelle del proprio
datore di lavoro, a quelle impartite dai preposti nell'ambito delle proprie attribuzioni e sarà informato
dei rischi specifici cui è esposto, sia a voce, sia mediante l'affissione, nei vari settori di lavoro, di
cartelli unificati secondo il titolo V del D.lgs. 81/08 indicanti le principale norme di prevenzione infortuni
come individuati all'interno del presente piano.
Ai lavoratori dovrà essere elargita a cura dei datori di lavoro delle singole imprese esecutrici
l'informazione ed erogata la formazione relativamente a:
- i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività lavorativa;
- le misure e le attività di prevenzione adottate;
- i rischi particolari a cui è esposto il lavoratore in relazione all'attività svolta;
- i pericolo connessi all'eventuale utilizzo di sostanze pericolose;
- le procedure per il pronto soccorso, la lotta antincendio e l'evacuazione dei lavoratori;
- i nominativi del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del medico competente;
- i nominativi dei lavoratori incaricati di svolgere azioni di pronto soccorso.
In particolare dovranno essere trasmesse e illustrate a cura del Datore di Lavoro di ogni impresa
esecutrice, le nozioni relative al PSC e ai singoli POS.
32
 8 GESTIONE DELL'EMERGENZA
8.1
Recapiti utili
Utente
Indirizzo
Soccorso sanitario - guardia medica
Servizio ambulanza
118
Ospedale SS Annunziata
Via Vicini 2 - Cento
Vigili del fuoco (Pronto Intervento)
Vigili del fuoco (centralino)
Via Risorgimento 50 - Cento
INAIL
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Telefono
Via Isonzo 14, Casalecchio di Reno (BO)
centralino
051 6838111
115
0516857987
0512987138
INPS
Rapporti con il Pubblico
Via Marescalca 45 - Cento
0516832315
SPISAL (UOPSAL Cento)
Via Armellini 7 - Cento
0516838270
0516838543
Carabinieri
Via Bologna 13 - Cento
112
0516859500
Polizia di stato
Pronto intervento
Coordinatore per la progettazione
(arch. Mario Bagna)
Piazza del Popolo 24 – 40017 San Giovanni in
Persiceto (BO)
via cal delle viole 5 – Revine Lago (TV)
113
0516811811
340.6120030
Coordinatore per l'esecuzione
(da definirsi)
8.2
Organizzazione dell'emergenza
L'impresa appaltatrice dovrà garantire, durante tutta la durata dei lavori, la presenza di addetti al primo
soccorso e all'antincendio.
8.2.1 Mezzi antincendio
In cantiere dovrà essere garantito un adeguato numero di estintori sulla scorta dei depositi e dei locali
che saranno apprestati.
In linea generale dovranno essere presenti estintori a polvere e/o a CO2 all'interno di ciascun locale
ed in prossimità dei depositi di materiale combustibile e/o infiammabile. La presenza di estintori dovrà
essere altresì garantita in tutti i mezzi utilizzati per le lavorazioni (camion, macchine movimento terra,
ecc.). Per le lavorazioni con particolare pericolo di innesco (saldature, impermeabilizzazioni, ecc.)
dovrà essere sempre a disposizione, presso il luogo di lavoro (nell'immediata vicinanza) un adeguato
estintore.
8.2.2 Presidi di primo soccorso
In cantiere dovrà essere garantito una cassetta di primo soccorso o, se il numero di addetti è limitato,
un pacchetto di primo soccorso; entrambi dovranno contenere i presidi precisati dalle norme di legge
relative.
La gestione di detti presidi è ad esclusiva cura degli addetti al primo soccorso.
33
8.2.3 Evacuazione – Incendio
Evacuazione
È stato identificato come luogo sicuro, cioè come luogo in cui un'eventuale emergenza non può
arrivare, lo spazio antistante l’accesso al cantiere.
In caso di allarme, che verrà dato inevitabilmente a voce dall'addetto preposto alla gestione
dell'emergenza dell'impresa appaltatrice, tutti i lavoratori si ritroveranno in questo spazio ed il capo
cantiere dell'impresa appaltatrice procederà al censimento delle persone affinché si possa verificare
l'assenza di qualche lavoratore.
Intervento
L'eventuale chiamata ai Vigile del Fuoco (115) viene effettuata esclusivamente dall'addetto
all'antincendio che provvederà a fornire loro tutte le indicazioni necessarie per focalizzare il tipo di
intervento necessario.
Gli incaricati alla gestione dell'emergenza provvederanno a prendere gli estintori o gli altri presidi
necessari e a provare a far fronte alla stessa in base alle conoscenze ed alla formazione ricevuta.
Fino a quando non è stato precisato che l'emergenza è rientrata tutti i lavoratori dovranno rimanere
fermi o coadiuvare gli addetti all'emergenza nel caso in cui siano gli stessi a chiederlo.
8.2.4 Primo soccorso
Nessun lavoratore potrà intervenire in caso di infortunio se non per attivare gli incaricati previsti.
L'eventuale chiamata ai "Servizi di emergenza" (118) viene effettuata esclusivamente dall'addetto al
Primo Soccorso che provvederà a fornire loro tutte le indicazioni necessarie per focalizzare il tipo di
intervento necessario.
Gli incaricati alla gestione del Primo Soccorso provvederanno a fornire i soccorsi necessari all'evento
anche con i presidi necessari e a provare a far fronte allo stesso in base alle conoscenze ed alla
formazione ricevuta.
Tutti i lavoratori dovranno rimanere fermi o coadiuvare gli addetti nel caso in cui siano gli stessi a
chiederlo.
34
 9 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
9.1
Generalità
Una giusta disposizione delle infrastrutture, delle strutture e dei servizi interni al cantiere è fondamentale per l'esecuzione in ordine e sicurezza delle diverse lavorazioni. Nel layout di cantiere si
propone sinteticamente una semplice disposizione razionale dei principali elementi costitutivi, con
l'obiettivo primario di non creare interferenze, fra le varie zone di competenza. Per un buon
funzionamento della viabilità è opportuno delimitare le varie zone di transito mediante barriere e
fornire le adeguate indicazioni visive (segnalazioni di vario tipo) a vari operatori. La progettazione della
viabilità all'interno del cantiere ed il suo sviluppo costituiscono una parte fondamentale del POS
dell'impresa appaltatrice.
I principi e le caratteristiche indicate nel seguito dovranno essere, per quanto logisticamente
applicabili, seguiti dall'impresa appaltatrice.
9.2
Recinzione del cantiere
La posizione del cantiere e la sua accessibilità in corrispondenza dell'area scolastica preesistente,
necessita di una separazione fisica da eseguirsi per mezzo di recinzione, in corrispondenza dell'area
parcheggio e perimetralmente ai lotti interessati dal progetto del polo scolastico di nuova
realizzazione. E' perciò necessario che la stessa impedisca fisicamente l'entrata in cantiere a persone
estranee anche durante il fermo del cantiere stesso. Si ricorda la sussistenza della responsabilità del
titolare dell'impresa se non predispone opere precauzionali che impediscono l'agevole accesso
dall'esterno da parte di chiunque in cantiere edile.
L'impresa appaltatrice dovrà effettuare la recinzione dell'area con paletti di ferro e/o legno saldamente
infissi nel terreno e solida rete di protezione per una altezza media di circa 2.00 metri.
Lungo la recinzione dovranno essere affissi dei cartelli con scritte:
Nella recinzione dovranno essere posti accessi adatti per il passaggio dei mezzi e delle persone.
Recinzione, sbarramenti, protezioni, segnalazioni e avvisi devono essere mantenuti in buone
condizioni e resi ben visibili per tutta la durata dei lavori.
Gli accessi dovranno essere sempre tenuti chiusi con portone socchiuso durante il giorno e chiusi con
catena e lucchetti di sicurezza durante la sera e comunque durante il fermo del cantiere. L'impresa
appaltatrice dovrà indicare nel POS le caratteristiche della recinzione che realizzerà; il POS dovrà
inoltre riportare le caratteristiche delle macchine utilizzate e le modalità operative di intervento.
35
9.3
Viabilità di cantiere
L'area di cantiere è facilmente raggiungibile da via Gallerani.
Antistante all'area di cantiere c'è un parcheggio utilizzato dalle attuali temporanee strutture scolastiche
prefabbricate. Questo rappresenta l’unico ingresso all’area di cantiere, si dovrà perciò prevedere la
divisione dell'area parcheggio per la realizzazione dei singoli stralci funzionali per la realizzazione del
polo scolastico.
Sarà d'obbligo la presenza di movieri segnalatori per la movimentazione dei mezzi che verrà limitata
nei giorni e negli orari di ingresso e uscita dei bambini dalle strutture scolastiche temporanee ancora
in utilizzo.
Viabilità interna al cantiere
All'interno del cantiere, il distributivo dovrà collegare i vari settori di dislocamento e consentire in
sicurezza lo spostamento dei mezzi e materiali a piè d'opera.
L’impresa appaltatrice dovrà adoperarsi affinché:
- le vie di circolazione siano sufficientemente larghe per consentire il contemporaneo passaggio delle
persone e dei mezzi di trasporto (a tale scopo si fa presente che la larghezza dei passaggi pedonali
dovrà superere di almeno 70 centimetri l’ingombro massimo dei veicoli e che dovrà essere delimitata
con cavalletti o nastro o altro apprestamento);
- qualora la presenza di uno scavo sia di natura estemporanea lo stesso venga appositamente
recintato e segnalato con apposito nastro colorato e richiuso nel più breve tempo possibile;
- gli autisti degli autocarri pongano particolare attenzione, soprattutto nella fase di retromarcia e siano
sempre coadiuvati nella manovra da personale a terra che con un segnale adeguato potrà dare
necessarie istruzioni all’autista;
- sia posta attenzione alla stabilità delle vie di transito e al relativo mantenimento nonché a far
bagnare le vie impolverante qualora il passaggio dei mezzi pesanti determini un eccessivo
sollevamento di polvere.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere concordati con il
coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l’attuazione.
Per il dettaglio e i particolari delle soluzioni adottate si rimanda alla consultazione del Layout allegato
36
9.4
Servizi igienico-assistenziali
L'impresa appaltatrice dovrà installare dei monoblocchi prefabbricati da adibire ad uso box-ufficio,
WC, un piccolo spogliatoio.
I locali adibiti a spogliatoi devono possedere i seguenti requisiti:
- difesa dalle intemperie;
- riscaldamento invernale;
- illuminazione;
- posti a sedere;
- distinzione fra i sessi
solo per aziende con meno di 5 dipendenti;
- armadietti con possibilità di chiudere a chiave i propri effetti personali ed indumenti.
Se il lavoro comporta un notevole insudiciamento, impolveramento o contatto con sostanze infettanti, gli
indumenti da lavoro devono essere separati da quelli privati.
Tutti i locali dovranno essere adeguatamente illuminati e aerati, isolati per il freddo, ben installati onde
evitare il ristagno di acqua sotto la base e, se necessario, ventilati o condizionati per il caldo, dovranno
essere garantiti i requisiti normativi, la necessaria cubatura e tutte le condizioni di microclima richieste
per similari luoghi di lavoro, nel rispetto delle normative.
Tali locali dovranno essere utilizzati anche dagli eventuali subaffidatari dell'impresa appaltatrice che si
dovranno impegnare a farne un uso congruo alle norme di igiene, nel rispetto della pulizia e della
pubblica decenza, evitandone qualsiasi danneggiamento.
9.5
Impianti di alimentazione
9.5.1 Impianto elettrico e di terra
L'impianto elettrico dovrà essere eseguito da una impresa regolarmente abilitata ai sensi dal D.M.
37/08; tale impresa dovrà individuare nel POS, oltre alle caratteristiche delle macchine ed attrezzature
da utilizzare, anche le modalità operative e dettagliare con schemi topografici e unifilari di potenza gli
impianti elettrici.
37
9.5.1.1 Cavi
L'impresa esecutrice dovrà rispettare le seguenti direttive nella formazione dell'impianto elettrico di
cantiere:
- i cavi per posa fissa (destinati a non essere spostati durante la vita del cantiere come ad esempio nel
tratto che va dal contatore al quadro generale) utilizzabili sono: FROR 450/750V; N1VV-K (anche
posa interrata); FG7R 0,6/1kV (anche posa interrata); FG7OR 0,6/1kV (anche posa interrata);
- i cavi per posa mobile (destinati spostamenti durante la vita del cantiere come ad esempio i cavi che
alimentano un quadro prese a spina e apparecchi trasportabili) utilizzabili sono: H07RN-F; FG1K
450/750V; FG1OK 450/750V;
- i cavi per posa mobile dovranno essere, per quanto possibile, tenuti alti da terra e dovranno seguire
percorsi brevi, e non dovranno essere arrotolati in prossimità dell’apparecchio;
- i cavi non dovranno attraversare le vie di transito all’interno del cantiere e non intralciano la
circolazione oppure dovranno essere protetti contro il danneggiamento, ovvero dovranno essere
interrati o su palificazioni (posa aerea).
38
9.5.1.2 Giunzioni
Le giunzioni e/o derivazioni dei cavi dovranno essere eseguite in apposite scatole di derivazione con
grado di protezione minimo IP43 o IP55 se sottoposte a polvere e/o getti d’acqua. L’ingresso dei cavi
nelle cassette di derivazione avviene mediante appositi pressacavi.
39
9.5.1.3 Contatti indiretti
Dovrà essere utilizzato un interruttore automatico magnetotermico e differenziale generale di cantiere
subito a valle della fornitura e tale interruttore dovrà essere posto in un contenitore isolante (doppio
isolamento). Le prese a spina dovranno essere protette con interruttori differenziali Idn minore/uguale
a -0,03A. Ogni interruttore differenziale Idn minore o uguale a 0,03A potrà proteggere al massimo sei
prese a spina.
9.5.1.4 Sezionamento – Interruzione – Emergenza
I dispositivi di sezionamento dovranno essere chiaramente identificati (ad esempio per mezzo di
apposita etichetta che indica il circuito su cui sono installati). Per evitare che un circuito sia richiuso
intempestivamente, i dispositivi di sezionamento e/o interruttori dovranno essere dotati di blocco nella
posizione di aperto o posti all’interno di un quadro chiudibile a chiave. Dovranno essere predisposti
comandi di emergenza per interrompere rapidamente l’alimentazione all’intero impianto elettrico (sul
quadro generale) e a sue parti (sui quadri di zona); tali comandi dovranno essere noti a tutte le
maestranze e sono facilmente raggiungibili ed individuabili. I comandi d’emergenza sono costituiti o da
pulsanti a fungo rosso su sfondo giallo posizionati all’esterno del quadro o dei quadri e agiscono sul
relativo inter. gen. mediante diseccitazione della bobina (minima tensione), o dall’inter. gen. del
quadro poiché lo stesso non è chiudibile a chiave e l'inter. gen. viene espressamente contraddistinto
con apposita targa.
9.5.1.5 Prese
Dovranno essere utilizzate prese a spina mobili (volanti) ad uso industriale di tipo CEE IP43 o IP67
qualora queste si vengano a trovare, anche accidentalmente, in pozze d’acqua. Dovranno essere
utilizzate prese a spina fisse (installate all’interno o all’esterno dei quadri) ad uso industriale di tipo
CEE IP43 o IP67 qualora queste siano soggette a getti d’acqua. Potranno essere anche utilizzate
prese a spina alimentate da un proprio trasformatore di sicurezza o di isolamento (ad esempio per
alimentare lampade portatili o proiettori trasportabili) in alternativa alle altre prese protette da
differenziali. Potranno essere utilizzate prese incorporate su avvolgicavo ed il cavo dovrà essere del
tipo H07RN-F.
40
9.5.1.6 Quadri
Dovranno essere utilizzati quadri elettrici costruiti in serie (ASC) dotati di targhe indelebili apposte dai
costruttori con ivi riportato: il marchio di fabbrica del costruttore; un numero per ottenere dal
costruttore tutte le informazioni; EN60439-4 (N.CEI 17/13/4); natura e valore nominale della I (A) del
quadro e della f (hz); tensioni di funzionamento nominali.
41
9.5.1.7 Impianto di terra
All’atto dell’installazione degli apparecchi elettrici dovrà essere eseguito l’impianto di terra
predisponendo, in prossimità dei principali apparecchi utilizzatori fissi del cantiere, alcuni picchetti e
questi dovranno essere collegati fra loro; in seguito saranno collegati i ferri delle fondazioni in cemento
armato. L’impianto di terra dovrà essere costituito da: dispersore, nodo di terra, conduttori di
protezione, conduttori di terra e conduttori equipotenziali principali.
Come dispersori si potranno utilizzare tubi, profilati, tondini, ecc. Dovrà essere realizzato il nodo
principale di terra con una barra alla quale sono collegati i conduttori di protezione che collegano a
terra le masse, il conduttore di terra del dispersore ed i conduttori equipotenziali che collegano le
masse estranee. Il conduttore di terra, che collega il nodo di terra al sistema disperdente ed i
dispersori fra loro, dovrà avere sezione minima pari a 16 mmq se in rame rivestito o 35 mmq se in
rame nudo.
42
9.5.1.8 Illuminazione
Gli apparecchi di illuminazione dovranno avere un grado di protezione minimo IP55. Essendo il
cantiere di notevoli dimensioni o essendoci lavori nei piani interrati, o all’interno di fabbricati con
tamponamenti già eseguiti, ecc. , dovrà essere prevista l’illuminazione di sicurezza con apparecchi
autonomi che illumina le vie di esodo conducono a luoghi sicuri o all’aperto ed in particolar modo le
rampe di scale non ultimate e i varchi di uscita.
9.5.1.9 Verifiche – Dichiarazioni
Prima della consegna e della messa in servizio, dell’impianto elettrico, si dovranno eseguire le
verifiche prescritte dalle norme CEI per l’accertamento della rispondenza alle stesse.
In generale le verifiche sono, l’esame a vista durante la costruzione dell’impianto per accertare (senza
l’effettuazione di prove) le corrette condizioni dell’impianto elettrico e ad impianto ultimato con
particolare cura controlla eventuali danneggiamenti dei materiali e dei componenti, infine prove
strumentali.
L'impresa installatrice dovrà rilasciare all'impresa appaltatrice o al committente, apposita dichiarazione
di conformità ai sensi dal D.M. 37/08 la quale costituirà altresì idonea prima verifica dell'impianto di
terra ed eventualmente dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche.
L'impresa appaltatrice o il committente dovrà far eseguire, da organismo notificato ai sensi della L.
462/2001, la verifica dell'impianto di terra ed eventualmente dell'impianto di protezione contro le
scariche atmosferiche con scadenza biennale.
Copia della dichiarazione di conformità dovrà essere trasmessa entro 30 giorni dalla messa in
funzione dell'impianto elettrico a cura dell'impresa appaltatrice o del committente all'ARPA ed
all'ISPESL competenti per territorio.
9.5.2 Impianto idrico
L'approvvigionamento dell'acqua sia potabile che non, potrà avvenire tramite allaccio alla rete
dell'acquedotto.
Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni
e nel caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superficie al fine di evitare
possibilità di rotture durante eventuali lavori di scavo.
9.5.3 Impianto fognario
Per lo scarico delle acque reflue in cantiere l'impianto fognario potrà o essere collegato all'impianto di
fognatura pubblica, ed in tal caso l'impresa appaltatrice prima dell'allacciamento dovrà avere dal
sindaco regolare autorizzazione, o potrà essere realizzata una fossa imhoff con pozzo percolatore.
Le condutture dovranno essere realizzate in posizione tale da non risultare di intralcio alle lavorazioni
e nel caso di interramento dovranno essere adeguatamente segnalate in superficie al fine di evitare
possibilità di rotture durante eventuali lavori di scavo.
9.6
Impianto di protezione scariche atmosferiche
9.6.1 Strutture metalliche di notevoli dimensioni
L'impresa appaltatrice, sulla scorta della gru e dei ponteggi metallici che installerà, dovrà procedere al
calcolo che determina se gli stessi sono di "notevoli dimensioni" confrontando il numero di fulmini che
statisticamente può colpire la struttura in un anno (frequenza di fulminazione Nd) con il numero di
flumini all'anno (frequenza di fulminazione Na). Se Nd risulta uguale o minore di Nd la struttura
(ponteggi, silos, gru) non è da considerarsi di notevoli dimensioni e quindi risulta "autoprotetta"; in
caso contrario la struttura si deve considerare di "notevoli dimensioni" e deve essere protetta.
Nel caso in cui il suolo sia asfaltato (5 cm), o ricoperto di ghiaia (10 cm) oppure sia di porfido o simile,
non è comunque richiesto il collegamento a terra ai fini della protezione contro i fulmini, anche se la
struttura è di "notevoli dimensioni". Nel caso in cui non ci sia il suolo come sopra evidenziato, ai fini
della protezione contro i fulmini delle strutture di "notevoli dimensioni" e nell'ipotesi di una resistività
43
del terreno inferiore a 500 Ohm-m le strutture dovranno essere protette nei modi descritti per i
ponteggi e per le gru.
9.6.2 Gru
Seguendo le indicazioni di installazione della gru non si dovrebbe arrivare ad urtare tale struttura. Il
rischio di urto potrebbe esserci durante la movimentazione di materiale ingombrante per cui è
necessario che la grù sia manovrata esclusivamente da personale preparato attraverso uno specifico
corso di formazione/addestramento come previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Quest'ultimo prevede infatti che i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono
conoscenze e responsabilità particolari ricevano un addestramento adeguato e specifico che li metta
in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuroanche in relazione ai rischi causati ad altre
persone.
La messa a terra della gru, ai fini della protezione contro i fulmini, può essere realizzata collegando il
basamento in due punti opposti.
9.7
Dislocazione impianti – Macchine fisse
Qualora le macchine fisse (betoniera, sega circolare/a pendolo, puliscipannelli, piegaferri, ecc.)
venissero a trovarsi sotto il raggio di azione della gru, dovranno essere protette con un solido
impalcato alto 3 m. Per le macchine che possono produrre proiezione di materiale (schegge o pezzi
consistenti) in aree di transito di personale estraneo alla lavorazione della macchina, dovranno essere
previste delle barriere di protezione o dei sistemi che impediscano l'avvicinamento degli estranei
durante l'utilizzo.
44
L’allegato layout di cantiere (figura 9.3) presenta una possibile disposizione delle zone di carico,
scarico stoccaggio, studiate in considerazione del principio di non creare:
a) problemi di interferenze con il traffico veicolare e pedonale interno ed esterno;
b) problemi di movimentazione dei materiali in relazione al posizionamento degli apparecchi di
sollevamento;
c) danneggiamenti derivanti dalla incompatibilità fra i materiali e dagli urti dei mezzi.
L'impresa appaltatrice individuare altre zone indicandole nel proprio POS che saranno valutate dal
CSE.
9.7.1 Depositi e stoccaggi
Le imprese esecutrici dovranno adoperarsi affinché tutti gli stoccaggi dei materiali (laterizi, manufatti,
ferri, ecc.) vengano effettuati al di fuori delle vie di transito in modo razionale e tale da non creare
ostacoli.
Il capo cantiere o altro preposto purché a tal proposito individuato dall'impresa appaltatrice, avrà il
compito di porre particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono
crollare o cedere alla base nonché ad evitare il deposito di materiali in prossimità di eventuali cigli di
scavi (in necessità di tali depositi si dovrà provvedere ad idonea puntellatura).
In particolare si dettano le seguenti disposizioni:
- è necessario provvedere affinché il piano di appoggio dell'area sia idoneamente compattato,
orizzontale e stabile;
- dovranno essere impartite istruzioni (predisponendo anche relativa segnaletica) di interdizione
all'area di cui trattasi alle persone non addette alla movimentazione dei materiali;
- i materiali andranno depositati in modo ordinato e la loro disposizione dovrà essere tale da
assicurare all'addetto all'imbraco per il sollevamento la possibilità di operare in sicurezza (almeno
90 cm per i depositi/accatastamenti di altezza superiore a metri 2);
- per i pezzi di grande dimensione porre dei travetti distanziatori in legno fra i pezzi, collocandoli
sulla stessa verticale;
- tra i pacchi sovrapposti deve essere presente un bancale in legno per una migliore distribuzione
dei carichi e per la successiva movimentazione dei pacchi;
- non bisogna superare il numero di due pallets sovrapposti.
45
9.8
Segnaletica
I lavoratori e gli eventuali visitatori del cantiere dovranno essere informati dei rischi residui presenti in
cantiere anche attraverso la segnaletica di sicurezza, che deve essere conforme ai requisiti del D.lgs.
81/08 titolo V.
È bene ricordare che la segnaletica di sicurezza deve risultare ben visibile e soprattutto, per svolgere
bene il suo compito, deve essere posizionata in prossimità del pericolo.
A tal proposito si richiede la collocazione in cantiere, da parte dell'impresa appaltatrice almeno dei
seguenti cartelli:
9.8.1 Segnali di divieto
9.8.2 Segnali di pericolo
46
9.8.3 Segnali di obbligo
47
9.8.4 Segnali di salvataggio
9.8.5 Segnali antincendio
48
 10. STRUTTURAZIONE DEI LAVORI E ANALISI DEI RISCHI (Schede Lavorazioni)
10.01 Misure di coordinamento
Tutte le lavorazioni che si svolgeranno nel cantiere dovranno essere fra loro coordinate affinché non
avvengano contemporaneamente e nel medesimo luogo.
Per ridurre tali rischi, oltre a dover rispettare il piano di sicurezza e le norme tecniche relative alla
prevenzione degli infortuni, si rende indispensabile coordinare le diverse attività ed impedirne il loro
contemporaneo svolgimento in ambienti comuni o in zone verticalmente od orizzontalmente limitrofe,
se tale situazione può produrre possibili conseguenze d'infortunio o di malattia professionale.
Nel caso in cui una determinata Impresa non dovesse rispettare le condizioni imposte dal
coordinamento operando in condizioni di rischio interferenziale, i lavori devono essere
immediatamente sospesi e la circostanza deve essere riferita alla Committenza per l'adozione dei
provvedimenti di competenza.
Le misure di coordinamento riportate nel piano, dovranno essere recepite e integrate nel Piano
Operativo di Sicurezza che dovrà a sua volta, contenere un cronoprogramma con
l'individuazione della tempistica e delle risorse necessarie alle lavorazioni (persone, mansioni,
mezzi e attrezzature, tipo - modello e marca) e le eventuali sovrapposizioni temporali e spaziali.
Al fine del controllo delle attività di cantiere l'impresa appaltatrice dovrà trasmettere settimanalmente
al CSE il modulo predisposto di cui al cap. 13, § 13.5: “Schede di programmazione e controllo
avanzamento lavori” riportante le lavorazioni da svolgere nella settimana successiva (indicando i dati
individuati dal modulo suddetto).
10.02 Responsabilità
- Sarà a carico dell'impresa appaltatrice l'applicazione delle misure e degli apprestamenti di sicurezza
derivanti da quanto sopra esposto e da quanto riportato nelle seguenti schede delle lavorazioni, così
come ogni applicazione della legislazione e normativa vigente in materia di sicurezza;
- Sarà invece a carico del CSE il controllo delle procedure di coordinamento, per le quali dovrà altresì
essere soggetto propositivo in modo da colmare le eventuali mancanze del presente piano e/o da
integrarlo con le varianti necessarie.
Al fine del controllo delle attività di cantiere, l'impresa appaltatrice dovrà trasmettere settimanalmente
al CSE il modulo predisposto di cui al cap. 13, § 13.5: “Schede di programmazione e controllo
avanzamento lavori” riportante le lavorazioni da svolgere nella settimana successiva (indicando i dati
individuati dal modulo suddetto).
Ciascun lavoratore dovrà inoltre esporre costantemente e in modo visibile un tesserino di
riconoscimento secondo i precetti di legge.
10.03 Valutazione del Rischio
Si riporta di seguito la successione delle fasi di lavoro (Schede Lavorazioni) per ogni intervento,
evidenziando gli apprestamenti specifici relativi alla sicurezza del lavoratore e dell'operà in sè;
Tanto la successione che gli apprestamenti, sono derivati dallo studio effettuato per la risoluzione
puntuale dei problemi lavorativi previsti in quanto tali e in quel particolare sito.
Per ogni fase di lavoro, sarà dunque indicata la valutazione del rischio applicata al contesto, in
adozione dei principi e le indicazioni descritti nel presente paragrafo.
49
A questo proposito, sono state individuate scale qualitative circa l'attenzione da porre nei
provvedimenti da assumere, formulate in base alla definizione del valore di probabilità (P), alla
definizione del valore di gravità del danno (D), ed alla conseguente identificazione del rischio R
valutato con l’algoritmo:
Rischio = Probabilità x Danno
In particolare si fa riferimento alle indicazioni riportate di seguito:
Definizione del valore di Probabilità (P)
Valore di Probabilità
Definizione
1
Improbabile
2
Poco probabile
3
Probabile
4
Molto probabile
Interpretazione della definizione
•Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza di più eventi poco probabili.
• Non si sono mai verificati fatti analoghi
• Il suo verificarsi susciterebbe incredulità
• Il suo verificarsi richiederebbe circostanze non comuni e di poca probabilità
• Si sono verificati pochi fatti analoghi
• Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa
• Si sono verificati altri fatti analoghi
• Il suo verificarsi non susciterebbe sorpresa
• Si sono verificati altri fatti analoghi
• Il suo verificarsi era ampiamente prevedibile
Definizione del valore di gravità del Danno (D)
Valore di Danno
Definizione
1
2
3
Lieve
Medio
Grave
4
Molto grave
Interpretazione della definizione
• Infortunio con assenza dal posto di lavoro inferiore aglii 8 giorni.
• Infortunio con assenza dal posto di lavoro compresa tra gli 8 ed i 30 giorni.
• Infortunio con assenza dal posto di lavoro superiore ai 30 giorni, senza
invalidità permanente
• Malattie professionali con invalidità permanenti
• Infortunio con assenza dal posto di lavoro superiore ai 30 giorni, con invalidità
permanente
• Malattie professionali con totali invalidità permanenti
Definiti danno e probabilità, il rischio R è valutato secondo l’algoritmo di cui sopra, ed è raffigurabile
con una rappresentazione matriciale del tipo:
P
50
4
4
8
12
16
3
3
6
9
12
2
2
4
6
8
1
1
2
3
4
X
1
2
3
4
D
La valutazione numerica così definita, permette di identificare la priorità di attenzione per ogni singola
lavorazione presa in considerazione nel presente PSC:
10.04
R>8
Rischio alto
Massimo controllo a tutti i livelli con riunioni - formazione e procedure preventive specifiche
4 <= R >= 8
Rischio medio
Massimo controllo a tutti i livelli con formazione e procedure preventive specifiche
2 <= R >= 3
Rischio moderato
Controllo dettagliato programmazione
R=1
Rischio basso
Controllo di routine
Accantieramento e Allestimento cantiere
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Allestimento delle recinzioni e delle delimitazioni
Movimento macchine operatrici
Installazione dei baraccamenti e delle macchine
Realizzazione impianto elettrico
Approvvigionamento e trasporto interno materiali
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Rumore
Caduta materiale dall’alto
Investimento (da parte dei mezzi meccanici)
Movimentazione manuale dei carichi
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
La recinzione di cantiere coinciderà con la perimetrazione dei lotti interessati dall'intervento e l'area
parcheggio.
Durante la posa delle baracche e delle macchine, dovranno essere stabilizzate l'autogrù e saranno
imbracati i carichi con idonei mezzi; dovrà essere proibito il transito e lo stazionamento delle persone
sotto i carichi sospesi.
L’impianto elettrico e di messa a terra del cantiere sarà realizzato da una impresa specializzata.
Si devono evitare sovrapposizioni spaziali tra la posa delle baracche e la realizzazione
dell’impianto.Dovrà essere allontanato il personale dal raggio di azione delle macchine.
Per le alimentazioni elettriche del personale estraneo agli elettricisti, si dovrà attendere l’OK da parte
dell'impresa elettrica che dovrà altresì segnalare e delimitare, con barriere e schermi rimuovibili, tutti i
punti di pericolo durante l'installazione dell'impianto elettrico di cantiere; per le eventuali operazioni
che presentano il rischio di proiezione di materiali, gli addetti dovranno avvisare gli estranei alla
lavorazione affinché si tengano a distanza di sicurezza, meglio ancora se possono delimitare la zona
di lavoro con cavalletti e/o nastro colorato o catenella).
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
51
Dispositivi di protezione individuale
•
•
•
•
•
Casco
Guanti
Protettore auricolare
Calzature di sicurezza
Indumenti ad alta visibilità
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 1 (Lieve)
10.05 Scavo di sbancamento per fondazioni
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Esercizio impianti aggottamento
Predisposizione, ancoraggio e posa di passerelle, parapetti e andatoie provvisorie
Movimento macchine operatrici
Deposito provvisorio materiali di scavo
Carico e rimozione materiali di scavo
Interventi con attrezzi manuali per regolarizzazione superficie di scavo e pulizia
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cadute dall’alto
Seppellimento, sprofondamento
Urti, colpi, impatti, compressioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Rumore
Caduta materiale dall’alto
Investimento (da parte dei mezzi meccanici)
Polveri, fibre (prodotti durante lo scavo)
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Qualunque lavoro di scavo deve essere preceduto da un'analisi geotecnica del terreno e da una
accurata relazione sulla presenza di eventuali sottostrutture (impianti esistenti).
Durante lo scavo le persone non devono sostare o transitare o comunque essere presenti nel campo
di azione dell'escavatore, né alla base o sul ciglio del fronte di attacco; il ciglio superiore dovrà essere
pulito e spianato; le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali
distacchi di blocchi.
A scavo ultimato sul ciglio superiore verranno installati regolari delimitazioni dell'area aperta, i mezzi
meccanici non dovranno mai avvicinarsi al ciglio dello scavo; non devono essere effettuati, anche se
momentanei, depositi sul ciglio dello scavo.
In caso di allagamento dello scavo, la ripresa dei lavori dovrà avvenire dopo un'accurata valutazione
della sItuazione e stato delle pareti dello scavo.
Durante la movimentazione delle macchine operatrici, gli operatori a terra dovranno rimanere ad una
adeguata distanza di sicurezza da esse.
Nelle zone interessate ai lavori di sbancamento generale devono operare solo le macchine per
movimento terra; tuttavia, in tali zone è possibile fare tracciamenti o iniziare altri lavori di
fondazione purché questi avvengano in zone distanti dal luogo dove le macchine proseguono il
lavoro di sbancamento e purché tali zone siano delimitate da transenne o chiare segnalazioni.
52
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Protettore auricolare
Calzature di sicurezza
Maschere per la protezione delle vie respiratorie
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 1 (Lieve)
10.06
Formazione di fondazione
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Tracciamenti
Predisposizione letto d’appoggio
Movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento
Preparazione e posa casserature
Approvvigionamento, lavorazione e posa ferro
Getto calcestruzzo
Sorveglianza e controllo della presa
Disarmo delle casserature
Ripristino viabilità e pulizia
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Caduta materiali (fasci di ferri, reti, gabbie preconfezionate) in fase di sollevamento, trasporto,
posizionamento
Contusioni alle mani, ferite, schiacciamenti durante fase di posa del ferro
Ribaltamento e crollo delle armature
Caduta di materiali durante il sollevamento
Contatto accidentale con i mezzi di trasporto
Ribaltamento dei mezzi
Contatto accidentale con le parti in movimento della betoniera
Cadute dall’alto (all’interno degli scavi)
Seppellimento, sprofondamento
Scivolamenti, cadute a livello
Rumore
Movimentazione manuale dei carichi
Polveri, fibre
Getti, schizzi
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Delimitare la zona interessata dalle operazioni di sollevamento, trasporto e posizionamento al fine di
evitare passaggio sotto i carichi sospesi.
Far rispettare le regole di prudenza e di sicurezza da parte degli operatori e degli addetti. Effettuare un
controllo sulle modalità di imbraco del carico; non usare come punti di attacco le semplici legature dei
fasci realizzate a mezzo filo di ferro.
53
Le armature devono essere posate in modo che sia garantita la loro stabilità (a mezzo punti di
fissaggio).
Nel corso dei lavori di armatura e di getto delle fondazioni verticali e/o orizzontali, i lavori di
carpenteria interferiscono con quelli di posa del ferro e del trasporto dei conglomerati. Sono lavori fra
loro complementari e non disgiungibili durante i quali occorre prestare molta attenzione ai carichi
sospesi, alle segnalazioni manuali ed acustiche ed attenersi scrupolosamente a quanto viene indicato
nel piano operativo di sicurezza.
Dovrà essere assicurata l'integrità delle funi o dei fascioni e la chiusura di sicurezza del gancio;
saranno vietati stazionamenti o transiti di persone sotto i carichi sospesi.
Dovranno essere predisposte vie obbligatorie di transito e saranno esposte opportune segnalazioni.
Dovrà essere controllata l'idoneità delle vie e piste di accesso al cantiere.
Il personale addetto dovrà fare attenzione a non entrare in contatto con parti in movimento e con la
canale di scarico.
Dovrà essere predisposta l'imbracatura ed il trasporto nelle zone di stoccaggio previa schiodatura e
pulizia. Personale qualificato eseguirà il disarmo delle armature provvisorie; invece il disarmo delle
strutture in c.a. sarà fatto seguendo le misure preventive previste dalle norme relative alle strutture in
cemento armato, (ovvero dopo la sicura maturazione del cls).
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Otoprotettori
Calzature di sicurezza
Indumenti protettivi
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (4) = Rischio 2 (Probabile) x Danno 2 (Medio)
10.07 Posa gru a torre
Attività contemplate
•
•
•
Preparazione delimitazione e sgombero area
Movimento macchine operatrici
Montaggio e utilizzo gru a torre
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
54
Urti, colpi, impatti, compressioni
Elettrici
Investimento (da parte dei mezzi meccanici)
Caduta della gru
Caduta della gru sotto l'azione del vento
Crollo della gru per cedimento delle sue strutture o delle funi
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Dovrà essere verificato il piano di appoggio e al suo consolidamento. Dovrà essere installata la gru a
distanza di sicurezza da eventuali scavi; si dovranno verificare le zavorre e ci si atterrà alle
informazioni fornite dalla ditta costruttrice la macchina.
Dovranno essere evitate le interferenze con gli ostacoli fissi; il braccio della gru deve ruotare
liberamente nei periodi di sosta.
Dovrà essere collegata la gru all'impianto di terra del cantiere.
Dovranno essere verificate trimestralmente le funi e la verifica da parte dell'organo di vigilanza è
annuale.
Al montaggio della gru a torre potrà essere addetto solamente personale adeguatamente formato.
Il capo cantiere dovrà preoccuparsi che persone non addette ai lavori siano presente nella zona di
montaggio.
Gli operatori che utilizzano apparecchi di sollevamento ogni volta che procedono devono
delimitare la zona sottostante ed avvisare tutti gli altri operatori presenti in cantiere che si sta
effettuando una operazione che comporta rischi di caduta di materiale dall'alto e che
conseguentemente bisogna tenersi a debita distanza e non oltrepassare le delimitazioni
apprestate.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Calzature di sicurezza
Elmetto
Guanti
Indumenti protettivi
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (8) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 4 (Molto grave)
10.08
Installazione ponteggio
Attività contemplate
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Approvvigionamento e trasporto interno materiali
Formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
55
Crollo del ponteggio
Cadute dall’alto
Punture, tagli, abrasioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Caduta materiale dall’alto
Movimentazione manuale dei carichi
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Il capo cantiere deve dirigere tutte le operazioni di montaggio; dovrà altresì tenere in cantiere il
libretto del ponteggio ovvero l'autorizzazione ministeriale, la relazione tecnica, gli schemi e
montarlo in conformità ai disegni contenuti nel libretto stesso. Dovranno essere montati tutti gli
elementi del ponteggio (basette, diagonali di pianta e di facciata, spine a verme, ecc.).
Dovranno essere eseguiti gli ancoraggi regolamentari (ad intervalli stabiliti nel libretto).
Dovrà essere montato il ponteggio a meno di 20 cm dalla facciata dell'edificio in costruzione;
dovranno essere montati i parapetti normali muniti di tavola ferma-piede; i ponti di servizio devono
essere muniti di sottoponte ad una distanza massima di m 2,50. Per il montaggio e lo smontaggio del
ponteggio il personale deve essere trattenuto da cintura di sicurezza munita di bretelle, con fune di m
1,50.
Dovranno essere allontanate le persone dall'area sottostante con avvisi e sbarramenti; il personale
dovrà essere provvisto di idonea borsa porta attrezzi legata ai fianchi.
Il montaggio dei ponteggi avviene man mano che si sviluppano i lavori costruttivi; trattasi di opere che
si protraggono nel tempo ad intervalli più o meno costanti durante le quali si devono adottare
particolari cautele. Alla base dei ponteggi in elevazione vi è pericolo di caduta di materiali. Nel corso di
tali lavori le persone non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si devono quindi
predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Elmetto
Guanti
Calzature di sicurezza
Cintura di sicurezza
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (8) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 4 (Molto grave)
10.09 Assemblaggio prefabbricati strutture verticali (murature perimetrali)
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione delimitazione e sgombero area
Movimento macchine operatrici
Formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro
Posizionamento prefabbricati
Unione prefabbricati
Ripristino viabilità
Pulizia e movimentazione delle casserature
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
56
Caduta dall’alto
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Vibrazioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
•
•
•
•
•
•
•
Rumore
Caduta materiale dall’alto
Investimento (da parte dei mezzi meccanici)
Movimentazione manuale dei carichi
Polveri, fibre
Allergeni
Olii minerali e derivati
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Dovrà essere predisposta l'imbracatura ed il trasporto nelle zone di inserimento degli elementi prefabbricati.
Le rampe scale devono essere protette con parapetti fin dalla fase di armatura, i parapetti devono essere poi
rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere.
Qualora si lavori a quote superiori, dovranno essere utilizzati idonei DPI (cinture di sicurezza marcate CE fornite
di dissipatore d'energia).
Saranno predisposti parapetti e corrente intermedio nelle aperture sul vuoto aventi altezza pari a 1,00 m (la luce
massima tra correnti dovrà essere di 60 cm).
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
•
57
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Otoprotettori
Calzature di sicurezza
Maschere per la protezione delle vie respiratorie
Indumenti protettivi
Attrezzatura anticaduta
•
•
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (8) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 4 (Molto grave)
10.10 Posizionamento Copertura in legno
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Tracciamenti
Predisposizione appoggi
Movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento
Formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro
Approvvigionamento e trasporto interno materiali
Realizzazione struttura di copertura
Posa manto di copertura
Posa di accessori (grondaie, scossaline, camini, etc.)
Stesura malte, primer, impermeabilizzanti
Pulizia e movimentazione dei residui
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cadute dall’alto
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Vibrazioni
Scivolamenti, cadute a livello
Calore, fiamme, esplosione
Elettrici
Rumore
Cesoiamento, stritolamento
Caduta materiale dall’alto
Movimentazione manuale dei carichi
Polveri, fibre
Getti, schizzi
Catrame, fumo
Allergeni
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Il perimetro esterno della copertura deve essere sempre protetto con ponteggio al piano o con regolare
parapetto al cornicione.
Nella posa in opera delle strutture lignee si deve garantire la loro stabilità in ogni fase, sia di montaggio
sia transitoria. Qualora sia necessario lo stoccaggio in cantiere dei vari elementi, questi devono essere
accatastati in modo tale che sia garantita la stabilità anche se urtati o sollecitati dal vento. Nessuno deve
interporsi tra carico e ostacoli fissi. In funzione del peso e della conformazione geometrica deve essere
scelto il sistema opportuno d'imbracatura (funi, catene, bilancieri). In cantiere deve essere affisso il
cartello sulle portate delle brache e quello sui segni convenzionali per la movimentazione dei carichi.
58
L'imbracatura deve avvenire da posizione stabile e sicura. Se si usano scale a mano, queste devono
rispondere alle norme specifiche. Prima del sollevamento vero e proprio il carico deve essere messo in
tiro, sollevandolo di pochi centimetri, al fine di valutare la correttezza dell'imbracatura. Nel caso si
riscontrassero squilibri è necessario riposizionarlo a terra e ripetere l'imbraco. Il gruista non deve passare
con i carichi sospesi sopra le persone. Allo scopo, vietato lo stazionamento nell'area alle persone non
strettamente addette ai lavori e ogni operazione con la gru deve essere opportunamente segnalata in
modo da consentire l'allontanamento delle persone. Se permangono lavoratori o terzi sotto il percorso del
carico, il manovratore dovrà interrompere l'operazione fino al loro allontanamento. Prima di iniziare la
manovra di posizionamento del carico è necessario allontanare tutte le persone presenti. La capriata
deve essere posizionata sopra le piastrine di riscontro, precedentemente predisposta sui pilastri, evitando
oscillazioni pericolose del carico. Deve prontamente essere bloccata con gli appositi giunti di
collegamento. Qualora questi ultimi non offrissero sufficienti garanzie alla stabilità, si dovrà ricorrere alla
puntellatura della capriata. Solo successivamente si potrà procedere alla rimozione dell'imbracatura
operando a distanza ed utilizzando leve ed attrezzi. Gli addetti opereranno stazionando sul soppalco
sottostante, predisposto precedentemente..
Segnalare comunque ogni operazione di movimentazione orizzontale e verticale dei carichi, in modo da
consentire l'allontanamento delle persone. Se permangono lavoratori o terzi sotto il percorso del carico,
l'operatore dovrà interrompere l'operazione fino al loro allontanamento.
Il carico dovrà essere portato su idonei piani di sbarco del materiale.
Sul manto di copertura costituito da elementi piccoli (tegole in cotto od in cemento) occorrerà utilizzare
andatoie (almeno due tavole) per ripartire il carico sull’orditura sottostante, con listelli chiodati
trasversalmente, per evitare di scivolare lungo le falde in pendenza.
Il capo cantiere dovrà verificare che tutte le aperture lasciate nella copertura per la creazione di lucernari
siano protette con barriere perimetrali o coperte con tavoloni.
Inoltre il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi
lavorative, utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Otoprotettori
Calzature di sicurezza
Maschere per la protezione delle vie respiratorie
Occhiali o schermo protettivo
Indumenti protettivi
Attrezzatura anticaduta
•
•
•
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Alto (12) = Rischio 3 (Probabile) x Danno 4 (Molto grave)
10.11 Formazione Massetti di sottofondo
Attività contemplate
•
Realizzazione di massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito come sottofondo per pavimenti.
Attrezzature dl lavoro
•
Molazza, regoli, stagge munite di vibratori meccanici, fratazzi, attrezzi d uso comune.
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
59
Elettrocuzione;
Danni alla cute e all'apparato respiratorio a cause del cemento e di eventuali additivi;
Urti, colpi, impatti, compressioni
Vibrazioni
•
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Fare estrema attenzione al rischio elettrico, accentuato dall'ambiente di lavoro particolarmente umido.
Controllare l'integrità delle linee e dei collegamenti. Assicurarsi che le prese a spine siano del tipo con
pressacavi. Ripristinare l'eventuale protezione dei vuoti su solai rimossa provvisoriamente.
E’ consentito, in deroga al collegamento elettrico di terra, l'uso di macchine elettriche mobili purché dotate di
doppio isolamento certificato da istituto riconosciuto dallo stato.
Usare andatoie regolamentari in conformità.
Le aperture lasciate nei solai devono essere circondate da normale parapetto e da tavole fermapiede o devono
essere coperte con tavolato solidamente fissato.
Sostituire i prodotti pericolosi con altri non pericolosi o meno pericolosi.
Dispositivi di protezione individuale
Guanti;
scarpe o stivali di sicurezza;
maschera a difesa dell’ inalazione delle polveri.
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 1 (Lieve)
10.12 Realizzazione pareti divisorie
Verranno create le partizioni interne tramite tramezze divisorie
Attività contemplate
•
Esecuzione di pareti divisorie interne in carton gesso, mattoni forati e malta cementizia.
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
Caduta dell'operaio o di materiali da costruzione per eccessivo Ingombro del posto di lavoro
danni alla cute e all'apparato respiratorio causati dal cemento
tagli per l'uso della sega circolare
danni all'apparato uditivo.
Attrezzature dl lavoro
•
•
•
•
•
Ponte su cavalletti;
trabatello;
attrezzi d’uso comune molazza;
sega clipper per il taglio dei laterizi;
cassoni e gru per il sollevamento dei materiali.
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Nei lavori che sono eseguiti ad altezza superiore ai m. 2,00 devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei
lavori stessi adeguate impalcature e ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad
eliminare i pericoli di caduta di persone e cose
Usare ponti su cavalletti o trabatelli regolamentari.
Prima della esecuzione della muratura disporre ordinatamente li materiale e le attrezzature strettamente
necessarie sul piano di lavoro senza provocare ingombro dello stesso. Valutare prima dell'inizio dei lavori gli
spazi liberi e gli ingombri, in modo da effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro durante
l'esecuzione della muratura.
60
Usare la gru per il sollevamento dei materiali adoperando esclusivamente il secchione e secondo le misure di
prevenzione. Usare la molazza in base alle misure di prevenzione.
Dispositivi di protezione individuale
•
•
•
•
Casco;
scarpe di sicurezza;
guanti;
occhiali ed otoprotettori per gli addetti al taglio del laterizio.
10.13 Realizzazione di nuovi impianti idrico- sanitario, elettrico e termico
Attività contemplate
•
•
•
•
Formazione di tracce;
Impianto idrico-sanitario;
Impianto termico;
Impianto elettrico.
10.13.1 Esecuzione dl tracce, fori passanti, ecc.
Attività contemplate
•
Realizzazione di tracce per il passaggio delle linee degli impianti
Attrezzature di lavoro
•
•
•
Martello demolitore;
Scanalatrice elettrica;martello e scalpello altri utensili a mano (chiavi, avvitatrici, ecc),
Trabatello, scale doppie.
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
Elettrocuzione;
Caduta dall'alto di persone ed oggetti;
Danni all'apparato respiratorio per l'inalazione di polveri ed eventuali fibre;
Danni all' udito per l'uso del martello elettrico;
Danni agli occhi per proiezione di schegge derivanti dall'uso del martello e scalpello o del martello
demolitore;
Lesioni ed abrasioni alle mani.
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Mettere a disposizione dei lavoratori utensili adeguati al lavoro da svolgere ed idonei ai fini della sicurezza e
salute. Accertarsi del buono stato di conservazione e di efficienza degli utensili e delle attrezzature.
Programmare una sistematica manutenzione preventive degli utensili .
Consentire l'uso all'aperto di attrezzature elettriche alimentate a tensione non superiore a 220 V .
In ambienti bagnati o molto umidi dove c'e spandimento d'acqua o di soluzioni acquose e entro grandi masse
metalliche - luoghi conduttori ristretti) I'uso di attrezzature elettriche alimentate a tensione non superiore a 5O V
ovvero mediante separazione elettrica singola (22O V forniti mediante trasformatore d'isolamento) . Se la
bassissima corrente e fornita da un trasformatore, questo deve essere "di isolamento", cioè con i circuiti del
primario e del secondario separati ed isolati tra di loro ed il punto mediano del trasformatore collegato a terra.
E’ consentito l'uso, in deroga al collegamento elettrico di terra di utensili elettrici portatili purché, dotati di doppio
isolamento certificato da istituto riconosciuto dallo stato. Nei lavori di scalpellatura e obbligatorio l'uso di occhiali
protettivi.
Nell'esecuzione delle tracce in elevato (altezza superiore ai 2 metri utilizzare trabatelli conformi alla
normativa.(vedi scheda relative).
61
Non lavorare su parti in tensione. Utilizzare attrezzi elettrici con marchio IMQ.
Prima dell'uso del martello elettrico verificare la tenuta e l'integrità dell’ iimpianto elettrico relativamente alla
parse a vista.
Non utilizzare scale a mano per l'esecuzione delle tracce in elevato: la lavorazione richiede un luogo di lavoro
sicuro e protetto sul vuoto.
Dispositivi di protezione individuale
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile;
Guanti;
Occhiali;
Otoprotettori;
Mascherina antipolvere.
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
10.12.2 Impianto idrico
Attività contemplate
•
•
Posa in opera di tubazioni in ferro, rame o polietilene reticolato con giunti saldati o raccordati
meccanicamente;
posa di sanitari con staffe a muro, di sistemi di controllo elettrici o elettronici della temperature dell'acqua,
della rubinetteria.
Attrezzature di lavoro
•
•
•
•
•
Attrezzi d'uso comune,
ponti mobili o scale a mano;
mastici o collanti e canape, raccordi, tagliatubi, filettatrici elettriche o a mano;
piegatubi;
saldatrice ossiacetilenica.
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
Lesioni alle mani per l'uso degli utensili;
irritazioni cutanee;
caduta dall'alto di persone od oggetti;
elettrocuzione,
inalazione dei fumi della saldatura.
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Utilizzare i ponti mobili con ruote bloccate durante le operazioni. Utilizzare scale a mano con pioli incastrati ai
montanti con estremità antisdrucciolo. Durante il lavoro su scale o ponti, gli utensili non utilizzati devono essere
tenuti in guaine o assicurati in modo da impedirne la caduta.
Conservare le bombole lontane da fonti di calve e vincolate in posizione verticale .
Verificare l’esistenza del l' impianto di terra prima del l' uso del le attrezzature elettriche. E’ permesso derogare
dall’obbligo della presenza della rete di terra utilizzando utensili con doppio isolamento.
Usare la gamma ossiacetilenica in conformità alle norme contenute nella scheda relative.
Evitare il contatto con i collanti, in caso di contatto lavare con acqua e sapone.
Verificare l'installazione di valvole di sicurezza a monte del cannello oltre che sui riduttori di pressione per
evitare ritorni di fiamma.
62
Dispositivi di protezione individuale
Casco;
guanti;
scarpe di sicurezza;
occhiali o visiere durante l'uso della gamma ossiacetilenica.
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
10.13.3 Impianto termico
Attività contemplate
Posa in opera di tubazioni in ferro, rame o polietilene reticolato con giunti saldati o raccordati
meccanicamente,ì
posa di corpi scaldanti con staffe a muro, di sistemi di controllo elettrici o elettronici per il controllo della
temperature, della caldaia, ecc.
•
•
Attrezzature di lavoro
Attrezzi d'uso comune
Mastici, collanti e canape,
Raccordi, tagliatubi, filettatrici elettriche o a mano
Piegatubi
Saldatrice ossiacetilenica
•
•
•
•
•
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Lesioni alle mani;
Irritazioni cutanee
Caduta dall'alto di persone od oggetti
Elettrocuzione;
Inalazione dei fumi della saldatura.
•
•
•
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Conservare le bombole lontane da fonti di calve e vincolate in posizione verticale (art. 254 - 547/55), Verificare
l'esistenza dell’ impianto di terra prima dell'uso delle attrezzature elettriche, è permesso derogare dall’ obbligo
della presenza della rete di terra utilizzando utensili con doppio isolamento (art. 3 D. M.20.1 1 .68).
Usare la gamma ossiacetilenica in conformità alle norme contenute nella scheda relative.
Evitare il contatto con i collanti, in caso di contatto lavare con acqua e sapone. Verificare l'installazione di valvole
di sicurezza a monte del cannello oltre che sui riduttori di pressione per evitare ritorni di gamma. Durante
l'installazione dei termostati e dei dispositivi di controllo della temperature, non lavorare con impianto elettrico
sotto tensione.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Mascherina
Occhiali o visiere durante l'uso della gamma ossiacetilenica.
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
63
10.12.4 Impianti Elettrici - Lavori Sotto Tensione
Attività contemplate
Lavori su impianti o apparecchiature elettriche, in tensione o fuori tensione, ma in prossimità di parti in
tensione.
•
Attrezzature di lavoro
Utensili comuni (cacciavite, pinza, forbice, ecc.)
Utensili elettrici portatili
Scale a mano
Trabattelli.
•
•
•
•
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Rischio di entrare in contatto con parti in tensione non protette.
Caduta dall'alto per l'uso della scale a mano o del trabatello.
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
E’ vietato eseguire lavori su elementi in tensione, o nelle loro immediate vicinanze, se la tensione verve terra e
superiore a 25V in corrente alternate o 50V in corrente continua. Può derogarsi al suddetto divieto per tensioni
non superiori a 1000V, purché: a) l' ordine di eseguire il lavoro su parti in tensioni sia dato dal capo
responsabile; b) siano adottate le necessarie misure atte a garantire la incolumità dei lavoratori.
E’ vietato eseguire lavori elettrici su macchine, apparecchiature e condutture ad alta tensione (superiore a 400V
per c.a. e 600V per c.c.), e nelle immediate loro vicinanze se non si e provveduto ad aprire il circuito nei punti di
possibile alimentazione, esposto i cartelli monitor, isolato e messa a terra la parse sezionata .
Nei lavori in condizioni di particolare pericolo su macchine, apparecchi o conduttori elettrici la cui esecuzione sia
affidata ad un solo lavoratore, deve essere presente anche un’ altra persona .
Durante il lavoro su scale, gli utensili non utilizzati devono essere tenuti in guaine o assicurati in modo da
impedirne la caduta .
Per l'uso degli utensili elettrici consultare le schede relative.
Dispositivi di protezione individuale
Casco;
Guanti;
Scarpe di sicurezza
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (4) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 2 (Medio)
10.14 Realizzazione intonaci interni ed esterni
Attività contemplate
•
Esecuzione di intonacatura di pareti e soffitti interni e pareti esterne.
Attrezzature dl lavoro
•
•
64
Ponteggi;
Ponte su cavalletti;
Trabatello;
Attrezzi d uso comune;
Molazza.
•
•
•
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Caduta dell'operaio o di materiali da costruzione per eccessivo ingombro del posto di lavoro;
danni alla cute e all'apparato respiratorio causati dal cemento.
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Nei lavori che sono eseguiti ad altezza superiore ai m. 2,00 devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei
lavori stessi, adeguate impalcature e ponteggi 0 idonee opere provvisionali 0 comunque precauzioni atte ad
eliminare i pericoli di caduta di persone e cose . Usare ponti su cavalletti o trabatelli regolamentari (consultare le
schede relative). Le aperture lasciate nei solai devono essere circondate da normale parapetto e da tavola
fermapiede oppure devono essere coperte con tavolato solidamente fissato e di resistenza non inferiore a quella
del piano di calpestio dei ponti di servizio. Qualora le aperture vengano usate per il passaggio di material) o di
persone, un lato del parapetto può essere costituito da una barriera mobile non asportabile, che deve essere
aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio. Le aperture nei muri prospicienti il vuoto o vani che
abbiano profondità superiore a m. 0, 50 devono essere munite di normale parapetto e tavole fermapiede oppure
essere convenientemente sbarrate in modo da impedire la caduta di persone. Sostituire i prodotti pericolosi con
altri non pericolosi o meno pericolosi .
Prima della esecuzione della intonacatura delle superfici disporre ordinatamente il materiale e le attrezzature
strettamente necessarie sul piano di lavoro senza provocare ingombro dello stesso. Valutare prima dell'inizio dei
lavori gli spazi liberi e gli ingombri in modo da effettuare con sicurezza gli spostamenti sul piano di lavoro. Usare
la molazza in base alle misure di prevenzione contenute nella scheda relative. Ripristinare le protezioni sul vuoto
che sono state rimosse per I'esecuzione dell'intonacatura delle superfici.
Dispositivi di protezione individuale
Casco;
guanti;
scarpe di sicurezza.
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (4) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 2 (Medio)
10.15 Posa pavimenti e rivestimenti parietali
Attività contemplate
•
•
Posa di pavimentazione interna di diverse nature (pietra, gres, clinker, ceramici in genere) con letto di malta
di cemento o con collante specifico.
Posa in opera di rivestimenti di diverse nature (pietra, gres,clinker, ceramici in genere) con malta di cemento
o con collante specifico
Attrezzature dl lavoro
•
•
•
•
•
65
Taglierina elettrica;
molazza;
regolo;
staggia munita di vibratori meccanici;
attrezzi d uso comune.
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Elettrocuzioni;
Danni alla cute e all'apparato respiratorio a cause del cemento e di eventuali additivi;
Caduta attraverso aperture su solai non protette;
Tagli per l'uso della taglierina.
•
•
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
E’ consentito, in deroga al collegamento elettrico di terra, l'uso di macchine elettriche mobili purché, dotate di
doppio isolamento certificato da istituto riconosciuto dallo stato.
Usare andatoie regolamentari in conformità alla normativa vigente.
Le aperture lasciate nei solai devono essere circondate da normale parapetto e tavole fermapiede o devono
essere coperte con tavolato solidamente fissato.
Fare riferimento al la scheda relative per l ' uso del la molazza.
Sostituire i prodotti pericolosi con altri non pericolosi o meno pericolosi
Verificare, prima dell'inizio del lavoro e a fine giornata, l' efficienza dell'impianto elettrico effettuando un controllo
a vista sull'integrità delle condutture e dei collegamenti.
Porre particolare attenzione nell'uso della taglierina per il taglio delle piastrelle. Per quanto riscontrabile in
similitudine, attenersi alle norme di prevenzione indicate nella scheda relative alla sega circolare per il legno.
Consultare preventivamente le schede tossicologiche dei prodotti chimici adoperati.
Dispositivi di protezione individuale
Scarpe di sicurezza
Guanti
Occhiali speciali
Otoprotettori per l’ operatore addetto alla taglierina.
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
10.16
Posa serramenti interni ed esterni
Attività contemplate
•
Fornitura e posa di finestre porte
Attrezzature dl lavoro
•
•
•
•
Taglierina elettrica
Sega elettrica portatile
Piallatrice e attrezzi d uso comune
Avvitatore elettrico
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
Elettrocuzioni;
Danni alla cute e all'apparato respiratorio a cause del cemento e di eventuali additivi respirabili durante le
operazioni di fissaggio alle murature;
Caduta attraverso aperture in zone non protette;
Tagli per l'uso della taglierina o di utensili vari.
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
E’ consentito, in deroga al collegamento elettrico di terra, l'uso di macchine elettriche mobili purché, dotate di
doppio isolamento certificato da istituto riconosciuto dallo stato.
66
Usare andatoie regolamentari in conformità alla normativa vigente.
Le aperture lasciate nei solai devono essere circondate da normale parapetto e tavole fermapiede o devono
essere coperte con tavolato solidamente fissato.
Fare riferimento al la scheda relative per l ' uso del la molazza.
Sostituire i prodotti pericolosi con altri non pericolosi o meno pericolosi
Verificare, prima dell'inizio del lavoro e a fine giornata, l' efficienza dell'impianto elettrico effettuando un controllo
a vista sull'integrità delle condutture e dei collegamenti.
Porre particolare attenzione nell'uso della taglierina per il taglio delle piastrelle. Per quanto riscontrabile in
similitudine, attenersi alle norme di prevenzione indicate nella scheda relative alla sega circolare per il legno.
Verificare, prima dell'inizio del lavoro e a fine giornata, l' efficienza dell'impianto elettrico effettuando un controllo
a vista sull'integrità delle condutture e dei collegamenti.
Consultare preventivamente le schede tossicologiche dei prodotti chimici adoperati.
Dispositivi di protezione individuale
Scarpe di sicurezza;
guanti;
occhiali speciali;
otoprotettori per l’ operatore addetto alla taglierina.
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
10.17
Opere di completamento
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Tracciamenti
Predisposizione letto d’appoggio
Movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento
Formazione piattaforme e piani di lavoro
Taglio, demolizione, scanalatura calcestruzzo e murature
Protezione botole e asole
Approvvigionamento e trasporto interno materiali
Posa laterizi/pietre per divisione degli spazi interni – tramezzature/tamponamenti
Opere da lattoniere
Stesura malte, polveri, vernici
Pulizia e movimentazione dei residui
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
67
Cadute dall’alto
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Vibrazioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Rumore
Cesoiamento, stritolamento
Caduta materiale dall’alto
Movimentazione manuale dei carichi
Polveri, fibre
Getti, schizzi
Gas, vapori
Allergeni
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Verificare l’integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui medesimi.
Per molte cause potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il disarmo delle
strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.).
Evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi esterni anche se, in quel punto, i lavori sono stati completati.
Evitare di utilizzare tavole dei ponteggi esterni, rimuovendole dai medesimi, per costruire i ponti su cavalletti.
Quando per esigenze di lavoro alcune opere provvisionali devono essere manomesse o rimosse, appena
ultimate quelle lavorazioni è indispensabile ripristinare le protezioni, comunque sempre prima di abbandonare
quel luogo di lavoro.
Evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l’andamento del lavoro, non
devono eccedere in altezza la tavola fermapiede.
I depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo
svolgimento del lavoro.
Non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il
materiale scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un nuovo
scarico.
Tenere sgombri gli impalcati dei ponteggi e le zone di passaggio da materiali ed attrezzature non più in uso.
Eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare a terra
convenientemente raccolto o imbracato. Non gettare materiale dall’alto.
Per la realizzazione delle murature, degli intonaci e delle finiture esterne, non sono sufficienti i ponti al piano dei
solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito utilizzare i ponti su
cavalletti sui ponteggi esterni.
I ponti intermedi devono essere costruiti con i medesimi criteri adottati per i ponti al piano dei solai, con intavolati
e parapetti regolari.
All’interno della costruzione sono utilizzati ponti su cavalletti. La loro costruzione deve risultare sempre
appropriata anche quando, per l’esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di
breve durata).
Molte volte, specie nei lavori di finitura, vengono impiegati ponti su ruote (trabattelli). Spesso il loro impiego non
è corretto, pertanto è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a pochi minuti, bisogna
rispettare le regole di sicurezza ed in particolare:
− l’altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l’impiego di sovrastrutture;
− le ruote devono essere bloccate;
− l’impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi;
− i parapetti devono essere di altezza regolare (almeno m. 1), presenti sui quattro lati e completi di tavole
fermapiede.
Per l’accesso alle “mezze pontate”, ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate regolari scale a
mano, non quelle confezionate in cantiere, come è abitudine di molti.
Le scale a mano devono avere altezza tale da superare di almeno m. 1 il piano di arrivo, essere provviste di
dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte verso la
parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto).
Infine è vietato eseguire qualsiasi lavoro su o in vicinanza di parti in tensione pertanto prima di qualsiasi
intervento sugli impianti elettrici, l'operatore si assicura che non vi sia tensione aprendo gli interruttori a monte e
mettendo lucchetti o cartelli al fine di evitare l'intempestiva chiusura degli stessi da parte di altri; quindi prima di
operare accerta, mediante analisi strumentale (ad esempio con il tester), l'avvenuta messa fuori tensione delle
parti con possibilità di contatti diretti.
Le operazioni dell'impiantista idraulico potrebbero sovrapporsi ad altre operazioni, nel caso in cui si dovessero
prevedere o manifestare, lo stesso dovrà darne comunicazione al CSE, al fine di stabilire le corrette modalità di
intervento.
Le ditte che opereranno all’interno dell’edificio dovranno coordinarsi con il capo cantiere al fine di
organizzare le zone di intervento in modo da non creare situazioni di sovrapposizione spaziale.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
68
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Otoprotettori
Calzature di sicurezza
Maschere per la protezione delle vie respiratorie
Indumenti protettivi
•
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (4) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 2 (Medio)
10.18
Rimozione gru a torre di cantiere
Attività contemplate
Delimitazione e sgombero area
Movimento macchine operatrici
Smontaggio gru a torre
•
•
•
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Caduta della gru
Crollo della gru per cedimento delle sue strutture o delle funi
Caduta dall’alto
Elettrici
Caduta materiale dall’alto
•
•
•
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Allo smontaggio della gru a torre potrà essere addetto solamente personale adeguatamente formato. Il
capo cantiere dovrà preoccuparsi che persone non addette ai lavori siano presente nella zona di
smontaggio.
Tutta la zona sottostante l'area di smontaggio della gru deve essere preclusa alla possibilità di transito sia
veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto alle strutture
in fase di smontaggio e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in
caduta.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Calzature di sicurezza
Elmetto
Guanti
Cintura di sicurezza
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Medio (8) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 4 (Molto grave)
69
10.19 Rimozione ponteggio
Attività contemplate
•
•
Delimitazione e sgombero area
Rimozione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
Cadute dall’alto
Punture, tagli, abrasioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Caduta materiale dall’alto
Movimentazione manuale dei carichi
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Gli addetti allo smontaggio devono operare su piani protetti da regolari parapetti o fare uso di cintura di
sicurezza collegata a fune di trattenuta. La cintura di sicurezza deve essere del tipo con bretelle e
cosciali.
La fune di trattenuta non deve essere più lunga di 1,5 m. La fune alla quale dovesse essere necessario
agganciarsi tramite il moschettone della fune di trattenuta, deve avere una resistenza di almeno 2000 kg
e deve essere fissata ai montanti del ponteggio tramite morsetti od altri sistemi garantiti.
Le tavole d'impalcato devono sempre essere rimosse operando dall'impalcato sottostante e utilizzando le
protezioni di cui sopra. È severamente vietato salire e scendere utilizzando i correnti dei ponteggi, occorre
invece utilizzare le apposite scalette fornite dal costruttore del ponteggio, complete di impalcati metallici e botole
incernierate; in alternativa utilizzare idonee scale metalliche vincolate in sommità, posizionate con pendenza
inferiore a 75° e sporgenti di almeno m 1,00 oltre il piano dell'impalcato.
L'addetto al ricevimento dei carichi a terra deve allontanarsi dal punto di posa. Deve indossare il casco di
protezione. Deve assicurarsi della stabilità dei carichi prima di liberarlo dalle imbracature. La zona destinata al
sollevamento deve essere delimitata e vietata ai non addetti. Tutta la zona adiacente il ponteggio in fase di
smontaggio deve essere delimitata fino dal momento in cui vengono rimossi i sistemi di contenimento di
eventuali corpi cadenti dall'alto. Non sovraccaricare i piani di lavoro. I morsetti devono essere sollevati all'interno
di contenitori che garantiscano idonea resistenza contro il loro cedimento sotto il peso dei morsetti sollevati.
Gli addetti alle operazioni di smontaggio devono essere esperti e operare sotto la direzione di un
preposto.
Lo smontaggio deve essere svolto secondo gli schemi forniti dal fabbricante.
Lo smontaggio deve proseguire in altezza con tutte le parti che lo compongono completamente assemblate e
regolari.
Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di
transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto
al ponteggio stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in
caduta.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
•
•
•
•
70
Elmetto
Guanti
Calzature di sicurezza
Cintura di sicurezza
Matrice di rischio:
Medio (8) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 4 (Molto grave)
10.20
Fognature
Attività contemplate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Preparazione, delimitazione e sgombero area
Tracciamenti
Predisposizione letto d’appoggio
Movimento macchine operatrici
Scavi a sezione ristretta
Sottofondazione, protezione, ricoprimento, rinfianco di condotte in genere mediante conglomerato
cementizio
Posa in opera di tubazioni in P.V.C. , di pozzetti prefabbricati e di fossa biologica
Rinterri
Marciapiedi
Pavimentazioni esterne in masselli autobloccanti
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Vibrazioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Rumore
Cesoiamento, stritolamento
Caduta materiale dall’alto
Movimentazione manuale dei carichi
Polveri, fibre
Getti, schizzi
Allergeni
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Studiare preventivamente i criteri da adottare per effettuare le operazioni di approvvigionamento, carico e
scarico delle attrezzature, delle macchine e dei materiali.
Operare prevenendo i potenziali rischi per terzi derivanti da non corrette operazioni di movimentazione e
posizionamento delle macchine, delle attrezzature e degli impianti.
Durante gli scavi non devono essere eseguiti altri lavori che comportino la presenza di uomini o mezzi nella
zona di scavo.
È vietata la presenza di persone alla base della parete di attacco e nel raggio di azione della MMT; detto divieto
deve risultare esposto sui predetti mezzi con appropriata segnaletica.
Gli scavi devono essere delimitati con opportune barriere e segnalazioni, non sovraccaricare mai con alcun tipo
di materiale la zona in prossimità dei cigli dello scavo.
Durante le pause delle lavorazioni devono essere opportunamente impediti tutti i possibili movimenti delle
macchine operatrici (togliere le chiavi, chiudere le cabine, inserire i freni di stazionamento, riporre e spostare le
macchine manuali, ecc.).
Impedire o contenere la formazione di polvere durante la fase di lavoro inumidendo periodicamente il terreno
asportato e le vie di transito utilizzate dai mezzi di trasporto all’interno del cantiere.
Utilizzare macchine, attrezzature e sistemi in grado di diminuire le emissioni rumorose verso l’esterno del
cantiere.
Durante le operazioni di posa del cls tenere l’altezza dello scivolo, benna o tubo getto ridotta al minimo,
indossare idonei indumenti impermeabili nelle zone a contatto e coprenti altrove.
71
Nelle movimentazioni manuali di carichi (benna, tubo, ecc.) prendere tutte le possibili precauzioni per evitare
urti, schiacciamenti, ecc. .
Nelle movimentazione manuale, rispettare le seguenti regole: posizionare bene i piedi ed utilizzare il più
possibile le gambe per il sollevamento mantenendo sempre la schiena ben eretta; per carichi troppo pesanti
(>30 Kg) occorre fare ricorso ad aiuto o a idonei mezzi meccanici.
Non depositare materiale che ostacoli la normale circolazione.
I carichi (tubazioni, pozzetti ecc.) dovranno essere sempre imbracati in modo che restino intatti e stabili durante
le operazioni di sollevamento e trasporto.
Dovranno essere sempre usati due cavi, opportunamente distanziati per garantire un equilibrato sollevamento.
Dovranno essere sempre indicate sui ganci le portate in modo che siano almeno uguali alla portata massima del
mezzo di sollevamento.
Dovranno essere verificate le alette di chiusura dei ganci, le cinghie e le funi. Dovranno essere utilizzati solo
cinghie, funi e ganci in buono stato su cui è indicato il carico che possono reggere.
Durante il sollevamento delle tubazioni, dei pozzetti ecc. , dovrà essere segnalato l’agganciamento del carico e
quando il carico comincia ad alzarsi bisognerà evitare di sostare sotto il carico sospeso.
Va segnalato all’operatore la posa del carico, accompagnando il gancio per evitare che si impigli. Dovrà sempre
essere indicato il peso che la gru può sollevare in appositi cartelli lungo il braccio.
Dovranno essere verificati i limitatori di carico.
Dovrà essere sollevato ed abbassato il carico con attenzione, seguendo il suo movimento.
Dovranno essere sempre rispettate le segnalazioni acustiche fatte dal gruista.
Durante il rinterro non dovranno sostare persone nel raggio d’azione della macchina o sul ciglio dello scavo
oppure dovrà essere avvertito preventivamente l’operatore prima di accedervi (segnalare a voce e con gesti).
Dovrà essere delimitata l’area di movimento della macchina e verificare se vi sono perdite di olio o di
carburante.
La concomitanza delle operazioni per il getto dei marciapiedi dovranno avvenire con idonea delimitazione dei
campi di azione e con un continuo coordinamento fra le lavorazioni stesse, da parte del capo cantiere.
Prima di iniziare la posa dei masselli autobloccanti per la formazione delle pavimentazioni esterne, occorre
delimitare l’area di lavoro tramite l’utilizzo di nastro bianco e rosso.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Otoprotettori
Calzature di sicurezza
Maschere per la protezione delle vie respiratorie
Indumenti protettivi
•
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 1 (Improbabile) x Danno 2 (Lieve)
10.21
Smontaggio cantiere
Attività contemplate
•
•
•
•
•
72
Delimitazione e sgombero area
Smontaggio delle recinzioni e delle delimitazioni
Movimento macchine operatrici
Rimozione dei baraccamenti e delle macchine
Rimozione impianto elettrico
Rischi evidenziati dall’analisi dei pericoli e delle situazioni pericolose durante il lavoro
Urti, colpi, impatti, compressioni
Punture, tagli, abrasioni
Scivolamenti, cadute a livello
Elettrici
Rumore
Caduta materiale dall’alto
Investimento (da parte dei mezzi meccanici)
Movimentazione manuale dei carichi
•
•
•
•
•
•
•
•
Dispositivi di protezione collettiva - Regole generali
Delimitare la zona interessata dalle operazioni. Effettuare un controllo sulle modalità di imbraco del carico.
Predisporre ogni possibile cautela (scale, ponti su ruote, autocestelli, ecc.) nelle fasi di smantellamento del
cantiere che richiedano interventi in quota. Fare uso di cinture di sicurezza nel caso in cui il personale non risulti
assicurato in altro modo contro al rischio.
Lo smontaggio dell’impianto elettrico deve avvenire in modo organico e razionale in modo da non lasciare parti
di impianto scoperte da relative protezioni. In ogni modo, provvedere affinché lo smantellamento dell’impianto
elettrico di cantiere venga eseguito solo da personale qualificato.
Limitare il più possibile la movimentazione manuale dei carichi facendo uso delle attrezzature di sollevamento.
Nelle movimentazione manuale, rispettare le seguenti regole: posizionare bene i piedi ed utilizzare le gambe per
il sollevamento mantenendo sempre la schiena ben eretta.
Il capo cantiere è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché gli addetti, durante le fasi lavorative,
utilizzino i DPI (con particolare riferimento al casco protettivo) e rispettino le disposizioni operative e di
sicurezza previste nel POS.
Dispositivi di protezione individuale
Casco
Guanti
Protettore auricolare
Calzature di sicurezza
Indumenti ad alta visibilità
Attrezzatura anticaduta
•
•
•
•
•
•
Matrice di rischio:
Basso (2) = Rischio 2 (Poco probabile) x Danno 1 (Lieve)
73
 11 CRONOPROGRAMMA
11.1 Pianificazione delle fasi
Tutte le opere esecutive che si svolgono nei cantieri di costruzione devono essere fra loro
coordinate affinché non avvengano contemporaneamente e nel medesimo luogo.
Tale situazione può produrre possibili conseguenze d'infortunio o di malattia professionale.
Per ridurre i rischi, oltre a dover rispettare il piano di sicurezza e le norme tecniche relative alla
prevenzione degli infortuni, si rende indispensabile coordinare le diverse attività ed impedire il loro
contemporaneo svolgimento in ambienti comuni o in zone verticalmente od orizzontalmente
limitrofe. Pertanto le seguenti linee guida di coordinamento, sono una essenziale integrazione al
piano di sicurezza e riguardano aspetti importanti del processo produttivo.
La collocazione temporale delle fasi di lavoro nel Diagramma di Gantt (in allegato), si prefigge di
eliminare o minimizzare la sovrapposizione spaziale e cronologica di lavorazioni eseguite da
imprese diverse, nel rispetto delle esigenze imposte dalle tecniche di costruzione.
Qualora l'impresa appaltatrice non ritenesse applicabili le ipotesi di pianificazione effettuate ed
identificasse sovrapposizioni temporali e spaziali di attività eseguite da imprese diverse dovrà
richiedere la modifica del presente PSC in merito alla problematica stessa.
In ogni caso, il POS dell'impresa appaltatrice dovrà prevedere un programma lavori di dettaglio a
quello allegato mentre i POS delle imprese esecutrici dovranno evidenziare il programma specifico
dei processi operativi di competenza. Questa ultima evidenziazione dovrà essere fatta anche
dall'impresa appaltatrice per i processi realizzati con il proprio personale.
Le maggiori problematiche che determinano conflitti di interferenza in una costruzione civile si
verificano nella sovrapposizione temporale e concorrente delle opere di finitura con quelle della
costruzione al grezzo. Sebbene questa eventualità sia spesso tecnicamente possibile e
ammissibile, le attività dell'una devono essere assolutamente separate e coordinate dalle
lavorazioni dell'altra.
Naturalmente ciascuna fase comprende a sua volta altre sottofasi, le quali potenzialmente possono
nascondere problemi di interferenza, ma i casi più evidenti sono verificate nel punto di cui sopra.
In linea di massima com'è ovvio, si hanno interferenze quando insistono contemporaneamente
attività legate a fasi diverse. Tanto più concorrono attività legate a fasi distanti cronologicamente,
maggiore dovrà essere il controllo per evitare interferenze drammatiche.
74
11.2 Fasi
Di seguito la descrizione dettagliata delle fasi principali di intervento che delineano la strategia
adottata al fine di eliminare i rischi interferenziali aggiuntivi tra lavorazioni e per ridurre nei limiti del
possibile, i rischi derivati
valutazione dei rischi
01- Accantieramento e allestimento cantiere ................................................. (scheda cap. 10.04 )
02- Scavo di sbancamento per fondazioni ..................................................... (scheda cap. 10.05)
03- Formazione di fondazione ........................................................................ (scheda cap. 10.06)
04- Posa Gru a torre....................................................................................... (scheda cap. 10.07)
05- Installazione ponteggio ............................................................................ (scheda cap. 10.08)
06- Assemblaggio prefabbricati strutture verticali (murature perimetrali) ....... (scheda cap. 10.09)
07- Posizionamento Copertura in legno (travi lignee e solaio di copertura) ... (scheda cap. 10.10)
08 - Formazione Massetti di sottofondo ........................................................ (scheda cap. 10.11)
09 - Realizzazione pareti divisorie.................................................................. (scheda cap. 10.12)
10 - Realizzazione di nuovi impianti idrico- sanitario, elettrico e termico ......... (scheda cap. 10.13)
11- Intonaci interni e esterni ........................................................................... (scheda cap. 10.14)
12 - Posa pavimenti e rivestimenti parietali .................................................... (scheda cap. 10.15)
13 - Posa serramenti interni ed esterni........................................................... (scheda cap. 10.16)
14- Opere di completamento .......................................................................... (scheda cap. 10.17)
15- Rimozione Gru a torre .............................................................................. (scheda cap. 10.18)
16- Rimozione ponteggio................................................................................ (scheda cap. 10.19)
17- Fognatura ed opere di sistemazione esterna ........................................... (scheda cap. 10.20)
18- Smontaggio Cantiere................................................................................ (scheda cap. 10.21)
75
 12 CONTENUTI DEI POS
1. II POS è redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi ai sensi dell'art.
96 comma 1 lett. g del D.Lgs. 81/08 e dell’allegato XV del D.Lgs. 81/08, in riferimento al singolo
cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi:
a) i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli
uffici di cantiere;
2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall’impresa esecutrice e dai
lavoratori autonomi subaffidatari;
3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e,
comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;
4) il nominativo del medico competente ove previsto;
5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell’impresa esecutrice e dei
lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo
dall’impresa esecutrice;
c) la descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
d) l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole
importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
e) l’elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di
sicurezza;
f) l’esito del rapporto di valutazione del rumore;
g) l’individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel
PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
i) l’elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
j) la documentazione in merito all’Informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in
cantiere.
2. Ove non sia prevista la redazione del PSC, il PSS, quando previsto, è integrato con gli elementi del
POS.
Il Piano Operativo dovrà essere costantemente aggiornato sulla scorta delle variazioni
programmate od impreviste e in tutti i casi di subaffidamenti non pianificati.
76
 13. PROCEDURE PRINCIPALI DI COORDINAMENTO E GESTIONE IMPRESE
13.1 Premessa
Vengono di seguito evidenziate le principali procedure che le imprese esecutrici dovranno adottare
durante l'esecuzione dei lavori; qualora le imprese stesse avessero procedure similari già in atto,
potranno proporle al vaglio del CSE, al fine di concordare l'eventuale modifica e/o integrazione.
Le misure di prevenzione e DPI nonché gli apprestamenti da adottare durante l'utilizzo di macchine,
attrezzature e sostanze, nonché delle attività lavorative e le conseguenti procedure operative sono
quelle previste dalla legislazione vigente (D.Lgs 81/08) e sono a carico della/e impresa/e nonché
lavoratori autonomi o fornitori che eseguiranno i lavori così come pure la vigilanza relativa.
Il controllo sull'applicazione di quanto previsto dal piano (per le parti non rientranti nei campi sopra
individuati) e sulla corretta attivazione delle procedure derivanti dallo stesso da parte delle imprese,
lavoratori autonomi, fornitori, è a carico del CSE.
13.2 Concessione all'uso di macchine ed attrezzature
Intestazione
Con la presente siamo a consegnare all’impresa _____________________________________________
le seguenti macchine e attrezzature:
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
All’atto della consegna il sig. ____________________________________________________________
in qualità di responsabile delle attività di cantiere della ditta sopra indicata
dichiara di:
1. aver preso visione che le attrezzature e le macchine prese in consegna sono rispondenti ai requisiti di sicurezza
previsti dalle norme di prevenzione;
2. essere stato informato dei rischi e dei sistemi di prevenzione relativi all’utilizzo della macchina/e e delle
attrezzature consegnate;
3. avere avuto in copia le schede relative alle macchine - attrezzature con ivi evidenziati i rischi, le misure di
prevenzione ed i DPI da utilizzare;
si impegna a:
1. far utilizzare le attrezzature e le macchine prese in consegna esclusivamente al proprio personale idoneo,
tecnicamente capace, informato e formato specificatamente;
2. informare i propri operatori sui rischi e le misure preventive nell’uso delle macchine e sul divieto di vanificare le
funzioni dei dispositivi di sicurezza delle macchine e delle attrezzature;
3. mantenere in buone condizioni le attrezzature e macchine prese in consegna.
77
Data
Letto e sottoscritto
___________________
______________________
13.3 Ricevuta di consegna DPI dai lavoratori
78
79
13.4 Gestione Subappaltatori / Subbaffidatari
80
13.5 Schede di programmazione e controllo avanzamento lavori
SETTIMANA DAL ______/______/__________ AL ______/______/__________
Codice
Impresa
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Lavorazione
Zona
Lavorazione
Zona
Lavorazione
Zona
Lavorazione
Zona
Cod. impresa: 1 = _______________________________________
Cod. impresa: 2 = _______________________________________
Cod. impresa: 3 = _______________________________________
Cod. impresa: 4 = _______________________________________
Cod. impresa: 5 = _______________________________________
- Il diagramma lavori corrisponde a quanto previsto nel Piano o concordato nelle Riunioni di coordinamento?
SI corrisponde
_________________________________
Corrisponde con modifiche minime
_________________________________
- Esistono notevoli modifiche _________ (in tal caso: si tratta di situazione eccezionale non perdura nelle
prossime settimane / si tratta di situazione che perdurerà nelle prossime settimane).
- Esistono situazioni non concordate che abbisognano di attivazione del CSE (Riunione di coordinamento)?
_________________________________
- Tutti i lavoratori risultano informati sulle situazioni di rischio e su quanto previsto dal Piano? ___________
- Tutti i lavoratori sono formati sulle specifiche operazioni e procedure di sicurezza da porre in atto?
_________________________________
COMUNICAZIONE DI VERIFICA
Rispetto a quanto programmato nella precedente settimana (Settimana dal ……. al …….)
- Quanto previsto è stato mantenuto in fase esecutiva? ______
- Sono state attivate le procedure di controllo di sicurezza del cantiere? ______________________________
- Si sono verificati incidenti? ______
Redatto da ……….....................................
in data: ___/___/_____
81
Firma ……………. _____________________
 14 DOCUMENTI DA PRODURRE / TENERE IN CANTIERE
Copia della Notifica Preliminare
A cura di Comune di Cento
Copia iscrizione alla CCIAA dell’impresa affidataria
A cura di Impresa appaltatrice richiesta ad opera del committente
Copia iscrizione CCIAA delle imprese di subappalto
A cura di Impresa sub-appaltatrice richiesta ad opera del committente
Copia documentazione relativa ai DPI utilizzati in cantiere
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL.
Copia certificazione CE e/o dei libretti di uso e manutenzione di macchine ed attrezzature
utilizzate in cantiere
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL.
Copia attestati di partecipazione a corsi formativi nella materia dell’antincendio e primo
soccorso
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL.
Piano operativo per la sicurezza
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL.
Libro Giornale della Sicurezza
A cura del CSL e messo a disposizione delle imprese.
Elenco dei lavoratori risultanti dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria prevista dal
presente decreto legislativo
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL.Richiesta ad opera del committente
Dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi
A cura dell'impresa appaltatrice e tutte le eventuali imprese subappaltatrici e messa a disposizione del
CSL. Richiesta ad opera del committente
82
 15 ALLEGATI AL PSC
Allegato 1 Cronoprogramma
Allegato 2 Costo Degli Oneri Per La Sicurezza
Elaborato n03 Layout di cantiere (allegato al PSC)
83
mesi
settimane
Descrizione lavori
mitigazione del rischio di liquefazione - Lotto 1
Consegna del lavori
Preparazione e recinzione del cantiere
Approvazione programma dei lavori
Rilievo plano - altimetrico
Campo prove
Tracciamento dei punti di iniezione
Iniezioni di consolidamento del terreno
Controlli e collaudo
Costruzione del plesso scolastico - Lotto 1
accantieramento e allestimento cantiere
scavo di sbancamento per fondazioni
formazione di fondazione
posa gru a torre
installazione ponteggio
assemblaggio elementi prefabbricati per strutture verticali
posizionamento copertura in legno
formazione massetti di sottofondo
realizzazione contropareti e pareti divisorie in cg
impianti
pavimenti e rivestimenti parietali
serramenti interni ed esterni
opere di completamento
rimozione gru a torre
rimozione ponteggio
fognatura ed opere di sistemazione esterna
smontaggio cantiere
Smantellamento container esistenti
mitigazione del rischio di liquefazione - Lotto 2
Rilievo plano - altimetrico
Campo prove
Tracciamento dei punti di iniezione
Iniezioni di consolidamento del terreno
Controlli e collaudo
Costruzione del plesso scolastico - Lotto 2
accantieramento e allestimento cantiere
scavo di sbancamento per fondazioni
formazione di fondazione
posa gru a torre
installazione ponteggio
assemblaggio elementi prefabbricati per strutture verticali
posizionamento copertura in legno
formazione massetti di sottofondo
realizzazione contropareti e pareti divisorie in cg
impianti
pavimenti e rivestimenti parietali
serramenti interni ed esterni
opere di completamento
rimozione gru a torre
rimozione ponteggio
fognatura ed opere di sistemazione esterna
smontaggio cantiere
Controlli e collaudi
Verbale di conformità e regolarità delle opere
1
1
2
2
3
4
5
6
3
7
8
9
4
5
6
7
8
9
10
11
Soggetto Documento
DL
DL
IMP1
DL
IMP1
IMP1
IMP1
IMP1
DL
IMP2
Verbale
Verbale
Programma esecutivo
Verbale
Restituzione
Restituzione
Restituzione
Prescrizioni tecniche
Certificato
verbale consegna lavori
IMP2
Autorizzazioni
IMP1
IMP1
IMP1
IMP1
DL
IMP2
Restituzione
Restituzione
Restituzione
Prescrizioni tecniche
Certificato ultimazione parziale
verbale consegna lavori
DL
DL
Certificato ultimazione parziale
Certificato
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13
1
opere di mitigazione del rischio di liquefazione (lotto 1 - lotto 2);
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
9
1
impresa appaltatrice IMP1
NB: i tempi relativi alle opere di mitigazione del rischio di liquefazione sono indicativi
opere di costruzione del plesso scolastico (lotto 1 - lotto 2);
11
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
impresa appaltatrice IMP2
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13
 FIRME
IL COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA – CSP
Arch. Mario Bagna
DATA 18/07/2013
FIRMA
IL COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE – CSL
_______________________
DATA ..............................
FIRMA
IL COMMITTENTE
DATA ____/____/______
84
FIRMA ____________________________________
Pag. 1
N.
1
2
3
4
5
CODICE
E.P.U.
1
2
3
4
5
DESCRIZIONE
RECINZIONE DI CANTIERE CON
RETE
METALLICA
ELETTROSALDATA E TUBI
SU
PLINTI PREFABBRICATI
Recinzione di cantiere alta cm 200,
eseguita con tubi da ponteggio infissi
su plinti prefabbricati e rete metallica
elettrosaldata e rete plastica stampata.
Nolo primo mese.
ml 630,12x ml 2,00=1.260,24 mq
RECINZIONE DI CANTIERE CON
RETE
METALLICA
ELETTROSALDATA E TUBI
SU
PLINTI PREFABBRICATI
Recinzione di cantiere alta cm 200,
eseguita con tubi da ponteggio infissi
su plinti prefabbricati e rete metallica
elettrosaldata e rete plastica stampata.
Nolo per tutti i mesi o frazione di mese
successivi al primo.
ml 630,12x ml 2,00=1.260,24x4= mq
ACCESSO DI CANTIERE A 1 O 2
BATTENTI CON RETE METALLICA
ELETTROSALDATA E
RETE DI
PLASTICA
Costo primo mese.
mq 11,00x2=22,00 mq
ACCESSO DI CANTIERE A 1 O 2
BATTENTI CON RETE METALLICA
ELETTROSALDATA E
RETE DI
PLASTICA
Nolo per tutti i mesi o frazione di mese
successivi al primo.
mq 11,00x2=22,00x4=88,00 mq
BOX DI CANTIERE USO SERVIZI
IGIENICO SANITARI DIM. 2,4x2,7x2,4
m
Box di cantiere uso servizi igienico
sanitario realizzato su struttura di
base, sollevata da terra, e in elevato
con profilati di acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianti elettrico, idrico
(acqua calda e fredda) fognario e
termico, dotato di tre docce, tre wc, un
lavabo a quattro rubinetti, boiler
elettrico ed accessori. Dimensioni
orientative m 2,40x2,70x2,40. Sono
compresi il collegamento alla fognatura
comunale o installazione di fossa
biologica, il collegamento alla rete
idrica comunale per l'acqua potabile.
U.M.
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
m2
1.260,240
5,54
6.981,73
m2
5.040,960
1,83
9.224,96
m2
22,000
8,15
179,30
m2
88,000
2,91
256,08
Pag. 2
N.
CODICE
E.P.U.
DESCRIZIONE
Compreso trasporto, montaggio e
smontaggio e preparazione della base
in Cls armata di appoggio.
Costo primo mese.
N. 2
6
7
8
6
7
8
BOX DI CANTIERE USO SERVIZI
IGIENICO SANITARI DIM. 2,4x2,7x2,4
m
Box di cantiere uso servizi igienico
sanitario realizzato su struttura di
base, sollevata da terra, e in elevato
con profilati di acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianti elettrico, idrico
(acqua calda e fredda) fognario e
termico, dotato di tre docce, tre wc, un
lavabo a quattro rubinetti, boiler
elettrico ed accessori. Dimensioni
orientative m 2,40x2,70x2,40. Sono
compresi il collegamento alla fognatura
comunale o installazione di fossa
biologica, il collegamento alla rete
idrica comunale per l'acqua potabile.
Costo per tutti i mesi o frazione di
mese successivi al primo.
N. 2x4= N.8
BOX DI CANTIERE USO UFFICIO
RIUNIONI
Box di cantiere uso ufficio riunioni nel
cantiere, realizzato su struttura di
base, sollevata da terra, e in elevato
con profilati di acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianti elettrico, idrico,
fognario e termico, fornito di scrivania,
sei sedie, mobile, accessori vari.
Dimensioni
orientative
m
2,40x6,40x2,40. Compreso trasporto,
montaggio
e
smontaggio
e
preparazione della base in Cls armata
di appoggio.
Costo primo mese.
N. 2
BOX DI CANTIERE USO UFFICIO
RIUNIONI
Box di cantiere uso ufficio riunioni nel
cantiere, realizzato su struttura di
base, sollevata da terra, e in elevato
U.M.
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
cad.
2,000
521,24
1.042,48
cad.
8,000
413,46
3.307,68
cad.
2,000
568,40
1.136,80
Pag. 3
N.
CODICE
E.P.U.
DESCRIZIONE
con profilati di acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianti elettrico, idrico,
fognario e termico, fornito di scrivania,
sei sedie, mobile, accessori vari.
Dimensioni
orientative
m
2,40x6,40x2,40. Compreso trasporto,
montaggio
e
smontaggio
e
preparazione della base in Cls armata
di appoggio.
Costo per tutti i mesi o frazione di
mese successivi al primo.
N. 2x4= N.8
9
10
9
10
CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO
Cassetta di pronto soccorso (art. 29
DPR 303/56 e art. 2 DM 28 luglio
1958): 1 flacone di sapone liquido, 1
flacone disinfettante 250 cc., 1 pomata
per scottature, 1 confezione da 8
bende garza assortite, 10 confezioni
da 10 garze sterili 10x10 cm, 1 flacone
di pomata antistaminica, 1 paio di
forbici, 5 sacchetti di cotone da 50 g.,
5 garze sterili 18x40 cm., 2 confezioni
da 2 guanti in vinile, 2 flaconi di acqua
ossigenata, 1 flacone di clorossidante
elettrolitico, 1 pinzetta sterile da 13 cm,
1 pinzetta sterile da 9 cm., 2 rocchetti
di cerotto 2,5 cm. x 5 cm., confezione
da 20 cerotti 2x7 cm., 2 lacci
emostatici, i confezione di ghiaccio
istantaneo, 5 sacchetti polietilene
monouso, 1 termometro clinico, 4 teli
triangolari 96x96x136 cm, 1 bisturi
monouso sterile, 1 bacinella reniforme,
4 stecche per frattura, 1 confezione da
n. 10 siringhe sterili da 5 cc., 1
confezione da n. 10 siringhe sterili da
10 cc., 2 mascherine con visiera, 1
confezione di benda tubolare a rete, 1
coperta isotermica oro/argento, 1
apribocca, 1 cannula, 1 elenco del
contenuto della cassetta.
N. 2
COMPILAZIONE SETTIMANALE DEL
PROGRAMMA LAVORI SVOLTI
Compilazione
settimanale
del
programma lavori svolti e da svolgere
a cura del DTC, nonchè oneri relativi
alla istituzione e tenuta del registro
antincendio, antinfortunistico ed altri
per tutta la durata dei lavori.
1 ora per settimana.
TOT 20 SETTIMANE
U.M.
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
cad.
8,000
390,87
3.126,96
cad.
2,000
84,75
169,50
Pag. 4
N.
11
12
13
14
15
16
17
CODICE
E.P.U.
11
12
13
14
15
16
17
DESCRIZIONE
U.M.
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
cad.
20,000
23,00
460,00
cad.
2,000
218,27
436,54
ora
20,000
23,00
460,00
ora
20,000
25,00
500,00
cad.
2,000
5,07
10,14
cad.
2,000
100,00
200,00
cad.
9,000
4,00
36,00
RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL
RISCHIO RUMORE
Rapporto di valutazione del rischio
rumore, di cui all'art. 40 del D.lgs. n.
277/91, eseguito secondo quanto
disposto dal D.lgs. n. 81/2008
N. 2
INCONTRI INIZIALI E PERIODICI
Incontri iniziali
e periodici
del
responsabile di cantiere con il
coordinatore per l'esecuzione per
esame piano di sicurezza e indicazione
di direttive per la sua attuazione.
Direttore di cantiere - ore.
ATTUAZIONE
DELLE
DIRETTIVE
CSE
Attuazione delle direttive del CSE
secondo le indicazioni del piano di
sicurezza
ed
informazione
dei
lavoratori sui contenuti del piano di
sicurezza
al
fine
della
loro
applicazione.
Operaio - ora.
ESTINTORE
PORTATILE
AD
ANIDRIDE CARBONICA
Carica da kg 6 - Capacità di estinzione
34 A-233B-C
Nolo per tutti i mesi o frazione di mese
compreso il primo.
N° 2 per 5 mesi.
CARTELLONE
INFORMATIVO
SICUREZZA LAVORATORI
cartellone informativo su supporto
rettangolare in alluminio distanza di
lettura 30 m.
SUPPORTI
E
SOSTEGNI
PER
CARTELLI E SEGNALI
supporti e sostegni per cartelli e
segnali: palo tubolare diametro 48 mm.
SEGNALE DI INFORMAZIONE IN
ALLUMINIO
Segnale di informazione in alluminio
rettangolare mm 330x470 posto a
parete (norme per gli impianti ed i
macchinari,
apparecchi
di
sollevamento,
norme
per
gli
imbracatori e la movimentazione dei
carichi, norme di sicurezza nei lavori
con fiamma ossiacetilenica, in luoghi
ristretti,
entro
tubazioni
e
canalizzazioni, di indicazione portate
Pag. 5
N.
CODICE
E.P.U.
DESCRIZIONE
U.M.
gru, delle funi e catene ...)
18
19
20
21
22
23
18
19
20
21
22
23
cad.
PONTEGGIO COMPLETO A TELAI
PREFABBRICATI - PERIMETRALE
Costituito da tubi verticali, correnti,
diagonali sia in pianta che in facciata,
1° e 2° parapetto, tavola fermapiede,
impalcato del piano di lavori, impalcato
del sottoponte di sicurezza. Inclusa
progettazione relazione di calcolo del
ponteggio a firma di tecnico abilitato.
Compreso il trasporto, carico/scarico
ed il montaggio.
Costo primo mese.
Scuola elementare 350 mq
Scuola infanzia 250 mq
PONTEGGIO COMPLETO A TELAI
PREFABBRICATI
Costituito da tubi verticali, correnti,
diagonali sia in pianta che in facciata,
1° e 2° parapetto, tavola fermapiede,
impalcato del piano di lavori, impalcato
del sottoponte di sicurezza. Inclusa
progettazione relazione di calcolo del
ponteggio a firma di tecnico abilitato.
Costo per tutti i mesi o frazione di
mese successivi al primo.
Scuola elementare 350x2= 700 mq
Scuola infanzia 250x2= 500 mq
IMPIANTO
DI
TERRA
PER
CANTIERE
Potenza fino a 6 kW - n. 2 picchetti
SBADACCHIATURA DI SCAVI
SBANCAMENTO IN TERRENI
NORMALE CONSISTENZA
Scuola Elementare 150 mq
Scuola Materna 150 mq
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
2,000
5,36
10,72
m2
600,000
10,71
6.426,00
m2
1.200,000
4,44
5.328,00
2,000
177,04
354,08
m2
300,000
11,42
3.426,00
m2
0,00
2,40
0,00
cad.
DI
DI
PREPARAZIONE DEL CANTIERE
Compresa rimozione e taglio parziale
o totale di alberature a medio ed alto
fusto sul fronte Nord del fabbricato.
Incluso conferimento a discarica ogni
onere compreso.
BOX
DI
CANTIERE
USO
SPOGLIATOIO DIM. 2,4x6,4x2,4 m
Box di cantiere uso spogliatoio
realizzato su struttura di base,
sollevata da terra, e in elevato con
profilati di
acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
Pag. 6
N.
CODICE
E.P.U.
DESCRIZIONE
U.M.
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianto elettrico, idrico e
fognario e termico, fornito di armadietti
a
due
scomparti.
Dimensioni
orientative
m
2,40x6,40x2,40.
Compreso trasporto, montaggio e
smontaggio e preparazione della base
in Cls armata di appoggio.
Costo primo mese.
N. 2
24
25
26
27
28
24
25
26
27
28
BOX
DI
CANTIERE
USO
SPOGLIATOIO DIM. 2,4x6,4x2,4 m
Box di cantiere uso spogliatoio
realizzato su struttura di base,
sollevata da terra, e in elevato con
profilati di
acciaio pressopiegati,
copertura e tamponatura con pannello
sandwich costituito da lamiera interna
ed esterna e coibente centrale (minimo
40 mm) divisori interni a pannello
sandwich,
infissi
in
alluminio,
pavimento di legno idrofugo rivestito di
PVC,
eventuale
controsoffitto,
completo di impianto elettrico, idrico e
fognario e termico, fornito di armadietti
a
due
scomparti.
Dimensioni
orientative
m
2,40x6,40x2,40.
Compreso trasporto, montaggio e
smontaggio e preparazione della base
in Cls armata di appoggio.
Costo per tutti i mesi o frazione di
mese successivi al primo.
N. 2x2=4
POZZETTO
PER
IMPIANTO
TERRA IN CALCESTRUZZO
Dimensioni 40x40 cm
N. 2+2=4
DEL
PIANO
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
cad.
2,000
648,75
1.297,50
cad.
4,000
464,69
1.858,76
cad.
4,000
40,88
163,52
cad.
5,000
67,45
337,25
cad.
2,000
384,28
768,56
DI
QUADRO
ELETTRICO
DI
DISTRIBUZIONE DA CANTIERE
Quadro compreso di n.2 prese 2P+T
da 16 A,n.2 prese 3P+N+T da 32 A e
n. 2 prese 3P+N+T da 63 A complete
di interruttori magnetotermici e
interruttori
prezzo per mesex2
REDAZIONE
EMERGENZA
N. 2
Quantità
DI
TRABATELLO LEGGERO
Costo di utilizzo di ponte su ruote
(trabatello) costituito da piano di
lavoro/deposito, parapetto perimetrale,
struttura metallica munita di ruote
piano di lavoro/deposito di dimensione
2,50x1,20 realizzato in tavole di legno
di sezione 30 cm x 5 cm, parapetto
Pag. 7
N.
CODICE
E.P.U.
DESCRIZIONE
U.M.
regolamentare, struttura costituita da
elementi
in
metallo
componibili
verticalmente, correnti e diagonali,
ruote
metalliche
corredate
di
meccanismo
di
bloccaggio
e
stabilizzatori per una altezza di m 1,5.
Altezza 4-8 m
29
30
31
32
33
29
30
31
32
33
CARTELLI
EMERGENZA/SALVATAGGIO
QUADRATI IN ALLUMINIO
Dimensioni 160x160
N. 10
DI
CARTELLI
EMERGENZA/SALVATAGGIO
QUADRATI IN ALLUMINIO
Dimensioni 300x200
N. 10
DI
CARTELLI
DI
DIVIETO
RETTANGOLARI IN ALLUMINIO
Dimensioni mm 333x125 Distanza
massima di lettura m 4,00.
N. 10
CARTELLI
D'OBBLIGO
RETTANGOLARI IN ALLUMINIO
Dimensioni mm 125x333 Distanza
massima di lettura m 4,00.
N. 10
CONFINAMENTI TEMPORANEI
Delimitazione aree, realizzata con la
stesura di nastro bicolore (bianco e
rosso) sostenuto da paletti in ferro
H=1,2 m, a distanza di ml 2,00 l'uno
dall'altro, compreso allestimento e
disallestimento.
TOTALE LAVORI (Misura + Corpo +
Economia)
Luglio 2013
Il Progettista
Quantità
Prezzo Unitario
in Euro
IMPORTO
in Euro
ora
24,000
1,80
43,20
cad.
10,000
4,00
40,00
cad.
10,000
5,00
50,00
cad.
10,000
4,00
40,00
cad.
10,000
3,80
38,00
m
20,000
2,25
45,00
47.754,56